IT201800005261A1 - Dispositivo di protezione per serrature - Google Patents

Dispositivo di protezione per serrature Download PDF

Info

Publication number
IT201800005261A1
IT201800005261A1 IT102018000005261A IT201800005261A IT201800005261A1 IT 201800005261 A1 IT201800005261 A1 IT 201800005261A1 IT 102018000005261 A IT102018000005261 A IT 102018000005261A IT 201800005261 A IT201800005261 A IT 201800005261A IT 201800005261 A1 IT201800005261 A1 IT 201800005261A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
stem
boss
box
lateral surface
per
Prior art date
Application number
IT102018000005261A
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000005261A priority Critical patent/IT201800005261A1/it
Priority to EP19153046.8A priority patent/EP3567191A1/en
Publication of IT201800005261A1 publication Critical patent/IT201800005261A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B9/00Lock casings or latch-mechanism casings ; Fastening locks or fasteners or parts thereof to the wing
    • E05B9/08Fastening locks or fasteners or parts thereof, e.g. the casings of latch-bolt locks or cylinder locks to the wing
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B17/00Accessories in connection with locks
    • E05B17/14Closures or guards for keyholes
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B17/00Accessories in connection with locks
    • E05B17/20Means independent of the locking mechanism for preventing unauthorised opening, e.g. for securing the bolt in the fastening position
    • E05B17/2084Means to prevent forced opening by attack, tampering or jimmying

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)
  • Bipolar Transistors (AREA)
  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)

Description

TITOLO: DISPOSITIVO DI PROTEZIONE PER SERRATURE
DESCRIZIONE
La presente domanda ha per oggetto un dispositivo di protezione per serrature abbinabili a porte in legno.
Sono note delle serrature atte a consentire la chiusura bloccata, e l'apertura, di una porta le quali sono costituite essenzialmente da un corpo scatolare, definente la serratura, che alloggia un cilindro, dotato di una sede per l'inserimento del gambo di una chiave atta a consentire l'attivazione del cilindro stesso e quindi lo sblocco della serratura, ed eventuali mezzi per la movimentazione di chiavistelli ed uno scrocco.
Tali cilindri di tipo noto sono usualmente realizzati in ottone o comunque in materiali che non presentano una elevata resistenza meccanica, prestandosi così ad essere agevolmente scassinati mediante trapanazione e/o rottura e/o strappo.
Al fine di proteggere tali cilindri di tipo noto da possibili effrazioni, è in uso fissare davanti al corpo scatolare definente la serratura, in una posizione tale da ricoprire il cilindro, un apposito elemento di copertura il quale è costituito da una borchia, a pianta sostanzialmente circolare, che presenta, in corrispondenza della toppa del cilindro, un foro circolare entro cui è girevolmente associato un disco proteggi toppa nel quale è ricavata una feritoia atta a consentire l'inserimento della chiave .
La borchia costituisce quindi una protezione per il cilindro, e consente al contempo l'inserimento e la rotazione della chiave nella toppa di questo ultimo.
Così come illustrato in figura 1, tali borchie A di tipo noto presentano tuttavia un inconveniente: infatti tali borchie A presentano usualmente una profondità tale da porle, con il proprio gambo filettato B, distaccate dal corpo scatolare C per cui tra il fondo D del gambo filettato B ed il corpo scatolare C stesso rimane uno spazio E.
Le borchie A vengono quindi fissate al corpo scatolare C mediante delle viti F la cui testa G è posta verso il lato interno della porta H, ed il cui gambo I è associato ad una controfilettata sede ricavata su fondo D della borchia A.
Risulta così che parte del gambo I delle viti F rimane esposta e permette a malintenzionati di spezzare le viti mediante adeguati utensili, tipo pinza giratubi o simili, i quali vengono utilizzati per aggrappare la borchia e farla oscillare sino a snervare le viti, spezzandole.
Compito principale di quanto forma oggetto del presente trovato è quindi quello di risolvere i problemi tecnici evidenziati, eliminando gli inconvenienti di cui alla tecnica nota citata e quindi escogitando un trovato che, applicato ad una serratura dotata di un elemento di copertura, permetta di proteggere la serratura da effrazioni.
Nell'ambito del compito sopra esposto, un altro importante scopo è quello di realizzare un trovato che consenta di essere applicato in modo rapido ed agevole anche alle serrature di tipo noto.
Non ultimo scopo è quello di realizzare un trovato che risulti strutturalmente semplice, che presenti costi contenuti, e che sia realizzabile con macchinari e impianti noti.
Il compito e gli scopi accennati, nonché altri che più chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da un dispositivo (1,101,201) di protezione per serrature (2,102,202) di porte (3,103,203), dette serrature (2,102,202) comprendendo un corpo scatolare (4,104,204), alloggiente un cilindro dotato di una sede per l'inserimento di una chiave atta a consentire l'attivazione di detto cilindro stesso, ed un elemento di copertura costituito da una borchia (6,106,206), che si caratterizza per il fatto di essere costituito da una placca di rinforzo (12,112,212), addossabile a detto corpo scatolare, da cui sporge una appendice (16,116, 216)a cui è interconnettibile il gambo (10,110,201) di detta borchia (6,106,206).
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una particolare forma di realizzazione, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nelle tavole di disegni allegate, in cui:
la fig. 1 illustra, in una vista sezionata, una tecnica nota;
la fig. 2 illustra, in una vista prospettica parzialmente sezionata, il dispositivo applicato; la fig. 3 illustra il dispositivo in una vista prospettica staccato dalla borchia;
la fig. 4 illustra, in un vista sezionata, il dispositivo applicato;
la fig. 5 illustra un particolare di figura 4; la fig. 6 illustra, in una vista analoga alla precedente, una variante;
la fig. 7 illustra, in una vista analoga alla precedente, una variante;
la fig. 8 illustra la variante di cui alla figura precedente nella fase di inserimento della borchia nel dispositivo.
Con riferimento alle figure precedentemente citate, si è indicato con il numero 1 un dispositivo di protezione per serrature 2 di porte 3, dette serrature 2 comprendendo un corpo scatolare 4, alloggiante un cilindro 5 dotato di una sede per l'inserimento del gambo di una chiave atta a consentire l'attivazione di detto cilindro stesso .
La serratura 2 comprende inoltre un elemento di copertura costituito da una borchia 6 comprendente una testa 7, di varia forma, ad esempio conica, troncoconica, cilindrica od altro, che risulta posizionabile esternamente alla porta 3, che presenta, in corrispondenza della toppa del cilindro 5, un foro circolare entro cui è girevolmente associato un disco proteggi toppa 8 nel quale è ricavata una feritoia 9 atta a consentire l'inserimento della chiave.
Dalla testa 7 sporge un gambo 10, esternamente filettato; la borchia 6 è fissata alla serratura mediante apposite e note prime viti 11.
Il dispositivo di protezione 1 è costituito da una placca di rinforzo 12, in pianta di forma poligonale, preferibilmente ovale o circolare con diametro esterno superiore a quello esterno di detto gambo 10, che è addossabile alla superficie laterale 13 di detto corpo scatolare 2 affacciata a detta borchia 6.
Tra detta superficie laterale 13 e la affacciata estremità terminale 10a di detto gambo 10 è definito uno spazio 14.
La placca di rinforzo 12 presenta centralmente un foro 15 circolare, di diametro leggermente superiore a quello esterno di detto gambo 10, perimetralmente a detto foro 15 sporgendo una appendice 16 a cui è interconnettibile detto gambo 10 di detta borchia 6.
La estensione assiale di detta appendice 16 è superiore alla distanza che intercorre tra dette superficie laterale 13 e la affacciata estremità terminale 10a di detto gambo 10 a definire una estremità 17 che risulta vantaggiosamente ripiegata di 180° verso detto corpo scatolare 4.
La estremità 17 risulta internamente controfilettata al gambo 10 e, come ad esempio illustrato in figura 5, ad essa risulta così girevolmente associabile il gambo 10 stesso.
Così facendo la borchia 6 fa corpo unico con la porta 3 risultando la resistenza alla effrazione notevolmente aumentata dato che il gambo 10 è fissato stabilmente in posizione pur sussistendo lo spazio 14 tra la superficie laterale 13 e la affacciata estremità terminale 10a di detto gambo 10 .
Alle prime viti 11 è relegata la sola funzione di ancoraggio della borchia 6.
Si è così constatato come il trovato abbia raggiunto il compito e gli scopi prefissati essendosi escogitato un dispositivo che, applicato ad una serratura, per porte in legno, dotata di un elemento di copertura, permette di proteggere in modo efficace la serratura da effrazioni.
Il dispositivo inoltre può essere applicato in modo rapido ed agevole anche alle serrature di tipo noto.
Infine il dispositivo risulta strutturalmente semplice e presenta costi realizzativi contenuti.
Naturalmente i materiali impiegati nonché le dimensioni costituenti i singoli componenti del trovato potranno essere più pertinenti a seconda delle specifiche esigenze.
Così, come illustrato in figura 6, la placca di rinforzo 112 del dispositivo di protezione 101 per serrature 102 presenta, perimetralmente al foro 115, una appendice 116 la cui estremità 117 risulta ripiegata dì 180° verso detto corpo scatolare 104 e risulta liscia essendo interconnettibile per mera interferenza con il, sottostante, gambo 110, anche esso esternamente liscio, della borchia 106.
Il bloccaggio in posizione della borchia 106 rispetto alla porta 103 avviene per mezzo di una rondella 118 fissata alla superficie posteriore 119 del gambo 110 tramite seconde viti 120, tale rondella 118 sporgendo radialmente alla superficie posteriore 119 ad interessare in battuta la estremità 117 ripiegata.
Nelle figure 7 ed 8 è illustrata una ulteriore forma realizzativa in cui la placca di rinforzo 212 del dispositivo di protezione 201 per serrature 202 presenta, perimetralmente al foro 215, una appendice 216 la cui estremità 217 risulta ripiegata di 180° verso detto corpo scatolare 204 e risulta liscia, così come pure il, sottostante, gambo 210 della borchia 206.
Il bloccaggio in posizione della borchia 206 rispetto alla porta 203 avviene per mezzo di un anello 221 elasticamente deformabile posto entro una apposita sede anulare 222 ricavata sulla superficie laterale del gambo 210 in prossimità della estremità terminale 210a di detto gambo 210.
L'anello 221 sporge radialmente alla superficie laterale del gambo 210 e va ad interessare in battuta la estremità 217 ripiegata.
Per agevolare il posizionamento del gambo 210 si ha che la estremità 217 della appendice 216 affacciata a detto gambo 210 risulta smussata a definire un piano inclinato 223 che agevola, in fase di inserimento della borchia 206 nel dispositivo 201, la compressione temporanea dell'anello 221.
Anche tali varianti raggiungono il compito e gli scopi preposti.
I diversi mezzi per effettuare certe differenti funzioni non dovranno certamente coesistere solo nella forma di realizzazione illustrata ma potranno essere di per se presenti in molte forme di realizzazione, anche se non illustrate.
Le caratteristiche indicate come vantaggiose, opportune o simili possono anche mancare o essere sostituite da equivalenti.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo (1,101,201) di protezione per serrature (2,102,202) di porte (3,103,203), dette serrature (2,102,202) comprendendo un corpo scatolare (4,104,204), alloggiante un cilindro dotato di una sede per l'inserimento di una chiave atta a consentire l'attivazione di detto cilindro stesso, ed un elemento di copertura costituito da una borchia (6,106,206), che si caratterizza per il fatto di essere costituito da una placca di rinforzo (12,112,212), addossabile a detto corpo scatolare, da cui sporge una appendice (16,116, 216)a cui è interconnettibile il gambo (10,110,201) di detta borchia (6,106,206).
  2. 2. Dispositivo (1,101,201) come alla rivendicazione 1 che si caratterizza per il fatto che detta placca di rinforzo (12,112,212), presentante in pianta forma poligonale con diametro esterno superiore a quello esterno di detto gambo (10,110,210), è addossabile alla superficie laterale (13,113,213) di detto corpo scatolare (2,102,202) affacciata a detta borchia (6,106,206), tra detta superficie laterale (13.113.213) e la affacciata estremità terminale (10a,110a, 210a) di detto gambo (10,110,210) essendo definito uno spazio (14.114.214) .
  3. 3. Dispositivo (1,101,201) come alle rivendicazioni 1 e 2 che si caratterizza per il fatto che detta placca di rinforzo (12,112,212) presenta centralmente un foro (15,115,215) circolare, di diametro leggermente superiore a quello esterno di detto gambo (10,110,210), perimetralmente a detto foro (15,115,215) sporgendo una appendice (16,116,216) a cui è interconnettibile detto gambo (10,110,210) di detta borchia (6,106,206), la estensione assiale di detta appendice (16,116,216) essendo superiore alla distanza che intercorre tra dette superficie laterale (13,113,213) e la affacciata estremità terminale (10a,110a, 210a) di detto gambo (10,110,210) a definire una estremità (17,117,217) ripiegata di 180° verso detto corpo scatolare (4,104,204) .
  4. 4. Dispositivo (1) come alle rivendicazioni 1 e 3 che si caratterizza per il fatto che detta estremità (17) è internamente controfilettata a detto gambo (10) e ad essa risulta girevolmente associabile detto gambo (10) di detta borchia (6) la quale fa corpo unico con detta porta (3) aumentando la resistenza alla effrazione dato che detto gambo (10) è fissato stabilmente in posizione pur sussistendo detto spazio (14) tra detta superficie laterale (13) e detta, affacciata, estremità terminale (IOa) di detto gambo (10).
  5. 5. Dispositivo (101) come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che detta estremità (117) è ripiegata di 180° verso detto corpo scatolare (104) e risulta liscia essendo interconnettibile per mera interferenza con detto, sottostante, gambo (110), anche esso esternamente liscio, di detta borchia (106).
  6. 6. Dispositivo di chiusura (101) come alle rivendicazioni 1 e 5 che si caratterizza per il fatto che il bloccaggio in posizione di detta borchia (106) rispetto a detta porta (103) avviene per mezzo di una rondella (118) fissata alla superficie posteriore (119) di detto del gambo (110) tramite seconde viti (120), detta rondella (118) sporgendo radialmente a detta superficie posteriore (119) ad interessare in battuta detta estremità (117) ripiegata.
  7. 7. Dispositivo (201) come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che detta placca di rinforzo (212) presenta una appendice (216) la cui estremità (217) risulta ripiegata di 180° verso detto corpo scatolare (204) e risulta liscia, così come pure detto, sottostante, gambo (210) di detta borchia (206) , il bloccaggio in posizione di detta borchia (206) rispetto a detta porta (203) avvenendo per mezzo di un anello (221) elasticamente deformabile posto entro una apposita sede anulare (222) ricavata sulla superficie laterale di detto gambo (210) in prossimità di detta estremità terminale (210a) di detto gambo (210).
  8. 8. Dispositivo di chiusura (101) come alle rivendicazioni 1 e 7 che si caratterizza per il fatto che detto anello (221) sporge radialmente a detta superficie laterale di detto gambo (210) e va ad interessare in battuta detta estremità (217) ripiegata.
  9. 9. Dispositivo di chiusura (101) come alle rivendicazioni 1 e 8 che si caratterizza per il fatto che per agevolare il posizionamento di detto gambo (210) detta estremità (217) di detta appendice (216) affacciata a detto gambo (210) risulta smussata a definire un piano inclinato (223) che agevola, in fase di inserimento di detta borchia (206) in detto dispositivo (201), la compressione temporanea di detto anello (221)
IT102018000005261A 2018-05-11 2018-05-11 Dispositivo di protezione per serrature IT201800005261A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000005261A IT201800005261A1 (it) 2018-05-11 2018-05-11 Dispositivo di protezione per serrature
EP19153046.8A EP3567191A1 (en) 2018-05-11 2019-01-22 Protection device for locks

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000005261A IT201800005261A1 (it) 2018-05-11 2018-05-11 Dispositivo di protezione per serrature

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800005261A1 true IT201800005261A1 (it) 2019-11-11

Family

ID=63014961

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000005261A IT201800005261A1 (it) 2018-05-11 2018-05-11 Dispositivo di protezione per serrature

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3567191A1 (it)
IT (1) IT201800005261A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US554965A (en) * 1896-02-18 Xxdbewo
FR1376584A (fr) * 1963-08-06 1964-10-31 Realisation De Ferrures D Ameu Serrure combinée avec un dispositif pour sa fixation amovible
US4338806A (en) * 1979-06-03 1982-07-13 Frank Catricola Theft deterent lock
US4708007A (en) * 1985-06-20 1987-11-24 Stoia Harry J Door lock mounting system
EP2314805A1 (en) * 2009-10-23 2011-04-27 Pier Luigi Oliana Device for protecting locks
EP2479361A1 (en) * 2011-01-25 2012-07-25 Pier Luigi Oliana Protection device, particularly for locks and the like
EP3150782A1 (en) * 2015-09-29 2017-04-05 Celletti, Andrea Protection device for a lock cylinder

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US554965A (en) * 1896-02-18 Xxdbewo
FR1376584A (fr) * 1963-08-06 1964-10-31 Realisation De Ferrures D Ameu Serrure combinée avec un dispositif pour sa fixation amovible
US4338806A (en) * 1979-06-03 1982-07-13 Frank Catricola Theft deterent lock
US4708007A (en) * 1985-06-20 1987-11-24 Stoia Harry J Door lock mounting system
EP2314805A1 (en) * 2009-10-23 2011-04-27 Pier Luigi Oliana Device for protecting locks
EP2479361A1 (en) * 2011-01-25 2012-07-25 Pier Luigi Oliana Protection device, particularly for locks and the like
EP3150782A1 (en) * 2015-09-29 2017-04-05 Celletti, Andrea Protection device for a lock cylinder

Also Published As

Publication number Publication date
EP3567191A1 (en) 2019-11-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4099754A (en) Door security guard
ITTV20110008A1 (it) Struttura di dispositivo di protezione di forma semisferica.
IT201800005261A1 (it) Dispositivo di protezione per serrature
EP3045618B1 (en) Security assembly for european cylinder locks
EP3150782B1 (en) Protection device for a lock cylinder
US9982457B2 (en) Anti-theft device for door locks
US2782625A (en) Cover for cylinder locks
US1314336A (en) Planoorapm co
ITTV20090211A1 (it) Struttura di dispositivo di protezione
ITMI991505A1 (it) Cilindretto per serrature di sicurezza a cilindro ad elevata sicurezza contro il pericolo di effrazioni
US1126375A (en) Lock for door-bolts.
ITTV20130009A1 (it) Struttura di serratura
AR054884A1 (es) Un conjunto de cerradura embutida con rasgos convenientes para su instalacion
ITTV20140001U1 (it) Struttura di proteggi serratura
KR20090007126U (ko) 침입 방지용 현관문 보조 기구
JP7343165B2 (ja) 補助錠
JP2018183321A (ja) 傘の盗難防止装置と形状
JP5258937B2 (ja) 鋼製風雨密扉のクリップ構造
RU2570780C2 (ru) Установочная конструкция замка
ITUB20154888A1 (it) Soluzione per il fissaggio reciproco di parti componenti di un sistema di chiusura, in particolare per infissi
KR200223443Y1 (ko) 셔터용 자물쇠
ITTV20140002U1 (it) Struttura di proteggi serratura.
JP2003027776A (ja) シリンダ錠
US917810A (en) Padlock.
KR200307405Y1 (ko) 도난 방지용 자동차 도어 잠금 장치의 구조