IT201800005788A1 - Sacchetto di carta per alimenti ad elevata produttività - Google Patents

Sacchetto di carta per alimenti ad elevata produttività Download PDF

Info

Publication number
IT201800005788A1
IT201800005788A1 IT102018000005788A IT201800005788A IT201800005788A1 IT 201800005788 A1 IT201800005788 A1 IT 201800005788A1 IT 102018000005788 A IT102018000005788 A IT 102018000005788A IT 201800005788 A IT201800005788 A IT 201800005788A IT 201800005788 A1 IT201800005788 A1 IT 201800005788A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bag
glue
high productivity
paper bag
food
Prior art date
Application number
IT102018000005788A
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000005788A priority Critical patent/IT201800005788A1/it
Priority to PT191768258T priority patent/PT3575233T/pt
Priority to ES19176825T priority patent/ES2877780T3/es
Priority to EP19176825.8A priority patent/EP3575233B1/en
Publication of IT201800005788A1 publication Critical patent/IT201800005788A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D31/00Bags or like containers made of paper and having structural provision for thickness of contents
    • B65D31/10Bags or like containers made of paper and having structural provision for thickness of contents with gusseted sides
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D33/00Details of, or accessories for, sacks or bags
    • B65D33/16End- or aperture-closing arrangements or devices
    • B65D33/18End- or aperture-closing arrangements or devices using adhesive applied to integral parts, e.g. to flaps
    • B65D33/22End- or aperture-closing arrangements or devices using adhesive applied to integral parts, e.g. to flaps using heat-activatable adhesive

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Making Paper Articles (AREA)
  • Bag Frames (AREA)
  • Packages (AREA)

Description

SACCHETTO DI CARTA PER ALIMENTI AD ELEVATA PRODUTTIVITÀ
Descrizione
Oggetto della presente invenzione riguarda un sacchetto di carta per il confezionamento di alimenti che possa essere richiuso meccanicamente in maniera ermetica.
Stato della tecnica
E’ notorio il confezionamento di prodotti alimentari all’interno di sacchetti in carta.
I prodotti alimentari particolarmente indicati per essere contenuti entro sacchetti in carta sono: farina, riso, zucchero, ecc. cioè prodotti alimentari secchi, nella forma polverosa o granulare.
Tale carta è una carta per alimenti che non deve rilasciare al contenuto con cui viene a contatto tutta una serie di sostanze pericolose per l’alimentazione.
Il pregio del confezionamento di alimenti entro un sacchetto in carta consiste nel fatto che avviene un elevato scambio gassoso con l’ambiente esterno, evitando la possibilità di muffe od altre condizioni che peggiorano la integrità del prodotto.
Per ottenere altre prestazioni dei sacchetti in carta, come ad esempio la possibilità di contenere alimenti umidi o contenenti acqua, sarebbe possibile accoppiare la carta con un film plastico ad esempio PP o PE, tuttavia in tale evenienza l’imballo non sarebbe più riciclabile come carta e si avrebbe una elevata impermeabilità alla ventilazione.
Un notevole pregio di tale suddetto accoppiamento risulta nella facilità di consentire la termosaldatura della apertura del sacchetto garantendo la completa ermeticità.
Uno degli inconvenienti del confezionamento di alimenti entro i sacchetti in sola carta, ad esempio della farina, consiste nella difficoltà di realizzare la completa chiusura dell’apertura superiore, con fuoriuscita di una piccola parte del prodotto alimentare polveroso, creando uno spolvero sugli scaffali dei negozi; inoltre, non essendo garantita la sigillatura, è possibile che elementi esterni potrebbero in teoria entrare nel sacchetto chiuso. Infatti attualmente la chiusura (non ermetica) del sacchetto in carta è realizzata tramite macchine automatiche che, dopo aver aperto il sacchetto ed averlo riempito del materiale alimentare ne realizzano la chiusura ripiegando il lembo superiore e dopo uno più risvolti incollano sull’esterno del sacchetto la parte ripiegata; detta tipologia di chiusura è definita a mattonella e di fatto risulta essere lo standard nel confezionamento industriale.
Una diversa modalità per realizzare la chiusura richiedeva invece un intervento manuale: si trattava di applicare sulla bocca del sacchetto una lacca termosaldante e di riscaldare i lembi dotati di lacca dopo averli portati in accostamento, tuttavia i tempi di trattamento termico non permettevano una saldatura a velocità compatibili con il confezionamento automatizzato, la lacca termosaldante doveva essere spalmata sulla intera circonferenza interna del sacchetto e successivamente non era possibile la ripiega dei lembi superiori della bocca e cosicché la confezione rimaneva con i bordi superiori dritti , cosiddetta a pinna, modalità assai poco gradita per il trattamento successivo ed automatizzato.
Inoltre il completo trattamento con tale lacca termosaldante dell’interno del sacchetto presentava altri inconvenienti: la rottura del sacchetto in occasione della apertura da parte dell’utente, e l’effetto blocking, ossia durante lo stoccaggio dei sacchetti , l’appicicamento interno continuo e totale che non consentiva la riapertura automatizzata del sacchetto vuoto preliminarmente alla fase di riempimento sulle macchine automatiche.
Scopi dell’invenzione
Scopo della presente invenzione è mettere a disposizione un sacchetto di carta per alimenti ad elevata produttività che superi uno o più degli inconvenienti dell’arte nota.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è mettere a disposizione un sacchetto di carta per alimenti ad elevata produttività che superi gli inconvenienti sopra esposti.
Un diverso scopo della presente invenzione è mettere a disposizione un sacchetto di carta per alimenti ad elevata produttività che garantisca un semplice trattamento automatizzato. Un importante scopo della presente invenzione è mettere a disposizione un sacchetto di carta per alimenti ad elevata produttività che garantisca una completa ermeticità della chiusura. Un interessante scopo della presente invenzione è mettere a disposizione un sacchetto di carta per alimenti ad elevata produttività che consenta una chiusura con lembi risvoltati .
Un pregevole scopo della presente invenzione è mettere a disposizione un sacchetto di carta per alimenti ad elevata produttività che sia esente dell’effetto blocking.
Un importante scopo della presente invenzione è mettere a disposizione un sacchetto di carta per alimenti ad elevata produttività che renda possibile l’apertura senza strappare la carta Esposizione dell’invenzione
Tali scopi e quelli che appariranno meglio nel seguito della presente descrizione sono conseguiti da un sacchetto di carta per alimenti ad elevata produttività come esposto e caratterizzato nelle allegate rivendicazioni.
In particolare l’oggetto dell’invenzione è costituito da un sacchetto di carta per alimenti ad elevata produttività che presenta in prossimità dei bordi di apertura una fascia di colla adesiva termofusibile, con una quantità da 0,009 a 0,0005 gr/cm2 di residuo secco il tutto potendo essere definito adatto ad entrare in contatto con alimenti .
Vantaggiose caratteristiche dell’invenzione
Vantaggiosamente la detta fascia di colla non risulta continua ma è interrotta su uno o più degli angoli di piegatura del sacchetto, evitando l’inconveniente che si realizza a seguito della applicazione con spalmatura della colla durante la fase di piegatura e costruzione del sacchetto; infatti il passaggio sulle piastre di formatura del sacchetto con l’abrasione del film di colla generava un riscaldamento della stessa colla e un deleterio appiccicamento interno.
Vantaggiosamente la detta fascia di colla non risulta continua ma è interrotta su uno o più degli angoli di piegatura del sacchetto, evitando l’inconveniente di un appiccicamente continuo lungo tutto il bordo, cosa che impedisce il trattamento meccanizzato di riapertura automatizzata del sacchetto vuoto preliminarmente alla fase di riempimento sulle macchine automatiche.
Vantaggiosamente la detta fascia di colla non risulta continua ma è interrotta su ogni angolo di piegatura del sacchetto, evitando che durante la termofusione successiva al riempimento del sacchetto, con l’allargamento/espansione termico della colla si abbia una eccedenza di materiale in corrispondenza delle pieghe di risvolto che tenderebbero a riportare il bordo ripiegato a mattonella ad aprirsi verso una configurazione a pinna.
Vantaggiosamente la detta fascia di colla non risulta continua ma è interrotta su ogni angolo di piegatura del sacchetto, potendo regolare il posizionamento del profilo di piega al centro della interruzione o adiacente alla interruzione della fascia stessa, in considerazione della granulometria del materiale alimentare confezionato entro il sacchetto stesso, evitando parti di carta non incollate sulla bocca di apertura del sacchetto, di dimensioni superiori alla detta granulometria.
Vantaggiosamente detto limitato spessore di colla risulta necessario per garantire la completa ermeticità anche negli angoli , sebbene ne risultino sprovvisti, dato l’accrescimento termico della colla che arriva anche in tali superfici non ricoperte preventivamente di colla.
Vantaggiosamente con detto limitato spessore di colla si riesce a realizzare la relativa termofusione entro un tempo inferiore ad 1 secondo, secondo la velocità del processo industriale di produzione per il confezionamento, senza eccessive temperature oltre i 250°, ma preferibilmente non oltre i 230°, gradi centigradi che lascerebbero un segno di carbonizzazione sulla superficie esterna della carta.
Vantaggiosamente il detto limitato spessore di colla risulta necessario affinché la colla durante la fusione non penetri entro la trama della carta, comportando il rischio della rottura del sacchetto durante la sua apertura da parte dell’utente, ma possa aprirsi mantenendo la continuità della struttura della carta nei suoi lembi superiori in prossimità della bocca di apertura.
Vantaggiosamente la ripiegatura a mattonella delle estremità superiori dei lembi liberi in prossimità della bocca di apertura del sacchetto è mantenuta senza la necessità di un incollaggio sull’esterno del sacchetto, per la consistenza aggiuntiva della carta addizionata di colla termofusibile che mantiene la piegatura dopo il raffreddamento della termofusione.
Questi ed altri scopi ancora vengono tutti raggiunti dal sacchetto di carta per alimenti ad elevata produttività oggetto della presente invenzione secondo le rivendicazioni allegate.
Breve descrizione dei disegni
Le caratteristiche tecniche dell’invenzione, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate, ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati , che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa, e non limitativa in cui:
La fig. 1 mostra in maniera prospettica il sacchetto di carta per alimenti oggetto dell’invenzione aperto nella parte superiore in maniera da rendere evidente la presenza e la disposizione della fascia di colla posta in prossimità della apertura con delle interruzioni lungo i bordi di piegatura.
La fig. 2 mostra in maniera prospettica il sacchetto di fig. 1 appiattito, nella configurazione in cui è fornito dai produttori di sacchetti ai propri acquirenti, i quali, dopo aver riaperto il sacchetto, confezionano il prodotto alimentare all’interno.
La fig. 3 mostra secondo una vista piana lo sviluppo del sacchetto con indicate la fascia di colla, le eventuali interruzioni ed in maniera indicativa i bordi di piega.
La fig. 4 mostra in maniera prospettica un sacchetto di carta ripieno di prodotto alimentare e richiuso nella parte superiore con una ripiega risvoltata dei lembi superiori , assumendo la configurazione cosiddetta a mattonella.
Descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione preferita Con riferimento alle figure il sacchetto di carta 1 dell’invenzione, è destinato ad essere riempito di materiale alimentare e chiuso superiormente tramite termofusione della fascia di colla disposta in prossimità dei bordi liberi della bocca di apertura 3. La chiusura può essere realizzata meccanicamente ed il bordo superiore può essere risvoltato e ripiegato, facendo assumere al sacchetto chiuso la classica configurazione a mattonella 2.
Tale sacchetto 1 dopo la sua realizzazione è fornito dai produttori di sacchetti ai propri clienti in una configura appiattita 4. Essendo tali sacchett i predisposti per il trattamento meccanizzato, di apertura, riempimento e chiusura, è necessario che tutte le parti possano entrare in contatto con gli alimenti senza alcun inconveniente e/o limitazione.
Per questo motivo in passato il collante o la lacca di chiusura, che non erano certificate per entrare in contatto con gli alimenti contenuti nei sacchetti, doveva essere presente solo sull’esterno del sacchetto. Solo con la colla termofusibile 5 per alimenti si è potuto procedere alla sua predisposizione internamente al sacchetto 1. Questo tuttavia ha comportato il grosso inconveniente del blocking che poteva essere risolto solo manualmente per evitare inceppamenti durante la apertura meccanizzata.
Predisponendo la colla termofusibile secondo una fascia 6 con almeno una interruzione 7, si è riusciti a superare tale inconveniente, poiché almeno su tale interruzione 7, preferibilmente disposta centrata su di un bordo di piegatura 8, si configura certamente una zona libera 9 ed esente dal suddetto problema, su cui realizzare la iniziale apertura del sacchetto appiatt ito.
E’ molto importante che la fascia 6 di colla 5 sia nella quantità prevista da 0,0005 a 0,009 gr/cm2 di residuo secco affinchè la relativa chiusura possa essere eseguita in maniera meccanizzata. Infatti con tale quantità di colla 5, il tempo impiegato per la relativa termofusione è inferiore ad 1 secondo, cosa che consente di non avere rallentamenti durante il processo produttivo di confezionamento.
Inoltre è molto importante che tale quantità di colla 5 sia quella prevista per poter mantenere la temperatura di fusione inferiore ai 250° gradi centigradi, e preferibilmente ai 230° gradi centigradi, per evitare la carbonizzazione superficiale della carta.
Eventualmente con un tempo inferiore ad 1 secondo e con una temperatura inferiore a 230° è preferibile che la quantità di colla sia compresa tra 0,0009 e 0,005 gr/cm2 di residuo secco.
Con la suddetta quantità di colla inoltre si evita che durante la termofusione la colla possa penetrare all’interno della trama della carta cosa che porterebbe a rottura i lembi superiori del sacchetto durante la fase di apertura da parte dell’utente finale.
Tale quantità inoltre è sufficiente per fornire una sufficiente consistenza e rigidità all’insieme risvoltato dei bordi superiori, dopo che la colla soggetta a termofusione si è raffreddata, mantenendo le varie piegature di risvolto a mattonella addossata e ravvicinate al sacchetto chiuso.
Infine tale quantità di colla 5 è sufficiente per realizzare durante la espansione termica di termofusione la chiusura dei bordi di piega. Eventualmente i bordi di piega possono essere disposti sia al centro delle interruzioni della fascia di colla, ma possono anche essere previsti adiacenti a tale fascia, in considerazione di realizzare una chiusura sufficiente a trattenere il prodotto alimentare confezionato secondo la granulometria che esso presenta.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Sacchetto di carta per alimenti ad elevata produttività caratterizzato dal fatto che presenta in prossimità dei bordi di apertura (3) una fascia (6) di colla (5) adesiva termofusibile, con una quantità da 0,0005 a 0,009 gr/cm2, e preferibilmente da 0,0009 a 0,005 gr/cm2, di residuo secco il tutto potendo essere definito adatto ad entrare in contatto con alimenti.
  2. 2) Sacchetto di carta per alimenti ad elevata produttività secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che la detta fascia (6) di colla (5) presenta delle interruzioni (7) con dei tratti liberi (9) di colla su uno o più dei bordi di piegatura (8) del sacchetto.
  3. 3) Sacchetto di carta per alimenti ad elevata produttività secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che almeno un posizionamento del profilo di piega dei bordi di piegatura (8) è disposto circa al centro di almeno una delle dette interruzioni (7) della fascia (6) di colla (5), nei tratti liberi (9).
  4. 4) Sacchetto di carta per alimenti ad elevata produttività secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che almeno un posizionamento del profilo di piega è disposto adiacente alla interruzione (7) della fascia (6) di colla (5).
  5. 5) Sacchetto di carta per alimenti ad elevata produttività secondo la rivendicazione 4 o 5 caratterizzato dal fatto che la quantità di colla (5) adiacente alle interruzioni (7) è sufficiente per espandersi , durante la termofusione, per la completa ermeticità della chiusura della bocca di apertura del detto sacchetto (1).
  6. 6) Sacchetto di carta per alimenti ad elevata produttività secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che la quantità di colla (5) durante la termofusione è termofusa per la chiusura della bocca di apertura del detto sacchetto (1) entro un tempo inferiore ad 1 secondo.
  7. 7) Sacchetto di carta per alimenti ad elevata produttività secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che la quantità di colla (5) durante la termofusione è termofusa per la chiusura della bocca di apertura del detto sacchetto (1) con una temperatura inferiore ai 250° gradi centigradi, e preferibilmente inferiore ai 230° gradi centigradi.
  8. 8) Sacchetto di carta per alimenti ad elevata produttività secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che la quantità di colla (5) durante la termofusione è termofusa restando sulla superficie rispetto alla trama della carta del sacchetto (1).
  9. 9) Sacchetto di carta per alimenti ad elevata produttività secondo una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che la quantità di colla (5), raffreddata successivamente alla termofusione fornisce alle ripiegature delle estremità libere della apertura una consistenza che mantiene le piegature del sacchetto (1) nella configurazione a mattonella (2).
IT102018000005788A 2018-05-28 2018-05-28 Sacchetto di carta per alimenti ad elevata produttività IT201800005788A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000005788A IT201800005788A1 (it) 2018-05-28 2018-05-28 Sacchetto di carta per alimenti ad elevata produttività
PT191768258T PT3575233T (pt) 2018-05-28 2019-05-27 Saco de papel para alimentos
ES19176825T ES2877780T3 (es) 2018-05-28 2019-05-27 Bolsa de papel para alimentos
EP19176825.8A EP3575233B1 (en) 2018-05-28 2019-05-27 Paper bag for food

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000005788A IT201800005788A1 (it) 2018-05-28 2018-05-28 Sacchetto di carta per alimenti ad elevata produttività

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800005788A1 true IT201800005788A1 (it) 2019-11-28

Family

ID=63579586

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000005788A IT201800005788A1 (it) 2018-05-28 2018-05-28 Sacchetto di carta per alimenti ad elevata produttività

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP3575233B1 (it)
ES (1) ES2877780T3 (it)
IT (1) IT201800005788A1 (it)
PT (1) PT3575233T (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR3113039A1 (fr) 2020-07-30 2022-02-04 The Procter & Gamble Company Matériau de conditionnement d’article absorbant recyclable

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20100158418A1 (en) * 2008-12-22 2010-06-24 Jansen Mark E Heat activated adhesives for bag closures
DE102010051579A1 (de) * 2010-08-06 2012-02-09 Segezha Packaging Gmbh Papiersack
DE202012006581U1 (de) * 2012-07-07 2013-09-17 Bischof + Klein Gmbh & Co. Kg Beutel aus flexiblem Material, insbesondere aus Papier oder Papierverbundmaterial

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20100158418A1 (en) * 2008-12-22 2010-06-24 Jansen Mark E Heat activated adhesives for bag closures
DE102010051579A1 (de) * 2010-08-06 2012-02-09 Segezha Packaging Gmbh Papiersack
DE202012006581U1 (de) * 2012-07-07 2013-09-17 Bischof + Klein Gmbh & Co. Kg Beutel aus flexiblem Material, insbesondere aus Papier oder Papierverbundmaterial

Also Published As

Publication number Publication date
EP3575233A1 (en) 2019-12-04
EP3575233B1 (en) 2021-03-03
ES2877780T3 (es) 2021-11-17
PT3575233T (pt) 2021-06-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US2643049A (en) Quick opening bag
US6988828B2 (en) Closure for containers and reclosable containers including the same
JP6629206B2 (ja) 刻み煙草入れ
CZ296355B6 (cs) Sácek s plochým dnem a postranními záhyby z ohebného svaritelného materiálu
ITMI20130977A1 (it) Confezione in materiale flessibile per prodotti alimentari da consumare dopo riscaldamento in forno
ITTO20001150A1 (it) Confezione sigillata di tipo perfezionato per prodotti alimentari versabili.
ITNA20120010A1 (it) ¿sacchetto richiudibile fatto di laminato di carta e plastica¿
IT201800005788A1 (it) Sacchetto di carta per alimenti ad elevata produttività
ITTO20111026A1 (it) Confezione tetraedrica richiudibile
BRPI1004727B1 (pt) embalagem de um produto alimentício e processo para realização da mesma
CN108698357B (zh) 用于制作袋或容器的系统和方法
BR102014001113A2 (pt) método para preparar uma embalagem para refeição pronta esterilizada
BR112021006283B1 (pt) Fecho reutilizável para uma embalagem com fecho reutilizável
ATE513752T1 (de) Verpackungsbehälter
CN206984708U (zh) 一种新型八边封包装袋
KR102062394B1 (ko) 필로 포장기에서의 3중 센터 실링장치
JP2004510654A (ja) パッケージ
FR2479147A1 (fr) Procede de fabrication de materiel d'emballage en forme de sac notamment pour les produits en vrac hygroscopiques, dispositif servant a son execution et materiel d'emballage ainsi obtenu
CN105083721B (zh) 一种撕拉开启式包装袋
JP6323944B2 (ja) 開封容易な通気性多層紙袋
US20120195534A1 (en) Flat film bag for use in automated filling systems
JP5959192B2 (ja) 包装体および包装機
PL67956Y1 (pl) Pudełko kartonowe z zamknięciem
CN207497229U (zh) 一种装咖啡的易揭平底袋
KR101910711B1 (ko) 일부분이 개봉되는 포장지의 제조방법