IT201800005129A1 - Dispositivo di fresatura per macchina bordatrice e metodo di funzionamento di detto dispositivo di fresatura - Google Patents

Dispositivo di fresatura per macchina bordatrice e metodo di funzionamento di detto dispositivo di fresatura Download PDF

Info

Publication number
IT201800005129A1
IT201800005129A1 IT102018000005129A IT201800005129A IT201800005129A1 IT 201800005129 A1 IT201800005129 A1 IT 201800005129A1 IT 102018000005129 A IT102018000005129 A IT 102018000005129A IT 201800005129 A IT201800005129 A IT 201800005129A IT 201800005129 A1 IT201800005129 A1 IT 201800005129A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
milling
tank
panel
milling head
mobile tank
Prior art date
Application number
IT102018000005129A
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000005129A priority Critical patent/IT201800005129A1/it
Priority to PL19172954T priority patent/PL3566838T3/pl
Priority to EP19172954.0A priority patent/EP3566838B1/en
Priority to ES19172954T priority patent/ES2877151T3/es
Publication of IT201800005129A1 publication Critical patent/IT201800005129A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27DWORKING VENEER OR PLYWOOD
    • B27D5/00Other working of veneer or plywood specially adapted to veneer or plywood
    • B27D5/006Trimming, chamfering or bevelling edgings, e.g. lists
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23QDETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
    • B23Q11/00Accessories fitted to machine tools for keeping tools or parts of the machine in good working condition or for cooling work; Safety devices specially combined with or arranged in, or specially adapted for use in connection with, machine tools
    • B23Q11/0042Devices for removing chips
    • B23Q11/0046Devices for removing chips by sucking

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)
  • Coating Apparatus (AREA)
  • Finish Polishing, Edge Sharpening, And Grinding By Specific Grinding Devices (AREA)

Description

DISPOSITIVO DI FRESATURA PER MACCHINA BORDATRICE
E METODO DI FUNZIONAMENTO DI DETTO DISPOSITIVO DI FRESATURA
DESCRIZIONE
Campo di applicazione
La presente invenzione concerne un dispositivo di fresatura per macchina bordatrice e un metodo di funzionamento di detto dispositivo di fresatura.
Il dispositivo di fresatura in oggetto è destinato ad essere vantaggiosamente impiegato in macchine bordatrici atte ad eseguire l’applicazione di bordi di rivestimento su pannelli di diversi materiali quali legno, truciolato, multistrato, MDF, ecc.
In particolare, il dispositivo di fresatura di cui trattasi è destinato ad essere impiegato per eseguire l’intestatura dei bordi di rivestimento tagliando linearmente le estremità di tali bordi, e/o per eseguire l’arrotondamento dei bordi di rivestimento effettuando una lavorazione angolare di raccordo e arrotondamento in corrispondenza delle estremità dei bordi di rivestimento per raccordare senza soluzione di continuità le facce ortogonali dei pannelli.
Il dispositivo di fresatura in oggetto è vantaggiosamente applicabile in macchine bordatrici del tipo monolaterale, le quali sono atte ad applicare un bordo di rivestimento ad un solo lato del pannello ad ogni passaggio del pannello attraverso la macchina bordatrice.
Stato della tecnica
Nell’industria per la lavorazione del legno, in particolare nell’industria del mobile, si usa rifinire i pannelli mediante l’applicazione di nastri di bordatura che vanno a formare i bordi di rivestimento dei pannelli e che vengono poi lavorati arrotondandone gli spigoli secondo i profili desiderati.
A tale scopo sono state introdotte nel mercato macchine bordatrici le quali sono atte ad applicare i bordi di rivestimento sui lati dei pannelli e sono dotate di gruppi operativi atti ad eseguire le necessarie operazioni di rifinitura dei bordi medesimi.
In particolare, sono note macchine bordatrici di tipo monolaterale, le quali sono atte ad applicare un bordo ad un solo lato del pannello ad ogni passaggio del pannello attraverso la macchina bordatrice.
Più in dettaglio, le macchine bordatrici di tipo noto comprendono un telaio di supporto dotato di una guida di scorrimento estendentesi tra una porta di ingresso ed una porta di uscita, e mezzi di movimentazione (ottenuti ad esempio con un nastro scorrevole) atti a movimentare i pannelli ad avanzare lungo la guida di scorrimento dalla porta di ingresso alla porta di uscita.
La macchina bordatrice comprende inoltre una stazione di stoccaggio atta ad alloggiare un nastro di bordatura da applicare ai pannelli e che ne costituirà il bordo di rivestimento. Più in dettaglio, tale stazione di stoccaggio comprende un supporto girevole il quale porta avvolto il nastro di bordatura ed è azionabile a ruotare per svolgere il nastro di bordatura lungo la corsia di scorrimento per applicare il nastro di bordatura al lato del pannello.
La macchina bordatrice comprende un gruppo di rettifica posto lungo la corsia di scorrimento a valle della porta di ingresso e dotato di una o più frese atte ad agire sul lato del pannello per eliminarne le irregolarità.
La macchina bordatrice comprende altresì un gruppo di incollaggio posto a valle del gruppo di rettifica ed atto a depositare sul lato del pannello uno strato di colla (ad esempio di tipo temrofusibile) e a comprimere, mediante due o più rulli, il nastro di bordatura allo strato di colla per incollare il nastro al lato del pannello. Il gruppo di rettifica è dotato di un utensile di taglio atto a recidere il nastro di bordatura in corrispondenza dell’estremità posteriore del pannello.
Il nastro di bordatura incollato al pannello mediante il suddetto gruppo di incollaggio ha lunghezza maggiore del pannello e larghezza maggiore dello spessore del pannello medesimo, in modo tale che il nastro di bordatura sporga rispetto alle estremità ed ai fianchi longitudinali del lato del pannello.
La macchina bordatrice comprende inoltre un gruppo di intestatura disposto a valle del gruppo di incollaggio e dotato di una sega circolare atta a tagliare le porzioni del nastro di bordatura che sporgono oltre le estremità del lato del pannello, tagliando linearmente le estremità del nastro di bordatura sostanzialmente a filo con le estremità del lato del pannello.
La macchina bordatrice comprende altresì un gruppo di rifilatura disposto a valle del gruppo di intestatura ed atto a tagliare le porzioni del nastro di bordatura che sporgono oltre i fianchi longitudinali del lato del pannello.
La macchina bordatrice comprende anche un gruppo di arrotondamento posto a valle del gruppo di rifilatura e dotato di un dispositivo di fresatura atto ad arrotondare le estremità del nastro di bordatura per raccordare senza soluzione di continuità la superficie esterna del nastro di bordatura con il lato ortogonale adiacente del pannello. In particolare, il dispositivo di fresatura del gruppo di arrotondamento è provvisto di un utensile fresatore rotativo avente perifericamente di più denti di taglio, ciascuno dei quali è dotato di un profilo arcuato con raggio di curvatura pari allo spessore del nastro di bordatura per raccordare correttamente le due facce a 90 gradi del pannello.
Operativamente, con riferimento alle macchine bordatrici monolaterali, è necessario eseguire un passaggio del pannello attraverso i gruppi operativi della macchina per ciascun lato del pannello.
Più in dettaglio, in ciascun passaggio, un operatore deve introdurre il pannello nella macchina bordatrice in corrispondenza della porta di ingresso di quest’ultima, in modo tale che i mezzi di movimentazione della macchina bordatrice portino il pannello ai gruppi operativi disposti lungo la corsia di scorrimento fino a giungere alla porta di uscita.
Nei primi due passaggi del pannello attraverso la macchina bordatrice vengono applicati i bordi di rivestimento sui due lati longitudinali del pannello tra loro paralleli ed opposti. Durante tali primi due passaggi il gruppo di intestatura è azionato per tagliare in maniera rettilinea le estremità del nastro di bordatura a filo con le estremità del corrispondente lato del pannello, mentre il gruppo di arrotondamento è disabilitato. Negli ultimi due passaggi del pannello attraverso la macchina bordatrice vengono applicati i bordi di rivestimento sulle due facce di estremità del pannello ortogonali alle suddette facce longitudinali del pannello medesimo.
Durante tali ultimi due passaggi il gruppo di intestatura è disabilitato, mentre il gruppo di arrotondamento è azionato per arrotondare le estremità del nastro di bordatura applicato alla faccia di estremità del pannello, in modo tale da raccordare senza soluzione di continuità la superficie esterna di tale nastro di bordatura con la superficie esterna del nastro di bordatura applicato alla faccia longitudinale adiacente del pannello. In particolare, il dispositivo di fresatura del gruppo di arrotondamento è atto ad inseguire i pannelli durante la loro corsa di traslazione lungo la corsia di scorrimento per realizzare l’arrotondamento angolare degli spigoli dei bordi di rivestimento in corrispondenza delle estremità dei pannelli che avanzano.
Durante la fresatura dei bordi di rivestimento del pannello, al fine di mantenere l’utensile fresatore costantemente ad una precisa distanza dai bordi medesimi, il dispositivo di fresatura comprende un accoppiatore frontale ed un accoppiatore verticale atti ad andare in appoggio sul pannello durante le operazioni di fresatura.
Sono noti nello stato dell’arte gruppi di arrotondamento con movimento cartesiano, in cui il dispositivo di fresatura è movimentabile, mediante opportune guide ed attuatori, ad eseguire spostamenti di traslazione paralleli ed ortogonali alla direzione di scorrimento dei pannelli, al fine di inseguire questi ultimi ed eseguire al contempo la lavorazione sui bordi di rivestimento alle estremità dei pannelli.
Inoltre, sono noti gruppi di arrotondamento con movimento roto-traslatorio, dotati di un carrello scorrevole (parallelamente alla direzione di scorrimento dei pannelli) sul quale il dispositivo di fresatura è montato mediante un supporto girevole avente asse di rotazione orizzontale. Quando il carrello insegue il pannello, il dispositivo di fresatura compie una prima lavorazione sullo spigolo dell’estremità frontale del pannello ruotando di 180 gradi. Successivamente, il carrello arresta la sua corsa ed attende il passaggio dell’estremità posteriore del pannello che riprende quindi ad inseguire per permettere al dispositivo di fresatura di compiere una seconda lavorazione sullo spigolo dell’estremità posteriore del pannello compiendo un’ulteriore rotazione di altri 180 gradi.
Le operazioni di fresatura eseguite dalla macchina bordatrice, ed in particolare dal dispositivo di fresatura del gruppo di arrotondamento, generano la produzione di una significativa quantità di trucioli, i quali devono essere adeguatamente evacuati sia per disposizioni normative sia per garantire un’ottimale finitura dei bordi di rivestimento del pannello.
In particolare, i trucioli prodotti tendono a rimanere in corrispondenza della fresa, sporcando la macchina, e soprattutto tendono ad accumularsi sulla superficie del pannello impedendo agli accoppiatori del dispositivo di fresatura di aderire in maniera precisa sulla superficie del pannello, in quanto causano dei saltellamenti degli accoppiatori (e quindi del dispositivo) che determinano una scarsa qualità della lavorazione dei bordi.
Allo scopo di rimuovere i trucioli, le macchine bordatrici di tipo convenzionale sono dotate di dispositivi di aspirazione i quali comprendono una o più bocchette di aspirazione disposte a lato del dispositivo di fresatura e collegate mediante dei tubi di convogliamento flessibili ad un impianto di aspirazione. Quest’ultimo è atto a generare all’interno delle bocchette di aspirazione una depressione per aspirare i trucioli nelle bocchette medesime ed evacuarli da queste ultime attraverso i tubi di convogliamento flessibili. In particolare, le bocche di aspirazione sono fissate al dispositivo di fresatura per seguirne la movimentazione durante le operazioni di fresatura.
Tale soluzione di tipo noto, tuttavia, sebbene sia utilizzabile nei gruppi di arrotondamento con movimento cartesiano, non è adatta ad essere applicata a gruppi di arrotondamento con movimento roto-traslatorio, in quanto i tubi di convogliamento non sono in grado di seguire adeguatamente le rotazioni del gruppo di fresatura, ed in particolare occupano un notevole ingombro durante la loro movimentazione e sono soggetti a flessioni che potrebbero facilitarne la rottura.
Presentazione dell’invenzione
In questa situazione, il problema alla base della presente invenzione è pertanto quello di ovviare agli inconvenienti manifestati dalle soluzioni di tipo noto mettendo a disposizione un dispositivo di fresatura per macchina bordatrice ed un metodo di funzionamento tale dispositivo di fresatura, i quali consentano di evacuare in maniera efficiente i trucioli prodotti dalla lavorazione dei pannelli, in particolare in presenza di movimenti di rotazione della testa di fresatura.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un dispositivo di fresatura per macchina bordatrice il quale sia in grado di operare in maniera del tutto efficiente e affidabile.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un dispositivo di fresatura per macchina bordatrice il quale consenta di realizzare macchine bordatrici aventi ingombri limitati.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un dispositivo di fresatura per macchina bordatrice il quale consenta di realizzare macchine bordatrici aventi costi ridotti.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un dispositivo di fresatura per macchina bordatrice il quale sia costruttivamente semplice ed economico da realizzare.
Breve descrizione dei disegni
Le caratteristiche tecniche dell’invenzione, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate ed i vantaggi della stessa risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
− la figura 1 mostra una vista in prospettiva di un esempio di macchina bordatrice in cui è destinato ad essere impiegato il dispositivo di fresatura oggetto della presente invenzione;
− la figura 2 mostra una vista laterale della macchina bordatrice illustrata in figura 1; − la figura 3 mostra una vista in prospettiva del dispositivo di fresatura oggetto della presente invenzione, in una prima posizione di riposo;
− le figure 4-7 mostrano corrispondenti posizioni del dispositivo di fresatura durante la rotazione della testa di fresatura per lavorare un pannello;
− la figura 8 mostra una vista in prospettiva del dispositivo di fresatura in una seconda posizione di riposo;
− la figura 9 mostra una vista in prospettiva del dispositivo di fresatura con alcune parti asportate relative ai mezzi di aspirazione, per consentire di meglio evidenziare altre parti del dispositivo di fresatura medesimo;
− la figura 10 mostra una prima vista in prospettiva di un particolare del dispositivo di fresatura relativo ad un serbatoio mobile dei mezzi di aspirazione;
− la figura 11 mostra una seconda vista in prospettiva del serbatoio mobile del dispositivo di fresatura;
− la figura 12 mostra una prima vista parzialmente in sezione del serbatoio mobile; − la figura 13 mostra una seconda vista parzialmente in sezione del serbatoio mobile; − la figura 14 mostra un particolare relativo ad un utensile fresatore del dispositivo di fresatura in oggetto, durante un’operazione di intestatura del bordo di rivestimento del pannello;
− la figura 15 mostra l’utensile fresatore del dispositivo di fresatura durante un’operazione di arrotondamento del bordo di rivestimento del pannello.
Descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione preferita Con riferimento agli uniti disegni è stato indicato nel suo complesso con 1 un dispositivo di fresatura oggetto della presente invenzione.
Il dispositivo di fresatura 1 in oggetto è destinato ad essere vantaggiosamente montato su una macchina bordatrice 100 atta ad eseguire l’applicazione di bordi di rivestimento su pannelli realizzati ad esempio in legno, truciolato, multistrato, MDF (Mediumdensity fibreboard), eccetera.
Vantaggiosamente, il dispositivo di fresatura 1 è destinato ad eseguire sui bordi di rivestimento dei pannelli operazioni di arrotondamento, oppure operazioni di intestatura, oppure (con riferimento all’esempio particolare illustrato nel seguito) entrambe le suddette operazioni.
Convenzionalmente, ciascun pannello P ha forma sostanzialmente di parallelepipedo ed è dotato di due facce principali, generalmente rivestite, tra loro parallele ed opposte e collegate tra loro perimetralmente da quattro lati L a due a due paralleli che definiscono lo spessore del pannello P medesimo.
Ciascun lato L del pannello P si estende longitudinalmente tra uno spigolo di estremità anteriore e uno spigolo di estremità posteriore ed è delimitato in larghezza da due fianchi longitudinali tra loro preferibilmente paralleli.
La macchina bordatrice 100 è atta ad applicare un bordo di rivestimento B (ad esempio in PVC, ABS, melaminico, legno, formica, alluminio, ecc.) su uno o più lati L del pannello P.
In accordo con l’esempio realizzativo illustrato nelle figure 1 e 2, la macchina bordatrice 100 è in particolare di tipo monolaterale, essendo atta ad applicare un bordo di rivestimento B ad un solo lato del pannello P ad ogni passaggio del pannello P attraverso la macchina bordatrice 100 medesima.
Vantaggiosamente, la macchina bordatrice 100 comprende un telaio di sostegno 101 destinato ad essere appoggiato al suolo e dotato di una corsia di scorrimento 102 estendentesi tra una porta di ingresso 103 ed una porta di uscita 104, preferibilmente secondo una direzione di scorrimento S sostanzialmente rettilinea ed in particolare orizzontale.
La macchina bordatrice 100 comprende inoltre mezzi di avanzamento 105 atti a movimentare i pannelli P ad avanzare lungo la corsia di scorrimento 102 dalla porta di ingresso 103 alla porta di uscita 104.
Preferibilmente, i mezzi di avanzamento 105 comprendono un nastro trasportatore a cingoli di per sé di tipo tradizionale, atto a fare avanzare i pannelli P singolarmente ed in posizione orizzontale, in successione l’uno rispetto all’altro dalla porta di ingresso 103 alla porta di uscita 104.
Vantaggiosamente, la macchina bordatrice 100 comprende inoltre una stazione di stoccaggio 106 atta ad alloggiare un nastro di bordatura da applicare ai lati L dei pannelli P e che formerà il bordo di rivestimento B dei pannelli P medesimi. Più in dettaglio, tale stazione di stoccaggio 106 comprende un supporto girevole 107 il quale porta avvolto il nastro di bordatura (non illustrato) ed è azionabile a ruotare per svolgere il nastro di bordatura lungo la corsia di scorrimento 102 per applicare il nastro di bordatura al lato L del pannello P.
La macchina bordatrice 100 comprende vantaggiosamente un gruppo di rettifica 108, di tipo di per sé noto, posto lungo la corsia di scorrimento 102 a valle della porta di ingresso 103 e dotato di una o più frese (non illustrate) atte ad agire sul lato L del pannello P per eliminarne le irregolarità.
La macchina bordatrice 100 comprende preferibilmente un gruppo di incollaggio 109 posto a valle del gruppo di rettifica 108 e comprendente, in maniera di per sé tradizionale, di un dispositivo di distribuzione atto a prelevare da una vasca di contenimento un collante (ad esempio di tipo temrofusibile) e a depositare sul lato L del pannello P uno strato di tale collante. Il gruppo di incollaggio 109 è provvisto altresì di due o più rulli atti a comprimere il nastro di bordatura allo strato di collante per incollare il nastro di bordatura al lato L del pannello P. Il gruppo di incollaggio 109 è dotato inoltre di un utensile di taglio atto a recidere il nastro di bordatura in corrispondenza dello spigolo posteriore del lato L del pannello P, in modo tale che la porzione di nastro di bordatura attaccata al lato L del pannello P formi un bordo di rivestimento B del pannello P medesimo.
Il bordo di rivestimento B incollato al corrispondente lato L del pannello P mediante il gruppo di incollaggio 109 ha lunghezza maggiore del lato L del pannello P e larghezza maggiore dello spessore del pannello P medesimo, in modo tale che il bordo di rivestimento B sporga rispetto agli spigoli di estremità ed ai fianchi del lato L del pannello P.
Vantaggiosamente, la macchina bordatrice 100 comprende altresì un gruppo di rifilatura 110, di tipo di per sé noto, disposto a valle del gruppo di incollaggio 109 ed atto a tagliare le porzioni del bordo di rivestimento B che sporgono oltre i fianchi del lato L del pannello P sostanzialmente a filo con le facce principali del pannello P medesimo. La macchina bordatrice 100 potrà essere vantaggiosamente dotata di ulteriori gruppi operativi di tipo di per sé noto e non descritti nel presente trattato.
Vantaggiosamente, la macchina bordatrice 100 comprende una unità di controllo, dotata in particolare di un PLC, atta a controllare in maniera automatizzata o semiautomatizzata i gruppi operativi 108, 109, 110 della macchina bordatrice 100 medesima.
Il dispositivo di fresatura 1 oggetto della presente invenzione è destinato ad essere montato sul telaio di sostegno 101 della macchina bordatrice 100, lungo la corsia di scorrimento 102 preferibilmente a valle del gruppo di incollaggio 109 ed in particolare a valle anche del gruppo di rifilatura 110.
Tale dispositivo di fresatura 1 è azionabile per fresare le porzioni del bordo di rivestimento B che sporgono oltre gli spigoli di estremità del corrispondente lato L del pannello P definendo due estremità E del bordo di rivestimento B sostanzialmente allineate con gli spigoli del corrispondente lato L del pannello P.
Vantaggiosamente, il dispositivo di fresatura 1 è azionabile per eseguire selettivamente un’operazione di intestatura oppure un’operazione di arrotondamento.
Nell’operazione di intestatura il dispositivo di fresatura 1 è atto a tagliare in maniera rettilinea le estremità E del bordo di rivestimento B sostanzialmente a filo con gli spigoli di estremità del corrispondente lato L del pannello P, come illustrato in particolare nell’esempio realizzativo di figura 14.
Nell’operazione di arrotondamento il dispositivo di fresatura 1 è atto ad arrotondare le estremità E del bordo di rivestimento B del pannello P, in modo tale da raccordare senza soluzione di continuità la superficie esterna di tale bordo di rivestimento B con la superficie esterna del lato adiacente L del pannello P ovvero con la superficie esterna del bordo di rivestimento B applicato a tale lato adiacente L, come illustrato in particolare nell’esempio realizzativo di figura 15.
Con riferimento alla forma realizzativa illustrata nelle figure 3-9, il dispositivo di fresatura 1 secondo la presente invenzione comprende una struttura di supporto 2 destinata ad essere montata sulla macchina bordatrice 100, ed in particolare destinata ad essere fissata al telaio di sostegno 101 della macchina bordatrice 100 medesima.
Il dispositivo di fresatura 1 comprende inoltre una testa di fresatura 3 montata sulla struttura di supporto 2 e dotata vantaggiosamente di una zona operativa 4 nella quale è suscettibile di passare il bordo di rivestimento B del pannello P che avanza lungo la corsia di scorrimento 102.
Il dispositivo di fresatura 1 comprende inoltre un utensile fresatore 5 montato sulla testa di fresatura 3 e comprendente un corpo di rotazione 6 dotato di un asse di rotazione X, preferibilmente ortogonale alla direzione di scorrimento S dei pannelli P ed in particolare orizzontale.
Vantaggiosamente, il corpo di rotazione 6 è provvisto perifericamente di un profilo di taglio 9 estendentesi attorno all’asse di rotazione X destinato ad agire in corrispondenza della zona operativa 4 per fresare il bordo di rivestimento B del pannello P.
Il dispositivo di fresatura 1 comprende altresì mezzi di azionamento 10 meccanicamente collegati all’utensile fresatore 5 ed atti a portare in rotazione il corpo di rotazione 6 di quest’ultimo attorno all’asse di rotazione X per consentire al profilo di taglio 9 del corpo di rotazione 6 di fresare il bordo di rivestimento B del pannello P. Preferibilmente, il corpo di rotazione 6 dell’utensile fresatore 5 è perifericamente dotato di una pluralità di denti disposti attorno all’asse di rotazione X e sui quali è ricavato il suddetto profilo di taglio 9.
Vantaggiosamente, i mezzi di azionamento 10 comprendono un primo motore, preferibilmente elettrico, montato sulla testa di fresatura 3 e dotato di un albero di uscita a cui è collegato il corpo di rotazione 6 dell’utensile fresatore 5 per far ruotare il corpo di rotazione 6 attorno all’asse di rotazione X, ad una velocità ad esempio di 12000 giri/minuto.
Opportunamente, il corpo di rotazione 6 dell’utensile fresatore 5 è realizzato in materiale rigido, preferibilmente metallico, quale acciaio (ad esempio acciaio super rapido), metallo sinterizzato, ecc.
Vantaggiosamente, in accordo con una forma realizzativa preferenziale dell’invenzione illustrata nelle figure 14 e 15, il profilo di taglio 9 del corpo di rotazione 6 dell’utensile fresatore 5 è dotato di una sezione avente un tratto di arrotondamento 12 di forma arcuata, ed un tratto di intestatura 13 sostanzialmente rettilineo. La suddetta sezione del profilo di taglio 9 è definita su un piano di sezione radiale e parallelo all’asse di rotazione X e contenente in particolare l’asse di rotazione X medesimo.
Preferibilmente, il dispositivo di fresatura 1 comprende mezzi di movimentazione 14 (comprendenti ad esempio un attuatore lineare, in particolare di tipo pneumatico,) meccanicamente collegati all’utensile fresatore 5 ed atti a spostare tale utensile fresatore 5 lungo l’asse di rotazione X tra una posizione arretrata (illustrata nell’esempio di figura 14) ed una posizione avanzata (illustrata nell’esempio di figura 15).
Quando l’utensile fresatore 5 è nella posizione arretrata, il tratto di intestatura 13 del profilo di taglio 9 del corpo di rotazione 6 è disposto nella zona operativa 4 per agire sul bordo di rivestimento B del pannello P per tagliare linearmente l’estremità E di tale bordo di rivestimento B, in modo tale da eseguire la suddetta operazione di intestatura. Quando l’utensile fresatore 5 è nella posizione avanzata, il tratto di arrotondamento 12 del profilo di taglio 9 del corpo di rotazione 6 è disposto nella zona operativa 4 per agire sul bordo di rivestimento B del pannello P per arrotondare l’estremità E del bordo di rivestimento B medesimo, in modo tale da eseguire la suddetta operazione di arrotondamento.
In questo modo il dispositivo di fresatura 1 in oggetto è in grado di eseguire sia operazioni di intestatura che operazioni di arrotondamento.
In accordo con una diversa forma realizzativa della presente invenzione, il dispositivo di fresatura 1 è atto ad eseguire solamente operazioni di arrotondamento (essendo in questo caso il profilo di taglio 9 del corpo di rotazione 6 dell’utensile fresatore 5 dotato di un solo tratto di arrotondamento arcuato), oppure, in accordo con un’ulteriore differente forma realizzativa, il dispositivo di fresatura 1 è atto ad eseguire solamente operazioni di intestatura (essendo in questo caso il profilo di taglio 9 del corpo di rotazione 6 dell’utensile fresatore 5 dotato di un solo tratto di intestatura rettilineo). Secondo la presente invenzione, con riferimento all’esempio delle figure 3 e 9, la struttura di supporto 2 del dispositivo di fresatura 1 comprende una guida di traslazione 19 ortogonale all’asse di rotazione X dell’utensile fresatore 5 e destinata ad essere disposta parallelamente alla direzione di scorrimento S della corsia di scorrimento 102 lungo cui avanzano i pannelli P da bordare.
Il dispositivo di fresatura 1 comprende inoltre un carrello mobile 20 scorrevolmente montato sulla guida di traslazione 19 e portante montato la testa di fresatura 3. Tale carrello mobile 20 è azionabile a scorrere lungo la guida di traslazione 19 per consentire alla testa di fresatura 3 di inseguire i pannelli che avanzano sulla corsia di scorrimento 102.
Allo scopo, il dispositivo di fresatura 1 comprende vantaggiosamente mezzi di spostamento (non illustrati nelle allegate figure), i quali sono montati sulla struttura di supporto 2 e sono meccanicamente collegati al carrello mobile 20 per azionare quest’ultimo a scorrere lungo la guida di traslazione 19.
In particolare, i suddetti mezzi di spostamento comprendono un secondo motore, il quale è collegato al carrello mobile 20 preferibilmente attraverso mezzi di trasmissione flessibili, i quali sono vantaggiosamente costituiti da una catena avvolta ad anello su una ruota motrice, una ruota tenditrice e due ruote di rinvio.
Il secondo motore è vantaggiosamente costituito da un motore asincrono ed è controllato da un inverter collegato all’unità di controllo della macchina bordatrice 100 avente un sistema di posizionamento elettronico che permette di controllare la rotazione del rotore del secondo motore e quindi in definitiva che permette di controllare la posizione del carrello mobile 20 (e pertanto della testa di fresatura 3) lungo la guida di traslazione 19.
Preferibilmente, la movimentazione dei pannelli P da parte dei mezzi di avanzamento 105 della macchina bordatrice 100 è assistita da un encoder anch’esso collegato all’unità di controllo ed in grado di produrre un segnale ad impulsi capace di comandare l’inverter del secondo motore affinché il carrello mobile 20 si muova perfettamente in sincronismo con i pannelli P. Conseguentemente il secondo motore comanda la traslazione della testa di fresatura 3 alla stessa velocità dei pannelli P per inseguire questi ultimi nella loro corsa lungo la corsia di scorrimento 102 della macchina bordatrice 100.
Secondo l’invenzione, la testa di fresatura 3 è girevolmente montata sul carrello mobile 20, in particolare mediante un albero di ribaltamento 21, attorno ad un asse di ribaltamento Y ortogonale rispetto alla guida di traslazione 19 e parallelo all’asse di rotazione X dell’utensile fresatore 5.
Inoltre, il dispositivo di fresatura 1 comprende mezzi di movimentazione 16 meccanicamente collegati alla testa di fresatura 3 per comandare a quest’ultima di ruotare attorno all’asse di ribaltamento Y per almeno una corsa di rotazione avente almeno una posizione di riposo.
In particolare, quando il pannello P (avanzando lungo la corsia di scorrimento 102) giunge in corrispondenza del dispositivo di fresatura 1, la testa di fresatura 3 (partendo da una prima posizione di riposo illustrata nell’esempio di figura 3) è portata dal carrello mobile 20 (che è azionato a scorrere lungo la guida di traslazione 19) ad inseguire il pannello P in corrispondenza dello spigolo di estremità anteriore del lato L del pannello P medesimo. Quindi, la testa di fresatura 3 è azionata dai mezzi di movimentazione 16 a ruotare attorno all’asse di ribaltamento Y per una prima corsa di rotazione (sostanzialmente di 180 gradi) fino ad una posizione ribaltata (illustrata nell’esempio di figura 6) per agire sul bordo di rivestimento B lungo il suddetto spigolo di estremità anteriore.
Successivamente, il carrello mobile 20 arresta la sua corsa di traslazione lungo la guida di traslazione 19 ed attende il passaggio dello spigolo di estremità posteriore del lato L del pannello P e, quindi, riprende ad inseguire quest’ultimo. A questo punto, la testa di fresatura 3 è azionata dai mezzi di movimentazione 16 a ruotare attorno all’asse di ribaltamento Y per una seconda corsa di rotazione (sostanzialmente di 180 gradi), nello stesso verso della suddetta prima corsa di rotazione, per agire sul bordo di rivestimento B lungo il suddetto spigolo di estremità posteriore, ruotando dalla posizione ribaltata fino ad una seconda posizione di riposo (illustrata nell’esempio di figura 8).
Quindi, il carrello mobile 20 è arrestato e viene comandato per tornare alla prima posizione di riposo (illustrata nell’esempio di figura 3).
Preferibilmente, i mezzi di movimentazione 16 (atti a comandare la rotazione della testa di fresatura 3 attorno all’asse di ribaltamento) comprendono un terzo motore 22 solidale al carrello mobile 20, meccanicamente collegato alla testa di fresatura 3 per comandare quest’ultima di ruotare attorno all’albero di ribaltamento 21, e vantaggiosamente elettricamente accoppiato con il secondo motore dei mezzi di spostamento per sincronizzare secondo fasi operative prefissate la rotazione della testa di fresatura 3 attorno all’asse di ribaltamento Y con la sua traslazione lungo la guida di traslazione 19 sopra al carrello mobile 20.
In particolare, il terzo motore 22 è costituito da un motoridutttore con vite senza fine controllato tramite un inverter collegato all’unità di controllo della macchina bordatrice 100 e provvisto di un posizionatore ad impulsi per un corretto posizionamento angolare della testa di fresatura 3.
Vantaggiosamente, al fine di mantenere l’utensile fresatore 5, durante la fresatura dei bordi di rivestimento B del pannello P, costantemente ad una precisa distanza dai bordi B medesimi, la testa di fresatura 3 comprende un accoppiatore frontale 23 ed un accoppiatore verticale 24 quest’ultimo costituito in particolare da un disco folle libero di ruotare con asse parallelo all’asse di rotazione X del corpo di rotazione 6 dell’utensile fresatore 5.
Preferibilmente, la testa di fresatura 3 comprende mezzi attuatori 25, 26 (ottenuti in particolare con corrispondenti attuatori pneumatici) atti a tenere i due accoppiatori 23, 24 costantemente appoggiati sul pannello P e garantire così la corretta posizione di lavoro dell’utensile fresatore 5.
Il dispositivo di fresatura 1 in oggetto comprende mezzi di aspirazione 30 operativamente associati alla testa di fresatura 3 ed atti ad evacuare da quest’ultima i trucioli prodotti dal corpo di rotazione 6 dell’utensile fresatore 5 quando agisce sul bordo di rivestimento B del pannello P.
In accordo con l’idea alla base della presente invenzione, i mezzi di aspirazione 30 comprendono un serbatoio mobile 31, il quale è montato sulla testa di fresatura 3 ed è atto a ricevere al proprio interno i trucioli prodotti dall’utensile fresatore 5 durante la lavorazione dei bordi di rivestimento B e, in particolare, durante le corse di rotazione della testa di fresatura 3 attorno all’asse di ribaltamento Y.
Vantaggiosamente, il serbatoio mobile 31 è fissato alla testa di fresatura 3 in modo tale da muoversi solidalmente a quest’ultima durante le corse di rotazione attorno all’asse di ribaltamento Y.
Più in dettaglio, il serbatoio mobile 31 è dotato di una bocca di ingresso 32 disposta in corrispondenza del corpo di rotazione 6 dell’utensile fresatore 5 per far entrare all’interno del serbatoio mobile 31 i trucioli generati dal corpo di rotazione 6 medesimo. In particolare, la rotazione del corpo di rotazione 6 genera una onda di pressione centrifuga che spinge i trucioli in allontanamento dal corpo di rotazione 6 medesimo verso la bocca di ingresso 32 del serbatoio mobile 31, in modo tale da raccoglierli all’interno di quest’ultimo.
Il serbatoio mobile 31 è dotato altresì di una bocca di uscita 33 per evacuare i trucioli dal serbatoio mobile 31 medesimo quando la testa di fresatura 3 è nella posizione di riposo.
Inoltre, i mezzi di aspirazione 30 comprendono una vasca di raccolta 34, la quale è montata sulla struttura di supporto 2 del dispositivo di fresatura 1 ed è destinata a ricevere i trucioli che vengono evacuati dal serbatoio mobile 31 quando la testa di fresatura 3 è nella posizione di riposo.
La vasca di raccolta 34 è meccanicamente separata dal serbatoio mobile 31, in modo tale che la movimentazione del serbatoio mobile 31 (durante la rotazione della testa di fresatura 3 e lo scorrimento del carrello mobile 20) non sia in alcun modo vincolato alla vasca di raccolta 34.
In particolare, la vasca di raccolta 34 è fissata alla struttura di supporto 2 ed è posizionata preferibilmente al di sotto della testa di fresatura 3 (e del serbatoio mobile 31).
La vasca di raccolta 34 è dotata di un’apertura di ingresso 35, attraverso la quale è atta a ricevere i trucioli provenienti dalla bocca di uscita 33 del serbatoio mobile 31, e di un’apertura di uscita 36 destinata ad essere collegata ad un impianto di aspirazione atto a generare una depressione nella vasca di raccolta 34 per rimuovere i trucioli dalla vasca di raccolta 34 al fine, in particolare, di smaltirli adeguatamente.
Ad esempio, l’impianto di aspirazione comprende una pompa del vuoto collegata mediante una conduttura di aspirazione all’apertura di uscita 36 della vasca di raccolta 34 al fine, in particolare, di convogliare i trucioli presenti nella vasca di raccolta 34 in opportuni locali o contenitori per un loro appropriato smaltimento.
In particolare, l’apertura di ingresso 35 della vasca di raccolta 34 è disposta in modo tale che, quando la testa di fresatura 3 è nella posizione di riposo, è rivolta verso la bocca di uscita 33 del serbatoio mobile 31 in modo tale che i trucioli che escono da quest’ultimo entrino nella vasca di raccolta 34 attraverso l’apertura di ingresso 35.
Preferibilmente, l’apertura di ingresso 35 della vasca di raccolta 34 è disposta al di sotto della testa di fresatura 3 e rivolta verso l’alto e, in particolare, è posizionata al di sotto della bocca di uscita 33 del serbatoio mobile 31, la quale vantaggiosamente, quando la testa di fresatura 3 è nella posizione di riposo, è rivolta verso il basso.
Vantaggiosamente, con riferimento alla forma realizzativa illustrata nelle allegate figure, la vasca di raccolta 34 presenta una forma rastremata dall’apertura di ingresso 35 all’apertura di uscita 36.
Secondo l’invenzione, i mezzi di aspirazione 30 comprendono una valvola di espulsione 37 montata sul serbatoio mobile 31 ed azionabile a spostarsi tra una configurazione chiusa, in cui impedisce l’uscita dei trucioli attraverso la bocca di uscita 33 del serbatoio mobile 31, ed una configurazione aperta, in cui consente ai trucioli raccolti nel serbatoio mobile 31 di essere espulsi mediante la bocca di uscita 33 di quest’ultima e conseguentemente convogliati nella vasca di raccolta 34, quando la testa di fresatura è nella posizione di riposo.
Più in dettaglio, quando la testa di fresatura 3 compie le corse di rotazione per agire sul bordo di rivestimento B, la valvola di espulsione 37 è nella configurazione chiusa per impedire che i trucioli (che entrano nel serbatoio mobile 31 attraverso la bocca di ingresso 32 di quest’ultimo) escano dal serbatoio mobile 31 attraverso la bocca di uscita 33. In particolare, durante, la rotazione della testa di fresatura 3, l’onda di pressione centrifuga generata dal corpo di rotazione 6 genera un flusso d’aria che entra nel serbatoio mobile 31 attraverso la bocca di ingresso 32 di quest’ultimo impedendo che i trucioli riescano del serbatoio mobile 31 attraverso la bocca di ingresso 32 medesima. Quando la testa di fresatura 3 è disposta nella posizione di riposo, la valvola di espulsione 37 è portata nella configurazione aperta in modo tale da abilitare l’uscita dei trucioli dalla bocca di uscita 33 del serbatoio mobile 31. In particolare, con riferimento all’esempio realizzativo sopra illustrato, la valvola di espulsione 37 può essere portata nella configurazione aperta quando la testa di fresatura 3 è nella prima posizione di riposo (illustrata nell’esempio di figura 3), e/o nella seconda posizione di riposo (illustrata nell’esempio di figura 8), e/o in una posizione di riposo durante la traslazione del carrello mobile 20 dalla seconda posizione di riposo alla prima posizione di riposo. Vantaggiosamente, il serbatoio mobile 31 si sviluppa con forma allungata dalla bocca di ingresso 32 alla bocca di uscita 33 ed è dotato interamente di un canale interno 38 in cui sono raccolti i trucioli che entrano dalla bocca di ingresso 32.
Preferibilmente, il serbatoio mobile 31 comprende un tratto di ingresso 39, il quale si sviluppa dalla bocca di ingresso 32 ad una prima piega (preferibilmente a gomito), ed un tratto di uscita 40, il quale si sviluppa dalla detta bocca di uscita 33 ad una seconda piega (preferibilmente a gomito) ed è inclinato rispetto al tratto di ingresso 39. Il tratto di uscita 40 è raccordato al tratto di ingresso 39 mediante un tratto di collegamento 41 connesso a questi ultimi mediante le suddette pieghe.
In particolare, il tratto di collegamento 41 si sviluppa parallelamente all’asse di rotazione X del corpo di rotazione 6 tra il tratto di ingresso 39 (ortogonale al tratto di collegamento 41) ed il tratto di uscita 40 (ortogonale al tratto di collegamento 41 ed al tratto di ingresso 39).
Vantaggiosamente, la bocca di ingresso 32 del serbatoio mobile 31 si estende attorno al corpo di rotazione 6 dell’utensile fresatore 5 per un angolo di ingresso di circa 90 gradi avente vertice nell’asse di rotazione X del corpo di rotazione 6 medesimo, ed in particolare è disposta a valle del corpo di rotazione 6 rispetto al verso di rotazione di quest’ultimo, in modo tale da ricevere i trucioli generati dalla lavorazione del bordo di rivestimento B.
Preferibilmente, bocca di ingresso 32 del serbatoio mobile 31 si estende almeno su un lato opposto (rispetto all’asse di rotazione X) alla zona operativa 4 della testa di fresatura 3, ed in particolare su tale lato opposto e su un lato adiacente di fronte al corpo di rotazione 6.
Preferibilmente, il serbatoio mobile 31 è realizzato in materiale plastico, ovvero in metallo leggero quale alluminio o lamiera.
Vantaggiosamente, il serbatoio mobile 31 è fissato alla testa di fresatura 3 mediante una staffa di connessione 50, conformata preferibilmente ad L, avente un primo braccio fissato al serbatoio mobile 31 (in particolare al tratto di collegamento 41 di quest’ultimo) mediante prime viti, ed un secondo braccio fissato alla testa di fresatura 3 mediante seconde viti.
Inoltre, il serbatoio mobile 31 è dotato, in corrispondenza della bocca di ingresso 32, di una flangia di collegamento 51 fissata alla testa di fresatura 3 mediante terze viti.
Vantaggiosamente, la valvola di espulsione 37 è disposta all’interno del serbatoio mobile 31, in corrispondenza della bocca di uscita 33 di quest’ultimo.
In particolare, la valvola di espulsione 37 è disposta nel canale interno 38 del serbatoio mobile 31 in prossimità della bocca di uscita 33, ed è predisposta in modo tale che, quando è nella configurazione chiusa, occlude la sezione trasversale del canale interno 38 separando la bocca di ingresso 32 dalla bocca di uscita 33 del serbatoio mobile 31. In questo modo, quando la valvola di espulsione 37 è nella configurazione chiusa, i trucioli che entrano nel serbatoio mobile 31 attraverso la bocca di ingresso 32 sono arrestati dalla valvola di espulsione 37 che conseguentemente impedisce ai trucioli di raggiungere la bocca di uscita 33.
In accordo con una diversa forma realizzativa non illustrata, la valvola di espulsione 37 è disposta all’esterno del canale interno 38 del serbatoio mobile 31, sulla bocca di uscita 33 di quest’ultimo per aprire e chiudere la luce della bocca di uscita 33 medesima.
Vantaggiosamente, i mezzi di aspirazione 30 comprendono mezzi di iniezione di aria compressa 42 connessi al serbatoio mobile 31 e predisposti per iniettare, quando la testa di fresatura 3 è nella posizione di riposo, un flusso di aria in pressione all’interno del canale interno 38 del serbatoio mobile 31 verso la bocca di uscita 33 di quest’ultimo al fine di espellere i trucioli fuori dal serbatoio mobile 31 attraverso la bocca di uscita 33 medesima.
Preferibilmente, in accordo con l’esempio particolare descritto nel seguito, il flusso di aria in pressione generato dai mezzi di iniezione di aria compressa 42 determina anche l’apertura della valvola di espulsione 37.
Con riferimento alla forma realizzativa illustrata nelle figure 10-13, i mezzi di iniezione di aria compressa 42 comprendono almeno un ugello 43 montato sul serbatoio mobile 31, comunicante con l’interno di quest’ultimo e collegato ad una sorgente di aria compressa mediante opportuni tubi di collegamento (non illustrati nelle allegate figure). In particolare, sono previsti due ugelli 43 disposti in posizione diametralmente opposta rispetto alla sezione trasversale del serbatoio mobile 31.
Vantaggiosamente, l’ugello 43 è dotato di un’apertura di eiezione 43’ che si apre sul canale interno 38 del serbatoio mobile 31 orientata nel verso che porta alla bocca di uscita 33 di quest’ultimo.
Preferibilmente, l’ugello 43 è disposto (lungo lo sviluppo del serbatoio mobile 31 dalla bocca di ingresso 32 alla bocca di uscita 33) tra la bocca di ingresso 32 e la valvola di espulsione 37, in particolare nel tratto di collegamento 41 del serbatoio mobile 31.
Preferibilmente, l’ugello 43 è ricavato in copro nella parete del serbatoio mobile 31. Vantaggiosamente, la valvola di espulsione 37 è dotata di almeno una porzione di otturazione 44 flessibile e predisposta per essere portata nella configurazione aperta dal flusso di aria in pressione generato dai mezzi di iniezione di aria compressa 42, e per ritornare elasticamente nella configurazione chiusa in assenza di tale flusso di aria in pressione.
In particolare, la porzione di otturazione 44 della valvola di espulsione 37 è atta a chiudere la sezione trasversale del canale interno 38 del serbatoio mobile 31 quando la valvola di espulsione 37 è nella configurazione chiusa. Tale porzione di otturazione 44 è suscettibile di deformarsi elasticamente sotto l’azione del flusso di aria in pressione generato dai mezzi di iniezione di aria compressa 42, in modo tale da aprire una luce nella sezione trasversale del canale interno 38 che consenta il passaggio dei trucioli verso la bocca di uscita 33 del serbatoio mobile 31.
Preferibilmente, la valvola di espulsione 37 comprende più porzioni di otturazione 44 lamellari le quali, quando sono soggette al flusso di aria in pressione, sono atte a flettere elasticamente definendo tra di loro delle fenditure attraverso le quali sono suscettibili di passare i trucioli spinti dal medesimo flusso di aria in pressione.
Preferibilmente, la valvola di espulsione 37 comprende una porzione fissa 45, la quale è rigidamente vincolata al serbatoio mobile 31 (ed in particolare alla superficie interna di quest’ultimo) e porta montati le porzioni di otturazione 44 mobili.
In particolare, la porzione fissa 45 comprende più bracci 46 estendentisi tra un’estremità centrale comune e corrispondenti estremità periferiche fissate alla superficie interna del serbatoio mobile 31.
I bracci 46 della porzione fissa 45 delimitano tra di loro aperure che sono interessate dalle porzioni di otturazione 44.
Preferibilmente, le porzioni di otturazione 44 della valvola di espulsione 37 sono configurati per spostarsi sotto l’azione della pressione esercitata su di loro dal flusso di aria in pressione generato dai mezzi di iniezione di aria compressa 42 (al fine di portare la valvola nella configurazione aperta), mentre possiedono una resistenza alla deformazione tale da non essere flessi dall’onda di pressione centrifuga generata dal corpo di rotazione 6 e che entra nel serbatoio mobile 31 attraverso la bocca di ingresso 32 di quest’ultimo.
In questo modo, la valvola di espulsione 37 rimane nella configurazione chiusa durante la rotazione della testa di fresatura 3 per consentire di mantenere all’interno del serbatoio mobile 31 i trucioli entrati dalla bocca di ingresso 32 di quest’ultimo, ed è portata nella configurazione aperta solo quando i mezzi di iniezione di aria compressa 42 sono azionati per generare il flusso di aria in pressione, quando la testa di fresatura 3 è portata nella posizione di riposo.
Preferibilmente, la pressione del flusso d’aria in pressione generata dai mezzi di iniezione di aria compressa 42 è maggiore della pressione dell’onda di pressione (generata dal corpo di rotazione 6) che entra all’interno del serbatoio mobile 31, e ad esempio è uguale a circa 6 bar.
In accordo con una diversa forma realizzativa non illustrata, la valvola di espulsione 37 è configurata per essere azionata indipendentemente dai mezzi di iniezione di aria compressa 42, essendo configurata ad esempio come un’elettrovalvola o come una valvola pneumatica.
Costituisce oggetto della presente invenzione anche un metodo di funzionamento di un dispositivo di fresatura 1 del tipo sopra descritto.
Nel seguito, per semplicità di esposizione si farà riferimento alla medesima nomenclatura finora introdotta, seppure si debba intendere che il presente metodo possa essere ottenuto anche con dispositivi non provvisti di tutte le caratteristiche sopra considerate.
Il metodo oggetto della presente invenzione prevede di azionare il corpo di rotazione 6 dell’utensile fresatore 5 a ruotare attorno all’asse di rotazione X, in particolare mediante i mezzi di azionamento 10 del dispositivo di fresatura 1.
È previsto inoltre di azionare il carrello mobile 20 (mediante i mezzi di spostamento) a scorrere lungo la guida di traslazione per inseguire ciascun pannello P che avanza lungo la corsia di scorrimento 102 della macchina bordatrice 100 fino a portare la testa di fresatura 3 in corrispondenza di almeno uno spigolo di estremità del lato L del pannello P.
Quando la testa di fresatura 3 è giunta in corrispondenza dello spigolo di estremità del lato L del pannello P, la testa di fresatura 3 è azionata (dai mezzi di movimentazione 16) a ruotare attorno all’asse di ribaltamento Y per portare il corpo di rotazione 6 dell’utensile fresatore 5 ad agire sul bordo di rivestimento B in corrispondenza del suddetto spigolo di estremità, generando trucioli dalla fresatura del bordo di rivestimento B medesimo.
In particolare, il carrello mobile 20 è azionato a portare la testa di fresatura 3 in corrispondenza dello spigolo di estremità anteriore del lato L del pannello P, in corrispondenza del quale spigolo la testa di fresatura 3 è azionata a ruotare secondo la suddetta prima corsa di rotazione, ed a portare la testa di fresatura 3 in corrispondenza dello spigolo di estremità posteriore del lato L del pannello P, in corrispondenza del quale spigolo la testa di fresatura 3 è azionata a ruotare secondo la suddetta seconda corsa di rotazione, in accordo con quanto sopra trattato.
Durante la lavorazione del bordo di rivestimento B, ed in particolare durante la rotazione della testa di fresatura 3 attorno all’asse di ribaltamento Y, il corpo di rotazione 6, ruotando genera un’onda di pressione centrifuga atta a spingere i trucioli all’interno del serbatoio mobile 31 attraverso la bocca di ingresso 32 di quest’ultimo. Durante la corsa operativa della testa di fresatura 3 attorno all’asse di ribaltamento Y, la valvola di espulsione 37 è nella configurazione chiusa, per impedire che i trucioli fuoriescano dal serbatoio mobile 31 attraverso la bocca di uscita 33 di quest’ultimo. L’onda di pressione generata dal corpo di rotazione 6 dell’utensile fresatore 5 entra almeno parzialmente nel canale interno 38 del serbatoio mobile 31 attraverso la bocca di ingresso 32 di quest’ultimo, in modo tale da spingere i trucioli verso l’interno del serbatoio mobile 31 e quindi impedendo che escano attraverso la bocca di ingresso 32. Preferibilmente, la pressione generata dall’onda di pressione nel canale interno 38 del serbatoio mobile 31 non è tale da muovere le porzioni di otturazione 44 della valvola di espulsione 37, in modo tale che quest’ultima resti nella configurazione chiusa.
A seguito della corsa di rotazione della testa di fresatura 3, quest’ultima è disposta nella posizione di riposo (ad esempio come in figura 3 o 8), in cui la bocca di uscita 33 del serbatoio mobile 31 è rivolta verso l’apertura di ingresso 35 della vasca di raccolta 34 e la valvola di espulsione 37 è azionata a spostarsi nella configurazione aperta per scaricare i trucioli dal serbatoio mobile 31 all’interno della vasca di raccolta 34.
In particolare, la valvola di espulsione 37 è azionabile a spostarsi nella configurazione aperta quando la testa di fresatura 3 è nella prima posizione di riposo (illustrata nell’esempio di figura 3), e/o nella seconda posizione di riposto (illustrata nell’esempio di figura 8), e/o durante la traslazione del carrello mobile 20 (e quindi della testa di fresatura 3) dalla prima posizione di riposto alla seconda posizione di riposto.
Vantaggiosamente, quando la testa di fresatura 3 è nella posizione di riposo, i mezzi di iniezione di aria compressa 42 immettono (in particolare mediante gli ugelli 43) un flusso d’aria in pressione all’interno del serbatoio mobile 31 il quale è direzionato verso la bocca di uscita 33 e preferibilmente verso la valvola di espulsione 37.
Vantaggiosamente, tale flusso d’aria in pressione sposta la porzione di otturazione 44 della valvola di espulsione 37 portando quest’ultima nella configurazione aperta per consentire il passaggio dei trucioli fuori dal serbatoio mobile 31 attraverso la bocca di uscita 33 di quest’ultimo.
In particolare, i trucioli escono dalla bocca di uscita 33 del serbatoio mobile 31 spinti dal flusso di aria in pressione che ne favorisce la caduta all’interno della vasca di raccolta 34.
I trucioli quindi sono estratti dalla vasca di raccolta 34 attraverso l’apertura di uscita 36 di quest’ultima a seguito della depressione generata dall’impianto di aspirazione, al fine di convogliare i trucioli in appositi locali o contenitore per il loro smaltimento.
L’invenzione così concepita raggiunge pertanto gli scopi prefissi.
In particolare, la predisposizione del serbatoio mobile 31 separato dalla vasca di raccolta 34, secondo l’invenzione, consente al serbatoio mobile 31 di seguire la rotazione della testa di fresatura 3 senza vincoli meccanici dovuti a condotti di collegamento ed occupando un ridotto ingombro all’interno della macchina bordatrice 100.
Inoltre, il serbatoio mobile 31 montato sulla testa di fresatura 3 non determina alcun significativo aumento di peso della testa di fresatura 3, la quale è in grado di operare in maniera del tutto efficiente senza alcuna riduzione della qualità di lavorazione generata da aumenti di inerzia nella movimentazione della testa di fresatura 3.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di fresatura (1) per macchina bordatrice, il quale comprende: − una struttura di supporto (2), la quale comprende un guida di traslazione (19) ed è destinata ad essere montata su una macchina bordatrice (100) con detta guida di traslazione (19) sostanzialmente parallela ad una corsia di scorrimento (102) di detta macchina bordatrice (100), lungo la quale corsia di scorrimento (102) sono suscettibili di avanzare pannelli (P) da lavorare; − un carrello mobile (20) scorrevolmente montato su detta guida di traslazione (19) ed azionabile a scorrere lungo detta guida di traslazione (19); − una testa di fresatura (3) girevolmente montata su detto carrello mobile (20) attorno ad un asse di ribaltamento (Y) ortogonale a detta guida di traslazione (19); − mezzi di movimentazione (16) meccanicamente collegati a detta testa di fresatura (3) per comandare a detta testa di fresatura (3) di ruotare attorno a detto asse di ribaltamento (Y) per almeno una corsa di rotazione fino ad almeno una posizione di riposo; − un utensile fresatore (5), il quale è girevolmente montato su detta testa di fresatura (3) e comprende un corpo di rotazione (6) dotato di un asse di rotazione (X) e destinato ad agire su un bordo di rivestimento (B) di detto pannello (P); − mezzi di azionamento (10) meccanicamente collegati a detto utensile fresatore (5) ed atti a portare in rotazione detto corpo di rotazione (6) attorno a detto asse di rotazione (X) per fresare il bordo di rivestimento (B) di detto pannello (P) con conseguente produzione di trucioli; − mezzi di aspirazione (30) operativamente associati a detta testa di fresatura (3) per evacuare da detta testa di fresatura (3) i trucioli prodotti dal corpo di rotazione (6) di detto utensile fresatore (5); detto dispositivo di fresatura (1) essendo caratterizzato dal fatto che detti mezzi di aspirazione (30) comprendono: − un serbatoio mobile (31), il quale è montato su detta testa di fresatura (3) ed è dotato di una bocca di ingresso (32), disposta in corrispondenza del corpo di rotazione (6) di detto utensile fresatore (5) per far entrare in detto serbatoio mobile (31) i trucioli generati da detto corpo di rotazione (6), e di una bocca di uscita (33) per evacuare detti trucioli da detto serbatoio mobile (31) quando detta testa di fresatura (3) è in detta posizione di riposo; − una vasca di raccolta (34), la quale è montata su detta struttura di supporto (2), è meccanicamente separata da detto serbatoio mobile (31) ed è dotata di un’apertura di ingresso (35), verso la quale è rivolta la bocca di uscita (33) di detto serbatoio mobile (31) quando detta testa di fresatura (3) è in detta posizione di riposo, e di un’apertura di uscita (36) destinata ad essere collegata ad un impianto di aspirazione atto a generare una depressione in detta vasca di raccolta (34); − una valvola di espulsione (37) montata su detto serbatoio mobile (31) ed azionabile a spostarsi tra una configurazione chiusa, in cui detta valvola di espulsione (37) impedisce l’uscita di detti trucioli da detta bocca di uscita (33), e una configurazione aperta, quando detta testa di fresatura (3) è in detta posizione di riposo, per consentire ai trucioli raccolti in detto serbatoio mobile (31) di essere espulsi mediante detta bocca di uscita (33) e convogliati in detta vasca di raccolta (34).
  2. 2. Dispositivo di fresatura (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di aspirazione (30) comprendono mezzi di iniezione di aria compressa (42) connessi a detto serbatoio mobile (31) e predisposti per iniettare, quando detta testa di fresatura (3) è in detta posizione di riposo, all’interno di detto serbatoio mobile (31) un flusso di aria in pressione direzionato verso detta bocca di uscita (33).
  3. 3. Dispositivo di fresatura (1) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di iniezione di aria compressa (42) comprendono almeno un ugello (43) montato su detto serbatoio mobile (31), comunicante con l’interno di detto serbatoio mobile (31) e collegato ad una sorgente di aria compressa.
  4. 4. Dispositivo di fresatura (1) secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che detta valvola di espulsione (37) è dotata di almeno una porzione di otturazione (44) predisposta per essere portata in detta configurazione aperta da detto flusso di aria in pressione generato da detti mezzi di iniezione di aria compressa (42), e per ritornare elasticamente in detta configurazione chiusa in assenza di detto flusso di aria in pressione.
  5. 5. Dispositivo di fresatura (1) secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detta almeno una porzione di otturazione (44) di detta valvola di espulsione (37) è conformata in forma di lamella flessibile, la quale è configurata in modo tale che, quando detta lamella flessibile è soggetta al flusso di aria in pressione generato da detti mezzi di iniezione di aria compressa (42), è atta a flettere elasticamente portando detta valvola di espulsione (37) in detta configurazione aperta.
  6. 6. Dispositivo di fresatura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta valvola di espulsione (37) è disposta all’interno di detto serbatoio mobile (31) in corrispondenza di detta bocca di uscita (33).
  7. 7. Dispositivo di fresatura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la bocca di ingresso (32) di detto serbatoio mobile (31) si estende attorno al corpo di rotazione (6) di detto utensile fresatore (5) per un angolo di ingresso di almeno 90 gradi avente vertice in detto asse di rotazione (X).
  8. 8. Dispositivo di fresatura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta testa di fresatura (3) è dotata di una zona operativa (4) nella quale è suscettibile di passare il bordo di rivestimento (B) di detto pannello (P) e in corrispondenza della quale il corpo di rotazione (6) di detto utensile fresatore (5) è suscettibile di agire per fresare detto bordo di rivestimento (B); in cui la bocca di ingresso (32) di detto serbatoio mobile (31) si estende almeno su un lato di detto corpo di rotazione (6) opposto a detta zona operativa (4) rispetto a detto asse di rotazione (X).
  9. 9. Metodo di funzionamento di un dispositivo di fresatura (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, il quale metodo prevede di: − azionare il corpo di rotazione (6) di detto utensile fresatore (5) a ruotare attorno a detto asse di rotazione (X); − azionare detto carrello mobile (20) a spostarsi lungo detta guida di traslazione (19) per inseguire detto pannello (P) che avanza lungo la corsia di scorrimento (102) di detta macchina bordatrice (100) fino a portare detta testa di fresatura (3) in corrispondenza di almeno uno spigolo di estremità di un lato (L) di detto pannello (P); − quando detta testa di fresatura (3) è in corrispondenza di detto spigolo di estremità del lato (L) di detto pannello (P), azionare detta testa di fresatura (3) a ruotare attorno a detto asse di ribaltamento (Y) per portare il corpo di rotazione (6) di detto utensile fresatore (5) ad agire su detto bordo di rivestimento (B) generando trucioli; in cui detto corpo di rotazione (6), ruotando, genera un’onda di pressione centrifuga atta a spingere detti trucioli all’interno di detto serbatoio mobile (31) attraverso detta bocca di ingresso (32); − disporre detta testa di fresatura (3) in almeno una posizione di riposo, in cui la bocca di uscita (33) di detto serbatoio mobile (31) è rivolta verso l’apertura di ingresso (35) di detta vasca di raccolta (34) e detta valvola di espulsione (37) è azionata a spostarsi in detta configurazione aperta per scaricare detti trucioli da detto serbatoio mobile (31) in detta vasca di raccolta (34).
  10. 10. Metodo di funzionamento secondo la rivendicazione 9, di un dispositivo di fresatura (1) secondo la rivendicazione 4 o 5, caratterizzato dal fatto che, quando detta testa di fresatura (3) è in detta posizione di riposo, detti mezzi di iniezione di aria compressa (42) sono azionati a generare all’interno di detto serbatoio mobile (31) un flusso di aria in pressione direzionato verso detta bocca di uscita (33), il quale flusso di aria in pressione sposta la porzione di otturazione (44) di detta valvola di espulsione (37) in detta configurazione aperta per consentire l’uscita di detti trucioli fuori da detto serbatoio mobile (31) attraverso detta bocca di uscita (33).
IT102018000005129A 2018-05-07 2018-05-07 Dispositivo di fresatura per macchina bordatrice e metodo di funzionamento di detto dispositivo di fresatura IT201800005129A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000005129A IT201800005129A1 (it) 2018-05-07 2018-05-07 Dispositivo di fresatura per macchina bordatrice e metodo di funzionamento di detto dispositivo di fresatura
PL19172954T PL3566838T3 (pl) 2018-05-07 2019-05-07 Okleiniarka i sposób obsługiwania wspomnianej okleiniarki
EP19172954.0A EP3566838B1 (en) 2018-05-07 2019-05-07 Edge-banding machine and method for operating said edge-banding machine
ES19172954T ES2877151T3 (es) 2018-05-07 2019-05-07 Máquina encoladora de cantos y procedimiento para operar dicha máquina encoladora de cantos

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000005129A IT201800005129A1 (it) 2018-05-07 2018-05-07 Dispositivo di fresatura per macchina bordatrice e metodo di funzionamento di detto dispositivo di fresatura

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800005129A1 true IT201800005129A1 (it) 2019-11-07

Family

ID=63014912

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000005129A IT201800005129A1 (it) 2018-05-07 2018-05-07 Dispositivo di fresatura per macchina bordatrice e metodo di funzionamento di detto dispositivo di fresatura

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP3566838B1 (it)
ES (1) ES2877151T3 (it)
IT (1) IT201800005129A1 (it)
PL (1) PL3566838T3 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN111391061B (zh) * 2020-04-27 2022-06-28 南兴装备股份有限公司 一种自动封边机的加工方法
CN112975443A (zh) * 2021-03-11 2021-06-18 意特利(上海)科技有限公司 一种一体化床身式翻板铣机床
CN116001059B (zh) * 2022-12-30 2023-06-20 山东宏盾消防设备有限公司 一种木质防火门封边装置及封边方法

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1459839A1 (en) * 2003-03-19 2004-09-22 Cem di Cimini Nicola Plant for shavings processing and for the oil recovery
FR2870763A1 (fr) * 2004-05-26 2005-12-02 Airbus France Sas Dispositif de percage et procede de percage mis en oeuvre par un tel dispositif

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITUA20163744A1 (it) * 2016-05-24 2017-11-24 Fravol Exp S R L Dispositivo di fresatura per macchina bordatrice e metodo di funzionamento di detto dispositivo di fresatura

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1459839A1 (en) * 2003-03-19 2004-09-22 Cem di Cimini Nicola Plant for shavings processing and for the oil recovery
FR2870763A1 (fr) * 2004-05-26 2005-12-02 Airbus France Sas Dispositif de percage et procede de percage mis en oeuvre par un tel dispositif

Also Published As

Publication number Publication date
ES2877151T3 (es) 2021-11-16
EP3566838B1 (en) 2021-03-10
PL3566838T3 (pl) 2021-11-15
EP3566838A1 (en) 2019-11-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT201800005129A1 (it) Dispositivo di fresatura per macchina bordatrice e metodo di funzionamento di detto dispositivo di fresatura
EP3416792A1 (en) A method for forming a panel for a furniture product
ITPN20080070A1 (it) Centro di bordatura automatica di pannelli con profili perimetrali diversi
ITUA20163744A1 (it) Dispositivo di fresatura per macchina bordatrice e metodo di funzionamento di detto dispositivo di fresatura
US20090060694A1 (en) Decorative door frame attaching apparatus
CN108544605B (zh) 涂胶机构
CN105058858A (zh) 高速全自动胶盒粘盒机
CN109693405A (zh) 一种ro膜生产装置及ro膜卷成品的制备方法
CN206553547U (zh) 一种用于坐具生产的自动裁切机
IT201800006497A1 (it) Dispositivo di fresatura per macchina bordatrice
CN206663365U (zh) 一种用于坐具生产的自动裁切机的机头
CN205415944U (zh) 自动化削边封边机
CN207290357U (zh) 一种木套线包覆机
CN108608521B (zh) 芯板加工机构
CN210046807U (zh) 免漆膜压木门的流水生产线
CN108581770B (zh) 供料磨光机构
CN215549467U (zh) 一种木质门楣板的自动折边装置
JPS63296933A (ja) 裁断片の組立て装置
CN206218945U (zh) 一种能够渐变调整电缆双线姿态的绕线装置
CN215319323U (zh) 一种软包门柔性封边生产装置
CN211421738U (zh) 一种装饰条的自动生产流水线
CN214925307U (zh) 一种用于木板加工的数控封边设备
CN107443501A (zh) 一种木套线包覆机
ITMO20080296A1 (it) Apparato per rimuovere sfridi di lavorazione
CN216422869U (zh) 一种用于切割机的送料手爪