IT201700019326A1 - Macchina per il taglio ed il raggruppamento ordinato di manufatti di pelle o simili materiali. - Google Patents

Macchina per il taglio ed il raggruppamento ordinato di manufatti di pelle o simili materiali.

Info

Publication number
IT201700019326A1
IT201700019326A1 IT102017000019326A IT201700019326A IT201700019326A1 IT 201700019326 A1 IT201700019326 A1 IT 201700019326A1 IT 102017000019326 A IT102017000019326 A IT 102017000019326A IT 201700019326 A IT201700019326 A IT 201700019326A IT 201700019326 A1 IT201700019326 A1 IT 201700019326A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cutting
cut
useful length
station
machine according
Prior art date
Application number
IT102017000019326A
Other languages
English (en)
Inventor
Alberto Paccagnella
Cristiano Paccagnella
Emanuele Zanella
Original Assignee
Omac Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Omac Srl filed Critical Omac Srl
Priority to IT102017000019326A priority Critical patent/IT201700019326A1/it
Publication of IT201700019326A1 publication Critical patent/IT201700019326A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C14SKINS; HIDES; PELTS; LEATHER
    • C14BMECHANICAL TREATMENT OR PROCESSING OF SKINS, HIDES OR LEATHER IN GENERAL; PELT-SHEARING MACHINES; INTESTINE-SPLITTING MACHINES
    • C14B5/00Clicking, perforating, or cutting leather
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H29/00Delivering or advancing articles from machines; Advancing articles to or into piles
    • B65H29/26Delivering or advancing articles from machines; Advancing articles to or into piles by dropping the articles
    • B65H29/32Delivering or advancing articles from machines; Advancing articles to or into piles by dropping the articles from pneumatic, e.g. suction, carriers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H3/00Separating articles from piles
    • B65H3/08Separating articles from piles using pneumatic force
    • B65H3/0808Suction grippers
    • B65H3/0816Suction grippers separating from the top of pile
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C14SKINS; HIDES; PELTS; LEATHER
    • C14BMECHANICAL TREATMENT OR PROCESSING OF SKINS, HIDES OR LEATHER IN GENERAL; PELT-SHEARING MACHINES; INTESTINE-SPLITTING MACHINES
    • C14B17/00Details of apparatus or machines for manufacturing or treating skins, hides, leather, or furs
    • C14B17/06Work feeding or clamping devices
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C14SKINS; HIDES; PELTS; LEATHER
    • C14BMECHANICAL TREATMENT OR PROCESSING OF SKINS, HIDES OR LEATHER IN GENERAL; PELT-SHEARING MACHINES; INTESTINE-SPLITTING MACHINES
    • C14B9/00Making driving belts or other leather belts or strips

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Treatment And Processing Of Natural Fur Or Leather (AREA)

Description

“Macchina per il taglio ed il raggruppamento ordinato di manufatti di pelle o simili materiali”
La presente invenzione concerne una macchina per il taglio ed il raggruppamento ordinato di manufatti di pelle o simili materiali, in particolare per la produzione di cinture, tracolle, manici, cinghie, strisce in generale e/o altri accessori e/o elementi realizzati in pelle, naturale o sintetica, o in altri materiali sintetici, ad esempio plastici, con caratteristiche simili o quantomeno accumunabili alla pelle.
Nel contesto delle lavorazioni di manufatti a strisce, preferibilmente in pelle, quali ad esempio le cinture, il pezzo di pelle di partenza, avente forma irregolare, viene dapprima opportunamente tagliato in modo da ottenere una pluralità di strisce di uguale larghezza ma di lunghezza differente.
Successivamente, ciascuna striscia così ottenuta viene ulteriormente tagliata manualmente da ciascun operatore alla lunghezza desiderata a seconda della taglia finale della cintura o della striscia che si vuole ottenere.
Inoltre, nella stazione di taglio, l'operatore identifica gli eventuali difetti presenti in ciascuna striscia e, sulla base di questi, effettua poi le opportune operazioni di taglio di quest’ultima in modo da scartare le porzioni in cui sono presenti tali difetti. Pertanto, dato che in ciascuna striscia i difetti si trovano in posizioni differenti, le strisce che si ottengono dopo il taglio presentano lunghezze differenti tra loro.
Attualmente, quindi, queste strisce vengono accatastate una sopra l’altra in modo sequenziale per essere poi ordinate successivamente, oppure vengono fin da subito accatastate in modo ordinato, sempre manualmente da parte dell’operatore, creando pile differenti in base alla loro lunghezza.
È agevole intuire come ciò non risulti completamente soddisfacente dato che richiede un rallentamento o addirittura una interruzione dell’intero processo di lavorazione, con conseguente diminuzione di produttività dell’intera linea. Inoltre, tali operazioni richiedono l'impiego di più personale, con conseguente aumento dei costi.
Scopo dell'invenzione è di proporre una macchina per il taglio ed il raggruppamento ordinato di manufatti di pelle o simili materiali che superi gli inconvenienti delle soluzioni tradizionali e che sia altamente automatizzata.
Altro scopo dell'invenzione è di proporre una macchina che consenta di velocizzare sia il taglio della striscia sia il raggruppamento ordinato delle strisce così tagliate.
Altro scopo dell'invenzione è di proporre una macchina che riduca gli interventi da parte dell’operatore.
Altro scopo dell'invenzione è di proporre una macchina che sia installabile in linea in impianti per la preparazione di manufatti di pelli o simili materiali.
Altro scopo dell'invenzione è di proporre una macchina che sia installabile anche in impianti già esistenti ed operativi.
Altro scopo dell'invenzione è di proporre una macchina che abbia una caratterizzazione alternativa, sia in termini costruttivi che funzionali, rispetto a quelle tradizionali.
Altro scopo dell'invenzione è di proporre una macchina che sia realizzabile in modo semplice, rapido e con bassi costi.
Questi scopi, sia singolarmente che in una loro qualsiasi combinazione, nonché altri scopi che risulteranno dalla descrizione che segue, sono raggiunti, secondo l'invenzione, con una macchina come definita nella rivendicazione 1.
La presente invenzione viene qui di seguito ulteriormente chiarita in una sua preferita forma di pratica realizzazione riportata a scopo puramente esemplificativo e non limitativo con riferimento alle allegate tavole di disegni, in cui:
la figura 1 mostra in vista prospettica una macchina secondo l'invenzione, la figura 2 mostra in pianta la striscia da posizionare in ingresso alla macchina secondo l'invenzione,
la figura 3 mostra in vista prospettica la sola stazione di posizionamento, la figura 4 mostra in vista prospettica un particolare ingrandito della stazione di taglio,
la figura 5 mostra in vista prospettica frontale la sola stazione di raggruppamento,
la figura 6 la mostra in vista prospettica posteriore, e
la figura 7 mostra in vista prospettica la stazione di raggruppamento con i soli mezzi di prelievo e trasferimento, senza carrelli di contenimento delle strisce di pelle tagliate.
Come si vede dalle figure, la macchina 2, secondo l’invenzione, per il taglio ed il raggruppamento ordinato di manufatti di pelle o simili materiali, comprende, in sequenza ed in diretto collegamento tra loro, una stazione di posizionamento 4 del manufatto da tagliare 3, una stazione 6 di taglio del manufatto 3 ed una stazione 8 di raggruppamento delle porzioni di manufatto così tagliate 5 in modo ordinato in base alla loro lunghezza utile 15.
I manufatti 3 da tagliare presentano forma bidimensionale e, preferibilmente, sono conformati a striscia e, in particolare, sono adatti ad essere utilizzati per la produzione di cinture, tracolle, manici, cinghie, strisce in generale o altri manufatti bidimensionali da utilizzare come accessori/elementi di pelletteria. Nella descrizione qui di seguito si farà riferimento principalmente a manufatti 3 conformati a striscia, tuttavia è inteso che la macchina secondo l'invenzione può essere utilizzata anche con manufatti bidimensionali di differente conformazione.
Ulteriormente, è inteso che per “manufatti 3 di pelle o simili materiali” si intendono manufatti in pelle, naturale o sintetica, o in altro materiale sintetico, ad esempio plastici, con caratteristiche simili o quantomeno accumunabili alla pelle.
In particolare, la stazione di posizionamento 4 della striscia da tagliare 3 comprende un banco di lavoro 10 che è opportunamente montato su una prima intelaiatura 12.
In corrispondenza di un lato del banco di lavoro 10 è montato un dispositivo 14 per definire almeno una linea di taglio su detta striscia da tagliare 3. In particolare, il dispositivo 14 comprende un cursore 16 scorrevole lungo una guida longitudinale 18.
Opportunamente al cursore 16 è associato un tradizionale trasduttore di posizione, ad esempio un potenziometro rettilineo o un encoder angolare, per definire sulla striscia da tagliare 3 la porzione 5 di lunghezza utile 15. Più in dettaglio, il cursore 16 comprende un puntatore laser diretto verso la superficie del banco di lavoro 10, su cui viene distesa la striscia 3, ed un pulsante per definire su quest’ultima una prima linea di taglio 7 ed una seconda linea di taglio 9 che delimitano all'interno della striscia 3 la porzione 5 di lunghezza utile 15 (cfr. fig. 2), come verrà descritto più in dettaglio di seguito.
Vantaggiosamente, sul banco di lavoro 10 è rappresentata una opportuna scala di misurazione graduata (non rappresentata) espressa in metri, pollici o altre unità di misura.
La stazione di taglio 6 comprende una lama a ghigliottina 20 per tagliare la striscia 3 in corrispondenza della prima 7 e/o della seconda linea di taglio 9 definite nella precedente stazione di posizionamento 4.
Opportunamente, la stazione di taglio 6 è protetta da un carter 21 ed è collegata in ingresso alla stazione di posizionamento 4 mediante una piastra 22 che prolunga con continuità il banco di lavoro 10.
La stazione di taglio 6 comprende mezzi 24 per fare avanzare la striscia da tagliare. Preferibilmente questi mezzi comprendono due rulli orizzontali 25, di cui entrambi o uno solo è motorizzato, tra i quali passa la striscia 3 da tagliare. Opportunamente, questi due rulli 25 sono mobili verticalmente tra una posizione in cui la striscia 3 è ammorsata tra loro, per essere trascinata da questi, ed una posizione in cui quest’ultima è a contatto con solo il rullo inferiore, o con nessuno dei due rulli.
Preferibilmente, la stazione di taglio 6 comprende due coppie di rulli di avanzamento 25, una prima coppia 25’ posizionata a monte della lama a ghigliottina 20 ed una seconda coppia 25” posizionata a valle di detta lama 20.
Vantaggiosamente, è prevista altresì una telecamera (non rappresentata) configurata e disposta in modo da inquadrare la lama a ghigliottina 20 e la zona a valle di questa. Opportunamente, le immagini rilevate dalla telecamera sono inviate su uno schermo (non rappresentato) che è montato in corrispondenza della stazione di posizionamento 4 in modo da risultare facilmente visibile all’operatore che posiziona la striscia da tagliare 3 sul banco di lavoro 10.
Opportunamente, è altresì prevista un’unità centrale di controllo della macchina (non rappresentata) che riceve e memorizza i segnali prodotti dal click del pulsante del cursore 16 ed i valori di posizione rilevati dal trasduttore di posizione e relativi alla posizione del cursore stesso all’istante in cui viene cliccato tale pulsante. Inoltre, l’unità centrale di controllo è configurata per comandare opportunamente la discesa della lama a ghigliottina 20 e l’attivazione/disattivazione dei mezzi di avanzamento 24 della stazione di taglio 6. Preferibilmente, l’unità centrale di controllo comprende un computer esterno o un tradizionale processore.
Opportunamente, la stazione di taglio 6 comprende altresì mezzi per rilevare l’avanzamento della striscia da tagliare 3 in modo da portare la seconda linea di taglio 9, precedentemente definita mediante il cursore 16, al di sotto della lama a ghigliottina 20. Preferibilmente, i mezzi di rilevazione sono associati ai mezzi di avanzamento 24 e sono collegati all’unità centrale di controllo.
Più in dettaglio, l’unità centrale di controllo comanda l’interruzione dell’avanzamento della striscia 3 da parte dei rulli 25 quando la linea di taglio finale 9 si trova al di sotto della lama a ghigliottina 20, cioè quando i mezzi di rilevazione associati ai rulli 24 rilevano che tra loro è passata una striscia di lunghezza pari alla lunghezza utile 15 così come era stata definita in precedenza dall’operatore, mediante il cursore 16, quando la striscia stessa da tagliare era posizionata sul banco di lavoro 10 della stazione di posizionamento 4.
All’interno della stazione di taglio 6, tra la lama a ghigliottina 20 e la seconda coppia di rulli 25”, è prevista una piastra levatoia 30 che è opportunamente comandata dall’unità di controllo in modo da essere sollevata quando dalla lama 20 escono le porzioni terminali di scarto 11 della striscia 3 ed essere invece sostanzialmente collegata con l’uscita della lama 20 quando da quest’ultima esce la porzione 5 della striscia 3. In particolare, mentre la porzione 5 di lunghezza utile 15 corrisponde alla porzione della striscia 3 compresa tra la prima 7 e la seconda linea di taglio 9, le porzioni terminali di scarto 11 comprendono la porzione compresa tra l’estremità iniziale 13 della striscia 3 e la prima linea di taglio 7 nonché quella compresa tra la seconda linea di taglio 9 e l’estremità finale 15 della striscia 3 (cfr. fig. 2).
La stazione di raggruppamento 8 comprende un nastro trasportatore 40 che è collegato all’uscita della stazione di taglio 6 e che fa avanzare la porzione 5, tagliata alla lunghezza utile 15, fino ad una zona di prelievo 42.
La stazione di raggruppamento 8 comprende una pluralità di gruppi, preferibilmente definiti da carrelli di contenimento 44, all’interno dei quali vengono ordinatamente impilate le porzioni 5 che sono state tagliate, a partire dalle strisce 3, alla lunghezza utile 15. Più in dettaglio, ciascun carrello di contenimento 44 presenta una struttura sostanzialmente a parallelepipedo allungato all’interno della quale è alloggiata una base orizzontale allungata 45 sulla quale vengono appoggiate e impilate le porzioni 5.
Opportunamente, i carrelli di contenimento 44 sono disposti ordinatamente, uno a fianco all’altro, ai lati del nastro trasportatore 40.
La stazione di raggruppamento 8 comprende altresì una incastellatura 46 di supporto per mezzi 48 configurati per prelevare ciascuna porzione 5 dalla zona di prelievo 42 del nastro trasportatore 40 e trasferirla sulla base orizzontale allungata 45 del corrispondente carrello di contenimento 44.
In particolare, i mezzi 48 di prelievo e trasferimento comprendono un traverso 49 che è mobile al di sopra del nastro trasportatore 40 lungo una direzione ortogonale allo sviluppo longitudinale di quest’ultimo in modo da trasportare la porzione 5 in corrispondenza di ciascun carrello di contenimento 44. Più in dettaglio, il traverso 49 è scorrevole con le sue estremità lungo due profilati 51 dell'incastellatura stessa.
Opportunamente, sul traverso 49 è montato un braccio di supporto 53 per mezzi di aspirazione 50 che, preferibilmente, comprendono una pluralità di ventose aspiranti collegate ad una pompa per il vuoto. In particolare, il braccio di supporto 53 è montato sul traverso 49 in modo da essere mobile verticalmente in avvicinamento/allontanamento rispetto alla superficie superiore del nastro trasportatore 40 e/o dei carrelli di contenimento 44 per catturare/rilasciare attraverso i mezzi di aspirazione 50 la porzione 5.
Vantaggiosamente, la stazione di raggruppamento 8 comprende un sensore (non rappresentato), ad esempio una fotocellula, che è collegato all’unità centrale di controllo della macchina 2 ed è configurato per rilevare quando una porzione 5, tagliata alla lunghezza utile 15, è giunta in corrispondenza della zona di prelievo 42 del nastro trasportatore 40.
Le porzioni 5, ciascuna delle quali è tagliata nella stazione di taglio 6 ad una precisa lunghezza utile 15 che era stata definita dall’operatore nella stazione di posizionamento 4, che arrivano una dopo l’altra nella zona di prelievo 42, vengono opportunamente distribuite tra i vari carrelli di contenimento 44 in base alla loro lunghezza 15 in modo che all’interno di ciascun carrello si trovino porzioni 5 che presentano sostanzialmente sempre e solo la stessa lunghezza utile 15. Vantaggiosamente, a tal fine, durante una fase preliminare di impostazione di un determinato ciclo di lavoro macchina 2, a ciascun carrello 44 viene abbinata/associata una specifica lunghezza utile 15 della porzione 5 che è ricavata tagliando opportunamente la striscia di partenza 3. Ad esempio, al primo carrello 44 a destra del nastro trasportatore 40 è abbinata un primo valore di lunghezza utile 15, al primo carrello a sinistra 44 è abbinato un secondo e differente valore di lunghezza utile 15, al secondo carrello a destra 44 del nastro trasportatore 40 è abbinato un terzo e differente valore di lunghezza utile 15, e così via.
Opportunamente, i mezzi di prelievo e trasferimento 48 sono collegati all’unità centrale di controllo della macchina 2 e ricevono da questa un opportuno segnale che indica in quale carrello di contenimento 44 devono trasferire la porzione 5 che è posizionata o che è in arrivo nella zona di prelievo 42. Più in dettaglio, sulla base degli abbinamenti, memorizzati nell’unità centrale di controllo, tra ciascun carrello 44 ed una corrispondente lunghezza utile 15 della porzione tagliata 5, nonché sulla base del valore di lunghezza utile 15 associato all’ultima porzione 5 che esce dalla stazione di taglio 6, l’unità centrale di controllo 2 invia ai mezzi di prelievo e trasferimento 48 un corrispondente segnale che indica in quale carrello 44 trasferire la porzione tagliata 5 che si trova e/o che sta per arrivare nella zona di prelievo 42.
Vantaggiosamente, ciascun carrello di contenimento 44 è provvisto inferiormente di proprie ruote 60 che si inseriscono entro corrispondenti rotaie 62, le quali definiscono con precisione la posizione di ciascun carrello all’interno della stazione di raggruppamento 8. Vantaggiosamente, ciascun carrello 44 è estraibile dalla sua sede in modo indipendente rispetto agli altri al fine di portare le porzioni tagliate 5 in esso contenute alle successive stazioni della linea di lavorazione.
II funzionamento della macchina secondo l’invenzione è il seguente. Inizialmente, l’operatore posiziona la striscia da tagliare 3 sul banco di lavoro 10 in modo che la sua estremità iniziale 11 entri nella stazione di taglio 6 ed attraversi la zona di azione 29 della lama a ghigliottina 20, la quale è inizialmente opportunamente sollevata. Vantaggiosamente, per effettuare correttamente questa operazione l’operatore osserva lo schermo nel quale vengono visualizzate in diretta le immagini, catturate dalla telecamera, della zona a valle della lama 20, in modo da assicurarsi che la striscia abbia da tagliare 3 abbia attraversato la zona di azione 29 della lama a ghigliottina 20.
Quindi, l’operatore clicca una prima volta il pulsante del cursore 16 per comandare la morsa della striscia 3 da parte della prima coppia di rulli 25’ ed un primo taglio della striscia stessa in corrispondenza della prima linea di taglio 7 che è definita in prossimità dell’estremità iniziale 11 di detta striscia. Opportunamente, tale primo taglio è necessario per assicurarsi che la porzione 5 di lunghezza utile 15 presenti una punta di forma squadrata. Più in dettaglio, il taglio è effettuato mediante la discesa della lama a ghigliottina 20 mentre la striscia 3 è stabilmente trattenuta/ammorsata dalla prima coppia di rulli 25’.
Opportunamente, quando viene effettuato questo primo taglio, la piastra levatoia 30 è sollevata in modo che la porzione di scarto inziale 11 non prosegua verso il nastro trasportatore 40 ma cada all’interno di un contenitore di raccolta degli scarti.
Successivamente, l’operatore fa scorrere opportunamente il cursore 16 del dispositivo di misura 14 per definire la lunghezza utile 15 della porzione 5 da ricavare dalla striscia 3. In particolare, per fare ciò, l’operatore definisce all'interno della striscia 3 ammorsata dalla prima coppia di rulli 25’ ed appoggiata sul banco di lavoro 10, la seconda linea di taglio 9. Opportunamente, tale seconda linea di taglio 9 è definita all'interno della striscia 3 in modo che gli eventuali difetti 17 della pelle si trovino nella porzione terminale di scarto 11 e non nella porzione utile 5.
Quindi, l’operatore clicca nuovamente sul pulsante del cursore 16 per inviare all’unità centrale di controllo, e memorizzare così all'interno della stessa, la posizione della seconda linea di taglio 9 rispetto alla prima di taglio 7 (che corrisponde sostanzialmente alla posizione della lama a ghigliottina 20), e definire così la lunghezza utile 15 della porzione 5 da ricavare all'interno della striscia 3.
Una volta effettuata tale operazione, la striscia 3 viene fatta avanzare dalla prima coppia di rulli 25’ e, nel frattempo, i mezzi di misura associati ai rulli stessi 25 rilevano l’avanzamento della striscia stessa in modo da bloccarla quando la seconda linea di taglio 9 si trova al di sotto della lama a ghigliottina 20. Più in dettaglio, l’avanzamento dei rulli 25 è interrotto quando tra gli stessi è passata una porzione 5 di lunghezza pari alla lunghezza utile 15, così come è stata precedentemente definita nella stazione di posizionamento 4.
In questo passaggio, la piastra levatoia 30 è opportunamente comandata per essere sostanzialmente collegata all’uscita della lama a ghigliottina 20 ed accogliere così la porzione tagliata 5. Inoltre, durante il secondo taglio, che è sempre effettuato mediante la discesa della lama a ghigliottina 20, la striscia è stabilmente trattenuta/ammorsata a valle dalla seconda coppia di rulli 25”.
Quindi, la porzione 5 così tagliata viene rilasciata dalla seconda coppia di rulli 25” e, dalla piastra levatoia 30, passa poi al nastro trasportatore 40 che la fa poi avanzare fino alla zona di prelievo 42. Invece, la porzione terminale di scarto 11 della striscia 3 viene spinta, preferibilmente da getti d’aria previsti a valle della prima coppia di rulli 25’, in modo da provocare la sua caduta, a seguito del sollevamento della piastra levatoia 30, nel contenitore di raccolta degli scarti.
Una volta che il sensore ha identificato la presenza di una porzione 5 in corrispondenza della zona di prelievo 42, l’unità centrale di controllo interrompe l’avanzamento del nastro trasportatore 40 ed attiva la movimentazione dei mezzi di prelievo e trasferimento 48.
Più in dettaglio, il traverso 49 viene dapprima movimentato in modo da portarsi al di sopra della zona di prelievo 42 e, successivamente, il braccio 53 viene abbassato in modo da consentire ai mezzi di aspirazione 50 di catturare e sollevare la porzione di striscia 5 che si trova sul nastro trasportatore 40. Opportunamente, sulla base del segnale ricevuto dall’unità centrale di controllo, il traverso 49 dei mezzi di prelievo 48 viene poi movimentato in modo da portarsi al di sopra del carrello di contenimento 44 che è destinato a ricevere tutte e solo le porzioni 5 aventi quella determinata lunghezza utile 15.
Considerando che le porzioni tagliate 5 che arrivano una dopo l’altra nella zona di prelievo 42 hanno generalmente lunghezze utili 15 differenti tra loro, l’unità centrale comanda opportunamente i mezzi di prelievo e trasferimento 48 in modo da distribuire tali porzioni, in base alla loro lunghezza utile 15, nei corrispondenti carrelli di contenimento 44.
Vantaggiosamente, man mano che le porzioni 5 vengono appoggiate sulla base orizzontale 45 del corrispondente carrello 44, la base stessa viene progressivamente abbassata in modo automatizzato.
Opportunamente, nel caso in cui due o più carrelli 44 dovessero essere impostati in modo da ricevere porzioni 5 della medesima lunghezza utile 5, l’unità centrale di controllo è programmata per completare il caricamento di un primo carrello prima di iniziare il caricamento di quello successivo.
Quindi, una volta che un carrello di contenimento 44 è stato completamente caricato con porzioni 5 aventi tutte la stessa lunghezza utile 15, il carrello viene estratto dalla sua sede, facendo scorrere le sue ruote 60 lungo le rotaie di guida 62, per essere poi portato in ingresso alle successive stazioni della linea di lavorazione. Opportunamente, queste stazioni sono quelle previste per la produzione di cinture, tracolle, cinghie o di strisce in generale, quali ad esempio una macchina per rifilare i bordi del pezzo di pelle, una macchina lissa punte o bordi e/o una macchina stampatrice/fustellatrice.
La macchina secondo l’invenzione si presenta particolarmente vantaggiosa in quanto:
_ consente di raggruppare in modo ordinato e completamente automatico le porzioni tagliate alla medesima lunghezza utile,
_ è altamente automatizzata dato che è sufficiente la presenza di un unico operatore che imposta la lunghezza utile del pezzo di pelle da ricavare a partire dalla striscia posizionata sul banco di lavoro,
_ è facilmente interfacciabile con le successive stazioni della linea di lavorazione per la produzione di cinture, tracolle, cinghie o strisce in generale; infatti, ciascun carrello, il quale contiene porzioni opportunamente tagliate alla stessa lunghezza utile, può essere estratto dalla sua sede, in modo indipendentemente dagli altri carrelli, per essere agevolmente trasportato in ingresso alle successive macchine della linea di lavorazione.
La presente invenzione è stata illustrata in una sua preferita forma di realizzazione, ma si intende che varianti esecutive potranno essere in pratica apportate, senza peraltro uscire daN'ambito di protezione del presente brevetto per invenzione industriale.

Claims (11)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Macchina (2) per il taglio ed il raggruppamento ordinato di manufatti di pelle o simili materiali, preferibilmente conformati a striscia, caratterizzata dal fatto di comprendere in sequenza ed in collegamento diretto tra loro: - una stazione di posizionamento (4) comprendente un banco di lavoro (10), in cui è destinato ad essere posizionato un manufatto da tagliare (3), e un dispositivo (14) per definire su detto manufatto almeno una linea di taglio (7, 9), - una stazione di taglio (6) comprendente almeno una lama (20) per tagliare detto manufatto (3) in corrispondenza di detta almeno una linea di taglio (7, 9), ricavando così da ciascun manufatto (3) una porzione (5) di lunghezza utile (15), - una stazione di raggruppamento (8), in base alla loro lunghezza utile (15), delle porzioni (5) che in sequenza escono da detta stazione di taglio (6), detta stazione di raggruppamento (8) comprendendo mezzi (48) comandati per prelevare e trasferire in modo automatico ciascuna porzione (5) in uscita da detta stazione di taglio (6) in un corrispondente gruppo (44) che è configurato per contenere porzioni (5) aventi tutte sostanzialmente la stessa lunghezza utile (15).
  2. 2. Macchina secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto di comprendere un’unità di controllo che: - riceve da detto dispositivo (14) la posizione di detta almeno una linea di taglio (7, 9) e ricava così la lunghezza utile (15) di detta porzione (5) da ricavare in detto manufatto (3), - comanda, sulla base di detta lunghezza utile (15), detti mezzi (48) per prelevare e trasferire ciascuna porzione (5) nel corrispondente gruppo (44) che comprende solo porzioni aventi quella determinata lunghezza utile (15).
  3. 3. Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto dispositivo (14) per definire su detto manufatto (3) almeno una linea di taglio (7, 9) comprende un cursore scorrevole (16) che è associato ad un trasduttore di posizione.
  4. 4. Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto dispositivo (14) per definire su detto manufatto (3) almeno una linea di taglio (7, 9) è collegato a detta unità di controllo e comprende mezzi di attivazione per comandare il taglio mediante detta lama (5) e/o per memorizzare in detta unità di controllo la posizione su detto manufatto da tagliare (3) di detta almeno una linea di taglio (7, 9).
  5. 5. Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la lama (20) di detta stazione di taglio (6) è a ghigliottina.
  6. 6. Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta stazione di taglio (6) comprende mezzi di avanzamento (24, 25) che sono comandati in modo da portare detta almeno una linea di taglio (7, 9), che è definita in detto manufatto da tagliare (3), in corrispondenza di detta lama di taglio (20).
  7. 7. Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta stazione di taglio (6) comprende mezzi di rilevazione dell’avanzamento di detto manufatto da tagliare (3), detta unità di controllo è configurata per comandare detti mezzi di avanzamento (24, 25) sulla base della posizione della linea di taglio (7, 9) definita mediante detto dispositivo (14) e dell’avanzamento, misurato da detti mezzi di rilevazione, di detto manufatto (3) all’interno della stazione di taglio (6).
  8. 8. Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di avanzamento (24) comprendono una coppia di rulli orizzontali (25, 25’, 25”), di cui almeno uno è motorizzato, che sono posti a monte e/o a valle di detta lama (20) e sono mobili verticalmente tra una posizione in cui entrambi sono a contatto con detto manufatto da tagliare (3) ed una posizione in cui uno, o nessuno dei due, è a contatto con detto manufatto da tagliare (3).
  9. 9. Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta stazione di raggruppamento (8) comprende una pluralità di carrelli di contenimento (44) affiancati tra loro, ciascuno di detti carrelli (44) definisce un gruppo che contiene porzioni (5) di detto manufatto (3) aventi tutte sostanzialmente la stessa lunghezza utile (15).
  10. 10. Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti carrelli di contenimento (44) è provvisto di mezzi per la sua estrazione e movimentazione, indipendente da quella degli altri carrelli, dalla sede in cui riceve da detti mezzi (48) di prelievo e trasferimento le porzioni (5) aventi tutte sostanzialmente la stessa lunghezza utile (15).
  11. 11. Macchina secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di prelievo e trasferimento (48) comprendono un braccio mobile (53) che è provvisto di mezzi di aspirazione (50) configurati per prelevare in sequenza le porzioni tagliate (5) che raggiungono una zona di prelievo (42) definita su un nastro trasportatore (40) posizionato in uscita da detta stazione di taglio (6), detto braccio mobile (53) essendo movimentato per trasferire le porzioni prelevate (5), in base alla loro lunghezza utile (15), nei corrispondenti carrelli (44), ciascuno dei quali è impostato per contenere porzioni aventi tutte sostanzialmente la stessa lunghezza utile (15).
IT102017000019326A 2017-02-21 2017-02-21 Macchina per il taglio ed il raggruppamento ordinato di manufatti di pelle o simili materiali. IT201700019326A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000019326A IT201700019326A1 (it) 2017-02-21 2017-02-21 Macchina per il taglio ed il raggruppamento ordinato di manufatti di pelle o simili materiali.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000019326A IT201700019326A1 (it) 2017-02-21 2017-02-21 Macchina per il taglio ed il raggruppamento ordinato di manufatti di pelle o simili materiali.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201700019326A1 true IT201700019326A1 (it) 2018-08-21

Family

ID=59297319

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102017000019326A IT201700019326A1 (it) 2017-02-21 2017-02-21 Macchina per il taglio ed il raggruppamento ordinato di manufatti di pelle o simili materiali.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201700019326A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1332530A (en) * 1915-05-03 1920-03-02 United Shoe Machinery Corp Stock-cutting machine
GB651380A (en) * 1948-10-29 1951-03-14 Hayden Nilos Ltd Improvements in and relating to devices for cutting power transmission and conveyor belting or the like
US2970372A (en) * 1956-02-06 1961-02-07 Berman Walter Method and machine for making belts
US6560849B1 (en) * 1998-04-15 2003-05-13 Christopher Max Modra Apparatus for manufacturing slats
WO2011039700A1 (en) * 2009-09-29 2011-04-07 Dario Toncelli Machine for processing material in the form of slabs, in particular natural and agglomerated stone material, ceramic material and glass material
US20140371045A1 (en) * 2012-02-03 2014-12-18 Otor Device and Method for Preparing Packaging Boxes With Vertical Unstacking

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1332530A (en) * 1915-05-03 1920-03-02 United Shoe Machinery Corp Stock-cutting machine
GB651380A (en) * 1948-10-29 1951-03-14 Hayden Nilos Ltd Improvements in and relating to devices for cutting power transmission and conveyor belting or the like
US2970372A (en) * 1956-02-06 1961-02-07 Berman Walter Method and machine for making belts
US6560849B1 (en) * 1998-04-15 2003-05-13 Christopher Max Modra Apparatus for manufacturing slats
WO2011039700A1 (en) * 2009-09-29 2011-04-07 Dario Toncelli Machine for processing material in the form of slabs, in particular natural and agglomerated stone material, ceramic material and glass material
US20140371045A1 (en) * 2012-02-03 2014-12-18 Otor Device and Method for Preparing Packaging Boxes With Vertical Unstacking

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2113606B1 (de) Verfahren und Vorrichtung zum Sortieren, Vereinzeln und/oder Übergeben von Wäschestücken
CN105654625B (zh) 将衣物特别是脏衣物分类的方法
CN104290947B (zh) 膜载面饼包装装置
EP2784208A2 (de) Verfahren und Vorrichtung zum Transport und/oder zum Vermessen von Wäschestücken
CN107309360A (zh) 一种汽车天窗导轨加工工艺
IT201800006785A1 (it) Sistema automatizzato per la piegatura di indumenti
WO2014058292A1 (en) Stacking system for assymmetric objects
IT201700019326A1 (it) Macchina per il taglio ed il raggruppamento ordinato di manufatti di pelle o simili materiali.
ITTO20130898A1 (it) Procedimento per ordinare un gruppo di barre metalliche di lunghezze differenti
CN104260932A (zh) 膜载面饼包装设备
CN209289628U (zh) 一种继铁上料折弯注塑检测打包自动一体机
US9532594B2 (en) Label applying method and associated receptacle
ITBO20130085A1 (it) Apparecchiatura per il taglio di un materiale.
CN211220818U (zh) 胶粘制品自动化检测裁料装置
US20150353295A1 (en) Device for alignment of elongated food products
TR201708349A2 (tr) Mekanikten bağımsız hareket kontrol sistemli bir kornet kıvırma makinesi
IT202000003236A1 (it) Macchinario perfezionato per la manipolazione di manufatti
KR20150009279A (ko) 몰딩 공급장치
CN104527106B (zh) 三角带之包布层的自动裁接布生产工艺
CN207391812U (zh) 定形机自动出布装置
CN107826346B (zh) 一种led分光机分料包装装置及包装方法
IT201900015527A1 (it) Apparato e metodo per la messa a peso di semilavorati, particolarmente per semilavorati in metallo prezioso
CN110886081B (zh) 切筒条设备及切筒条方法
CN217349652U (zh) 一种自动化生产线用输送限位装置
US11279076B2 (en) Former to trim press automated sheet delivery system and method