IT201800002438A1 - Strumentario per l’impianto di inserti ossei - Google Patents

Strumentario per l’impianto di inserti ossei Download PDF

Info

Publication number
IT201800002438A1
IT201800002438A1 IT201800002438A IT201800002438A IT201800002438A1 IT 201800002438 A1 IT201800002438 A1 IT 201800002438A1 IT 201800002438 A IT201800002438 A IT 201800002438A IT 201800002438 A IT201800002438 A IT 201800002438A IT 201800002438 A1 IT201800002438 A1 IT 201800002438A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
abutments
plate
bone
guide member
insert
Prior art date
Application number
IT201800002438A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Filardo
Original Assignee
St Ortopedico Rizzoli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by St Ortopedico Rizzoli filed Critical St Ortopedico Rizzoli
Priority to IT201800002438A priority Critical patent/IT201800002438A1/it
Priority to EP18171898.2A priority patent/EP3520720B1/en
Publication of IT201800002438A1 publication Critical patent/IT201800002438A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/14Surgical saws ; Accessories therefor
    • A61B17/15Guides therefor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/14Surgical saws ; Accessories therefor
    • A61B17/15Guides therefor
    • A61B17/151Guides therefor for corrective osteotomy
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/16Bone cutting, breaking or removal means other than saws, e.g. Osteoclasts; Drills or chisels for bones; Trepans
    • A61B17/17Guides or aligning means for drills, mills, pins or wires
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F2/00Filters implantable into blood vessels; Prostheses, i.e. artificial substitutes or replacements for parts of the body; Appliances for connecting them with the body; Devices providing patency to, or preventing collapsing of, tubular structures of the body, e.g. stents
    • A61F2/02Prostheses implantable into the body
    • A61F2/30Joints
    • A61F2/46Special tools or methods for implanting or extracting artificial joints, accessories, bone grafts or substitutes, or particular adaptations therefor
    • A61F2/4644Preparation of bone graft, bone plugs or bone dowels, e.g. grinding or milling bone material
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/16Bone cutting, breaking or removal means other than saws, e.g. Osteoclasts; Drills or chisels for bones; Trepans
    • A61B17/1635Bone cutting, breaking or removal means other than saws, e.g. Osteoclasts; Drills or chisels for bones; Trepans for grafts, harvesting or transplants
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/16Bone cutting, breaking or removal means other than saws, e.g. Osteoclasts; Drills or chisels for bones; Trepans
    • A61B2017/1602Mills

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Transplantation (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Surgical Instruments (AREA)
  • Prostheses (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
“STRUMENTARIO PER L’IMPIANTO DI INSERTI OSSEI”
La presente invenzione ha per oggetto uno strumentario per l’impianto di inserti ossei.
Più in particolare, la presente invenzione concerne uno strumentario per l’impianto di inserti ossei nelle ossa lunghe del corpo umano.
L’applicazione di inserti o segmenti ossei nelle ossa lunghe è sfruttata dalle moderne tecniche chirurgiche al fine di ricostituire la continuità dell’osso stesso a seguito sia di eventi traumatici che di degenerazioni ad esempio di natura tumorale.
Tali tecniche ricostruttive consentono in molti casi di evitare l'amputazione dell'arto e di recuperare una condizione di normalità e miglior qualità di vita.
In caso di pseudoartrosi o di ampie resezioni di ossa lunghe, come per esempio nel caso di asportazione di un tumore, è possibile infatti ricostruire l'osso con un innesto massivo costituito da un segmento o inserto osseo.
Tale innesto ricostituisce anatomicamente e funzionalmente l’osso stesso. L’inserto osseo utilizzato può derivare sia da un osso da donatore sia da un materiale artificiale adatto allo scopo.
Ai fini della presente trattazione con la definizione inserto osseo si intende un inserto non necessariamente realizzato in materiale osseo ma comunque compatibile alla ricostruzione di una lacuna ossea.
Operativamente, ad esempio nel caso di una patologia del femore laddove la continuità dello stesso sia compromessa, si procede, mediante opportuno strumento di taglio, alla resezione della zona problematica creando in sostanza due monconi di femore, l’uno prossimale e l’altro distale.
In pratica, mediante il suddetto strumento di taglio (sega) si realizzano superfici sulle estremità dei monconi che sono destinate al contatto con corrispondenti superficie di un inserto osseo da inserire tra i due monconi. L’inserto osseo è quindi inserito tra i due monconi dopodiché si procede a stabilizzarlo mediante una placca metallica assicurata ad entrambi i citati monconi.
La metodologia operatoria appena descritta non è esente da inconvenienti.
Un primo inconveniente è legato al fatto che essendo le suddette superfici dei monconi realizzate mediante tagli manuali, ben difficilmente le stesse risulteranno perfettamente sovrapposte con quelle dell’inserto una volta che questo sarà inserito. Ciò ha come conseguenza sia una certa instabilità del sistema, sia una più difficile ricrescita ossea in assenza di un contatto ottimale.
Si tratta essenzialmente di una condizione di equilibrio piuttosto instabile tra i due monconi e l’inserto il quale, se sollecitato potrebbe tendere ad abbandonare la condizione di allineamento con i monconi, facendo quindi fallire l’intervento o comunque ritardando la guarigione.
Scopo della presente invenzione è quello di fornire uno strumentario per l’impianto di inserti ossei che consenta di superare gli inconvenienti della tecnica nota.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di fornire uno strumentario per l’impianto di inserti ossei che sia efficace e di pratico utilizzo.
Un altro scopo ancora della presente invenzione è quello di fornire uno strumentario in grado di consentire l’attuazione di una tecnica riproducibile e precisa.
Le caratteristiche tecniche dell’invenzione, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sotto riportate, ed i vantaggi della stessa risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
- la figura 1 illustra, in una vista prospettica schematica dall’alto, componenti di una preferita forma realizzativa dello strumentario realizzato in accordo con la presente invenzione;
- la figura 2 illustra, in una vista prospettica schematica dal basso, i componenti di figura 1;
- la figura 3 illustra i componenti di figura 1 in una vista schematica in pianta dall’alto;
- la figura 4 illustra le componenti di figura 1 in una vista esplosa;
- la figura 5 illustra, in una vista prospettica schematica, un inserto osseo in accordo con lo strumentario secondo l’invenzione,
- la figura 6 illustra, in una vista prospettica schematica dall’alto, ulteriori componenti di una preferita forma realizzativa dello strumentario realizzato in accordo con la presente invenzione;
- la figura 7 illustra, i componenti di figura 6 in una vista schematica in pianta dall’alto;
- la figura 8 illustra, i componenti di figura 6 in una vista schematica in elevazione laterale;
- la figura 9 illustra i componenti di figura 6 in una vista esplosa;
- la figura 10 illustra, in una vista schematica prospettica dall’alto, altri componenti ancora della preferita forma di realizzazione dello strumentario secondo l’invenzione;
- la figura 11 illustra i componenti di figura 10 in una vista esplosa; - la figura 12 illustra, in una vista prospettica schematica dall’alto, componenti di una variante realizzativa dello strumentario secondo la presente invenzione;
- la figura 13 illustra i componenti di figura 12 in una vista prospettica da differente angolazione;
- la figura 14 illustra, in una vista schematica laterale, i componenti di cui alle figure 12 e 13 in differenti possibili configurazioni d’uso.
Secondo quanto illustrato nelle allegate figure, con il numero 1 di riferimento è indicato complessivamente una preferita forma realizzativa dello strumentario per l’impianto di inserti ossei 2 in accordo con la presente invenzione.
Un inserto osseo del tipo di quelli impiantati con lo strumentario 1 secondo l’invenzione è illustrato in figura 5.
Con riferimento alle figure 1 e 2, lo strumentario 1 è utilizzato in combinazione con una placca 3 metallica sviluppantesi longitudinalmente secondo una direzione D determinata la quale placca 3 è atta a collegare due monconi 4, 5 ossei.
La placca 3 presenta un pluralità di fori 3a passanti, distribuiti longitudinalmente lungo la sua direzione D determinata di sviluppo.
I fori 3a sono atti ad alloggiare rispettive viti, non illustrate, di fissaggio della placca 3 stessa ai monconi 4, 5 ossei.
Con riferimento alla figura 1, lo strumentario 1 comprende un primo ed un secondo organo 6, 7 di guida per il taglio di rispettive porzioni di estremità dei monconi 4, 5 ossei.
Il primo organo 6 di guida comprende un corpo 61 centrale di impegno con la placca 3 e due bracci 62, 63 superiori dipartentisi dal corpo 61 centrale e sviluppantisi tra loro paralleli e distanziati.
Secondo quanto illustrato in figura 4, il primo organo 6 di guida comprende inoltre due bracci 64, 65 inferiori emergenti da un blocchetto 66 ed atti a posizionarsi allineati ai citati bracci 62, 63 superiori.
Il blocchetto 66 è inserito scorrevolmente su un binario 67 solidale al corpo 61 centrale.
Il blocchetto 66 supporta una vite 68 di serraggio atta ad assicurare al blocchetto 66 stesso ed ai bracci 64, 65 ad esso solidali, una posizione stabile rispetto al corpo 61 centrale.
Con particolare riferimento alla figura 3, lo spazio sussistente tra i citati bracci 62, 63 superiori e tra i citati bracci 64, 65 inferiori definisce una fenditura F la quale è configurata per guidare una lama, di tipo noto e non illustrata, nel taglio di una porzione 4a di estremità del moncone 4 osseo. In altri termini, la fenditura F definisce un piano P6 di taglio, la cui traccia è visibile in figura 2, sviluppantesi perpendicolarmente alla citata direzione D determinata di sviluppo della placca 3.
I citati bracci 62, 63, 64, 65 superiori ed inferiori presentano uno sviluppo curvo mediante il quale, unitamente alla possibilità di regolarne la distanza reciproca grazie al blocchetto 66 scorrevole, consentono vantaggiosamente di abbracciare una buona parte del moncone 4 di osso da tagliare.
Sempre con riferimento alle figure da 1 a 3, in analogia al primo organo 6 di guida, il secondo organo 7 di guida comprende un corpo 71 centrale di impegno con la placca 3 e due bracci 72, 73 dipartentisi dal corpo 71 centrale e sviluppantisi tra loro paralleli e distanziati.
Secondo quanto illustrato in figura 4, il secondo organo 7 di guida comprende inoltre due bracci 74, 75 inferiori emergenti da un blocchetto 76 ed atti a posizionarsi allineati ai citati bracci 72, 73 superiori.
Il blocchetto 76 è inserito scorrevolmente su un binario 77 solidale al corpo 71 centrale.
Il blocchetto 76 supporta una vite 78 di serraggio atta ad assicurare al blocchetto 76 stesso ed ai bracci 74, 75 ad esso solidali, una posizione stabile rispetto al corpo 71 centrale.
Con particolare riferimento alla figura 3, lo spazio sussistente tra i citati bracci 72, 73 definisce una fenditura F la quale è configurata per guidare una lama, di tipo noto e non illustrata, nel taglio di una porzione di estremità del moncone osseo, non illustrato, affacciato al moncone 5 osseo visibile in figura.
In altri termini, la fenditura F definisce un piano P7 di taglio, la cui traccia è visibile in figura 2, sviluppantesi perpendicolarmente alla citata direzione D determinata di sviluppo della placca 3.
I piani P6 e P7 sono vantaggiosamente tra loro paralleli.
I citati bracci 72, 73, 74, 75 superiori ed inferiori presentano uno sviluppo curvo mediante il quale, unitamente alla possibilità di regolarne la distanza reciproca grazie al blocchetto 76 scorrevole, consentono vantaggiosamente di abbracciare una buona parte del moncone 5 di osso da tagliare.
In altri termini, ciascuno dei citati bracci 62, 63, 64, 65, 72, 73, 74, 75 degli organi 6, 7 di guida primo e secondo presenta sviluppo curvo così da approssimare la curvatura di una sezione trasversale delle ossa lunghe e questo consente vantaggiosamente al chirurgo di posizionare agevolmente la lama di taglio all’interno della fenditura F per poter eseguire un taglio accurato e preciso.
Sempre con riferimento alle figure da 1 a 3, entrambi gli organi 6, 7 di guida primo e secondo si impegnano scorrevolmente sulla placca 3 per muoversi longitudinalmente rispetto ad essa lungo la citata direzione D determinata.
A tal fine, sul corpo 61, 71 centrale di ciascun organo 6, 7 di guida è realizzato un rispettivo alloggiamento, non completamente visibile nelle figure allegate, all’interno del quale scorre la placca 3.
Gli organi 6, 7 di guida comprendono rispettive viti 69, 79 di bloccaggio dell’organo 6, 7 di guida stesso rispetto alla placca 3.
Mediante le viti 69, 79 è pertanto possibile fissare la posizione dell’organo 6, 7 di guida relativamente alla placca 3.
Secondo quanto illustrato nelle figure da 1 a 4, lo strumentario 1 comprende una riga 8 graduata millimetrica.
La riga 8 graduata millimetrica è fissata a sbalzo sul corpo 61 centrale del primo organo 6 di guida e da questo si sviluppa in direzione del secondo organo 7 di guida.
In dettaglio, come in particolare illustrato alle figure 1 e 2, la riga 8 graduata millimetrica si impegna scorrevolmente in una tasca 9 ricavata sul corpo 71 centrale del secondo organo 7 di guida sulla quale tasca 9 è ricavato un indice 9a di riferimento atto all’indicazione della distanza reciproca dei due organi 6, 7 di guida primo e secondo.
In particolare, la distanza misurata mediante la riga 8 graduata millimetrica è quella tra i due P6 e P7 ed indicata con il riferimento L in figura 3.
La riga 8 graduata definisce, per lo strumentario 1, rispettivi mezzi di misurazione lineare della distanza reciproca del primo e secondo organo 6, 7 di guida impegnati scorrevolmente sulla placca 3.
Secondo quanto illustrato in figura 6 lo strumentario 1 comprende una fresa 10 per fresare i citati monconi 4, 5 ossei in corrispondenza della loro porzione 4a, 5a di estremità.
La fresa 10 comprende uno stelo 11 ed una testa 12 di fresatura vera e propria disposta ad una estremità detto stelo 11.
Sempre con riferimento alla figura 6, lo strumentario 1 comprende un terzo organo 13 di guida per sostenere e guidare scorrevolmente la fresa 10. Analogamente agli organi 6, 7 di guida primo e secondo, anche il terzo organo 13 di guida si impegna scorrevolmente sulla placca 3.
Con riferimento alle figure da 6 a 9, il terzo organo 13 di guida comprende un elemento 14 cilindrico cavo ed un corpo 15 di presa.
L’elemento 14 cilindrico atto ad alloggiare scorrevolmente lo stelo 11.
L’elemento 14 cilindrico e la testa 12 di fresatura hanno vantaggiosamente il medesimo ingombro diametrale.
Il corpo 15 di presa è atto ad impegnarsi con la placca 3 per fissare stabilmente il terzo organo 13 di guida stesso alla placca 3.
Vantaggiosamente, come visibile in figura 7, la testa 12 di fresatura è a conformazione troncoconica, per realizzare sulle citate porzioni 4a, 5a d’estremità dei monconi 4, 5, rispettive cavità troncoconiche di alloggiamento di rispettive estremità 2a, 2b longitudinali troncoconiche dell’inserto 2.
Con riferimento alle figure 10 e 11, lo strumentario 1 secondo l’invenzione comprendente un dispositivo 16 di lavorazione degli inserti 2 ossei da impiantare tra i due monconi 4, 5 di ossa lunghe.
Il dispositivo 16 di lavorazione comprende un basamento 17 di appoggio e fissaggio di un inserto 2 da lavorare.
Il basamento 17 ha conformazione circolare e da esso si dipartono verticalmente due montanti 18, 19 a colonna posizionati tra loro diametralmente opposti.
Sul basamento 17, interposto tra i due montanti 18, 19 a colonna è disposto un organo 20 di centraggio, atto a consentire un preciso posizionamento dell’inserto 2 in lavorazione.
In corrispondenza di loro rispettive estremità superiori, i montanti 18, 19 a colonna sono tra loro collegati mediante una prima traversa 21 fissa, seppur rimovibile per l’assemblaggio.
Una seconda traversa 22 mobile è impegnata scorrevolmente con entrambi i montanti 18, 19 a colonna.
Sul montante 18 è ricavata una scala graduata millimetrica.
Il dispositivo 16 di lavorazione comprende una fresa 23.
La fresa 23 definisce per il dispositivo 16 un utensile di lavorazione dell’inserto 2.
La fresa 23 è conformata per realizzare sull’inserto 2 rispettive estremità 2a, 2b troncoconiche, con la stessa inclinazione dell’alloggiamento dei monconi 4, 5 ossei appositamente preparati.
La fresa 23 comprende un rispettivo stelo 24.
Sulla seconda traversa 22 è ricavato un primo alloggiamento 25 circolare sul quale la fresa 23 si attesta in battuta durante la lavorazione dell’inserto 2.
Come illustrato in figura 11, lungo la periferia del citato primo alloggiamento 25 circolare è disposta una pluralità di viti 26 di fissaggio e centraggio dell’inserto 2, atte a mantenere stabilmente l’inserto 2 nella posizione voluta durante la lavorazione.
Sulla prima traversa 21 fissa è presente un secondo alloggiamento 27 cilindrico all’interno del quale è inserito scorrevolmente lo stelo 24 della fresa 23, direttamente o mediante interposizione di un rispettivo elemento 14 cilindrico cavo.
I citati primo alloggiamento 25 circolare e secondo alloggiamento 27 cilindrico definiscono, per il dispositivo 16 di lavorazione, mezzi di guida della fresa 23.
Le figure da 12 a 14 illustrano una variante realizzativa dello strumentario per l’impianto di inserti ossei 2 sopra descritto con riferimento alle figure da 1 a 9.
Per praticità, nelle figure da 12 a 14 sono riportati, per componenti corrispondenti, i medesimi numeri di riferimento già introdotti nella descrizione della preferita forma realizzativa alla quale si rimanda, per analogia, per le parti comuni.
Con riferimento alle figure da 12 a 14, la variante realizzativa dello strumentario in esse illustrata è indicata nel suo complesso con il riferimento 1’.
Lo strumentario 1’, a differenza dello strumentario 1 precedentemente descritto, comprende rispettivi bracci 62’, 63’, 72’, 73’ superiori e bracci 64’, 65’, 74’, 75’ inferiori mobili rispetto ai rispettivi corpi 61, 71 centrali. In dettaglio, i citati bracci 62’, 63’, 72’, 73’ superiori e 64’, 65’, 74’, 75’ inferiori sono infulcrati, a due a due, sui rispettivi corpi 61, 71 centrali per oscillare attorno a rispettivi assi A6a, A6b, A7a, A7b al fine di avvicinarsi quanto più possibile alla superficie esterna dei monconi 4, 5 ossei da trattare.
Vantaggiosamente i citati bracci 62’, 63’, 72’, 73’ superiori e 64’, 65’, 74’, 75’ inferiori sono a due a due collegati rigidamente in modo da ruotare solidalmente in coppia attorno al rispettivo asse A6a, A6b, A7a, A7b.
In merito alla suddetta loro mobilità, la figura 14 risulta esplicativa di diverse possibili configurazioni che i bracci 62’, 63’, 72’, 73’ superiori e 64’, 65’, 74’, 75’ inferiori sono suscettibili di assumere.
In altre parole, in funzione della reale dimensione (approssimata in figura 14 da un ingombro circonferenziale) dei monconi 4, 5 ossei ai quali lo strumentario è applicato, i bracci 62’, 63’, 72’, 73’ superiori e 64’, 65’, 74’, 75’ inferiori sono ruotati attorno ai rispettivi assi A6a, A6b, A7a, A7b fino ad arrivare a contatto con la superficie esterna dei monconi 4, 5 stessi. Vantaggiosamente, il mantenimento della preferita posizione angolare dei bracci 62’, 63’, 72’, 73’ superiori e 64’, 65’, 74’, 75’ inferiori è assicurato mediante opportuni organi di fissaggio, ad esempio del tipo a vite, schematizzati nelle figure da 12 a 14 da un elemento 28 cilindrico.
Vantaggiosamente l’inclinazione delle superficie troncoconiche sia dei monconi 4, 5 che dell’inserto 2 è compresa tra 10 e 45 gradi, così da aumentare l’estensione delle superfici a contatto evitando al tempo stesso inclinazioni eccessive che possano indebolire gli apici dei monconi 4, 5 ossei.
In uso, lo strumentario 1, 1’ secondo la presente invenzione consente l’esecuzione di tagli precisi e tra loro perfettamente paralleli, delle porzioni 4a, 5a di estremità dei due monconi 4, 5 ossei.
A tal fine la placca 3 è fissata, preferibilmente in corrispondenza delle sue estremità opposte ed in modo rimovibile, ai due monconi 4, 5 in modo da definire una loro condizione ideale di allineamento.
È quindi liberata un’estremità della placca dal relativo moncone (ad esempio dal moncone 5) in modo da liberare il campo operatorio per operare su un primo moncone 4.
Sulla placca 3 è quindi installato un primo organo 6 di guida e, regolata la posizione desiderata del piano P6 di taglio, è eseguito il taglio dell’estremità 4a del moncone 4 mediante inserimento della citata e non illustrata lama di taglio all’interno della fenditura F definita tra i rispettivi bracci 62, 63 e 64, 65.
Eseguito tale primo taglio si provvede a rimuovere il primo organo 6 di guida e, riallineati i due monconi 4, 5, la placca 3 è nuovamente fissata al secondo moncone 5.
È quindi liberata estremità della placca 3 dal relativo moncone 4 in modo da liberare il campo operatorio per operare su moncone 5.
Analogamente a quanto già operato sul moncone 4, sulla placca 3 è quindi installato il secondo organo 7 di guida e, regolata la posizione desiderata del piano P7 di taglio, è eseguito il taglio dell’estremità 5a del moncone 5 mediante inserimento della citata e non illustrata lama di taglio all’interno della fenditura F definita tra i rispettivi bracci 72, 73 e 74, 75. A questo punto i due monconi presentano rispettive estremità contraffacciate e presentanti relative superfici piane e tra loro parallele. Si provvede a rimuovere il secondo organo di guida e, mediante installazione sulla placca 3 del corpo 15 di presa, come illustrato in figura 6, ha inizio una fase di lavorazione dell’estremità di ciascuno dei due monconi 4, 5.
In questa fase, mediante utilizzo della fresa 10 inserita scorrevolmente nel relativo alloggiamento ricavato nel corpo 15 di presa, è quindi lavorata l’estremità 4a del moncone 4 in modo da ricavare una cavità vantaggiosamente troncoconica, controsagomata rispetto ad una estremità 2a, 2b dell’inserto 2.
Analogamente, previo riallineamento dei due monconi 4, 5, distacco del moncone 4 e successivo posizionamento del corpo 15 di presa in prossimità del secondo moncone 5 osseo, è lavorata l’estremità 5a di quest’ultimo, sempre al fine di ricavare una cavità vantaggiosamente troncoconica, controsagomata rispetto ad una estremità 2a, 2b dell’inserto 2.
Parallelamente, secondo quanto illustrato in figura 10, mediante il dispositivo 16, è lavorato l’inserto 2.
In particolare, sono ricavate nell’inserto 2 due estremità 2a, 2b longitudinali troncoconiche mediante lavorazione con la fresa 23.
Per lavorare l’inserto 2, lo stesso è fissato stabilmente al basamento 17 mediante l’organo 20 di centraggio e le sue estremità 2a, 2b sono lavorate in successione, previo capovolgimento dello stesso.
Lo strumentario 1, 1’ secondo raggiunge gli scopi prefissi e consegue importanti vantaggi.
Un primo vantaggio connesso all’utilizzo dello strumentario 1, 1’ secondo l’invenzione è quello di ottenere tagli precisi e paralleli delle porzioni d’estremità dei monconi ossei.
Ulteriore vantaggio connesso all’invenzione è quello di consentire l’ottenimento di un’ottimale congruenza delle superfici di monconi e inserto, con ciò migliorando l’equilibrio dell’insieme monconi-inserto, aumentando anche, grazie all’inclinazione delle superfici troncoconiche, la superficie di contatto tra moncone ed innesto.
L’aumento della superficie a contatto tra monconi e inserto, favorisce ulteriormente la stabilità meccanica e il potenziale biologico di sintesi.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Strumentario per l’impianto di inserti (2) ossei tra due monconi (4, 5) ossei di ossa lunghe, comprendente: - un primo organo (6) di guida per il taglio di una porzione di estremità di un primo (4) di detti due monconi, detto primo organo (6) di guida essendo configurato per impegnarsi scorrevolmente su una placca (3) metallica sviluppantesi longitudinalmente secondo una direzione (D) determinata e atta a collegare i due citati monconi (4, 5) ossei, - un secondo organo (7) di guida per il taglio di una porzione di estremità di un secondo (5) di detti due monconi, detto secondo organo (7) di guida impegnandosi scorrevolmente su detta placca (3), ciascuno di detti primo e secondo organo (6, 7) di guida presentando un rispettiva fenditura (F) di alloggiamento e guida di una lama di taglio, detta fenditura (F) essendo configurata per guidare una lama nel taglio di detta porzione estremità di detti monconi (4, 5) definendo un piano (P6, P7) di taglio sviluppantesi perpendicolarmente a detta direzione (D) determinata di sviluppo di detta placca (3).
  2. 2. Strumentario secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti organi (6, 7) di guida primo e secondo comprende un corpo (61, 71) centrale di impegno con detta placca (3) e bracci (62, 63, 64, 65, 72, 73, 74, 75) dipartentisi da detto corpo (61, 71) centrale e sviluppantisi tra loro paralleli e distanziati, detta fenditura (F) essendo definita dallo spazio interposto tra detti bracci (62, 63, 64, 65, 72, 73, 74, 75).
  3. 3. Strumentario secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti bracci (62, 63, 64, 65, 72, 73, 74, 75) di detti organi (6, 7) di guida primo e secondo presentano sviluppo curvo, per approssimare la curvatura di una sezione trasversale delle ossa lunghe.
  4. 4. Strumentario secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi (8) di misurazione lineare della distanza reciproca di detti primo e secondo organo (6, 7) di guida impegnati scorrevolmente su detta placca (3).
  5. 5. Strumentario secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di misurazione lineare comprendono una riga (8) graduata millimetrica.
  6. 6. Strumentario secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una fresa (10) per fresare uno di detti monconi (4, 5) ossei in corrispondenza di detta sua porzione di estremità, un terzo organo (13) di guida per sostenere e guidare scorrevolmente detta fresa (10), detto terzo organo (13) di guida impegnandosi su detta placca (3).
  7. 7. Strumentario secondo la rivendicazione 6, in cui detta fresa (10) comprende uno stelo (11) ed una testa (12) di fresatura disposta ad una estremità di detto stelo (11), caratterizzato dal fatto che detto terzo organo (13) di guida comprende un elemento (14) cilindrico cavo atto ad alloggiare scorrevolmente detto stelo (11), ed un corpo (15) di presa atto ad impegnarsi con detta placca (3) per fissare stabilmente detto terzo organo (13) di guida a detta placca.
  8. 8. Strumentario secondo la rivendicazione 6 o 7, caratterizzato dal fatto che detta testa (12) di fresatura è a conformazione troncoconica, per realizzare su porzioni (4a, 5a) d’estremità di detti monconi (4, 5), rispettive cavità troncoconiche.
  9. 9. Strumentario secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendenti un dispositivo (16) di lavorazione di detti inserti (2) ossei da impiantare tra due monconi (4, 5) di ossa lunghe, comprendente un basamento (17) di appoggio e fissaggio di un inserto (2) da lavorare, almeno un montante a colonna (18, 19) emergente verticalmente da detto basamento (17), un utensile (23) di lavorazione di detto inserto (2) e mezzi (25, 27) di guida di detto utensile (23) supportati da detto montante (18, 19) a colonna.
  10. 10. Strumentario secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto utensile di lavorazione di detto inserto (2) è una fresa (23) conformata per realizzare su detto inserto (2) rispettive estremità (2a, 2b) troncoconiche.
IT201800002438A 2018-02-06 2018-02-06 Strumentario per l’impianto di inserti ossei IT201800002438A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT201800002438A IT201800002438A1 (it) 2018-02-06 2018-02-06 Strumentario per l’impianto di inserti ossei
EP18171898.2A EP3520720B1 (en) 2018-02-06 2018-05-11 Instruments for implanting bone inserts

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT201800002438A IT201800002438A1 (it) 2018-02-06 2018-02-06 Strumentario per l’impianto di inserti ossei

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800002438A1 true IT201800002438A1 (it) 2019-08-06

Family

ID=62218094

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT201800002438A IT201800002438A1 (it) 2018-02-06 2018-02-06 Strumentario per l’impianto di inserti ossei

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3520720B1 (it)
IT (1) IT201800002438A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN112971911A (zh) * 2019-12-18 2021-06-18 上海昕健医疗技术有限公司 截骨手术引导工具及其使用方法

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2273936A4 (en) * 2008-04-04 2012-09-05 Skeletal Dynamics Llc COMPRESSION / DISTRACTION OSTEOTOMY SYSTEM, PLATE, METHOD, FOREST GUIDE AND SAW GUIDE
AT506937B1 (de) * 2008-11-27 2010-01-15 I T S Gmbh Vorrichtung zum verkürzen eines länglichen knochens
WO2011017321A2 (en) * 2009-08-04 2011-02-10 University Of South Florida Apparatus for osteotomy and graft preparation
US10292713B2 (en) * 2015-01-28 2019-05-21 First Ray, LLC Freeform tri-planar osteotomy guide and method

Also Published As

Publication number Publication date
EP3520720B1 (en) 2020-07-29
EP3520720A1 (en) 2019-08-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10888335B2 (en) Bone cutting guide systems and methods
EP2575640B1 (en) Guiding tool
JP2591893B2 (ja) 回転および角度調整可能な脛骨切削ガイドおよびその使用方法
US8777948B2 (en) Device for shortening an elongated bone
US6613052B1 (en) Multi-functional orthopedic surgical instrument and method of using same
EP0616513B1 (en) External alignment system
US5514139A (en) Method and apparatus for femoral resection
CN102846351B (zh) 带有定位特征的髌骨切除导向器及其使用方法
US20100057088A1 (en) Distal Femoral Cutting Guide
US8920426B2 (en) Apparatus for osteotomy and graft preparation
PT809471E (pt) Guia de corte femoral distal
KR20120114247A (ko) 드릴 가이드 시스템
EP3244190A1 (en) Fixture for biological tissue and method for attaching same
KR19980702246A (ko) 시험 무릎 보철기 및 뼈 준비 시스템
KR19980702249A (ko) 슬개골 클램프 장치
US11076896B2 (en) Positioning-device module for releasable connection to a positioning device, positioning device and set
KR101965005B1 (ko) 관절 보철물, 특히, 무릎 보철물을 삽입하기 위한 장비
IT201800002438A1 (it) Strumentario per l’impianto di inserti ossei
KR100881793B1 (ko) 치아보철물모형용 또는 기초골격모형용 고정장치
JP2018509268A (ja) 半月板移植システム
KR102385661B1 (ko) 인간의 무릎의 수술을 위한 수술 장치
CN109009477B (zh) 股骨测定装置
JP2016032543A (ja) 人工膝関節置換術用手術器具
JP6656230B2 (ja) 大腿部の切除のための誘導装置
US11123084B2 (en) Surgical instrumentarium