IT201800005008A1 - Macchina per la realizzazione di prodotti alimentari liquidi o semiliquidi e metodo di funzionamento di detta macchina. - Google Patents

Macchina per la realizzazione di prodotti alimentari liquidi o semiliquidi e metodo di funzionamento di detta macchina. Download PDF

Info

Publication number
IT201800005008A1
IT201800005008A1 IT102018000005008A IT201800005008A IT201800005008A1 IT 201800005008 A1 IT201800005008 A1 IT 201800005008A1 IT 102018000005008 A IT102018000005008 A IT 102018000005008A IT 201800005008 A IT201800005008 A IT 201800005008A IT 201800005008 A1 IT201800005008 A1 IT 201800005008A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
liquid
vessel
semi
container
product
Prior art date
Application number
IT102018000005008A
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000005008A priority Critical patent/IT201800005008A1/it
Priority to JP2019078985A priority patent/JP2019193625A/ja
Priority to EP19170872.6A priority patent/EP3563691B1/en
Priority to US16/399,114 priority patent/US11241023B2/en
Priority to CN201910361922.8A priority patent/CN110432373B/zh
Priority to KR1020190051338A priority patent/KR20190126727A/ko
Publication of IT201800005008A1 publication Critical patent/IT201800005008A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23GCOCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
    • A23G9/00Frozen sweets, e.g. ice confectionery, ice-cream; Mixtures therefor
    • A23G9/04Production of frozen sweets, e.g. ice-cream
    • A23G9/08Batch production
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23GCOCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
    • A23G9/00Frozen sweets, e.g. ice confectionery, ice-cream; Mixtures therefor
    • A23G9/04Production of frozen sweets, e.g. ice-cream
    • A23G9/22Details, component parts or accessories of apparatus insofar as not peculiar to a single one of the preceding groups
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23GCOCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
    • A23G9/00Frozen sweets, e.g. ice confectionery, ice-cream; Mixtures therefor
    • A23G9/04Production of frozen sweets, e.g. ice-cream
    • A23G9/22Details, component parts or accessories of apparatus insofar as not peculiar to a single one of the preceding groups
    • A23G9/28Details, component parts or accessories of apparatus insofar as not peculiar to a single one of the preceding groups for portioning or dispensing
    • A23G9/281Details, component parts or accessories of apparatus insofar as not peculiar to a single one of the preceding groups for portioning or dispensing at the discharge end of freezing chambers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Bakery Products And Manufacturing Methods Therefor (AREA)
  • Formation And Processing Of Food Products (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
“MACCHINA PER LA REALIZZAZIONE DI PRODOTTI ALIMENTARI LIQUIDI O SEMILIQUIDI E METODO DI FUNZIONAMENTO DI DETTA
MACCHINA”
La presente invenzione ha per oggetto una macchina per la realizzazione di prodotti alimentari liquidi o semiliquidi, in particolare per prodotti del tipo gelato o gelato soft ed un metodo di funzionamento di detta macchina. Nel settore tecnico in questione della gelateria, sono note macchine da gelato le quali comprendono un cilindro di mantecazione, al quale è associato un impianto frigorifero ed il quale è altresì provvisto di un agitatore.
Il cilindro di mantecazione consente di realizzare il prodotto finito (gelato o gelato soft), a partire da una miscela di base.
Con particolare riferimento alle macchine di tipo soft, una prima tipologia prevede una vasca di alimentazione collegata mediante una conduttura di collegamento con il cilindro di mantecazione.
Tale vasca di alimentazione consente di alimentare al cilindro di mantecazione un prodotto di base liquido o semiliquido miscelato con aria. In detta vasca, è infatti normalmente presente un dispositivo atto a consentire di miscelare il prodotto di base con l’aria, così da alimentare una miscela di base (contenente il prodotto di base ed aria) al cilindro di mantecazione.
A seguito del fatto che il prodotto finito realizzato e presente nel cilindro di mantecazione viene prelevato, deve essere chiaramente alimentata nuova miscela di base al cilindro di mantecazione mediante la conduttura di collegamento: in tali condizioni di transitorio, nelle macchine di tipo noto, è particolarmente difficile riuscire ad alimentare nel cilindro di mantecazione miscela aria – liquido di base con corretto rapporto stechiometrico.
Infatti, a seguito dell’erogazione di prodotto finito, viene a crearsi all’interno del cilindro di mantecazione una depressione che fa si che il rapporto fra il prodotto di base prelevato dalla vasca e l’aria miscelata con essa non sia quello ottimale ovvero che la miscela di base alimentata non abbia le caratteristiche qualitative ottimali.
Questo inconveniente fa si che venga realizzato, inevitabilmente, un prodotto finito con caratteristiche qualitative inferiori.
Si osservi quindi che, in generale, è una esigenza particolarmente sentita, durante ogni condizione operativa della macchina, quella di poter controllare nel modo più preciso possibile le condizioni di alimentazione al cilindro di mantecazione, in particolare in seguito al prelevamento di prodotto dal cilindro di mantecazione, al fine di garantire una alimentazione di miscela di base nelle migliori condizioni qualitative.
E’ quindi una esigenza particolarmente sentita nel settore in questione quella di poter disporre di una macchina per la realizzazione di prodotti liquidi o semiliquidi che possa costituire una valida alternativa alle macchine di tipo esistenti e che possa garantire una alimentazione ottimale di miscela al cilindro di mantecazione in ogni condizione operativa.
Scopo della presente invenzione è pertanto quello di soddisfare la sopra citata esigenza, ovvero in particolare quello di poter mettere a disposizione una macchina (ed un metodo di funzionamento della stessa) per la produzione e l’erogazione di prodotti alimentari liquidi o semiliquidi, in particolare prodotti del tipo gelato o gelato soft, che possa garantire una alimentazione ottimale al cilindro di mantecazione in ogni condizione operativa.
In particolare, scopo della presente invenzione è pertanto quello di soddisfare la sopra citata esigenza, ovvero in particolare quello di poter mettere a disposizione una macchina (ed un metodo di funzionamento della stessa) per la produzione e l’erogazione di prodotti alimentari liquidi o semiliquidi, in particolare prodotti del tipo gelato o gelato soft, che possa garantire una alimentazione ottimale al cilindro di mantecazione in ogni condizione operativa.
Le caratteristiche tecniche del trovato, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate, ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
- la figura 1 illustra una vista schematica laterale di una macchina di produzione di prodotti liquidi o semiliquidi oggetto della presente invenzione secondo una prima forma di realizzazione;
- la figura 2 illustra una vista schematica di un particolare della macchina di cui alla figura 1;
- la figura 3 illustra una vista schematica laterale di una macchina di produzione di prodotti liquidi o semiliquidi oggetto della presente invenzione secondo una seconda forma di realizzazione;
- la figura 4 illustra una vista schematica laterale di una macchina di produzione di prodotti liquidi o semiliquidi oggetto della presente invenzione secondo una terza forma di realizzazione;
- la figura 5 illustra una vista schematica laterale di una macchina di produzione di prodotti liquidi o semiliquidi oggetto della presente invenzione secondo una quarta forma di realizzazione.
- la figura 6 illustra una vista schematica laterale di una macchina di produzione di prodotti liquidi o semiliquidi oggetto della presente invenzione secondo una quinta forma di realizzazione.
- la figura 7 illustra una vista schematica laterale di una macchina di produzione di prodotti liquidi o semiliquidi oggetto della presente invenzione secondo una sesta forma di realizzazione.
Conformemente ai disegni allegati, è stata indicata con 1 una apparecchiatura ovvero macchina di produzione di prodotti alimentari (preferibilmente liquidi o semiliquidi).
Preferibilmente, la macchina 1 è una macchina da gelato.
Ancora più preferibilmente, la macchina 1 è una macchina da gelato soft (o prodotti ad esso similari quali sorbetti, etc.).
Secondo l’invenzione, la macchina 1 di produzione di prodotti alimentari (preferibilmente liquidi o semiliquidi), comprende un telaio 2.
Secondo un altro aspetto, la macchina 1 comprende almeno un primo recipiente 3 atto a contenere un prodotto di base liquido o semiliquido. Secondo la forma di realizzazione di cui alle annesse figure, detto primo recipiente 3 è una vasca (aperta superiormente e chiudibile mediante un coperchio).
Preferibilmente, detto primo recipiente 3 ha al suo interno un agitatore 35. Preferibilmente, detto primo recipiente 3 ha un foro 50 sul fondo atto a consentire la fuoriuscita del prodotto ivi contenuto.
Secondo ancora un altro aspetto, la macchina 1 comprende un secondo recipiente 5 definente una camera di lavorazione di una miscela di base (definita dal prodotto di base e da gas, quest’ultimo preferibilmente composto da aria).
La macchina 1 è provvista di un agitatore 6 e di mezzi 7 di trattamento termico di detta miscela di base, fra loro cooperanti per trasformare detta miscela di base in un prodotto liquido o semiliquido.
Preferibilmente, detto secondo recipiente 5 ha una conformazione cilindrica.
Preferibilmente, detto agitatore 6 è configurato per raschiare la parete interna di detto secondo recipiente 5.
Preferibilmente, i mezzi 7 di trattamento termico comprendono un impianto di tipo termodinamico, atto a funzionare mediante un ciclo termodinamico. Preferibilmente, detto impianto di tipo termodinamico comprende un circuito chiuso, contenente un fluido termovettore.
Preferibilmente, detto impianto di tipo termodinamico comprende un compressore, disposto lungo detto circuito (non illustrato).
Preferibilmente, detto impianto di tipo termodinamico comprende un primo scambiatore (non illustrato), disposto lungo detto circuito.
Preferibilmente, detto impianto di tipo termodinamico comprende un secondo scambiatore 36, disposto lungo detto circuito.
Preferibilmente, detto secondo scambiatore 36 è associato al secondo recipiente 5.
Preferibilmente, detto impianto di tipo termodinamico comprende un organo di riduzione della pressione (e.g. una valvola di laminazione, non illustrata) disposto lungo detto circuito.
Preferibilmente, detto impianto di tipo termodinamico comprende un ulteriore terzo scambiatore associato al primo recipiente 3.
I suddetti componenti (compressore, organo di riduzione della pressione, primo scambiatore, secondo scambiatore, ed eventualmente terzo scambiatore) di detto impianto di tipo termodinamico fanno parte attiva del circuito chiuso.
Si osservi che il compressore è disposto nel circuito interposto in un ramo fra un ingresso del primo scambiatore ed una uscita del secondo scambiatore 36 mentre l’organo di riduzione della pressione è disposto in un altro ramo fra una uscita del primo scambiatore ed un ingresso del secondo scambiatore 36.
Preferibilmente, detto ciclo termodinamico è un ciclo a compressione di vapore.
Secondo un altro aspetto, la macchina 1 comprende una conduttura 8 di collegamento del primo recipiente 3 al secondo recipiente 5, configurata per collegare detto primo recipiente 3 al secondo recipiente 5 così da consentire di trasferire la miscela di base (ovvero l’insieme del prodotto di base miscelato con gas) dal primo recipiente 3 al secondo recipiente 5. Secondo un altro aspetto, la macchina 1 comprende un erogatore 33, collegato al recipiente 5 per consentire di estrarre il prodotto finito.
L’erogatore 33 è attivabile / disattivabile rispettivamente per consentire o inibire la fuoriuscita di prodotto dal recipiente 5.
Preferibilmente, si osservi che la conduttura 8 risulta collegata, in corrispondenza del primo recipiente 3, ad un elemento tubolare 40 di alimentazione.
Più precisamente l’elemento tubolare 40 di alimentazione è nell’uso disposto all’interno del primo recipiente 3.
Secondo un altro aspetto, detta macchina 1 comprende almeno un dispositivo 11 di regolazione dell’alimentazione della miscela di base al secondo contenitore 5 (miscela di base definita dal prodotto di base e dal gas con esso miscelato), operativamente associato a detta conduttura 8 per regolare una pressione oppure una portata di alimentazione di uno fra, o entrambi, il prodotto di base liquido o semiliquido ed il gas (preferibilmente aria).
Si osservi che nelle forme realizzative di cui alle figure 1, 3 e 4 il dispositivo 11 di regolazione è operativamente attivo sul gas (per regolarne la pressione o la portata) mentre nelle forme realizzative di cui alle figure 5, 6 e 7 il dispositivo 11 di regolazione è operativamente attivo sulla miscela di base (per regolarne la pressione o la portata) ovvero sia sul prodotto di base presente estratto dal primo contenitore che sul gas. Secondo un altro aspetto, la macchina 1 comprende una unità 10 di controllo ed azionamento, collegata a detto dispositivo 11 di regolazione dell’alimentazione della miscela di base per attivare (comandare) detto dispositivo 11 di regolazione.
L’ unità 10 di controllo ed azionamento comanda il dispositivo 11 di regolazione dell’alimentazione per regolarne la pressione o la portata di uno fra, o entrambi, il prodotto di base ed il gas.
Verranno descritte alcune forme di realizzazione.
In particolare, secondo una forma di realizzazione, il dispositivo 11 di regolazione è un dispositivo 11 di regolazione della pressione di uno fra, o ambedue, il prodotto di base liquido o semiliquido ed il gas.
Secondo una forma di realizzazione, il dispositivo 11 di regolazione è un dispositivo 11 di regolazione della pressione del gas (ad esempio secondo una delle forme realizzative delle figure 1, 3 e 4).
Preferibilmente, detto gas è aria ovvero una miscela di ossigeno e azoto (corrispondente all’aria presente nell’ambiente in cui è installata la macchina 1).
Preferibilmente, detto dispositivo 11 di regolazione è una pompa.
Alternativamente, detto dispositivo 11 di regolazione è una turbina o un compressore.
Più in generale, detto dispositivo 11 di regolazione è un organo rotante, atto a regolare la portata e/o la pressione del prodotto liquido o semiliquido di base e/o del gas alimentati lungo la conduttura 8.
Preferibilmente, detto organo rotante è dotato di una o più palette radiali atte ad agire, in rotazione, sul prodotto liquido o semiliquido di base e/o sul gas per regolare la portata e/o la pressione del prodotto liquido o semiliquido di base e/o del gas alimentati lungo la conduttura 8.
Secondo la forma realizzativa illustrata nelle figure 1 e 4, la macchina 1 comprendente un sensore 51 atto a misurare un parametro rappresentativo di un livello di prodotto di base all’interno di detto primo recipiente 3.
Detto sensore 51 può essere un sensore di pressione, oppure un sensore di livello.
Detto sensore 51 è operativamente associato all’ unità 10 di controllo ed azionamento in modo che quest’ultima riceva una misura di detto parametro rappresentativo di un livello di prodotto di base all’interno di detto primo recipiente 3 rilevata da detto sensore 51.
Secondo questo aspetto, detta unità 10 di controllo è configurata per comandare il dispositivo 11 di regolazione così da regolare la pressione o la portata di detto uno fra, o entrambi, il prodotto di base liquido o semiliquido ed il gas in funzione del (ovvero sulla base del) valore di detto parametro rappresentativo di un livello di prodotto di base all’interno di detto primo recipiente 3, misurato da detto sensore 51.
Preferibilmente, nel caso in cui il dispositivo 11 comprende un dispositivo di regolazione della pressione del gas (ad esempio secondo una forma realizzativa di cui alla figura 1), detta unità 10 di controllo è configurata per comandare il dispositivo 11 di regolazione così da aumentare la pressione del gas secondo una funzione inversamente proporzionale al livello del prodotto di base all’interno di detto primo recipiente 3.
Secondo quando illustrato nelle figure 3 e 5, la macchina 1 comprende un sensore 52 atto a misurare un parametro rappresentativo di una pressione all’interno del secondo recipiente 5.
Detto sensore 52 è operativamente associato all’unità 10 di controllo ed azionamento in modo che quest’ultima riceva una misura (rilevata da detto sensore 52) di detto parametro rappresentativo della pressione all’interno del secondo recipiente 5.
Preferibilmente, detta unità 10 di controllo è configurata per comandare il dispositivo 11 di regolazione della alimentazione così da regolare la pressione o la portata di detto almeno uno fra il prodotto di base liquido o semiliquido ed il gas in funzione del valore di detto parametro rappresentativo della pressione all’interno del secondo recipiente 5, misurato da detto sensore 52.
La figura 2 illustra un particolare della macchina 1 applicabile a tutte le forme di realizzazione illustrate che verrà ora meglio descritto.
Preferibilmente, la macchina 1, come già esposto in precedenza, comprende un elemento tubolare 40 accoppiato a detta conduttura 8.
Detto elemento tubolare 40 di alimentazione è provvisto di (almeno) un foro 41 di ricezione del prodotto di base presente nel primo recipiente 3. Si osservi che l’elemento tubolare 40 è in comunicazione di fluido con la (sottostante) conduttura 8 per consentire di trasferire.
Detto elemento tubolare 40, nell’uso, viene ad essere disposto all’interno del primo recipiente 3.
Si osservi che detto elemento tubolare 40 è collegato ad una estremità E1 con la conduttura 8.
Preferibilmente, in alcune forme di realizzazione, l’ elemento tubolare 40 è collegato, in corrispondenza dell’altra estremità E2, al dispositivo 11 di regolazione.
Si osservi che, preferibilmente, secondo una forma di realizzazione, detto elemento tubolare 40 comprende una prima porzione 40A ed una seconda porzione 40B (fra loro accoppiabili).
La prima porzione 40A è disposta calettata esternamente alla seconda porzione 40B.
Preferibilmente, la disposizione relativa della prima porzione 40A rispetto alla seconda porzione 40B consente di regolare l’area del foro 41 di ricezione del prodotto di base.
Preferibilmente, detto elemento tubolare 40 comprende un ulteriore porzione 40C atta ad essere inserita all’interno delle porzioni 40A e 40B per regolare ulteriormente il passaggio del gas (ovvero l’area di passaggio del gas).
Il dispositivo 11 di regolazione della alimentazione (nella presente descrizione indicato anche come dispositivo 11 di regolazione) è operativamente associato a detta conduttura 8 (collegato direttamente oppure indirettamente ad esempio mediante l’elemento tubolare 40).
Più precisamente, secondo le forme realizzative della macchina 1 illustrate nelle figure 1, 3 e 4, il dispositivo 11 di pressurizzazione è collegato direttamente all’elemento tubolare 40.
Secondo un altro aspetto, la macchina comprende una unità 10 di controllo ed azionamento (nel seguito definita anche come unità 10 di controllo), collegata a detto dispositivo 11 di regolazione per attivare ovvero comandare detto dispositivo 11 di regolazione.
Secondo un altro aspetto, il dispositivo 11 di regolazione comprende un dispositivo di regolazione della portata di uno fra, oppure ambedue, il prodotto di base liquido o semiliquido ed il gas (definenti nell’insieme la miscela di base).
Secondo un altro aspetto, detto erogatore 33 è dotato di un elemento di chiusura, mobile fra una posizione di chiusura in cui una erogazione di prodotto risulta inibita ed una posizione di apertura in cui una erogazione di prodotto risulta abilitata.
La macchina 1, secondo un altro aspetto (illustrato nelle figure 4 e 6), comprende un sensore 53 atto a rilevare almeno la posizione (o il movimento) di detto elemento di chiusura dell’ erogatore 33 e collegato all’ unità 10 di controllo ed azionamento.
L’unità 10 di controllo ed azionamento è configurata, secondo una forma di realizzazione, per attivare detto dispositivo 11 di regolazione quando detto sensore 53 rileva la posizione di apertura di detto elemento di chiusura dell’ erogatore 33.
Secondo un'altra forma di realizzazione, l’unità 10 di controllo ed azionamento è configurata per attivare detto dispositivo 11 di regolazione quando detto sensore 53 rileva un passaggio dalla posizione di apertura a quella di chiusura di detto elemento di chiusura dell’erogatore 33.
Secondo ancora un’altra forma di realizzazione, detta unità 10 di controllo ed azionamento è configurata per attivare detto dispositivo 11 di regolazione quando detto sensore 53 rileva un passaggio dalla posizione di chiusura a quella di apertura di detto elemento di chiusura dell’ erogatore 33.
Secondo ancora un’altra forma di realizzazione, detta unità 10 di controllo ed azionamento è configurata per attivare detto dispositivo 11 di regolazione quando detto sensore 53 rileva un movimento di detto elemento di chiusura dell’ erogatore 33.
Secondo un altro aspetto, la macchina 1 comprende una interfaccia utente di regolazione di un valore di prestabilita pressione (P*) o di prestabilita portata (PO*), configurata per consentire di selezionare un valore di pressione (P*) o portata (PO*).
L’interfaccia utente è collegata all’unità 10 di controllo ed azionamento per trasmettere a detta unità 10 di controllo ed azionamento detto valore selezionato.
Secondo un aspetto, detta unità 10 di controllo ed azionamento è configurata per comandare il dispositivo 11 di regolazione per regolare una pressione oppure una portata di alimentazione di almeno uno fra, o entrambi, il prodotto di base liquido o semiliquido ed il gas in modo che risulti uguale a detta pressione (P*) o portata (PO*) selezionata mediante detta interfaccia.
Secondo un altro aspetto, detta interfaccia utente comprende un visualizzatore ed almeno un comando atto a consentire di impostare un parametro associato a detta prestabilita pressione (P*) o prestabilita portata (PO*).
Preferibilmente, detto gas è uno fra:
- una miscela gassosa comprendente ossigeno ed azoto;
- aria;
- ossigeno;
- azoto;
- anidride carbonica.
Verranno adesso descritti alcuni aspetti ulteriori della macchina 1 oggetto dell’invenzione.
Preferibilmente, nel caso in cui la macchina comprenda detto dispositivo 11 di pressurizzazione, detto dispositivo 11 di pressurizzazione è configurato per comprimere il gas con una sovrapressione inferiore a 0,06 bar (intendendo come sovrapressione una pressione addizionale rispetto alla pressione atmosferica).
Preferibilmente, secondo un altro aspetto, applicabile a ciascuna macchina descritta ed illustrata, detto dispositivo 11 di regolazione, quando risulta attivato, viene attivato e disattivato secondo un ciclo che prevede un prestabilito tempo di accensione (Ton) ed un prestabilito tempo di spegnimento (Toff).
Più precisamente, l’unità 10 di controllo è configurata per attivare e disattivare detto dispositivo 11 di regolazione secondo cicli che prevedono un prestabilito tempo di accensione (Ton) ed un prestabilito tempo di spegnimento (Toff).
Preferibilmente, per ogni ciclo, il tempo di accensione (Ton) è compreso fra il 20% ed il 40% mentre il tempo di spegnimento (Toff) è compreso fra l’80% ed il 60% (complemento a 100 del tempo di accensione).
Si osservi che, preferibilmente, il tempo di accensione è compreso fra 0,1 secondi e 0,3 secondi ed il tempo di spegnimento è compreso fra 0,2 secondi e 0,4 secondi.
Vantaggiosamente, la macchina 1 oggetto dell’invenzione consente di alimentare al secondo recipiente 5 una miscela nel corretto (desiderato) rapporto stechiometrico (fra gas ovvero aria e miscela di base), in ogni condizione, ed in particolare durante i transitori che si determinano a seguito dell’erogazione ovvero estrazione di una quantità di prodotto finito dal secondo recipiente 5.
Inoltre, indipendentemente dal livello di prodotto di base all’interno del primo contenitore 3, vantaggiosamente viene alimentata al secondo recipiente 5 una miscela di base (prodotto di base e gas) avente il desiderato rapporto stechiometrico fra gas e miscela di base presente nel primo contenitore 3.
Vantaggiosamente, la suddetta macchina consente di implementare una metodologia di alimentazione cosiddetta “a gravità assistita”: l’alimentazione dal primo recipiente 3 al secondo recipiente 5 avviene infatti per gravità (mediante la pressione dovuta al livello del prodotto di base all’interno del primo recipiente 3 ed al valore di pressione all’interno del secondo recipiente 5) ed il dispositivo 11 di regolazione è attivato per consentire di regolare la pressione o la portata della miscela di alimentazione.
Vantaggiosamente, viene in questo modo altresì garantito un corretto rapporto stechiometrico della miscela in ingresso al secondo recipiente 5. Come noto, in particolare a seguito del prelevamento di prodotto, si genera una depressione nel secondo recipiente 5 che nell’arte nota è causa di una alimentazione di miscela di base al secondo recipiente 5 con un rapporto stechiometrico (liquido di base / gas) non corretto; vantaggiosamente secondo la soluzione proposta e rivendicata viene garantita una costanza delle proporzioni di prodotto liquido di base e gas (in particolare aria) che vengono trasferite nel secondo contenitore 5.
Si osservi che un vantaggio della presente invenzione è quello di rendere disponibile una macchina per realizzare gelato di elevate caratteristiche qualitative.
Si osservi che, vantaggiosamente, secondo la macchina 1 è garantita una continuità ed una stabilità dell’alimentazione.
Più in particolare, secondo l’invenzione, viene alimentata al secondo recipiente 5 una miscela di base che consente di produrre un prodotto finito ad over-run sostanzialmente costante (stabile), over-run misurato in un volume campione come:
over-run = ((peso prodotto liquido di base – peso prodotto finito / (peso prodotto finito) )* 100.
Si osservi che il peso del prodotto liquido di base ed il peso del prodotto finito (gelato) sono misurati in un medesimo volume assunto come volume campione.
In questo modo, controllando in maniera stabile l’over-run, viene garantita la produzione di un prodotto finale (gelato) di qualità superiore.
Infatti, la macchina 1 oggetto dell’invenzione consente sempre di alimentare al cilindro di mantecazione miscela di base in condizioni ottimali (ovvero secondo il corretto rapporto stechiometrico), in particolare in situazioni laddove con le soluzioni di arte nota normalmente si verifica uno sbilanciamento del rapporto fra aria e prodotto di base.
Secondo un altro aspetto, detta unità 10 di controllo ed azionamento è collegata a detto dispositivo 11 di regolazione per comandare detto dispositivo 11 di regolazione in modo da mantenere sostanzialmente uguale ad un valore prestabilito un parametro di over-run, misurato sul prodotto finito liquido o semiliquido realizzato nel secondo recipiente 5, in un prestabilito volume (volume campione), come:
over-run = ((peso miscela di base – peso prodotto finito) / (peso prodotto finito) )* 100.
In questo modo, vantaggiosamente, viene mantenuto sostanzialmente entro un intervallo prestabilito di valori (preferibilmente costante) il valore di over-run sul prodotto finito.
Si garantisce, in tal modo, una qualità elevata del prodotto finito.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, resta definito un metodo di funzionamento di una macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni annesse (metodo per la produzione di un prodotto liquido o semiliquido preferibilmente del tipo gelato), comprendente le seguenti fasi:
- alimentare miscela di base attraverso la conduttura 8 dal primo recipiente 3 al secondo recipiente 5;
- azionare in rotazione l’agitatore 6 disposto internamente a detto secondo recipiente 5 ed attivare i mezzi 7 di trattamento termico associati a detto secondo recipiente 5 per trasformare detta miscela di base (prodotto liquido e semiliquido di base più gas) in un prodotto finito liquido o semiliquido (preferibilmente del tipo gelato),
in cui la fase di alimentare la miscela di base attraverso la conduttura 8 dal primo recipiente 3 al secondo recipiente 5 comprende una fase di regolare un parametro di alimentazione della miscela di base alimentata attraverso la conduttura 8 dal primo recipiente 3 al secondo recipiente 5 per mantenere sostanzialmente uguale ad un valore prestabilito un parametro di over-run, misurato sul prodotto finito liquido o semiliquido realizzato nel secondo recipiente 5, in un prestabilito volume (volume campione), come: over-run = ((peso miscela di base alimentata – peso prodotto finito) / (peso prodotto finito) )* 100.
Si osservi che il peso della miscela di base alimentata ed il peso del prodotto finito sono misurati in un medesimo volume (assunto come volume campione).
Secondo un altro aspetto, la fase di regolare un parametro di alimentazione della miscela di base alimentata attraverso la conduttura 8 dal primo recipiente 3 al secondo recipiente 5 comprende una fase di regolare una pressione o una portata di uno fra, o entrambi, il prodotto di base liquido o semiliquido ed il gas alimentati mediante detta conduttura 8. Secondo un altro aspetto, la fase di regolare un parametro di alimentazione della miscela di base alimentata attraverso la conduttura 8 dal primo recipiente 3 al secondo recipiente 5 comprende una fase di misurare, mediante un sensore, un parametro (e.g. pressione, consistenza della miscela, temperatura, livello, volume occupato dal prodotto) all’interno di detto secondo recipiente 5, per regolare detto parametro di alimentazione della miscela di base alimentata sulla base del valore rilevato da detto sensore.
Secondo un altro aspetto, nella fase di regolare un parametro di alimentazione della miscela di base alimentata attraverso la conduttura 8 dal primo recipiente 3 al secondo recipiente 5 è previsto di regolare un parametro di alimentazione della miscela di base alimentata attraverso la conduttura 8, per mantenere il parametro di over-run sostanzialmente costante ad un prestante valore prestabilito.

Claims (19)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina (1) di produzione di prodotti alimentari liquidi o semiliquidi, comprendente: - un telaio (2); - un primo recipiente (3) contenente un prodotto di base liquido o semiliquido; - un secondo recipiente (5) definente una camera di lavorazione di una miscela di base formata dal prodotto di base liquido o semiliquido e da un gas; - un agitatore (6) disposto internamente a detto secondo recipiente (5); - mezzi (7) di trattamento termico associati a detto secondo recipiente (5), cooperanti con detto agitatore (6) per trasformare detta miscela di base all’interno di detto secondo recipiente (5) in un prodotto finito liquido o semiliquido; - una conduttura (8) di collegamento del primo recipiente (3) al secondo recipiente (5), configurata per collegare detto un primo recipiente (3) al secondo recipiente (5) così da consentire di trasferire la miscela di base al secondo recipiente (5); - un erogatore (33) collegato al secondo recipiente (5) per consentire di erogare prodotto finito; detta macchina (1) essendo caratterizzata dal fatto di comprendere, ulteriormente: - almeno un dispositivo (11) di regolazione dell’alimentazione della miscela di base al secondo contenitore (5), per regolare una pressione oppure una portata di alimentazione di uno fra, o entrambi, il prodotto di base liquido o semiliquido ed il gas; - una unità (10) di controllo ed azionamento, collegata a detto dispositivo (11) di regolazione per comandare detto dispositivo (11) di regolazione.
  2. 2. Macchina secondo la precedente rivendicazione, in cui il dispositivo (11) di regolazione è un dispositivo (11) di regolazione della pressione di uno fra, o entrambi, il prodotto di base liquido o semiliquido ed il gas.
  3. 3. Macchina secondo la rivendicazione 1, in cui il dispositivo (11) di regolazione comprende un dispositivo (110) di regolazione della portata di uno fra, o entrambi, il prodotto di base liquido o semiliquido ed il gas.
  4. 4. Macchina secondo la precedente rivendicazione, in cui detto dispositivo (11) di regolazione è una pompa.
  5. 5. Macchina secondo la precedente rivendicazione, in cui detto dispositivo (11) di regolazione è una turbina oppure un compressore.
  6. 6. Macchina secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente un sensore (51) atto a misurare un parametro rappresentativo di un livello di prodotto di base all’interno di detto primo recipiente (3), detto sensore (51) essendo operativamente associato all’unità (10) di controllo ed azionamento in modo che quest’ultima riceva una misura di detto parametro rappresentativo di un livello di prodotto di base all’interno di detto primo recipiente (3) rilevato da detto sensore (51) e detta unità (10) di controllo essendo configurata per comandare il dispositivo (11) di regolazione dell’alimentazione così da regolare la pressione (P*) o la portata (PO*) di uno fra, o entrambi, il prodotto di base liquido o semiliquido ed il gas in funzione del valore di detto parametro rappresentativo di un livello di prodotto di base all’interno di detto primo recipiente (3), misurato da detto sensore (51).
  7. 7. Macchina secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 1 a 5, comprendente un sensore (52) atto a misurare un parametro rappresentativo di una pressione all’interno del secondo recipiente (5), detto sensore (52) essendo operativamente associato all’unità (10) di controllo ed azionamento in modo che quest’ultima riceva una misura di detto parametro rappresentativo della pressione all’interno del secondo recipiente (5) rilevata da detto sensore (52) e detta unità (10) di controllo essendo configurata per comandare il dispositivo (11) di regolazione dell’alimentazione di almeno uno fra il prodotto di base liquido o semiliquido ed il gas così da regolare la pressione (P*) o l’alimentazione (PO*) di detto almeno uno fra il prodotto di base liquido o semiliquido ed il gas in funzione del valore di detto parametro rappresentativo della pressione all’interno del secondo recipiente (5), misurato da detto sensore (52).
  8. 8. Macchina secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 1 a 5, in cui detto erogatore (33) è dotato di un elemento di chiusura, mobile fra una posizione di chiusura in cui una erogazione di prodotto risulta inibita ed una posizione di apertura in cui una erogazione di prodotto risulta abilitata, detta macchina comprendendo un sensore (53) atto a rilevare almeno la posizione di detto elemento di chiusura dell’ erogatore (33) e collegato all’ unità (10) di controllo ed azionamento.
  9. 9. Macchina secondo la precedente rivendicazione, in cui detta unità (10) di controllo ed azionamento è configurata per attivare detto dispositivo (11) di regolazione quando detto sensore (53) rileva una posizione di apertura di detto elemento di chiusura dell’ erogatore (33).
  10. 10. Macchina secondo la rivendicazione 8, in cui detta unità (10) di controllo ed azionamento è configurata per attivare detto dispositivo (11) di regolazione quando detto sensore (53) rileva un passaggio dalla posizione di apertura a quella di chiusura di detto elemento di chiusura dell’ erogatore (33).
  11. 11. Macchina secondo la rivendicazione 8, in cui detta unità (10) di controllo ed azionamento è configurata per attivare detto dispositivo (11) di regolazione quando detto sensore (53) rileva una movimentazione dell’elemento di chiusura dell’erogatore (33).
  12. 12. Macchina secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente una interfaccia utente di regolazione di un valore di prestabilita pressione (P*) o prestabilita portata (PO*), configurata per consentire di selezionare un valore di pressione (P*) o portata (PO*) e collegata all’unità (10) di controllo ed azionamento per trasmettere a detta unità (10) di controllo ed azionamento detto valore selezionato, detta unità (10) di controllo ed azionamento essendo configurata per comandare il dispositivo (11) di regolazione per regolare una pressione oppure una portata di alimentazione di uno fra, o entrambi, il prodotto di base liquido o semiliquido ed il gas in modo che risulti uguale a detta pressione (P*) o portata (PO*) selezionata.
  13. 13. Macchina secondo la precedente rivendicazione, in cui detta interfaccia utente comprende un visualizzatore ed almeno un comando atto a consentire di impostare un parametro associato a detta prestabilita pressione (P*) o prestabilita portata (PO*).
  14. 14. Macchina secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detta unità (10) di controllo ed azionamento è collegata a detto dispositivo (11) di regolazione per comandare detto dispositivo (11) di regolazione in modo da mantenere sostanzialmente uguale ad un valore prestabilito un parametro di over-run, misurato a partire dal prodotto finito liquido o semiliquido realizzato nel secondo recipiente (5), in un prestabilito volume, come: over-run = ((peso miscela di base – peso prodotto finito) / (peso prodotto finito) )* 100.
  15. 15. Metodo di funzionamento di una macchina secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente le seguenti fasi: - alimentare miscela di base attraverso la conduttura (8) dal primo recipiente (3) al secondo recipiente (5); - azionare in rotazione l’agitatore (6) disposto internamente a detto secondo recipiente (5) ed attivare i mezzi (7) di trattamento termico associati a detto secondo recipiente (5) per trasformare detta miscela di base in un prodotto finito liquido o semiliquido, in cui la fase di alimentare la miscela di base attraverso la conduttura (8) dal primo recipiente (3) al secondo recipiente (5) comprende una fase di regolare un parametro di alimentazione della miscela di base alimentata attraverso la conduttura (8) dal primo recipiente (3) al secondo recipiente (5) per mantenere sostanzialmente uguale ad un valore prestabilito un parametro di over-run, misurato sul prodotto finito liquido o semiliquido realizzato nel secondo recipiente (5), in un prestabilito volume, come: over-run = ((peso miscela di base – peso prodotto finito) / (peso prodotto finito) )* 100.
  16. 16. Metodo secondo la precedente rivendicazione, in cui la fase di regolare un parametro di alimentazione della miscela di base alimentata attraverso la conduttura (8) dal primo recipiente (3) al secondo recipiente (5) comprende una fase di regolare una pressione o una portata di uno fra, o entrambi, il prodotto di base liquido o semiliquido ed il gas alimentati mediante detta conduttura (8).
  17. 17. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 15 a 16, in cui la fase di regolare un parametro di alimentazione della miscela di base alimentata attraverso la conduttura (8) dal primo recipiente (3) al secondo recipiente (5) comprende una fase di regolare una pressione o una portata di uno fra il prodotto di base liquido o semiliquido ed il gas alimentati mediante detta conduttura (8), così da regolare un rapporto fra il prodotto di base liquido o semiliquido ed il gas.
  18. 18. Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 15 a 17, in cui la fase di regolare un parametro di alimentazione della miscela di base alimentata attraverso la conduttura (8) dal primo recipiente (3) al secondo recipiente (5) comprende una fase di misurare, mediante un sensore, un parametro all’interno di detto secondo recipiente (5), per regolare detto parametro di alimentazione della miscela di base alimentata in funzione del valore rilevato da detto sensore.
  19. 19. Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 15 a 18, in cui nella fase di regolare un parametro di alimentazione della miscela di base alimentata attraverso la conduttura (8) dal primo recipiente (3) al secondo recipiente (5) è previsto di regolare un parametro di alimentazione della miscela di base alimentata attraverso la conduttura (8) per mantenere il parametro di over-run sostanzialmente costante ad un prestante valore prestabilito.
IT102018000005008A 2018-05-02 2018-05-02 Macchina per la realizzazione di prodotti alimentari liquidi o semiliquidi e metodo di funzionamento di detta macchina. IT201800005008A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000005008A IT201800005008A1 (it) 2018-05-02 2018-05-02 Macchina per la realizzazione di prodotti alimentari liquidi o semiliquidi e metodo di funzionamento di detta macchina.
JP2019078985A JP2019193625A (ja) 2018-05-02 2019-04-18 液状または半液状の食品製品を製造するための機械およびその機械を操作する方法
EP19170872.6A EP3563691B1 (en) 2018-05-02 2019-04-24 Machine for making liquid or semi-liquid food products and method of operating the machine
US16/399,114 US11241023B2 (en) 2018-05-02 2019-04-30 Machine for making liquid or semi-liquid food products and method of operating the machine
CN201910361922.8A CN110432373B (zh) 2018-05-02 2019-04-30 用于制作液体或半液体食品的机器和操作该机器的方法
KR1020190051338A KR20190126727A (ko) 2018-05-02 2019-05-02 액체 또는 반액체 식품을 제조하기 위한 기계 및 그 기계를 작동시키는 방법

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000005008A IT201800005008A1 (it) 2018-05-02 2018-05-02 Macchina per la realizzazione di prodotti alimentari liquidi o semiliquidi e metodo di funzionamento di detta macchina.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800005008A1 true IT201800005008A1 (it) 2019-11-02

Family

ID=63014860

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000005008A IT201800005008A1 (it) 2018-05-02 2018-05-02 Macchina per la realizzazione di prodotti alimentari liquidi o semiliquidi e metodo di funzionamento di detta macchina.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800005008A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0448503A1 (en) * 1990-02-01 1991-09-25 Brodrene Gram A/S Plant for preparing over-run edible ice-cream
US6490872B1 (en) * 1999-05-20 2002-12-10 Specialty Equipment Companies, Inc. Apparatus and a method for clean-in-place for a semi-frozen food dispensing machine
US9326531B1 (en) * 2015-01-13 2016-05-03 Daniel Reich Multi-outlet soft frozen dessert apparatus for a self-service restaurant
EP3172970A1 (en) * 2015-11-25 2017-05-31 ALI S.p.A. - CARPIGIANI GROUP Machine for liquid or semi-liquid food products
US20170318830A1 (en) * 2016-05-04 2017-11-09 Jeffrey D. Resnick Apparatus and method for producing frozen, comestible products entrained with a gas
US20180103656A1 (en) * 2016-10-17 2018-04-19 Fbd Partnership, Lp Frozen product dispensing systems and methods

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0448503A1 (en) * 1990-02-01 1991-09-25 Brodrene Gram A/S Plant for preparing over-run edible ice-cream
US6490872B1 (en) * 1999-05-20 2002-12-10 Specialty Equipment Companies, Inc. Apparatus and a method for clean-in-place for a semi-frozen food dispensing machine
US9326531B1 (en) * 2015-01-13 2016-05-03 Daniel Reich Multi-outlet soft frozen dessert apparatus for a self-service restaurant
EP3172970A1 (en) * 2015-11-25 2017-05-31 ALI S.p.A. - CARPIGIANI GROUP Machine for liquid or semi-liquid food products
US20170318830A1 (en) * 2016-05-04 2017-11-09 Jeffrey D. Resnick Apparatus and method for producing frozen, comestible products entrained with a gas
US20180103656A1 (en) * 2016-10-17 2018-04-19 Fbd Partnership, Lp Frozen product dispensing systems and methods

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11241023B2 (en) Machine for making liquid or semi-liquid food products and method of operating the machine
KR101525142B1 (ko) 원료 농도 검출 기구를 구비한 원료 기화 공급 장치
US10897919B2 (en) Method for producing milk foam
US10317269B2 (en) Flow rate verification unit
JP2016128743A (ja) 二つの液状又は半液状食品を製造するための機械及び方法
CN108699688A (zh) 前体供应系统和前体供应方法
CN104120407B (zh) 一种用于化学气相沉积液体原料汽化供给装置与使用方法
JP2006264755A (ja) 流量計式液体充填装置
KR20190051802A (ko) 기화 시스템 및 기화 시스템용 프로그램
JP5898581B2 (ja) 二流体噴霧装置、加圧液体供給装置
IT201800005008A1 (it) Macchina per la realizzazione di prodotti alimentari liquidi o semiliquidi e metodo di funzionamento di detta macchina.
JP2004028555A (ja) アイスクリーム製造機における冷媒の流量制御方法および流量制御装置
IT201800008193A1 (it) Macchina per la realizzazione di prodotti alimentari liquidi o semiliquidi e metodo di funzionamento di detta macchina.
KR20120139746A (ko) 충진 레벨 측정 장치 및 그 방법
US8486272B2 (en) Method and device for maintaining a constant pH value of a medical liquid during the dispensing thereof from a container
CN110432373B (zh) 用于制作液体或半液体食品的机器和操作该机器的方法
US9826754B2 (en) Through-flow freezer and a method for starting up the same
JP6007294B2 (ja) 二流体噴霧装置
CN204127670U (zh) L-cng站天然气连续稳定供应装置
JP5615162B2 (ja) 材料ガス濃度制御システム
CN215523475U (zh) 热网加热器平衡容器水位判断全自动补水装置
JP2005133785A (ja) 供給装置
JP2014172655A (ja) 充填装置、および充填方法
CN110554264B (zh) 老化测试恒温机
CN114126348B (zh) 温度调控机组