IT201600127254A1 - Pannello radiante a soffitto - Google Patents

Pannello radiante a soffitto

Info

Publication number
IT201600127254A1
IT201600127254A1 IT102016000127254A IT201600127254A IT201600127254A1 IT 201600127254 A1 IT201600127254 A1 IT 201600127254A1 IT 102016000127254 A IT102016000127254 A IT 102016000127254A IT 201600127254 A IT201600127254 A IT 201600127254A IT 201600127254 A1 IT201600127254 A1 IT 201600127254A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
support
panel
bumps
channels
fact
Prior art date
Application number
IT102016000127254A
Other languages
English (en)
Inventor
Renzo Visentin
Original Assignee
Errevi S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Errevi S R L filed Critical Errevi S R L
Priority to IT102016000127254A priority Critical patent/IT201600127254A1/it
Priority to EP17207061.7A priority patent/EP3336273B1/en
Priority to PL17207061T priority patent/PL3336273T3/pl
Publication of IT201600127254A1 publication Critical patent/IT201600127254A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24DDOMESTIC- OR SPACE-HEATING SYSTEMS, e.g. CENTRAL HEATING SYSTEMS; DOMESTIC HOT-WATER SUPPLY SYSTEMS; ELEMENTS OR COMPONENTS THEREFOR
    • F24D3/00Hot-water central heating systems
    • F24D3/12Tube and panel arrangements for ceiling, wall, or underfloor heating
    • F24D3/16Tube and panel arrangements for ceiling, wall, or underfloor heating mounted on, or adjacent to, a ceiling, wall or floor
    • F24D3/165Suspended radiant heating ceiling
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B9/00Ceilings; Construction of ceilings, e.g. false ceilings; Ceiling construction with regard to insulation
    • E04B9/04Ceilings; Construction of ceilings, e.g. false ceilings; Ceiling construction with regard to insulation comprising slabs, panels, sheets or the like
    • E04B9/0421Ceilings; Construction of ceilings, e.g. false ceilings; Ceiling construction with regard to insulation comprising slabs, panels, sheets or the like comprising ducts
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02BCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO BUILDINGS, e.g. HOUSING, HOUSE APPLIANCES OR RELATED END-USER APPLICATIONS
    • Y02B30/00Energy efficient heating, ventilation or air conditioning [HVAC]

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Central Heating Systems (AREA)
  • Vehicle Interior And Exterior Ornaments, Soundproofing, And Insulation (AREA)

Description

M523732 CV DESCRIZIONE
1
TITOLO: PANNELLO RADIANTE A SOFFITTO
3⁄4Oϋ—CU—CD
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un pannello radiante a soffitto per il riscaldamento ed il
raf frescamento degli ambienti interni.
Oggigiorno sono noti pannelli a soffitto radiante del tipo "a sandwich" che vengono preassemblati e realizzati su un supporto in EPS (Polistirolo Espanso Sinterizzato) , noto per le
sue caratteristiche di conducibilità termica molto bassa, o in altri materiali isolanti, sul quale
viene fissato e/o inserito un tubo multistrato e
sul quale viene successivamente incollato un pannello in cartongesso.
Tali pannelli sono realizzati a moduli di varie dimensione, sostanzialmente ricomprese in un range
che va da (600 x 2.000) millimetri fino a (1.200 x
2.400) millimetri.
Tali pannelli modulari richiedono due o più connessioni ad innesti rapidi dei tubi tra un pannello e l'altro pannello.
Un inconveniente che si riscontra nella tecnica
nota consiste nel fatto che tali pannelli modulari richiedono un elevato numero di connettori, che
M5_23732_CVJDESCRIZIONE
2
può raggiungere i 120 connettori ogni 80 metri quadrati, comportando sia un aumento dei costi di produzione dovuti ad un aumento del numero di
componenti necessari per la realizzazione del pannello stesso, sia un elevato rischio di perdite del circuito idraulico che provoca di conseguenza un calo di prestazioni in termini di efficienza energetica .
Un ulteriore inconveniente consiste nel fatto che detti pannelli modulari con cartongesso di tipo noto possono raggiungere anche un peso pari a circa 15 chilogrammi al metro quadrato, risultando quindi particolarmente pesanti e rendono difficile e faticosa la movimentazione e la posa degli stessi da parte degli installatori, con un conseguente aumento dei tempi e dei costi di installazione .
Un altro inconveniente consiste nel fatto che detti pannelli radianti a soffitto possono utilizzare solamente tubi presentanti determinati diametri, ad esempio di (14, 16, 17) millimetri.
Compito del presente trovato è quello di eliminare gli inconvenienti sopra lamentati, realizzando un pannello radiante a soffitto
M5_23732_C V_DE S CRI Z I ONE
3
modulabile che presenti un circuito idraulico
continuo che sia privo di connessioni tra un
pannello e l'altro, che diminuisca i costi di
produzione e che migliori le prestazioni in
termini di efficienza energetica sia nel
riscaldamento che nel raffrescamento .
Nell’ambito del compito sopra esposto uno scopo
del presente trovato è quello di ottenere un
pannello radiante a soffitto che presenti una
facile movimentazione e messa in posa dello stesso
da parte degli installatori e che permetta di
diminuire i costi di installazione.
Ancora un importante scopo è quello di
realizzare un pannello radiante a soffitto che
permetta di ottenere un elevato rendimento termico
ed una bassa inerzia termica.
Un altro scopo è quello di escogitare un
pannello radiante a soffitto che garantisca una
elevata copertura di superficie attiva ed una
elevata affidabilità.
Un ulteriore scopo è quello di ottenere un
pannello radiante a soffitto che si adatti a
diverse esigenze architettoniche, che possa
utilizzare tubi di diametri diversi da quelli
M5_23732_CV_DESCRIZIONE
4
generalmente utilizzati e che possa utilizzare diverse finiture.
Non ultimo scopo è quello di ottenere un trovato che risulti strutturalmente semplice, che
presenti costi di realizzazione contenuti e sia realizzabile con gli usuali noti impianti e con i tradizionali sistemi di orditura.
Il compito e gli scopi accennati, nonché altri che più chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da un pannello 1 radiante a soffitto 2, particolarmente per il riscaldamento ed il raffrescamento degli ambienti interni, applicabile ad un telaio 14 di sostegno, stabilmente connesso a detto soffitto 2, e comprendente un supporto 3 realizzato sostanzialmente in polistirolo espanso sinterizzato, che si caratterizza per il fatto che trasversalmente a detto supporto 3 sono stabilmente posizionate una pluralità di lame metalliche 8a,8b,8c sia per il supporto di una pluralità di mezzi di fissaggio 10 per una tubazione 12 sia per il fissaggio del supporto 3 stesso a detto telaio 14, in corrispondenza dei bordi perimetrali longitudinali esterni di detto
M5_23732_CV_DE SCRIZIONE
5
supporto 3 essendo presente una battentatura
18a,18b a cui è stabilmente connesso un nastro
magnetico 19a,19b per la interconnessione a detto
telaio 14.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del
trovato risulteranno maggiormente dalla
descrizione dettagliata di una particolare, ma non
esclusiva, forma di realizzazione, illustrata a
titolo indicativo e non limitativo nelle tavole di
disegni allegate, in cui:
la fig. 1 illustra, in una vista di tre quarti
laterale dal basso, tre pannelli radianti
associati al soffitto, in uno dei quali è
posizionata una tubazione;
la fig. 2 illustra, in una vista di tre quarti
laterale dall'alto, un singolo pannello radiante
associato al soffitto;
la fig. 3 illustra, in una vista capovolta di
tre quarti laterale dal basso, un singolo pannello
radiante associato al telaio;
la fig. 4 illustra la figura precedente
parzialmente sezionata;
la fig. 5 illustra il pannello in una vista
operata secondo il piano di sezione V-V di figura
M5 23732 CV DESCRIZIONE
6
1, senza la tubazione;
la figura 6 illustra il pannello in una vista di tre quarti laterale dall'alto.
Negli esempi di realizzazione che seguono, singole caratteristiche, riportate in relazione a specifici esempi, potranno in realtà essere intercambiate con altre diverse caratteristiche, esistenti in altri esempi di realizzazione.
Inoltre è da notare che tutto quello che nel corso della procedura di ottenimento del brevetto si rivelasse essere già noto, si intende non essere rivendicato ed oggetto di stralcio (disclaimer) dalle rivendicazioni.
Con riferimento alle figure precedentemente citate si è indicato con il numero 1 un pannello radiante a soffitto 2, particolarmente per il riscaldamento ed il raffrescamente degli ambienti interni .
Il pannello 1 comprende un supporto 3 realizzato in polistirolo espanso sinterizzato (EPS) puro o misto a materiali isolanti, quali ad esempio grafite, atti a migliorare la resistenza termica del pannello 1 stesso.
Il supporto 3 presenta vantaggiosamente la
M5_23732_CV_DESCRIZIONE
7
voluta ed opportuna conformazione e le volute ed opportune dimensioni a seconda delle specifiche esigenze ed in particolare a seconda della conformazione del soffitto 2 su cui verrà
stabilmente connesso e delle pareti ad esso adiacenti .
A titolo esemplificativo e non limitativo il supporto 3, illustrato nella presente domanda, presenta una conformazione sostanzialmente parallelepipeda .
Il supporto 3 presenta una superficie inferiore 4 su cui sono ricavati uno o più canali 5a,5b,5c,5d longitudinali, che si estendono per la intera lunghezza di detta superficie inferiore 4 e equispaziati tra loro.
Nella soluzione illustrata si sono indicati, a titolo esemplificativo, quattro canali 5a,5b, 5c,5d.
La superficie inferiore 4 presenta quindi, lateralmente ad ognuno di detti uno o più canali 5a,5b,5c,5d, un dosso 6a,6b,6c,6d, 6e longitudinale, che si estende anch'esso per la intera lunghezza di detta superficie inferiore 4.
Detta superficie inferiore 4 presenta quindi,
M5_23732_CV_DESCRIZIONE
8
in una sezione trasversale, una conformazione
sostanzialmente sinusoidale.
Il numero e le dimensioni di detti uno o più
canali 5a,5b,5c,5d ed il passo tra gli stessi, e
quindi anche il numero e le dimensioni dei dossi
6a, 6b,6c,6d, 6e ed il loro passo, varia
vantaggiosamente a seconda delle specifiche
esigenze .
I dossi 6a,6e collocati alle estremità laterali
di detto supporto 3, detti anche dossi 6a,6e
esterni, presentano, secondo un medesimo asse
trasversale, un pluralità di aperture
7a, 7b,7c,7d,7e, 7f a coppie affacciate tra loro e
presentanti una profondità tale da presentare un
fondo che giace in corrispondenza del fondo di
ognuno di detti uno o più canali 5a,5b,5c,5d.
Nella soluzione illustrata si sono indicate, a
titolo esemplificativo, tre coppie di aperture
7a,7b,7c,7d,7e,7f.
Trasversalmente alla superficie inferiore 4, ad
interessare in vista il fondo di detti uno o più
canali 5a,5b,5c, 5d e di dette aperture
7a,7b, 7c,7d,7e, 7f sono stabilmente posizionate una
pluralità di lame metalliche 8a,8b,8c planari che
M5_23732_CV_DESCRIZIONE
9
co
<
si estendono per la intera larghezza del supporto c
3.
Nella soluzione illustrata si sono indicate, a
3⁄4 O-titolo esemplificativo, tre lame metalliche
8a, 8b,8c.
Le lame metalliche 8a,8b,8c passano attraverso
i dossi 6b,6c,6d interposti tra detti canali
5a,5b,5c,5d, detti anche dossi 6b,6c,6d interni, e
presentano una conformazione in pianta
sostanzialmente rettangolare e sono realizzate
preferibilmente in acciaio zincato.
Le estremità 9a,9b,9c, 9d,9e,9f libere delle
lame metalliche 8a,8b, 8c alloggiano nelle aperture
7a,7b, 7c,7d,7e, 7f dei dossi 6a,6e esterni.
Le lame metalliche 8a,8b,8c sono atte al
supporto di una pluralità di mezzi di fissaggio
10, quali ad esempio delle clip di tipo noto, che
sono stabilmente associati a dette lame metalliche
8a,8b,8c per mezzo di un sistema chimico o di un
sistema meccanico, quale ad esempio una prima vite
11.
Le clip 10 sono atte al bloccaggio, per mezzo
di una semplice pressione operata
dall'installatore, di una tubazione 12 atta ad
M5_23732_CV_DESCRIZIONE
10
essere posizionata nei canali 5a,5b,5c,5d e a
sormontare i dossi 6b, 6c,6d interni con una
curvatura sostanzialmente di 180 gradi circa nel
passaggio da una canale ad un altro.
In una diversa soluzione realizzativa, non
illustrata, in corrispondenza di detti dossi
6b, 6c,6d interni sono ricavate delle sedi arcuate
sostanzialmente di circa 180 gradi, nelle quali
viene posizionata la tubazione 12 nel passaggio da
un canale all'altro.
Le lame metalliche 8a,8b,8c sono anche atte al
fissaggio del supporto 3 a dei longheroni 13 di un
telaio 14 metallico di sostegno, stabilmente
connesso al soffitto 2.
Il fissaggio delle lame metalliche 8a,8b,8c ai
longheroni 13 avviene per mezzo di una pluralità
di elementi di fissaggio, quali ad esempio delle
seconde viti 15, atti ad essere posizionati in
corrispondenza delle aperture 7a,7b, 7c,7d,7e, 7f
dei dossi 6a, 6e esterni del supporto 3 ad
interessare le estremità 9a,9b,9c, 9d,9e,9f delle
lame metalliche 8a,8b,8c.
In corrispondenza dell'intera superficie
inferiore 4 del supporto 3, ad eccezione della
M5_23732_CV_DESCRIZIONE
11
zona circostante detti mezzi di fissaggio 10 e delle aperture 7a,7b, 7c,7d,7e,7f dei dossi 6a,6e esterni, è stabilmente accoppiata una pellicola 16
metallizzata a bassa emissività atta a migliorare le prestazioni del pannello 1 sia in termini di resa sia in termini di inerzia termica.
Il supporto 3 presenta inoltre una superficie superiore 17 planare presentante in corrispondenza dei bordi perimetrali longitudinali esterni una battentatura 18a,18b che si estende per la intera lunghezza di detto supporto 3.
Ciascuna battentatura 18a,18b è controsagomata ai longheroni 13 del telaio 14 metallico a soffitto 2 e presenta una conformazione a gradino avente una altezza sostanzialmente pari a quella di detti longheroni 13 ed una larghezza sostanzialmente pari a circa la metà della larghezza di detti longheroni 13 in modo tale che nelle due battentature 18a,18b di due pannelli 1 affiancati alloggi detto longherone 13.
In corrispondenza di ciascuna battentatura 18a,18b è stabilmente connesso per mezzo di un collante biadesivo un nastro magnetico 19a,19b che si estende per la intera lunghezza del supporto 3.
M5_23732_CV_DESCRIZIONE
12
Il nastro magnetico 19a,19b presenta una forza magnetica di attrazione e/o adesione tale da mantenere fisso il pannello 1 ai longheroni 13 del
telaio 14 del soffitto 2 durante la fase di presentazione .
Il pannello 1 viene applicato al soffitto 2 come di seguito descritto.
Il supporto 3, sul quale sono già stati precedentemente accoppiati i mezzi di fissaggio 10, viene inizialmente associato dall'installatore ai longheroni 13 del telaio 14 del soffitto 2 per mezzo dei nastri magnetici 19a,19b associati alle battentature 18a,18b, controsagomate ai longheroni 13, e viene definitivamente fissato stabilmente anche per mezzo della pluralità di elementi di fissaggio 15, posizionati in corrispondenza delle aperture 7a, 7b,7c,7d,7e, 7f dei dossi 6a,6e esterni del supporto 3.
Successivamente l'installatore accoppia la tubazione 12 ai mezzi di fissaggio 10, quali ad esempio alle clip 10 applicando una semplice pressione .
Infine accoppia il pannello di finitura che può presentare finiture diverse come il cartongesso,
M5_23732_CV_DE S CRI Z I ONE
13
il legno, il metallo o il telo termoteso.
Si è così constatato come il trovato abbia
raggiunto il compito e gli scopi prefissati
essendosi ottenuto un pannello 1 radiante a
soffitto 2 modulabile che presenta un circuito
idraulico continuo, grazie al fatto di avere una
unica tubazione 12, priva quindi si discontinuità,
che percorre i canali 5a,5b,5c,5d di uno o più
pannelli 1 e che passa da un canale all'altro o
sormontando i dossi 6b,6c,6d interni dei pannelli
1 o posizionandosi in corrispondenza di
predisposte sedi arcuate, sostanzialmente di circa
180 gradi, ricavate in corrispondenza di detti
dossi 6b,6c, 6d interni.
Si è inoltre verificato che il pannello 1 è
privo dì connessioni tra un pannello e l'altro
grazie alle battentature 18a,18b ed ai nastri
magnetici 19a,19b ad esse associate: le
battentature 18a,18b di due pannelli 1 affiancati
presentano infatti una conformazione atta ad
alloggiare i longheroni 13 del telaio 14 a
soffitto 2; i nastri magnetici 19a,19b associano i
pannelli 1 ai longheroni 13 del telaio 14 a
soffitto 2.
M5_23732_CV_DESCRIZIONE
14
z Cfl < z Di conseguenza si è riscontrato che i costi di produzione sono bassi in quanto si sono ridotte le
C'J componentistiche necessarie alla realizzazione del _ z<■>= pannello 1 stesso.
Si è riscontrato inoltre che il pannello 1 migliora le prestazioni in termini di efficienza energetica sia nel riscaldamento che nel
raf frescamente, sia grazie all'assenza di discontinuità nel circuito idraulico, sia grazie
alla presenza della pellicola 16 metallizzata a
bassa emissività in corrispondenza della superficie inferiore 4 del supporto 3, atta a migliorare le prestazioni del pannello 1 sia in termini di resa sia in termini di inerzia termica,
sia grazie al fatto che il supporto 3 è preferibilmente realizzato in polistirolo espanso sinterizzato (EPS), noto per le sue caratteristiche di conducibilità termica molto bassa, misto a grafite che migliora la resistenza termica del pannello 1 stesso.
Il pannello 1 permette quindi di ottenere un elevato rendimento termico ed una bassa inerzia termica .
Si è riscontrato anche che il pannello 1
M5_23732_CV_DESCRIZIONE
15
presenta una facile movimentazione e messa in posa dello stesso da parte degli installatori dato che l'installatore inizialmente associa il solo
supporto 3, molto più leggero rispetto ai pannelli della tecnica nota che sono montati con il sistema isolante, il tubo ed il cartongesso, ai longheroni 13 del telaio 14 del soffitto 2, successivamente accoppia la tubazione 12 ai mezzi di fissaggio 10, quali ad esempio alle clip 10 applicando una semplice pressione, ed infine accoppia il pannello di finitura.
Il pannello 1 permette quindi una rapida ed agevole installazione degli stessi che diminuisce i tempi ed i costi di installazione.
Si è inoltre verificato che il pannello 1 garantisce una elevata copertura di superficie attiva e garantisce una elevata affidabilità.
Infine si è riscontrato che il pannello 1 si adatta a diverse esigenze architettoniche, dato che il supporto 3 può assumere agevolmente la voluta conformazione per mezzo di formatura ad hoc o del taglio, può utilizzare tubi di diametri diversi da quelli generalmente utilizzati semplicemente scegliendo il mezzo di fissaggio 10
M5_23732_CV_DESCRIZIONE
16
dalle dimensioni più opportune, in base alle
specifiche esigenze, e può utilizzare diverse
finiture, quale ad esempio cartongesso, legno,
metallo o telo termoriscaldato.
Naturalmente il trovato è suscettibile di
numerose modifiche e varianti, tutte rientranti
nell'ambito del medesimo concetto inventivo.
Naturalmente i materiali impiegati nonché le
dimensioni costituenti i singoli componenti del
trovato potranno essere più pertinenti a seconda
delle specifiche esigenze.
Le caratteristiche indicate come vantaggiose,
opportune o simili, possono anche mancare od
essere sostituite da equivalenti.
VAAS<1>N D<I>C<ti>on<g>, -..
<fll Cidijli Nt>O<g/>suen<i>aeon<r>eneaz</ ìS Ngl° 461i i PtJs>aeau<nr>o<pr>en

Claims (11)

1X13 ^ J / JZ UV Ki VÌLN UI UAZ I UN I RIVENDICAZIONI 1. Pannello (1) radiante soffitto (2),
particolarmente per il riscaldamento ed il raf frescamente degli ambienti interni, applicabile ad un telaio (14) di sostegno, stabilmente connesso a detto soffitto (2), e comprendente un supporto (3) realizzato sostanzialmente in polistirolo espanso sinterizzato, che si caratterizza per il fatto che trasversalmente a detto supporto (3) sono stabilmente posizionate una pluralità di lame metalliche (8a,8b,8c) sia per il supporto di una pluralità di mezzi di fissaggio (10) per una tubazione (12) sia per il fissaggio del supporto (3) stesso a detto telaio (14), in corrispondenza dei bordi perimetrali longitudinali esterni di detto supporto (3) essendo presente una battentatura (18a,18b) a cui è stabilmente connesso un nastro magnetico (19a,19b) per la interconnessione a detto telaio (14).
2. Pannello (1) come alla rivendicazione IX15_ZJ / JZ_CV_K1VKND1CAZI0NI 2 1 che si caratterizza per il fatto che detto supporto (3) presenta una superficie inferiore (4) avente, in una sezione trasversale, una
conformazione sostanzialmente sinusoidale a definire uno o più canali (5a,5b, 5c,5d) longitudinali interposti tra uno o più dossi (6a,6b, 6c,6d, 6e) longitudinali, che si estendono entrambi per la intera lunghezza di detta superficie inferiore (4).
3. Pannello (1) come alle rivendicazioni 1 e 2 che si caratterizza per il fatto che detti dossi (6a,6e) collocati alle estremità laterali di detto supporto (3), detti anche dossi (6a,6e) esterni, presentano, secondo un medesimo asse trasversale, una pluralità di aperture (7a,7b, 7c,7d, 7e,7f ), a coppie affacciate tra loro, presentanti una profondità tale da presentare un fondo che giace in corrispondenza del fondo di ognuno di detti uno o più canali (5a,5b, 5c,5d) .
4. Pannello (1) come alle rivendicazioni 1 e 3 che si caratterizza per il fatto che M5 23732 CV RIVENDICAZIONI trasversalmente a detta superficie inferiore (4), ad interessare in vista il fondo di detti uno o più canali (5a,5b, 5c,5d) e di dette
aperture (7a, 7b,7c, 7d,7e, 7f) sono stabilmente posizionate dette lame metalliche (8a,8b,8c) planari che si estendono per la intera larghezza di detto supporto (3), dette lame metalliche (8a,8b,8c) passando attraverso detti dossi (6b,6c,6d) interposti tra detti canali (5a,5b, 5c,5d) , detti anche dossi (6b,6c,6d) interni, dette lame metalliche (8a,8b,8c) presentando una conformazione in pianta sostanzialmente rettangolare, le estremità (9a,9b, 9c,9d, 9e,9f ) libere di dette lame metalliche (8a,8b,8c) alloggiando all'interno di dette aperture (7a,7b,7c, 7d, 7e,7f ) di detti dossi (6a,6e) esterni.
5. Pannello (1) come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che detti mezzi di fissaggio (10) sono stabilmente associati dette lame metalliche (8a,8b,8c) per mezzo di un sistema JX13 Z J MZ CV K1VUNDICAZIONI 4 chimico o di un sistema meccanico (11) e sono atte al bloccaggio di detta tubazione (12) a sua volta atta ad essere posizionata in corrispondenza di detti canali (5a, 5b,5c, 5d) e
a sormontare detti dossi (6b,6c,6d) interni con una curvatura sostanzialmente di 180 gradi nel passaggio da uno di detti canale ad un altro di detti canali od, in alternativa, posizionandosi in corrispondenza di predisposte sedi arcuate sostanzialmente di 180 gradi ricavate in corrispondenza di detti dossi (6b,6c,6d) interni per il passaggio da uno di detti canali ad un altro di detti canali.
6. Pannello (1) come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che dette lame metalliche (8a,8b,8c) sono atte al fissaggio di detto supporto (3) a dei longheroni (13) costituenti detto telaio (14) metallico di sostegno stabilmente connesso a detto soffitto (2) , il fissaggio di dette lame metalliche (8a,8b,8c) a detti longheroni (13) avvenendo per mezzo di mo L,V K1 V £JL\ U± UAZ, 1UJN 1 5 z £ ( o Cfl una pluralità di elementi di fissaggio (15) ·3⁄4 o atti ad essere posizionati in corrispondenza di dette aperture (7a,7b, 7c,7d, 7e,7f ) di detti dossi (6a,6e) esterni di detto supporto (3), ad
interessare dette estremità (9a,9b, 9c,9d, 9ef9f) di dette lame metalliche (8a,8b,8c).
7. Pannello (1) come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che in corrispondenza dell'intera detta superficie inferiore (4) di detto supporto (3), ad eccezione della zona circostante detti mezzi di fissaggio (10) e dette aperture (7a,7b, 7c,7d, 7e,7f ) di detti dossi (6a,6e) esterni, è stabilmente accoppiata una pellicola (16) metallizzata a bassa emissività atta a migliorare le prestazioni di detto pannello (1) sia in termini di resa sia in termini di inerzia termica.
8. Pannello (1) come alla rivendicazione 1 che si caratterizza per il fatto che detto supporto (3) presenta una superficie superiore (17) planare presentante detta battentatura 1X10 Z J / J/ί UV K± ViUJNl UXCHZi lUN l 6 (18a,18b) in corrispondenza dei bordi perimetrali longitudinali esterni e che si estende per la intera lunghezza di detto supporto (3), ciascuna di dette battentature
(18a,18b) essendo controsagomata a detti longheroni (13) di detto telaio (14) metallico e presentando una conformazione a gradino avente una altezza sostanzialmente pari a quella di detti longheroni (13) ed una larghezza sostanzialmente pari alla metà della larghezza di detti longheroni (13) in modo tale che in due di dette battentature (18a,18b) di due detti pannelli (1) affiancati alloggi detto longherone (13).
9. Pannello (1) come alla rivendicazione 1 che si caratterizza per il fatto che detto nastro magnetico (19a,19b), che si estende per la intera lunghezza di detto supporto (3), è stabilmente connesso a ciascuna di dette battentatura (18a,18b) per mezzo di un collante biadesivo ed è stabilmente connesso a detto telaio (14) per mezzo di un sistema di l-UO / J JK± VtiN U±UAZ, lUJM l 7 fissaggio magnetico presentante una forza di attrazione e/o adesione tale da mantenere fisso detto pannello (1) durante la fase di presentazione .
10. Pannello (1) come alla rivendicazione 1 che si caratterizza per il fatto che detto supporto (3) è realizzato in polistirolo espanso sinterizzato misto a grafite.
11. Pannello (1) come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che detto supporto (3) , una volta accoppiati ad esso detti mezzi di fissaggio (10), è inizialmente associabile a detti longheroni (13) di detto telaio (14) per mezzo di detti nastri magnetici (19a,19b) associati magneticamente a dette battentature (18a,18b) controsagomate a detti longheroni (13), detto supporto (3) essendo fissato stabilmente a detti longheroni (13) anche per mezzo di detti elementi di fissaggio (15), posizionati in corrispondenza di dette aperture (7a, 7b,7c, là, le, 7f) di detti dossi (6a,6e) M5_23732_CV_RIVENDICAZIONI 8 esterni di detto supporto (3), detta tubazione (12) essendo successivamente accoppiabile a detti mezzi di fissaggio (10) , a detta superficie inferiore (4) di detto pannello (1) essendo quindi accoppiabile un pannello di finitura. Il Mandatario Dr. Ing Cavasin
IT102016000127254A 2016-12-16 2016-12-16 Pannello radiante a soffitto IT201600127254A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000127254A IT201600127254A1 (it) 2016-12-16 2016-12-16 Pannello radiante a soffitto
EP17207061.7A EP3336273B1 (en) 2016-12-16 2017-12-13 Ceiling-mounted radiating panel
PL17207061T PL3336273T3 (pl) 2016-12-16 2017-12-13 Montowany do stropu panel promiennikowy

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000127254A IT201600127254A1 (it) 2016-12-16 2016-12-16 Pannello radiante a soffitto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600127254A1 true IT201600127254A1 (it) 2018-06-16

Family

ID=58455561

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000127254A IT201600127254A1 (it) 2016-12-16 2016-12-16 Pannello radiante a soffitto

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP3336273B1 (it)
IT (1) IT201600127254A1 (it)
PL (1) PL3336273T3 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR3110616B1 (fr) 2020-05-19 2022-11-25 Rehau Tube Sarl Plafond rayonnant reversible et procede d’assemblage d’un tel plafond

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2624538A1 (de) * 1975-07-29 1977-02-10 Pirelli Platte zur deckenabdeckung
US5042570A (en) * 1989-07-01 1991-08-27 Wilhelmi Werke Gmbh & Co. Kg Ceiling construction having magnetic attachment between heat exchanger elements and ceiling tiles
EP1489241A1 (de) * 2003-06-20 2004-12-22 Schneider Dämmtechnik AG Anordnung zum Befestigen von Deckenelementen
FR2875520A1 (fr) * 2004-09-20 2006-03-24 Structures Fixations Panneaux Panneau modulaire pour revetement de surface
US20120125562A1 (en) * 2010-11-18 2012-05-24 Basf Se Method for the continuous production of composite elements for use as a radiant ceiling panel
DE102014014828A1 (de) * 2014-10-09 2016-04-14 BeKa Heiz- und Kühlmatten GmbH Kunststoffrohrmatte mit magnetisch wirkenden Elementen

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2624538A1 (de) * 1975-07-29 1977-02-10 Pirelli Platte zur deckenabdeckung
US5042570A (en) * 1989-07-01 1991-08-27 Wilhelmi Werke Gmbh & Co. Kg Ceiling construction having magnetic attachment between heat exchanger elements and ceiling tiles
EP1489241A1 (de) * 2003-06-20 2004-12-22 Schneider Dämmtechnik AG Anordnung zum Befestigen von Deckenelementen
FR2875520A1 (fr) * 2004-09-20 2006-03-24 Structures Fixations Panneaux Panneau modulaire pour revetement de surface
US20120125562A1 (en) * 2010-11-18 2012-05-24 Basf Se Method for the continuous production of composite elements for use as a radiant ceiling panel
DE102014014828A1 (de) * 2014-10-09 2016-04-14 BeKa Heiz- und Kühlmatten GmbH Kunststoffrohrmatte mit magnetisch wirkenden Elementen

Also Published As

Publication number Publication date
EP3336273B1 (en) 2020-07-01
PL3336273T3 (pl) 2021-01-25
EP3336273A1 (en) 2018-06-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN102159902B (zh) 用于捕获太阳能的罩面板
US10385571B2 (en) Seam clips and roof decking systems utilizing the seam clips
ITPD20090316A1 (it) Multitubo per il collegamento idraulico ed il cablaggio di pannelli solari.
CA2786150A1 (en) Ceiling or wall element with a heating or cooling register
IT201600127254A1 (it) Pannello radiante a soffitto
KR20120073725A (ko) 조립식 트러스 구조
KR20090108195A (ko) 히트 파이프 설치용 조인트 보드, 확장보드, 그 결합체인확장패널 및 이들을 이용한 히팅 시스템.
CN204703411U (zh) 一种墙板组件
CN209053358U (zh) 一种电梯厅墙面石板的安装结构
CN112962892A (zh) 一种纤维水泥板干挂结构
CN205134848U (zh) 一种外墙板
JP2009203687A (ja) ランナー取付具
CN105952081B (zh) 一种新型背景墙及其安装方法
KR200345484Y1 (ko) 라이너 패널을 이용한 지붕 천정구조
CN214785574U (zh) 一种承托固定构件
CN215254129U (zh) 管道包柱墙砖干挂结构
KR20190117141A (ko) 스터드의 조립식 양방향 단열재 고정클립과 이의 시공방법
US20240052631A1 (en) Heat exchange panel of a heat regulating device
KR20130004298U (ko) 지지핀 및 이를 이용한 건식벽체 단열 구조물
CN206047508U (zh) 一种通用三角支撑块
CN209538577U (zh) 一种用于辐射末端的新型石膏复合板
FI56897C (fi) Innertak
CN205134844U (zh) 一种外墙板
TWI687570B (zh) 可更換板材之牆
CN107269164A (zh) 一种三层结构的断桥铝型材