IT201700022617A1 - Apparato di filtraggio aria - Google Patents

Apparato di filtraggio aria

Info

Publication number
IT201700022617A1
IT201700022617A1 IT102017000022617A IT201700022617A IT201700022617A1 IT 201700022617 A1 IT201700022617 A1 IT 201700022617A1 IT 102017000022617 A IT102017000022617 A IT 102017000022617A IT 201700022617 A IT201700022617 A IT 201700022617A IT 201700022617 A1 IT201700022617 A1 IT 201700022617A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
filtering
filtering apparatus
door
box
duct
Prior art date
Application number
IT102017000022617A
Other languages
English (en)
Inventor
Luisa Galluzzo
Original Assignee
La Ricambi Udinese S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by La Ricambi Udinese S R L filed Critical La Ricambi Udinese S R L
Priority to IT102017000022617A priority Critical patent/IT201700022617A1/it
Publication of IT201700022617A1 publication Critical patent/IT201700022617A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D46/00Filters or filtering processes specially modified for separating dispersed particles from gases or vapours
    • B01D46/0002Casings; Housings; Frame constructions
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D46/00Filters or filtering processes specially modified for separating dispersed particles from gases or vapours
    • B01D46/0002Casings; Housings; Frame constructions
    • B01D46/0004Details of removable closures, lids, caps or filter heads
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D46/00Filters or filtering processes specially modified for separating dispersed particles from gases or vapours
    • B01D46/0084Filters or filtering processes specially modified for separating dispersed particles from gases or vapours provided with safety means
    • B01D46/0091Including arrangements for environmental or personal protection

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Filtering Of Dispersed Particles In Gases (AREA)
  • Separation By Low-Temperature Treatments (AREA)

Description

"APPARATO DI FILTRAGGIO ARIA"
CAMPO DI APPLICAZIONE
II presente trovato si riferisce ad un apparato di filtraggio aria installabile in corrispondenza di macchine che prevedono remissione, ad esempio in condizione di depressione, di un flusso di aria di processo. Ad esempio, l’apparato di filtraggio trova vantaggiosa applicazione, anche se non è la sola, in relazione a macchine asciugatrici di articoli tessili di tipo industriale o domestico. Una tale applicazione trova vantaggiosamente inserimento nel settore navale, ospedaliero, della ristorazione, alberghiero, delle lavanderie industriali, o simili, ove è necessario che residui filamentosi, o altro, da una parte non si depositino nei condotti creando pericolo di incendio, o di alimentazioni di incendio, ovvero si spargano nell’ambiente.
STATO DELLA TECNICA
Sono noti apparati di filtraggio di aria installati tra un primo condotto di uscita dell’aria di processo di una macchina, ed un secondo condotto, vantaggiosamente funzionante in depressione, di ricircolo dell’ aria.
Detta aria di ricircolo, che può essere a circuito chiuso o collegata all’ambiente, necessita di essere filtrata per il suo riutilizzo, o prima di uscire definitivamente dal circuito.
In particolare, là ove sia previsto il ricircolo, tale flusso di aria richiede di essere filtrato in quanto presenta residui di vario genere, quale pulviscolo, fibre tessili, o altri residui.
Accade che in alcuni settori è necessario avere degli ambienti puliti, privi di polveri, e privi di fibre, o altro materiale, per motivi di pulizia e/o per motivi di sicurezza dovuti all’elevato rischio di innesco, o di alimentazione, di incendi. Tale aspetto è ancora più importante in particolari ambienti, in cui ci sono ambienti chiusi o circoscritti con ridotti spazi di fuga, ovvero in ambienti in cui ci sono persone non preparate ad emergenze, quali ospedali, alberghi, ristoranti, o simili.
Per soddisfare tale esigenza, sono previsti apparati di filtraggio.
Gli apparati di filtraggio noti comprendono una struttura di contenimento, atta a definire al suo interno una camera di filtraggio che si frappone tra il condotto di entrata e quello di uscita dell’aria.
Tale camera di filtraggio comprende un elemento filtrante installato interposto nel passaggio del flusso di aria alTintemo della camera di filtraggio.
L’apparato di filtraggio comprende normalmente anche una porta mobile atta a determinare una condizione chiusa ed una condizione aperta al fine di poter accedere all’elemento filtrante per la sua pulizia e/o sostituzione.
Ci sono installazioni che richiedono frequenti interventi di manutenzione per la sostituzione e/o la pulizia degli elementi filtranti al fine di avere sempre aria correttamente filtrata. Tuttavia, durante l’apertura della succitata porta per eseguire interventi di manutenzione, sostituzione e/o pulizia degli elementi filtranti, nella tecnica nota l’aria continua ad essere aspirata e l’aria di ricircolo porta con sé nel condotto di aspirazione i residui di processo.
Uno scopo del presente trovato è di realizzare un apparato di filtraggio dell’aria che eviti il rischio di dispersione di residui durante le operazioni di manutenzione.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di realizzare un apparato di filtraggio aria che faciliti le operazioni di manutenzione. Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di realizzare un apparato di filtraggio che richieda interventi di manutenzione meno frequenti.
È pure uno scopo il realizzare apparati di filtraggio in grado di ottenere un filtraggio più spinto dell’aria.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nella rivendicazione indipendente, mentre le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell’idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi, il presente trovato si riferisce ad un apparato di filtraggio aria comprendente un corpo scatolare definente un vano nel quale è posizionato almeno un elemento filtrante e provvisto di un’apertura di accesso al vano selettivamente apribile/chiudibile con una porta.
L’apparato di filtraggio comprende anche un condotto di alimentazione di un flusso di aria, associato al corpo scatolare e disposto a monte dell’elemento filtrante, ed un condotto di evacuazione aria filtrata associato anch’esso al corpo scatolare e disposto a valle dell’elemento filtrante.
Secondo un aspetto del presente trovato, l’apparato di filtraggio comprende anche un dispositivo di intercettazione associato almeno al condotto di evacuazione e funzionalmente collegato alla porta, così da essere associato in modo coordinato. Il dispositivo di intercettazione, quindi, prevede una prima posizione di apertura del condotto di evacuazione, coordinata con una condizione chiusa della porta.
II suddetto dispositivo di intercettazione è abilitato ad assumere anche una seconda posizione di chiusura del condotto di evacuazione, coordinata con una condizione aperta della porta.
Secondo una variante realizzativa, l’elemento filtrante è un filtro solitamente utilizzato nei circuiti oleodinamici al fine di avere da una parte un’ampia superfìcie filtrante in poco spazio, dall’altra parte una capacità di intercettazione anche di piccoli, o piccolissimi, residui.
In base a tale variante realizzativa, l’apparato di filtraggio è soggetto ad interventi di manutenzione per la pulizia e/o la sostituzione dell’elemento filtrante meno frequenti, riduce le perdite di carico e garantisce una maggiore efficienza di filtraggio dell’aria.
Secondo un’ulteriore variante realizzativa, l’elemento filtrante può essere un filtro a sacco, in cui il sacco è del tipo multiplo con un eventuale schermo di grado voluto.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di forme di realizzazione, fomite a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 è una vista dall’alto di una sezione trasversale di un apparato di filtraggio in una forma di realizzazione;
- la fig. 2 è una vista laterale dell’apparato di filtraggio di fig. 1 in una condizione operativa;
- la fig. 3 è una vista laterale dell’apparato di filtraggio di fig. 1 in un’ulteriore condizione operativa;
- la fig. 4 è una vista dall’alto di una sezione trasversale di un apparato di filtraggio secondo un’ulteriore forma di realizzazione;
- la fig. 5 è una vista dall’alto di una sezione trasversale dell’apparato di filtraggio in un ulteriore forma di realizzazione.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI FORME DI REALIZZAZIONE
Forme di realizzazione qui descritte utilizzando le fìgg. 1 - 5, fanno riferimento ad un apparato di filtraggio 10 di aria installato in corrispondenza di una macchina 100 che prevede remissione di un flusso di aria avente residui ottenuti dal particolare processo eseguito dalla macchina 100.
A solo titolo esemplificativo e non limitativo, l’apparato di filtraggio 10 può essere installato in corrispondenza di una macchina 100 asciugatrice di articoli tessili che prevede un flusso di aria in uscita avente residui polverulenti, filamentosi, fibre tessili, o simili.
L’apparato di filtraggio 10 comprende un corpo scatolare 11 definente un vano 12 nel quale è posizionato almeno un elemento filtrante 13.
L’elemento filtrante 13 può essere un qualsiasi filtro in grado di filtrare un flusso di aria conferendo versatilità di utilizzo dell’apparato di filtraggio 10 a seconda della tipologia di residui di processo da filtrare. In particolare, la versatilità di utilizzo degli elementi filtranti 13 permette di scegliere una tipologia facilmente reperibile in caso di sostituzione e, se necessario, anche realizzata con materiali idonei ad operare in ambienti particolarmente aggressivi.
Il corpo scatolare 11 può essere ricavato da piastre metalliche opportunamente sagomate.
II corpo scatolare 11 è definito da una parete superiore 21 e da una parete di fondo 22 che si associano, in modo noto, a due pareti laterali 23 e a una parete posteriore 24 per definire il vano 12.
Il corpo scatolare 11 è provvisto di un’apertura 14 di accesso al vano 12 selettivamente apribile/chiudibile con una porta 15.
Ad esempio, il corpo scatolare 11 è sigillato per evitare la fuoriuscita dei residui nell’ambiente in cui è installato l’apparato di filtraggio 10. Inoltre, la sigillatura del corpo scatolare 11 impedisce l’ingresso di aria proveniente dall’ambiente esterno, al fine di impedire una diminuzione dell’azione aspirante esercitata dal circuito di ricircolo 101. In forme di realizzazione, la porta 15, nella sua posizione chiusa, può essere in appoggio sul corpo scatolare 11, occludendo l’apertura 14. La porta 15 può essere installata in posizione opposta rispetto alla parete posteriore 24 del corpo scatolare 11.
La porta 15 può essere provvista di una guarnizione di tenuta posta in corrispondenza di un bordo perimetrale che va a contatto con il corpo scatolare 11 in posizione chiusa. In questo modo è possibile evitare di avere perdite di aria durante il funzionamento dell’apparato di filtraggio
In alternativa, o in aggiunta, il corpo scatolare 11 può essere provvisto di un una guarnizione di tenuta posta sul perimetro dell’apertura 14.
La porta 15 può essere incernierata od imperniata attorno ad un’asse di rotazione, ad esempio orizzontale (come nelle figure allegate), o verticale, e quindi può essere movimentata mediante rotazione, anche se non si escludono forme di realizzazione in cui la porta 15 è movimentata linearmente, dall’alto in basso, tipo serranda, oppure lateralmente, secondo le esigenze.
L’apparato di filtraggio 10 comprende un primo condotto di alimentazione 16 del flusso di aria associato al corpo scatolare 11 e disposto a monte dell’elemento filtrante 13.
Il condotto di alimentazione 16 è configurato per convogliare il flusso di aria di processo della suddetta macchina 100 verso l’apparato di filtraggio 10.
L’apparato di filtraggio 10 comprende anche un secondo condotto di evacuazione 17 dell’aria filtrata associato anch’esso al corpo scatolare 11 e disposto a valle dell’elemento filtrante 13.
Il condotto di evacuazione 17 è configurato per ricevere il flusso di aria dopo aver attraversato l’elemento filtrante 13 e per indirizzarlo verso un circuito di ricircolo 101 dell’aria filtrata.
In accordo con forme di realizzazione qui descritte, durante il funzionamento dell’apparato di filtraggio 10 il flusso di aria viene generato mediante depressione generata dal circuito di ricircolo 101 posto a valle dell’elemento filtrante 13.
Secondo una forma di realizzazione, il vano 12 può essere fisicamente diviso in due zone, in cui in una prima zona 18 può essere presente il condotto di alimentazione 16 ed in una seconda zona 19 può essere presente il condotto di evacuazione 17.
Tra la prima zona 18 e la seconda zona 19 può essere interposto l’elemento filtrante 13.
L’apparato di filtraggio 10 comprende un dispositivo di intercettazione 20 associato almeno al condotto di evacuazione 17 e funzionalmente collegato alla porta 15.
Il dispositivo di intercettazione 20 è configurato per poter assumere selettivamente una prima posizione di apertura del condotto di evacuazione 17, coordinata con la chiusura della porta 15 ed una seconda posizione di chiusura del condotto di evacuazione 17, coordinata con l’apertura della porta 15.
La prima posizione di apertura del dispositivo di intercettazione 20 corrisponde ad una condizione di apertura del condotto di evacuazione 17 attraverso il quale può scorrere il flusso di aria.
La seconda posizione di chiusura del dispositivo di intercettazione 20 corrisponde ad una condizione di interruzione del condotto di evacuazione 17 ostruendo il passaggio dell’aria ed interrompendo il suo flusso.
Per collegamento funzionale tra il dispositivo di intercettazione 20 e la porta 15 si può intendere un collegamento di tipo meccanico, quali aste rigide, corde, pistone pneumatico, o anche elettrico, elettronico.
Secondo una forma di realizzazione, il dispositivo di intercettazione 20 può comprendere un elemento otturatore 25.
L’elemento otturatore 25 può essere un elemento piano avente una superficie di forma e dimensioni almeno pari a quelle della sezione trasversale di un tratto del condotto di evacuazione 17 in corrispondenza del quale è installato l’elemento otturatore 25 stesso.
In accordo con forme realizzative qui descritte, l’elemento otturatore 25 può essere realizzato in un materiale metallico e può essere provvisto di un segmento gommoso in corrispondenza di un suo bordo perimetrale. In alternativa, l’elemento otturatore 25 può essere realizzato completamente in gomma.
In questo modo l’elemento otturatore 25 può presentare dimensioni leggermente superiori alle dimensioni della sezione trasversale del condotto di evacuazione 17 in modo tale da fare da tenuta al passaggio dell’aria quando il dispositivo di intercettazione 20 è in posizione chiusa. In una soluzione realizzativa preferita ed esemplificativamente illustrata nelle figg. 1 - 5, l’elemento otturatore 25 ha una superficie sostanzialmente circolare.
Ad esempio, l’elemento otturatore 25 può essere un otturatore impiegato in una valvola a farfalla.
L’elemento otturatore 25 è ruotabile attorno ad un asse di rotazione R e mediante una spina 29 installata in attraversamento all’elemento otturatore 25 in corrispondenza di un suo diametro.
L’asse di rotazione R è posto trasversalmente rispetto ad un asse longitudinale del condotto di evacuazione 17.
Il dispositivo di intercettazione 20 comprende anche un gruppo di attuazione 26 configurato per trasmettere il movimento della porta 15 all’elemento otturatore 25, cioè posizionando di volta in volta l’elemento otturatore 25 nella prima posizione di apertura o nella seconda posizione di chiusura.
In accordo con una soluzione realizzativa preferita, il gruppo di attuazione 26 è meccanicamente collegato all’elemento otturatore 25 ed alla porta 15.
II gruppo di attuazione 26 è configurato per portare l’elemento otturatore 25 nella prima posizione di apertura e nella seconda posizione di chiusura del condotto di evacuazione 17.
Secondo una variante realizzativa, il gruppo di attuazione 26 può comprendere un meccanismo a leva collegato all’elemento otturatore 25 ed alla porta 15.
Il gruppo di attuazione 26 può presentare una prima asta 27 ed una seconda asta 28.
La prima asta 27 e la seconda asta 28 sono collegate tra loro ed, inoltre, la prima asta 27 è collegata alla porta 15 e la seconda asta 28 è collegata all’elemento otturatore 25.
Il collegamento tra la prima asta 27 e la seconda asta 28 è del tipo articolato, in modo tale che la prima asta 27 possa muoversi relativamente alla seconda asta 28 per la rotazione dell’elemento otturatore 25.
Secondo un’ulteriore variante realizzativa, il gruppo di attuazione 26 può essere realizzato da un meccanismo a pistone.
Secondo un’ulteriore forma di realizzazione esemplificativamente illustrata nelle figg. 1 - 4, il condotto di alimentazione 16 ed il condotto di evacuazione 17 sono installati in corrispondenza di una medesima parete del corpo scatolare 1 1.
Inoltre, all’interno del corpo scatolare 11 sono installati due elementi filtranti 13.
Gli elementi filtranti 13 possono essere dei filtri solitamente utilizzati in circuiti oleodinamici aventi una forma sostanzialmente cilindrica. Ad esempio, ciascun elemento filtrante 13 può presentare un diametro della sezione trasversale da circa 10 cm a circa 30 cm.
Tali elementi filtranti 13 presentano una superficie esterna sostanzialmente frastagliata e/o plissettata e configurata per essere attraversata dal flusso di aria dall’esterno verso Tinterno ed eseguire un suo filtraggio.
Vantaggiosamente, la plissettatura della superficie esterna dell’elemento filtrante 13 permette di aumentare sensibilmente la superficie di filtraggio rispetto ad una superfìcie esterna uniforme di un elemento filtrante 13 standard.
In particolare, i suddetti elementi di filtraggio 13 possono avere una lunghezza nel senso dello sviluppo longitudinale da 2 a 4 volte superiore al diametro della loro sezione trasversale.
Secondo un’ulteriore forma di realizzazione esemplificativamente illustrata in fìg. 4, gli elementi filtranti 13 possono avere la lunghezza, ad esempio, prossima a 4 volte il diametro della sezione trasversale. In questo modo gli elementi filtranti 13 mantengono una superfìcie ampia di filtraggio e possono essere disposti in poco spazio.
Il corpo scatolare 11 può presentare al suo interno un dispositivo di sostegno 30 configurato per sostenere almeno un elemento filtrante 13. Nel caso specifico di figg. 1 e 4, il dispositivo di sostegno 30 sostiene due elementi filtranti 13.
Il dispositivo di sostegno 30 presenta due aperture passanti 31 in corrispondenza delle quali viene fissato ciascun elemento filtrante 13. Il dispositivo di sostegno 30 è direttamente collegato al condotto di evacuazione 17, in particolare, l’imboccatura del condotto di evacuazione 17 corrisponde ad una della due aperture passanti 31 del dispositivo di sostegno 30.
Inoltre, il dispositivo di sostegno 30 è configurato per rendere comunicanti pneumaticamente le due aperture passanti 31 e permettere che i due flussi di aria generati dai due elementi filtranti 13 confluiscano verso l’imboccatura del condotto di evacuazione 17.
In accordo con forme realizzative qui descritte, il dispositivo di sostegno 30 può essere disposto in avvicinamento od in allontanamento dal condotto di evacuazione 17 a seconda della dimensione degli elementi filtranti 13.
Il dispositivo di sostegno 30 può essere provvisto di due sporgenze tubolari 32 in corrispondenza delle quali può essere fissato ciascun elemento filtrante 13.
Ad esempio, le sporgenze tubolari 32 possono essere filettate per accoppiarsi con relative estremità filettate di ciascun elemento filtrante 13.
In accordo con forme di realizzazione qui descritte, il dispositivo di sostegno 30 può presentare una cavità 33 ricavata almeno in corrispondenza dell’imboccatura del condotto di evacuazione 17.
In corrispondenza della cavità 33 può essere disposto un elemento filtrante ausiliario 34 configurato per eseguire un ulteriore filtraggio dell’aria.
Il dispositivo filtrante ausiliario 34 può essere una rete metallica per intercettare residui che sono sfuggiti all’azione di filtraggio degli elementi filtranti 13.
Inoltre, il dispositivo filtrante ausiliario 34 funge anche da sicurezza in caso di malfunzionamento del dispositivo di intercettazione 20, o di una sua parte, ad esempio l’elemento valvolare 25, durante le operazioni di manutenzione, di sostituzione e/o di pulizia degli elementi filtranti 13. In corrispondenza dell’elemento filtrante ausiliario 34 il dispositivo di sostegno 30 può presentare una fessura comunicante verso l’esterno, attraverso il corpo scatolare 11 , e posta in corrispondenza di una delle pareti del corpo scatolare 11 , ad esempio in corrispondenza della parete superiore 21, che permette un’agevole estrazione dell’elemento filtrante ausiliario 34 per la sua pulizia e/o la sostituzione.
Il corpo scatolare 11 può essere provvisto anche di un elemento di rinforzo 35 della struttura fissato tra una parete laterale 23 ed il dispositivo di sostegno 30.
Vantaggiosamente, il dispositivo di sostegno 30 ha anche la funzione di collegare e tenere la parete superiore 21 e la parete di fondo 22 fisse in una determinata posizione, limitando e/o evitando in questo modo eventuali vibrazioni dovute ad impulsi generati dal flusso di aria in transito all’ interno del corpo scatolare 11.
L’elemento di rinforzo 35 presenta un’apertura passante per l’attraversamento del flusso di aria verso gli elementi filtranti 13.
In questa variante di realizzazione, la prima zona 18 e la seconda zona 19 possono essere delimitate dall’installazione combinata del dispositivo di sostegno 30 con il condotto di evacuazione 17 all’ interno del vano 12.
Secondo un’ulteriore variante realizzativa esemplificativamente illustrata in fig. 5, gli elementi filtranti 13 possono essere dei filtri a sacco realizzati con un materiale in tessuto configurato per essere attraversato dal flusso di aria ed intrappolare i residui.
Il dispositivo di sostegno 30 può essere una lamiera sagomata 36 della medesima altezza del corpo scatolare 11 e configurata per determinare la prima zona 18 e la seconda zona 19.
La lamiera sagomata 36 può comprendere due aperture passanti 37 configurate per fissare in modo rilasciabile ciascun elemento filtrante 13 sulla lamiera sagomata 36 in corrispondenza dell’ imboccatura.
In virtù della definizione della prima zona 18 e della seconda zona 19 e per la configurazione dell’elemento filtrante 13, il flusso di aria entra nell’elemento filtrante 13 in corrispondenza dell’apertura del sacco e lo attraversa per dirigersi verso il condotto di evacuazione 17.
Vantaggiosamente, durante le operazioni di manutenzione, sostituzione e/o pulizia degli elementi filtranti 13 il dispositivo di intercettazione 20 consente di intercettare direttamente il flusso di aria ed evita la dispersione di residui all’ interno del circuito di ricircolo 101. In questo modo i residui rimangono tutti all’ interno degli elementi filtranti 13.
Con riferimento alle figg. 2 e 3 viene illustrata una possibile modalità di funzionamento dell’apparato di filtraggio 10.
In una condizione di esercizio dell’apparato di filtraggio 10, la porta 15 è in posizione di chiusura del vano 12 ed il gruppo di attuazione 26 è completamente retratto all’interno del vano 12 in condizione di riposo. In questa condizione l’elemento otturatore 25 è complanare all’asse del condotto di evacuazione 17 e si determina, così, la prima posizione di apertura del condotto di evacuazione 17.
In questo modo il flusso di aria è libero di attraversare il corpo scatolare 11 dal condotto di alimentazione 16 al condotto di evacuazione 17, ed in particolare attraversare l’almeno un elemento filtrante 13, grazie alla depressione generata dal circuito di ricircolo 101 posto a valle dell’apparato di filtraggio 10.
Un operatore per eseguire la sostituzione, o la pulizia, dell’ almeno un elemento filtrante 13 fa ruotare la porta 15 per accedere all’ interno del vano 12.
La porta 15 ruotando muove il gruppo di attuazione 26 che fa ruotare a sua volta l’elemento otturatore 25 fino ad avere il suo piano trasversale all’asse del condotto di evacuazione 17.
In questo modo il condotto di evacuazione 17 viene ostruito ed interrompe l’azione di aspirazione del flusso di aria, permettendo all’operatore di sostituire Γ almeno un elemento filtrante 13 senza il rischio che i residui proseguano verso il circuito di ricircolo 101 dell’aria.
È chiaro che all’apparato di filtraggio 10 fin qui descritto possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall’ambito del presente trovato.
È anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz’altro realizzare molte altre forme equivalenti di apparato di filtraggio 10, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell’ambito di protezione da esse definito.
Nelle rivendicazioni che seguono, i riferimenti tra parentesi hanno il solo scopo di facilitare la lettura e non devono essere considerati come fattori limitativi per quanto attiene all’ambito di protezione sotteso nelle specifiche rivendicazioni.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparato di filtraggio aria comprendente un corpo scatolare (11) definente un vano (12), nel quale è posizionato almeno un elemento filtrante (13), e provvisto di un’apertura (14) di accesso a detto vano (12) selettivamente apribile/chiudibile con una porta (15), un condotto di alimentazione (16) di alimentazione di un flusso d’aria, associato a detto corpo scatolare (11) e disposto a monte di detto elemento filtrante (13), ed un condotto di evacuazione (17) di aria filtrata associato anch’esso a detto corpo scatolare (11) e disposto a valle di detto elemento filtrante (13), caratterizzato dal fatto che comprende un dispositivo di intercettazione (20) associato almeno a detto condotto di evacuazione (17) e funzionalmente collegato a detta porta (15), detto dispositivo di intercettazione (20) essendo abilitato ad assumere una prima posizione di apertura di detto condotto di evacuazione (17), coordinata con una condizione chiusa di detta porta (15), ed una seconda posizione di chiusura di detto condotto di evacuazione (17), coordinata con una condizione aperta di detta porta (15).
  2. 2. Apparato di filtraggio come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto vano (12) è fisicamente diviso in una prima zona (18) in cui è presente detto condotto di alimentazione (16) ed in una seconda zona (19) in cui è presente detto condotto di evacuazione (17) e tra detta prima zona (18) e detta seconda zona (19) è interposto detto almeno un elemento filtrante (13).
  3. 3. Apparato di filtraggio come nella rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di intercettazione (20) comprende un elemento otturatore (25) ed un gruppo di attuazione (26) configurato per posizionare di volta in volta detto elemento otturatore (25) nella prima posizione di apertura o nella seconda posizione di chiusura.
  4. 4. Apparato di filtraggio come nella rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto gruppo di attuazione (26) è meccanicamente collegato a detto elemento otturatore (25) ed a detta porta (15) ed è configurato per portare detto elemento otturatore (25) nella prima posizione di apertura e nella seconda posizione di chiusura di detto condotto di evacuazione (17).
  5. 5. Apparato di filtraggio come nella rivendicazione 3 o 4, caratterizzato dai fatto che detto gruppo di attuazione (26) comprende un meccanismo a leva collegato a detto elemento otturatore (25) ed a detta porta (15).
  6. 6. Apparato di filtraggio come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto almeno un elemento filtrante (13) è un filtro per circuiti oleodinamici.
  7. 7. Apparato di filtraggio come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo scatolare (11) presenta al suo interno un dispositivo di sostegno (30) configurato per sostenere almeno due elementi filtranti (13), associati a rispettive aperture passanti (31).
  8. 8. Apparato come nella rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di sostegno (30) presenta una cavità (33) ricavata almeno in corrispondenza dell’imboccatura di detto condotto di evacuazione (17), in detta cavità (33) può essere disposto un elemento filtrante ausiliario (34).
  9. 9. Apparato di filtraggio come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che detto almeno un elemento filtrante (13) è di tipo a sacco.
  10. 10. Apparato di filtraggio come nella rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di sostegno (30) è una lamiera sagomata (36) della medesima altezza di detto corpo scatolare (11) e configurata per determinare detta prima zona (18) e detta seconda zona (19).
IT102017000022617A 2017-02-28 2017-02-28 Apparato di filtraggio aria IT201700022617A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000022617A IT201700022617A1 (it) 2017-02-28 2017-02-28 Apparato di filtraggio aria

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000022617A IT201700022617A1 (it) 2017-02-28 2017-02-28 Apparato di filtraggio aria

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201700022617A1 true IT201700022617A1 (it) 2018-08-28

Family

ID=59521298

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102017000022617A IT201700022617A1 (it) 2017-02-28 2017-02-28 Apparato di filtraggio aria

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201700022617A1 (it)

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4247315A (en) * 1977-12-12 1981-01-27 Delbag-Luftfilter Gmbh Filter element

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4247315A (en) * 1977-12-12 1981-01-27 Delbag-Luftfilter Gmbh Filter element

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2539402C2 (ru) Фильтрующий элемент для бытовой сушилки для белья и бытовая сушилка для белья, снабженная таким фильтрующим элементом
CA2633574C (en) A fabric filter with fluidised dust-bed, and a method of maintaining it
IT201800006093A1 (it) Dispositivo e metodo per la filtrazione di un fluido circolante in un impianto termoidraulico
JP4789040B2 (ja) ダストガス除去ユニットのバグフィルタ取付機構
ITTO20090657A1 (it) Contenitore per un liquido sigillante e kit di riparazione comprendente tale contenitore
WO2017014500A1 (ko) 의류 건조기
IT201600105328A1 (it) Apparato di asciugatura
ITMI950657U1 (it) Asciugabiancheria a condensazione e caricamento frontale con dispositivo di recupero della condensa in contenitore rimovibile
IT201700022617A1 (it) Apparato di filtraggio aria
ITBO990148A1 (it) Impianto per lo scarico di materiale incoerente da un contenitore
IT201800006413A1 (it) Struttura di misuratore di gas
US2788860A (en) Dust filter
ITTO20121001A1 (it) Macchina adatta ad eseguire almeno un ciclo di asciugatura di panni
ITBO990147A1 (it) Metodo per lo scarico di materiale incoerente da un contenitore ed impianto per l'attuazione di tale metodo
US4309200A (en) Baghouse with collapsible bag filter assembly
ITPD20130041A1 (it) Corpo valvola di un dispositivo dosatore
CN210688935U (zh) 一种除湿干燥机
FI122281B (fi) Tuloilmayksikkö
CN207555888U (zh) 一种具有旁通门的新风机
US4594796A (en) Lint filtering device of a convection drying and/or fixing machine
RU2668927C2 (ru) Камера очищенного воздуха импульсного картриджного или рукавного фильтра с быстросъемными продувочными трубами
ITVR20010055A1 (it) "aspirapolvere con filtro ad acqua"
KR20220022610A (ko) 필터프레스 여과판의 가림막 구조
CN211345799U (zh) 一种用于纺织车间的加温器装置
ITMI20110997A1 (it) Modulo filtrante