IT201900006893A1 - Orologio da polso - Google Patents

Orologio da polso Download PDF

Info

Publication number
IT201900006893A1
IT201900006893A1 IT102019000006893A IT201900006893A IT201900006893A1 IT 201900006893 A1 IT201900006893 A1 IT 201900006893A1 IT 102019000006893 A IT102019000006893 A IT 102019000006893A IT 201900006893 A IT201900006893 A IT 201900006893A IT 201900006893 A1 IT201900006893 A1 IT 201900006893A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
ring
clock
ring nut
nut
main body
Prior art date
Application number
IT102019000006893A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Murer
Original Assignee
Out Of The Box S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Out Of The Box S R L filed Critical Out Of The Box S R L
Priority to IT102019000006893A priority Critical patent/IT201900006893A1/it
Priority to EP20731215.8A priority patent/EP3969965A1/en
Priority to PCT/IB2020/054570 priority patent/WO2020230074A1/en
Publication of IT201900006893A1 publication Critical patent/IT201900006893A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G04HOROLOGY
    • G04BMECHANICALLY-DRIVEN CLOCKS OR WATCHES; MECHANICAL PARTS OF CLOCKS OR WATCHES IN GENERAL; TIME PIECES USING THE POSITION OF THE SUN, MOON OR STARS
    • G04B19/00Indicating the time by visual means
    • G04B19/28Adjustable guide marks or pointers for indicating determined points of time
    • G04B19/283Adjustable guide marks or pointers for indicating determined points of time on rotatable rings, i.e. bezel
    • GPHYSICS
    • G04HOROLOGY
    • G04BMECHANICALLY-DRIVEN CLOCKS OR WATCHES; MECHANICAL PARTS OF CLOCKS OR WATCHES IN GENERAL; TIME PIECES USING THE POSITION OF THE SUN, MOON OR STARS
    • G04B19/00Indicating the time by visual means
    • G04B19/28Adjustable guide marks or pointers for indicating determined points of time

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Electric Clocks (AREA)
  • Crystals, And After-Treatments Of Crystals (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo: “OROLOGIO DA POLSO”.
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un orologio da polso.
Generalmente un orologio è costituito da una cassa e da un cinturino.
La cassa è solitamente costituita da tre parti: una parte superiore trasparente chiamata “cristallo”, un corpo centrale chiamato “carrure” e una parte inferiore chiamata “fondello” che tra loro formano una cavità all’interno della quale sono contenuti un meccanismo di funzionamento e un quadrante con lancette per indicare le ore e i minuti.
Una tipologia di orologi da polso di tipo noto prevede la presenza di una ghiera girevole, associata al corpo principale, in grado di fornire all’orologio una funzionalità aggiuntiva.
La ghiera girevole può riportare la scala dei minuti e, in tal caso, viene utilizzata negli orologi subacquei per indicare i tempi di permanenza in profondità oppure può riportare la scala delle ore e, in tal caso, viene utilizzata per indicare le variazioni di fuso orario rispetto all’orario medio universale (UMT).
Tuttavia, tale tipologia di orologi presenta alcuni inconvenienti.
Infatti, questo tipo di orologi non permette l’impostazione di fusi orari che presentino frazioni di ora, come per esempio nel caso dell’Iran, in cui il fuso orario è UMT+3.30, o del Nepal, in cui il fuso orario è UMT+5.45.
Inoltre, tale tipo di orologio non consente la combinazione della funzionalità subacquea a quella del fuso orario, limitandone la destinazione d’uso.
Tali problematiche sono parzialmente risolte da una ulteriore tipologia di orologi che oltre a prevedere una ghiera girevole, presenta anche una lancetta aggiuntiva, collegata al meccanismo delle lancette ordinarie.
La lancetta aggiuntiva ruota sul quadrante come le lancette ordinarie e viene regolata autonomamente rispetto a queste ultime in base ad un valore orario differente.
Al contempo, la ghiera può essere utilizzata per indicare una frazione d’ora, un fuso orario aggiuntivo, o nel caso di orologi subacquei, i minuti di permanenza in profondità.
Tali orologi, però, comportano una complicazione strutturale del meccanismo di funzionamento dell’orologio stesso in quanto l’utilizzo di una lancetta aggiuntiva implica l’utilizzo di parti meccaniche supplementari e una maggiore complessità costruttiva.
Ciò porta ad un aumento dei costi legati alla realizzazione dell’orologio che, inevitabilmente, si ripercuotono sui prezzi di vendita rendendo questa tipologia di orologi meno interessante per la clientela.
Il compito principale della presente invenzione è quello di escogitare un orologio da polso che consenta di combinare funzionalità aggiuntive senza complicarne il meccanismo di funzionamento.
Un altro scopo del presente trovato è quello di escogitare un orologio da polso di semplice realizzazione e che sia desiderabile per il mercato.
Altro scopo del presente trovato è quello di escogitare un orologio da polso che consenta di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell’ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dal presente orologio da polso avente le caratteristiche di rivendicazione 1.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un orologio da polso, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
le figure 1-4 sono viste in assonometria di una prima forma d’attuazione dell’orologio da polso secondo il trovato;
le figure 5-8 sono viste in assonometria di una seconda forma d’attuazione dell’orologio da polso secondo il trovato.
Con particolare riferimento a tali figure, si è indicato globalmente con 1 un orologio da polso.
L’orologio 1 comprende almeno una cassa 2 provvista di almeno un corpo principale 3 comprendente almeno una cavità atta ad alloggiare il meccanismo e il quadrante 4 dell’orologio 1 e definente almeno un’apertura superiore 5.
Il quadrante 4 è disposto in prossimità dell’apertura superiore 5 ed è affacciato verso l’esterno della cavità.
L’orologio 1 è di tipo analogico ed è provvisto di lancette 6 atte ad indicare un dato orario sulla base di valori rappresentativi di ore e minuti riportati sul quadrante 4.
Il meccanismo regola il movimento delle lancette 6 rispetto al quadrante 4 per rotazione attorno ad un rispettivo asse.
L’orologio 1 è, inoltre, provvisto di un elemento a bracciale 7 associato alla cassa 2 che permette di indossarlo ad un polso, da parte di un utilizzatore. Secondo il trovato, l’orologio 1 comprende una prima ghiera 8 associata mobile al corpo principale 3 in corrispondenza dell’apertura superiore 5, attorno al quadrante 4, e provvista di una prima scala riportante valori rappresentativi di minuti.
La prima ghiera 8 è posizionabile in una pluralità di differenti prime posizioni angolari α rispetto al quadrante 4.
L’orologio 1 comprende, inoltre, una seconda ghiera 9 associata mobile al corpo principale 3 in corrispondenza dell’apertura superiore 5, attorno al quadrante 4, e provvista di una seconda scala riportante valori rappresentativi di ore.
La seconda ghiera 9 è posizionabile in una pluralità di differenti seconde posizioni angolari β rispetto al quadrante 4 e rispetto alla prima ghiera 8. Le lancette 6, e il loro movimento rispetto al quadrante 4, vengono utilizzate anche come indicatori della prima e della seconda scala.
Vantaggiosamente, almeno una tra la prima ghiera 8 e la seconda ghiera 9 è movimentabile in modo indipendente rispetto all’altra.
La movimentazione delle ghiere 8, 9 consente l’indicazione di valori orari differenti rispetto a quelli riportati sul quadrante 4.
Inoltre, la prima ghiera 8 e la seconda ghiera 9 sono movimentabili in almeno uno tra un senso orario e un senso antiorario.
Le due ghiere 8, 9 possono essere utilizzate indipendentemente, per la determinazione dei minuti trascorsi rispetto ad un valore iniziale, come per esempio per indicare il tempo di permanenza in profondità in una modalità subacquea, o per l’indicazione di una variazione di fuso orario.
Alternativamente, le ghiere 8, 9 possono essere utilizzate in combinazione per determinare un intervallo temporale esteso o per l’indicazione di un fuso orario presentante frazioni d’ora.
L’orologio 1 permette, dunque di essere utilizzato secondo una molteplicità di funzioni.
La prima ghiera 8 e la seconda ghiera 9 hanno forma sostanzialmente circolare e sono sostanzialmente concentriche tra loro.
La prima ghiera 8 comprende una prima misura di diametro D1 e la seconda ghiera 9 comprende una seconda misura di diametro D2 diversa dalla prima misura di diametro D1.
Più dettagliatamente, la prima misura di diametro D1 è superiore alla seconda misura di diametro D2.
Il corpo principale 3 definisce una sede di alloggiamento 10 di almeno una tra la prima ghiera 8 e la seconda ghiera 9.
La sede di alloggiamento 10 ha anch’essa forma sostanzialmente circolare e si estende attorno al quadrante 4 in prossimità dell’apertura superiore 5. In una prima forma di attuazione del presente trovato, rappresentata nelle figure da 1 a 4, la prima ghiera 8, la seconda ghiera 9 e il corpo principale 3 sono associati in modo amovibile tra loro.
In altre parole, le ghiere 8, 9 possono essere rimosse dalla sede di alloggiamento 10 e posizionate in modo indipendente l’una rispetto all’altra.
Almeno una tra la prima ghiera 8 e la seconda ghiera 9 è movimentabile rispetto al corpo principale 3 tra una configurazione d’uso, in cui è collocata nella sede di alloggiamento 10 e una configurazione di regolazione, in cui è rimossa dalla sede di alloggiamento 10 ed è ruotabile secondo le differenti prime posizioni angolari α o le differenti seconde posizioni angolari β.
Le ghiere 8, 9 sono entrambe rimovibili dal corpo principale 3 per consentirne il posizionamento sulla base dei valori di ore e minuti che si desidera impostare, variando le rispettive posizioni angolari α, β.
Vantaggiosamente, almeno una tra la prima ghiera 8 e la seconda ghiera 9 è realizzata almeno parzialmente in materiale plastico.
In particolare, il materiale plastico è materiale plastico elasticamente deformabile.
Più dettagliatamente, le ghiere 8, 9 sono realizzate nel medesimo materiale. In questo modo, le ghiere 8, 9 possono essere deformate e allontanate dalla sede di alloggiamento 10 in modo agevole e riducendo i rischi di danneggiamento delle ghiere stesse.
Preferibilmente, il materiale plastico elasticamente deformabile è gomma anallergica.
L’orologio 1 comprende mezzi di connessione 11, 14 tra le ghiere 8, 9 e il corpo principale 3.
I mezzi di connessione 11, 14 hanno la funzione di mantenere le ghiere 8, 9 associate al corpo principale 3, una volta disposte secondo le posizioni angolari α, β desiderate.
In particolare, i mezzi di connessione 11, 14 comprendono primi mezzi di accoppiamento ad incastro 11 tra la prima ghiera 8 e la sede di alloggiamento 10.
I primi mezzi di accoppiamento ad incastro 11 comprendono almeno una prima sporgenza 12 definita sulla prima ghiera 8 e una pluralità di prime rientranze 13 definite all’interno della sede di alloggiamento 10.
La prima sporgenza 12 e le prime rientranze 13 sono accoppiabili tra loro per posizionare la prima ghiera 8 nelle differenti prime posizioni angolari α.
Le prime rientranze 13 sono definite sulla superficie della sede di alloggiamento 10.
In particolare, le prime rientranze 13 sono disposte in successione tra loro lungo la circonferenza della sede di alloggiamento 10, mentre la prima sporgenza 12 è definita sulla superficie esterna della prima ghiera 8.
Vantaggiosamente, la prima ghiera 8 comprende una pluralità delle suddette prime sporgenze 12.
Le prime sporgenze 12 sono definite in successione tra loro lungo la circonferenza esterna della prima ghiera 8.
Ciascuna delle prime rientranze 13 definisce un accoppiamento ad incastro con una rispettiva prima sporgenza 12, permettendo quindi alla prima ghiera 8 di accoppiarsi saldamente al corpo principale 3.
I mezzi di connessione 11, 14 comprendono, inoltre, secondi mezzi di accoppiamento ad incastro 14 tra la seconda ghiera 9 e la prima ghiera 8. In particolare, i secondi mezzi di accoppiamento ad incastro 14 comprendono almeno una seconda sporgenza 15 definita sulla seconda ghiera 9 e una pluralità di seconde rientranze 16 definite sulla prima ghiera Analogamente a quanto sopra, la seconda sporgenza 15 e le seconde rientranze 16 sono accoppiabili tra loro per posizionare la seconda ghiera 9 nelle differenti seconde posizioni angolari β.
Le seconde rientranze 16 sono definite sulla superficie interna della prima ghiera 8.
Più dettagliatamente, le seconde rientranze 16 sono disposte in successione lungo la circonferenza interna della prima ghiera stessa, mentre la seconda sporgenza 15 è definita sulla superficie esterna della seconda ghiera 9.
Utilmente, la seconda ghiera 9 comprende una pluralità delle suddette seconde sporgenze 15.
Le seconde sporgenze 15 sono definite in successione tra loro lungo la circonferenza esterna della seconda ghiera 9.
Ciascuna delle seconde rientranze 16 definisce un accoppiamento ad incastro con una rispettiva seconda sporgenza 15, permettendo quindi alla seconda ghiera 9 di accoppiarsi saldamente alla prima ghiera 8 e, quindi, al corpo principale 3.
Il funzionamento della prima forma di attuazione è il seguente.
Le ghiere 8, 9 sono originariamente posizionate rispetto al quadrante 4 secondo rispettive posizioni angolari α0, β0 (Figura 1).
Per consentire il posizionamento delle ghiere 8, 9 secondo valori orari desiderati, queste devono essere allontanate dal corpo principale 3 (Figura 2).
In particolare, le seconde sporgenze 15 della seconda ghiera 9 vengono rimosse dalle rispettive seconde rientranze 16 della prima ghiera 8.
Successivamente, le prime sporgenze 12 della prima ghiera 8 vengono rimosse dalle rispettive prime rientranze 13 della sede di alloggiamento 10. A questo punto, la prima ghiera 8 viene posizionata secondo una differente prima posizione angolare α1 e alloggiata nuovamente della sede di alloggiamento 10 (Figura 3).
Infine, la seconda ghiera 9 viene posizionata secondo una differente seconda posizione angolare β1 e alloggiata nella rispettiva sede (Figura 4). Le lancette 6 dell’orologio 1 sono utilizzate come indicatori per i valori orari riportati sulle scale delle ghiere 8, 9.
In una seconda forma di attuazione del presente trovato, rappresentata nelle figure da 5 a 8, almeno una tra la prima ghiera 8 e la seconda ghiera è associata mobile in rotazione al corpo principale 3.
Più dettagliatamente, la seconda ghiera 9 è associata mobile in rotazione al corpo principale 3.
La prima ghiera 8, invece, è associata mobile in rotazione alla seconda ghiera 9.
Secondo una forma di attuazione preferita, l’orologio 1 comprende mezzi di movimentazione delle ghiere 8, 9 rispetto al quadrante 4, in cui tali mezzi di movimentazione comprendono:
- almeno un meccanismo per l’accoppiamento in rotazione della seconda ghiera 9 alla prima ghiera 8, quando la prima ghiera 8 è ruotata in senso antiorario;
- almeno un meccanismo per la libera rotazione della prima ghiera 8 rispetto alla seconda ghiera 9, quando la prima ghiera 8 è ruotata in senso orario.
Questo consente un posizionamento rapido ed efficace di entrambe le ghiere 8, 9 agendo sulla sola prima ghiera 8 più esterna.
Ad esempio, i mezzi di movimentazione possono essere del tipo di un meccanismo a cricchetto, di tipo noto al tecnico del settore.
La particolare conformazione dell’orologio 1 fa sì che per movimentare la seconda ghiera 9 è necessario intervenire sulla prima ghiera 8.
Il movimento della seconda ghiera 9 è dipendentemente dal movimento della prima ghiera 8.
Infatti, come descritto precedentemente, la prima ghiera 8 ruota rispetto alla seconda ghiera 9 in senso orario.
Quando si interviene sulla prima ghiera 8 in senso antiorario, il movimento viene trasferito alla seconda ghiera 9 e porta alla contestuale rotazione di entrambe.
Quando, invece, si interviene sulla prima ghiera 8 in senso orario, la seconda ghiera 9 rimane fissa.
Ne consegue che il movimento della seconda ghiera 9 in senso antiorario dipende dalla movimentazione della prima ghiera 8 nello stesso senso.
Almeno una tra la prima ghiera 8 e la seconda ghiera 9 è realizzata almeno parzialmente in materiale metallico.
In particolare, il materiale metallico è alluminio.
L’orologio 1 comprende, inoltre, un anello esterno 17 associato alla superficie esterna della prima ghiera 8.
L’anello esterno 17 è realizzato in materiale plastico elasticamente deformabile, preferibilmente in silicone.
L’anello esterno 17 ha la funzione di rivestire almeno parzialmente la prima ghiera 8 e di fornire una protezione alla stessa, e ha, inoltre, la funzione di migliorare la presa durante la rotazione della prima ghiera 8. Il funzionamento della seconda forma di attuazione è il seguente.
Le ghiere 8, 9 sono originariamente posizionate secondo rispettive posizioni angolari α0, β0 rispetto al quadrante 4 (Figura 6).
Per consentire il posizionamento delle ghiere 8, 9 secondo valori orari desiderati, queste vengono ruotate rispetto al quadrante 4.
La seconda ghiera 9 viene posizionata secondo una seconda posizione angolare β1, intervenendo sulla prima ghiera 8 in senso antiorario.
Così facendo, entrambe le ghiere 8, 9 ruotano in senso antiorario secondo una rispettiva posizione angolare α1, β1 (Figura 7).
In seguito, la prima ghiera 8 viene posizionata secondo una differente prima posizione angolare α2 ruotando la prima ghiera stessa in senso orario (Figura 8).
Una volta effettuato il posizionamento delle ghiere 8, 9, le lancette 6 dell’orologio 1 sono utilizzate come indicatori per i valori orari riportati sulle scale delle ghiere 8, 9.
Non si escludono alternative soluzioni realizzative del presente trovato in cui alcune caratteristiche tecniche descritte solo per una forma di attuazione possano essere combinate con caratteristiche tecniche descritte per un’altra forma di attuazione.
Ad esempio, in cui le ghiere siano realizzate in materiali distinti o in cui i rispettivi sistemi di movimentazione siano differenti.
Si è in pratica constatato come l’invenzione descritta raggiunga gli scopi proposti e in particolare si sottolinea il fatto che il presente orologio da polso consente di combinare funzionalità aggiuntive senza complicare il meccanismo di funzionamento dell’orologio stesso.
L’orologio da polso secondo l’invenzione è di semplice realizzazione e risulta economico e attraente per la clientela.

Claims (19)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Orologio (1) da polso comprendente almeno una cassa (2) provvista di almeno un corpo principale (3) comprendente almeno una cavità atta ad alloggiare il meccanismo e il quadrante (4) di detto orologio (1) e definente almeno un’apertura superiore (5), detto quadrante (4) essendo disposto in prossimità di detta apertura superiore (5) ed affacciato verso l’esterno di detta cavità caratterizzato dal fatto che comprende: - una prima ghiera (8) associata mobile a detto corpo principale (3) in corrispondenza di detta apertura superiore (5), attorno a detto quadrante (4), e provvista di una prima scala riportante valori rappresentativi di minuti, detta prima ghiera (8) essendo posizionabile in una pluralità di differenti prime posizioni angolari (α) rispetto a detto quadrante (4); - una seconda ghiera (9) associata mobile a detto corpo principale (3) in corrispondenza di detta apertura superiore (5), attorno a detto quadrante (4), e provvista di una seconda scala riportante valori rappresentativi di ore, detta seconda ghiera (9) essendo posizionabile in una pluralità di differenti seconde posizioni angolari (β) rispetto a detto quadrante (4) e rispetto a detta prima ghiera (8).
  2. 2) Orologio (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che almeno una tra detta prima ghiera (8) e detta seconda ghiera (9) è movimentabile in modo indipendente rispetto all’altra.
  3. 3) Orologio (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette prima ghiera (8) e seconda ghiera (9) sono movimentabili in almeno uno tra un senso orario e un senso antiorario.
  4. 4) Orologio (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta prima ghiera (8) e detta seconda ghiera (9) hanno forma sostanzialmente circolare e sono sostanzialmente concentriche tra loro.
  5. 5) Orologio (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta prima ghiera (8) comprende una prima misura di diametro (D1) e detta seconda ghiera (9) comprende una seconda misura di diametro (D2) diversa da detta prima misura di diametro (D1).
  6. 6) Orologio (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo principale (3) definisce una sede di alloggiamento (10) di almeno una tra detta prima ghiera (8) e detta seconda ghiera (9).
  7. 7) Orologio (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta prima ghiera (8), detta seconda ghiera (9) e detto corpo principale (3) sono associati in modo amovibile tra loro.
  8. 8) Orologio (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno una tra detta prima ghiera (8) e detta seconda ghiera (9) è movimentabile rispetto a detto corpo principale (3) tra una configurazione d’uso, in cui è collocata in detta sede di alloggiamento (10) e una configurazione di regolazione, in cui è rimossa da detta sede di alloggiamento (10) ed è ruotabile secondo differenti dette prime posizioni angolari (α) o dette seconde posizioni angolari (β).
  9. 9) Orologio (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di connessione (11, 14) tra dette ghiere (8, 9) e detto corpo principale (3).
  10. 10) Orologio (1) secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di connessione (11, 14) comprendono primi mezzi di accoppiamento ad incastro (11) tra detta prima ghiera (8) e detta sede di alloggiamento (10).
  11. 11) Orologio (1) secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi di accoppiamento ad incastro (11) comprendono almeno una prima sporgenza (12) definita su detta prima ghiera (8) e una pluralità di prime rientranze (13) definite all’interno di detta sede di alloggiamento (10), detta prima sporgenza (12) e dette prime rientranze (13) essendo accoppiabili tra loro per posizionare detta prima ghiera (8) in dette differenti prime posizioni angolari (α).
  12. 12) Orologio (1) secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detta prima ghiera (8) comprende una pluralità di dette prime sporgenze (12).
  13. 13) Orologio (1) secondo una o più delle rivendicazioni da 9 a 10, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di connessione (11, 14) comprendono secondi mezzi di accoppiamento ad incastro (14) tra detta seconda ghiera (9) e detta prima ghiera (8).
  14. 14) Orologio (1) secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che detti secondi mezzi di accoppiamento ad incastro (14) comprendono almeno una seconda sporgenza (15) definita su detta seconda ghiera (9) e una pluralità di seconde rientranze (16) definite su detta prima ghiera (8), detta seconda sporgenza (15) e dette seconde rientranze (16) essendo accoppiabili tra loro per posizionare detta seconda ghiera (9) in dette differenti seconde posizioni angolari (β).
  15. 15) Orologio (1) secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che detta seconda ghiera (9) comprende una pluralità di dette seconde sporgenze (15).
  16. 16) Orologio (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno una tra detta prima ghiera (8) e detta seconda ghiera (9) è associata mobile in rotazione a detto corpo principale (3).
  17. 17) Orologio (1) secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di movimentazione di dette ghiere (8, 9) rispetto a detto quadrante (4).
  18. 18) Orologio (1) secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di movimentazione comprendono: - almeno un meccanismo per l’accoppiamento in rotazione di detta seconda ghiera (9) a detta prima ghiera (8), detta prima ghiera (8) essendo ruotata in senso antiorario; - almeno un meccanismo per la libera rotazione di detta prima ghiera (8) rispetto a detta seconda ghiera (9), detta prima ghiera (8) essendo ruotata in senso orario.
  19. 19) Orologio (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno una tra detta prima ghiera (8) e detta seconda ghiera (9) è realizzata almeno parzialmente in materiale plastico.
IT102019000006893A 2019-05-16 2019-05-16 Orologio da polso IT201900006893A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000006893A IT201900006893A1 (it) 2019-05-16 2019-05-16 Orologio da polso
EP20731215.8A EP3969965A1 (en) 2019-05-16 2020-05-14 Wristwatch
PCT/IB2020/054570 WO2020230074A1 (en) 2019-05-16 2020-05-14 Wristwatch

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000006893A IT201900006893A1 (it) 2019-05-16 2019-05-16 Orologio da polso

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900006893A1 true IT201900006893A1 (it) 2020-11-16

Family

ID=67875944

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000006893A IT201900006893A1 (it) 2019-05-16 2019-05-16 Orologio da polso

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP3969965A1 (it)
IT (1) IT201900006893A1 (it)
WO (1) WO2020230074A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3316709A (en) * 1964-10-19 1967-05-02 Harrison F Edwards Transparent dial
EP1182521A1 (en) * 2000-03-30 2002-02-27 Seiko Instruments Inc. Wristwatch case with rotary bezel
DE202004017941U1 (de) * 2004-11-18 2005-04-14 Field, Roger Armbanduhr mit austauschbare Zifferringfunktionen
US20080074953A1 (en) * 2006-09-21 2008-03-27 Jacqueline Crisci Analog wristwatch having a multi-bezel timing mechanism
US20170045860A1 (en) * 2015-08-14 2017-02-16 Kwong Yau Kwok Dual Time Watch and Watch Case Assembly

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3316709A (en) * 1964-10-19 1967-05-02 Harrison F Edwards Transparent dial
EP1182521A1 (en) * 2000-03-30 2002-02-27 Seiko Instruments Inc. Wristwatch case with rotary bezel
DE202004017941U1 (de) * 2004-11-18 2005-04-14 Field, Roger Armbanduhr mit austauschbare Zifferringfunktionen
US20080074953A1 (en) * 2006-09-21 2008-03-27 Jacqueline Crisci Analog wristwatch having a multi-bezel timing mechanism
US20170045860A1 (en) * 2015-08-14 2017-02-16 Kwong Yau Kwok Dual Time Watch and Watch Case Assembly

Also Published As

Publication number Publication date
WO2020230074A1 (en) 2020-11-19
EP3969965A1 (en) 2022-03-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN108604080A (zh) 具有时间设置表圈和轴连接的手表
CN207502931U (zh) 可转动字面的表盘
USD913136S1 (en) Watch dial
IT201900006893A1 (it) Orologio da polso
US3583151A (en) Wristwatch with removable middle-bezel
KR101979523B1 (ko) 문 페이즈 인디케이터 메커니즘
US2380215A (en) Watch
CA182012S (en) Watch dial
JP2021032884A (ja) 自動巻き携帯時計
US1670074A (en) Dial for watches or clocks
CN105955000B (zh) 一种多方向旋转功能型手表
JP6692684B2 (ja) 腕時計
TWD231058S (zh) 手錶
JPH0259959B2 (it)
US3525210A (en) Case for watch
KR200215906Y1 (ko) 잔여 시각표시기능을 갖는 손목시계
IT201900002076U1 (it) Orologio dotato di una seconda lancetta dei minuti per la misurazione dei tempi d’immersione.
US2235157A (en) Watchcase
USD801846S1 (en) Bezel for grilling watch
USD51523S (en) Joseph davincr and joseph yokelson
KR200336478Y1 (ko) 손목시계
CN103186094A (zh) 一种可调时区手表
ITME20130007A1 (it) Orologio analogico
ITTO20130064A1 (it) Orologio
CN105629701A (zh) 手表前盖及应用该手表前盖的手表