IT201800002960A1 - Gruppo ventola con sistema di aggancio ad innesto rapido. - Google Patents

Gruppo ventola con sistema di aggancio ad innesto rapido. Download PDF

Info

Publication number
IT201800002960A1
IT201800002960A1 IT102018000002960A IT201800002960A IT201800002960A1 IT 201800002960 A1 IT201800002960 A1 IT 201800002960A1 IT 102018000002960 A IT102018000002960 A IT 102018000002960A IT 201800002960 A IT201800002960 A IT 201800002960A IT 201800002960 A1 IT201800002960 A1 IT 201800002960A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fan
washer
shaft
fan assembly
tang
Prior art date
Application number
IT102018000002960A
Other languages
English (en)
Inventor
Adriano Demo
Original Assignee
Cebi Micromotors Switzerland S A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cebi Micromotors Switzerland S A filed Critical Cebi Micromotors Switzerland S A
Priority to IT102018000002960A priority Critical patent/IT201800002960A1/it
Publication of IT201800002960A1 publication Critical patent/IT201800002960A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24CDOMESTIC STOVES OR RANGES ; DETAILS OF DOMESTIC STOVES OR RANGES, OF GENERAL APPLICATION
    • F24C15/00Details
    • F24C15/32Arrangements of ducts for hot gases, e.g. in or around baking ovens
    • F24C15/322Arrangements of ducts for hot gases, e.g. in or around baking ovens with forced circulation
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04DNON-POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
    • F04D29/00Details, component parts, or accessories
    • F04D29/26Rotors specially for elastic fluids
    • F04D29/263Rotors specially for elastic fluids mounting fan or blower rotors on shafts
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04DNON-POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
    • F04D29/00Details, component parts, or accessories
    • F04D29/26Rotors specially for elastic fluids
    • F04D29/32Rotors specially for elastic fluids for axial flow pumps
    • F04D29/325Rotors specially for elastic fluids for axial flow pumps for axial flow fans
    • F04D29/329Details of the hub
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B21/00Means for preventing relative axial movement of a pin, spigot, shaft or the like and a member surrounding it; Stud-and-socket releasable fastenings
    • F16B21/10Means for preventing relative axial movement of a pin, spigot, shaft or the like and a member surrounding it; Stud-and-socket releasable fastenings by separate parts
    • F16B21/16Means for preventing relative axial movement of a pin, spigot, shaft or the like and a member surrounding it; Stud-and-socket releasable fastenings by separate parts with grooves or notches in the pin or shaft
    • F16B21/18Means for preventing relative axial movement of a pin, spigot, shaft or the like and a member surrounding it; Stud-and-socket releasable fastenings by separate parts with grooves or notches in the pin or shaft with circlips or like resilient retaining devices, i.e. resilient in the plane of the ring or the like; Details
    • F16B21/186Means for preventing relative axial movement of a pin, spigot, shaft or the like and a member surrounding it; Stud-and-socket releasable fastenings by separate parts with grooves or notches in the pin or shaft with circlips or like resilient retaining devices, i.e. resilient in the plane of the ring or the like; Details external, i.e. with contracting action

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Earth Drilling (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
“GRUPPO VENTOLA CON SISTEMA DI AGGANCIO AD INNESTO RAPIDO”.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un gruppo ventola in particolare per forno da cucina.
Come è noto i forni da cucina sono elettrodomestici comunemente provvisti di un gruppo ventola. Tale ventola serve ad avere un forno ventilato, con distribuzione di calore in modo omogeneo in ogni angolo del forno. La ventilazione del forno permette una cottura veloce ed omogenea e di cuocere contemporaneamente più cibi.
La ventola serve inoltre al raffreddamento della porta forno e al raffreddamento di componenti elettronici del forno.
Con riferimento alle Figg. 1 – 3, viene illustrato un gruppo ventola secondo la tecnica nota indicato complessivamente con il numero di riferimento (100).
Il gruppo ventola (100) comprende un motore elettrico (2) collegato ad un albero (3) destinato ad essere messo in rotazione dal motore elettrico (2). Una ventola (4) è fissata all’albero (3) per potere ruotare solidalmente all’albero (3). La ventola (4) comprende una parte centrale (40), generalmente a forma di piastra, dalla quale sporgono una pluralità di pale (41).
Secondo la tecnica nota, per fissare la ventola (4) all’albero (3) del motore elettrico, viene utilizzato un sistema di fissaggio (105) di tipo filettato ad avvitamento. Il sistema di fissaggio (105) comprende un mozzo (106), a forma di manicotto, provvisto di una filettatura esterna (160) ed un dado (107) provvisto di una filettatura interna (170).
Il mozzo (106) è fissato ad una porzione di estremità (30) dell’albero, distale dal motore elettrico (2). Il mozzo (106) attraversa un foro (42) previsto al centro della porzione centrale (40) della ventola. La filettatura interna (170) del dado si avvita sulla filettatura esterna (160) del mozzo in modo da serrare la parte centrale (40) della ventola tra il mozzo (106) e il dado (107).
Con riferimento alle Figg. 4 e 5, il mozzo (106) comprende un corpo (161) di forma cilindrica, internamente cavo, presentante un canale assiale (162) atto ad accogliere la porzione di estremità (30) dell’albero (3) con accoppiamento per interferenza. Un collare (163) sporge radialmente verso l’esterno dal corpo del mozzo in modo da definire una superficie di battuta che va in battuta contro la parte centrale (40) della ventola.
Nel corpo del mozzo è ricavata una fresatura (164) per inchiavettare la ventola (4) , evitando una rotazione relativa tra l’albero (3), il mozzo (106) e la ventola (4). Il dado (107) è un comune dado filettato con testa esagonale o ottagonale atto ad avvitarsi sul mozzo (106).
Tale sistema di fissaggio (105), di tipo ad avvitamento secondo la tecnica nota, presenta diversi inconvenienti dovuti al fatto che tale sistema di fissaggio (105) non è autobloccante e la coppia di serraggio data dall’avvitamento del dado sul mozzo non è costante.
Inoltre il dado (107) è sottoposto a sollecitazioni dinamiche, durante la rotazione della ventola e quindi l’accoppiamento filettato tra il dado e il mozzo può allentarsi, fino a portare allo svitamento del dado dal mozzo. A causa delle vibrazioni della ventola trasmesse sul dado (107), si perde l'effetto bloccante di attrito sulle filettature e sulle superfici di appoggio del dado e del mozzo.
Inoltre l’esecuzione della filettatura sul mozzo risulta essere alquanto complessa e costosa.
Scopo della presente invenzione è di eliminare gli inconvenienti della tecnica nota, fornendo un gruppo ventola, in particolare per forni, che abbia un sistema di fissaggio della ventola all’albero del motore affidabile, efficiente, rapido, economico e di semplice realizzazione ed assemblaggio.
Questi scopi sono raggiunti in accordo all’invenzione con le caratteristiche della rivendicazione indipendente 1.
Realizzazioni vantaggiose dell’invenzione appaiono dalle rivendicazioni dipendenti.
Il gruppo ventola secondo l’invenzione comprende:
- un albero,
- un motore elettrico collegato all’albero per metterlo in rotazione,
- una ventola, e
- un sistema di fissaggio per fissare la ventola all’albero. Il sistema di fissaggio è di tipo ad innesto rapido. Tale sistema di fissaggio comprende:
- un codolo disposto centralmente in una porzione centrale della ventola, e
- una rosetta fisata al codolo e disposta entro il codolo. La rosetta ha alette elastiche che si deformano elasticamente, quando una porzione di estremità dell’albero è inserita nel codolo, in modo da trattenere detta porzione di estremità dell’albero entro il codolo.
Appaino evidenti i vantaggi del gruppo ventola secondo l’invenzione. Infatti tale sistema di fissaggio, ad innesto rapido, consente un montaggio veloce della ventola, un semplice accoppiamento della ventola all’albero del motore e una tenuta meccanica della ventola sull’albero del motore sicura ed affidabile, senza la necessita di prevedere sistemi antisvitamento.
Ulteriori caratteristiche dell’invenzione appariranno più chiare dalla descrizione dettagliata che segue, riferita a una sua forma di realizzazione puramente esemplificativa e quindi non limitativa, illustrata nei disegni annessi, in cui:
la Fig. 1 è una vista in prospettiva, illustrante in esploso un gruppo ventola secondo la tecnica nota;
la Fig. 2 è una vista in prospettiva del gruppo ventola di Fig. 1 assemblato;
la Fig. 3 è una vista in sezione assiale del gruppo ventola di Fig. 2;
la Fig. 3A è una vista ingrandita del particolare di Fig. 3 racchiuso nel cerchio A;
la Fig. 4 è una vista in sezione assiale di un mozzo del sistema di fissaggio del gruppo ventola di Fig. 1;
la Fig. 5 è una vista in pianta del mozzo di Fig. 4;
la Fig. 6 è una vista in prospettiva illustrante in esploso un gruppo ventola secondo l’invenzione;
la Fig. 7 è una vista in prospettiva del gruppo ventola di Fig. 6 assemblato;
la Fig. 8 è una vista come Fig. 7, ma presa da un’altra angolazione;
la Fig. 9 è una vista in sezione assiale del gruppo ventola di Fig. 7;
la Fig. 9A è una vista ingrandita del particolare di Fig. 9 racchiuso nel cerchio A;
la Fig. 10 è una vista in sezione assiale della ventola di Fig. 7;
la Fig. 10A è una vista ingrandita del particolare di Fig. 10 racchiuso nel cerchio A;
la Fig. 11 è una vista laterale di una rosetta del sistema di fissaggio del gruppo ventola di Fig. 7; e
la Fig. 12 è una vista in pianta della rosetta di Fig. 11. Con l’ausilio delle Figg. da 6 a 12 viene descritto il gruppo ventola, secondo l’invenzione, indicato complessivamente con il numero di riferimento 1.
In seguito elementi uguali o corrispondenti a quelli già descritti sono indicati con gli stessi numeri di riferimento e si omette la loro descrizione dettagliata.
Il gruppo ventola (1) comprende un sistema di fissaggio (5) di tipo ad innesto rapido, per fissare la ventola (4) all’albero (3) del motore, senza alcun accoppiamento filettato con avvitamento.
La ventola (4) ha un codolo (6) che sporge ortogonalmente ed anteriormente dal centro della porzione centrale (40) della ventola. Il codolo (6) funge da mozzo per la ventola.
Con riferimento a Fig. 4, il codolo (6) ha un asse (X) coincidente con l’asse della ventola. Il codolo (6) della ventola è aperto posteriormente e presenta una sede cilindrica (60) atta ad accogliere la porzione di estremità (30) dell’albero distale dal motore.
Il codolo (6) è chiuso anteriormente con una parete di fondo (61) fungete da battuta per un’estremità della porzione di estremità (30) dell’albero.
Il codolo (6) ha una porzione di base rastremata (62) e una porzione cilindrica (63). La porzione di base rastremata (62) ha diametro decrescente andando dalla porzione centrale (40) della ventola verso la porzione cilindrica (63) del codolo. La di base porzione rastremata (63) definisce una sede rastremata (64).
Sedi di aggancio (65) sono collegate alla porzione rastremata (62) del codolo. Ciascuna sede di aggancio (65) ha forma di “U” in sezione e comunica con la sede rastremata (64) del codolo. Le sedi di aggancio (65) sono rivolte radialmente verso l’asse (X) del codolo. Vantaggiosamente sono previste quattro sedi di aggancio (65) disposte in posizioni diametralmente opposte ed equidistanziate angolarmente di 90° tra loro. Ciascuna sede di aggancio (65) si trova in una fessura (45) della porzione centrale (40) della ventola.
Se la porzione centrale (40) della ventola è in lamiera, il codolo (6) può essere ottenuto mediante imbutitura della porzione centrale della ventola con un apposito punzone avente una porzione rastremata ed una porzione cilindrica.
Le sedi di aggancio (65) possono essere ottenute mediante tracciatura della porzione centrale (40) della ventola in modo da ottenere le fessure (45) e mediante piegatura ad “U” nelle fessure (45) di lembi terminali della porzione di base rastremata (62) del codolo.
Se la porzione centrale (40) della ventola è in materiale plastico il codolo (6) e le sedi di aggancio (65) possono essere ottenute per stampaggio, in pezzo unico con la porzione centrale della ventola oppure come un pezzo sperato che viene successivamente fisato alla porzione centrale della ventola.
Una rosetta (7) è disposta nella sede rastremata (64) del codolo e trattenuta mediante le sedi di aggancio (65).
Con riferimento alle Figg. 11 e 12, la rosetta (7) comprende un bordo periferico (70) e un corpo troncoconico (71). Il bordo periferico (70) ha una forma anulare ed è atto ad essere trattenuto nelle sedi di aggancio (65) della ventola. Il corpo troncoconico (71) ha diametro decrescente a partire dal bordo periferico (70). In questo modo il corpo troncoconico (71) della rosetta viene alloggiato nella sede rastremata (65) del codolo (6) della ventola.
Il corpo troncoconico (71) della rosetta ha un foro centrale (72) di diametro inferiore rispetto al diametro della porzione di estremità (30) dell’albero del motore.
Il corpo troncoconico (71) ha una pluralità di fessure (73) che si estendono radialmente verso l’esterno dal foro centrale (72) in modo da formare una pluralità di alette elastiche (74). Ciascuna aletta elastica (74) ha una forma trapezoidale terminante con un dente di arresto (75) che si affaccia nel foro centrale (72).
Vantaggiosamente Il corpo troncoconico (71) della rosetta ha quattro fessure (73) disposte in posizioni diametralmente opposte ed equidistanziate angolarmente di 90° tra loro, in modo da definire quattro alette elastiche (74).
La rosetta (7) può essere ottenuta da una lamiera, per imbutitura e tranciatura. Oppure può essere ottenuta in plastica per stampaggio.
Per la realizzazione della ventola (4), prima si dispone la rosetta (7) nella sede rastremata (64) del codolo della ventola e poi si fanno le sedi di aggancio (65), in modo che le sedi di aggancio (65) trattengono il bordo periferico (70) della rosetta.
In alternativa, il bordo periferico (70) della rosetta può essere inserito nelle sedi di aggancio (65) in relazione di accoppiamento ad incastro e a scatto, facendo flettere elasticamente verso l’esterno le sedi di aggancio (65) che successivamente rientrano elasticamente a scatto per trattenere il bordo periferico (70) della rosetta.
In alternativa, il bordo periferico (70) della rosetta può essere fissato alla porzione rasserenata (62) del codolo con altri sistemi di fissaggio quali incollaggio, saldatura e simili.
A questo punto, il fissaggio della ventola (4) all’albero (3) risulta essere rapido e semplice. Infatti è sufficiente infilare la parte di estremità (30) dell’albero nel foro centrale (72) della rosetta in modo da forzare verso l’esterno le alette elastiche (74) della rosetta, finché l’estremità della porzione di estremità (30) dell’albero va in battuta contro la parete di fondo (61) del codolo (6) come mostrato in Fig. 9A. In questa condizione, i denti di arresto (75) delle alette elastiche (74) della rosetta mordono sulla porzione di estremità (30) dell’albero, serrando la porzione di estremità (30) dell’albero, in modo da evitare lo sfilamento dell’albero (3) dalla ventola.
Bisogna notare che le alette elastiche (74) della rosetta assicurano una tenuta assiale e radiale dell’albero, evitando sia uno sfilamento che un rotazione relativa dell’albero rispetto alla ventola.
Alla presente forma di realizzazione dell'invenzione, possono essere apportate variazioni e modifiche equivalenti, alla portata di un tecnico del ramo, che rientrano comunque entro l'ambito dell'invenzione espresso dalle rivendicazioni annesse.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Gruppo ventola (1) comprendente: - un albero (3), - un motore elettrico (2) collegato all’albero (3) per metterlo in rotazione, - una ventola (4), e - un sistema di fissaggio (5) per fissare la ventola (4) all’albero (3), caratterizzato dal fatto che detto sistema di fissaggio (5) è di tipo ad innesto rapido comprendente: - un codolo (6) disposto centralmente in una porzione centrale (40) della ventola, e - una rosetta (7) fissata a detto codolo (6) e disposta entro detto codolo (6); detta rosetta (7) avendo alette elastiche (74) che si deformano quando una porzione di estremità (30) dell’albero è inserita nel codolo (6), in modo da trattenere detta porzione di estremità (30) dell’albero entro il codolo.
  2. 2. Gruppo ventola (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto codolo (6) è aperto posteriormente e chiuso anteriormente con una parete di fondo (61) fungente da battuta per un’estremità della porzione di estremità (30) dell’albero.
  3. 3. Gruppo ventola (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto codolo (6) ha una porzione di base rastremata (62) e una porzione cilindrica (63); la porzione di base rastremata (62) ha diametro decrescente andando dalla porzione centrale (40) della ventola verso la porzione cilindrica (63) del codolo; e la porzione di base rastremata (63) del codolo definisce una sede rastremata (64) che alloggia detta rosetta (7).
  4. 4. Gruppo ventola (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta ventola (4) comprende sedi di aggancio (65) collegate al codolo (6) per agganciare detta rosetta (7).
  5. 5. Gruppo ventola (1) secondo la rivendicazione 4 quando dipende dalla rivendicazione 3, in cui ciascuna sede di aggancio (65) ha forma di “U” in sezione e comunica con la sede rastremata (64) del codolo; dette sedi di aggancio (65) essendo rivolte radialmente verso un asse (X) del codolo; ciascuna sede di aggancio (65) essendo disposta in una fessura (45) della porzione centrale (40) della ventola, in modo da potersi flettere elasticamente.
  6. 6. Gruppo ventola (1) secondo la rivendicazione 5, in cui detta ventola (4) comprende quattro sedi di aggancio (65) disposte in posizioni diametralmente opposte ed equidistanziate angolarmente di 90° tra loro.
  7. 7. Gruppo ventola (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 6, in cui detta rosetta (7) comprende un bordo periferico (70) e un corpo troncoconico (71); il bordo periferico (70) della rosetta ha una forma anulare ed è atto ad essere trattenuto nelle sedi di aggancio (65) della ventola; il corpo troncoconico (71) della rosetta avendo diametro decrescente a partire dal bordo periferico (70) ed un foro centrale (72) di diametro inferiore rispetto al diametro della porzione di estremità (30) dell’albero del motore.
  8. 8. Gruppo ventola (1) secondo la rivendicazione 7, in cui il corpo troncoconico (71) della rosetta ha una pluralità di fessure (73) che si estendono radialmente verso l’esterno dal foro centrale (72) in modo da formare dette alette elastiche (74) della rosetta.
  9. 9. Gruppo ventola (1) secondo la rivendicazione 8, in cui ciascuna aletta elastica (74) della rosetta ha una forma trapezoidale terminante con un dente di arresto (75) che si affaccia nel foro centrale (72) per mordere detta porzione di estremità (30) dell’albero.
  10. 10. Gruppo ventola (1) secondo la rivendicazione 8 o 9, in cui corpo troncoconico (71) della rosetta ha quattro fessure (73) disposte in posizioni diametralmente opposte ed equidistanziate angolarmente di 90° tra loro, in modo da definire quattro alette elastiche (74).
IT102018000002960A 2018-02-22 2018-02-22 Gruppo ventola con sistema di aggancio ad innesto rapido. IT201800002960A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000002960A IT201800002960A1 (it) 2018-02-22 2018-02-22 Gruppo ventola con sistema di aggancio ad innesto rapido.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000002960A IT201800002960A1 (it) 2018-02-22 2018-02-22 Gruppo ventola con sistema di aggancio ad innesto rapido.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800002960A1 true IT201800002960A1 (it) 2019-08-22

Family

ID=62167792

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000002960A IT201800002960A1 (it) 2018-02-22 2018-02-22 Gruppo ventola con sistema di aggancio ad innesto rapido.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800002960A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202100022799A1 (it) 2021-09-03 2023-03-03 Almes Srl Dispositivo di ventilazione forzata per un forno di cottura

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE29610021U1 (de) * 1996-06-07 1996-09-05 Hugo Benzing KG, 70372 Stuttgart Sperrscheibe zum Sichern von Teilen an einer Welle
DE10238453A1 (de) * 2002-08-22 2004-03-04 Therma Ag Verfahren zur Montage eines Flügelrades eines Garofengebläses und Garofengebläse
EP1691136A1 (de) * 2005-01-21 2006-08-16 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Hausgerätevorrichtung mit einem Befestigungsteil für ein Gebläserad
DE102005035462A1 (de) * 2005-07-28 2007-02-01 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Gebläsevorrichtung für ein Gargerät

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE29610021U1 (de) * 1996-06-07 1996-09-05 Hugo Benzing KG, 70372 Stuttgart Sperrscheibe zum Sichern von Teilen an einer Welle
DE10238453A1 (de) * 2002-08-22 2004-03-04 Therma Ag Verfahren zur Montage eines Flügelrades eines Garofengebläses und Garofengebläse
EP1691136A1 (de) * 2005-01-21 2006-08-16 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Hausgerätevorrichtung mit einem Befestigungsteil für ein Gebläserad
DE102005035462A1 (de) * 2005-07-28 2007-02-01 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Gebläsevorrichtung für ein Gargerät

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202100022799A1 (it) 2021-09-03 2023-03-03 Almes Srl Dispositivo di ventilazione forzata per un forno di cottura

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8439456B2 (en) Built-in domestic appliance, in particular a dishwasher
EP3167190B1 (en) Method for attaching pumps to electric motors
JP2013528039A (ja) ケーブル外装のためのクランプ装置を備えたケーブルグランド
US20170191371A1 (en) Wheel disc with at least one sealing plate
US20150198177A1 (en) Impeller for an electric fan
IT201800002960A1 (it) Gruppo ventola con sistema di aggancio ad innesto rapido.
JP2015503703A5 (it)
US9290049B2 (en) Bicycle hub assembly
US2758625A (en) Fastener comprising a threaded receptacle, co-operating threaded stud and spring detent locking means thereon
JP3219779U (ja) 双方向伸縮ソケット
US2139491A (en) Flue stop and fire check
TW202010943A (zh) 鼓風扇及其扇框
JP3195281U (ja) オートドライバーのマグネットカップリング
SE467222B (sv) Laasmutter anordnad med ett verktyg paaverkbart laaselement t ex foer fixering av en propeller paa en axel
US3290071A (en) Locking device-spanner nut
US6840139B2 (en) Tapered installation tool
JP6431739B2 (ja) ドア用ハンドルの取付構造体
US10690165B2 (en) Toggle fixing
JP2021063564A5 (it)
US5954580A (en) Air diffuser and damper assembly
JP6745428B2 (ja) 換気フード
CN204458507U (zh) 离心风叶的固定结构以及空调
CN104564807A (zh) 离心风叶的固定结构以及空调
CN107585290B (zh) 桨叶固定结构及无人机
JP2009068595A (ja) トルクナット