IT201800002540U1 - Ripiano per uno scaffale metallico componibile per l’esposizione di merci - Google Patents

Ripiano per uno scaffale metallico componibile per l’esposizione di merci Download PDF

Info

Publication number
IT201800002540U1
IT201800002540U1 IT202018000002540U IT201800002540U IT201800002540U1 IT 201800002540 U1 IT201800002540 U1 IT 201800002540U1 IT 202018000002540 U IT202018000002540 U IT 202018000002540U IT 201800002540 U IT201800002540 U IT 201800002540U IT 201800002540 U1 IT201800002540 U1 IT 201800002540U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shelf
shelves
support
cables
fixing
Prior art date
Application number
IT202018000002540U
Other languages
English (en)
Inventor
Pierpaolo Mega
Carlo Manessi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT202018000002540U priority Critical patent/IT201800002540U1/it
Publication of IT201800002540U1 publication Critical patent/IT201800002540U1/it

Links

Landscapes

  • Display Racks (AREA)

Description

Titolo: Ripiano per uno scaffale metallico componibile per l’esposizione di merci
DESCRIZIONE
Campo del trovato
Il presente trovato riguarda il settore degli scaffali per l’esposizione di merci, in articolare per scaffali di tipo metallico, e si riferisce in specifico a un ripiano per tali scaffali.
Stato dell’arte
Come è noto il settore degli scaffali per l’esposizione di merci mette a disposizione svariate soluzioni tra le quali sono particolarmente apprezzate dal mercato quelle componibili a partire da una serie di componenti. Grazie a tali soluzioni è possibile comporre scaffali provvisti di un numero di ripiani che può essere scelto secondo necessità, detti ripiani potendo essere distanziati tra loro in direzione verticale con un passo scelto in base alle dimensioni della merce da esporre.
In particolare, trovano largo utilizzo gli scaffali metallici che comprendono almeno due montanti verticali, ai quali sono fissati i ripiani, preferibilmente con l’ausilio di elementi di supporto definiti mensole.
Tali scaffali sono normalmente provvisti anche di almeno un pannello di fondo o fondale disposto tra due montanti consecutivi, per chiudere almeno una parte posteriore dello scaffale.
I ripiani comprendono normalmente una superficie superiore piana, di supporto alle merci, e una serie di elementi di rinforzo trasversali, paralleli tra loro, che emergono dalla superficie opposta. In aggiunta è prevista anche una piegatura frontale che normalmente presenta un incavo per agganciare elementi, comunemente chiamati portaetichette che servono appunto per poter esporre etichette relative alle merci esposte sugli scaffali. Tale incavo è normalmente piuttosto stretto, per cui risulta difficile rimuovere lo sporco che si deposita al suo interno.
Per poter essere sufficientemente robusti, gli scaffali presentano dei rinforzi che emergono dal lato inferiore e la piegatura frontale è disposta verticalmente in modo da formare un angolo retto con la superficie superiore del ripiano stesso. Pertanto, visto frontalmente lo scaffale risulta particolarmente imponente, con un conseguente impatto estetico non particolarmente gradevole.
Capita, inoltre, che i ripiani possano sganciarsi dalle rispettive mensole a causa di urti accidentali.
Spesso è necessario far passare dei cavi sotto i ripiani dello scaffale, per l’alimentazione di dispositivi che potrebbero essere associati allo scaffale. Sarebbe però importante poter trattenere i cavi accostati alla parte inferiore dello scaffale al quale sono associati, per evitare la possibilità che essi vengano urtati e/o si possano impigliare ad esempio nelle merci dello scaffale.
Sarebbe inoltre importante poter disporre di mezzi che permettano di bloccare cavi di diverse sezioni.
Sommario del trovato
Scopo del presente trovato è quello di mettere a disposizione un ripiano per uno scaffale metallico componibile per l’esposizione di merci avente caratteristiche strutturali e funzionali tali da superare uno o più degli inconvenienti sopra citati con riferimento alla tecnica nota, e in particolare un ripiano che risulti esteticamente gradevole.
Un altro scopo è di fornire un ripiano strutturato in modo che risulti facile asportare lo sporco che si viene a depositare a livello dell’incavo per il fissaggio dei porta-etichette.
Un ulteriore scopo è di fornire un ripiano provvisto di mezzi per impedire un suo sganciamento accidentale, soprattutto quando il piano viene a essere disposto in una posizione inclinata.
Una altro scopo ancora è di fornire un ripiano che permetta di mantenere eventuali cavi di diverse sezioni ad esso associati, correttamente accostati sulla superficie inferiore, in modo da evitare che posano essere erroneamente tirati.
In accordo con il trovato i suddetti scopi sono conseguiti da un ripiano per scaffali metallici per l’esposizione di merci secondo la rivendicazione 1
In specifico il ripiano comprende una superficie di appoggio superiore, uno o più elementi di rinforzo emergenti da una sua superficie opposta alla superficie di appoggio e una piegatura frontale. Secondo il trovato la piegatura frontale presenta una parete frontale inclinata rispetto alla superficie di appoggio in modo da formare un angolo inferiore a 90° con il piano sul quale giace la superficie di appoggio.
Essendo la piegatura frontale inclinata verso la parte posteriore del ripiano, riduce, a parità di tenuta, l’impatto visivo frontale del ripiano stesso. Infatti dal punto di visuale di un utente la proiezione del bordo anteriore dei ripiani, in particolare di quelli posizionati nello scaffale al di sotto dell’altezza degli occhi, risulta inferiore a quella che si ha nel caso di una parete frontale disposta verticalmente.
Vantaggiosamente, poi, la piegatura frontale presenta un incavo che definisce una gola a forma di V aperta. Questa caratteristica, consente una facile evacuazione dello sporco che si deposita al suo interno; in effetti essendo la gola aperta verso l’alto e avendo un’imboccatura abbastanza ampia, può essere agevole effettuare una efficace pulizia della sua parte interna.
Altre caratteristiche preferite del trovato sono descritte nelle successive rivendicazioni dipendenti.
Breve elenco delle figure
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno meglio evidenti dall’esame della seguente descrizione dettagliata di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, illustrata a titolo indicativo e non limitativo, col supporto dei disegni allegati, in cui:
la figura 1 mostra una vista prospettica di un esempio di uno scaffale per l’esposizione di merci, comprendente una pluralità di ripiani secondo il presente trovato;
le figure 2a e 2b mostrano viste prospettiche dall’alto e dal basso di un ripiano dello scaffale di figura 1;
la Figure 3 e 3a mostrano rispettivamente una vista prospettica del ripiano da un’altra angolatura e una vista ingrandita del particolare cerchiato in figura 3;
la Figure 4 e 4a mostrano rispettivamente una vista prospettica dal basso del ripiano da un’altra angolatura e una vista ingrandita del particolare cerchiato in figura 4;
le Figure 5a e 5b mostrano una vista prospettica e una vista laterale di una mensola di sostegno dello scaffale di figura 1;
le Figura 6 e 6a mostrano rispettivamente una vista di un ripiano associato a una relativa mensola e una vista ingrandita del particolare cerchiato in figura 6;
la Figura 7 mostra una vista dal basso di mensola e ripiano di figura 6;
le Figure 8, 8a e 8b mostrano rispettivamente una vista del ripiano al quale sono associate pareti divisorie e viste ingrandite dei particolari cerchiati in figura 8 con e senza parete divisoria; e
le Figure 9, 9a e 9b mostrano un elemento di aggancio per il fissaggio di cavi a un ripiano e viste di una parte del ripiano con l’elemento di aggancio in due diverse fasi di assemblaggio.
Descrizione dettagliata del trovato
Con riferimento alle suddette figure, con 1 è complessivamente indicato uno scaffale di tipo componibile per l’esposizione di merci.
Lo scaffale comprende almeno due montanti 2, almeno un pannello di fondo o fondale 3 e almeno un ripiano 4 atto a sostenere le merci da esporre.
Ciascun montante ha forma cava e di preferenza può comprendere quattro lati che definiscono una sezione sostanzialmente rettangolare o quadrata.
Di preferenza lo scaffale comprende una pluralità di fondali, installati almeno tra i due montanti posteriori, per chiudere completamente la parte posteriore dello scaffale stesso.
In aggiunta e di preferenza lo scaffale comprende una pluralità di ripiani, distanziati tra loro secondo necessità in base alle merci da esporre e all’altezza dello scaffale. I ripiani potranno essere equidistanti tra loro, oppure distanziati con passo diverso.
Per il sostegno di ciascun ripiano può essere prevista una coppia di mensole 5 provviste di rispettivi mezzi di aggancio 6 da inserire in aperture 7 predisposte in corrispondenza di una parete frontale del montante stesso.
Due o più scaffali possono essere affiancati tra loro; in questo caso, due scaffali attigui potranno condividere un montante centrale al quale saranno fissati i fondali e le mensole di entrambi gli scaffali.
Ciascun ripiano comprende un piano di appoggio 8 sul quale vengono posizionate le merci da esporre e uno o più elementi di rinforzo 9, sostanzialmente a forma di omega che emergono dalla parte inferiore del piano di appoggio e si estendono paralleli tra loro, in una direzione trasversale del ripiano.
Il ripiano comprende anche una piegatura frontale 10 che si estende anch’essa in direzione trasversale, parallelamente agli elementi di rinforzo. Tale piegatura frontale è ricavata in corrispondenza del bordo anteriore del ripiano, cioè del bordo verso il quale sono rivolte le merci e che risulta accessibile da parte degli utenti per prelevare le merci stesse. La piegatura frontale presenta una parete frontale 11 che si estende verso il basso rispetto al piano di appoggio.
Secondo il trovato, la parete frontale 11 forma un angolo rispetto all’asse verticale Y. Di preferenza l’angolo è maggiore di 5° e ancor più preferibilmente uguale o maggiore di 15°
L’inclinazione della parete frontale, soprattutto quando superiore a 15° riduce notevolmente l’impatto visivo frontale del ripiano, rendendolo esteticamente più gradevole dei ripiani attualmente sul mercato.
La piegatura frontale comprende una gola 12 a forma di V aperta alla quale vengono agganciati elementi portaetichette – non mostrati.
In aggiunta, la conformazione a V aperta della gola, facilita l’eliminazione di sporco che eventualmente si dovesse depositare nella gola stessa.
Il ripiano comprende, inoltre, un’aletta 13 antisgancio e la mensola 5 comprende un incavo 14 posizionato e dimensionato in modo da ricevere e trattenere l’aletta di un rispettivo ripiano. Di preferenza, sia l’aletta che l’incavo risultano inclinati rispetto all’asse verticale Y per limitare la possibilità di sollevamento accidentale del bordo anteriore del ripiano, una volta che esso sia associato alle rispettive mensole.
Il ripiano è inoltre provvisto di due pareti laterali 15 che si estendono verticalmente verso il basso a partire dal piano di appoggio. In corrispondenza di una parte posteriore di ameno una di dette pareti laterali è ricavata almeno una prima asola 16 e corrispondente a livello della mensola è prevista almeno una seconda asola 17, dette prima e seconda asola essendo dimensionate e posizionate in modo da risultare allineate, una volta che il ripiano sia fissato alla mensola, in modo da poter ricevere un elemento di fermo 18 a L, che viene inserito nelle asole per esercitare un’azione di sicurezza totale contro lo sganciamento accidentale.
Nella parete verticale dell’ultimo elemento di rinforzo, cioè dell’elemento di rinforzo che si trova in una porzione posteriore del ripiano, opposta alla parete frontale, può essere ricavato un elemento di ritenuta 19 anti-sgancio posteriore, fondamentale soprattutto nel caso in cui il ripiano sia utilizzato in configurazioni fortemente inclinate. Questo consente di aumentare la profondità dell’elemento di ritenuta stesso, garantendo una maggiore tenuta posteriore. Congiuntamente alla forma inclinata dell’aletta 13 anti-sgancio anteriore precedentemente descritta, l’elemento di ritenuta contribuisce a determinate una notevole diminuzione del rischio di sgancio involontario del ripiano.
Di preferenza, oltre alle normali forature previste sui ripiani per permettere l’inserimento di divisorie 20 in diversi punti del piano, il ripiano comprende, in corrispondenza di ciascun lato, un’asola posteriore 21 per il fissaggio di divisorie laterali 22, per separare tra loro i ripiani, quando lo scaffale comprende più ripiani affiancati.
Per consentire il fissaggio di cavi di dispositivi che potrebbero essere associati allo scaffale, il ripiano è provvisto almeno di una coppia di fori 23, ricavati in corrispondenza di almeno un elemento di rinforzo 9, che permettono l’inserimento di fascette, ganci o supporti, utili per serrare il cavo contro la superficie inferiore dell’elemento di rinforzo stesso.
I fori possono essere ricavati in una porzione inferiore dell’elemento di rinforzo ed essere in forma di feritoie allungate, per consentire l’inserimento di una fascetta.
Di preferenza, tali fori 23 possono essere ricavati ciascuno in corrispondenza delle pozioni d’angolo dell’elemento di rinforzo, o in una posizione ravvicinata a detta porzione d’angolo in modo da rendere possibile il fissaggio di un supporto 24, mostrato in figura 9, per supportare i cavi e trattenerli accostati al ripiano. A tal fine il supporto è provvisto di due bracci 25 che si estendono verso l’alto, quando il supporto è associato al ripiano, e che comprendono ciascuno una porzione di aggancio 26 da inserire in detti fori.
Vantaggiosamente il supporto è realizzato in modo da essere flessibile per poter allontanare i due bracci tra loro in fase di montaggio e di smontaggio del supporto stesso.
Il supporto presenta, inoltre, una o più rientranze 27 nelle quali inserire i cavi; tali rientranze, a loro volta, possono essere provviste di dentelli 28 per posizionare e trattenere i cavi in diverse posizioni, oppure cavi di diverse dimensioni, secondo necessità.
La flessibilità del supporto permette infine di sostenere ma soprattutto di trattenere i cavi di varie misure, lunghezze e spessori innestandoli in una o più asole, e seguendo un percorso lineare o alternato ad “S” destra-sinistra tra i denti del supporto, lungo l’intera profondità del ripiano.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Ripiano (4) per uno scaffale (1) metallico componibile per l’esposizione di merci, in cui lo scaffale comprende almeno due montanti (2) provvisti ciascuno di una o più aperture (7), uno o più ripiani, ciascuno fissato ai montanti mediante una rispettiva coppia di mensole (5), ciascuna provvista di mezzi di aggancio (6) da inserire nelle aperture (7) dei montanti, in cui ciascun ripiano comprende un piano di appoggio (8), uno o più elementi di rinforzo (9) che emergono dalla parte inferiore del piano di appoggio e una piegatura frontale (10) ricavata in corrispondenza del bordo anteriore del ripiano e provvista di una parete frontale (11) che si estende verso il basso rispetto al piano di appoggio, detto ripiano essendo caratterizzato dal fatto che la parete frontale (11) forma un angolo ( ) maggiore di 5° con un asse verticale (Y).
  2. 2. Ripiano (4) secondo la rivendicazione 1, in cui l’angolo è maggiore di 15°.
  3. 3. Ripiano (4) secondo la rivendicazione 1 o 2 in cui la piegatura frontale comprende una gola (12) per il fissaggio di almeno un porta-etichette, detta gola avendo una forma a V aperta.
  4. 4. Ripiano (4) secondo una delle rivendicazioni 1-3, comprendente almeno un’aletta (13) anti-sgancio da inserire in un incavo (14) ricavato in una rispettiva mensola (5), di preferenza due alette disposte da lati opposti del ripiano stesso per l’inserimento negli incavi di entrambe le mensole di sostegno del ripiano.
  5. 5. Ripiano (4) secondo la rivendicazione 4, in cui l’almeno un’aletta del ripiano e l’incavo della mensola risultano inclinati rispetto all’asse verticale (Y) per limitare la possibilità di sollevamento accidentale del bordo anteriore del ripiano, quando associato alle rispettive mensole.
  6. 6. Ripiano (4) secondo una delle rivendicazioni 1-5, comprendente due pareti laterali (15) che si estendono verticalmente verso il basso a partire dal piano di appoggio (8), in cui, ameno una di dette pareti laterali comprende almeno una prima asola (16) posizionata e dimensionata corrispondentemente ad almeno una seconda asola (17) ricavata nella mensola, in modo che dette prima e seconda asola risultino allineate, quando il ripiano è fissato alla mensola, in modo da ricevere un elemento di fermo (18) per impedire lo sganciamento accidentale di ripiano e mensola, detto fermo (18) avendo preferibilmente una forma a L.
  7. 7. Ripiano (4) secondo una delle rivendicazioni 1-6, in cui in corrispondenza dell’elemento di rinforzo che si trova in una porzione posteriore del ripiano, opposta alla parete frontale (11), è ricavato un elemento di ritenuta (19) anti-sgancio posteriore.
  8. 8. Ripiano (4) secondo una delle rivendicazioni 1-7, comprendente, in corrispondenza di ciascun lato, un’asola posteriore laterale (21) per il fissaggio di divisorie laterali (22) di separazione del ripiano da ripiani attigui.
  9. 9. Ripiano (4) secondo una delle rivendicazioni 1-8, in cui gli elementi di rinforzo hanno una forma sostanzialmente a rovesciata e presentano almeno una coppia di fori (23) per il fissaggio di mezzi di supporto e fissaggio di cavi, da associare allo scaffale.
  10. 10. Ripiano (4) secondo la rivendicazione 9, in cui la coppia di fori è prevista in prossimità o in corrispondenza delle porzioni d’angolo dell’elemento di rinforzo.
  11. 11. Ripiano (4) secondo la rivendicazione 9 o 10, in cui ai fori possono essere fissate delle fascette o dei ganci per il fissaggio dei cavi, oppure in cui i fori sono dimensionati e disposti in modo da per ricevere e trattenere un supporto (24), provvisto di due bracci (25) aventi ciascuno una porzione terminale di aggancio (26) da inserire in un rispettivo foro.
  12. 12. Ripiano (4) secondo la rivendicazione 11, in cui il supporto è flessibile in modo da poter allontanare i due bracci tra loro in fase di montaggio e di smontaggio del supporto stesso.
  13. 13. Ripiano (4) secondo la rivendicazione 11 o 12, in cui il supporto comprende una o più rientranze (27) per l’inserimento dei cavi, dette rientranze potendo comprendere uno o più dentelli (28) per posizionare e trattenere cavi di diverse dimensioni.
  14. 14. Ripiano (4) secondo la rivendicazione 11, 12 o 13, in cui sono predisposti due o più supporti, strutturati per poter trattenere cavi di varie misure, lunghezze e spessori, innestandoli in una o più asole, e seguendo un percorso lineare o alternato ad “S” destra-sinistra tra i denti del supporto, lungo l’intera profondità del ripiano.
IT202018000002540U 2018-05-14 2018-05-14 Ripiano per uno scaffale metallico componibile per l’esposizione di merci IT201800002540U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202018000002540U IT201800002540U1 (it) 2018-05-14 2018-05-14 Ripiano per uno scaffale metallico componibile per l’esposizione di merci

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202018000002540U IT201800002540U1 (it) 2018-05-14 2018-05-14 Ripiano per uno scaffale metallico componibile per l’esposizione di merci

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800002540U1 true IT201800002540U1 (it) 2019-11-14

Family

ID=70332939

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202018000002540U IT201800002540U1 (it) 2018-05-14 2018-05-14 Ripiano per uno scaffale metallico componibile per l’esposizione di merci

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800002540U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101794422B1 (ko) 벽지에 부착되는 행거 조립체
ES2759256T3 (es) Aparato para la exposición de productos
IT201800002540U1 (it) Ripiano per uno scaffale metallico componibile per l’esposizione di merci
ITBO20130077U1 (it) Piano a spessore ribassato per scaffalature metalliche per l'esposizione delle merci
EP3340838B1 (en) Holding arrangement for packages
ITMI20090456A1 (it) Dispositivo di supporto applicabile su piani espositori e simili.
ITVI20110113A1 (it) Struttura di scaffalatura componibile
JP2013013643A (ja) 商品陳列用具
ITAN20000001A1 (it) Attrezzatura per il supporto di pannelli divisori, mensole e simili
IT201900013752A1 (it) Controparete di rivestimento attrezzata con modulo strutturale per mensola ed altri accessori
IT201800020011A1 (it) “sistema e metodo di bloccaggio per ripiani”
ES2258743T3 (es) Estructuras para estanterias.
JP3199675U (ja) 陳列用台紙
JP7012499B2 (ja) トレイユニット
IT201800006873A1 (it) Contenitore rigido con pareti abbattibili perfezionato.
ITBS970005U1 (it) Espositore multipiano in cartone
IT201800002267A1 (it) Supporto per piani di scaffalature in filo metallico per punti vendita, per il supporto di divisori, frontalini, barre a led
IT201800004460A1 (it) Organo ad uncino per mobili componibili
IT202100003614A1 (it) Elemento strutturale per mobili
ITUD20120153A1 (it) Elemento di collegamento per ripiani affiancati di scaffalature
RU22013U1 (ru) Демонстрационный торговый стенд
IT201800002401U1 (it) Scaffale metallico componibile per l’esposizione di merci
IT202000007100U1 (it) Scatola per il contenimento di bottiglie
IT202100000788U1 (it) Elemento strutturale per mobili
ITBS960034U1 (it) Espositore particolarmente per calze