IT201700018325A1 - Composizione per bevanda fluido mimetica per la prevenzione del colpo di calore nel cane - Google Patents

Composizione per bevanda fluido mimetica per la prevenzione del colpo di calore nel cane

Info

Publication number
IT201700018325A1
IT201700018325A1 IT102017000018325A IT201700018325A IT201700018325A1 IT 201700018325 A1 IT201700018325 A1 IT 201700018325A1 IT 102017000018325 A IT102017000018325 A IT 102017000018325A IT 201700018325 A IT201700018325 A IT 201700018325A IT 201700018325 A1 IT201700018325 A1 IT 201700018325A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
composition described
gum
drink
animal
dog
Prior art date
Application number
IT102017000018325A
Other languages
English (en)
Inventor
Alberto Venturelli
Luisa Pecorari
Original Assignee
Tydock Pharma S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tydock Pharma S R L filed Critical Tydock Pharma S R L
Priority to IT102017000018325A priority Critical patent/IT201700018325A1/it
Publication of IT201700018325A1 publication Critical patent/IT201700018325A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23KFODDER
    • A23K10/00Animal feeding-stuffs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23KFODDER
    • A23K10/00Animal feeding-stuffs
    • A23K10/30Animal feeding-stuffs from material of plant origin, e.g. roots, seeds or hay; from material of fungal origin, e.g. mushrooms

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Animal Husbandry (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Physiology (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Thermotherapy And Cooling Therapy Devices (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)

Description

Composizione per bevanda fluido mimetica
per la prevenzione del colpo di calore nel cane
DESCRIZIONE
CAMPO DELL’INVENZIONE
La presente invenzione riguarda la composizione di una nuova bevanda “fluido-mimetica” a consistenza idrocolloidale e viscosità bilanciata da somministrare al cane, ed altri animali soggetti al problema, utile per la la prevenzione del colpo di calore. La composizione specifica della bevanda, e soprattutto il grado di viscosità della stessa, si sono rivelati un veicolo agevolato per evitare l accumulo del calore interno nell’animale e prevenirne il colpo di calore.
A seconda della taglia e delle condizioni dell’animale, la soluzione ottimale ha una viscosità compresa tra 10-1 e 10-3 poise nell’intervallo di temperatura compreso tra i 32°C e i 40°C. Considerando che, a parità di altre condizioni, la viscosità è molto sensibile a variazioni di temperatura, nella bevanda oggetto della presente invenzione (chiamata anche bevanda DD o Drinky Dog) la viscosità è stata bilanciata considerando che essa decresce con l’aumentare della temperatura e considerando che deve esplicare la sua azione ottimale in un intervallo di temperatura compreso tra i 32 °C e i 40°C. Inoltre, la bevanda è stata bilanciata in modo da avere una viscosità compresa tra 10-1 e 10-3 poise, un gusto quasi impercettibile ma dal tono gradevole e un contenuto idrosalino bilanciato.
STATO DELL’ARTE
Il colpo di calore nel cane, detto anche ipertermia, è un innalzamento della temperatura corporea spesso dovuto ad eccessivo accumulo interno di calore. La normale temperatura corporea del cane varia dai 38°C ai 39°C. L’animale non tollera particolarmente bene le temperature ambientali elevate, in ragione della sua incapacità di dissipare il calore mediante sudorazione. Infatti, nel cane, questo meccanismo non è così efficiente come in altre specie animali e le ghiandole sudoripare nel cane sono rare ed estremamente localizzate: si trovano, infatti, esclusivamente sui cuscinetti plantari e palmari e sui polpastrelli delle dita. Il cane, pertanto, suda solo attraverso di essi. Affinché il calore possa essere disperso i cani devono mettere in atto un altro sistema per dissipare calore: un sistema di vaporizzazione acquea collocato nelle cavità nasali. La cavità nasale del cane, infatti, nasconde delle sottili lamelle ossee, dette turbinati, rivestite da una membrana mucosa costantemente inumidita dalla secrezione acquosa di una ghiandola. L’aria inspirata dal cane attraversa queste lamelle, facendone continuamente vaporizzare l’umidità e raffreddando così il naso. Il naso freddo e umido di un cane sano permette pertanto di rinfrescare il sangue che circola nei suoi vasi sanguigni superficiali. Questo sangue, ricircolando attraverso il corpo, riesce a raffreddare il cane.
Se però il cane è particolarmente accaldato, eliminerà l’aria in uscita non attraverso il naso, che altrimenti si riscalderebbe troppo, ma attraverso la bocca.
Così facendo l’aria in uscita, scorrendo sopra la lingua, fa evaporare l' acqua contenuta nella saliva del cane sottraendo il calore necessario all' evaporazione, con conseguente raffreddamento del sangue che circola a questo livello. E’ per tale motivo che nelle giornate particolarmente afose i cani, la cui media di atti respiratori, in condizioni ottimali, è intorno a 30-40 al minuto, arrivano ad “ansare” ben 300-400 volte al minuto.
Questa meccanismo di refrigerazione comporta ovviamente una grande dispersione non solo di calore ma anche di liquidi, che devono essere accuratamente reintegrati affinché il cane eviti una vera e propria disidratazione.
A seguito di un colpo di calore, è possibile l’insorgenza di condizioni di salute potenzialmente pericolose, tra cui anomalie cardiache, insufficienza renale, insufficienza epatica, problemi al midollo osseo, edema laringeo, edema cerebrale, coagulazione intravascolare disseminata, crisi convulsive ed emorragie spontanee, tra le altre. Tali condizioni possono insorgere a distanza di ore o giorni. Ad oggi, non esistono farmaci specifici per prevenire e trattare il colpo di calore.
Ogni qual volta si riconosca un colpo di calore nel cane, bisogna immediatamente attivarsi per spostarlo in un ambiente maggiormente ventilato (meglio se climatizzato), favorire il raffreddamento, con impacchi di acqua fresca nella zona inguinale, sotto le ascelle anteriori e sui cuscinetti delle zampe, dirigere un ventilatore sulle zone bagnate (favorisce il raffreddamento per evaporazione) monitorare la temperatura (se possibile misurando quella rettale ogni 15 minuti): se la temperatura supera i 40°C immergerlo in acqua fresca (non ghiacciata) per qualche minuto e se necessario ripetere l’operazione.
Poiché la post gestione del colpo di calore comclamato nel cane risulta essere difficile e compromettente per la salute generale dell’ animale, è indispensabile cercare di prevenirla.
Ad oggi non esistono mezzi efficaci per prevenire il colpo di calore se non evitare l’esposizione dell’animale a temperature superiori ai 38°C. La composizione della bevanda oggetto del presente brevetto è risultata un valido aiuto nella prevenzione dell’accumulo di calore interno nell’animale e conseguentemente nella prevenzione del colpo di calore conclamato.
SOMMARIO DELL’INVENZIONE
L’oggetto dell’invenzione è una nuova composizione per una bevanda da somministrare al cane, ed eventualmente altri animali, per la prevenzione del colpo di calore. La sua composizione e viscosità bilanciata la rendono altamente performante nella sottrazione di calore per evaporazione risultando un valido aiuto al fine di evitare l’accumulo di calore interno al cane quando esposto a temperature elevate superiori ai 25 C°. La composizione base della bevanda è rappresentata da un idrogel a viscosità bilanciata (con viscosità compresa tra 10-1 e 10-3 poise nell’intervallo di temperatura compreso tra i 32°C e i 40°C) ed altri componenti. La viscosità specifica del prodotto lo rende idealmente erogabile tramite sistemi “squeezable”, ma anche attraverso vaschette preconfezionate o riempite al momento se il prodotto è distribuito in normali contenitori per fluidi. Si noti che alcune formulazioni che prevedono l’estrazione ad alte temperature e la successiva diluizione in acqua o altro liquido potabile, possono invece essere prodotte attraverso l’estrazione da cialde preconfezionate tramite sistemi idonei per la preparazione del caffè espresso. In questo caso la bevanda ottenuta dall' estrazione ad elevate temperature dalle cialde preconfezionate risulta essere un concentrato (di seguito denominato DD-Express) che richiederà quindi una diluizione con acqua potabile o altro liquido secondo una tabella precisa che permette di ricostituire con un gesto semplice ed immediato la bevanda al giusto grado di viscosità, osmolarità e temperatura, tenendo in considerazione le condizioni ambientali e le esigenze dell’animale. Tale bevanda risulta essere particolarmente utile quando l’animale si trova all’esterno ed esposto alle alte temperature tipiche del periodo estivo e l’approvvigionamento di acqua risulta difficoltoso.
E’ stato riscontrato che le caratteristiche chimico fisiche della bevanda oggetto dell’invenzione ed, in particolare, la sue caratteristiche gelatinose (Idrogel) sono tali per cui, una volta somministrata, ed in contatto con la superficie della cavità orale dell’animale, questa contribuisce a mantenere la termoregolazione in virtù della propria capacità ed efficienza nel sottrarre il calore necessario all' evaporazione dai tessuti dell' animale, contribuendo così al loro raffreddamento e limitando l’evaporazione dei liquidi propri dell’animale, che ne determinerebbe la disidratazione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE
E’ stato riscontrato e sperimentato nella presente invenzione che la somministrazione di una bevanda a consistenza gelatinosa preparata unendo acqua in percentuale variabile dall' 80% al 99,8% ed una sostanza gelificante in percentuale variabile dall' 0,1% al 2,7%, in dipendenza della sostanza gelificante stessa, ed arricchita con altri componenti quali per esempio estratti naturali ad azione benefica per l' animale, vitamine, sali minerali, zeoliti, coloranti, sostanze che aumentano la palatabilità e acqua risulta estremamente utile a favorire la dispersione del calore nel cane.
In particolare, il processo fisico che consente la dispersione del calore tramite il passaggio dell’aria sulla lingua del cane è legato al passaggio dallo stato liquido allo stato gassoso dei liquidi che bagnano la lingua, le mucose orali e le alte vie respiratorie. Le molecole per passare dallo stato liquido allo stato di gas, sottragono l’energia necessaria dall' ambiente circostante, quindi anche dai tessuti dell' animale coi qualli il liquido è in contatto, che conseguentemente si raffreddano.
L’idrogel oggetto della presente invenzione è costituito da un reticolo polimerico in grado di trattenere grandi quantità di acqua ed è in grado di rilasciarla o assorbirla in seguito a stimoli provenienti dall' esterno. Le caratteristiche sono: elevato contenuto di acqua, bassa tensione di vapore, permeabilità con sostanze a basso peso molecolare come ad es. l' ossigeno.
L’acqua contenuta nella bevanda oggetto della presente invenzione costituisce insieme alla sostanza gelificante un idrogel e come tale risulta essere strutturata e presenta una mobilità ridotta in seguito sia alla reazione elastica esercitata dalle macromolecole che alle interazioni di tipo ponte idrogeno con gruppi presenti nella catena polimerica.
Le caratteristiche chimico fisiche di una bevanda così concepita sono tali per cui l’evaporazione dell’acqua risulta più difficoltosa e per avvenire richiede l' assorbimento di un calore maggiore rispetto alla sola acqua.
La bevanda si è dimostrata utile nel dissipare il calore quando viene a trovarsi in contatto con la lingua del cane, le mocuse orali e le alte vie respiratorie. Inoltre, essendo il processo di evaporazione dell’acqua meno favorito, comporta una minor perdita di liquidi dalle mucose contrastando la disidratazione del cane.
L’utilizzo della bevanda sopradescritta risulta utile in quanto aumenta l’efficienza nell’assorbire il calore necessario all' evaporazione dai tessuti dell' animale, contribuendo così al loro raffreddamento, limitando l’evaporazione dei liquidi propri dell’animale e riducendo così il rischio di disidratazione.
COMPOSIZIONE DELLA BEVANDA
Gli idrocolloidi e i gelificanti che compongono la bevanda e ne determinano il giusto grado di viscosità, derivano principalmente da fonti naturali; a titolo indicativo ma non esaustivo, il modello è applicabile a idrocolloidi formati da: carragenina, gelatina, pectina, alginati, bentoniti, agar, gomme xantana, guars, gomma arabica, gomma karaya, gomma adragante, gomma di tara, gomma di gellano, pullulano, gomma di curdlan, cellulosa microcristallina (MCC), carbossimetilcellulosa (CMC), metilcellulose (MC), idrossipropilmetilcellulosa (HPMC), chitosano, gomma ghatti, farina di semi di carrube, farina di konjac, amido.
Gli inventori hanno scoperto che unitamente alla presenza di sostanze gelificanti, una composizione salina bilanciata di sali minerali ed oligoelementi, in particolare una soluzione contenente una miscela di MgCl2–NaCl–KCl (in proporzione variabile dal 14% al 63% a seconda delle condizioni ambientali e dell’animale) e una soluzione contenente sali di argento (concentrazione massima 5%), risulta essere estremamente efficace per favorire una minor perdita di liquidi a fronte di un più rapido recupero (inteso come ritorno al ritmo di respirazione normale). La valutazione è stata fatta pesando gli animali e contando il numero di ansimi (vedi paragrafo “Disegno sperimentale” della presenta invenzione); il bilanciamento della soluzione salina è stato fatto tenendo in considerazione gli effetti sulla viscosità finale della bevanda alla temperatura corporea ipotizzata in fase di stress termico e puntando a ottimizzare il calore latente di evaporazione in modo bilanciato.
La compresenza di soluzione idrocolloidale e soluzione salina specifica ha permesso di velocizzare il recupero ad una condizione normale in un tempo più rapido del 21% (media riduzione % di ansimi, Tabella 1), rilevati sui sei animali in analisi).
La miscela è stata anche testata con la presenza di estratti vegetali proattivi nei confronti del wellness dell’animale, a titolo esemplificativo e non esaustivo si citano: piante del genere aloe, karkadè, gramigna, liquerizia, ortica, tè verde, soia, avocado, equiseto, alghe marine, carote, crusca di riso, caffè, caffè verde, polpa di agrumi e/o mela, curcuma.
La bevanda può essere addizionata con una percentuale opportuna di estratti acquosi ottenuti per infusione e/o percolazione di estratti vegetali (erbe, frutti, verdure, piante medicinali, piante aromatiche) con proprietà funzionali utili per preservare o esaltare ulteriormente il benessere dell’animale, quali ad esempio (a titolo indicativo e non esaustivo): Tarassaco, Yucca, solidago, artiglio del diavolo, erba medica, gingko, biancospino, bardana, te verde, liquerizia, rooibos, ginger, aloe, caffè, echinacea, camomilla, malva, origano, calendula, valeriana, fienogreco.
Al fine di non alterare le proprietà della preparazione, la miscelazione deve avvenire ad una temperatura non inferiore ai 4°C e la somministrazione della miscela, per essere efficace, deve avvenire ad una temperatura compresa tra i 13°C ed i 45°C.
In aggiunta o in alternativa agli ingredienti di sopra descritti, la bevanda oggetto del presente brevetto può essere addizionata di policosanoli ottenuti da diverse fonti, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo, canna da zucchero, germi di grano, cera di riso, cera d' api, patate dolci. I policosanoli sono sostanze naturali costituite da una complessa miscela di alcoli alifatici lineari a lunga catena, la cui efficacia nel controllare i livelli ematici di colesterolo sono stati dimostrati da studi condotti sia in modelli sperimentali animali che sull' uomo con studi su volontari sani e su pazienti con ipercolesterolemia di tipo II. In particolare nei cani è stato dimostrato che l' assunzione orale di policosanoli fino a dosi di 180mg/kg al giorno, per 7 giorno a settimana, per un intero anno è ben tollerata dagli animali in quanto non è stata osservata alcuna tossicità; dalle analisi dei profili lipidici degli animali osservati nello studio è emerso che l' assunzione orale di policosanoli comporta una riduzione del colesterolo totale del 20% e che questi effetti persistono per tutta la durata del trattamento. Trigliceridi, lipoproteine e colesterolo ad alta densità (HDL-C, il cosiddetto “colesterolo buono”) non risultano invece influenzate dall' assunzione di policosanoli. La dose di 180mg/kg al giorno testata in questo modello animale risulta essere nettamente superiore (circa 260 volte) alla dose terapeutica massima raccomandata, dimostrando quindi che i policosanoli possono essere addizionati alla bevanda descritta nel presente brevetto senza indurre alcun tipo di tossicità sull' animale e tuttavia mantenendo l' efficacia nel controllare i levelli di colesterolo totale circolante, con conseguenti benefici per la salute dell' animale.
Si noti che, alcuni agenti gelificanti esercitano la loro funzione anche ad elevate temperature (T circa 100°C) e che le soluzioni idrocolloidi così ottenibili possono avere caratteristiche chimico-fisiche diverse a seconda del metodo, della tecnica e della temperatura sfruttate in fase di preparazione. Aggiungendo Agar, carragenina e/o altri gelificanti edibili, sono stati condotti esperimenti di preparazione di bevande specifiche per gli animali domestici utilizzando come metodo preparativo le macchine per la produzione del caffè espresso che lavorano con un’estrazione e preparazione di miscela ad alte temperature (superiori ai 70°C); in particolare, sfruttando come matrice una miscela di parti di pianta con caratteristiche precise in combinazione con agente gelificante/addensante, è stato preparato un concentrato espresso (di seguito denominato DD-express) di bevanda ad elevata temperatura il quale è stato poi miscelato in estemporanea con acqua potabile (dove la potabilità è riferita all’ingestione per la specie animale) per ottenere un intiepidimento controllato e preciso grazie al contatto termico in miscelazione tra i due liquidi. In particolare, è possibile ottenere un intiepidimento nel rispetto del valore di viscosità ideale ad una temperatura specifica desiderata (dai 16 ai 30 gradi °C, da stabilire secondo la tabella precompilata in funzione della taglia e delle condizioni dell’animale) attraverso la miscelazione di opportuni volumi di DD-express e acqua potabile in rapporto compreso tra 1:1 e 1:100 di miscela DD-express:acqua potabile. E’ stato notato che la somministrazione di bevande tiepide così ottenute permette di soddisfare in modo veloce ed efficace l’esigenza di idratazione e dissipazione di calore del cane, probabilmente grazie ad un ponderato effetto di vasocostrizione e alla più spinta condizione di formazione di idrocolloide a viscosità ottimale ottenibile in estemporanea con questo sistema. La produzione estemporanea di bevande idrocollodi a viscosità specifica e temperatura controllata con un semplice gesto, eseguibile in modo igienico e bilanciato in ogni luogo in cui vi sia a disposizione una macchina per la produzione di caffè, permette di stabilire una filiera di somministrazione non solo privata ma anche presso esercizi commerciali e locali pubblici di bevande per animali che siano specifiche, bilanciate ed efficaci per contrastare la disidratazione e il colpo di calore.
BIBLIOGRAFIA
• Arthritis Res Ther. 2009;11(2):R41. “Protective effects of total fraction of avocado/soybean unsaponifiables on the structural changes in experimental dog osteoarthritis: inhibition of nitric oxide synthase and matrix metalloproteinase-13”, Boileau C et al.
• Br J Nutr. 2008 Jun;99(6):1208-16. Epub 2007 Dec 6. “Effects of green tea on insulin sensitivity, lipid profile and expression of PPARalpha and PPARgamma and their target genes in obese dogs”, Serisier S. et al.
• Toxicol Lett. 1994 Aug;73(2):81-90; “Toxicity of policosanol in beagle dogs: one-year study”, Mesa AR et al.
• J Anim Sci. 2014 Oct;92(10):4598-606. “Effect of full-fat rice bran on palatability and digestibility of diets supplemented with enzymes in adult dogs”, Pacheco GF et al.
• Arch Anim Nutr. 2013 Dec;67(6):492-502. “Addition of citrus pulp and apple pomace in diets for dogs: influence on fermentation kinetics, digestion, faecal characteristics and bacterial populations”.Brambillasca S et al.
• Nutrients. 2013 Aug 6;5(8):3099-117. “Alternative dietary fiber sources in companion animal nutrition”, de Godoy MR et al.
• Vet Immunol Immunopathol. 2012 Jun 30;147(3-4):136-46. “Transcriptome modification of white blood cells after dietary administration of curcumin and non-steroidal anti-inflammatory drug in osteoarthritic affected dogs.”Colitti Met al.
DISEGNO SPERIMENTALE
Il disegno sperimentale è stato incentrato sulla rilevazione del numero di atti respiratori nel cane in condizioni di surriscaldamento durante l’attività fisica. Tale scelta tiene conto del fatto che il cane elimina il calore interno accumulato attraverso l’evaporazione dei liquidi presenti sulla lingua e sulle mucose della cavità orale e pertanto, il numero degli atti respiratori o “ansimi”, è proporzionale alla efficacia della dispersione.
Gli esperimenti sono stati condotti su 6 cani di taglia media con pelo di lunghezza media in situazione di temperatura ambientale compresa in un intervallo dai 25°C ai 28°C. Gli animali per le prove sono stati selezionati tra quelli già abituati alla passeggiata quotidiana con il padrone percorrendo un tragitto indicativo di alcuni km durante gli orari intermedi della giornata (dalle 12 alle 15). Ad ogni cane è stato proposto un percorso di 600 metri a ritmo sostenuto al fine di monitorare gli ansimi sia prima che dopo lo sforzo e previa somministrazione o meno della bevanda. Ciascun animale ha sostenuto 3 prove distinte (corsa senza abbeveraggio finale*, corsa con abbeveraggio finale a base di volume contenuto di acqua**, abbeveraggio finale a base di volume contenuto di DD**).
Le prove sono state intervallate da 45 minuti di riposo. Tutti gli esperimenti sono stati progettati avendo premura di non causare agli animali alcuno ulteriore stress; si è chiesto ai padroni di collaborare effettuando la solita passeggiata/corsa con l’animale in condizioni sperimentali controllate (con monitoraggio di distanze, tempi e temperatura ambientale). La simulazione è stata quindi realizzata in condizioni sotto la soglia di stress-termico e potrebbe rappresentare quindi una sottostima dell’effetto ottenibile. A partire dal 3 minuto dalla fine della prova, sono stati contati gli ansimi dell’animale fino allo scoccare del 4 minuto. Come riferimento è stato considerato che un animale in condizione di riposo ansima mediamente 30-40 volte al minuto.
Al termine dei test, agli animali è stata lasciata la libertà di abbeverarsi liberamente avendo a disposizione un eccesso di acqua. La differenza della pesata ha permesso di evidenziare come i cani abbeverati con volume contenuto di DD** abbiano bevuto spontaneamente una quantità di acqua inferiore di alcuni punti percentuali (dal 3% al 7%, dato però non statisticamente significativo) rispetto a quella bevuta dai cani abbeverati con volume contenuto di acqua**.
* ”corsa senza abbeveraggio finale” significa che il cane è stato lasciato in condizione di recupero per circa 4 minuti dopo la corsa; l’abbeveraggio è stato quindi fatto dopo la rilevazione del 4° minuto con 200 ml di acqua normale. Questa pausa è stata fatta per permettere lo scorrimento dei 3 minuti di tempo –scelti come intervallo dopo il quale rilevare il numero di ansimi- più un ulteriore minuto per la rilevazione
** agli animali è stato somministrato un volume contenuto di liquido, acqua o DD, per garantire l’ingestione dell’intero volume.
   RESPIRI AL  ANSIMI AL  ANSIMI AL  ANSIMI AL  Riduzione  Riduzione % 
MINUTO    MINUTO  MINUTO  MINUTO  assoluta n°  ansimi 
(CONDIZIONE  (NON  (ABBEVERATI  (ABBEVERATI  ansimi (DD  (considerata  DI RIPOSO)  TRATTATI ‐3  CON 200 ml  CON 200 ml  vs H2O)  indicativa per 
MIN POST  ACQUA ‐3 MIN  DRINKY DOG ‐ 3  recupero di  ESERCIZIO)  POST  MIN POST  temperatura) 
ESERCIZIO)  ESERCIZIO) 
DOG 1 (19 Kg)  18  95  91  71  20  25,3%  DOG  2  (23,5  19  97  85  61  24  37,2%  Kg) 
DOG 3 (16 Kg)  25  96  88  82  6  14,6%  DOG 4 (23 kg)  30  112  104  89  15  20,5%  DOG  5  (19,5  23  115  110  98  12  14,8%  kg) 
DOG 6 (21 kg)  34  103  102  89  13  13,6% 
120 
100  Non abbeverato 
80  (recupero normale) 
Abbeverato con H20 
60 
40  Abbeverato con DD 
20 
1  2  3  4  5  6 
Esempi:
A titolo puramente esemplificativo e non esaustivo, due esempi di composizione della bevanda oggetto del presente brevetto sono descritti nella tabelle sottostanti:
Esempio 1: Esempio 2:
INGREDIENTE % INGREDIENTE % Acqua Fino a 100 Acqua Fino a 100 Carragenina Kappa 1.5
Gelatina 2.0 Idrolizzato di pollo 2.0
Idrolizzato di pollo 2.0 Livieto di Birra 0.5
Sale (cloruro di sodio, NaCl) 0.3 Livieto di Birra 0.5
Potassio cloruro (KCl) 0.3 Sale (cloruro di sodio, NaCl) 0.4
Magnesio cloruro (MgCl2) 0.2 policosanoli 0.005
Sali d' argento 2.0 Sorbato di potassio 0.2
0.02 Colorante FD&C Red No.40 0.02 Colorante FD&C Red No.40
Totale 100.00 Totale 100.00
RIASSUNTO
La presente invenzione riguarda la composizione di una nuova bevanda “fluido-mimetica” a consistenza idrocolloidale e viscosità bilanciata da somministrare al cane per lla prevenzione del colpo di calore. Le caratteristiche chimico fisiche, ed in particolar modo la viscosità della bevanda, sono tali per cui, una volta somministrata, ed in contatto con la superficie della lingua e della mucosa orale del cane, essa si comporta in modo “fluido-mimetico” contribuendo al mantenimento della termoregolazione in modo potenziato rispetto alle normali bevande. La composizione della bevanda, di consistenza simil-idrocolloidale, è ottimizzata in modo tale da rappresentare un mezzo esogeno in grado di implementare efficacemente lo scambio di calore tra la lingua e le mucose del cane e l’aria in uscita dalla bocca contribuendo ad evitare accumulo di calore interno in eccesso. Inoltre, le sue caratteristiche di viscosità sono tali per cui, venendosi a trovare a diretto contatto con la superficie della cavità orale dell’animale è in grado di sostituirsi ai liquidi propri dello stesso e di evitarne la dispersione per evaporazione, prevenendo così la disidratazione tipica del colpo di calore.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
RIVENDICAZIONI
1) Composizione a viscositò bilanciata a base di idrocolloidi e sostanze di origine vegetale per una bevanda tecnica con performance termoregolatoria esaltata per evitare l’accumulo di calore interno da utilizzarsi per prevenire il colpo di calore nel cane o altri animali, anche da reddito, quando esposti a temperatura esterna superiori ai 28°C.
2) La composizione descritta nel claim 1 quando l' agente gelificante (a concentrazione compresa tra 0,1% e 2,7 %) determina una viscosità finale preferibilmente compresa tra 10-1 e 10-3 ed è ed è: carragenina, gelatina, pectina, alginati, bentoniti, agar, gomme xantana, guars, gomma arabica, gomma karaya, gomma adragante, gomma di tara, gomma di gellano, pullulano, gomma di curdlan, cellulosa microcristallina (MCC), carbossimetilcellulosa (CMC), metilcellulose (MC), idrossipropilmetilcellulosa (HPMC), chitosano, gomma ghatti, farina di semi di carrube, farina di konjac, amido.
3) La composizione descritta nel claim 1 quando la quantità di acqua è compresa tra l’80% e il 99,7%.
4) La composizione descritta nel claim 1 quando sono presenti insieme o singolarmente nella formulazione miscele di MgCl2–NaCl–KCl in proporzione variabile compresa tra il 14% e il 63% ed una soluzione di sali di argento a concentrazione massima 5%.
5) La composizione descritta nel claim 1 quando sono presenti nella formulazione estratti vegetali proattivi nei confronti del wellness dell’animale quali piante del genere aloe, karkadè, gramigna, liquerizia, ortica, tè verde, soia, avocado, equiseto, alghe marine, carote, crusca di riso, caffè, caffè verde, polpa di agrumi e/o mela, curcuma.
6) La composizione descritta nel claim 1 quando sono presenti estratti acquosi ottenuti per infusione e/o percolazione di estratti vegetali (erbe, frutti, verdure, piante medicinali, piante aromatiche) con proprietà funzionali utili per preservare o esaltare ulteriormente il benessere dell’animale, quali Tarassaco, Yucca, solidago, artiglio del diavolo, erba medica, gingko, biancospino, bardana, te verde, liquerizia, rooibos, ginger, aloe, caffè, echinacea, camomilla, malva, origano, calendula, valeriana, fienogreco.
7) La composizione descritta nel claim 1 quando la bevanda contiene policosanoli ottenuti da canna da zucchero, germi di grano, cera di riso, cera d' api, patate dolci.
8) La composizione descritta nel claim 1 quando la bevanda è somministrata tramite sistemi “squeezable”, ma anche vaschette preconfezionate, cialde preconfezionate la cui erogazione avviene tramite l’utilizzo di apposite macchine.
9) La composizione descritta nel claim 1 quando la bevanda viene somministrata all’animale sia cucciolo che adulto che necessiti di reidratarsi o di preservare lo stato di idratazione e termoregolazione.
10) La composizione descritta nel claim 1 quando si vuole mantenere l’animale in uno stato di wellness ottimale.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Composizione a viscositò bilanciata a base di idrocolloidi e sostanze di origine vegetale per una bevanda tecnica con performance termoregolatoria esaltata per evitare l’accumulo di calore interno da utilizzarsi per prevenire il colpo di calore nel cane o altri animali, anche da reddito, quando esposti a temperatura esterna superiori ai 28°C.
  2. 2) La composizione descritta nel claim 1 quando l' agente gelificante (a concentrazione compresa tra 0,1% e 2,7 %) determina una viscosità finale preferibilmente compresa tra 10-1 e 10-3 ed è ed è: carragenina, gelatina, pectina, alginati, bentoniti, agar, gomme xantana, guars, gomma arabica, gomma karaya, gomma adragante, gomma di tara, gomma di gellano, pullulano, gomma di curdlan, cellulosa microcristallina (MCC), carbossimetilcellulosa (CMC), metilcellulose (MC), idrossipropilmetilcellulosa (HPMC), chitosano, gomma ghatti, farina di semi di carrube, farina di konjac, amido.
  3. 3) La composizione descritta nel claim 1 quando la quantità di acqua è compresa tra l’80% e il 99,7%.
  4. 4) La composizione descritta nel claim 1 quando sono presenti insieme o singolarmente nella formulazione miscele di MgCl2–NaCl–KCl in proporzione variabile compresa tra il 14% e il 63% ed una soluzione di sali di argento a concentrazione massima 5%.
  5. 5) La composizione descritta nel claim 1 quando sono presenti nella formulazione estratti vegetali proattivi nei confronti del wellness dell’animale quali piante del genere aloe, karkadè, gramigna, liquerizia, ortica, tè verde, soia, avocado, equiseto, alghe marine, carote, crusca di riso, caffè, caffè verde, polpa di agrumi e/o mela, curcuma.
  6. 6) La composizione descritta nel claim 1 quando sono presenti estratti acquosi ottenuti per infusione e/o percolazione di estratti vegetali (erbe, frutti, verdure, piante medicinali, piante aromatiche) con proprietà funzionali utili per preservare o esaltare ulteriormente il benessere dell’animale, quali Tarassaco, Yucca, solidago, artiglio del diavolo, erba medica, gingko, biancospino, bardana, te verde, liquerizia, rooibos, ginger, aloe, caffè, echinacea, camomilla, malva, origano, calendula, valeriana, fienogreco.
  7. 7) La composizione descritta nel claim 1 quando la bevanda contiene policosanoli ottenuti da canna da zucchero, germi di grano, cera di riso, cera d' api, patate dolci.
  8. 8) La composizione descritta nel claim 1 quando la bevanda è somministrata tramite sistemi “squeezable”, ma anche vaschette preconfezionate, cialde preconfezionate la cui erogazione avviene tramite l’utilizzo di apposite macchine.
  9. 9) La composizione descritta nel claim 1 quando la bevanda viene somministrata all’animale sia cucciolo che adulto che necessiti di reidratarsi o di preservare lo stato di idratazione e termoregolazione.
  10. 10) La composizione descritta nel claim 1 quando si vuole mantenere l’animale in uno stato di wellness ottimale.    
IT102017000018325A 2017-03-09 2017-03-09 Composizione per bevanda fluido mimetica per la prevenzione del colpo di calore nel cane IT201700018325A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000018325A IT201700018325A1 (it) 2017-03-09 2017-03-09 Composizione per bevanda fluido mimetica per la prevenzione del colpo di calore nel cane

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000018325A IT201700018325A1 (it) 2017-03-09 2017-03-09 Composizione per bevanda fluido mimetica per la prevenzione del colpo di calore nel cane

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201700018325A1 true IT201700018325A1 (it) 2018-09-09

Family

ID=59859435

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102017000018325A IT201700018325A1 (it) 2017-03-09 2017-03-09 Composizione per bevanda fluido mimetica per la prevenzione del colpo di calore nel cane

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201700018325A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2003081824A (ja) * 2001-09-06 2003-03-19 Kao Corp 高血圧症予防・改善・治療剤
JP2004305223A (ja) * 2004-07-02 2004-11-04 Mitsubishi Chemicals Corp 乳飲料の製造方法
WO2011094469A2 (en) * 2010-01-28 2011-08-04 Advanced Bionutrition Corporation Dry glassy composition comprising a bioactive material
WO2014199876A1 (ja) * 2013-06-14 2014-12-18 カルピス株式会社 発酵乳含有飲料

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2003081824A (ja) * 2001-09-06 2003-03-19 Kao Corp 高血圧症予防・改善・治療剤
JP2004305223A (ja) * 2004-07-02 2004-11-04 Mitsubishi Chemicals Corp 乳飲料の製造方法
WO2011094469A2 (en) * 2010-01-28 2011-08-04 Advanced Bionutrition Corporation Dry glassy composition comprising a bioactive material
WO2014199876A1 (ja) * 2013-06-14 2014-12-18 カルピス株式会社 発酵乳含有飲料

Non-Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
DATABASE WPI Week 200355, Derwent World Patents Index; AN 2003-580928, XP002776582 *
DATABASE WPI Week 200479, Derwent World Patents Index; AN 2004-799462, XP002776584 *
DATABASE WPI Week 201501, Derwent World Patents Index; AN 2014-W39551, XP002776583 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Wojtas et al. Effect of thermal stress on physiological and blood parameters in merino sheep
CN103947888B (zh) 一种用于改善肉质风味的羔羊饲料及其制备方法
CN105530928B (zh) 预防和治疗肥胖及肥胖诱发的代谢综合征的药物组合物
Cedeño-Pinos et al. Assessment of rosemary (Rosmarinus officinalis L.) extract as antioxidant in jelly candies made with fructan fibres and stevia
CN103156095A (zh) 一种肉雏鸡配合饲料及其制备方法
CN103251873A (zh) 一种消食化积的中兽药
CN105053629A (zh) 一种用于喂养仔猪的复合活性饲料及其制备方法
CN110433259A (zh) 一种干预气郁体质的中药组合物、破壁组合物及其制备方法
KR100873033B1 (ko) 마사지팩용 화장료 조성물
BR102012021283A2 (pt) processo de obtenção para bebida energética a base de semente de chia
CN102846864B (zh) 一种防治猪传染性萎缩性鼻炎的中药兽药及其制备方法
CN105106068B (zh) 安神香水
CN109069453A (zh) 用于改善患有吞咽困难的个体的水合的组合物和方法
CN104825778B (zh) 一种用于治疗犊牛肺炎的中药组合物
JP5002127B2 (ja) アカシア属樹皮由来物を含有する血糖降下組成物
Mwale et al. Effect of medicinal plants on haematology and serum biochemical parameters of village chickens naturally infected with Heterakis gallinarum.
CN102688389B (zh) 用于治疗猪高热综合征的中药组合物、饲料、及制备方法
IT201700018325A1 (it) Composizione per bevanda fluido mimetica per la prevenzione del colpo di calore nel cane
Zhou et al. Preparation, characterization, and in vitro antioxidant activity of pH-sensitive resveratrol microcapsule in simulated intestinal fluids
Latheef et al. Ethnomedicine used for treating cuts and wounds by the tribes of Attappady, Kerala.
IT201800010002A1 (it) Composizione fitoterapiche utili per migliorare la qualita' del sonno e nel trattamento dell'insonnia, dell'ansia, della depressione.
Nosalova et al. Antioxidant activity of herbal polysaccharides and cough reflex
CN103704514A (zh) 用于治疗猪传染性胸膜肺炎的饲料及其制备方法
Onwurah et al. Antiulcer properties of aqueous extract of Talinum triangulare leaves in experimentally induced gastric ulceration in mice.
JP6469629B2 (ja) 水素を吸蔵させたシリカを有効成分とするアレルギー疾患の予防・改善用組成物