IT201800005929A1 - Dispositivo di erogazione bicchieri e simili perfezionato. - Google Patents

Dispositivo di erogazione bicchieri e simili perfezionato. Download PDF

Info

Publication number
IT201800005929A1
IT201800005929A1 IT102018000005929A IT201800005929A IT201800005929A1 IT 201800005929 A1 IT201800005929 A1 IT 201800005929A1 IT 102018000005929 A IT102018000005929 A IT 102018000005929A IT 201800005929 A IT201800005929 A IT 201800005929A IT 201800005929 A1 IT201800005929 A1 IT 201800005929A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
release
dispensing
adjustment
release elements
passage opening
Prior art date
Application number
IT102018000005929A
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000005929A priority Critical patent/IT201800005929A1/it
Priority to EP19175197.3A priority patent/EP3576056B1/en
Publication of IT201800005929A1 publication Critical patent/IT201800005929A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07FCOIN-FREED OR LIKE APPARATUS
    • G07F13/00Coin-freed apparatus for controlling dispensing or fluids, semiliquids or granular material from reservoirs
    • G07F13/10Coin-freed apparatus for controlling dispensing or fluids, semiliquids or granular material from reservoirs with associated dispensing of containers, e.g. cups or other articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G59/00De-stacking of articles
    • B65G59/10De-stacking nested articles
    • B65G59/101De-stacking nested articles by means of oscillating escapement-like mechanisms
    • B65G59/102De-stacking nested articles by means of oscillating escapement-like mechanisms the axis of oscillation being substantially parallel to the axis of the stack
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G2207/00Indexing codes relating to constructional details, configuration and additional features of a handling device, e.g. Conveyors
    • B65G2207/08Adjustable and/or adaptable to the article size

Description

"Dispositivo di erogazione bicchieri e simili perfezionato" .
Il presente trovato ha come oggetto un dispositivo di erogazione bicchieri e simili, in particolare per l'erogazione di bicchieri monouso nei distributori automatici di bevande, utile e pratico particolarmente, ma non esclusivamente, nel campo della ristorazione e della distribuzione automatica .
I dispositivi di erogazione bicchieri ai quali ci si riferisce sono i dispositivi per l'erogazione di contenitori atti a contenere bevande e cibi per l'immediato consumo degli stessi, quali appunto bicchieri, tazze, coppe, coppette, etc.
Per brevità, d'ora in avanti, nella descrizione e nelle allegate rivendicazioni, si utilizzerà il termine bicchiere riferendosi, in via del tutto generale e non limitativa, ad un qualsiasi contenitore atto ad contenere bevande e/o cibi per l'immediato consumo degli stessi.
Sono noti dispositivi per l'erogazione di bicchieri che a seguito della ricezione di un comando erogano un bicchiere, normalmente facendolo cadere dall'alto, per gravità, da una pila sovrastante.
Oggigiorno i dispositivi di erogazione bicchieri trovano applicazione principalmente nei distributori automatici di cibi e bevande. Questi distributori, infatti, sono generalmente provvisti di uno o più dispositivi per l'erogazione di bicchieri che assolvono il compito di erogare il bicchiere all'interno del quale verrà dispensata la bevanda o il prodotto alimentare selezionato dall'utente .
Meno frequentemente, i dispositivi di erogazione bicchieri, possono trovare applicazione anche al di fuori dei distributori automatici.
I dispositivi di erogazione bicchieri noti comprendono un contenitore per i bicchieri nel quale i bicchieri sono generalmente impilati in una colonna posizionata sopra una bocca di erogazione che, meccanicamente, regola il rilascio dei bicchieri stessi.
Più in dettaglio, la bocca di erogazione è solitamente provvista di elementi di sgancio mobili comandati da un attuatore, quali ad esempio forcelle o elementi cilindrici posizionati in modo da definire tra loro un'apertura circolare.
In pratica gli elementi di sgancio, tramite un opportuno movimento, agiscono meccanicamente sul bordo del bicchiere più prossimo provocandone la caduta e contemporaneamente impediscono la caduta degli altri bicchieri sovrastanti.
Normalmente, i dispositivi di erogazione bicchieri comprendono anche un tubo di convogli amento collegato alla bocca di erogazione, sotto di essa, per indirizzare la caduta del bicchiere .
Al di sotto del tubo di convogliamento è spesso presente una forcella che accoglie il bicchiere erogato sostenendolo.
In generale, affinché un dispositivo di erogazione bicchieri funzioni correttamente è necessario che il diametro dell'apertura circolare definita tra gli elementi di sgancio sia perfettamente calibrato in relazione al diametro del bicchiere da erogare.
Infatti, un diametro eccessivo causerebbe la caduta incontrollata dei bicchieri, mentre un diametro troppo piccolo impedirebbe una corretta erogazione e causerebbe inceppamenti .
Ne consegue il problema rappresentato dal fatto che i dispositivi di erogazione bicchieri di tipo noto possono funzionare con un'unica misura di bicchieri.
Per superare questo problema, sono stati sviluppati dispositivi di erogazione bicchieri che possono essere riconfigurati variando il diametro dell'apertura della bocca d'erogazione.
Seppur molto utili, questi dispositivi di erogazione bicchieri di tipo noto presentano alcuni limiti .
In primo luogo, la variazioni di diametro che è possibile ottenere è generalmente limitata a pochi millimetri e quindi la varietà di misure di bicchieri erogabili è molto ridotta.
In secondo luogo, nei dispositivi di erogazione bicchieri di tipo noto, la procedura di variazione del suddetto diametro è, all'atto pratico, lunga e complessa da eseguire, richiedendo operazioni invasive come lo smontaggio dei ripiani e supporti o l'estrazione dell'intero dispositivo dal distributore nel quale è installato .
In terzo luogo, nei dispositivi di erogazione bicchieri di tipo noto, la variazione del diametro della bocca di erogazione risulta poco precisa e necessita, per essere portata a termine con successo, di un'elevata abilità ed esperienza da parte dell'operatore che la esegue.
Compito precipuo del presente trovato è quello di risolvere il problema tecnico sopra esposto, ovviare agli inconvenienti e superare i limiti della tecnica nota escogitando un dispositivo di erogazione bicchieri e simili che possa essere utilizzato per erogare diversi bicchieri aventi diametro differente.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del presente trovato è quello di realizzare un dispositivo di erogazione bicchieri che possa essere riconfigurato per erogare bicchieri dal diametro differente in maniera più precisa rispetto alla tecnica nota.
Un altro scopo del trovato consiste nel fatto di realizzare un dispositivo di erogazione bicchieri che possa essere riconfigurato per erogare bicchieri dal diametro differente in maniera più rapida, semplice ed economica rispetto alla tecnica nota.
Un altro scopo del trovato consiste nel fatto di realizzare un dispositivo di erogazione bicchieri che possa essere riconfigurato per erogare una più ampia varietà di bicchieri rispetto alla tecnica nota.
Un altro scopo del trovato consiste nel fatto di realizzare un dispositivo dì erogazione bicchieri che sia più affidabile e meno soggetto ad inceppamenti se paragonata alla tecnica nota.
Un ulteriore scopo del trovato consiste nel fatto di realizzare un dispositivo di erogazione bicchieri che sia facile da realizzare ed economicamente competitivo se paragonata alla tecnica nota.
Il compito sopra esposto, nonché gli scopi accennati ed altri che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da un dispositivo di erogazione bicchieri e simili comprendente:
- un dispositivo di sgancio, sopra il quale sono collocabili uno o più bicchieri da erogare, provvisto di una bocca di erogazione con asse verticale all'interno della quale sono collocati una pluralità di elementi di sgancio che definiscono tra loro una apertura di passaggio sostanzialmente circolare avente un diametro dimensionato in funzione dei bicchieri da erogare, detti elementi di sgancio essendo configurati per provocare la caduta di un singolo bicchiere da erogare attraverso detta apertura di passaggio in seguito ad un loro movimento di sgancio;
- un attuatore operativamente collegato a detti elementi di sgancio, tramite mezzi di trasmissione cinematica, per comandarne almeno detto movimento di sgancio;
caratterizzato dal fatto che comprende un elemento di regolazione operativamente collegato a detti elementi di sgancio per modificarne la posizione così da regolare il diametro di detta apertura di passaggio.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, di un dispositivo di erogazione bicchieri, illustrata a titolo indicativo e non limitativo con l'ausilio degli allegati disegni in cui :
la figura 1 è una vista prospettica di una possibile forma di realizzazione di un dispositivo di erogazione bicchieri, secondo il trovato;
la figura 2 è una vista in esploso del dispositivo di erogazione bicchieri di figura 1; la figura 3 è una vista prospettica del dispositivo di sgancio compreso nel dispositivo di erogazione di figura 1;
la figura 4 è una vista in esploso del dispositivo di sgancio di figura 3;
la figura 5 è una vista prospettica di un dettaglio relativo ad un elemento di sgancio;
la figura 6 è una vista in pianta dall'alto del dispositivo di sgancio di figura 3;
la figura 7 una sezione lungo il piano IV-IV del dispositivo di sgancio di figura 4;
la figura 8 è una vista prospettica di parte del dispositivo di sgancio di figura 3.
Con riferimento alle figure citate, il dispositivo di erogazione bicchieri e simili, indicato globalmente con il numero 10, comprende un dispositivo di sgancio 20, sopra il quale sono collocabili uno o più bicchieri da erogare, provvisto di una bocca di erogazione 21 con asse verticale Y all'interno della quale passano i bicchieri erogati.
Il dispositivo di sgancio 20 è in pratica la parte del dispositivo di erogazione bicchieri 10 che attivamente provoca lo sganciamento e la conseguente caduta dei bicchieri sovrastanti.
Nell'esempio illustrato, il dispositivo di sgancio 20 comprende un guscio 29, nel quale sono alloggiati vari elementi che verranno in seguito descritti (quali ad esempio un attuatore 40, mezzi di trasmissione cinematica 51, 52, 53, 54, elementi di sgancio 30, mezzi di connessione dati 17 , etc.).
Il guscio 29 è preferibilmente costituito da settori componibili e comprende una porzione sostanzialmente cilindrica al centro della quale è definita la bocca di erogazione 21 che nell'esempio illustrato ha la forma di un tunnel a sezione circolare.
Opportunamente, il dispositivo di sgancio 20 è configurabile per essere installato all'interno di una macchina distributrice di bevande, quale ad esempio un distributore automatico.
All'interno della bocca di erogazione 21 sono collocati perimetralmente (vale a dire lungo la parete interna della bocca di erogazione 21) una pluralità di elementi di sgancio 30 che definiscono tra loro una apertura di passaggio 22 sostanzialmente circolare avente un diametro d dimensionato in funzione dei bicchieri da erogare.
In altre parole, gli elementi di sgancio 30 sono disposti sostanzialmente lungo una circonferenza giacente su un piano orizzontale ideale e tra loro è definita un'apertura di passaggio 22 che, per semplificare le spiegazioni, può essere approssimata come avente sezione pari al cerchio ideale massimo inscrivibile in tale apertura 22 (come disegnato in figura 6 in cui il diametro del cerchio, che verrà considerato d'ora in avanti come il diametro dell'apertura di passaggio 22, è indicato con la lettera d), anche se in realtà il bordo dell'apertura di passaggio 22 può di fatto essere irregolare e discontinuo essendo gli elementi di sgancio 30 tra loro distanziati .
Gli elementi di sgancio 30 sono configurati per provocare la caduta di un singolo bicchiere da erogare attraverso l'apertura di passaggio 22 in seguito ad un loro movimento di sgancio; vale a dire che gli elementi di sgancio 30 muovendosi agiscono meccanicamente sul bordo del bicchiere più prossimo provocandone la caduta e impedendo, allo stesso tempo, la caduta degli altri bicchieri. Una forma esecutiva preferita degli elementi di sgancio 30 e del relativo movimento di sgancio verrà meglio decritta in seguito.
Il dispositivo di erogazione bicchieri 10 comprende inoltre un attuatore 40 operativamente collegato agli elementi di sgancio 30, tramite mezzi di trasmissione cinematica 51, 52, 53, 54 (quali ad esempio ingranaggi, ruote dentate, pignoni, corone, alberi, etc.) per comandarne almeno il suddetto movimento dì sgancio.
Come ovvio, l'attuatore 40 è preferibilmente collegato o collegabile ad un' elettronica di controllo la quale può essere collegabile a, o integrata in, una macchina per la distribuzione di bevande, in modo tale che in seguito ad un comando impartito da un utente l'attuatore 40 viene attivato per indurre il movimento di sgancio e quindi provocare l'erogazione di un bicchiere attraverso la bocca di erogazione 21.
Nell'esempio illustrato sono rappresentati, a solo scopo esemplificativo, alcuni mezzi di connessione, indicati genericamente con il numero 17, per la connessione dati e/o elettrica, quali cavi e connettori di tipo noto, che hanno la funzione di collegare il dispositivo di erogazione bicchieri 10 all'elettronica di una macchina per la distribuzione di bevande.
Secondo il trovato, il dispositivo di erogazione bicchieri 10 comprende un elemento di regolazione 60 operativamente collegato agli elementi di sgancio 30 per modificarne la posizione così da regolare (vale a dire modificare in maniera controllata) il diametro d dell'apertura di passaggio 22.
In pratica, secondo il trovato, agendo sull'elemento di regolazione 60 è possibile spostare gli elementi di sgancio 30, allontanandoli o avvicinandoli reciprocamente, ad esempio trasmettendo loro meccanicamente un moto come verrà descritto in dettaglio in seguito, e in questo modo allargando o restringendo l'apertura di passaggio 22.
In altre parole, l'elemento di regolazione 60 è un elemento che, quando azionato da un operatore, induce un movimento controllato degli elementi di sgancio 30 e preferibilmente un movimento di tutti gli elementi di sgancio 30 lungo il medesimo piano orizzontale così da posizionarli lungo una circonferenza più piccola o più grande rispetto a quella di partenza.
Preferibilmente, l'elemento di regolazione 60 è un elemento meccanico ruotabile (quale ad esempio una vite o una corona a vite) collegato meccanicamente agli elementi di sgancio 30 in modo tale che la rotazione di tale elemento di regolazione 60 induce uno spostamento di tutti gli elementi di sgancio 30, e più precisamente un movimento che è radialmente equivalente (vale a dire caratterizzato da un'uguale variazione della distanza dal centro dell'apertura di passaggio 22) e preferibilmente lungo uno stesso piano orizzontale per tutti gli elementi di sgancio 30, producendo così una conseguente variazione del diametro d dell'apertura di passaggio 22.
Ancor più preferibilmente, l'elemento di regolazione 60 è una vite di regolazione micrometrica .
In questo modo è possibile configurare il dispositivo di erogazione 10 per l'erogazione di bicchieri di diverso diametro, senza dover eseguire interventi invasivi, semplicemente agendo sull'elemento di regolazione 60.
Tornando con maggior dettaglio agli elementi di sgancio 30 presenti nella forma di realizzazione preferita ed illustrata, con particolare riferimento alle figure 4 e 5, essi hanno forma sostanzialmente cilindrica con profilo asimmetrico, asse longitudinale verticale e un bordo superiore 31 inclinato a guisa di spirale (cioè come una lìnea avvolta attorno ad un cono ideale, ovvero della forma comunemente nota come "a chiocciola" ) atto ad interagire meccanicamente con i bicchieri da erogare.
In questa forma di realizzazione il movimento di sgancio è una rotazione degli elementi di sgancio 30 attorno al loro asse longitudinale verticale .
In pratica, nella condizione di fermo, i bordi superiore 31 degli elementi di sgancio 30 costituiscono una barriera dì riscontro sulla quale il bicchiere più prossimo appoggia; il movimento di sgancio consiste in una rotazione contemporanea di tutti gli elementi di sgancio 30, di 360°, durante la quale la barriera di riscontro viene a mancare in corrispondenza del bordo del bicchiere, per il tempo appena sufficiente a consentire la caduta del bicchiere più prossimo; con il proseguire della rotazione gli elementi di sgancio 30 tornano nella posizione iniziale e la barriera di riscontro si ricostituisce bloccando il bicchiere successivo.
Sempre nella forma di realizzazione preferita ed illustrata, ciascuno degli elementi di sgancio 30 è provvisto di un'estremità dentata 32 ed è imperniato su un tassello 71 sostenuto da un braccio di sostegno 72 ruotabile attorno ad un fulcro 73.
In questa forma di realizzazione, i mezzi di trasmissione cinematica 51, 52, 53, 54 che permettono la trasmissione del moto dall'attuatore 40 agli elementi di sgancio 30 comprendono:
- una pluralità di ruote dentate 51, 52 tra loro ingrananti, almeno una delle quali 52 ingranante con l'estremità dentata 32 dell'elemento di sgancio 30; tali ruote dentate 51, 52 sono vantaggiosamente imperniate su rispettivi pilastri 75, 76 anch'essi sostenuti dal medesimo braccio di sostegno 72 che regge il rispettivo elemento di sgancio 30 e
- un anello dentato 54, posizionato coassialmente alla bocca di erogazione 21 e ruotabile attorno all'asse verticale Y di quest' ultima, operativamente collegato all 'attuatore 40 (ad esempio essendovi collegato meccanicamente tramite un pignone 53) per trasmettere il movimento di sgancio contemporaneamente a tutti gli elementi di sgancio 30 tramite le suddette ruote dentate 51, 52.
Più in dettaglio, l'anello dentato 54 ingrana con almeno una delle ruote dentate 51 per ciascun elemento di sgancio 30 e, in ultima analisi, ruotando induce la rotazione contemporanea di tutti gli elementi di sgancio 30.
Come detto, secondo il trovato, l'elemento di regolazione 60 è operativamente collegato agli elementi di sgancio 30 per modificarne la posizione, di seguito è descritta una possibile forma di realizzazione di tale collegamento operativo, con particolare riferimento alle figure da 4 a 8.
Nella forma di realizzazione preferita, il dispositivo di sgancio 20 comprende una ghiera di regolazione 80 coassiale alla bocca di erogazione 21 e provvista di una pluralità di fessure 81, 810.
Opportunamente, tali fessure 81, 810 sono almeno in numero pari al numero di elementi di sgancio 30 e preferibilmente due per ciascun elemento di sgancio 30.
Ciascuna delle fessure 81, 810 è impegnata da un perno 77, 770 che è collegato meccanicamente, tramite un braccio di collegamento 78, ad uno degli elementi di sgancio 30, così che una rotazione della ghiera di regolazione 80 attorno all'asse verticale Y della bocca di erogazione 21 induce uno spostamento di tutti gli elementi di sgancio 30, e più precisamente un movimento radialmente equivalente e preferibilmente lungo uno stesso piano orizzontale per tutti gli elementi di sgancio 30, causando così la conseguente variazione del diametro d dell'apertura di passaggio 22.
Preferibilmente, le fessure 81, 810 comprendono per ogni elemento di sgancio 30 una prima fessura 81 impegnata da un rispettivo primo perno 77 e una seconda fessura 810, inclinata rispetto alla prima fessura 81 e adiacente a quest' ultima, impegnata da un rispettivo secondo perno 770.
Più in dettaglio, come evidente in figura 6, le prime fessure 81 sono collocate circonf erenzialmente sulla ghiera di regolazione 80, lungo la medesima circonferenza, equidistanti dall'asse verticale Y della bocca di erogazione 21 e hanno forma sostanzialmente di un arco di circonferenza .
Le seconde fessure 810 sono sostanzialmente rettilinee e sono posizionate inclinate, ciascuna vicino ad un'estremità di una delle prime fessure 81 .
Come evidente dalle figure, il primo 77 e il secondo 770 perno, che occupano rispettivamente una prima fessura 81 e la seconda fessura 810 adiacente a quest 'ultima, sono collegati meccanicamente, tramite il medesimo braccio di collegamento 78, al medesimo elemento di sgancio 30.
In altre parole, ciascun elemento di sgancio 30 è collegato meccanicamente, tramite un braccio di collegamento 78, a due perni (un primo perno 77 e un secondo perno 770) i quali impegnano rispettivamente una prima 81 e una seconda 810 fessura posizionate sulla ghiera di regolazione 80 in corrispondenza di tale elemento di sgancio 30. Sia le prime fessure 81, sia le seconde fessure 810 sono quindi almeno in numero pari agli elementi di sgancio 30.
In questo modo, la ghiera di regolazione 80 guida lo spostamento di ciascun elemento di sgancio 30 agendo sui due perni 77, 770, modificandone la posizione lungo un'opportuna traiettoria.
Opportunamente, l'elemento di regolazione 60 è meccanicamente collegato alla ghiera di regolazione 80 per comandarne la rotazione.
Più in dettaglio, nelle forme di realizzazione in cui l'elemento di regolazione 60 è un elemento meccanico ruotabile, come nell'esempio illustrato, l'elemento di regolazione 60 è collegato meccanicamente alla ghiera di regolazione 80, per comandarne la rotazione, preferibilmente per mezzo di una porzione dentata 61 che ingrana con una pluralità di denti 88 posizionati su un bordo esterno della ghiera di regolazione 80.
In una possibile forma di realizzazione la porzione dentata è costituita da un'estremità dell'elemento di regolazione 60 provvista di denti, in altre forme di realizzazione è costituita da una ruota dentata o un rocchetto dentato al quale l'elemento di regolazione 60 è rigidamente accoppiato.
In pratica, nella forma di realizzazione preferita ed illustrata, ruotando l'elemento di regolazione 60 si trasmette, tramite la porzione dentata 61, una rotazione alla ghiera di regolazione 80, la quale trascina i perni 77, 770 che a loro volta trascinano, tramite il braccio di collegamento 78, gli elementi di sgancio 30.
Si noti che nell'esempio illustrato gli elementi di sgancio 30 sono vincolati sia al braccio di collegamento 78 sia al braccio di sostegno 72 e conseguentemente sono vincolati a spostarsi lungo un'opportuna traiettoria complanare .
Preferibilmente, il dispositivo di erogazione bicchieri 10 comprende almeno un mezzo di bloccaggio 89, quale ad esempio una vite di fermo, accoppiabile meccanicamente alla ghiera di regolazione 80 per tenerla ferma in posizione durante il funzionamento. Tale mezzo di bloccaggio 89 è opportunamente configurato per essere allentato da un operatore per consentire, quando necessario, la rotazione della ghiera di regolazione 80, ad esempio svitandolo tramite un cacciavite .
In altre forme di realizzazione non illustrate il collegamento operativo tra l'elemento di regolazione 60 e gli elementi di sgancio 30 è realizzato per mezzo di altri sistemi di trasmissione cinematica noti, ad esempio tramite una catena cinematica comprendente una o più ruote dentate che accoppiano in rotazione l'elemento di regolazione 60 e la ghiera di regolazione 80.
Tornando all'esempio illustrato, come mostrato in particolare in figura 1, il dispositivo di erogazione bicchieri 10 comprende anche un piano superiore di appoggio 91 atto a sostenere i bicchieri da erogare.
Si noti che nell'esempio illustrato l'elemento di regolazione 60 è accessibile dall'esterno, per la regolazione del diametro dell'apertura di passaggio 22, attraverso un foro di regolazione 97 ricavato sul piano di appoggio 91, in modo tale che l'elemento di regolazione 60 possa essere azionato dall'esterno, ad esempio inserendo un cacciavite per ruotare l'elemento di regolazione 60.
In questo modo la regolazione può essere eseguita in maniera agevole, senza la necessità di rimuovere alcun elemento, ad esempio semplicemente ruotando la vite che costituisce l'elemento di regolazione 60 con un cacciavite.
Anche il mezzo di bloccaggio 89 è accessibile dall'esterno attraverso una fessura di accesso 98.
Opzionalmente, il dispositivo di erogazione bicchieri 10 comprende anche un contenitore per i bicchieri da erogare (non illustrato), alloggiato sopra il piano di appoggio 91 e comprendente una pluralità di settori ciascuno dei quali atto a contenere una pila di bicchieri.
Tale contenitore è inoltre rotabile attorno ad un asse verticale di rotazione parallelo all'asse verticale Y della bocca di erogazione 21 così che ognuno dei settori sia selettivamente posizionabile in corrispondenza della bocca di erogazione 21, in modo tale da alimentarla con la pila di bicchieri in esso contenuta.
Preferibilmente, il dispositivo di erogazione bicchieri 10 comprende inoltre un elemento adattatore 93 sostanzialmente tubolare alloggiato nella bocca di erogazione 21, e più precisamente all'imbocco di questa, al di sopra dell'apertura di passaggio 22 e coassialmente ad essa, per convogliare i bicchieri da erogare verso l'apertura di passaggio 22 stessa.
Vantaggiosamente, l'elemento adattatore 93 è fissato al dispositivo di sgancio 20 tramite mezzi di fissaggio rimovìbili 99 (ad esempio viti) così da essere intercambiabile con altri elementi adattatori 93' di diversa misura.
Secondo una caratteristica opzionale e vantaggiosa, il dispositivo di erogazione bicchieri 10 comprende anche un tubo di convogliamento 92 per indirizzare la caduta dei bicchieri erogati posizionato al di sotto della bocca di erogazione 21 e coassialmente ad essa.
Tale tubo di convogliamento 92 è fissato al dispositivo di sgancio 20 tramite mezzi di fissaggio rimovibili 99 (ad esempio delle viti) così da essere intercambiabile con altri tubi di convogli amento di diverse misure 92', 92''.
In pratica, nella forma di realizzazione preferita, il tubo di convogliamento 92 e l'elemento adattatore 93 possono essere cambiati a seconda della tipologia di bicchieri da erogare.
Preferibilmente, il dispositivo di erogazione bicchieri 10 comprende anche una pluralità di mezzi di rilevamento, sensori o simili, configurati per rilevare la corretta rotazione degli elementi di sgancio e/o la presenza di bicchieri nel dispositivo.
Nelle figure è illustrato ad esempio un mezzo di rilevamento bicchieri 13 comprendente una leva retraibile, collegata ad un interruttore, in modo tale che la presenza di bicchieri all'imbocco della bocca di erogazione 21 faccia retrarre la leva e venga così rilevata dall'interruttore.
Tali mezzi di rilevamento sono collegati ad un sistema elettronico di controllo (non illustrato) a sua volta provvisto di, o collegabile a, un dispositivo di interfaccia che rende i dati rilevati intellegibilì all'utente (ad esempio tramite led o uno schermo).
Opzionalmente, il dispositivo di erogazione bicchieri 10 può comprendere uno o più mezzi di misurazione configurati per misurare il diametro d dell'apertura di passaggio 22 e/o la variazione dello stesso, ad esempio essendo collegati alla ghiera di regolazione 80 per misurarne l'effettiva rotazione .
Il funzionamento del dispositivo di erogazione bicchieri è chiaro ed evidente da quanto descritto .
Si fa qui notare che la variazione del diametro d dell'apertura di passaggio 22 può essere molto elevata e sicuramente è ottenibile una variazione superiore ai pochi millimetri ottenibile nell'arte nota.
Inoltre, in particolare grazie all'utilizzo di una vite micrometrica meccanicamente collegata agli elementi di sgancio 30, la regolazione del diametro d dell'apertura di passaggio risulta molto facile e al tempo stesso molto precisa.
Si è in pratica constatato come il dispositivo di erogazione bicchieri e simili, secondo il presente trovato, assolva il compito nonché gli scopi prefissati in quanto consente di erogare diversi bicchieri aventi diametro differente.
Un altro vantaggio del dispositivo di erogazione bicchieri, secondo il trovato, consiste nel fatto di poter essere riconfigurato per erogare bicchieri dal diametro differente in maniera più precisa rispetto alla tecnica nota.
Un ulteriore vantaggio del dispositivo di erogazione bicchieri, secondo il trovato, consiste nel fatto di poter essere riconfigurato per erogare bicchieri dal diametro differente in maniera più rapida, semplice ed economica rispetto alla tecnica nota.
Un altro vantaggio del dispositivo di erogazione bicchieri, secondo il trovato, consiste nel fatto di poter essere riconfigurato per erogare una più ampia varietà di bicchieri rispetto alla tecnica nota.
Un ulteriore vantaggio del dispositivo di erogazione bicchieri, secondo il trovato, consiste nel fatto di essere più affidabile e meno soggetto ad inceppamenti se paragonato alla tecnica nota.
Ancora un vantaggio del dispositivo di erogazione bicchieri, secondo il trovato, consiste nel fatto di essere facile da realizzare ed economicamente competitivo se paragonato alla tecnica nota.
Il dispositivo di erogazione bicchieri così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo .
Inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti .

Claims (11)

1. Dispositivo di erogazione bicchieri e simili (10) comprendente: - un dispositivo di sgancio (20), sopra il quale sono collocabili uno o più bicchieri da erogare, provvisto di una bocca di erogazione (21) con asse verticale (Y) all'interno della quale sono collocati una pluralità di elementi di sgancio (30) che definiscono tra loro una apertura di passaggio (22) sostanzialmente circolare avente un diametro (d) dimensionato in funzione dei bicchieri da erogare, detti elementi di sgancio (30) essendo configurati per provocare la caduta di un singolo bicchiere da erogare attraverso detta apertura di passaggio (22) in seguito ad un loro movimento di sgancio; - un attuatore (40) operativamente collegato a detti elementi di sgancio (30), tramite mezzi di trasmissione cinematica (51, 52, 53, 54), per comandarne almeno detto movimento di sgancio; caratterizzato dal fatto che comprende un elemento di regolazione (60) operativamente collegato a detti elementi di sgancio (30) per modificarne la posizione così da regolare il diametro (d) di detta apertura di passaggio (22).
2. Dispositivo (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di sgancio (20) comprende una ghiera di regolazione (80) coassiale a detta bocca di erogazione (21) e provvista di una pluralità di fessure (81, 810), almeno in numero pari al numero di elementi di sgancio (30), impegnate ciascuna da un perno (77, 770) che è collegato meccanicamente, tramite un braccio di collegamento (78), ad uno di detti elementi di sgancio (30), così che una rotazione di detta ghiera di regolazione (80) attorno a detto asse verticale (Y) della bocca di erogazione (21) induce uno spostamento radialmente equivalente di tutti gli elementi di sgancio (30) e la conseguente variazione del diametro (d) di detta apertura di passaggio (22); detto elemento di regolazione (60) essendo meccanicamente collegato a detta ghiera di regolazione (80) per comandarne la rotazione.
3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che dette fessure (81, 810) comprendono per ogni elemento di sgancio (30) una prima fessura (81) impegnata da un rispettivo primo perno (77) e una seconda fessura (810), inclinata rispetto a detta prima fessura (81) e impegnata da un rispettivo secondo perno (770); detti primo (77) e secondo (770) perno essendo collegati meccanicamente, tramite il medesimo braccio di collegamento (78), al medesimo elemento di sgancio (30).
4. Dispositivo (10) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto elemento di regolazione (60) è un elemento meccanico ruotabile collegato meccanicamente a detti elementi di sgancio (30) in modo tale che la rotazione di detto elemento di regolazione (60) induce uno spostamento radialmente equivalente di tutti gli elementi di sgancio (30) e la conseguente variazione del diametro (d) di detta apertura di passaggio (22).
5. Dispositivo secondo le rivendicazioni 2 e 4 oppure secondo le rivendicazioni 3 e 4, caratterizzato dal fatto che detto elemento di regolazione (60) è collegato meccanicamente a detta ghiera di regolazione (80), per comandarne la rotazione, per mezzo di una porzione dentata (61) che ingrana con una pluralità di denti (88) posizionati su un bordo esterno di detta ghiera di regolazione (80).
6. Dispositivo (10) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento di regolazione (60) è una vite di regolazione micrometrica.
7. Dispositivo (10) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende un piano superiore di appoggio (91) atto a sostenere i bicchieri da erogare; detto elemento di regolazione (60) essendo accessibile dall'esterno, per la regolazione del diametro di detta apertura di passaggio (22), attraverso un foro di regolazione (97) ricavato in detto piano di appoggio (91).
8. Dispositivo (10) secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che comprende un contenitore per i bicchieri da erogare, alloggiato sopra detto piano di appoggio (91), comprendente una pluralità di settori ciascuno dei quali atto a contenere una pila di bicchieri; detto contenitore essendo rotabile attorno ad un asse verticale di rotazione parallelo a detto asse verticale (Y) della bocca di erogazione così che ognuno dì detti settori sia selettivamente posizionabile in corrispondenza di detta bocca di erogazione (21) in modo tale da alimentare detta bocca di erogazione (21) con la pila di bicchieri in esso contenuta .
9. Dispositivo (10) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende un tubo di convogliamento (92) per indirizzare la caduta dei bicchieri erogati posizionato al di sotto di detta bocca di erogazione (21) coassialmente ad essa e/o un elemento adattatore (93) sostanzialmente tubolare alloggiato in detta bocca di erogazione (21), al di sopra di detta apertura di passaggio (22) e coassialmente ad essa, per convogliare i bicchieri da erogare verso detta apertura di passaggio (22); detto tubo di convogliamento (92) e/o detto elemento adattatore (93) essendo fissato a detto dispositivo di sgancio (20) tramite mezzi di fissaggio rimovibili (99) così da essere intercambiabile .
10. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti elementi di sgancio (30) hanno forma sostanzialmente cilindrica con profilo asimmetrico, asse longitudinale verticale e un bordo superiore (31) inclinato a guisa di spirale atto ad interagire meccanicamente con i bicchieri da erogare; detto movimento di sgancio essendo una rotazione degli elementi di sgancio (30) attorno al loro asse longitudinale verticale.
11. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti elementi di sgancio (30) è provvisto di un'estremità dentata (32) ed è imperniato su un tassello (71) sostenuto da un braccio di sostegno (72) ruotabile attorno ad un fulcro (73); detti mezzi di trasmissione cinematica (51, 52, 53) comprendendo: - una pluralità di ruote dentate (51, 52) tra loro ingrananti, almeno una delle quali (52) ingranante con detta estremità dentata (32) dell'elemento di sgancio (30), imperniate su rispettivi pilastri (75,76) anch'essi sostenuti da detto braccio di sostegno (72) e - un anello dentato (54), ruotabile attorno a detto asse verticale (Y) della bocca di erogazione (21), operativamente collegato a detto attuatore (40) per trasmettere detto movimento di sgancio contemporaneamente a tutti gli elementi di sgancio (30) tramite dette ruote dentate (51, 52); detto anello dentato (54) ingranando con almeno una di dette ruote dentate (51) per ciascun elemento di sgancio (30).
IT102018000005929A 2018-06-01 2018-06-01 Dispositivo di erogazione bicchieri e simili perfezionato. IT201800005929A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000005929A IT201800005929A1 (it) 2018-06-01 2018-06-01 Dispositivo di erogazione bicchieri e simili perfezionato.
EP19175197.3A EP3576056B1 (en) 2018-06-01 2019-05-17 Device for dispensing cups and the like

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000005929A IT201800005929A1 (it) 2018-06-01 2018-06-01 Dispositivo di erogazione bicchieri e simili perfezionato.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800005929A1 true IT201800005929A1 (it) 2019-12-01

Family

ID=63491864

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000005929A IT201800005929A1 (it) 2018-06-01 2018-06-01 Dispositivo di erogazione bicchieri e simili perfezionato.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3576056B1 (it)
IT (1) IT201800005929A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202000016861A1 (it) * 2020-07-10 2022-01-10 Evoca Spa Erogatore di bicchieri per un distributore automatico di bevande

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5518149A (en) * 1994-07-28 1996-05-21 Gross-Given Manufacturing Company Cup dispenser for vending machines
GB2402386A (en) * 2003-06-03 2004-12-08 Mars Inc Nested cup dispensing mechanism
EP1575006A1 (en) * 2004-03-05 2005-09-14 F.A.S. International S.p.A. Cup feeder

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5518149A (en) * 1994-07-28 1996-05-21 Gross-Given Manufacturing Company Cup dispenser for vending machines
GB2402386A (en) * 2003-06-03 2004-12-08 Mars Inc Nested cup dispensing mechanism
EP1575006A1 (en) * 2004-03-05 2005-09-14 F.A.S. International S.p.A. Cup feeder

Also Published As

Publication number Publication date
EP3576056A1 (en) 2019-12-04
EP3576056C0 (en) 2023-09-27
EP3576056B1 (en) 2023-09-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101238245B1 (ko) 고체 약물 전달용 분배 캐니스터
JP4612677B2 (ja) 積重体中に含まれるカプセルを選択するための装置
US10529165B2 (en) Cup lid storage and dispensing apparatus
RU2728091C2 (ru) Устройство для выдачи стаканов для машины по продаже напитков
CN110121325B (zh) 药物供给器
ITTO20110620A1 (it) Distributore automatico di bevande
CN103539052B (zh) 用来引导容器的装置
ITRE980039A1 (it) Distributore automatico di bevande in bicchiere.
IT201800005929A1 (it) Dispositivo di erogazione bicchieri e simili perfezionato.
ITBO20090388A1 (it) Gruppo di alimentazione per il dosaggio di compresse in capsule
CN106241306A (zh) 一种理瓶机
EP1575006A1 (en) Cup feeder
WO2019040924A3 (en) Product dispenser and lift unit
ITPD20080176A1 (it) Apparecchiatura a stella per il trasferimento di contenitori
WO2012036835A1 (en) Granular material vending apparatus and method
ITBO20010146A1 (it) Macchina per riempimento di capsule con un prodotto in polvere
CN102530809A (zh) 一种理瓶装置
CA2793335C (en) Bulk material dispenser
DK201700069U1 (da) Kombinationsvægt
IT201800005931A1 (it) Dispositivo per la traslazione di bicchieri e simili ad elevata versatilità.
US20060070841A1 (en) Coin sorting apparatus and operation method of the same
WO2012071006A1 (en) Dispensing device
EP3846140A4 (en) FALL MECHANISM, STORAGE DEVICE AND AUTOMATIC SELF-SERVICE DISPENSER
IT202000017551A1 (it) Apparecchio alimentatore di viti
EP1684243A1 (en) Manual dispensing apparatus for vending machine