IT201800010002A1 - Composizione fitoterapiche utili per migliorare la qualita' del sonno e nel trattamento dell'insonnia, dell'ansia, della depressione. - Google Patents

Composizione fitoterapiche utili per migliorare la qualita' del sonno e nel trattamento dell'insonnia, dell'ansia, della depressione. Download PDF

Info

Publication number
IT201800010002A1
IT201800010002A1 IT102018000010002A IT201800010002A IT201800010002A1 IT 201800010002 A1 IT201800010002 A1 IT 201800010002A1 IT 102018000010002 A IT102018000010002 A IT 102018000010002A IT 201800010002 A IT201800010002 A IT 201800010002A IT 201800010002 A1 IT201800010002 A1 IT 201800010002A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
composition
theanine
pharmaceutical
powder
active ingredients
Prior art date
Application number
IT102018000010002A
Other languages
English (en)
Inventor
Daniele Giovannone
Original Assignee
Daniele Giovannone
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Daniele Giovannone filed Critical Daniele Giovannone
Priority to IT102018000010002A priority Critical patent/IT201800010002A1/it
Priority to EP19805742.4A priority patent/EP3873235A1/en
Priority to PCT/IB2019/059354 priority patent/WO2020089831A1/en
Priority to EA202191227A priority patent/EA202191227A1/ru
Publication of IT201800010002A1 publication Critical patent/IT201800010002A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • A23L33/105Plant extracts, their artificial duplicates or their derivatives
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/11Aldehydes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/185Acids; Anhydrides, halides or salts thereof, e.g. sulfur acids, imidic, hydrazonic or hydroximic acids
    • A61K31/19Carboxylic acids, e.g. valproic acid
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/185Acids; Anhydrides, halides or salts thereof, e.g. sulfur acids, imidic, hydrazonic or hydroximic acids
    • A61K31/19Carboxylic acids, e.g. valproic acid
    • A61K31/195Carboxylic acids, e.g. valproic acid having an amino group
    • A61K31/197Carboxylic acids, e.g. valproic acid having an amino group the amino and the carboxyl groups being attached to the same acyclic carbon chain, e.g. gamma-aminobutyric acid [GABA], beta-alanine, epsilon-aminocaproic acid or pantothenic acid
    • A61K31/198Alpha-amino acids, e.g. alanine or edetic acid [EDTA]
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/84Valerianaceae (Valerian family), e.g. valerian
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/88Liliopsida (monocotyledons)
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K45/00Medicinal preparations containing active ingredients not provided for in groups A61K31/00 - A61K41/00
    • A61K45/06Mixtures of active ingredients without chemical characterisation, e.g. antiphlogistics and cardiaca
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/46Ingredients of undetermined constitution or reaction products thereof, e.g. skin, bone, milk, cotton fibre, eggshell, oxgall or plant extracts
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/08Solutions
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/14Particulate form, e.g. powders, Processes for size reducing of pure drugs or the resulting products, Pure drug nanoparticles
    • A61K9/141Intimate drug-carrier mixtures characterised by the carrier, e.g. ordered mixtures, adsorbates, solid solutions, eutectica, co-dried, co-solubilised, co-kneaded, co-milled, co-ground products, co-precipitates, co-evaporates, co-extrudates, co-melts; Drug nanoparticles with adsorbed surface modifiers
    • A61K9/148Intimate drug-carrier mixtures characterised by the carrier, e.g. ordered mixtures, adsorbates, solid solutions, eutectica, co-dried, co-solubilised, co-kneaded, co-milled, co-ground products, co-precipitates, co-evaporates, co-extrudates, co-melts; Drug nanoparticles with adsorbed surface modifiers with compounds of unknown constitution, e.g. material from plants or animals

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Natural Medicines & Medicinal Plants (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Alternative & Traditional Medicine (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Medicines Containing Plant Substances (AREA)
  • Coloring Foods And Improving Nutritive Qualities (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione descrive la preparazione di una composizione comprendente preparati fitoterapici di valeriana, L-teanina e zafferano, ciascuno caratterizzato per una sufficiente presenza degli specifici principi attivi e mescolati tra loro in proporzione adeguata a dare una elevata risposta biologica. In particolare, tale composizione è efficace per somministrazione orale nel migliorare l’umore e la qualità del sonno in soggetti ansiosi, soggetti ad attacchi di panico o depressi e nel ridurre gli stati di ansia, panico e depressione “COMPOSIZIONI FITOTERAPICHE UTILI PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SONNO E NEL TRATTAMENTO DELL’INSONNIA, DELL’ANSIA, DELLA DEPRESSIONE”
Campo tecnico dell’invenzione
La presente invenzione descrive la preparazione di una composizione comprendente preparati fitoterapici di valeriana, L-teanina e zafferano, ciascuno caratterizzato per una sufficiente presenza degli specifici principi attivi e mescolati tra loro in proporzione adeguata a dare una elevata risposta biologica. In particolare, tale composizione è efficace per somministrazione orale nel migliorare l’umore e la qualità del sonno in soggetti ansiosi, soggetti ad attacchi di panico o depressi e nel ridurre gli stati di ansia, panico e depressione.
Stato della tecnica
La depressione è un noto stato patologico che può assumere forme lievi, caratterizzate per esempio da sensazioni di tristezza, stanchezza o inadeguatezza, fino a raggiungere pensieri di morte e di suicidio nei casi più gravi. Può essere presente per un periodo transitorio, come per esempio la depressione post-parto, ma può anche persistere a tempo indefinito. Può avere interferenze anche gravi con la vita quotidiana delle persone e può portare a comportamenti devianti come l’alcoolismo e l’uso di droghe. Spesso la depressione è accompagnata da ansia e da disturbi del sonno.
L’ansia è uno stato psicologico altrettanto noto, che si manifesta in genere con irrequietezza e nervosismo, anche non giustificati da cause oggettive; nei casi più lievi può essere considerata come una caratteristica del carattere più che come una patologia. Anche nei casi lievi interferisce con la vita quotidiana, per esempio con prestazioni personali nel sostenere esami nell’ attività scolastica, nel portare a termine dei compiti nella vita lavorativa, nel parlare in pubblico ed in altre situazioni; è spesso accompagnata da disturbi del sonno, in particolare nella difficoltà ad addormentarsi, e a possibili disturbi dell’umore. Nei casi più gravi può sfociare in attacchi di panico, momenti di terrore incontrollato che causano un grosso disturbo momentaneo alla persona e che la rendono ancora più insicura di sé nel futuro, ostacolandone anche le relazioni sociali.
I disturbi del sonno si manifestano come una difficoltà nell’addormentarsi, nel mantenere a lungo lo stato di sonno, con risvegli notturni, con risvegli precoci la mattina, e comportano una diminuzione nella quantità e nella qualità del riposo. Influiscono di conseguenza sull’umore, sulle prestazioni personali e nelle relazioni sociali. Disturbi del sonno sono spesso presenti nei soggetti ansiosi o depressi, ma possono presentarsi anche in soggetti non ansiosi né depressi, sia occasionalmente, come per esempio nel cambiamento di fuso orario dopo un viaggio aereo, o continuativamente, per esempio in persone che effettuano turni di lavoro notturni.
Per la terapia degli stati ansiosi e per la cura della depressione e degli attacchi di panico esistono numerosi farmaci, appartenenti a diverse classi chimiche, basati su diversi meccanismi di azione e con varia efficacia: particolarmente diffusi gli inibitori della ricaptazione della serotonina, il cui capostipite è la fluossetina. Esiste comunque ampia scelta di principi attivi, per cui il medico può personalizzare la cura scegliendo il farmaco più adatto al paziente e graduandone il dosaggio.
La cura dei disturbi del sonno è un campo complicato (per esempio, non è ancora ben chiaro a che cosa serva il sonno), che deve essere affrontato da medici specialisti nei casi più complessi. In moltissime persone si verificano però delle situazioni di lievi o moderati disturbi del sonno, che comunque peggiorano la qualità del riposo: per esempio si può trattare di difficoltà nell’addormentarsi, nel risveglio improvviso durante il sonno, nella difficoltà a raggiungere la fase di sonno profondo. In moltissimi casi non si riesce ad identificare una causa organica precisa, oppure è nota una causa psicologica: in particolare, lo stress e lo stato di ansia possono influire negativamente sulla qualità e sulla durata del sonno. Esistono numerosi farmaci utili per favorire l’insorgenza ed il mantenimento dello stato di sonno, tra i quali le benzodiazepine sono di particolare successo; altri farmaci come i barbiturici sono utili solo nei casi più gravi.
Tutti questi farmaci antidepressivi, ansiolitici e ipnotici hanno elevata efficacia ma anche importanti effetti collaterali, che possono indurre il paziente a non rispettare la posologia indicata o ad interrompere la cura. Inoltre, c’è una decisa avversione di una parte dei pazienti, in particolare chi ha problemi di lieve o media entità, ad utilizzare dei farmaci e a rivolgersi al medico: molte persone preferiscono rivolgersi al farmacista o all’erborista, cercando una soluzione percepita come meno farmaceutica e più naturale.
L’uso di sostanze di origine vegetale (o, più raramente, animale) come rimedio per varie condizioni patologiche è noto da sempre e viene descritto come pratica erboristica o fitoterapia: l’esperienza umana ha progressivamente selezionato le erbe più efficaci ed i metodi di preparazione più adatti. I preparati più utilizzati sono le droghe, le polveri, gli estratti secchi e fluidi, le tinture ecc., ciascuno ottenuto seguendo tecniche affidabili descritte nelle Farmacopee. Tra i numerosi prodotti erboristici tradizionalmente utilizzati come blandi ipnotici, tipicamente in infusione, sono per es. tè ( Camelia sinensis, foglia) camomilla ( Camomilla matricaria, fiore), papavero ( Papaverum somnifero) il tiglio (foglia), la melissa, il biancospino ecc.; si possono trovare anche bustine pronte all’uso, anche in miscela tra loro o con altre erbe (es. finocchio o altre erbe digestive). Questi infusi hanno una efficacia comprovata ma davvero modesta e molto soggettiva.
Nella concezione moderna della fitoterapia, si separano, identificano e dosano i principi attivi contenuti nei vari preparati, valutandone poi l efficacia; è ampiamente noto infatti come la presenza di principi attivi nelle erbe officinali sia ampiamente variabile in base a numerosi e spesso incontrollabili fattori come il clima, il terreno, il momento della raccolta ed altri. L’uso di preparati titolati e standardizzati consente di ottenere una buona riproducibilità nella composizione e neH’efficacia delle formulazioni fitoterapiche: i prodotti più elaborati e più moderni utilizzano noti principi attivi vegetali che vengono però esattamente dosati e presentati in forme farmaceutiche, per esempio capsule o compresse. Anche per la cura dell’ansia e della depressione sono disponibili formulati specifici, contenenti i principi attivi già elencati, ma in quantità esattamente definita. Un esempio è Valmane®, che contiene come unico principio attivo un estratto secco di radice di valeriana, dose consigliata 125 mg/die. Oltre a quelli già elencati, un particolare rilievo assume l’iperico, una pianta il cui effetto antidepressivo è noto da secoli, ma che presenta anche importanti effetti collaterali; in questo caso è di particolare importanza l’uso di formulati a titolo noto e dosaggio riproducibile.
Spesso le formulazioni a base erboristica sono addizionate di melatonina, un ormone coinvolto nella regolazione del ciclo sonno-veglia, la cui introduzione è relativamente recente. Pur essendo generalmente ottenuto per sintesi chimica, viene percepito dai pazienti come un prodotto naturale e viene ritenuto particolarmente efficace; esistono anche formulati contenenti solo melatonina come principio attivo.
Tuttavia, non sempre è possibile identificare tutti i composti attivi presenti in un preparato erboristico ed attribuire a ciascuno un effetto biologico: la presenza contemporanea in uno stesso preparato di molte sostanze (spesso chimicamente simili tra loro) comporta la possibile interazione tra le sostanze stesse, per esempio una può favorire (o inibire) l’assorbimento dell’altra, e variare quindi l’efficacia del preparato stesso. Si parla in questo caso di sinergia. Composizioni che comprendono più principi attivi sono in commercio per esempio con il nome di Sominex (comprendente passiflora, valeriana e cretaegus) Songha nigth (estratto di valeriana 120 mg, estratto di melissa 80 mg) Neurapas (iperico e.s. 240 mg, passiflora e.s. 128 mg, valeriana e.s. 112 mg).
Sommario dell’invenzione
Si è ora rilevato un sorprendente effetto sinergico tra alcuni degli estratti attivi di origine vegetale tradizionalmente impiegati in fitoterapia: una composizione comprendente estratto di valeriana, zafferano e teanina ha mostrato una notevole efficacia nel trattamento di stati ansiosi e depressivi, ed un conseguente miglioramento della qualità del sonno. L’efficacia è ulteriormente aumentata quando alla miscela dei tre prodotti fitoterapici viene aggiunto acido fitico, un componente normalmente presente in molti vegetali ma del quale non era finora nota alcuna efficacia fitoterapeutica.
Descrizione dettagliata dell’ invenzione
L’invenzione consiste in una miscela di almeno tre estratti vegetali, in proporzioni variabili entro certi limiti e preferibilmente analizzati per il loro contenuto in principi attivi:
a) un preparato di valeriana ( Valeriana offìcinalis), preferibilmente in forma di estratto secco a titolo noto in acidi valerenici,
b) zafferano ( Crocus sativus L.) preferibilmente in forma di polvere secca a titolo noto in safranale o in crocina
c) tè ( Camelia sinensis ) de-teinato, un preparato a ridotto contenuto di teina in forma di foglia essiccata o di polvere secca o di estratto, preferibilmente a titolo noto in L-teanina.
In una particolare forma di realizzazione, in sostituzione del tè in foglia o di un suo estratto, la composizione può comprendere L-teanina in forma di principio attivo puro.
In una forma di realizzazione, la composizione viene formulata in capsule o compresse o altra forma farmaceutica adeguata a garantire una somministrazione orale a dose esatta dei principi attivi. In una particolare forma di realizzazione, la composizione dell’ invenzione viene formulata in compresse rivestite gastroresistenti. In un’altra forma di realizzazione, la composizione viene sciolta in acqua o in un solvente non tossico come per es. etanolo o glicerina, eventualmente in miscela con acqua, per esempio in una miscela acquosa contenente oltre il 50% di etanolo o di glicerina.
La composizione di cui sopra può essere addizionata di eccipienti come lubrificanti, agenti di carica, aromatizzanti e dolcificanti, disgreganti ed altri componenti utili a seconda della tecnologia di preparazione.
Si è infatti notato come una composizione bilanciata dei tre ingredienti in miscela tra loro sia particolarmente efficace nel trattamento degli stati ansiosi (ansia, attacchi di panico), della depressione e nel favorire un sonno naturale e rilassante. Come illustrato negli esempi successivi, la miscela dei tre componenti ha un effetto migliore per potenza (efficacia in relazione alla dose) e per riproducibilità (numero di soggetti con risposta positiva) rispetto all’uso dei singoli componenti e rispetto ad altre miscele di principi attivi noti come rilassanti o ipnotici.
La miscela può comprendere i tre prodotti sia in forma di droghe, in particolare come polvere secca, sia in forma di estratti, come per esempio estratto secco o estratto fluido; in una particolare forma di realizzazione, l’invenzione consiste nella miscelazione di estratti o droghe a titolo noto. Gli estratti quindi non vengono impiegati in base al rapporto di estrazione tradizionalmente usato, ma in base al titolo di principio attivo: questa pratica di lavorazione comporta dei costi aggiuntivi per le analisi ma consente di ottenere una buona standardizzazione del prodotto finale e quindi una buona riproducibilità nella sua efficacia. Per esempio ci si riferisce al contenuto in acidi valerenici, famiglia di composti caratterizzanti la valeriana ed i suoi estratti, per rapportare la quantità di materia prima da utilizzare nella composizione. Per i preparati a base tè invece che alla teina ci si riferisce al contenuto in L-teanina, un aminoacido poco noto ma che riteniamo responsabile dell’effetto rilassante; nella bevanda tradizionale, tale effetto è contrastato dalla presenza di teina (caffeina), un noto eccitante. Per dosare i preparati di zafferano ci si riferisce alla somma dei maggiori principi attivi, crocina, safranale e picrocrocina; si ritiene tale valore rappresentativo della concentrazione e qualità del preparato di zafferano.
In una particolare forma di realizzazione, l’invenzione consiste nella miscela di polveri finemente suddivise e formulate in granulati, capsule o compresse:
• i granulati sono particolarmente indicati quando si desidera un assorbimento localizzato nella mucosa della bocca, senza coinvolgere lo stomaco e l intestino • i granulati effervescenti o le compresse effervescenti sono preferiti per la somministrazione dei principi attivi in sospensione o soluzione, le polveri vengono quindi preventivamente diluite in acqua
• le capsule e le compresse vengono utilizzate quando si desidera l’assorbimento nell’intestino, o per mascherare il gusto del preparato
• le compresse rivestite vengono utilizzate quando si desidera proteggere i principi attivi dall’acidità dello stomaco, quando si desidera un rilascio ritardato o prolungato, o per mascherare il gusto del preparato.
In tutti questi casi vengono utilizzati degli eccipienti per adeguare le caratteristiche della miscela dei principi attivi alla specifica tecnologia di preparazione del formulato.
In una ulteriore forma di realizzazione la composizione dell’invenzione viene formulata come soluzione o sospensione dei principi attivi in acqua, alcool etilico, glicerina o una miscela di detti solventi. Tale formulazione permette una somministrazione più accurata e personalizzabile, dosando il numero di gocce da assumere; le gocce possono essere sia diluite in acqua che assunte senza diluizione, in particolare quando si desidera un assorbimento localizzato nella mucosa orale.
In ulteriori forme di realizzazione, la composizione dell'invenzione viene addizionata di altri principi attivi utili per favorire il sonno e/o nella terapia dell’ansia e della depressione, come per es. melatonina, 5-idrossitriptofano, estratti di camomilla, iperico, tiglio, biancospino, papavero o altre droghe, oppure con estratti vegetali analoghi.
In una ulteriore forma di realizzazione, la composizione dell’invenzione viene addizionata di altri principi attivi utili, come per esempio delle vitamine, in particolare le vitamine del gruppo B, più in particolare vitamine del gruppo dei folati.
In una particolare forma di realizzazione, alla miscela dei tre componenti attivi viene aggiunta una fonte di acido fitico (denominato più correttamente inositolo esafosfato, o myo -inositolo esafosfato, o IP6) un componente presente in numerose fonti vegetali, comprese quelle di interesse alimentare o fitoterapico. Lo si può trovare in tutte le cellule vegetali, prevalentemente come sale (di calcio, magnesio o ferro). L’acido fitico vero e proprio è spesso accompagnato da altri prodotti analoghi, per esempio inositolo pentafosfato, tetra-fosfato e simili: si parla perciò dei fitati come famiglia di prodotti.
Il contenuto in acido fitico presente nelle droghe e negli alimenti vegetali può variare di molto, sia in base a parametri agronomici (tipo e varietà della pianta, terreno di crescita, momento della raccolta ecc.) che in dipendenza dalle lavorazioni successive: per esempio le fasi di raccolta, essicamento, macerazione in acqua o solventi, trattamenti con acidi, fermentazione possono comportare una riduzione anche drastica del contenuto in fitati, per attivazione delle fitasi o per semplice degradazione termoacida. Nella composizione dell’invenzione si ricorre a preparati, per esempio farine alimentari particolarmente ricche in acido fìtico (farina di soia, di mandorle, di riso, di grano), oppure a sali deH’inositolo esafosfato, per esempio il sale monodisodico o il sale dodecasodico, o anche ad una soluzione acquosa titolata; in tutti i casi ci si riferisce al contenuto in myo-inositolo esafosfato (IP6).
Non sono finora note attività fitoterapiche o nutrizionali dell’acido fitico e dei suoi sali, che non è descritto in farmacopea né viene considerato un prodotto di interesse erboristico o fitoterapico; in particolare non attività a carico del sistema nervoso.
Si è ora sorprendentemente scoperto che la presenza di acido fitico (o dei suoi sali), aggiunto alla miscela di valeriana, tè e zafferano sopra descritta, aumenta l’efficacia del prodotto. E’ quindi possibile ottenere un effetto biologico con dosi ridotte di estratti fitoterapici, come descritto negli esempi successivi.
Esempio 1
Si prepara una miscela con la seguente composizione:
valeriana in polvere 600 g
zafferano in polvere 5 g
tè deteinato in polvere 1500 g
Per la valeriana si utilizza una polvere di radice titolata a 100 ppm in acidi valerenici, per lo zafferano si utilizza una polvere di stimmi a titolo 200 ppm in principi attivi, per il tè si utilizza un preparato de-teinato in polvere solubile con contenuto in L-teanina pari al 0.2%. Le polveri vengono accuratamente mescolate a secco quindi sottoposte a macinazione e vagliatura su setaccio con rete metallica da 500 micron, quindi conservate in barattolo di plastica opaca. La miscela viene suddivisa in dosi per la somministrazione.
Esempio 2
Si prepara una miscela con la seguente composizione:
valeriana estratto secco 60 g
zafferano in polvere 5 g
tè deteinato in polvere 1500 g
Per la valeriana si utilizza un estratto secco titolato al 0.8% in acidi valerenici, per lo zafferano si utilizza un preparato titolato in principi attivi al 3,5%, in commercio con il nome di affron®, per il tè si utilizza un preparato de-teinato in polvere solubile con un contenuto totale in L-teanina pari a 20 g.
Le polveri vengono accuratamente mescolate, macinate e vagliate come descritto nell’esempio 1, quindi conservate in barattolo di plastica opaca.
Esempio 3
Si prepara una miscela con la seguente composizione:
valeriana estratto secco 60 g
zafferano in polvere 5 g
L-teanina pura 104 g
Per la valeriana si utilizza un estratto secco titolato al 0.8% in acidi valerenici, per lo zafferano si utilizza un preparato titolato al 3,5% in commercio con il nome di affron®. In sostituzione del tè, viene utilizzata teanina pura in polvere con titolo >95%.
Le polveri vengono accuratamente mescolate, macinate e vagliate come descritto sopra, quindi conservate in barattolo di plastica opaca.
Esempio 4
Si prepara una miscela con la seguente composizione:
valeriana estratto secco 60 g
zafferano in polvere 5 g
L-teanina pura 104 g
inositolo esafosfato sodico 100 g
Per la valeriana si utilizza un estratto secco titolato al 0.8% in acidi valerenici, per lo zafferano si utilizza un preparato titolato al 3,5% in principi attivi. Si aggiungono inositolo esafosfato sodico commerciale e teanina nelle quantità indicate. Le polveri vengono accuratamente mescolate, macinate e vagliate come descritto sopra, quindi conservate in barattolo di plastica opaca.
Esempio 5
Si prepara una miscela con la seguente composizione:
valeriana estratto secco 90 g
zafferano in polvere 5 g
L-teanina pura 100 g
farina di mandorle 600 g
Per la valeriana, zafferano e teanina si utilizzano i preparati elencati nell'esempio precedente; come fonte di inositolo esafosfato si utilizza una farina di mandorle al 8% di IP6. Le polveri vengono accuratamente mescolate, macinate e vagliate come descritto sopra, quindi conservate in barattolo di plastica opaca.
Esempio 6
A 100 g della miscela di polveri dell’esempio 3 si aggiungono 235 mg di acido (6R)5-metiltetraidrofolico sale di glucosammina, in commercio con il nome di Quatrefolic®, si mescola bene.
Esempio 7
A 100 g della miscela di polveri dell’esempio 4 si aggiungono 150 mg di acido (6R)5-metiltetraidrofolico sale di glucosammina, in commercio con il nome di Quatrefolic®, si mescola bene.
Esempio 8
A 100 g della miscela di polveri dell’esempio 4 si aggiungono 185 mg di melatonina pura, si mescola bene.
Esempio 9
A 100 g della miscela di polveri dell’ esperimento 4 si aggiungono 100 g di lievito arricchito in S-adenosyl metionina, si mescola bene.
Esempio 10
A 100 g della miscela di polveri dell’ esperimento 3 si aggiungono 200 g di S-adenosyl metionina sale di inositolo esafosfato, in commercio con il nome di SAMphyt®; si mescola bene.
Esempio 11
Si prepara una miscela con la seguente composizione:
valeriana estratto secco 60 g
zafferano in polvere 5 g
L-teanina 104 g
acido fitico soluzione acquosa 300 ml
acqua purificata q.b. a 1000
I componenti in polvere vengono aggiunti a circa 700 mi di acqua purificata, agitando vorticosamente fino ad ottenere una soluzione gialla, quindi si aggiunge una soluzione acquosa al 50% di acido fitico come fonte di inositolo esafosfato. Si mescola bene e si porta a volume. Si suddivide in recipienti di vetro scuro muniti di tappo contagocce.
Esempio 12
La formulazione descritta neH’esempio 3 viene testata in prove di assorbimento gastrointestinale simulato, in vitro, utilizzando un modello di epitelio intestinale di tipo Caco-2 in celle a pozzetto. Il modello permette di sottoporre a test una soluzione acquosa di principi attivi e di valutarne la distribuzione sui due lati di una membrana costituita da cellule Caco-2 distribuite in un monostrato continuo: la soluzione in analisi viene posta sul lato apicale, corrispondente in vivo al lumen intestinale. I principi attivi possono migrare sul lato basolaterale della membrana, corrispondente in vivo al tessuto intestinale irrorato dal sangue. Si valuta ad intervalli di tempo la concentrazione dei principi attivi dai due lati della membrana, mediante analisi HPLC. Un campione della soluzione iniziale viene conservata fuori dal pozzetto di prova, nelle stesse condizioni di pH e temperatura, per valutare l’eventuale degradazione spontanea del principio attivo (bianco) negli stessi intervalli di tempo. A fine esperimento si verifica Pintegrità della membrana mediante osservazione al microscopio; l’esperimento viene ripetuto nel caso la membrana risulti danneggiata.
I risultati ottenuti sono riportati nella Tabella 1 sottostante. Si riporta la concentrazione di principio attivo nel comparto basolaterale del pozzetto, espressa come percentuale della concentrazione iniziale somministrata sul lato apicale. La completa permeabilità della membrana comporta una uguale distribuzione del PA nei due lati, corrispondente ad un valore 50% dal lato basolaterale. Non sono stati rilevati danneggiamenti alla membrana in nessun esperimento.
Tabella 1: assorbimento intestinale simulato dei principi attivi della formulazione 3.
Come evidenziato dai dati in tabella, in vitro tutte le formulazioni descritte danno un passaggio di principi attivi dal lato di somministrazione (apicale) al lato basolaterale, attraversando la membrana intestinale intatta; ciò corrisponde ad un assorbimento dei principi attivi in vivo in una somministrazione enterica (capsula, capsula molle, compressa, compressa gastroresistente o simili).
Esempio 13
La prova descritta nell’esempio precedente viene ripetura utilizzando la formulazione dell’esempio 4; si ottendgono i dati riportati nella Tabella 2.
Tabella 2: assorbimento intestinale simulato dei principi attivi della formulazione 4.
La presenza di acido fitico (inositolo esafosfato, IP6) come sale monosodico aumenta ulteriormente l’assorbimento dei principi attivi, senza per questo danneggiare la membrana intestinale: come si osserva confrontando i dati delle tabelle 2 rispetto a quelli di tabella 2, l’assorbimento è più rapido e più completo per tutti i principi attivi somministrati.
Esempio 14
La formulazione descritta nell’esempio 6 viene testata in prove di assorbimento orale simulato, in vitro, utilizzando un modello di epitelio della mucosa orale ricostituita HOE (Human Oral Epithelium) di SkinEthic, in celle a pozzetto. Si opera come descritto nell’esempio 12 valutando la concentrazione dei principi attivi nei comparti apicale e basolaterale ad intervalli di tempo. Per il controllo della degradazione spontanea e dell’integrità di membrana si opera come descritto nell’esempio 12.
I risultati ottenuti sono riportati nella tabella sottostante. Non sono stati rilevati danneggiamenti alla membrana in nessun esperimento.
Tabella 3: assorbimento orale simulato dei principi attivi della formulazione 6 Come evidenziato dai dati in tabella, in vitro tutte le formulazioni descritte danno un rapido passaggio di principi attivi dal lato di somministrazione (apicale) al lato basolaterale, attraversando la membrana HOE intatta; ciò corrisponde ad un assorbimento dei principi attivi in vivo in una somministrazione a rilascio locale (stick-pack, granulato orosolubile, compressa sublinguare, soluzione o tintura, caramella, gomma masticabile e simili).
Esempio 15
La formulazione descritta nell’esempio 11 viene testata in prove di assorbimento orale simulato come descritto nell’esempio 14; si ottengono i seguenti risultati:
Tabella 4: assorbimento orale simulato dei principi attivi della formulazione 11.
La presenza di myo-inositolo esafosfato (come sale sodico) aumenta ulteriormente l’assorbimento dei principi attivi, senza per questo danneggiare la membrana orale: come si osserva confrontando i dati della Tabella 4 con quelli della Tabella 3, in presenza di acido fitico l’assorbimento è più rapido e più completo per tutti i principi attivi somministrati.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. composizione alimentare, farmaceutica o nutraceutica comprendente a) zafferano, e b) valeriana officinalis, e c) almeno una fonte di L-teanina. 2. composizione della rivendicazione 1 in cui detta fonte di L-teanina sia a basso contenuto di caffeina e di teobromina. 3. composizione delle rivendicazioni 1 e 2 in cui detta fonte di L-teanina sia costituita da L-teanina pura in polvere. 4. composizione delle rivendicazioni 1-3 in cui la valeriana sia in forma di estratto, preferibilmente estratto secco, più preferibilmente di estratto secco a titolo noto in acidi valerenici. 5. composizione delle rivendicazioni 1-4 in cui lo zafferano sia in forma di polvere, preferibilmente a titolo noto in principi attivi, preferibilmente a titolo noto in crocina, picrocrocina e safranale. 6. composizione comprendente una qualsiasi delle rivendicazioni 1-5 addizionata di una fonte di inositolo esafosfato, preferibilmente in forma di un suo sale solubile in acqua, preferibilmente il sale sodico. 7. la composizione della rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che tale fonte di inositolo esafosfato è acido fitico, preferibilmente in soluzione acquosa. 8. formulazione farmaceutica o nutraceutica per uso orale comprendente una qualsiasi delle composizioni 1-6 in forma di polvere, preferibilmente in stick-pack, capsula, capsula molle, compressa, compressa rivestita, compressa effervescente, compressa orosolubile, granulato, granulato effervescente. 9. formulazione farmaceutica o nutraceutica per il rilascio nel cavo orale dei principi attivi di cui alle rivendicazioni 1-6, preferibilmente come stick-pack, granulato orosolubile, compressa sublinguare, gomma masticabile, caramella. 10. formulazione farmaceutica o nutraceutica costituita da una soluzione delle composizioni 1-7 in solvente farmaceuticamente accettabile, preferibilmente un solvente comprendente acqua, più preferibilmente acqua. 11. formulazione farmaceutica o nutraceutica delle rivendicazioni 8-10 titolata per il contenuto in crocina, picrocrocina e safranale, in acidi valerenici e in teanina, preferibilmente priva di caffeina e teobromina. 12. formulazione farmaceutica in forma solida o liquida per il trattamento di ansia, depressione, panico comprendente una qualsiasi delle composizioni 1-7.
IT102018000010002A 2018-11-02 2018-11-02 Composizione fitoterapiche utili per migliorare la qualita' del sonno e nel trattamento dell'insonnia, dell'ansia, della depressione. IT201800010002A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000010002A IT201800010002A1 (it) 2018-11-02 2018-11-02 Composizione fitoterapiche utili per migliorare la qualita' del sonno e nel trattamento dell'insonnia, dell'ansia, della depressione.
EP19805742.4A EP3873235A1 (en) 2018-11-02 2019-10-31 Phyto-therapyc compositions useful to improve the quality of sleep and in the treatment of insonnia, anxiety and depression
PCT/IB2019/059354 WO2020089831A1 (en) 2018-11-02 2019-10-31 Phyto-therapyc compositions useful to improve the quality of sleep and in the treatment of insonnia, anxiety and depression
EA202191227A EA202191227A1 (ru) 2018-11-02 2019-10-31 Фитотерапевтическая композиция, применимая для улучшения качества сна и при лечении инсомнии, тревоги и депрессии

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000010002A IT201800010002A1 (it) 2018-11-02 2018-11-02 Composizione fitoterapiche utili per migliorare la qualita' del sonno e nel trattamento dell'insonnia, dell'ansia, della depressione.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800010002A1 true IT201800010002A1 (it) 2020-05-02

Family

ID=67875824

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000010002A IT201800010002A1 (it) 2018-11-02 2018-11-02 Composizione fitoterapiche utili per migliorare la qualita' del sonno e nel trattamento dell'insonnia, dell'ansia, della depressione.

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP3873235A1 (it)
EA (1) EA202191227A1 (it)
IT (1) IT201800010002A1 (it)
WO (1) WO2020089831A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR3116438B1 (fr) * 2020-11-23 2022-10-14 Isp Investments Llc Procede d’obtention d’extraits aqueux de feuilles de thes, compositions comprenant de tels extraits et leurs utilisations cosmetiques
BE1028612B1 (fr) * 2021-02-24 2022-04-06 Vesale Pharmaceutica Composition comprenant un extrait de safran, un peptide de caseine et un autre compose vegetal pour le traitement des troubles du sommeil, des troubles de l'humeur ou de l'anxiete

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20060246129A1 (en) * 2005-04-29 2006-11-02 Linardakis Nikos M Composition for use in treatment of sleep problems and method for same
CN104758490A (zh) * 2015-04-20 2015-07-08 潘伟 一种治疗肝火上扰型神经性耳鸣的中药

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20060246129A1 (en) * 2005-04-29 2006-11-02 Linardakis Nikos M Composition for use in treatment of sleep problems and method for same
CN104758490A (zh) * 2015-04-20 2015-07-08 潘伟 一种治疗肝火上扰型神经性耳鸣的中药

Non-Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
ABASCAL K ET AL: "Nervine herbs for treating anxiety", ALTERNATIVE AND COMPLEMENTARY THERAPIES, MARY ANN LIEBERT, LARCHMONT, NY, US, vol. 10, no. 6, 1 December 2004 (2004-12-01), pages 309 - 315, XP009110219, ISSN: 1076-2809, DOI: 10.1089/ACT.2004.10.309 *
ADRIAN L. LOPRESTI ET AL: "Saffron ( Crocus sativus ) for depression: a systematic review of clinical studies and examination of underlying antidepressant mechanisms of action : SAFFRON ( Crocus sativus ) FOR DEPRESSION", HUMAN PSYCHOPHARMACOLOGY. CLINICAL AND EXPERIMENTAL., vol. 29, no. 6, 1 November 2014 (2014-11-01), XX, pages 517 - 527, XP055524333, ISSN: 0885-6222, DOI: 10.1002/hup.2434 *
ANDREATINI R ET AL: "Effect of valepotriates (Valerian extract) in generalized anxiety disorder: a randomized placebo-controlled pilot study", MEDICINAL & AROMATIC PLANTS ABSTRACTS, SCIENTIFIC PUBLISHERS, SCIENTIFIC PUBLISHERS, NEW DELHI - INDIA, vol. 25, no. 5, 1 October 2003 (2003-10-01), XP018015414, ISSN: 0250-4367 *
HEATHER ANN HAUSENBLAS ET AL: "Saffron (Crocus sativus L.) and major depressive disorder: a meta-analysis of randomized clinical trials", JOURNAL OF INTEGRATIVE MEDICINE, vol. 11, no. 6, 1 November 2013 (2013-11-01), pages 377 - 383, XP055626282, ISSN: 2095-4964, DOI: 10.3736/jintegrmed2013056 *
KIMURA K ET AL: "l-Theanine reduces psychological and physiological stress responses", BIOLOGICAL PSYCHOLOGY, NORTH-HOLLAND PUB., AMSTERDAM, NL, vol. 74, no. 1, 1 January 2007 (2007-01-01), pages 39 - 45, XP027017468, ISSN: 0301-0511, [retrieved on 20061122] *

Also Published As

Publication number Publication date
WO2020089831A1 (en) 2020-05-07
EP3873235A1 (en) 2021-09-08
EA202191227A1 (ru) 2021-08-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101185699B1 (ko) 의약품과 건강식품 제작에 개머루속 식물 및 그 추출물의응용
CN100374108C (zh) 睡眠促进用组合物
US20090155392A1 (en) Methods and Systems for Sublingual Guarana Administration
TW200843726A (en) Agent for relief or prevention of xerostomia
WO2016192507A1 (zh) 具有美白作用的组合物及其应用
ES2358306T3 (es) Una composición para la inhibición selectiva de la reabsorción de la seretonina y los procesos correspondientes.
WO2019209227A2 (en) Solid oral formulations comprising herbal extracts
DK2908834T3 (en) Hitherto UNKNOWN FORMS OF PLANT EXTRACTS
KR102107387B1 (ko) 흑삼 추출물을 함유하는 숙취해소용 음료 조성물
Baek et al. Randomized, double-blind, placebo-controlled trial of'Ficus carica'paste for the management of functional constipation
KR101789424B1 (ko) 구기자를 포함하는 수면장애 개선용 한방조성물 및 그 제조방법
JP6773361B2 (ja) 気分状態改善剤
IT201800010002A1 (it) Composizione fitoterapiche utili per migliorare la qualita' del sonno e nel trattamento dell'insonnia, dell'ansia, della depressione.
US20230125425A1 (en) Traditional chinese medicine extract composition with function of regulating depressive emotion and preparation method and traditional chinese medicine preparation thereof
CN104223073B (zh) 一种助眠的食品、保健品或药物组合物
RU2535020C1 (ru) Фармацевтическая композиция седативного и спазмолитического действия
CN103893593B (zh) 具有清热解毒、抗炎和增强免疫力作用的药物组合物
ES2948114T3 (es) Composición que comprende extractos de pólenes y/o de pistilos, procedimiento de preparación y uso asociados
TW202023594A (zh) 安神助眠的組合物及其製備方法與應用
ES2706302T3 (es) Granulado de disolución rápida
KR102245027B1 (ko) 상추 및 황금 추출물을 유효성분으로 함유하는 수면 장애 개선용 조성물
EA027691B1 (ru) Средство для профилактики и лечения инфекционно-воспалительных заболеваний горла/глотки и ротовой полости на основе лекарственных растений
CN106822762B (zh) 一种质量稳定的风湿二十五味丸及其制备工艺
EP3393471A1 (fr) Produit de combinaison pour aider à la relaxation et à l'endormissement
EA044695B1 (ru) Фармацевтическая композиция для лечения тревоги и/или депрессии и/или паники