IT201800002766A1 - Macchina e procedimento per la produzione di burrate - Google Patents

Macchina e procedimento per la produzione di burrate Download PDF

Info

Publication number
IT201800002766A1
IT201800002766A1 IT102018000002766A IT201800002766A IT201800002766A1 IT 201800002766 A1 IT201800002766 A1 IT 201800002766A1 IT 102018000002766 A IT102018000002766 A IT 102018000002766A IT 201800002766 A IT201800002766 A IT 201800002766A IT 201800002766 A1 IT201800002766 A1 IT 201800002766A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
burrata
laces
internal
movable
machine according
Prior art date
Application number
IT102018000002766A
Other languages
English (en)
Inventor
Federico Signoracci
Roberto Signoracci
Original Assignee
Gruppo Smaic Macch Industriali S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gruppo Smaic Macch Industriali S R L filed Critical Gruppo Smaic Macch Industriali S R L
Priority to IT102018000002766A priority Critical patent/IT201800002766A1/it
Publication of IT201800002766A1 publication Critical patent/IT201800002766A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01JMANUFACTURE OF DAIRY PRODUCTS
    • A01J25/00Cheese-making
    • A01J25/008Apparatus for making soft uncured Italian cheese, e.g. Mozzarella, Ricotta, Pasta Filata cheese
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01JMANUFACTURE OF DAIRY PRODUCTS
    • A01J25/00Cheese-making
    • A01J25/12Forming the cheese
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01JMANUFACTURE OF DAIRY PRODUCTS
    • A01J27/00After-treatment of cheese; Coating the cheese
    • A01J27/04Milling or recasting cheese
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01JMANUFACTURE OF DAIRY PRODUCTS
    • A01J27/00After-treatment of cheese; Coating the cheese
    • A01J27/04Milling or recasting cheese
    • A01J27/045Multilayer cheese
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23CDAIRY PRODUCTS, e.g. MILK, BUTTER OR CHEESE; MILK OR CHEESE SUBSTITUTES; MAKING THEREOF
    • A23C19/00Cheese; Cheese preparations; Making thereof
    • A23C19/06Treating cheese curd after whey separation; Products obtained thereby
    • A23C19/09Other cheese preparations; Mixtures of cheese with other foodstuffs
    • A23C19/0908Sliced cheese; Multilayered or stuffed cheese; Cheese loaves
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23PSHAPING OR WORKING OF FOODSTUFFS, NOT FULLY COVERED BY A SINGLE OTHER SUBCLASS
    • A23P30/00Shaping or working of foodstuffs characterised by the process or apparatus
    • A23P30/20Extruding
    • A23P30/25Co-extrusion of different foodstuffs

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Husbandry (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Disintegrating Or Milling (AREA)
  • Processing And Handling Of Plastics And Other Materials For Molding In General (AREA)
  • Auxiliary Devices For Music (AREA)

Description

Descrizione dell’invenzione industriale avente titolo:
“Macchina e procedimento per la produzione di burrate”
Descrizione dell' invenzione
Campo dell'invenzione
La presente invenzione si riferisce ad una macchina e ad un procedimento per la produzione di burrate secondo i preamboli delle rivendicazioni 1 e 9, nonché alle burrate ottenute secondo le caratteristiche della rivendicazione 12.
La burrata è un formaggio tipico italiano il cui aspetto esterno a guisa di sacchetto con chiusura superiore chiusa da un nastrino o simile assomiglia ad una mozzarella, tipo di formaggio molto diffuso e ben noto per le sua gradevolezza.
Mentre però una mozzarella (figura A, metà in vista e metà in sezione) è formata da un corpo pieno di pasta filata, una burrata (figura B, metà in vista e metà in sezione) è formata da una camicia esterna di pasta filata riempita con un ripieno morbido, formato tradizionalmente da una pasta filata sfilacciata ed ammorbidita con panna, laddove la camicia è sagomata in forma di un sacchetto chiuso ed impanciate sul fondo e viene chiusa superiormente con una pinzatura a guisa di fiocco realizzata manualmente da parte dell'operatore, con burrata ancora calda, per impedire una fuoriuscita del ripieno. Tutte le fasi di produzione della burrata sono eseguite manualmente dall'operatore.
L'attuale produzione manuale delle burrate presenta diversi inconvenienti e svantaggi.
In primo luogo si tratta di una produzione lenta che si riflette in un corrispondente elevato costo di produzione. L’involucro esterno della camicia di pasta filata viene chiuso superiormente su sé stesso e sigillato, ovvero chiuso e stretto con una legatura con una funicella, nastrino o simile, la qual cosa prolunga nuovamente i tempi di produzione.
Durante la fabbricazione delle burrate le mani dell'operatore sono in continuo contatto con le burrate, la qual cosa comporta ovviamente il pericolo di un inquinamento batterico del prodotto.
Con riferimento ad un peso previsto, i pesi delle singole burrate possono scostarsi entro un certo intervallo da burrata a burrata, con inoltre forme scostantesi tra loro, la qual cosa richiede degli imballaggi di dimensioni piuttosto abbondanti.
Compito dell’ invenzione
Il compito posto alla base della presente invenzione consiste nel fornire un procedimento ed una macchina in grado di produrre industrialmente burrate finite con una elevata produttività, evitando gli inconvenienti della produzione manuale.
Il compito indicato viene risolto, secondo l'invenzione, con una macchina avente le caratteristiche della rivendicazione 1 e con un procedimento presentante le caratteristiche della rivendicazione 9.
Rientra nell'ambito dell'invenzione fornire burrate finite aventi una conformazione simmetrica, la qual cosa facilita una loro fabbricazione in continuo, ovvero “a catena”, e una loro manipolazione di evacuazione ed imballaggio.
Ulteriori caratteristiche sono rilevabili dalle rivendicazioni dipendenti. Con il procedimento e la macchina secondo l'invenzione si conseguono numerosi vantaggi, tra i quali:
- ottenimento di burrate aventi forma e peso uguali,
- una chiusura ineccepibile di due estremità diametralmente opposte ora presenti della burraia, senza elementi di chiusura estranei,
- produzione continua “a catena” senza scarti,
- elevata produttività,
- funzionamento completamente automatico,
- uniformità di spessore della camicia,
- possibilità di variare lo spessore della camicia, per esempio in funzione oltre che del gusto anche delle dimensioni delle burrate,
- possibilità di cambiare a piacere il tipo di ripieno,
- forma sostanzialmente sferica,
- minimi tempi di sorveglianza della macchina, un solo operatore può sorvegliare contemporaneamente una pluralità di macchine secondo l'invenzione,
- facilità di confezionamento, con contenitori presentanti cavità contrapposte per l’alloggiamento delle chiusure contrapposte delle burrate per un rapido e corretto posizionamento delle burrate in una posizione predeterminata, e richiedente pertanto un limitato ingombro e utilizzo, per esempio di plastica,
- completa assenza di mezzi di legatura, come cordicelle, nastrini, ecc., - possibilità di cambiare il tipo di ripieno anche a lavorazione in corso.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della macchina e del procedimento secondo l'invenzione sono rilevabili dalla descrizione seguente di un esempio di esecuzione preferito della macchina proposta, illustrata schematicamente a titolo esemplificativo e non limitativo ed in scale diverse per una maggiore chiarezza di visione nei disegni allegati, nei quali mostrano:
la figura A una illustrazione per metà in vista e per metà in sezione di una mozzarella,
la figura B una illustrazione, parimenti per metà in vista e per metà in sezione, di una burrata tradizionale, ovvero prodotta interamente manualmente da un casaro,
la figura 1 una vista d'insieme in prospettiva della macchina secondo l'invenzione,
la figura 2 una vista in sezione verticale mediana del dispositivo estrusore di formazione di un filone continuo con tubolare di camicia esterna di pasta filata e con tubolare o filone interno di pasta morbida,
la figura 3 una vista parziale in prospettiva delle parti mobili del dispositivo di strozzatura e di taglio con mezzi di strozzatura ad anello delle estremità di chiusura delle burrate, non illustrate, in posizione di massima apertura, la figura 4 una vista analoga alla figura 3 con gli anelli di strozzatura in una posizione intermedia,
la figura 5 una vista analoga alle figure 3 e 4 con gli anelli di strozzatura nella posizione di massima chiusura, ovvero di strozzatura, delle estremità delle burrate,
la figura 6, in scala ingrandita, un dettaglio dell’anello di strozzatura inferiore nella posizione di massima apertura con i gambi di detto anello di strozzatura scorrevoli nella relativa battuta interna mobile e con battuta esterna fissa,
la figura 7, in scala ingrandita, un dettaglio analogo al dettaglio di figura 6 con anello di strozzatura inferiore nella posizione di massima chiusura con i gambi dell’anello nella sua battuta interna mobile, e con battuta esterna fìssa,
le figure 8 e 8A un dettaglio, in scala ingrandita ed in prospettiva dell’estremità iniziale del filone continuo composito all’ inizio della lavorazione, all’ interno tra gli anelli di strozzatura nella posizione di massima apertura, figura 8, e di minima apertura, o di strozzatura, figura 8 A, durante o dopo l’esecuzione delle strozzatura sul tratto iniziale 6a del filone continuo 6, che rappresenterà un unico scarto, e sulla parte superiore del tubo 6 che formerà la prima burrata della produzione, dopo l’esecuzione della sua strozzatura superiore nel ciclo di strozzatura successivo,
la figura 9 un dettaglio analogo a quello delle figure 8 e 8A, con anelli in posizione di massima apertura dopo l’esecuzione delle due strozzature contigue indicate nella figura 8A,
la figura 10 un dettaglio analogo a quelli delle figure 8, 8A e 9, con burrata inferiore, o prima burrata della produzione, trovatesi ora nella sede sottostante di un tamburo di evacuazione, con anelli di strozzatura nella posizione di strozzatura, laddove le due chiusure adiacenti ed ancora unite della burrata inferiore nella sede e della burrata superiore dovranno essere ora separate tramite un taglio, e
le figure 11, 12 e 13 illustrano viste in un alzato frontale e posteriore, figura 11, in una vista dall’alto e dal basso, figura 12, ed in una vista in prospettiva, figura 13.
Forma di esecuzione preferita dell'invenzione
Nella descrizione seguente si farà parimenti riferimento al funzionamento della macchina proposta ed al procedimento di fabbricazione delle burrate. Si fa dapprima riferimento alla figura 1, nella quale la macchina 1 per la fabbricazione industriale di burrate secondo l'invenzione è indicata con 1. Essa comprende una custodia 2 nella quale è supportato un rullo girevole 3 presentante sulla sua circonferenza esterna una pluralità di sedi 4 per l'alloggiamento di volta in volta di una burrata 5 prodotta, come descritto più dettagliatamente nel seguito.
Sulla custodia 2 sono inoltre supportati un dispositivo estrusore 7 per l'erogazione di un filone continuo 6 formato da un tubolare esterno di camicia 8 di pasta filata e di un filone o tubolare interno concentrico 9 di ripieno, figura 2, nonché un dispositivo di chiusura del corpo 5a delle burrate 5 mediante strozzatura e di taglio 10 tra rispettivamente due burrate 5 susseguenti, figure 3 - 10.
Il dispositivo estrusore 7 di erogazione è fissato alla custodia 2 tramite ad esempio un supporto a staffa 11 ed è formato da un tubo cilindrico interno 12 esteso in lunghezza e presentate superiormente un ingrossamento 13 con estremità superiore 14 di fissaggio ed una estremità inferiore di erogazione 15.
L'estremità superiore 14 del tubo 12 è fissata ad un gruppo valvolare 16 di dosaggio del filone interno di ripieno 9 e che comprende superiormente un componente di comando 17 che alloggia una unità di comando, ad esempio una unità a cilindro-pistone 18, indicata con linea tratteggiata, associata ad uno stelo 19 che attraversa assialmente il tubo cilindrico interno 12 e termina inferiormente con un'estremità 21 conformata a guisa di otturatore e cooperante funzionalmente con l'estremità 15, conformata in modo corrispondente, del tubo 12 per consentire un'erogazione dosabile del menzionato tubolare o filone 9 di un flusso di pasta morbida o ripieno, aumentabile attraverso l’ingresso 20a del componente 20 di alimentazione della pasta di ripieno, con funzione di una valvola sanitaria.
Come illustrato in figura 2, il componente di comando 17 presenta inferiormente una camera 17a nonché due sedi alloggianti rispettivamente un premistoppa 17b. Ciò consente un’operazione di lavaggio attraverso l’ingresso 20a.
Come inoltre rilevabile dalla figura 2, al tubo cilindrico interno 12 è associato coassialmente un tubo esterno 22 formante, con il tubo interno 12 una camera anulare 23 per la formazione e conduzione del tubolare di camicia 8 delle burraie 5.
Dalla figura 2 è anche rilevabile che deto tubo esterno 22 presenta inferiormente una conformazione con un segmento rastremato 24 con una estremità di uscita 25 cilindrica definente, con il tubo interno 12, lo spessore del tubolare di camicia 8. Prevedendo segmenti rastremati 24 con diametri diversi della estremità di uscita cilindrica 25 si possono otenere spessori diversi del tubolare esterno di camicia 8, ad esempio in funzione del peso o dimensione delle burraie 5.
Con 27 è indicato il raccordo di alimentazione o ingresso del tubo esterno 22 per la pasta filata calda, proveniente da una alimentatore non illustrato, nella camera anulare 23.
Si fa ora riferimento al dispositivo 10 di strozzatura e di taglio cooperante funzionalmente con il dispositivo estrusore 7 illustrato più sopra.
Il dispositivo di chiusura e taglio 10 comprende un corpo di supporto 30, il quale supporta, nell'esempio illustrato, tre unità a cilindro/pistone 31, 32 e 33, delle quali l'unità a cilindro/pistone 31 è collegata ad un bloccheto 34 al quale è fissata una lama di taglio 35 laminare.
L’unità a cilindro/pistone 32 è collegata, tramite un elemento di collegamento 36, indicato con linea trateggiata, con un bloccheto 37 al quale è fissata inferiormente una piastra di collegamento 38, che supporta alla sua estremità libera 38a due battute interne mobili 39 e 40 sovrapposte a breve distanza e mobili longitudinalmente ad andirivieni, laddove 39 indica la battuta interna inferiore, figure 6, 7, 9 e 10, mentre la battuta interna seriore 40 è indicata nelle figure 3, 4 e 9 ed è omessa nelle altre figure per chiarezza di visione.
Nella piastra 38 è prevista un'apertura 41 consentente uno spostamento longitudinale ad andirivieni nella stessa del blocchetto portalama 34.
L'unità a cilindro-pistone 33 è collegata, tramite un elemento di collegamento 43, indicato con linea tratteggiata, con un blocchetto 44 collegato a sua volta tramite un elemento di collegamento 45, indicato con linea tratteggiata, con due blocchetti sovrapposti a breve distanza 46 e 47, per il passaggio della lama di taglio 35.
Con 48 sono indicati mezzi di restringimento e chiusura per strozzatura delle estremità 55 delle burraie 5, i quali sono formati da due lacci 49 e 50 uguali e sovrapposti a breve distanza, ovvero dal laccio inferiore 49 e dal laccio superiore 50, per il passaggio della lama di taglio 35.
I lacci 49, 50 presentano una parte mediana a guisa di anello 51 con due gambi 52 estesi longitudinalmente 52, i quali sono dapprima guidati in modo scorrevole in scanalature delle associate battute interne mobili 39 e 40 e poi alle loro estremità sono fissati ai menzionati blocchetti 46 e 47. Nell’esempio illustrato le estremità dei gambi 52 vengono fatte fuoriuscire per un breve tratto dai blocchetti 46 e 47, ripiegate poi angolarmente e bloccate contro detti blocchetti 46 e 47 tramite una rispettiva piastrina 53 tramite viti, come illustrato per la piastrina 53 del blocchetto superiore 47 nelle figure 3 - 5.
I lacci 49 e 50 sono realizzati con un materiale flessibile, ma non allungabile, ad esempio sintetico, in grado di passare progressivamente nella loro parte centrale ad anello 51 da una forma ad anello di grande diametro, figura 6, ad una forma ad anello di diametro molto più piccolo, figura 7, per formare la chiusura per strozzatura delle estremità 55 delle burrate 5, come illustrato anche più dettagliatamente nel seguito. Il passaggio da un anello di grande diametro ad un anello di piccolo diametro di strozzatura ha luogo mediante un’azione di trazione sui gambi 52, mentre il passaggio da un anello di piccolo diametro di strozzatura ad un grande diametro ha luogo mediante un’azione di spinta sui gambi 52, le quali azioni di trazione e di spinta vengono effettuate tramite l’unità a cilindro/pistone 33, ed i componenti interposti 43, 44 e 45.
Mentre la formazione di un diametro piccolo del lacci 49 e 50 viene facilitato dall’ estremità leggermente concava delle battute interne mobili 39 e 40, la formazione di un grande diametro dei lacci viene ottenuta con l’ausilio di un’unica battuta esterna fissa 56 presentante una rientranza interna sostanzialmente a semicerchio 57.
Secondo l’insegnamento basilare della presente invenzione pertanto per la fabbricazione in continuo di burrate viene proposta dapprima l'erogazione di un filone continuo 6 formato dalla camicia 8 di pasta filata con un tubolare o filone interno 9 concentrico di una pasta morbida di ripieno delle burrate 5.
Secondo un ulteriore insegnamento della presente invenzione dal filone continuo 6 vengono realizzate burrate 5 con due chiusure 55 diametralmente contrapposte, la qual cosa consente detta produzione continua ad alta produttività per il fatto che le due chiusure di una burraia non vengono chiuse contemporaneamente, perché ciò comporterebbe una produzione discontinua, ma vengono strozzate contemporaneamente, e più precisamente una chiusura della burraia rispettivamente inferiore e una chiusura della burrata superiore, la qual cosa permette una estrusione a passi sostanzialmente continua del filone composito 6, laddove le chiusure/strozzature 55 vengono ottenute per restringimento progressivo e strozzatura finale del filone continuo 6 concentricamente rispetto al suo asse, che coincide con l’asse dello stelo 19, laddove l’azione combinata di detta azione di strozzatura sul filone continuo ancora caldo porta ad una chiusura affidabile per incollatura.
Dopo la descrizione strutturale e funzionale della macchina 1 secondo l’invenzione si richiama ora il procedimento proposto, il quale prevede sostanzialmente le fasi seguenti:
a) formazione di un filone estruso continuo 6 comprendente un tubolare esterno 8 di pasta filata ed un filone interno 9 di pasta morbida di ripieno, b) conduzione di detto filone continuo 6 attraverso mezzi 48 di restringimento di detto filone continuo 6 su se stesso con formazione finale di due strozzature di chiusura 55, una strozzatura superiore di finitura di una burrata 5 inferiore già munita di una strozzatura di chiusura inferiore ed una strozzatura inferiore della burrata 5 precedente o superiore, c) taglio di separazione tra dette due strozzature sigillate di chiusura 55 di due burraie 5 successive, e
d) evacuazione per gravità della rispettiva burrata inferiore 5 dopo il taglio di separazione.
Si osserva che all’inizio della lavorazione l’estremità iniziale 6a del filone continuo 6 viene fatta scendere un po’ oltre gli anelli 51 in posizione di grande apertura, figura 8, dopo di che vengono effettuate le due chiusure contemporanee, ovvero la chiusura 55 sull’estremità 6a pendente del filone 6 e la chiusura 55 soprastante, la quale rappresenta l’estremità 55 inferiore della burrata superiore o prima burrata 5b della produzione, figure 8A e 9, mentre dopo la fase di taglio, l’estremità 6a del filone 6 con la sua chiusura 55 rappresenta uno scarto.
La fase di restringimento dei lacci 49, 50 per la sigillatura delle estremità superiore ed inferiore di due burraie rispettivamente successive ha luogo mediante un'azione combinata di arretramento dei gambi 52 dei lacci, per la diminuzione del diametro dell’anello 51 dei lacci, con una contemporanea azione di avanzamento delle battute mobili interne 39, 40, in modo da mantenere l’asse passante attraverso le chiusure 55 delle burrate 5 coassiale con l'asse passante attraverso l’asse dello stelo 19, ovvero l’asse passante attraverso il centro dei lacci 49, 50.
La fase di separazione tra rispettivamente l’ultima burrata prodotta, o burrata inferiore, e la burrata precedente, o soprastante, ha luogo con l’estremità anteriore 35a della lama di taglio 35 mobile longitudinalmente ed orizzontalmente ad andirivieni tra i lacci di deformazione e sigillatura 49, 50.
Dalla descrizione strutturale e funzionale della macchina secondo l'invenzione e del procedimento di fabbricazione industriale di burrate descritto è rilevabile che con gli stessi si risolve efficacemente il compito indicato e si conseguono i vantaggi menzionati.
Analogamente anche con la conformazione delle nuove burrate ottenute secondo l'invenzione e presentanti le due strozzature di chiusura diametralmente contrapposte si ottengono i vantaggi illustrati.
Si osserva infine che tutte le parti comandabili della macchina saranno pilotate vantaggiosamente da un comando centrale della macchina.
Gli esperti del ramo potranno in pratica introdurre modifiche e/o varianti nell'esecuzione della macchina nel suo insieme, come pure dei dispositivi di estrusione del filone continuo e di strozzatura e di taglio di separazione tra rispettivamente due burraie consecutive le burraie, nonché del tamburo girevole di evacuazione, prevedendo ad esempio un nastro di scarico continuo ad anello, come pure sostituire le unità a cilindro/pistone con unità a cremagliera o sostituire i cinematismi di collegamento con altri mezzi di collegamento funzionalmente equivalenti, e così via, senza per questo fuoriuscire dall'ambito di protezione dell'invenzione come illustrata e rivendicata.

Claims (14)

  1. Rivendicazioni 1. Macchina per la fabbricazione industriale di burrate caratterizzata dal fatto di comprendere supportati su una custodia (2) della macchina (1): - un dispositivo estrusore (7) atto a produrre un filone continuo (6) formato da una camicia esterna (8) di pasta filata e da un filone interno (9) di pasta morbida di ripieno, - un dispositivo (10) atto a ricevere detto filone continuo (6) e comprendente mezzi (48) deformabili geometricamente ed atti a stringere progressivamente dall'esterno detto filone continuo (6) fino a formare una rispettiva strozzatura di chiusura sigillata (55) delle burrate (5), - mezzi di taglio (35) per separare tra loro le burrate (5) prodotte, e - mezzi di scarico (3) delle burrate (5) prodotte.
  2. 2. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di scarico (3) sono formati da un tamburo girevole di evacuazione (3) disposto al di sotto di detto dispositivo estrusore (7) e presentante una pluralità di sedi cave (4) per il ricevimento e lo scarico di rispettivamente una burraia (5) prodotta.
  3. 3. Macchina secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata dal fatto che detto dispositivo estrusore (7) comprende: - un tubo esterno (22) con una raccordo (27) di alimentazione di pasta filata calda ed una estremità di erogazione (25), - un tubo interno (12) alloggiante uno stelo di dosaggio (19) che è collegato superiormente con un mezzo di azionamento (18) di un gruppo valvolare (16) di comando e alimentazione di una pasta morbida di ripieno e presenta un’estremità inferiore a guisa di otturatore (21) cooperante con l’estremità inferiore di detto tubo interno (12).
  4. 4. Macchina secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che in detto gruppo valvolare (16) tra un componente (20) con ingresso (20a) della pasta di ripieno e il componente di comando (17) alloggiante il mezzo di azionamento (18) è prevista una camera (17a) con due premistoppa di tenuta (17b).
  5. 5. Macchina secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzata dal fatto che il segmento rastremato (24) con l'estremità cilindriforme di erogazione (25) del tubo esterno (22) determinante lo spessore del tubolare di camicia (8) è previsto come segmento intercambiabile per l'ottenimento di spessori diversi del detto tubolare esterno di camicia (8).
  6. 6. Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che nel dispositivo (10) di chiusura e di taglio i detti mezzi di chiusura deformabili geometricamente sono formati da due lacci (49, 50), sovrapposti a breve distanza tra loro, di materiale nastriforme deformabile elasticamente, ma non estensibile, i quali sono deformabili da una posizione di grande diametro, superiore al diametro esterno del filone continuo (6), ad una posizione di diametro minimo di sigillatura tramite spostamento longitudinale dei gambi rettilinei (52) di detti lacci (49, 50), i quali gambi (49, 50) sono alloggiati in modo scorrevole in scanalature di rispettivamente una di due battute interne mobili longitudinalmente (39, 40) sovrapposte a breve distanza, laddove le estremità libere di detti gambi (49, 50) sporgenti da dette battute interne mobili (39, 40) sono fissate a rispettivamente uno di due blocchetti (46, 47) sovrapposti a breve distanza e mobili longitudinalmente ad andirivieni mediante una unità a cilindro/pistone (33) ed un cinematismo di collegamento (43, 44, 45) interposto.
  7. 7. Macchina secondo le rivendicazioni 1 e 6, caratterizzata dal fatto che dette battute mobili interne (39, 40) supportanti i detti lacci (49, 50) e detti blocchetti di bloccaggio (46, 47) sono disposti sovrapposti e complanari a breve distanza tra loro per il passaggio tra di essi di una lama di taglio laminare (35), laddove le battute mobili interne (39, 40) sono collegate all’estremità libera (38a) di una piastra di collegamento (38) collegata, all’altra estremità, ad un blocchetto (37) collegato, tramite un elemento di collegamento interposto (36) ad una unità a cilindro/pistone (32).
  8. 8. Macchina secondo le rivendicazioni 1, 7 e 8, caratterizzata dal fatto che la lama di taglio (35) mobile longitudinalmente ad andirivieni nella luce di separazione tra le dette due battute interne mobili (39, 40) e tra detti due blocchetti (46, 47) di fissaggio dei gambi (52) presenta anteriormente un’estremità di taglio (35a) ed è fissata posteriormente ad un blocchetto di fissaggio (34) che si estende verticalmente ed è mobile in un’apertura (41) prevista in detta piastra di collegamento soprastante (38) ed è collegato con un’unità a cilindro/pistone (31) supportata su detta piastra di collegamento soprastante (38), laddove la formazione anulare di maggiore diametro di detti lacci (49, 50) essendo agevolata da una battuta esterna fissa (56) con lato interno (57) a semicerchio contrapposto alle battute mobili interne (39, 40) sovrapposte.
  9. 9. Procedimento per la fabbricazione industriale di burraie con una macchina secondo le rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzato dal fatto di prevedere le fasi seguenti: a) formazione di un filone estruso continuo comprendente un tubolare esterno di pasta filata ed un filone interno di pasta morbida di ripieno, b) conduzione di detto filone continuo attraverso mezzi di restringimento di detto filone continuo su se stesso con formazione finale di due strozzature di chiusura, una strozzatura superiore di finitura di una burrata inferiore già munita di una strozzatura di chiusura inferiore ed una strozzatura inferiore della burrata precedente, c) taglio di separazione tra dette due strozzature sigillate di chiusura di due burrate successive, e d) evacuazione per gravità della rispettiva burrata inferiore dopo il taglio di separazione.
  10. 10. Procedimento secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che la fase di restringimento dei lacci per la sigillatura delle estremità superiore ed inferiore di due burrate rispettivamente successive ha luogo mediante un'azione combinata di arretramento dei gambi dei lacci, per la diminuzione del diametro dell’anello dei lacci, con una contemporanea azione di avanzamento delle battute mobili interne, in modo da mantenere l’asse passante attraverso le strozzature delle burraie coassiale con l'asse passante attraverso lo stelo dell’estrusore, ovvero attraverso il centro dei lacci nella posizione di grande diametro .
  11. 11. Procedimento secondo le rivendicazioni 9 e 10, caratterizzato dal fatto che la fase di separazione tra rispettivamente l’ultima burraia prodotta, o burrata inferiore, e la burrata precedente, o soprastante, ha luogo con l’estremità anteriore della lama di taglio mobile longitudinalmente ed orizzontalmente ad andirivieni tra i lacci di deformazione e sigillatura sovrapposti.
  12. 12. Burrata ottenuta con la macchina ed il procedimento secondo le rivendicazioni precedenti da 1 a 1 1 , caratterizzata dal fatto di presentare un corpo (5 a) sostanzialmente sferoidale con due strozzature di chiusura (55) in corrispondenza della parte superiore e della parte inferiore della burrata (5), le quali chiusure (55) sono sostanzialmente diametralmente contrapposte ed attraversate da un asse mediano immaginario.
  13. 13. Burrata secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che le chiusure (55) superiore ed inferiore della burrata (5) sono chiuse per un’azione di strozzatura concentrica sul tubolare di camicia (8) di pasta filata.
  14. 14. Burrata secondo le rivendicazioni 12 e 13, caratterizzata dal fatto di presentare le chiusure (55) superiore ed inferiore autosigillate per strozzatura e prive di mezzi di serraggio estranei, come legature con nastrini, cordicelle e simili.
IT102018000002766A 2018-02-16 2018-02-16 Macchina e procedimento per la produzione di burrate IT201800002766A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000002766A IT201800002766A1 (it) 2018-02-16 2018-02-16 Macchina e procedimento per la produzione di burrate

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000002766A IT201800002766A1 (it) 2018-02-16 2018-02-16 Macchina e procedimento per la produzione di burrate

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800002766A1 true IT201800002766A1 (it) 2019-08-16

Family

ID=62167692

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000002766A IT201800002766A1 (it) 2018-02-16 2018-02-16 Macchina e procedimento per la produzione di burrate

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800002766A1 (it)

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202100005768A1 (it) * 2021-03-11 2022-09-11 Marotta Evolution S R L Apparecchiatura per la produzione di formaggi ripieni, particolarmente burrate
WO2024079587A1 (en) * 2022-10-11 2024-04-18 Prima S.R.L. Automatic machine for producing mozzarella burrata cheese, and corresponding production process

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0260194A2 (fr) * 1986-09-08 1988-03-16 Bongrain S.A. Procédé et installation de traitement d'un fromage, spécialité fromagère à base d'un fromage ainsi traité et produit alimentaire comportant cette spécialité fromagère
EP0358983A1 (fr) * 1988-09-15 1990-03-21 Societe Des Produits Nestle S.A. Procédé de fabrication de fromages composites
WO2008096185A1 (en) * 2007-02-08 2008-08-14 Frieslandcampina Hungaria Zrt. Curd dessert and method for manufacturing thereof
EP2225951A1 (en) * 2009-03-06 2010-09-08 Kraft Foods R & D, Inc. A process and a machine for producing a filled sheet of process cheese, as well as a filled sheet of process cheese

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0260194A2 (fr) * 1986-09-08 1988-03-16 Bongrain S.A. Procédé et installation de traitement d'un fromage, spécialité fromagère à base d'un fromage ainsi traité et produit alimentaire comportant cette spécialité fromagère
EP0358983A1 (fr) * 1988-09-15 1990-03-21 Societe Des Produits Nestle S.A. Procédé de fabrication de fromages composites
WO2008096185A1 (en) * 2007-02-08 2008-08-14 Frieslandcampina Hungaria Zrt. Curd dessert and method for manufacturing thereof
EP2225951A1 (en) * 2009-03-06 2010-09-08 Kraft Foods R & D, Inc. A process and a machine for producing a filled sheet of process cheese, as well as a filled sheet of process cheese

Cited By (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202100005768A1 (it) * 2021-03-11 2022-09-11 Marotta Evolution S R L Apparecchiatura per la produzione di formaggi ripieni, particolarmente burrate
WO2022189917A1 (en) * 2021-03-11 2022-09-15 Marotta Evolution S.R.L. Equipment for the production of stuffed cheese, particularly burrata cheese
WO2024079587A1 (en) * 2022-10-11 2024-04-18 Prima S.R.L. Automatic machine for producing mozzarella burrata cheese, and corresponding production process

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4251201A (en) Extrusion apparatus
IT201800002766A1 (it) Macchina e procedimento per la produzione di burrate
CN205214019U (zh) 夹心肠生产灌装装置
CH689749A5 (it) Macchina per il rivestimento di salsicce dotata di braccio di espulsione.
JP2012519491A (ja) 具入りプロセスチーズのシートを製造するための方法および機器、ならびに具入りプロセスチーズのシート
US2854695A (en) Catheter molding form
TWI617252B (zh) Mold block forming machine
IT201800001009A1 (it) Macchina automatica e modo di utilizzo per burrate, con apparati integrati di preparazione stracciatella e pasta filata, di riempimento automatico e di raffreddamento del prodotto finito.
BR0006042B1 (pt) cabeçote de extrusão para uma máquina de moldar por sopro para a fabricação de corpos ocos de material plástico de várias camadas.
CN106671384A (zh) 一种管材挤出成形机头
ITMI20100156A1 (it) Apparecchiatura di dosatura ed iniezione del ripieno in pasta alimentare.
ITTO20130726A1 (it) Macchina formatrice di pasta filata
CN104073987A (zh) 一种门襟成型辅助工装
CN202412661U (zh) 共挤拉伸复合管材机头
CN109177112A (zh) 中空吹塑制品表面带条纹的连续式挤出机头
CN107696438A (zh) 一种储藏包装容器管体及其生产设备和生产工艺
US2371225A (en) Bajnmoi-lv
CN107202055A (zh) 具备加固棒的管连接结构
CH674187A5 (it)
US10098359B2 (en) Portioning-twisting machine for producing sausages
CN206484866U (zh) 一种管材挤出成形机头
ITVI20100277A1 (it) Macchina legatrice per prodotti insaccati
CN103636697B (zh) 多色包成型机
CN205962548U (zh) 一种龙须酥的拉丝机设备
CN209186297U (zh) 一种服装生产线的辅助工装