IT201800000728A1 - Nuovi antagonisti del tlr4 umano - Google Patents

Nuovi antagonisti del tlr4 umano Download PDF

Info

Publication number
IT201800000728A1
IT201800000728A1 IT201800000728A IT201800000728A IT201800000728A1 IT 201800000728 A1 IT201800000728 A1 IT 201800000728A1 IT 201800000728 A IT201800000728 A IT 201800000728A IT 201800000728 A IT201800000728 A IT 201800000728A IT 201800000728 A1 IT201800000728 A1 IT 201800000728A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
compound
nmr
mhz
cdcl3
acid chain
Prior art date
Application number
IT201800000728A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Peri
Florent Cochet
Original Assignee
Univ Degli Studi Di Milano Bicocca
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Univ Degli Studi Di Milano Bicocca filed Critical Univ Degli Studi Di Milano Bicocca
Priority to IT201800000728A priority Critical patent/IT201800000728A1/it
Publication of IT201800000728A1 publication Critical patent/IT201800000728A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07HSUGARS; DERIVATIVES THEREOF; NUCLEOSIDES; NUCLEOTIDES; NUCLEIC ACIDS
    • C07H13/00Compounds containing saccharide radicals esterified by carbonic acid or derivatives thereof, or by organic acids, e.g. phosphonic acids
    • C07H13/02Compounds containing saccharide radicals esterified by carbonic acid or derivatives thereof, or by organic acids, e.g. phosphonic acids by carboxylic acids
    • C07H13/04Compounds containing saccharide radicals esterified by carbonic acid or derivatives thereof, or by organic acids, e.g. phosphonic acids by carboxylic acids having the esterifying carboxyl radicals attached to acyclic carbon atoms
    • C07H13/06Fatty acids
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/70Carbohydrates; Sugars; Derivatives thereof
    • A61K31/7024Esters of saccharides
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P3/00Drugs for disorders of the metabolism
    • A61P3/08Drugs for disorders of the metabolism for glucose homeostasis
    • A61P3/10Drugs for disorders of the metabolism for glucose homeostasis for hyperglycaemia, e.g. antidiabetics
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P35/00Antineoplastic agents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P9/00Drugs for disorders of the cardiovascular system

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Diabetes (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Genetics & Genomics (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Emergency Medicine (AREA)
  • Endocrinology (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Obesity (AREA)
  • Peptides Or Proteins (AREA)

Description

"NUOVI ANTAGONISTI DEL TLR4 UMANO"
DESCRIZIONE
L’invenzione riguarda nuovi antagonisti del TLR4, composizioni che li comprendono e loro uso come medicamenti.
STATO DELLA TECNICA ANTERIORE
Il Toll-like Receptor 4 (TLR4) è il recettore specifico del lipopolisaccaride batterico (LPS), ed è espresso sulla superficie delle cellule dell’immunità innata (macrofagi e cellule dendritiche) nell’uomo e negli animali superiori. Il TLR4 è capace di riconoscere quantità molto piccole (picomolari) di LPS rilasciato da batteri Gram-negativi in circolazione nell’organismo ed attivare di conseguenza una cascata di segnali all’interno delle cellule che porta alla produzione di molecole pro-infiammatorie come le citochine.
L’attivazione del TLR4 con conseguente produzione di citochine infiammatorie ed attivazione dell’immunità innata e successivamente di quella adattiva, sono meccanismi di difesa dell’organismo dalle infezioni batteriche. Tuttavia, un’attivazione troppo potente del TLR4 porta ad una sindrome molto grave e spesso mortale, la sepsi acuta (detta anche shock settico). Inoltre l’attivazione del TLR4 da parte di fattori endogeni derivanti da tessuti danneggiati, è alla radice di malattie auto-infiammatorie ed autoimmuni. È noto in letteratura che antagonisti del TLR4 sono utili nel trattamento di patologie associate con l’attivazione dell’immunità innata come infezioni, sepsi, aterosclerosi, trombocitopenia, trombosi, disturbi coronarici, cardiomiopatia, danno da riperfusione post ischemia miocardica (MI/R), disturbi alle valvole cardiache, malattie neurodegenerative, cancro, diabete.
C’è dunque un grande interesse farmacologico crescente nello sviluppare sostanze capaci di bloccare l’attivazione ed il segnale del TLR4. Queste molecole, di origine sintetica o naturale, hanno un’azione da antagonisti del TLR4. Gli antagonisti del TLR4 competono con il ligando naturale (LPS o ligandi endogeni) per il sito di legame del corecettore (o adattatore) MD-2. Una volta spiazzato il ligando naturale, queste molecole bloccano l’MD-2 in uno stato non produttivo per l’interazione con il TLR4 bloccando così a monte la trasmissione del segnale infiammatorio e la produzione di citochine.
Uno degli antagonisti del TLR4 più attivi su modelli animali è il composto sintetico E5564 (Eritoran,1a), un mimetico del lipide A (la parte immunogenica dell’LPS), formato da un disaccaride della glucosammina con due gruppi fosfato in posizione C1 e C4’ e quattro catene lipofile. Altri antagonisti derivanti dalla semplificazione della struttura dell’Eritoran e del lipide A, sono composti da monosaccaridi variamente acilati con catene lipofile, che mimano la parte riducente e quella non riducente del disaccaride (1b).
In altri analoghi del lipide A lo zucchero riducente ed il fosfato sono stati sostituiti con una dietanolammina acilata legata ad un fosfato o ad un acido carbossilico (Lewicky, J. D.; Ulanova, M.; Jiang, Z. H. Improving the immunostimulatory potency of dietanoloamine-containing lipid A mimics. Bioorg Med Chem 2013, 21, 2199-209). Questi composti, chiamati glucosaminide-4-fosfati (AGPs, 1c) sono stati dapprima progettati e sintetizzati da D. Johnson nel 1999 (Johnson, D., Sowell, C., Johnson, C., Livesay, M., Keegan, D., Rhodes, M., Ulrich, J., Ward, J., Cantrell, J., and Brookshire, V. (1999). Synthesis and biological evaluation of a new class of vaccine adjuvants: amminoalkil glucosaminide 4-phosphates (AGPs). Bioorg Med Chem Lett 9, 2273-2278.). Sono stati in seguito sviluppati come adiuvanti vaccinali in quanto conservano un’attività immunostimolante dovuta ad un’azione agonista sul TLR4. L’attività immunostimolante degli AGP è la prova concreta di come la sostituzione bioisosterica del gruppo fosfato in C-1 con un carbossilato che conserva la carica negativa (anionico) non alteri le proprietà di agonismo sul TLR4. Sono infine stati sintetizzati analoghi del lipide A con un gruppo carbossilico che sostituisce il fosfato sulla posizione C1 la cui formula è riportata come 1d (T. Mochizuki, Tetrahedron 56, 2000, 7691-7703).
È sopra riportata la struttura chimica di: Eritoran (1a), il monosaccaride sintetico FP7 (1b), il glucosaminide-4-fosfato (AGP, 1c) e il biomimetico carbossilato del lipide A (1d). Tutti questi composti mimano il lipide A (o una sua parte) e sono attivi come modulatori del TLR4.
SOMMARIO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione è relativa a nuove molecole sintetiche con attività antagonista del recettore Toll-like Receptor 4 (TLR4) umano. La novità principale consiste nella formula chimica di queste molecole, radicalmente diversa da quella di altri antagonisti sintetici sinora noti. La base strutturale delle molecole è quella del monosaccaride glucosammina, cui sono legate due catene lipofile sature o insature e due gruppi carbossilici. Le molecole mimano la struttura chimica del lipide A, il ligando naturale del recettore TLR4.
Sono quindi oggetto dell’invenzione un composto avente formula (I)
in cui R1 ed R2 possono essere, indipendentemente l’uno dall’altro catene di acido oleico, linoleico, miristico o laurico; una composizione farmaceutica comprendente un composto come definito sopra e il loro uso in terapia.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLE FIGURE
La Figura 1 mostra l’inibizione dose-dipendente dell’attivazione NF-κB in cellule HEK-Blue<TM >innescata da LPS, dipendente da TLR4, esercitata dai composti FP13-18. (A) Cellule HEK-Blue<TM>-hTLR4 sono state pre-incubate con concentrazioni crescenti (da 0,1 a 10 µM) dei composti FP13-18 e stimolate con LPS (100ng/ml) dopo 30 minuti. I dati sono stati normalizzati rispetto a stimolazioni con solo LPS e adattate ad una equazione logistica sigmoidale a 4 parametri per determinare i valori IC50. I punti rappresentano la media percentuale ±SEM di almeno 3 esperimenti indipendenti. (B) Paragone tra le curve dose-effetto per i composti FP13-18 nell’inibire l’attivazione NF-κB innescata da LPS, dipendente da TLR4.
La Figura 2 mostra lo spiazzamento concentrazione-dipendente del ligando fluorescente bis-ANS dal recettore umano MD-2 (hMD-2) da parte dei composti sintetici FP13-17, e del composto FP7 e di LPS (come controllo). Le molecole sintetiche FP13-17 inibiscono il legame di bis-ANS ad MD-2 in maniera dose-dipendente, come anche fanno FP7 (antagonista sintetico) ed LPS (agonista naturale).
La Figura 3 mostra lo spiazzamento concentrazione-dipendente del LPS biotinilato (biotin-LPS) dal recettore umano MD-2 (hMD-2) da parte dei composti sintetici FP13-17, e del composto FP7 e di LPS (come controllo). Le molecole sintetiche FP13-17 inibiscono il legame di biotin-LPS ad MD-2 in maniera dose-dipendente, come anche fanno FP7 (antagonista sintetico) ed LPS (agonista naturale).
La Figura 4 mostra lo spiazzamento concentrazione-dipendente dell’anticorpo anti-hMD-2 dal recettore umano MD-2 (hMD-2) da parte dei composti sintetici FP13-17, e del composto FP7 e di LPS (come controllo). Le molecole sintetiche FP13-17 inibiscono il legame dell’anticorpo ad MD-2 in maniera dose-dipendente, come anche fanno FP7 (antagonista sintetico) ed LPS (agonista naturale).
La Figura 5 mostra la caratterizzazione del legame tra hMD-2 e le molecole sintetiche FP13-17 ed FP7 e LPS come controlli positivi utilizzando la Risonanza Plasmonica di Superficie (SPR). Gli esperimenti SPR indicano che le molecole sintetiche FP13-17, come pure i controlli FP7 ed LPS, legano direttamente hMD-2 con un valore di KD di poche unità micromolari.
GLOSSARIO
Il termine antagonista del TLR4 nella presente descrizione ha il significato comunemente utilizzato in letteratura e indica un composto che compete con il ligando naturale del TLR4 (LPS o altri ligandi endogeni) per il sito di legame del co-recettore (o adattatore) MD-2.
L’antagonista del TLR4 secondo la presente descrizione, una volta spiazzato il ligando naturale, o una volta legatosi al recettore al posto del ligando naturale, blocca l’MD-2 in uno stato non produttivo per l’interazione con il TLR4 bloccando a monte la trasmissione del segnale infiammatorio e la produzione delle citochine.
Il termine FP13 è utilizzato nella presente descrizione e nei disegni per indicare il composto avente formula
(I<a>)
Il termine FP14 è utilizzato nella presente descrizione e nei disegni per indicare il composto avente formula
(I<b>)
Il termine FP15 è utilizzato nella presente descrizione e nei disegni per indicare il
composto avente formula
(I<c>)
Il termine FP16 è utilizzato nella presente descrizione e nei disegni per indicare il
composto avente formula
(I<d>)
Il termine FP17 è utilizzato nella presente descrizione e nei disegni per indicare il
composto avente formula
(I<e>)
Il termine FP18 è utilizzato nella presente descrizione e nei disegni per indicare il composto avente formula
(I<f>)
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL'INVENZIONE
La presente invenzione riguarda antagonisti del recettore umano TLR4, in grado di inibire la risposta infiammatoria scatenata dal legame di tale recettore quando legato dal suo ligando naturale LPS, inibendo quindi il segnale infiammatorio e la secrezione di citochine alla base dell’immunità innata.
È oggetto dell’invenzione un composto avente formula (I)
in cui R1 ed R2 possono essere, indipendentemente l’uno dall’altro catene di acido oleico, linoleico, miristico o laurico.
In una forma di realizzazione, quando R1 è una catena di acido oleico R2 è una catena di acido oleico o una catena di acido linoleico.
Secondo una ulteriore forma di realizzazione, quando R1 è una catena di acido linoleico R2 è una catena di acido linoleico.
Secondo una ancora ulteriore forma di realizzazione, quando R1 è una catena di acido miristico R2 è una catena di acido oleico, linoleico o miristico.
Come mostrato in figura 1, il composto dell’invenzione, in una qualsiasi delle sue forme di realizzazione, è un efficace antagonista del recettore TLR4 e può quindi essere utilizzato in campo terapeutico per i fini terapeutici in cui sono utilizzati antagonisti del recettore TLR4 noti in letteratura come quelli descritti nel background dell’invenzione, sopra.
E’ quindi oggetto dell’invenzione il composto avente formula (I)
in cui R1 ed R2 possono essere, indipendentemente l’uno dall’altro catene di acido oleico, linoleico, miristico o laurico, o come definito in una qualsiasi delle forme di realizzazione sopra, per uso come principio attivo farmacologico.
In particolare, il composto come sopra definito, in una qualsiasi delle sue forme di realizzazione, è idoneo, in quantità terapeuticamente efficace, per l’uso come principio attivo farmacologico nel trattamento di patologie in cui è necessaria una inattivazione del recettore TLR4.
Un esempio non limitante di tali patologie è rappresentato da infezioni, sepsi, aterosclerosi, trombocitopenia, trombosi, disturbi coronarici, cardiomiopatia, danno da riperfusione post ischemia miocardica (MI/R), disturbi alle valvole cardiache, malattie neurodegenerative, cancro, diabete.
E’ quindi oggetto dell’invenzione anche una composizione farmaceutica comprendente un composto avente formula (I)
in cui R1 ed R2 possono essere, indipendentemente l’uno dall’altro catene di acido oleico, linoleico, miristico o laurico, o come definito in una qualsiasi delle forme di realizzazione sopra, e almeno un veicolante o un eccipiente farmacologicamente accettabile.
L’esperto del settore potrà scegliere uno o più veicolanti e/o eccipienti farmacologicamente accettabili in base al metodo di somministrazione desiderato, sulla base della comune pratica farmacologica.
La composizione secondo l’invenzione potrà essere formulata, ad esempio, in forma liquida, iniettabile, solida, granulato, polvere, emulsione, spray, aerosol, crema.
L’esperto del settore potrà quindi formulare la composizione scegliendo eccipienti e/o veicolanti opportuni, ad esempio, per somministrazione orale, sistemica, endovenosa, topica, rettale, nebulizzata.
La composizione farmaceutica dell’invenzione può quindi essere utilizzata come farmaco. Il dosaggio e le modalità di somministrazione possono essere scelte dal medico curante sulla base dell’anamnesi clinica del paziente, del suo stato di salute, del sesso, del peso e dell’età.
La composizione comprenderà quantità farmacologicamente efficaci del composto come sopra definito in una qualsiasi delle sue forme di realizzazione.
Per quantità farmacologicamente efficace s’intende una quantità di principio attivo che producono una risposta terapeutica o l’effetto desiderato in almento una parte dei soggetti che la assume.
La composizione farmaceutica dell’invenzione, in una qualsiasi delle sue forme di realizzazione, può essere utilizzata nel trattamento di patologie in cui è necessaria o che beneficiano da una inattivazione del recettore TLR4.
Un esempio non limitativo di tali patologie comprende infezioni, sepsi, aterosclerosi, trombocitopenia, trombosi, disturbi coronarici, cardiomiopatia, danno da riperfusione post ischemia miocardica (MI/R), disturbi alle valvole cardiache, malattie neurodegenerative, cancro, diabete.
E’ ulteriormente oggetto dell’invenzione un metodo terapeutico per il trattamento di patologie in cui è necessaria o che beneficiano da una inattivazione del recettore TLR4 che comprende la somministrazione di dosi terapeuticamente efficaci del composto avente formula (I)
in cui R1 ed R2 possono essere, indipendentemente l’uno dall’altro catene di acido oleico, linoleico, miristico o laurico, o come definito in una qualsiasi delle forme di realizzazione sopra o di una composizione farmaceutica che lo comprende.
Un esempio non limitativo di tali patologie comprende infezioni, sepsi, aterosclerosi, trombocitopenia, trombosi, disturbi coronarici, cardiomiopatia, danno da riperfusione post ischemia miocardica (MI/R), disturbi alle valvole cardiache, malattie neurodegenerative, cancro, diabete.
Il composto secondo la presente invenzione, in una qualsiasi delle sue forme di realizzazione potrà essere sintetizzato dal tecnico del settore, ad esempio a partire dalla D-glucosammina, secondo qualsiasi tecnica nota.
Un esempio non limitativo per la sintesi del composto dell’invenzione è fornito nella sezione degli esempi sotto.
Sintesi dei composti FP13-18
Per la sintesi dei composti FP13-18 è stata adottata una strategia divergente a partire dalla D-glucosammina che viene dapprima trattata con sodio azide ed anidride triflica per ottenere l’azido-derivato in posizione C2, che viene successivamente protetta nelle posizioni C4 e C6 come 4,6-di-O-benzilidene ed infine viene protetta in posizione C1 come terz-butildimetilsilil etere (TBDMS) per ottenere il composto 1 come intermedio comune di tutte le molecole. (Schema 1)
Schema 1. sintesi dell’intermedio 1
Per la sintesi dei composti FP13, FP14, FP17 e FP18 che recano in C2 e C3 due catene identiche l’intermedio 1 è stato trattato con trifenilfosfina (Ph3P) in tetraidrofurano (THF)/acqua per ridurre l’azide in ammina e produrre l’intermedio 2 (Schema 2 A).
I gruppi ossidrili liberi delle posizioni C2 e C3 dello zucchero sono stati quindi esterificati con acido miristico, oleico e linoleico in presenza dell’agente condensante 1-Etil-3-(3-dimetilamminopropil)carbodiimide (EDC), ed una quantità catalitica di dimetilamminopiridina (DMAP) in diclorometano, dando rispettivamente i composti 3, 4, 5 e 6.
Schema 2.
Per la sintesi dei composti con due catene differenti in C2 e C3 è stata seguita un’altra via sintetica (Schema 2 B) dove l’intermedio azido-glucosio 1 è stato esterificato nella posizione C3 usando acido miristico in presenza di DMAP ed EDC in diclorometano a dare l’intermedio 7 che dopo riduzione dell’azide ad ammina con trifenilfosfina in THF/acqua (8) e successiva esterificazione con acido linoleico o oleico ha dato rispettivamente i composti 9 (R1 = miristico; R2 = linoleico) e 10 (R1 = miristico; R2 = oleico).
Schema 3.
Gli intermedi 3, 4, 5, 6, 9 e 10 sono stati trasformati nei prodotti finali tramite la stessa sequenza di reazioni (Schema 3). L’apertura regioselettiva del benzilidene con sodio
cianoboroidruro ed acido cloridrico seguita da trattamento con anidride succinica ed infine deprotezione del gruppo para-metossibenzile in C6 tramite trattamento acido (acido trifluoroacetico, TFA) ha dato i prodotti finali FP 13-18 (Schema 3).
Schema 4:
I composti FP13-17 sono solubili in DMSO fino ad una concentrazione di 100 mg/ml.
ESEMPI
Gli esempi sotto riportati mostrano un modo per realizzare i composti della presente invenzione e riportano dati sperimentali, chimici e biologici, ottenuti con gli stessi.
1. Formazione del 2-azidoglucosio
Ad una prima soluzione di sodio azide (NaN3, 1.2 eq.) in piridina (2 ml/mmol) in atmosfera di argon a 0 °C viene aggiunto Tf2O (1.4 eq.) a gocce. La miscela viene agitata per 3 ore a 0 °C.
Ad una seconda soluzione di 2-glucosammina (1 eq.) in piridina/H2O (1:3, 1 ml/mmol) raffreddata a 0°C ed è stato aggiunto CuSO4 (0.065 eq.) e poi TEA (2 eq.). La miscela è stata mescolata per 30 min. La prima soluzione è stata trasferita nella seconda e la miscela è stata riscaldata a temperatura ambiente e mescolata per 24 ore. La reazione è stata monitorata mediante TLC (AcOEt/MeOH/H2O 7:3:0.1, Rf = 0.6)
Work-up: la metà del solvente è stata fatta evaporare sotto vuoto, è stato aggiunto toluene (1:1) ed è stato fatto co-evaporare sotto vuoto più volte fino alla comparsa di un precipitatio bianco. Il prodotto è stato utilizzato senza purificazione nel passaggio successivo assumendo una resa del 100%.
2. Formazione del 4,6- benzilidene
Il 2-azidoglucosio (1 eq.) della precedente reazione è stato sciolto in DMFDry (~1 ml/mmol). Sono stati aggiunti anisaldeide dimetil acetale (ADMA, 1.1 eq.) ed acido paratoluensolfonico (p-TsOH, 0.02 eq.) e la reazione è stata lasciata reagire con evaporazione di solvente in continuo su rotavapor (60°C, 250 mbar) per 30 min. La reazione è stata monitorata mediante TLC (AcOEt /EtP 6:4, Rf = 0.7).
Work-up: La reazione è stata bloccata con TEA (0.04 eq.) e fatta evaporare sotto vuoto. Il prodotto è stato purificato su colonna cromatografica flash (AcOEt/EtP 1:1) a dare il prodotto come polvere gialla. Resa totale delle due reazioni 1 e 2: 80%.
3. Protezione C-1 con terz-butildimetilsilano (TBDMS)
Il 4,6-benzilidene ottenuto dopo la procedura 2 (1 eq.) è stato sciolto in diclorometano anidro (2 ml/mmol) in argon e raffreddato fino a -10°C. E’ stato aggiunto terzbutildimetilsilil cloruro (1.2 eq.), imidazolo (2.5 eq.) e la reazione è stata seguita tramite TLC (EtP/AcOEt 8:2, Rf = 0.9).
Work-up: È stata aggiunta H2O (0.2 ml/mmol) e la miscela è stata diluita con diclorometano (2 ml/mmol) e lavato con acqua (2 ml/mmol). Lo strato acquoso è stato estratto con diclorometano (2x 1 ml/mmol), e gli strati organici combinati sono stati essiccati con sodio solfato e concentrati sotto vuoto. Il residuo è stato purificato su colonna cromatografica flash (AcOEt/EtP 1:9) a dare il prodotto come olio giallastro con resa del 75%.
4. Idrolisi dell’azide ad ammina
L’intermedio dal passaggio 3 (1 eq.) è stato sciolto in THF (10 ml/mmol) ed è stata aggiunta trifenilfosfina (PPh3, 3 eq.). La reazione è stata agitata 30 min a temperatura ambiente e quindi scaldata a 60°C. A questo punto, è stata aggiunta acqua (1 ml/mmol) . La reazione è stata seguita da TLC (AcOEt/EtP 2:8, Rf = 0.2)
Work-up: La miscela è stata asciugata sotto vuoto e purificata su colonna cromatografica flash (AcOEt/EtP 1:9) to a dare il prodotto desiderato come olio giallastro con una resa del 85%.
5. Acilazione
Sono stati sciolti in atmosfera di argon gli acidi carbossilici (4 eq.) e l’agente condensante etil-dimetilamminopropilcarbodiimmide (EDC) (6 eq.) in DICLOROMETANO (5 ml/mmol). La miscela è stata mescolata 30 min a temperatura ambiente. In una seconda fiasca asciutta riempita con argon è stato sciolto il carboidrato (1 eq.) in DICLOROMETANO (5 ml/mmol) e, quindi, è stato trasferito nella prima fiasca. La miscela è stata mescolata 5 min prima di aggiungere DMAP (1 eq.). La reazione è stata monitorata mediante TLC (AcOEt/EtP 2:8, Rf = 0.7).
Work-up: La miscela è stata diluita con DICLOROMETANO (5 ml/mmol) e lavata con NaHCO3 saturo e salina. La fase organica è stata recuperata ed essiccata con NaSO4, filtrata fatta evaporare sotto vuoto prima di essere purificata su colonna cromatografica flash (AcOEt/EtP 0.5:9.5) a a dare il prodotto desiderato come olio giallastro con resa del 60%.
6. Apertura regioselettiva del 4,6-benzilidene e deprotezione del silano in C1 Il prodotto della procedura 5 (1 eq.), sodio cianoboroidruro (NaBH3CN, 15 eq.) e setacci molecolari 4 Å (200 mg/mmol) sono stati sciolti/sospesi in tetraidrofurano (THF) anidro (45 ml/mmol). La miscela è stata agitata a temperatura ambiente per 2 ore e, quindi, raffreddata a 0°C. È stata aggiunta a gocce una soluzione di HCl (1 M in diossano, 18 eq.) e la miscela è stata mescolata per 1 ora a 0°C e altre 3 ore temperatura ambiente. (AcOEt/EtP 1:1, Rf = 0.3)
Work-up: è stata aggiunta trietilammina (0.5 mL/mmol) per terminare la reazione. è stato filtrato attraverso setaccio molecolare in Celite e lavato con etere. Il filtrato e l’eluato sono stati combinati e lavati con NaHCO3 saturo e salina, asciugati con Na2SO4 e infine fatti evaporare sotto vuoto. Il residuo è stato purificato su colonna cromatografica flash (AcOEt/EtP 4:6) a dare il prodotto desiderato come olio incolore con una resa del 62%.
7. Formazione degli esteri succinati
Ad una soluzione del carboidrato idoneo derivante dalla procedura 6 (1 eq.) e 4-dimetilamminopiridina (DMAP, 6 eq.) in DICLOROMETANO (50 ml/mmol) è stata aggiunta anidride succinica (6 eq.). La miscela è stata mescolata tutta la notte e monitorata mediante TLC (DICLOROMETANO/MeOH 5% 1% acido formico, Rf = 0.4). Work-up: la miscela è stata concentrata sotto vuoto e purificata su colonna cromatografica flash (DICLOROMETANO/MeOH 2% 1% acido formico) a dare il prodotto desiderato come olio giallastro con resa del 80%.
8. Deprotezione del gruppo para-metossibenzilidene (PMB) in C-6
Ad una soluzione di monosaccaride derivante dalla procedura 7 (1 eq.) in DICLOROMETANO (100 ml/mmol) a 0°C, è stato aggiunto acido trifluoroaceticoTFA (10 eq.). La miscela è stata lasciata scaldare a temperatura ambiente. La reazione è stata monitorata mediante TLC (DICLOROMETANO/MeOH 5% 1% acido formico, Rf = 0.2). Work-up: la miscela è stata trattata con NaHCO3 saturo ed estratta due volte con DICLOROMETANO (20 ml/mmol). La fase organica è stata lavata con fisiologica., asciugata con Na2SO4, filtrata, e il solvente è stato fatto evaporare sotto vuoto. Il residuo è stato portato in cromatografia su colonna (DICLOROMETANO/MeOH 2% to 10% 1% acido formico) a dare il prodotto finale come olio marrone con una resa del 75 %.
Caratterizzazione dei composti
1 (4aR,6S,7R,8R,8aS)-7-azido-6-((terz-butildimetilsilil)ossi)-2-(4-metossifenil)esaidropirano[3,2-d][1,3]diossin-8-ol:
<1>H NMR (400 MHz, CDCl3) δ 7.39 (d, J = 8.7 Hz, 2H, 2*HAr), 6.89 (d, J = 8.5 Hz, 2H, 2*HAr), 5.48 (s, 1H, CHPMB), 4.64 (d, J = 7.6 Hz, 1H, H1), 4.27 (dd, J = 10.5, 4.9 Hz, 1H, H4), 3.84 – 3.67 (m, 4H, OMe, H6a), 3.58 (dt, J = 28.0, 9.2 Hz, 2H, H3, H6b), 3.46 – 3.37 (m, 1H, H5), 3.32 (t, J = 8.5 Hz, 1H, H2), 0.94 (s, 9H, <t>Bu), 0.16 (s, 6H, 2*Me-Si).<13>C NMR (400 MHz, CDCl3) δ 159.20, 129.95, 128.81, 113.36, 102.04, 100.73, 81.24, 70.68, 67.93, 64.74, 56.04, 49.77, 25.76 – 25.55, 18.59, -2.89, -3.29.
2 (4aR,6S,7R,8R,8aS)-7-ammino-6-((terz-butildimetilsilil)ossi)-2-(4-metossifenil)esaidro-pirano[3,2-d][1,3]diossin-8-olo.
<1>H NMR (400 MHz, CDCl3) δ 7.41 (d, J = 8.6 Hz, 2H, 2*HAr), 6.88 (d, J = 8.6 Hz, 2H, 2*HAr), 5.48 (s, 1H, CHPMB), 4.56 (d, J = 7.4 Hz, 1H, H1), 4.25 (dd, J = 10.4, 4.8 Hz, 1H, H4), 3.84 – 3.71 (m, 4H, OMe, H6a), 3.64 (t, J = 9.2 Hz, 1H, H3), 3.54 (t, J = 8.9 Hz, 1H, H6b), 3.44 (dt, J = 14.1, 7.1 Hz, 1H, H5), 2.75 (t, J = 8.6 Hz, 1H, H2), 0.92 (s, 9H, <t>Bu), 0.13 (s, 6H, 2*Me-Si). <13>C NMR (400 MHz, CDCl3) δ 159.21, 129.98, 128.76, 113.62, 102.06, 100.22, 80.59, 71.18, 67.93, 64.74, 60.74, 56.04, 25.62 – 25.58, 18.59, - 4.79, -5.26.
3 (4aR,6S,7R,8R,8aS)-6-((terz-butildimetilsilil)ossi)-2-(4-metossifenil)-7-
tetradecanammido esaidropirano[3,2-d][1,3]diossin-8-il tetradecanoato.
<1>H NMR (400 MHz, CDCl3) δ 7.35 (d, J = 8.7 Hz, 2H, 2*HAr), 6.86 (d, J = 8.8 Hz, 2H, 2*HAr), 5.46 (s, 1H, CHPMB), 5.17 (t, J = 10.0 Hz, 1H, H3), 4.72 (d, J = 7.8 Hz, 1H, H1), 4.26 (dd, J = 10.6, 5.1 Hz, 1H, H5), 4.07 (dd, J = 17.9, 9.3 Hz, 1H, H2), 3.83 – 3.76 (m, 4H, OMePMB, H6a), 3.70 (t, J = 9.4 Hz, 1H, H4), 3.53 – 3.43 (m, 1H, H6b), 2.39 – 2.22 (m, 2H, CH2α Ammide), 2.16 – 2.02 (m, 2H, CH2α Estere), 1.74 – 1.49 (m, 4H, 2*CH2β), 1.25 (s, 44H, 22*CH2), 0.96 – 0.78 (m, 15H, <t>Bu 2*CH3), 0.09 (s, 3H, Si-Mea), 0.07 (s, 3H, Si-Meb).<13>C NMR (400 MHz, CDCl3) δ 175.33, 174.42, 159.17, 129.95, 128.75, 113.53, 102.03, 97.73, 78.46, 70.96, 67.91, 64.34, 56.01, 54.65, 37.75, 34.12, 31.20, 29.20 – 28.55, 25.33, 25.13, 22.84, 18.56, 14.01, -2.89, -3.29.
4 (4aR,6S,7R,8R,8aS)-6-((terz-butildimetilsilil)ossi)-2-(4-metossifenil)-7-oleammido-
esaidro pirano[3,2-d][1,3]diossin-8-il oleato.
<1>H NMR (400 MHz, CDCl3) δ 7.35 (d, J = 8.6 Hz, 2H, 2*HAr), 6.85 (d, J = 8.7 Hz, 2H, 2*HAr), 5.67 (d, J = 9.6 Hz, 1H, NH), 5.45 (s, 1H, H1 α), 5.40 – 5.23 (m, J = 10.2, 4.7 Hz, 4H, 4*CH=), 5.18 (t, J = 10.0 Hz, 1H, H3), 4.69 (d, J = 7.9 Hz, 1H,H1 β), 4.23 (dd, J = 10.5, 4.8 Hz, 1H, H5), 4.08 (dd, J = 18.2, 9.9 Hz, 1H, H2), 3.82 – 3.74 (m, 4H, MePMB, H6a), 3.69 (t, J = 9.5 Hz, 1H, H4), 3.53 – 3.39 (m, 1H, H6b), 2.40 – 2.22 (m, 2H, CH2α Ammide), 2.15 – 2.02 (m, 2H, , CH2α Estere), 2.02 – 1.93 (m, 8H, 4*CH2-=), 1.62 – 1.46 (m, 4H, 4*CH2β), 1.39 – 1.15 (m, 40H, 40*CH2), 0.94 – 0.77 (m, 15H, <t>Bu, 2*Me), 0.07 (s, 3H, Si-Mea), 0.04 (s, 3H, Si-Meb).13C NMR (400 MHz, CDCl3) δ 174.28, 172.62, 160.02, 129.97, 129.66, 127.38, 113.49, 101.27, 97.33, 78.66, 71.72, 68.60, 66.58, 56.27, 55.22, 36.90, 34.27, 31.90, 29.77, 29.53, 29.37, 29.32, 29.10, 27.22, 25.56, 25.52, 25.02, 22.68, 17.82, 14.12, -4.12, -5.22.
5 (9Z,12Z)-(4aR,6S,7R,8R,8aS)-6-((terz-butildimetilsilil)ossi)-2-(4-metossifenil)-7-
((9Z,12Z)-ottadeca-9,12-dienammido)esaidropirano[3,2-d][1,3]diossin-8-il ottadeca-9,12-dienoato
<1>H NMR (400 MHz, CDCl3) δ 7.35 (d, J = 8.8 Hz, 2H, 2*CHAr), 6.86 (d, J = 8.8 Hz, 2H, 2*CHAr), 5.46 (s, 1H, H1α), 5.36 (m, J = 16.6, 14.2, 8.0 Hz, 9H, 8*CH=, CHPMB), 5.16 (t, J = 10.0 Hz, 1H, H3), 4.73 (d, J = 7.9 Hz, 1H, H1β), 4.27 (dd, J = 10.6, 5.1 Hz, 1H, H5), 4.06 (dd, J = 18.3, 9.7 Hz, 1H, H2), 3.79 (m, 4H, OMe, H6a), 3.70 (t, J = 9.4 Hz, 1H, H4), 3.47 (m, 1H, H6b), 2.76 (d, J = 3.8 Hz, 4H, 2*=CH2=), 2.30 (m, 2H, CH2α Ammide), 2.05 (m, 10H, 4*CH2-=, CH2α Estere), 1.56 (m, 2H, 2*CH2β), 1.29 (m, 28H, 14*CH2), 0.88 (m, 16H, <t>Bu, 2*Me), 0.10 (s, 3H, Si-Mea), 0.08 (s, 3H, Si-Meb).<13>C NMR (400 MHz, CDCl3) δ 174.15, 172.61, 160.06, 130.21, 130.00, 127.87, 127.43, 113.52, 101.32, 97.41, 78.62, 71.47, 68.61, 66.70, 56.44, 55.25, 36.91, 34.26, 31.51, 29.51, 27.19, 25.61, 25.52, 25.00, 22.57, 17.85, 14.09, -4.09, -5.27.
6 (2R,4aR,6S,7R,8R,8aS)-6-((tert-butyldimethylsilyl)oxy)-7-dodecanamido-2-(4-methoxyphenyl)hexahydropyrano[3,2-d][1,3]dioxin-8-yl dodecanoate
1H NMR (400 MHz, CDCl3) δ 7.35 (d, J = 8.7 Hz, 2H, 2*HAr), 6.86 (d, J = 8.8 Hz, 2H, 2*HAr), 5.46 (s, 1H, CHPMB), 5.37 (t, J = 10.0 Hz, 1H, H3), 4.72 (d, J = 7.8 Hz, 1H, H1), 4.26 (dd, J = 10.6, 5.1 Hz, 1H, H5), 4.37 (dd, J = 17.9, 9.3 Hz, 1H, H2), 3.83 – 3.76 (m, 4H, OMePMB, H6a), 3.70 (t, J = 9.4 Hz, 1H, H4), 3.53 – 3.43 (m, 1H, H6b), 2.39 – 2.22 (m, 2H, CH2 α Ammide), 2.16 – 2.02 (m, 2H, CH2 α Estere), 1.74 – 1.49 (m, 4H, 2*CH2β), 1.25 (s, 44H, 22*CH2), 0.96 – 0.78 (m, 15H, <t>Bu 2*CH3), 0.09 (s, 3H, Si-Mea), 0.07 (s, 3H, Si-Meb). <13>C NMR (400 MHz, CDCl3) δ 175.33, 174.42, 159.17, 129.95, 128.75, 113.53, 102.03, 97.73, 78.46, 70.96, 67.91, 64.34, 56.01, 54.65, 37.75, 34.12, 31.20, 29.20 – 28.55, 25.33, 25.13, 22.84, 18.56, 14.01, -2.89, -3.29.
7 (4aR,6S,7R,8R,8aS)-7-azido-6-((terz-butildimetilsilil)ossi)-2-(4-metossifenil) esaidropirano[3,2-d][1,3]diossin-8-il tetradecanoato
<1>H NMR (400 MHz, CDCl3) δ 7.33 (d, J = 8.7 Hz, 2H, 2*CHAr), 6.85 (d, J = 8.7 Hz, 2H, 2*CHAr), 5.43 (s, 1H, CHPMP), 5.12 (t, J = 9.9 Hz, 1H, H3), 4.71 (d, J = 7.6 Hz, 1H, H1β), 4.27 (dd, J = 10.4, 4.8 Hz, 1H, H5), 3.82 – 3.72 (m, 4H, OMe+H6a), 3.61 (t, J = 9.5 Hz, 1H, H4), 3.52 – 3.44 (m, 1H, H6b), 3.44 – 3.34 (m, 1H, H2), 2.36 (t, J = 7.4 Hz, 2H, CH2α), 1.70 – 1.54 (m, 4H, CH2β), 1.36 – 1.14 (m, 20H, 10*CH2), 0.94 (s, 9H<,>tBu), 0.88 (t, J = 6.8 Hz, 3H, Me), 0.23 – 0.13 (m, 6H, 2*Me-Si).<13>C NMR (400 MHz, CDCl3) δ 174.42, 159.22, 129.95, 128.73, 113.58, 102.03, 100.29, 78.80, 71.37, 67.93, 64.37, 56.08, 46.54, 34.14, 31.67, 29.12 – 28.74, 25.76 – 25.67, 25.33, 22.94, 18.57, 14.01, -2.89, -3.29.
8 (4aR,6S,7R,8R,8 aS)-7-ammino-6-((terz-butildimetilsilil)ossi)-2-(4-metossifenil)
esaidropirano[3,2-d][1,3]diossin-8-il tetradecanoato
<1>H NMR (400 MHz, CDCl3) δ 7.34 (d, J = 8.6 Hz, 2H, 2*CHAr), 6.84 (d, J = 8.6 Hz, 2H, 2*CHAr), 5.43 (s, 1H,CH-PMP), 5.10 (t, J = 9.8 Hz, 1H, H3), 4.57 (d, J = 7.6 Hz, 1H, H1β), 4.25 (dd, J = 10.4, 4.8 Hz, 1H, H5), 3.82 – 3.67 (m, 4H, H6a OMe), 3.63 (t, J = 9.4 Hz, 1H, H4), 3.49 (td, J = 9.7, 5.0 Hz, 1H, H6b), 2.82 (dd, J = 9.8, 7.6 Hz, 1H, H2), 2.35 (t, J = 7.4 Hz, 2H, CH2�), 1.67 – 1.53 (m, 2H, CH2β), 1.48 (s, 2H, NH2), 1.17 (m, 20H, 10*CH2), 0.91 (s, 9H, <t>Bu), 0.87 (t, J = 6.7 Hz, 3H, Me), 0.13 (s, 6H, 2*Si-Me).<13>C NMR (400 MHz, CDCl3) δ 174.45, 159.20, 129.98, 77, 113.58, 102.04, 99.65, 77.65, 71.69, 67.93, 64.38, 58.11, 56.04, 34.15, 31.65, 29.36 – 28.85 (m), 25.66 – 25.55, 25.33, 22.94, 18.59, 14.02, -2.89 – -3.29.
9 (4aR,6S,7R,8R,8aS)-6-((terz-butildimetilsilil)ossi)-2-(4-metossifenil)-7-((9Z,12Z)-ottadeca-9,12-dienammido)esaidropirano[3,2-d][1,3]diossin-8-il tetradecanoato <1>H NMR (400 MHz, CDCl3) δ 7.35 (d, J = 8.7 Hz, 2H, 2*CHAr), 6.86 (d, J = 8.8 Hz, 2H, 2*CHAr), 5.46 (s, 1H, CHPMB), 5.42 – 5.26 (m, 5H, 4*CH= H1β), 5.19 (t, J = 10.0 Hz, 1H, H3), 4.72 (d, J = 7.9 Hz, 1H, H1α), 4.26 (dd, J = 10.5, 5.0 Hz, 1H, H5), 4.11 – 4.03 (m, 1H, H2), 3.80 – 3.66 (m, 5H, OMe+H6a+H4), 3.44 (dd, J = 9.6, 4.9 Hz, 1H, H6b), 2.76 (t, J = 6.5 Hz, 2H, =CH2=), 2.39 – 2.23 (m, 2H, CH2α Ammide), 2.16 – 1.99 (m, 6H, 2*CH2= CH2α Estere), 1.64 – 1.48 (m, 4H, 2*CH2β), 1.40 – 1.14 (m, 34H, 17*CH2), 0.91 – 0.81 (m, 15H, <t>Bu+2*Me), 0.08 (s, 3H, Si-Mea), 0.06 (s, 3H, Si-Meb).<13>C NMR (400 MHz, cdcl3) δ 175.05, 174.33, 172.65, 160.04, 130.21, 128.04, 113.53, 101.35, 96.40, 78.66, 69.95, 68.62, 66.55, 62.71, 55.58, 55.23, 36.89, 34.29, 31.92, 31.51, 30.39 – 28.18, 27.18, 25.61, 22.69, 22.57, 17.89, 14.12, -4.04, -5.21.
10 (4aR,6S,7R,8R,8aS)-6-((terz-butildimetilsilil)ossi)-2-(4-metossifenil)-7-oleammidoesa
idropirano[3,2-d][1,3]diossin-8-il tetradecanoato
<1>H NMR (400 MHz, CDCl3) δ 7.35 (d, J = 8.7 Hz, 2H, 2CHAr), 6.86 (d, J = 8.8 Hz, 2H, 2CHAr), 5.50 – 5.40 (m, 2H, H1β, CHPMB), 5.34 (t, J = 6.1 Hz, 2H, 2*CH=), 5.17 (t, J = 10.1 Hz, 1H, H3), 4.73 (d, J = 7.9 Hz, 2H,H1α), 4.27 (dd, J = 10.5, 4.8 Hz, 1H, H5), 4.06 (dd, J = 18.3, 9.6 Hz, 1H, H2), 3.83 – 3.74 (m, 4H, OMe+H6a), 3.70 (t, J = 9.4 Hz, 1H, H4), 3.55 – 3.41 (m, 1H, H6b), 2.40 – 2.20 (m, 2H, CH2α Ammide), 2.16 – 2.04 (m, 2H, CH2α Estere), 2.00 (d, J = 5.9 Hz, 4H, 2*CH2-=), 1.55 (s, 4H, 2*CH2b), 1.39 – 1.13 (m, 40H, 20*CH2), 0.95 – 0.83 (m, 15H, <t>Bu+2*Me), 0.09 (s, 3H, Mea-Si), 0.07 (s, 3H, Meb-Si).<13>C NMR (400 MHz, CDCl3) δ 174.30, 172.62, 160.02, 129.97, 129.67, 127.37, 114.29, 113.51, 101.25, 97.34, 78.66, 71.69, 68.60, 66.57, 56.26, 55.22, 36.91, 34.28, 31.92, 29.43, 27.22, 25.51, 25.03, 22.68, 17.82, 14.12, -4.01, -5.17.
3a (2R,3R,4R,5S,6R)-2,5-diidrossi-6-(((4-metossibenzil)ossi)metil)-3-tetradecanammidotetraidro-2H-piran-4-il tetradecanoato
<1>H NMR (400 MHz, CDCl3) δ 7.25 (d, J = 9.4 Hz, 2H, 2*CHAr), 6.87 (d, J = 8.6 Hz, 2H, 2*CHAr), 5.89 (d, J = 9.1 Hz, 1H, H1α), 5.22 – 5.09 (m, 2H, H1β H3), 4.50 (m, 2H, CH2
PMB), 4.25 – 4.14 (m, 1H, H2), 4.03 (m, 1H, H5), 3.79 (s, 3H, OMe), 3.76 – 3.59 (m, 3H, H4+ 2*H6), 2.33 (m, 2H, 2*CH2α Ammide), 2.24 – 2.02 (m, 2H, 2*CH2α Estere), 1.63 – 1.46 (m, 4H, 2*CH2β), 1.37 – 1.16 (m, 20H, 10*CH2), 0.87 (t, J = 6.7 Hz, 6H, 2*Me).<13>C NMR (400 MHz, CDCl3) δ 175.14, 173.33, 159.54, 129.51, 113.73, 91.91, 73.25, 70.42, 69.86, 69.39, 55.30, 36.88, 34.35, 31.91, 30.42 - 28.37, 25.62, 23.79, 24.74, 22.78, 14.10.
4a (2R,3R,4R,5S,6R)-2,5-diidrossi-6-(((4-metossibenzil)ossi)metil)-3-oleammidotetraidro-2H-piran-4-il oleato
<1>H NMR (400 MHz, CDCl3) δ 7.26 (s, 2H, 2*CHAr), 6.88 (d, J = 8.6 Hz, 2H, 2*CHAr), 5.77 (d, J = 9.4 Hz, 1H, H1), 5.34 (s, 4H, 4*CH=), 5.19 – 5.10 (m, 1H, H3), 4.52 (q, J = 11.6 Hz, 2H, CH2 PMB), 4.29 – 4.15 (m, 1H, H2), 4.10 – 3.97 (m, 1H, H5), 3.80 (s, 3H, MePMB), 3.74 – 3.63 (m, J = 8.1 Hz, 3H, H4+2*H6), 2.33 (dd, J = 13.8, 7.4 Hz, 2H, CH2α Ammide), 2.12 (dd, J = 12.9, 7.5 Hz, 2H, CH2α Estere), 2.00 (d, J = 5.9 Hz, 8H, 4*CH2-CH=), 1.57 (s, 8H, 2*CH2β), 1.26 (s, 45H, 20*CH2), 0.88 (t, J = 6.8 Hz, 6H, 2*Me).<13>C NMR (400 MHz, CDCl3) δ 175.13, 173.15, 159.35130.01, 129.68, 129.53, 113.83, 91.84, 73.36, 73.25, 70.49, 70.01, 69.85, 55.27, 51.72, 36.71, 34.31, 31.91, 30.33 - 28.11, 27.20, 25.62, 24.93, 22.69, 14.15.
5a (9Z,12Z)-(2R,3R,4R,5S,6R)-2,5-diidrossi-6-(((4-metossibenzil)ossi)metil)-3-((9Z,12Z)-ottadeca-9,12-dienammido)tetraidro-2H-piran-4-il ottadeca-9,12-dienoato
<1>H NMR (400 MHz, CDCl3) δ 7.29 – 7.19 (m, 2H, 2*CHAr), 6.88 (d, J = 8.6 Hz, 2H, 2*CHAr), 5.76 (d, J = 9.7 Hz, 1H, H1β), 5.44 – 5.25 (m, 8H, 8*CH=), 5.23 (s, 1H, H1α), 5.20 – 5.09 (m, 1H, H3), 4.59 – 4.43 (m, 2H, CH2 PMB), 4.22 (td, J = 11.0, 3.7 Hz, 1H, H2), 4.06 – 4.01 (m, 1H, H5), 3.80 (s, 3H, OMe), 3.69 (d, J = 4.8 Hz, 3H, 2*H6+H4), 2.76 (t, J = 6.2 Hz, 4H, 2*=CH2=), 2.40 – 2.28 (m, 2H, CH2α Ammide), 2.16 – 2.08 (m, 2H, CH2α Estere), 2.07 – 1.95 (m, 8H, 4*CH2-=), 1.73 – 1.48 (m, 4H, 2*CH2β), 1.40 – 1.18 (m, 28H, 14*CH2), 0.88 (t, J = 6.8 Hz, 6H, 2*Me).<13>C NMR (400 MHz, CD3OD) δ 171.12, 169.14, 155.38, 126.27, 126.03, 125.65, 125.54, 124.08, 123.92, 109.86, 87.85, 69.38, 66.48, 66.06, 65.91, 64.89, 51.30, 47.84, 32.76, 30.36, 27.56, 26.24 – 24.74, 23.24, 21.66, 18.63, 17.11, 10.24.
6a (2R,3R,4R,5S,6R)-3-dodecanamido-2,5-dihydroxy-6-(((4-methoxybenzyl)oxy)methyl)tetrahydro-2H-pyran-4-yl dodecanoate
<1>H NMR (400 MHz, CDCl3) δ 7.35 (d, J = 8.7 Hz, 2H, 2*HAr), 6.86 (d, J = 8.8 Hz, 2H, 2*HAr), 5.46 (s, 1H, CHPMB), 5.17 (t, J = 10.0 Hz, 1H, H3), 4.72 (d, J = 7.8 Hz, 1H, H1), 4.26 (dd, J = 10.6, 5.1 Hz, 1H, H5), 4.07 (dd, J = 17.9, 9.3 Hz, 1H, H2), 3.83 – 3.76 (m, 4H, OMePMB, H6a), 3.70 (t, J = 9.4 Hz, 1H, H4), 3.53 – 3.43 (m, 1H, H6b), 2.39 – 2.22 (m, 2H, CH2 α Ammide), 2.16 – 2.02 (m, 2H, CH2 α
Estere), 1.74 – 1.49 (m, 4H, 2*CH2β), 1.25 (s, 44H, 22*CH2).<13>C NMR (400 MHz, CDCl3) δ 175.14, 173.33, 159.54, 129.51, 113.73, 91.91, 73.25, 70.42, 69.86, 69.39, 55.30, 36.88, 34.35, 31.91, 30.42 - 28.37, 25.62, 23.79, 24.74, 22.78, 14.10.
8a (2R,3R,4R,5S,6R)-2,5-diidrossi-6-(((4-metossibenzil)ossi)metil)-3-((9Z,12Z)-ottadeca-9,12-dienammido)tetraidro-2H-piran-4-il tetradecanoato
<1>H NMR (400 MHz, CDCl3) δ 7.27 (d, J = 8.6 Hz, 2H, 2*CHAr), 6.88 (d, J = 8.6 Hz, 2H, 2*CHAr), 5.94 (d, J = 9.2 Hz, 1H, H1β, 5.43 – 5.26 (m, 4H, 4*CH=), 5.21 (d, J = 2.3 Hz, 1H, H1α), 5.17 – 5.10 (m, 1H, H3), 4.58 – 4.43 (m, 2H, CH2 PMB), 4.23 – 4.12 (m, 1H, H2), 4.10 – 4.01 (m, 1H, H5), 3.80 (s, 3H, OMe), 3.75 – 3.66 (m, 3H, H4+2*H6), 2.76 (t, J = 5.9 Hz, 2H, =CH2=), 2.43 – 2.30 (m, 2H, CH2α Ammide), 2.16 – 2.07 (m, 2H, CH2α Estere), 2.08 – 1.98 (m, 4H, 2*CH2-=), 1.69 – 1.49 (m, 4H, 2*CH2β), 1.44 – 1.19 (m, 34H, 17*CH2), 0.94 – 0.82 (m, 6H, 2*Me). <13>C NMR (400 MHz, CDCl3) δ 175.25, 173.51, 159.79, 130.10, 129.66, 128.04, 127.86, 113.90, 91.71, 74.70, 73.38, 70.02, 67.97, 59.95, 55.29, 51.84, 40.79, 36.73, 34.34, 29.92, 27.18, 25.61, 24.94, 22.63, 14.13.
9a (2R,3R,4R,5S,6R)-2,5-diidrossi-6-(((4-metossibenzil)ossi)metil)-3-oleammidotetraidro-2H-piran-4-il tetradecanoato
<1>H NMR (400 MHz, CDCl3) δ 7.29 – 7.21 (m, 2H, 2*CHAr), 6.88 (d, J = 8.5 Hz, 2H, 2*CHAr), 5.91 (d, J = 9.3 Hz, 1H, H1β), 5.41 – 5.28 (m, 2H, 2*CH=), 5.20 (s, 1H, H1α), 5.19 – 5.09 (m, 1H, H3), 4.51 (q, J = 11.5 Hz, 2H, CH2 PMB), 4.23 – 4.13 (m, 1H, H2), 4.07 – 3.98 (m, 1H, H5), 3.80 (s, 3H, OMe), 3.74 – 3.64 (m, 3H, 2*H6+H4), 2.42 – 2.27 (m, 2H, CH2α Ammide), 2.20 – 2.06 (m, 2H, CH2α Estere), 2.06 – 1.91 (m, 4H, 2*CH2-=), 1.64 – 1.48 (m, 4H, 2*CH2β), 1.39 – 1.17 (m, 40H, 20*CH2), 0.87 (t, J = 6.7 Hz, 6H, 2*Me).<13>C NMR (400 MHz, CD3OD) δ 175.26, 173.21, 163.34, 130.16, 130.16, 129.85, 129.78, 129.65, 114.00, 92.08, 73.55, 72.14, 70.72, 70.16, 69.24, 55.43, 51.76, 36.91, 34.48, 32.08, 30.54 – 28.46, 27.38, 27.33, 25.76, 25.11, 22.85, 14.29.
3b acido 4,4'-(((2S,3R,4R,5S,6R)-6-(((4-metossibenzil)ossi)metil)-3-tetradecanammido-4-(tetradecanoilossi)tetraidro-2H-piran-2,5-diil)bis(ossi))bis(4-ossobutanoico)
<1>H NMR (400 MHz, CD3OD) δ 7.25 (d, J = 8.4 Hz, 2H, 2*CHa Ar), 6.88 (d, J = 8.4 Hz, 2H, 2*CHb Ar), 6.11 (d, J = 3.4 Hz, 1H, H1), 5.35 – 5.26 (m, 1H, H3), 5.22 (t, J = 9.7 Hz, 1H, H4), 4.46 – 4.33 (m, 3H, H2, CH2 PMB), 4.08 – 4.00 (m, 1H, H5), 3.78 (s, 3H, OMe), 3.67 – 3.50 (m, 2H, 2*H6), 2.78 – 2.41 (m, 8H, 4*CH2-COO), 2.37 – 2.21 (m, 4H, 2*CH2α), 1.62 – 1.48 (m, 4H,2*CH2β), 1.39 – 1.21 (m, 40H, 20*CH2), 0.97 – 0.82 (m, 6H, 2*Me).<13>C NMR (400 MHz, CD3OD) δ 174.92, 174.54, 173.11, 171.03, 170.90, 147.45, 129.45, 129.30, 113.01, 90.26, 74.25, 72.52, 70.61, 70.00, 60.83, 53.99, 50.52, 33.34, 31.45, 30.33 – 27.03, 24.30, 22.11, 12.82.
4b acido 4,4'-(((2S,3R,4R,5S,6R)-6-(((4-metossibenzil)ossi)metil)-3-oleammido-4-(oleoilossi)
tetraidro-2H-piran-2,5-diil)bis(ossi))bis(4-ossobutanoico)
<1>H NMR (400 MHz, CDCl3) δ 7.24 (d, J = 8.6 Hz, 2H, 2*CHAr), 6.86 (d, J = 8.6 Hz, 2H, 2*CHAr), 6.21 (d, J = 3.3 Hz, 1H, H1α), 5.87 (d, J = 8.3 Hz, 1H, H1β), 5.47 – 5.29 (m, 4H, 4*CH=), 5.26 (t, J = 10.0 Hz, 1H, H4), 5.20 – 5.09 (m, 1H, H3), 4.54 – 4.33 (m, 3H, CH2PMB, H2), 3.88 (d, J = 9.2 Hz, 1H, H5), 3.79 (s, 3H, OMe), 3.58 – 3.42 (m, 2H, 2*H6), 2.90 – 2.36 (m, 8H, 4*CH2-COO), 2.26 (t, J = 7.5 Hz, 2H, CH2α Ammide), 2.08 (dd, J = 13.2, 7.0 Hz, 2H, CH2α Estere), 2.00 (d, J = 5.3 Hz, 8H, 4*CH2-=), 1.53 (s, 4H, 2*CH2β), 1.26 (s, 40H, 20*CH2), 0.87 (t, J = 6.6 Hz, 6H, 2*Me).<13>C NMR (400 MHz, CDCl3) δ 172.12, 169.73, 168.12, 164.28, 163.88, 154.05, 124.86, 124.81, 124.57, 124.49, 124.43, 124.37, 108.50, 86.13, 69.83, 67.99, 65.97, 63.33, 62.48, 50.08, 45.83, 31.19 - 28.96, 26.72, 24.03, 22.02, 20.26, 19.62, 17.51, 8.96.
5b acido 4,4'-(((2S,3R,4R,5S,6R)-6-(((4-metossibenzil)ossi)metil)-3-((9Z,12Z)-ottadeca-9,12-dienammido)-4-((9Z,12Z)-ottadeca-9,12-dienoilossi)tetraidro-2H-piran-2,5-diil)bis(ossi))bis(4-ossobutanoico)
<1>H NMR (400 MHz, CDCl3) δ 7.28 – 7.19 (m, 2H, 2*CHAr), 6.86 (d, J = 8.6 Hz, 2H, 2*CHAr), 6.21 (d, J = 3.4 Hz, 1H, H1a), 5.45 – 5.28 (m, 8H, 8*CH=), 5.25 (t, J = 8.6 Hz, 1H, H4), 5.14 (t, J = 10.6 Hz, 1H, H3), 4.53 – 4.34 (m, 3H, H2+ CH2 PMB), 3.93 – 3.82 (m, 1H, H5), 3.80 (s, 3H,OMe), 3.58 – 3.42 (m, 2H, 2*H6), 2.87 – 2.72 (m, 4H, 2*=CH2=), 2.72 – 2.52 (m, 8H, 4*CH2-COO), 2.44 – 2.38 (m, 2H, CH2α Ammide), 2.28 (t, J = 7.7 Hz, 2H, CH2α Estere), 2.13 – 1.97 (m, 8H, 4*CH2=), 1.64 – 1.46 (m, 4H, 2*CH2 b), 1.42 – 1.17 (m, 28H, 14*CH2), 0.88 (t, J = 6.8 Hz, 6H, 2*Me).<13>C NMR (101 MHz, cdcl3) δ 173.72, 172.99, 169.41, 168.69, 130.26, 129.74, 128.10, 127.83, 113.88, 90.88, 73.10, 70.89, 67.65, 65.78, 55.27, 53.78, 31.51, 30.75 – 28.09, 27.20, 25.61, 24.75, 22.57, 14.09.
6b acido 4,4'-(((2S,3R,4R,5S,6R)-3-dodecanamido-4-(dodecanoilossi)-6-(((4-metossibenzil)ossi)metil)tetraidro-2H-piran-2,5-diil)bis(ossi))bis(4-ossobutanoico) <1>H NMR (400 MHz, CDCl3) δ 7.26 (s, 2H, 2*CHAr), 6.88 (d, J = 8.6 Hz, 2H, 2*CHAr), 5.77 (d, J = 9.4 Hz, 1H, H1), 5.19 – 5.10 (m, 1H, H3), 4.52 (q, J = 11.6 Hz, 2H, CH2 PMB), 4.29 – 4.15 (m, 1H, H2), 4.10 – 3.97 (m, 1H, H5), 3.80 (s, 3H, MePMB), 3.74 – 3.63 (m, J = 8.1 Hz, 3H, H4+2*H6), 2.33 (dd, J = 13.8, 7.4 Hz, 2H, CH2 α Ammide), 2.12 (dd, J = 12.9, 7.5 Hz, 2H, CH2 α Estere), 1.57 (s, 8H, 2*CH2 β), 1.26 (s, 45H, 20*CH2), 0.88 (t, J = 6.8 Hz, 6H, 2*Me).<13>C NMR (400 MHz, CD3OD) δ 174.92, 174.54, 173.11, 171.03, 170.90, 147.45, 129.45, 129.30, 113.01, 90.26, 74.25, 72.52, 70.61, 70.00, 60.83, 53.99, 50.52, 33.34, 31.45, 30.33 – 27.03, 24.30, 22.11, 12.82.
8b acido 4,4'-(((2S,3R,4R,5S,6R)-6-(((4-metossibenzil)ossi)metil)-3-((9Z,12Z)-ottadeca-9,12-dienammido)-4-(tetradecanoilossi)tetraidro-2H-piran-2,5-diil)bis(ossi))bis(4-ossobutanoico)
<1>H NMR (400 MHz, CDCl3) δ 7.23 (d, J = 8.9 Hz, 2H, 2*CHAr), 6.85 (d, J = 8.3 Hz, 2H, 2*CHAr), 6.21 (d, J = 2.8 Hz, 1H, H1), 5.45 – 5.33 (m, 4H, 4*CH=), 5.19 -5.14 (m, 2H, H4 + H3), 4.53 – 4.35 (m, 2H, CH2 PMB), 4.30 – 4.21 (m, 1H, H2), 4.00 - 3.98 (m, 1H, H5), 3.79 (s, 3H, OMe), 3.57 – 3.41 (m, 2H, 2*H6), 2.81 – 2.42 (m, 10H, 4*CH2-COO =CH2=), 2.40 – 2.14 (m, 4H, 2*CH2α), 2.09 - 2.00 (m, 4H, 2*CH2=), 1.57 -1.50 (m, 4H, 2*CH2β), 1.34 - 1.32 (m, 34H, 17*CH2), 1.07 – 0.75 (m, 3H, 2*Me).
<13>C NMR (400 MHz, CDCl3) δ 175.72, 175.36, 174.47, 172.98, 171.81, 159.06, 132.53, 130.17, 129.07, 128.52, 113.44, 91.45, 73.64, 71.52, 70.66, 69.21, 56.03, 54.41, 37.80, 34.14, 31.18, 30.10, 29.34 - 27.91, 25.33, 25.12, 23.01, 14.08.
9b acido 4,4'-(((2S,3R,4R,5S,6R)-6-(((4-metossibenzil)ossi)metil)-3-oleammido-4-(tetradecanoilossi) tetraidro-2H-piran-2,5-diil)bis(ossi))bis(4-ossobutanoico)
<1>H NMR (400 MHz, CDCl3) δ 7.23 (d, J = 8.6 Hz, 2H, 2*CHAr), 6.86 (d, J = 8.7 Hz, 2H, 2*CHAr), 6.22 (d, J = 2.9 Hz, 1H, H1b), 5.43 – 5.28 (m, 2H, 2*CH=), 5.23 (t, J = 9.1 Hz, 1H, H4), 5.16 (t, J = 9.9 Hz, 1H, H3), 4.55 – 4.34 (m, 2H, CH2 PMB), 4.21 – 4.11 (m, 1H, H2), 3.94 – 3.87 (m, 1H, H5), 3.80 (s, 3H, OMe), 3.58 – 3.43 (m, 2H, 2*H6), 2.75 – 2.56 (m, 8H, 4*CH2-COO), 2.26 (t, J = 7.7 Hz, 2H, CH2a Ammide), 2.08 (t, J = 7.3 Hz, 2H, , CH2a Estere), 2.03 – 1.90 (m, 4H, 2*CH2-=), 1.60 – 1.46 (m, 4H, , CH2b), 1.41 – 1.14 (m, 40H, 20*CH2), 0.87 (t, J = 6.4 Hz, 6H, 2*Me).
<13>C NMR (400 MHz, CDCl3) δ 177.79, 176.65, 173.34, 172.62, 168.94, 159.27, 129.98, 129.63, 113.71, 91.22, 73.24, 71.20, 68.69, 67.81, 55.27, 51.91, 36.32, 34.34, 31.92, 29.94 - 28.37, 27.19, 25.40, 24.68, 22.77, 14.05.
FP13 acido 4,4'-(((2S,3R,4R,5S,6R)-6-(idrossimetil)-3-oleammido-4-
(oleoilossi)tetraidro-2H-piran-2,5-diil)bis(ossi))bis(4-ossobutanoico)
<1>H NMR (400 MHz, CD3OD) δ 6.15 (d, J = 3.2 Hz, 1H, H1), 5.41 – 5.28 (m, 5H, 4*CH=, H3), 5.16 (t, J = 9.9 Hz, 1H, H4), 4.41 (dd, J = 10.5, 3.4 Hz, 1H, H2), 3.96 (ddd, J = 7.5, 4.7, 2.3 Hz, 1H, H5), 3.69 – 3.52 (m, 2H, 2*H6), 2.80 – 2.48 (m, 8H, 4*CH2-COO), 2.40 – 2.21 (m, 2H, CH2α Ammide), 2.17 (t, J = 5.1 Hz, 2H, CH2α Estere), 2.11 – 1.95 (m, 4H, 4*CH2=), 1.69 – 1.47 (m, 4H, 2*CH2 β), 1.46 – 1.16 (m, 40H,20*CH2), 1.01 – 0.77 (m, 6H, 2*Me).
<13>C NMR (400 MHz, CD3OD) δ 175.15, 174.79, 173.30, 171.45, 171.16, 129.41, 90.51, 72.22, 70.21, 68.49, 60.04, 50.59, 35.38, 33.58, 31.68 - 29.02, 26.76, 25.57, 24.55, 22.35, 13.08. MS (ESI-) m/z calcolato (M-H) C50H84NO13-= 906,59, trovato = 906.60.
FP14 acido 4,4'-(((2S,3R,4R,5S,6R)-6-(idrossimetil)-3-((9Z,12Z)-ottadeca-9,12-dienammido)-4-((9Z,12Z)-ottadeca-9,12-dienoilossi)tetraidro-2H-piran-2,5-diil)bis(ossi))bis(4-ossobutanoico)
<1>H NMR (400 MHz, CDCl3) δ 6.19 (d, J = 2.8 Hz, 1H, H1α), 5.90 (d, J = 7.8 Hz, 1H, H1β), 5.44 – 5.28 (m, 8H, 8*CH=), 5.28 – 5.21 (m, 1H, H3), 5.21 – 5.12 (m, 1H, H4), 4.44 (t, J = 9.0 Hz, 1H, H2), 3.87 – 3.75 (m, 1H, H5), 3.70 (s, 1H, H6a), 3.60 (s, 1H, H6b), 2.76 (t, J = 6.0 Hz, 4H, 2*=CH2=), 2.72 – 2.53 (m, 8H, 2*CH2-COOH), 2.40 – 2.24 (m, 4H, 2*CH2α), 2.10 – 1.99 (m, 8H,4*CH2-COOH), 1.61 – 1.45 (m, 4H, 2*CH2), 1.45 – 1.11 (m, 28H, 14*CH2), 0.96 – 0.78 (m, 6H, 2*Me).<13>C NMR (400 MHz, CDCl3) δ 176.78, 176.42, 174.81, 173.46, 170.72, 169.68, 130.24, 127.85, 91.24, 72.18, 70.16, 68.04, 60.88, 51.13, 36.41, 34.13, 31.84, 31.53 - 27.19, 25.53, 24.86, 22.63, 14.11. MS (ESI-) m/z calcolato (M-H) C50H80NO13-= 902,56, trovato = 902.60
5FP15 acido 4,4'-(((2S,3R,4R,5S,6R)-6-(idrossimetil)-3-oleammido-4-(tetradecanoilossi)tetraidro-2H-piran-2,5-diil)bis(ossi))bis(4-ossobutanoico)
<1>H NMR (400 MHz, CDCl3) δ 6.20 (d, J = 3.3 Hz, 1H, H1 α), 5.90 (d, J = 8.7 Hz, 1H, H1 β), 5.40 – 5.27 (m, 2H, 2*CH=), 5.28 – 5.12 (m, 2H, H3+H4), 4.42 (t, J = 8.4 Hz, 1H, H2), 3.82 – 3.75 (m, 1H, H5), 3.74 – 3.53 (m, 2H, 2*H6), 2.85 – 2.54 (m, 8H, 4*CH2-COOH), 2.29 (t, J = 7.6 Hz, 2H, CH2α Ammide), 2.15 – 2.05 (m, 2H, CH2α Estere), 2.05 – 1.94 (m, 4H, 2*CH2-=), 1.61 – 1.47 (m, 4H, 2*CH2β), 1.29 (d, J = 28.5 Hz, 40H, 20*CH2), 0.88 (t, J = 6.8 Hz, 6H, 2*Me). <13>C NMR (400 MHz, CDCl3) δ 176.41, 176.15, 174.85, 173.99, 171.21, 170.29, 129.99, 129.64, 91.09, 72.19, 70.19, 68.20, 60.80, 51.08, 36.35, 34.14, 29.45 -27.21, 27.18, 24.88, 14.12. MS (ESI-) m/z calcolato (M-H) C46H78NO13<- >=852,55, trovato = 852,50
FP16 acido 4,4'-(((2S,3R,4R,5S,6R)-6-(idrossimetil)-3-((9Z,12Z)-ottadeca-9,12-dienammido)-4-(tetradecanoilossi)tetraidro-2H-piran-2,5-diil)bis(ossi))bis(4-ossobutanoico)
<1>H NMR (400 MHz, CDCl3) δ 6.19 (s, 1H, H1α), 5.91 (d, J = 6.8 Hz, 1H, H1β), 5.43 – 5.30 (m, 4H, 4*CH=), 5.27 (dd, J = 23.7, 9.8 Hz, 1H, H3), 5.21 – 5.11 (m, 1H, H4), 4.50 – 4.37 (m, 1H, H2), 3.82 (dd, J = 9.5, 3.2 Hz, 1H, H5), 3.77 – 3.53 (m, 2H, H6a+H6b), 2.83 – 2.73 (m, 2H, 4*=CH2=), 2.73 – 2.49 (m, 8H, 2*CH2-COOH), 2.39 – 2.23 (m, 4H, 2*CH2α), 2.10 – 1.98 (m, 4H,2*CH2-=), 1.53 (dd, J = 5.4, 2.9 Hz, 4H, 2*CH2β), 1.43 – 1.09 (m, 34H, 17*CH2), 0.86 (m, 6H, 2*Me).<13>C NMR (400 MHz, CDCl3) δ 176.57, 176.33, 174.83, 173.44, 171.65, 170.71, 130.24, 127.85, 91.23, 72.16, 70.12, 68.15, 60.82, 51.19, 36.41, 34.00, 31.92, 31.51, 30.82 – 27.86, 27.07, 25.61, 24.89, 22.69, 14.13. MS (ESI-) m/z calcolato (M-H) C46H76NO13<- >= 850,53, trovato = 850.50
FP17 acido 4,4'-(((2S,3R,4R,5S,6R)-6-(idrossimetil)-3-tetradecanammido-4-
(tetradecanoilossi)tetraidro-2H-piran-2,5-diil)bis(ossi))bis(4-ossobutanoico)
<1>H NMR (400 MHz, CDCl3) δ 6.19 (s, 1H, H1a), 5.94 (d, J = 7.4 Hz, 1H, H1b), 5.32 – 5.20 (m, 1H, H3), 5.20 – 5.07 (m, 1H, H4), 4.51 – 4.37 (m, 1H, H2), 3.89 – 3.75 (m, 1H, H5), 3.75 – 3.52 (m, 2H, 2*H6), 2.85 – 2.48 (m, 8H, 4*CH2-COO), 2.39 – 2.22 (m, 2H, CH2α
Ammide), 2.16 – 1.96 (m, 2H, CH2α Estere), 1.64 – 1.45 (m, 4H, 2*CH2b), 1.44 – 1.00 (m, 40H, 20*CH2), 0.99 – 0.80 (m, 6H, 2*Me). <13>C NMR (400 MHz, CD3OD) δ 176.30, 174.97, 173.70, 170.96, 170.01, 91.31, 72.30, 70.28, 68.31, 61.00, 55.05, 34.26, 32.03 - 29.43, 25.59, 25.00, 22.81, 14.26. MS (ESI-) m/z calcolato (M-H) C42H72NO13<-->= 798,50, trovato = 798.50
FP18 4,4'-(((2S,3R,4R,5S,6R)-3-dodecanamido-4-(dodecanoyloxy)-6-
(hydroxymethyl)tetrahydro-2H-pyran-2,5-diyl)bis(oxy))bis(4-oxobutanoic acid) <1>H NMR (400 MHz, CDCl3) δ (ppm): 175.13 (CAmide), 173.15 (CEster), 159.35 (CAr OMe) 130.01 (CAr), 129.68 (CH2 Ar),113.83 (CH2 Ar), 91.84 (H1), 73.36 (CH2 PMB), 73.25 (C5), 70.49 (C3), 70.01 (C4), 69.85 (C6), 55.27 (MeOPMB), 51.72 (C2), 36.71 (Cα Amide), 34.31 (Cα Ester), 31.91 (2*CH2 ω-2), 30.33 - 28.11 (18*CH2), 25.62 (C β Ester), 24.93 (C β Amide), 22.69 (2*CH2 ω-1), 14.15 (2*Me). <13>C NMR (400 MHz, CD3OD) δ 176.30, 174.97, 173.70, 170.96, 170.01, 91.31, 72.30, 70.28, 68.31, 61.00, 55.05, 34.26, 32.03 - 29.43, 25.59, 25.00, 22.81, 14.26. MS (ESI-) m/z calcolato (M-H) C38H65NO13<-->= 743.45, trovato = 743.50.
11. Biologia
Preparazione della soluzione stock dei composti
Al fine di ottenere una soluzione stock a concentrazione 10 mM dei composti, è stato risospeso un milligrammo di ciascun compost nel solvente indicato nella tabella sotto. :
Composto P.M. (g/mol) Solventr
FP7 847.77 H2O:DMSO 1:1
FP13 908.21 Etanolo:DMSO 1:1 FP14 904.18 Etanolo:DMSO 1:1 FP15 854.12 Etanolo:DMSO 1:1 FP16 852.1 Etanolo:DMSO 1:1
I composti sono stati agitati fino a quando completamente disciolti in soluzione.
Biologia
Saggio con cellule HEK-Blue hTLR4
I monosaccaridi FP13-17 sono stati saggiati per la loro capacità di attivare o inibire l’attivazione e il segnale di TLR4 stimolato da LPS nelle cellule HEK-Blue TM hTLR4 (Invivogen).Le cellule sono state messe in coltura secondo le istruzioni del produttore. In breve, le cellule sono state coltivate in terreno ad alto glucosio DMEM complementate con siero fetale bovino (FBS) al 10%, glutammina 2 mM, antibiotici e 1× HEK-Blue <TM >Selection (InvivoGen). Le cellule sono state staccate utilizzando una spatola per cellule, contate e seminate in una piastra a 96 pozzetti ad una densità di 4×10<4 >cellule per pozzetto. Dopo incubazione tutta la notte (37 °C, 5% CO2, umidità 95%), il terreno di coltura è stato rimpiazzato con DMEM senza rosso fenolo complementato con il composto da saggiare. Dopo 30 minuti di pre incubazione con le molecole di sintesi FP13-17, le cellule sono state stimolate 100 ng/mL LPS di E. coli O55:B5 (Sigma-Aldrich) e incubate tutta la notte. I surnatanti contenenti SEAP sono stati raccolti e incubati con paranitrofenilfosfato (pNPP) per 2−4 ore al buio a temperatura ambiente. La densità ottica dei pozzetti è stata determinata utilizzando un lettore di micropiastre impostato a 405 nm. I risultati sono stati normalizzati con il controllo positivo (LPS da solo) ed espressi come media percentuale ± SEM di almeno tre esperimenti indipendenti e sono riportati nella Figura 1.
Valutazione della tossicità dei composti FP13-18 su cellule HEK-BlueTM hTLR4 E’ stata valutata la citotossicità dei composti FP13-18 mediante saggio di vitalità cellulare con MTT (bromuro di 3-(4,5-dimetiltiazol-2-il)-2,5-difeniltetrazolio). Le cellule HEK-BlueTM hTLR4 sono state trattate con le più alte concentrazioni di composto utilizzate nel precedente test (10 μM). Il saggio MTT rivela che i composti FP13-18 non sono tossico alle concentrazioni testate.
Studi di legame dei composti sintetici con il recettore MD-2 umano
Studi di interazione delle molecole sintetiche FP13-17 con il recettore purificato MD-2 umano (hMD-2) sono stati eseguiti utilizzando quattro diverse tecniche: due saggi basati sul metodo ELISA con hMD-2 immobilizzato, un saggio di spiazzamento di un ligando di MD-2 fluorescente e misure dirette di interazione molecola/MD-2 tramite Surface Plasmon Resonance (SPR).
Saggio di spiazzamento del ligando fluorescente di MD-2 bis-ANS.
E’ stato dimostrato che il composto 1,1’-Bis(anilino)-4,4’-bis (naphthalene)−8,8’ disulfonate (bis-ANS) lega MD-2 e viene spiazzato da LPS (Mancek-Keber, M. and R. Jerala, Structural similarity between the hydrophobic fluorescent probe and lipid A as a ligand of MD-2. Faseb j, 2006. 20(11): p. 1836-42). bis-ANS lega presumibilmente la stessa tasca idrofobica di MD-2 responsabile del legame delle catene lipofile del lipide A; quindi i modulatori del TLR4 che interagiscono con MD-2 come il lipide A, competono con il composto bis-ANS e sono capaci di spiazzarlo da MD-2.
Il legame con MD-2 causa un aumento dell’intensità di fluorescenza di bis-ANS.
Se somministrate prima di bis-ANS, le 5 molecole FP13-17 causano una diminuzione concentrazione-dipendente della fluorescenza, indicando uno spiazzamento di bis-ANS da MD-2 (Figura 3A-F). LPS ed FP7 (ligandi naturali e sintetici di MD-2) sono utilizzati come controlli positivi in questo esperimento (Figura 3G).
Saggio di spiazzamento di LPS biotinilato da MD-2
La capacità di spiazzare LPS dalla tasca idrofobica di MD-2 è stata valutata utilizzando un saggio ELISA. Le 5 molecole FP13-17 ed FP7 ed LPS come controlli positivi sono state aggiunte a concentrazioni crescenti a MD-2 che era stato precedentemente incubato con LPS biotinilato. Le molecole competono con LPS biotinilato per il legamen con MD-2 in maniera dose-dipendente, il più elevato spiazzamento compreso tra il 50% e 65% ottenuto alla concentrazione di 160 μM (Figura 4A-F). LPS è in grado di spiazzare LPS biotinilato con uno spiazzamento del 75% ottenuto ad una concentrazione di 40 μM (Figura 4G).
Saggio di competizione con anticorpo anti-MD-2
Il legame diretto delle molecole FP7, FP13, FP14, FP15, FP16, FP17 ed LPS ad MD-2 è stato determinato utilizzando un anticorpo monoclonale che lega MD-2, ma non MD-2 legato ad LPS (Viriyakosol, S., et al., Characterization of monoclonal antibodies to human soluble MD-2 protein. Hybridoma (Larchmt), 2006.25(6): p.349-57).
L’anticorpo monoclonacle anti-MD-2 (9B4) lega specificatamente un epitopo vicino alla tasca idrofobica di MD-2, la quale è disponibile per il binding dell’anticorpo 9B4 solamente quando la tasca idrofobica di MD-2 è vuota. FP7, FP13, FP14, FP15, FP16, FP17 sono responsabile della diminuzione del legame dell’anticorpo 9B4 ad MD-2 pari al 95% ad una concentrazione di composto compresa tra 10 e 20 μM (Figura 5A-F). LPS è in grado di provocare una diminuzione del legame dell’anticorpo 9B4 del 95% ad una concentrazione più bassa, pari a 5 μM (Figura 4G).
Caratterizzazione del legame tra MD-2 e le molecole sintetiche utilizzando risonanza plasmonica di superficie (SPR)
Esperimenti di risonanza plasmonica di superficie (SPR) permettono lo studio di interazioni dirette tra le molecole da caratterizzare ed MD-2. I dati SPR mostrano interazioni di legame tra FP13-17 ed MD-2; i risultati indicano che FP7, FP13, FP14, FP15, FP16, FP17 ed LPS legano direttamente MD-2 con rispettivi valori di KD di 3 μM, 9 μM, 35 μM, 14 μM, 21 μM, 12 μM e 1 μM (Figura 5).
Questi risultati ottenuti dai 4 saggi in vitro sul recettore hMD-2 chiaramente dimostrano che FP13-17 legano MD-2 interagendo con il recettore in modo simile al lipide A, il suo ligando naturale.
Il progetto che ha portato a questa domanda di brevetto è stato finanziato dalla Comunità Europea all’interno del finanziamento Horizon 2020, come MSCA-ETN, progetto TOLLerant, Grant Agreement numero 642157.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composto avente formula (I)
    in cui R1 ed R2 possono essere, indipendentemente l’uno dall’altro catene di acido oleico, linoleico, miristico o laurico.
  2. 2. Composto secondo la rivendicazione 1 in cui quando R1 è una catena di acido oleico R2 è una catena di acido oleico o una catena di acido linoleico.
  3. 3. Composto secondo la rivendicazione 1 in cui quando R1 è una catena di acido linoleico R2 è una catena di acido linoleico.
  4. 4. Composto secondo la rivendicazione 1 in cui quando R1 è una catena di acido miristico R2 è una catena di acido oleico, linoleico o miristico.
  5. 5. Composto secondo la rivendicazione 1 scelto tra i composti aventi formula:
  6. 6. Composto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5 per uso come principio attivo farmacologico.
  7. 7. Composto per l’uso secondo la rivendicazione 6 nel trattamento di patologie in cui è necessaria una inattivazione del recettore TLR4.
  8. 8. Composto per l’uso secondo la rivendicazione 6 o 7 nel trattamento di infezioni, sepsi, aterosclerosi, trombocitopenia, trombosi, disturbi coronarici, cardiomiopatia, danno da riperfusione post ischemia miocardica (MI/R), disturbi alle valvole cardiache, malattie neurodegenerative, cancro, diabete.
  9. 9. Composizione farmaceutica comprendente un composto come definito in una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5 e almeno un veicolante o un eccipiente farmacologicamente accettabile.
  10. 10. Composizione farmaceutica secondo la rivendicazione 9 in forma liquida, iniettabile, solida, granulato, polvere, emulsione, spray, aerosol, crema.
  11. 11. Composizione farmaceutica secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 9 o 10 per somministrazione orale, sistemica, endovenosa, topica, nebulizzata.
  12. 12. Composizione farmaceutica secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 11 per uso come farmaco.
  13. 13. Composizione farmaceutica per l’uso secondo la rivendicazione 12 nel trattamento di patologie in cui è necessaria una inattivazione del recettore TLR4.
  14. 14. Composizione farmaceutica per l’uso secondo la rivendicazione 12 o 13 nel trattamento di infezioni, sepsi, aterosclerosi, trombocitopenia, trombosi, disturbi coronarici, cardiomiopatia, danno da riperfusione post ischemia miocardica (MI/R), disturbi alle valvole cardiache, malattie neurodegenerative, cancro, diabete.
IT201800000728A 2018-01-11 2018-01-11 Nuovi antagonisti del tlr4 umano IT201800000728A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT201800000728A IT201800000728A1 (it) 2018-01-11 2018-01-11 Nuovi antagonisti del tlr4 umano

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT201800000728A IT201800000728A1 (it) 2018-01-11 2018-01-11 Nuovi antagonisti del tlr4 umano

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800000728A1 true IT201800000728A1 (it) 2019-07-11

Family

ID=61952845

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT201800000728A IT201800000728A1 (it) 2018-01-11 2018-01-11 Nuovi antagonisti del tlr4 umano

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800000728A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1996018600A1 (en) * 1994-12-14 1996-06-20 Lifegroup S.P.A. Amides of mono and bicarboxylic acids with amino acids or glycosamines, selectively active on the cannabinoid peripheral receptor
WO2007107285A1 (en) * 2006-03-22 2007-09-27 Universita' Degli Studi Di Milano - Bicocca Lipid a antagonists with anti-septic shock, anti-inflammatory, anti-ischemia and analgesic activity

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1996018600A1 (en) * 1994-12-14 1996-06-20 Lifegroup S.P.A. Amides of mono and bicarboxylic acids with amino acids or glycosamines, selectively active on the cannabinoid peripheral receptor
WO2007107285A1 (en) * 2006-03-22 2007-09-27 Universita' Degli Studi Di Milano - Bicocca Lipid a antagonists with anti-septic shock, anti-inflammatory, anti-ischemia and analgesic activity

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
"Journal of Labelled Compounds and Radiopharmaceuticals", vol. 231, 29 September 1983, JOHN WILEY, GB, ISSN: 0362-4803, article LAURENS ANDERSON ET AL: "The Convergent Approach to the Synthesis of Lipid A and Its Analogs : Structure, Synthesis, and Biological Activities", pages: 255 - 275, XP055502846, DOI: 10.1021/bk-1983-0231.ch012 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU603058B2 (en) 7-oxabicycloheptane substituted diamide and its congener prostaglandin analogs
AU707779B2 (en) Substituted liposaccharides useful in the treatment and prevention of endotoxemia
AU2018395417B2 (en) Heterobifunctional inhibitors of E-selectin and galectin-3
KR20180097751A (ko) Sting 활성과 연관된 상태 예컨대 암의 치료를 위한 시클릭 디뉴클레오티드
US20160333043A1 (en) E-Selectin Antagonists Modified By Macrocycle Formation to the Galactose
ES2237784T3 (es) Inositolglicanos con actividad insulinica.
CA2812320A1 (en) Pochoxime conjugates useful for the treatment of hsp90 related pathologies
JP2023026669A (ja) E-セレクチンアンタゴニストとしてのガラクトピラノシル-シクロヘキシル誘導体
CA3136661A1 (en) Galactose-linked multimeric glycomimetic inhibitors of e-selectins, galectin-3, and/or cxcr4 chemokine receptors
JP3771445B2 (ja) スルホピラノシルアシルグリセロール誘導体を含有する制癌剤
US20090215710A1 (en) Carbohydrate based toll-like receptor (tlr) antagonists
EP1611147A1 (en) 6&#34;-amino-6&#34;-deoxygalactosylceramides
IT201800000728A1 (it) Nuovi antagonisti del tlr4 umano
Marinier et al. Novel mimics of sialyl Lewis X: design, synthesis and biological activity of a series of 2-and 3-malonate substituted galactoconjugates
Vasan et al. Agonistic and antagonistic properties of a Rhizobium sin-1 lipid A modified by an ether-linked lipid
US6759522B2 (en) Sulforhamnosylacyglycerol derivatives and use thereof as medicaments
US20230012702A1 (en) Novel mimetics of heparin oligosaccharides
JP2013237659A (ja) 抗腫瘍剤
US6740640B2 (en) Sulfofucosylacylglycerol derivatives and administration thereof as medicaments
US5034380A (en) Alkoxymethylidene epipodophyllotoxin glucosides
RU1836378C (ru) Способ получени аналогов липида А
JP4841560B2 (ja) 乾癬の処置のためのアミグダリン類似体の使用
CA3043895A1 (en) New type of taxane compound, preparation method and application thereof
WO2017205269A1 (en) Haloalkyl fucose-containing selectin antagonists
Caldwell Synthesis of Alpha-GalCer Analogues as iNKT-Cell Agonists and Reactions of 2-Methyleneoxetanes