IT201800003672A1 - Dispositivo di protezione per una serratura di sicurezza - Google Patents

Dispositivo di protezione per una serratura di sicurezza Download PDF

Info

Publication number
IT201800003672A1
IT201800003672A1 IT201800003672A IT201800003672A IT201800003672A1 IT 201800003672 A1 IT201800003672 A1 IT 201800003672A1 IT 201800003672 A IT201800003672 A IT 201800003672A IT 201800003672 A IT201800003672 A IT 201800003672A IT 201800003672 A1 IT201800003672 A1 IT 201800003672A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
casing
actuator
lock
shutter element
opening
Prior art date
Application number
IT201800003672A
Other languages
English (en)
Inventor
Sergio Mottura
Original Assignee
Mottura Serrature Di Sicurezza S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mottura Serrature Di Sicurezza S P A filed Critical Mottura Serrature Di Sicurezza S P A
Priority to IT201800003672A priority Critical patent/IT201800003672A1/it
Publication of IT201800003672A1 publication Critical patent/IT201800003672A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B17/00Accessories in connection with locks
    • E05B17/14Closures or guards for keyholes
    • E05B17/147Closures or guards for keyholes electrically-operated
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B15/00Other details of locks; Parts for engagement by bolts of fastening devices
    • E05B15/02Striking-plates; Keepers; Bolt staples; Escutcheons
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B17/00Accessories in connection with locks
    • E05B17/14Closures or guards for keyholes
    • E05B17/18Closures or guards for keyholes shaped as lids or slides
    • E05B17/186Closures or guards for keyholes shaped as lids or slides sliding
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B15/00Other details of locks; Parts for engagement by bolts of fastening devices
    • E05B15/16Use of special materials for parts of locks
    • E05B15/1614Use of special materials for parts of locks of hard materials, to prevent drilling
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B47/00Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means
    • E05B47/0001Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means with electric actuators; Constructional features thereof
    • E05B47/0012Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means with electric actuators; Constructional features thereof with rotary electromotors

Landscapes

  • Lock And Its Accessories (AREA)
  • Chairs Characterized By Structure (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’invenzione industriale dal titolo:
“Dispositivo di protezione per una serratura di sicurezza”
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Campo dell’invenzione
La presente invenzione riguarda un dispositivo di protezione per una serratura di sicurezza applicata ad un serramento. In particolare, la presente invenzione riguarda un dispositivo protettore per una serratura a cilindro.
La tecnica nota di riferimento
Come è noto nella tecnica, i dispositivi della tipologia in questione svolgono la funzione di proteggere la serratura di sicurezza da tentativi di effrazione. In generale, tali dispositivi presentano una struttura di copertura realizzata in un materiale ad elevata resistenza, che è destinata ad essere fissata sul lato esterno del serramento andando a coprire la serratura.
Generalmente, tali dispositivi lasciano aperta sull'esterno unicamente una fessura per accedere alla serratura tramite chiave. D'altro canto, esistono anche dispositivi che prevedono un elemento otturatore che copre tale fessura per l'inserimento della chiave, e che sono dotati di un sistema a cifratura meccanica che sblocca l'elemento otturatore quando si interviene sul sistema con una chiave abilitata.
A tal proposito, l’EP0367000 B1 descrive un dispositivo di protezione dotato di un sistema di cifratura che è costituito da perni e contro perni, comandati da molle, e che è destinato a cooperare con una chiave dotata di una pluralità di formazioni cilindriche di varie altezze predefinite.
L’EP2525024 A1 descrive, invece, un dispositivo di protezione dotato di un sistema di cifratura costituito da una combinazione meccanica realizzata da una pluralità di dischi girevoli, recanti su di sé rispettivi magneti, che sono posizionabili in una reciproca posizione di sblocco dell'elemento otturatore, per il tramite di una chiave dotata anch’essa di elementi magnetici in posizioni prefissate.
Scopo e oggetto dell’invenzione
In tale contesto, la presente invenzione propone un dispositivo di protezione che presenta una configurazione e una modalità di funzionamento completamente diverse rispetto alle soluzioni della tecnica nota, fornendo i vantaggi che si renderanno evidenti nel seguito.
In particolare, il dispositivo di protezione qui descritto si caratterizza per le caratteristiche richiamate nella rivendicazione 1.
Le rivendicazioni fornite nel seguito formano parte integrante dell'insegnamento tecnico qui somministrato.
Breve descrizione dei disegni e descrizione dettagliata di una o più forme di attuazione dell’invenzione
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno evidenti dalla descrizione che segue con riferimento ai disegni annessi, forniti a puro titolo di esempio non limitativo, in cui:
- la figura 1 rappresenta una forma di attuazione del dispositivo qui descritto, secondo una vista assonometria, durante la fase di installazione del dispositivo su un serramento;
- la figura 2 rappresenta una vista frontale del dispositivo di figura 1;
- la figura 3 rappresenta una vista in sezione del dispositivo di figura 2, secondo il piano III-III di figura 2;
- la figura 4 rappresenta una vista assonometrica esplosa del dispositivo di figura 1.
Nella seguente descrizione sono illustrati vari dettagli specifici finalizzati ad una approfondita comprensione delle forme di attuazione. Le forme di attuazione possono essere realizzate senza uno o più dei dettagli specifici, o con altri metodi, componenti o materiali ecc. In altri casi, strutture materiali o operazioni noti non sono mostrati o descritti in dettaglio per evitare di rendere oscuri vari aspetti della forma di attuazione.
I riferimenti qui utilizzati sono soltanto per comodità e non definiscono dunque l'ambito di tutela o la portata delle forme di attuazione.
Come anticipato sopra, il dispositivo qui descritto è un dispositivo di protezione per una serratura di sicurezza applicata ad un serramento. In particolare, il dispositivo qui descritto è stato pensato per serrature a cilindro. Gli insegnamenti qui forniti possono comunque essere impiegati per realizzare dispositivi di protezione anche per altre tipologie di serrature.
In generale, il dispositivo di protezione qui descritto comprende:
- un involucro destinato ad essere fissato al battente del serramento, che presenta un primo ed un secondo lato opposti, in cui, nella condizione installata del dispositivo, il primo lato è destinato ad essere applicato contro il battente, mentre il secondo lato è destinato ad essere rivolto verso l'esterno del serramento, e in cui il primo lato presenta una cavità atta ad alloggiare una parte della serratura di sicurezza, e in cui il secondo lato presenta un’apertura per l'inserimento di una chiave di azionamento della serratura;
- un attuatore e un elemento otturatore, disposti all'interno dell'involucro, in cui l'elemento otturatore è movimentabile dall'attuatore fra una prima posizione in cui esso si dispone dietro l'apertura così da impedire di raggiungere, attraverso di essa, la serratura, e una seconda posizione in cui la serratura risulta invece accessibile attraverso tale apertura;
- un'unità di controllo configurata per comandare l'attuatore per spostare l'elemento otturatore fra la prima e la seconda posizione sulla base di un codice di abilitazione.
In vista di quanto sopra, il dispositivo di protezione qui descritto comprende dunque una struttura di copertura dotata di un elemento otturatore, per isolare completamente dall'esterno la serratura di sicurezza, che viene comandato in modo automatico in base al riconoscimento di un codice di abilitazione.
In forme di attuazione preferite, così come in quella illustrata, il dispositivo comprende un’interfaccia con cui l'utente può inserire un codice di accesso, e l'unità di controllo è configurata per comandare lo spostamento dell'elemento otturatore dopo aver verificato che il codice inserito sia corretto.
In forme di attuazione preferite, così come in quella illustrata, il dispositivo presenta, inoltre, una struttura di copertura interna che è configurata per coprire specificatamente l'elemento otturatore e le parti elettriche/elettroniche atte a comandarlo.
Con riferimento ora alle figure, queste illustrano una forma di attuazione preferita del dispositivo di protezione qui descritto.
In tale forma di attuazione, l'involucro esterno del dispositivo comprende un supporto di base 2, che è costituito, preferibilmente, da una o più piastre reciprocamente collegate che recano su di sé una pluralità di fori e/o perni per il fissaggio del supporto al battente del serramento, e per il fissaggio allo stesso supporto, degli altri componenti del dispositivo.
Inoltre, il supporto 2 presenta un'apertura 2’ atta a consentire alla porzione della serratura a cilindro che sporge dal battente, di venire accolta all'interno del dispositivo (figura 1).
In varie forme di attuazione preferite, così come in quella illustrata, il supporto 2 definisce in corrispondenza dell’apertura 2’ una vera e propria cavità C atta a ricevere la suddetta porzione della serratura a cilindro, che è delimitata da una parete di fondo 2B e da pareti laterali 2C. La parete di fondo 2B presenta a sua volta un'apertura 2B’, come si vedrà nel seguito, per permettere l'inserimento della chiave nella serratura.
L’involucro del dispositivo comprende, inoltre, un guscio esterno 4, che viene fissato al supporto 2 e definisce insieme a questo uno spazio chiuso entro cui sono contenuti i vari componenti del dispositivo che verranno descritti nel seguito.
In corrispondenza del proprio lato frontale, il guscio 4 presenta un'apertura 4’ atta a consentire l'inserimento della chiave nella serratura, allo stesso modo dell'apertura 2B’ sopra menzionata.
In varie forme di attuazione preferite, così come in quella illustrata, il guscio 4 presenta forma e dimensioni tali per cui quando viene montato sul supporto di base 2 il suo bordo perimetrale si dispone attorno al bordo perimetrale del supporto 2 e risulta a questo collegato secondo un accoppiamento di forma. Nella condizione installata del dispositivo, il solo guscio 4 rimane visibile dall’esterno.
All'interno dello spazio racchiuso fra il supporto di base 2 e il guscio 4, il dispositivo comprende un elemento otturatore 12 e un attuatore 14 che è atto a movimentare l'elemento otturatore 12 fra una posizione sollevata e una posizione abbassata.
Nella prima posizione, l'elemento 12 si pone dietro l’apertura 4’, coprendola completamente rispetto all’esterno, così da chiudere l'accesso alla serratura di sicurezza. In questa condizione, il dispositivo di protezione dunque isola totalmente la serratura dall’esterno.
Nella seconda posizione, l’elemento 12 si ritrova invece al di sotto dell’apertura 4’, per cui in questa condizione viene liberato l'accesso alla serratura attraverso l'apertura 4’, che avverrà, evidentemente, tramite chiave.
In varie forme di attuazione preferite, così come in quella illustrata, l’elemento otturatore 12 è costituito da una piastrina realizzata in una lega metallica ad elevata resistenza, ad esempio acciaio al manganese.
In varie forme di attuazione preferite, così come in quella illustrata, l'elemento otturatore 12 risulta mobile entro una sede atta a contenerlo, per impedire che esso possa essere rimosso dalla sua posizione durante un tentativo di scasso. In varie forme di attuazione preferite, così come in quella illustrata, tale sede è definita dalle stesse pareti 2B e 2C che definiscono la cavità C per l'alloggiamento della serratura a cilindro. In particolare, come visibile in figura 4, la parete 2C presenta un bordo 2D che sporge oltre la parete di fondo 2B (sul lato opposto a dove si trova la cavità C) e che si estende secondo un profilo corrispondente al bordo laterale dell'elemento otturatore 12. D’altro canto, la parete 2B risulta a contatto o comunque nell’immediata adiacenza dell’elemento otturatore 12.
L'attuatore 14 può essere un qualsiasi attuatore lineare adatto per l'impiego indicato. In varie forme di attuazione preferite, così come in quella illustrata, tale attuatore è costituito da un motore elettrico rotativo e da un dispositivo di trasmissione a vite-madrevite azionato dal motore elettrico.
In varie forme di attuazione preferite, così come in quella illustrata, una scheda elettronica 16 costituisce l'unità di controllo che comanda l'attuatore 14.
A tal proposito, si noti che il controllo dell'attuatore 14 riguarda innanzitutto il controllo delle posizioni di finecorsa dell'elemento otturatore 12.
In varie forme di attuazione preferite, così come in quella illustrata, sul supporto 2 è disposto un sensore lineare di posizione 18, che è atto a rilevare gli spostamenti dell'elemento otturatore 12. Tale sensore può, ad esempio, essere un sensore ad effetto Hall; in questo caso, sull'elemento 12 è applicato un magnete M atto ad interagire con il sensore.
L'unità di controllo comanda l'attuatore 14, per movimentare l'elemento 12 fra le due posizioni di finecorsa sopra indicate, identificando tali posizioni sulla base dei dati rilevati dal sensore 18.
Come visto sopra, l'unità di controllo è, peraltro, configurata per comandare il funzionamento dell'attuatore 14, sulla base di un codice di abilitazione.
In varie forme di attuazione preferite, così come in quella illustrata, il dispositivo presenta un’interfaccia utente 45, preferibilmente disposta sul lato esterno del guscio 4, che è predisposta per l'inserimento manuale del codice da parte dell’utente. Tale interfaccia è collegata all’unità di controllo 16. Essa può, ad esempio, essere una tastiera per l’inserimento di codici alfanumerici.
L'unità di controllo 16 verifica se il codice immesso dall’interfaccia 45 corrisponde al codice predefinito e, nel caso affermativo, attiva l'attuatore 14 per spostare l'elemento otturatore 12.
Tale modalità di comando può riguardare sia lo spostamento dalla posizione di chiusura alla posizione di apertura, sia lo spostamento contrario. In forme di attuazione alternative, lo spostamento dalla posizione di apertura alla posizione di chiusura può invece essere comandato attraverso un apposito pulsante.
Preferibilmente, l'alimentazione dei componenti elettrici/elettronici sopra indicati è fornita da una batteria 46, che è anch'essa alloggiata all'interno dell'involucro del dispositivo. In varie forme di attuazione preferite, così come in quella illustrata, il guscio 4 presenta uno sportelletto rimovibile 41, per consentire di cambiare la batteria senza necessità di smontare il dispositivo dal serramento; tale sportelletto è fissato al corpo principale del guscio 4, ad esempio, tramite viti.
In varie forme di attuazione preferite, così come in quella illustrata, all'interno dell'involucro del dispositivo è, inoltre, prevista una struttura di protezione aggiuntiva, che è predisposta per coprire specificatamente la serratura a cilindro, l’elemento otturatore 12, il sensore di posizione 18, l'attuatore 14 e la scheda elettronica 16.
Tale struttura è composta da una pluralità di elementi 24I, 24II, 24III, 24IV che sono variamente conformati per coprire i diversi componenti e/o parti diverse dei componenti.
In particolare, l'elemento 24I, che è destinato a coprire la serratura a cilindro, presenta una generica conformazione a guscio ed è dotato di un lato interno in cui è ricavata una cavità per alloggiare la serratura. Con riferimento all'esempio illustrato, tale cavità è predisposta per racchiudere al suo interno anche le pareti 2C e 2B del supporto di base 2.
L'elemento 24I presenta sul suo lato posteriore uno o più fori filettati, che, come si vedrà più avanti, vengono impiegati per il fissaggio tramite viti dell’intero dispositivo al serramento.
Sul lato frontale, l'elemento 24I presenta, invece, un'apertura 24I’ che si posiziona in corrispondenza dell'apertura 4’ del guscio 4, e che ha, evidentemente, lo scopo di consentire l'inserimento della chiave nella serratura.
In varie forme di attuazione preferite, così come in quella illustrata, tale apertura è impegnata da un disco 26, montato girevole sull’apertura, che presenta una fessura 26’ per il passaggio della chiave. Tale disco permette di chiudere quasi totalmente la struttura 24 rispetto all'esterno, lasciando aperto il solo passaggio definito dalla fessura 26’. Come visibile nelle figure, il disco 26 impegna anche la stessa apertura 4’ del guscio 4, affacciandosi sul lato esterno del dispositivo.
Gli altri elementi 24II, 24III e 24IV della struttura 24 presentano conformazioni piastriformi e si combinano fra di loro per costituire un ulteriore guscio che copre il sensore di posizione 18, l'elemento otturatore 12, l'attuatore 14 e la scheda elettronica 16.
Gli elementi della struttura 24 sono tutti realizzati in un materiale altamente resistente, ad esempio acciaio al manganese.
Con riferimento ora alla figura 1, si noterà che il dispositivo qui descritto può essere applicato sul serramento direttamente, senza necessità di realizzare alcuna predisposizione.
A tal proposito, nella figura 1 viene illustrata la sede S del serramento da cui sporge la serratura di sicurezza, e che è comunemente prevista per accogliere i dispositivi di protezione convenzionali.
Il dispositivo qui descritto viene applicato direttamente sulla sede S e viene fissato attraverso le viti 101 che fuoriescono dal serramento.
Preferibilmente, il supporto di base 2 presenta, sul suo lato posteriore, un bordo sporgente 2E sagomato per impegnare la parete laterale della sede S secondo un accoppiamento di forma.
Peraltro, come anticipato sopra, in forme di attuazione preferite, così come in quella illustrata, il fissaggio del dispositivo al serramento avviene attraverso l'elemento 24I interno all’involucro del dispositivo. In particolare, le viti di fissaggio 101 attraversano il supporto di base 2 e vanno ad impegnare i fori filettati, sopra menzionati, previsti sul lato posteriore dell’elemento 24I.
Tale modalità di fissaggio conferisce maggiore rigidità e resistenza al collegamento realizzato, dal momento che tale elemento rappresenta, per via della sua configurazione e del materiale che lo costituisce, il componente più resistente e rigido dell'intero dispositivo.
Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, i particolari di realizzazione e le forme di attuazione potranno variare, anche in modo significativo, rispetto a quanto qui illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione, così come definito dalle rivendicazioni annesse.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di protezione per una serratura di sicurezza applicata ad un serramento, caratterizzato dal fatto che comprende: - un involucro (2, 4) destinato ad essere fissato a detto serramento, che presenta un primo ed un secondo lato opposti, in cui, nella condizione installata del dispositivo, il primo lato è destinato ad essere applicato contro detto serramento, mentre il secondo lato è destinato ad essere rivolto verso l'esterno del serramento, e in cui detto primo lato presenta una cavità (C) atta ad alloggiare una parte della serratura di sicurezza, e in cui detto secondo lato presenta un’apertura (4’) per l'inserimento di una chiave di azionamento della serratura; - un attuatore (14) e un elemento otturatore (12), disposti all'interno di detto involucro (2, 4), in cui detto elemento otturatore (12) è movimentabile da detto attuatore (14) fra una prima posizione in cui esso si dispone dietro detta apertura (4’) così da impedire di raggiungere, attraverso di essa, detta serratura, e una seconda posizione in cui detta serratura risulta invece accessibile attraverso detta apertura (4’); - un'unità di controllo (16) configurata per comandare detto attuatore (14) per spostare detto elemento otturatore (12) fra detta prima e detta seconda posizione sulla base di un codice di abilitazione.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, comprendente un’interfaccia (45) con cui l'utente può inserire un codice di accesso, e in cui detta unità di controllo (16) è configurata per comandare detto attuatore (14) se il codice inserito corrisponde a detto codice di abilitazione.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, comprendente una struttura di protezione (24) disposta all’interno di detto involucro (2, 4) e configurata per coprire detto elemento otturatore (12), detto attuatore (14) e detta unità di controllo (16).
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, in cui detta struttura di protezione (24) comprende un corpo (24I) con una generica conformazione a guscio, che presenta una cavità per alloggiare detta serratura di sicurezza, su un suo lato rivolto verso detto primo lato di detto involucro.
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, in cui detto corpo è dotato di un’apertura (24I’) predisposta per l’inserimento di una chiave in detta serratura, su un suo lato rivolto verso detto secondo lato di detto involucro.
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, in cui detto corpo (24I) presenta uno o più fori filettati su detto lato rivolto verso detto primo lato di detto involucro, e in cui detto involucro (2, 4) presenta, su detto primo lato, una o più aperture che si trovano in posizioni corrispondenti a detti fori filettati, in modo che detti fori filettati e dette aperture possano essere impegnati da medesime viti inserite da detto primo lato di detto involucro.
  7. 7. Dispositivo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detto involucro comprende un supporto di base (2) definente detto primo lato, e un guscio (4) definente detto secondo lato, detto supporto di base (2) e detto guscio (4) definendo uno spazio chiuso entro cui sono contenuti detto elemento otturatore (12), detto attuatore (14) e detta unità di controllo (16).
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 7, in cui detta struttura di protezione (24) è realizzata in un materiale più resistente rispetto al materiale che costituisce detto guscio (4).
IT201800003672A 2018-03-16 2018-03-16 Dispositivo di protezione per una serratura di sicurezza IT201800003672A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT201800003672A IT201800003672A1 (it) 2018-03-16 2018-03-16 Dispositivo di protezione per una serratura di sicurezza

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT201800003672A IT201800003672A1 (it) 2018-03-16 2018-03-16 Dispositivo di protezione per una serratura di sicurezza

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800003672A1 true IT201800003672A1 (it) 2019-09-16

Family

ID=62597866

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT201800003672A IT201800003672A1 (it) 2018-03-16 2018-03-16 Dispositivo di protezione per una serratura di sicurezza

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800003672A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP4115038A4 (en) * 2020-03-02 2024-04-03 Schlage Lock Co Llc INTERCHANGEABLE FUNCTIONAL ROSE INSERT

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2520791A1 (en) * 1982-02-02 1983-08-05 Dorille Jean Pierre Rotary shutter to prevent key insertion into lock barrel - uses rotating cylinder enclosing lock barrel and having offset access hole in end to prevent key entry
CN105525790B (zh) * 2016-02-19 2017-07-07 江苏保平信息科技有限公司 门锁芯防护装置
CN106968512A (zh) * 2017-05-14 2017-07-21 陈建 一种智能感应锁芯防盗保护器

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2520791A1 (en) * 1982-02-02 1983-08-05 Dorille Jean Pierre Rotary shutter to prevent key insertion into lock barrel - uses rotating cylinder enclosing lock barrel and having offset access hole in end to prevent key entry
CN105525790B (zh) * 2016-02-19 2017-07-07 江苏保平信息科技有限公司 门锁芯防护装置
CN106968512A (zh) * 2017-05-14 2017-07-21 陈建 一种智能感应锁芯防盗保护器

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP4115038A4 (en) * 2020-03-02 2024-04-03 Schlage Lock Co Llc INTERCHANGEABLE FUNCTIONAL ROSE INSERT

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DK2314808T3 (en) Electromechanical cylinder for a lock
AU2012225189B2 (en) A lock assembly
US20120313383A1 (en) Electronic Blocking Unit For Adding To A Manually Operateable Locking Device Of A Door, A Window Or The Like And Locking System
CA2598581A1 (en) Monitoring device for windows and doors
IT201800003672A1 (it) Dispositivo di protezione per una serratura di sicurezza
KR101319373B1 (ko) 사물함용 전자 도어락
EP3056638A1 (en) Method of monitoring a lock providing a par of latch position sensors and a corresponding lock system
US11732504B2 (en) Motorized lock method and assembly
KR101242404B1 (ko) 사물함용 전자 도어락
KR101279872B1 (ko) 디지털 도어록 보호 커버
CN105525790B (zh) 门锁芯防护装置
KR101797677B1 (ko) 디지털도어록용 레인 커버
CN205400290U (zh) 门锁芯防护装置
KR101043933B1 (ko) 도어 잠금장치
CN207499602U (zh) 一种智能门锁的外壳结构
KR20180067011A (ko) 추가적인 건전지를 이용한 도어록 방전 대비 장치
EP2410625B1 (en) Tamper-proof socket outlet assembly
KR101045851B1 (ko) 사용이 편리한 전자식 금고
CN216113086U (zh) 一种用于智能化建筑管理的识别装置
JP3177828U (ja) 施錠機能付きハンドルカバー
JP3169563U (ja) ドア用ピッキング防止装置
ITVI20130269A1 (it) Dispositivo di sicurezza per ante di serramento
KR20110004467U (ko) 도어의 외시경 장치
KR20060064355A (ko) 전동 데드 볼트 락의 수동레버
JP4964626B2 (ja) 認証式キーシステムの読取装置