IT201800005605A1 - Metodo per il rivestimento di una superficie - Google Patents

Metodo per il rivestimento di una superficie Download PDF

Info

Publication number
IT201800005605A1
IT201800005605A1 IT201800005605A IT201800005605A IT201800005605A1 IT 201800005605 A1 IT201800005605 A1 IT 201800005605A1 IT 201800005605 A IT201800005605 A IT 201800005605A IT 201800005605 A IT201800005605 A IT 201800005605A IT 201800005605 A1 IT201800005605 A1 IT 201800005605A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mixture
wax
water
paint
paste
Prior art date
Application number
IT201800005605A
Other languages
English (en)
Inventor
Corrado Izzo
Original Assignee
Corrado Izzo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Corrado Izzo filed Critical Corrado Izzo
Priority to IT201800005605A priority Critical patent/IT201800005605A1/it
Publication of IT201800005605A1 publication Critical patent/IT201800005605A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B41/00After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone
    • C04B41/60After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone of only artificial stone
    • C04B41/61Coating or impregnation
    • C04B41/62Coating or impregnation with organic materials
    • C04B41/63Macromolecular compounds
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B41/00After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone
    • C04B41/009After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone characterised by the material treated
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B41/00After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone
    • C04B41/45Coating or impregnating, e.g. injection in masonry, partial coating of green or fired ceramics, organic coating compositions for adhering together two concrete elements
    • C04B41/46Coating or impregnating, e.g. injection in masonry, partial coating of green or fired ceramics, organic coating compositions for adhering together two concrete elements with organic materials
    • C04B41/48Macromolecular compounds
    • C04B41/488Other macromolecular compounds obtained otherwise than by reactions only involving unsaturated carbon-to-carbon bonds
    • C04B41/4884Polyurethanes; Polyisocyanates
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B41/00After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone
    • C04B41/45Coating or impregnating, e.g. injection in masonry, partial coating of green or fired ceramics, organic coating compositions for adhering together two concrete elements
    • C04B41/52Multiple coating or impregnating multiple coating or impregnating with the same composition or with compositions only differing in the concentration of the constituents, is classified as single coating or impregnation
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B41/00After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone
    • C04B41/60After-treatment of mortars, concrete, artificial stone or ceramics; Treatment of natural stone of only artificial stone
    • C04B41/61Coating or impregnation
    • C04B41/70Coating or impregnation for obtaining at least two superposed coatings having different compositions
    • C04B41/71Coating or impregnation for obtaining at least two superposed coatings having different compositions at least one coating being an organic material
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B2111/00Mortars, concrete or artificial stone or mixtures to prepare them, characterised by specific function, property or use
    • C04B2111/20Resistance against chemical, physical or biological attack
    • C04B2111/27Water resistance, i.e. waterproof or water-repellent materials

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Application Of Or Painting With Fluid Materials (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo: “METODO PER IL RIVESTIMENTO DI UNA SUPERFICIE”.
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un metodo per il rivestimento di una superficie.
Più dettagliatamente, l'invenzione concerne un metodo per il rivestimento di una superficie orizzontale non calpestabile, quale ad esempio il piano di un tavolo o il top di una cucina o di un mobile.
Il metodo secondo l'invenzione può essere convenientemente impiegato anche per la realizzazione di piastrelle tramite il rivestimento di appositi supporti che, a seconda delle particolari esigenze del caso, possono essere incorporati alle piastrelle oppure separati da esse operando di fatto come stampi.
Tali piastrelle possono essere ad esempio applicate sulle pareti di una stanza oppure su altre superfici da coprire.
Scopo della presente invenzione è quello di fornire un metodo per il rivestimento di una superficie che sia tale da produrre risultati estetici apprezzabili.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di fornire un metodo per il rivestimento di una superficie che sia di veloce esecuzione.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di fornire un metodo per il rivestimento di una superficie che sia polivalente, ovvero che sia applicabile ad una elevata varietà di superfici di diversa natura.
Altro scopo della presente invenzione è quello di fornire un metodo per il rivestimento di una superficie che abbia un ridotto impatto ambientale.
Forma, pertanto, oggetto specifico della presente invenzione un metodo per il rivestimento di una superficie, detto metodo comprendendo le fasi di: fornire una miscela comprendente silice, cemento e acqua; versare detta miscela su una predeterminata superficie da rivestire; e applicare, dopo la solidificazione di detta miscela, su una superficie di detta miscela solidificata, una sostanza idrorepellente e, successivamente, una cera in pasta, ed eseguire, dopo la solidificazione di detta cera in pasta, una lucidatura di una superficie di detta cera in pasta solidificata; o verniciare tramite una vernice, dopo la solidificazione di detta miscela, una superficie di detta miscela solidificata.
Preferibilmente secondo l'invenzione, detta miscela comprende una percentuale di silice compresa tra il 20% e il 60%, una percentuale di cemento compresa tra il 2% e il 6%, e una quantità di acqua compresa tra 0,2 litri e 0,3 litri per ogni kg di cemento.
Vantaggiosamente secondo l'invenzione, detta miscela può comprendere un agente colorante per conferire una colorazione a detta miscela.
Ulteriormente secondo l'invenzione, detto agente colorante può comprendere un ossido di ferro, o terra, oppure una sostanza colorante alimentare.
Ancora secondo l'invenzione, detta cera in pasta può comprendere cera d'api o cera di carnauba.
Preferibilmente secondo l'invenzione, detta lucidatura è eseguita tramite un dispositivo rotativo dotato di un tampone di spugna o di pelo.
Convenientemente secondo l'invenzione, detta vernice può essere una vernice acrilica-poliuretanica all'acqua.
Ulteriormente secondo l'invenzione, detta vernice può essere sostanzialmente trasparente.
Ancora secondo l'invenzione, detto metodo può comprendere la fase di realizzare un bordo sporgente verso l'alto su almeno una porzione del perimetro di detta predeterminata superficie per il contenimento della miscela versata su detta predeterminata superficie.
Vantaggiosamente secondo l'invenzione, detto metodo può essere eseguito per la realizzazione di almeno una piastrella.
Caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente evidenziati dalla descrizione seguente di preferite ma non esclusive forme di realizzazione.
Il metodo per il rivestimento di una superficie, in accordo alla presente invenzione, prevede innanzitutto l'impiego di una particolare miscela autolivellante.
Tale miscela comprende silice, presente in una percentuale compresa tra 20% e 60% circa, cemento, preferibilmente del tipo “Portland”, presente in una percentuale compresa tra 2% e 6%, e acqua in una dose compresa tra 0,2 litri e 0,3 litri per ogni kg di cemento, preferibilmente circa 0,24 litri per kg di cemento.
Opzionalmente, la suddetta miscela può comprendere anche agenti coloranti per attribuire una qualche colorazione alla miscela stessa.
Tali agenti coloranti possono essere, ad esempio, ossidi di ferro, o terre, oppure sostanze coloranti di tipo alimentare.
In caso di impiego di ossidi di ferro, questi vengono aggiunti alla miscela in una percentuale in peso compresa, preferibilmente, tra 0% e 10%.
Nel caso si voglia rivestire una superficie orizzontale, quale ad esempio il top di una cucina o di un mobile per il bagno, occorre in primo luogo preparare la miscela mettendo all'interno di un recipiente le sostanze e i componenti sopra indicati e mescolando, eventualmente con l'ausilio di un dispositivo mescolatore, fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Una volta preparata la miscela, la si versa sulla superficie da rivestire dopo aver realizzato, se necessario, dei bordi di contenimento sul perimetro della superficie per consentire l'autolivellamento della miscela.
La miscela viene, quindi, lasciata in posa fino a completa asciugatura, per la quale occorrono normalmente almeno 8 ore.
Preferibilmente, la suddetta miscela viene versata sulla superficie da rivestire in una quantità tale che lo spessore del getto della miscela solidificata a seguito del relativo livellamento è compreso tra 3 mm e 6 mm.
Dopo che la miscela si è asciugata, si può procedere all'operazione di finitura per proteggere la superficie da possibili urti o abrasioni e anche per renderla impermeabile ai liquidi ed evitare, così, la formazione di macchie. Tale operazione di finitura può essere eseguita secondo due diverse modalità, in base ai risultati estetici e funzionali che si vogliono conseguire.
In accordo ad una prima modalità di finitura, sulla superficie della miscela solidificata si applicano, prima, una sostanza idrorepellente a base di acqua tramite una spugna o un rullo oppure a spruzzo, e successivamente una cera in pasta, quale ad esempio la cera d'api o la cera di carnauba, tramite ad esempio un batuffolo di cotone.
La cera in pasta così applicata viene, quindi, lasciata in posa fino a completa asciugatura, che richiede normalmente almeno 1,5 ore.
Terminata l'asciugatura della cera in pasta, si procede alla lucidatura della superficie della cera solidificatasi mediante una lucidatrice, ovvero tramite un dispositivo rotativo munito di un tampone di spugna o pelo.
La seconda modalità di finitura prevede, invece, la verniciatura della superficie della suddetta miscela solidificata tramite vernici acrilichepoliuretaniche, monocomponenti, all'acqua.
Tali vernici sono sostanzialmente trasparenti oppure leggermente colorate per lasciar trasparire l'eventuale colorazione della miscela precedentemente additivata con i sopra citati agenti coloranti.
Il metodo sopra descritto può essere anche impiegato per la realizzazione di piastrelle a partire da un supporto di base provvisto di bordi laterali sporgenti verso l'alto per il contenimento della miscela da versare sopra a tale supporto.
Tale supporto di base può avere una forma in pianta quadrata, rettangolare, poligonale o una qualsiasi altra forma compatibile con la superficie da coprire con le piastrelle.
In questo caso, le operazioni sopra descritte devono essere eseguite sopra al suddetto supporto, che potrebbe essere rimosso a seguito della solidificazione della miscela oppure lasciato insieme ad essa per formare un tutt'uno con quest'ultima.
Nel caso di rimozione del supporto in esito alla solidificazione della miscela, tale supporto, che assolve una vera e propria funzione di stampo, può essere ad esempio in marmo o silicone, oppure anche in un altro materiale che ne renda comunque possibile la separazione.
Qualora si voglia, invece, ottenere una piastrella incorporante il relativo supporto, quest'ultimo potrebbe essere, ad esempio, previsto in legno.
Le piastrelle, con o senza supporto incorporato, ottenute con il presente metodo possono essere convenientemente impiegate per il rivestimento ovvero la copertura di pareti, soffitti o altre superfici non calpestabili.
Il metodo secondo la presente invenzione, oltre a produrre un effetto estetico apprezzabile, presenta tempi di esecuzione molto rapidi.
Tale metodo permette anche di ricoprire rivestimenti danneggiati senza necessità di romperli o rimuoverli prima della sua esecuzione.
In quest'ultimo caso, la suddetta miscela può essere infatti semplicemente versata e applicata direttamente sul rivestimento danneggiato.
Il presente metodo presenta, inoltre, un impatto ambientale estremamente ridotto; per l'esecuzione del metodo non è infatti necessario procedere ad alcun tipo di cottura.
Inoltre, lo stesso metodo non produce normalmente scarti di lavorazione, in quanto le quantità della miscela e delle altre sostanze da impiegare possono essere calcolate anticipatamente in base all'effettiva estensione della superficie da rivestire.
Si intende che quanto sopra è stato descritto a titolo esemplificativo e non limitativo, per cui eventuali varianti si intendono rientranti nell’ambito protettivo della presente soluzione tecnica, come sopra descritta e nel seguito rivendicata.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per il rivestimento di una superficie, detto metodo comprendendo le fasi di: fornire una miscela comprendente silice, cemento e acqua; versare detta miscela su una predeterminata superficie da rivestire; e applicare, dopo la solidificazione di detta miscela, su una superficie di detta miscela solidificata, una sostanza idrorepellente e, successivamente, una cera in pasta, ed eseguire, dopo la solidificazione di detta cera in pasta, una lucidatura di una superficie di detta cera in pasta solidificata; o verniciare tramite una vernice, dopo la solidificazione di detta miscela, una superficie di detta miscela solidificata.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta miscela comprende una percentuale di silice compresa tra il 20% e il 60%, una percentuale di cemento compresa tra il 2% e il 6%, e una quantità di acqua compresa tra 0,2 litri e 0,3 litri per ogni kg di cemento.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detta miscela comprende un agente colorante per conferire una colorazione a detta miscela.
  4. 4. Metodo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto agente colorante comprende un ossido di ferro, o terra, oppure una sostanza colorante alimentare.
  5. 5. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta cera in pasta comprende cera d'api o cera di carnauba.
  6. 6. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta lucidatura è eseguita tramite un dispositivo rotativo dotato di un tampone di spugna o di pelo.
  7. 7. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta vernice è una vernice acrilicapoliuretanica all'acqua.
  8. 8. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta vernice è sostanzialmente trasparente.
  9. 9. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere la fase di realizzare un bordo sporgente verso l'alto su almeno una porzione del perimetro di detta predeterminata superficie per il contenimento della miscela versata su detta predeterminata superficie.
  10. 10. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di essere eseguito per la realizzazione di almeno una piastrella.
IT201800005605A 2018-05-22 2018-05-22 Metodo per il rivestimento di una superficie IT201800005605A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT201800005605A IT201800005605A1 (it) 2018-05-22 2018-05-22 Metodo per il rivestimento di una superficie

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT201800005605A IT201800005605A1 (it) 2018-05-22 2018-05-22 Metodo per il rivestimento di una superficie

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800005605A1 true IT201800005605A1 (it) 2019-11-22

Family

ID=63244791

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT201800005605A IT201800005605A1 (it) 2018-05-22 2018-05-22 Metodo per il rivestimento di una superficie

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800005605A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB340770A (en) * 1929-12-24 1931-01-08 William Henry Partridge A new or improved process for rendering the cement interior surfaces of refrigerating chambers or cold stores nonporous
GB439993A (en) * 1935-06-26 1935-12-18 Maurice Levy A new and improved tile
US2306570A (en) * 1938-12-12 1942-12-29 Jr Edward W Scripture Process for protecting and coloring concrete
US20090005494A1 (en) * 2007-06-29 2009-01-01 Caidian Luo Multifunctional primers
US20110236693A1 (en) * 2008-11-24 2011-09-29 Valspar Sourcing, Inc. Coating system for cement composite articles
US20170141719A1 (en) * 2014-06-13 2017-05-18 Lafarge Photovoltaic concrete, its method of manufacture and construction element including such a concrete

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB340770A (en) * 1929-12-24 1931-01-08 William Henry Partridge A new or improved process for rendering the cement interior surfaces of refrigerating chambers or cold stores nonporous
GB439993A (en) * 1935-06-26 1935-12-18 Maurice Levy A new and improved tile
US2306570A (en) * 1938-12-12 1942-12-29 Jr Edward W Scripture Process for protecting and coloring concrete
US20090005494A1 (en) * 2007-06-29 2009-01-01 Caidian Luo Multifunctional primers
US20110236693A1 (en) * 2008-11-24 2011-09-29 Valspar Sourcing, Inc. Coating system for cement composite articles
US20170141719A1 (en) * 2014-06-13 2017-05-18 Lafarge Photovoltaic concrete, its method of manufacture and construction element including such a concrete

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN102962184B (zh) 一种仿大理石纹的表面处理方法及仿大理石纹装饰板
US20040060479A1 (en) Method for manufacture of simulated stone products
IT201800005605A1 (it) Metodo per il rivestimento di una superficie
JPH0240702B2 (it)
CN103755218A (zh) 仿米洞石硅藻土壁材及其施工方法
US4054548A (en) Pottery-like mending composition
US3646181A (en) Method of constructing an ornamental plaster surface utilizing a flexible woven glass strip as an intermediate substrate
JP2742293B2 (ja) 装飾陶磁器の製造方法
CN101758595A (zh) 一种用聚氨酯材料制作中国金石印章文化墙砖的制作方法
CN100423955C (zh) 一种陈设艺术陶器的制造方法
CN104974604A (zh) 一种仿瓷多彩涂料及其制备方法
JP4097385B2 (ja) 建材の化粧方法
KR102476749B1 (ko) 시멘트계 복합재, 그 제조 및 시공 방법
US1637946A (en) Method of making imitation marble
JPH08309949A (ja) 凹凸模様を有する化粧板の製造方法
GB2376229A (en) Plaster composition containing a colourant
JP4711812B2 (ja) 模様面の形成方法
CN105350738A (zh) 一种仿大理石装饰板及其制备方法
JPH0349904A (ja) 加飾施工法と成形体
JPS5570375A (en) Painting method of building material
CN103213452A (zh) 一种具有裂纹的油画画布及其制备方法
CN108265947A (zh) 一种墙体饰面造型模具、以及制作饰面造型的方法
IT201800004851A1 (it) Procedimento per la decorazione di elementi di rivestimento per pavimenti e/o pareti
US1590523A (en) Process of making artifical marble and stone
CN109483699A (zh) 一种利用水泥水晶制作的高强度新材料地板及制作方法