IT201600123591A1 - Dispositivo di erogazione per l’erogazione di liquidi o fluidi in generale. - Google Patents

Dispositivo di erogazione per l’erogazione di liquidi o fluidi in generale.

Info

Publication number
IT201600123591A1
IT201600123591A1 IT102016000123591A IT201600123591A IT201600123591A1 IT 201600123591 A1 IT201600123591 A1 IT 201600123591A1 IT 102016000123591 A IT102016000123591 A IT 102016000123591A IT 201600123591 A IT201600123591 A IT 201600123591A IT 201600123591 A1 IT201600123591 A1 IT 201600123591A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
dispensing
spout
actuation
engagement portion
contrast element
Prior art date
Application number
IT102016000123591A
Other languages
English (en)
Inventor
Evans Santagiuliana
Original Assignee
Taplast Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Taplast Srl filed Critical Taplast Srl
Priority to IT102016000123591A priority Critical patent/IT201600123591A1/it
Priority to CN201780075613.3A priority patent/CN110062666B/zh
Priority to US16/467,114 priority patent/US10751741B2/en
Priority to BR112019011204A priority patent/BR112019011204A2/pt
Priority to PCT/IB2017/057406 priority patent/WO2018104821A1/en
Priority to EP17809044.5A priority patent/EP3551344B1/en
Publication of IT201600123591A1 publication Critical patent/IT201600123591A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/0005Components or details
    • B05B11/0089Dispensing tubes
    • B05B11/0091Dispensing tubes movable, e.g. articulated on the sprayer
    • B05B11/0094Dispensing tubes movable, e.g. articulated on the sprayer movement of the dispensing tube controlling a valve
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/0005Components or details
    • B05B11/0089Dispensing tubes
    • B05B11/0091Dispensing tubes movable, e.g. articulated on the sprayer
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/01Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
    • B05B11/10Pump arrangements for transferring the contents from the container to a pump chamber by a sucking effect and forcing the contents out through the dispensing nozzle
    • B05B11/1042Components or details
    • B05B11/1059Means for locking a pump or its actuation means in a fixed position
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D83/00Containers or packages with special means for dispensing contents
    • B65D83/14Containers or packages with special means for dispensing contents for delivery of liquid or semi-liquid contents by internal gaseous pressure, i.e. aerosol containers comprising propellant for a product delivered by a propellant
    • B65D83/28Nozzles, nozzle fittings or accessories specially adapted therefor
    • B65D83/30Nozzles, nozzle fittings or accessories specially adapted therefor for guiding the flow of spray, e.g. funnels, hoods
    • B65D83/303Nozzles, nozzle fittings or accessories specially adapted therefor for guiding the flow of spray, e.g. funnels, hoods using extension tubes located in or at the outlet duct of the nozzle assembly

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Closures For Containers (AREA)
  • Containers And Packaging Bodies Having A Special Means To Remove Contents (AREA)
  • Physical Or Chemical Processes And Apparatus (AREA)

Description

“DISPOSITIVO DI EROGAZIONE PER L’EROGAZIONE DI LIQUIDI O FLUIDI IN GENERALE”
CAMPO TECNICO DELLA PRESENTE INVENZIONE
La presente invenzione è relativa alla erogazione di fluidi o liquidi. In particolare, la presente invenzione è relativa alla erogazione di fluidi o liquidi quali ad esempio detersivi, saponi, creme, ad esempio per l’igiene personale, il lavaggio delle mani eccetera. In dettaglio, la presente invenzione è relativa a un dispositivo di erogazione per l’erogazione di fluidi o liquidi del tipo suddetto. Ancora più in dettaglio, la presente invenzione è relativa a un dispositivo di erogazione del tipo atto a essere accoppiato ad un contenitore del fluido o liquido da erogare, ad esempio atto ad essere fissato al collo di un contenitore a forma di bottiglia o simile.
DESCRIZIONE DELLO STATO DELLA TECNICA NOTA
Sono noti nello stato della tecnica e diffusamente commercializzati e utilizzati dispositivi di erogazione per l’erogazione di liquidi o fluidi, ad esempio saponi liquidi o fluidi per l’igiene personale atti a permettere l’erogazione appunto di liquidi o fluidi contenuti in un contenitore. Detti dispositivi comprendono in generale mezzi di impegno (ad esempio una corona filettata) atti a permetterne l’applicazione o il fissaggio ad un contenitore (ad esempio al collo di un contenitore conformato a bottiglia), mezzi di prelievo e erogazione per il prelievo del liquido o fluido dal contenitore e la successiva erogazione verso l’esterno, nonché mezzi di azionamento per l’azionamento dei mezzi di prelievo e erogazione, nonché infine un ugello o beccuccio attraverso il quale avviene l’erogazione vera e propria del liquido o fluido.
Con il dispositivo di erogazione applicato al contenitore, ad esempio come anticipato in precedenza avvitato al collo del contenitore, il tubo di prelievo dei mezzi di prelievo e erogazione è immerso almeno in parte nel liquido o fluido da erogare, mentre i mezzi di azionamento e il beccuccio di erogazione sono posizionati all’esterno del contenitore stesso. Agendo in pressione, ad esempio mediante il palmo di una mano, sui mezzi di azionamento, si ottiene la risalita del fluido o liquido lungo i mezzi di prelievo e la sua erogazione verso l’esterno attraverso il beccuccio di erogazione.
Nei dispositivi di erogazione più comuni e semplici, il beccuccio di erogazione, fissato rigidamente ai mezzi di azionamento o addirittura realizzato in unico pezzo con i mezzi di azionamento, sporge dai mezzi di azionamento stessi e costituisce quindi un ingombro che complica notevolmente le operazioni di gestione del dispositivo sia quando movimentato singolarmente che quando movimentato assieme al contenitore (applicato al contenitore stesso).
Ad esempio, il beccuccio di erogazione sporgente complica notevolmente le operazioni di confezionamento o imballaggio. Inoltre, il beccuccio sporgente costituisce una parte critica in quanto suscettibile di essere danneggiato o addirittura rotto, sia durante le operazioni di confezionamento o imballaggio che successivamente durante il trasporto, la spedizione o la movimentazione in genere.
Nel tentativo di ovviare almeno in parte agli inconvenienti riassunti in precedenza, sono stati proposti nel recente passato dispositivi di erogazione con beccuccio di erogazione commutabile tra una posizione di non erogazione e una posizione di utilizzo o erogazione, laddove nella posizione di non erogazione il beccuccio di erogazione assume una posizione di minimo ingombro o comunque di ingombro inferiore rispetto alla posizione di erogazione. Ad esempio, sono stati proposti dispositivi nei quali, nella posizione di erogazione, il beccuccio di erogazione si estende lungo una direzione sostanzialmente perpendicolare alla direzione di estensione del tubo di prelievo (che corrisponde ad una direzione sostanzialmente parallela al piano di appoggio del contenitore), mentre nella posizione di non erogazione il beccuccio di erogazione si estende sostanzialmente parallelamente al tubo di prelievo (e quindi sostanzialmente lungo una verticale rispetto al piano di appoggio del contenitore).
Anche i dispositivi di erogazione con beccuccio di erogazione commutabile, tuttavia, non sono privi di svantaggi o inconvenienti.
Ad esempio, un primo svantaggio o inconveniente deriva dalla possibilità di fuoriuscite indesiderate di fluido o liquido qualora si agisca, appositamente o inavvertitamente, sui mezzi di azionamento per l’azionamento dei mezzi di prelievo e erogazione quando il beccuccio di erogazione è nella sua posizione di non erogazione.
Un ulteriore inconveniente è relativo all’instabilità del beccuccio di erogazione nella sua posizione di non erogazione e la possibilità di una sua movimentazione che ne rende svantaggiosa la sua manipolazione, ad esempio durante le fasi di imballaggio, se non addirittura il rischio di commutazione indesiderata verso la posizione di erogazione. E quindi uno scopo della presente invenzione quello di ovviare agli inconvenienti citati precedentemente e riscontrati nelle soluzioni note nello stato della tecnica.
In particolare, gli scopi e obiettivi della presente invenzione possono essere riassunti come segue.
Un primo scopo della presente invenzione è quello di realizzare un dispositivo di erogazione per fluidi o liquidi del tipo a beccuccio di erogazione commutabile che consenta di scongiurare perdite di fluido o liquido quando il beccuccio è nella sua posizione di non erogazione.
Rientra inoltre negli scopi della presente invenzione quello di realizzare un dispositivo di erogazione per fluidi o liquidi del tipo a beccuccio di erogazione commutabile che renda il più possibile stabile il beccuccio stesso nella sua posizione di non erogazione.
SOMMARIO DELLA PRESENTE INVENZIONE
La presente invenzione scaturisce e prende spunto dalla considerazione generale secondo la quale gli inconvenienti riscontrati nei dispositivi secondo l’arte nota possono essere superati o almeno minimizzati conformando opportunamente il beccuccio di erogazione per vincolarlo in modo stabile nella sua posizione di non erogazione.
In un suo primo aspetto la presente invenzione ha pertanto per oggetto un dispositivo di erogazione per l’erogazione di un liquido o fluido contenuto in un contenitore, detto dispositivo comprendendo una porzione di impegno per l’impegno reciproco del detto dispositivo e del detto contenitore, mezzi di prelievo e erogazione per il prelievo di detto fluido o liquido dal detto contenitore e la sua rispettiva erogazione, un corpo principale di azionamento per l’azionamento a pressione lungo una direzione di pressione dei detti mezzi di prelievo e erogazione, detto corpo principale di azionamento essendo mobile rispetto a detta porzione di impegno quando sottoposto a detta pressione tra una posizione di riposo ed una posizione di attuazione per l’azionamento di detti mezzi di prelievo e erogazione, e un beccuccio di erogazione, fissato al detto corpo principale di azionamento, con un condotto di erogazione per l’erogazione di detto fluido o liquido, laddove detto beccuccio di erogazione è commutabile per rotazione rispetto al detto corpo principale di azionamento tra una posizione di erogazione in cui detto condotto di erogazione è in comunicazione con l’interno di detto corpo principale di azionamento e una posizione di non erogazione, in cui il dispositivo comprende mezzi di vincolo atti bloccare il movimento di detto corpo principale di azionamento lungo detta direzione di pressione rispetto a detta porzione di impegno quando detto beccuccio di erogazione è posizionato nella posizione di non erogazione.
Secondo una preferita forma di realizzazione, i mezzi di vincolo comprendono un primo elemento di contrasto associato al beccuccio di erogazione ed un secondo elemento di contrasto associato alla porzione di impegno.
Preferibilmente, il primo elemento di contrasto comprende un elemento aggettante associato al beccuccio di erogazione oppure una sede di ricevimento associata al beccuccio di erogazione.
Preferibilmente, il secondo elemento di contrasto comprende un elemento aggettante associato alla porzione di impegno oppure una sede di ricevimento associata alla porzione di impegno oppure una porzione di contrasto di un bordo della porzione di impegno.
In una preferita forma realizzativa, il dispositivo comprende inoltre mezzi di connessione a scatto atti a realizzare una connessione a scatto tra il primo elemento di contrasto ed il secondo elemento di contrasto.
Secondo una preferita forma di realizzazione, il primo elemento di contrasto comprende una aletta sporgente dal beccuccio di erogazione.
Secondo una preferita forma di realizzazione, il secondo elemento di contrasto comprende una aletta sporgente dalla porzione di impegno.
Preferibilmente, la detta aletta sporgente è almeno parzialmente elastica.
In una preferita forma realizzativa, l’elemento aggettante del primo elemento di contrasto e/o del secondo elemento di contrasto comprende una porzione di riscontro sporgente dall’elemento aggettante atto ad impegnarsi in una superfice del secondo elemento di contrasto e/o del primo elemento di contrasto quando il beccuccio di erogazione è nella posizione di non erogazione.
Secondo una preferita forma di realizzazione, la porzione di impegno comprende almeno una sede rientrante atta a ricevere almeno parzialmente una porzione di estremità del primo elemento di contrasto.
Preferibilmente, il corpo principale di azionamento comprende un coperchio di azionamento e la porzione di impegno comprende una ghiera filettata atta a ricevere il coperchio di azionamento, detto coperchio di azionamento essendo atto a scorrere rispetto alla ghiera filettata, preferibilmente a scorrere all’interno della ghiera filettata, tra la posizione di riposo e la posizione di attuazione e viceversa.
Secondo una preferita forma di realizzazione, il dispositivo comprende mezzi elastici di ritorno atti a riportare nella posizione di riposo del corpo principale di azionamento dalla posizione di attuazione.
La presente invenzione ha inoltre per oggetto un sistema per l’erogazione di un fluido o liquido, detto sistema comprendendo un contenitore atto a contenere il detto fluido o liquido e un dispositivo di erogazione secondo una o più delle varianti realizzative riassunte in precedenza e/o descritte nel seguito.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Ulteriori vantaggi, obiettivi e caratteristiche nonché forme di realizzazione della presente invenzione sono definiti nelle rivendicazioni e saranno chiariti nel seguito per mezzo della descrizione seguente, nella quale è fatto riferimento alle tavole di disegno allegate; nei disegni, caratteristiche e/o parti componenti corrispondenti o equivalenti della presente invenzione sono identificate dagli stessi numeri di riferimento. In particolare, nelle figure:
- la figura 1 mostra in vista assonometrica un dispositivo di erogazione secondo una forma di realizzazione della presente invenzione con il beccuccio di erogazione in posizione di erogazione;
- la figura 2 mostra una vista in esploso di figura 1 ;
- la figura 3 mostra un sistema in cui il dispositivo di erogazione di figura 1 è applicato ad un contenitore in una prima posizione operativa;
- la figura 4 mostra il sistema di figura 3 con il dispositivo di erogazione azionato per l’erogazione;
- la figura 5 mostra il sistema di figura 3 con il dispositivo di erogazione con il beccuccio di erogazione in posizione di non erogazione;
- la figura 6 mostra una vista laterale del dispositivo di erogazione di figura 3 ;
- la figura 7 mostra una vista laterale del dispositivo di erogazione di figura 5 con il beccuccio di erogazione in posizione di non erogazione;
- la fig. 8 rappresenta la vista in sezione del sistema di fig. 6 secondo il piano di sezione VIII<0>-VIII°;
- la fig. 8A rappresenta un particolare ingrandito di fig. 8; - la fig. 9 rappresenta la vista in sezione del sistema di fig. 7 secondo il piano di sezione IX°-IX°;
- la fig. 9A rappresenta un particolare ingrandito di fig. 9; - la fig. 10 mostra in vista assonometrica un particolare del sistema di fig. 3 con il beccuccio di erogazione in posizione di erogazione;
- la fig. 1 1 mostra il particolare del sistema di fig. 10 con il beccuccio di erogazione in una posizione intermedia tra la posizione di erogazione ed una posizione di non erogazione; - la fig. 12 mostra un particolare del sistema di fig. 5 con il beccuccio di erogazione in una posizione di non erogazione; - la fig. 12A mostra una vista in sezione di un particolare di fig. 12;
- la fig. 13 mostra una variante realizzativa di fig. 10;
- la fig. 14 mostra il particolare del sistema di fig. 13 con il beccuccio di erogazione in una posizione di non erogazione; - la fig. 14A mostra una vista in sezione di un particolare di fig. 14;
- la fig. 15 mostra una variante realizzativa di fig. 10;
- la fig. 16 mostra il particolare del sistema di fig. 15 con il beccuccio di erogazione in una posizione di non erogazione; - la fig. 16A rappresenta un particolare ingrandito di fig. 16; - la fig. 17 mostra una variante realizzativa di fig. 10;
- la fig. 18 mostra il particolare del sistema di fig. 17 con il beccuccio di erogazione in una posizione di non erogazione; - la fig. 18A rappresenta un particolare ingrandito di fig. 18; - la fig. 19 mostra una variante realizzativa di fig. 10;
- la fig. 20 mostra il particolare del sistema di fig. 19 con il beccuccio di erogazione in una posizione di non erogazione; - la fig. 20A rappresenta un particolare ingrandito di fig. 20.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLA PRESENTE
INVENZIONE
Sebbene la presente invenzione venga descritta nel seguito con riferimento alle sue forme di realizzazione rappresentate nelle tavole di disegno, la presente invenzione non è limitata alle forme di realizzazione rappresentate nelle tavole di disegno e descritte in dettaglio nel seguito. Al contrario, rientrano nell’ambito della presente invenzione tutte quelle varianti delle forme di realizzazione rappresentate nelle tavole di disegno e descritte in dettaglio nel seguito che appariranno ovvie all’uomo del mestiere.
Nelle figure 1 e 2 è rappresentato il dispositivo di erogazione secondo una prima forma di realizzazione preferita dell’invenzione ed è identificato dal numero di riferimento 1. Nelle altre figure e per le altre forme di realizzazione preferite descritte in seguito, il dispositivo di erogazione secondo l’invenzione è mostrato come parte di un sistema di erogazione comprendente anche un contenitore C cui è applicato.
Il dispositivo di erogazione 1 comprende essenzialmente una porzione di impegno 10, ad esempio una ghiera filettata, mediante la quale il dispositivo 1 può essere fissato al contenitore C, preferibilmente avvitato al collo del contenitore C del fluido o liquido da erogare, mezzi di prelievo e erogazione 20, nonché un corpo principale di azionamento 30, o cappuccio di azionamento 30, e infine un beccuccio di erogazione 40 per l’erogazione del fluido o liquido verso l’esterno.
Le parti che costituiscono il dispositivo di erogazione 1 sono realizzate preferibilmente in materiale plastico, ad esempio tramite un procedimento di stampaggio termoplastico.
Agendo in pressione, ad esempio mediante il palmo di una mano lungo una direzione di spinta P, sul cappuccio di azionamento 30, come mostrato in figura 4, si ottiene la risalita del fluido o liquido lungo il tubo di aspirazione 15 (immerso almeno parzialmente nel fluido o liquido) dei mezzi di prelievo e erogazione 20, e quindi lungo i mezzi stessi 20, nonché infine l’erogazione del fluido o liquido dal cappuccio 30 verso l’esterno, in particolare attraverso il condotto di erogazione 41 del beccuccio 40.
Durante la pressione sul cappuccio di azionamento 30 lungo la direzione di spinta P, lo stesso cappuccio 30 scorre all’interno della porzione di impegno 10 lungo una direzione principale di scorrimento X sostanzialmente parallela alla direzione di spinta P, per azionare i detti mezzi di prelievo ed erogazione 20, come detto sopra.
Dopo l’erogazione, mezzi elastici di ritorno 25, preferibilmente una molla elicoidale, consentono il riposizionamento del cappuccio 30 nella pozione iniziale, o posizione di riposo, pronto per una nuova erogazione.
La porzione di impegno 10 presenta una forma sostanzialmente tubolare per riceve in scorrimento il cappuccio 30, come detto sopra. La porzione di impegno 10 comprende, preferibilmente, un bordo 12 che delimita superiormente la porzione di impegno 10.
Le modalità di funzionamento dei mezzi di prelievo e erogazione 20, in particolare le modalità di risalita del fluido o liquido attraverso i mezzi 20 e successiva fuoriuscita del fluido o liquido attraverso il condotto 41 del beccuccio 40 non rientrano necessariamente negli scopi della presente invenzione, per cui se ne omette una descrizione dettagliata per ragioni di sintesi.
Secondo un aspetto della presente invenzione, il beccuccio 40 è preferibilmente di tipo commutabile, in particolare ruotabile, tra una posizione di erogazione, rappresentata ad esempio nelle figure 3, 6, 8 e 10, e una posizione di non erogazione, rappresentata ad esempio nelle figure 5, 7, 9 e 12. Nella posizione di erogazione il condotto di erogazione 41 è in comunicazione con l’interno del cappuccio di azionamento 30 (si veda in particolare la figura 8A), mentre al contrario nella posizione di non erogazione (figura 9A), il condotto di erogazione 41 non è in comunicazione con l’interno del cappuccio 30, anzi al contrario il beccuccio 40 chiude il cappuccio 30 interrompendo quindi ogni comunicazione tra lo spazio interno del cappuccio 30 (e quindi del dispositivo 1 ) e l’esterno.
Le modalità di utilizzo o funzionamento del dispositivo 1 prevedono quindi sostanzialmente che dapprima il beccuccio 40 venga commutato dalla posizione di non erogazione (figura 5) alla posizione di erogazione (figura 3), che successivamente il cappuccio 30 venga sollecitato in pressione (una o più volte, secondo modalità note) ottenendo l’erogazione del fluido o liquido (fig. 4) e che infine il beccuccio 40 venga eventualmente commutato nuovamente dalla posizione di erogazione alla posizione di non erogazione.
Preferibilmente, il beccuccio 40 comprende una porzione di vincolo 1 14 alloggiata in una sede di alloggiamento o vincolo 1 15 di forma corrispondente definita dal cappuccio di azionamento 30. La forma della porzione di vincolo 1 14 e della sede corrispondente 1 15 possono essere scelte a seconda delle esigenze e/o circostanze; ad esempio, è possibile prevedere una porzione di vincolo 1 14 di forma sostanzialmente cilindrica o anche sostanzialmente sferica, laddove la forma della sede 1 15 sarà corrispondente a quella della porzione di vincolo 1 14.
Secondo un aspetto preferito della presente invenzione, il dispositivo 1 comprende mezzi di vincolo 50 atti a bloccare il movimento reciproco tra il cappuccio di azionamento 30 e la porzione di impegno 10 quando il beccuccio di erogazione 40 è posizionato nella posizione di non erogazione.
I mezzi di vincolo 50 comprendono, preferibilmente, un primo elemento di contrasto 52 associato al beccuccio di erogazione 40 ed un secondo elemento di contrasto 14 associato alla porzione di impegno 10.
Nella prima forma preferita di realizzazione secondo la presente invenzione, come illustrato in particolare nelle figure da 10 a 12A, il primo elemento di contrasto comprende un elemento aggettante 52 sporgente dal beccuccio di erogazione 40 ed il secondo elemento di contrasto comprende una porzione di contrasto 14 del bordo superiore 12 della porzione di impegno 10.
Quando il beccuccio di erogazione 40 è posizionato nella posizione di non erogazione, l’elemento aggettante 52 si dispone in battuta contro la porzione di contrasto 14 del bordo superiore 12 della porzione di impegno 10, come mostrato in particolare in figura 12A.
La posizione reciproca dell’elemento aggettante 52 e della porzione di contrasto 14 impedisce, preferibilmente, il movimento del cappuccio di azionamento 30 rispetto alla porzione di impegno 10 in caso di spinte del cappuccio di azionamento 30 lungo la direzione si spinta P.
Vantaggiosamente, qualora si agisca sul cappuccio di azionamento 30, appositamente o inavvertitamente, lungo la direzione si spinta P quando il beccuccio di erogazione 40 è nella sua posizione di non erogazione, si evitano fuoriuscite indesiderate di fluido o liquido dal contenitore C.
L’elemento aggettante 52 è costituito preferibilmente da una aletta che sporge dal beccuccio di erogazione 40 in direzione della porzione di impegno 10 quando lo stesso beccuccio di erogazione 40 è nella sua posizione di non erogazione.
Preferibilmente, il cappuccio di azionamento 30 comprende una sede di accoglimento 32 per l’estremità libera 52a dell’aletta 52.
Vantaggiosamente, la sede di accoglimento 32 permette il posizionamento del beccuccio di erogazione 40 il più aderente possibile alla porzione di impegno 10 quando lo stesso beccuccio di erogazione 40 è nella sua posizione di non erogazione, con evidenti vantaggi in termini di contenimento dell’ingombro complessivo del dispositivo 1 stesso.
In varianti realizzative, come illustrato ad esempio nelle figure 13, 14 e 14A, tale sede di accoglimento potrebbe non essere presente.
Secondo la preferita forma realizzativa qui illustrata, l’elemento aggettante 52 comprende inoltre, preferibilmente, una porzione di riscontro 54 che sporge dall’elemento aggettante 52 in direzione della porzione di contrasto 14 del bordo superiore 12 della porzione di impegno 10 quando il beccuccio di erogazione 40 è nella sua posizione di non erogazione.
La porzione di riscontro 54 consente la connessione a scatto dell’elemento aggettante 52 al bordo superiore 12 della porzione di impegno 10.
La connessione a scatto dell’elemento aggettante 52 viene ottenuta, preferibilmente, grazie alla caratteristica di elasticità conferita all’elemento aggettante 52 dal materiale con cui è realizzato. Preferibilmente l’elemento aggettante 52 è realizzato in materiale plastico. L’elemento aggettante 52 ed il beccuccio di erogazione 40 sono ottenuti preferibilmente in un sol pezzo, ad esempio tramite un procedimento di stampaggio termoplastico.
L’elasticità dell’elemento aggettante 52 consente alla porzione di riscontro 54 di sormontare la porzione di contrasto 14 del bordo superiore 12 della porzione di impegno 10 quando il beccuccio 40 viene portato/ruotato nella posizione di non erogazione con una forza sufficientemente elevata, per poi mantenere in posizione bloccata elemento aggettante 52.
Analogamente, l’elasticità dell’elemento aggettante 52 consente alla porzione di riscontro 54 di sormontare la porzione di contrasto 14 del bordo superiore 12 della porzione di impegno 10 quando il beccuccio 40 viene portato/ruotato verso la posizione di erogazione solo se è applicata una forza sufficientemente elevata.
Vantaggiosamente, la connessione a scatto dell’elemento aggettante 52 garantisce ulteriormente la posizione stabile del beccuccio di erogazione 40 nella sua posizione di non erogazione, evitando fuoriuscite indesiderate di fluido o liquido dal contenitore C.
Vantaggiosamente, la connessione a scatto dell’elemento aggettante 52 al bordo superiore 12 della porzione di impegno 10 impedisce inoltre la movimentazione del beccuccio di erogazione 40 verso la posizione di erogazione.
In una variante realizzativa preferita, non illustrata, la connessione a scatto potrebbe essere realizzata tra il beccuccio di erogazione ed il cappuccio di azionamento, ad esempio l’aletta che si inserisce a scatto in una corrispondente fessura realizzata nel cappuccio di azionamento.
Nelle figure 13, 14 e 14A è mostrata una preferita variante realizzativa dell’invenzione, come già detto in precedenza. Tale variante realizzativa differisce dalla forma realizzativa precedentemente illustrata e descritta con riferimento alle figure da 1 a 12A per il fatto che la porzione di impegno 10 è priva della sede di accoglimento per l’elemento aggettante 152.
Inoltre, preferibilmente, l’elemento aggettante 152 presenta una lunghezza inferiore rispetto all’elemento aggettante 52 precedentemente descritto e la sua estremità libera 152a preferibilmente si dispone in battuta sopra la porzione di contrasto 14 del bordo superiore 12 della porzione di impegno 10.
L’elemento aggettante 152 è realizzato preferibilmente in materiale plastico e ottenuto preferibilmente in un sol con il beccuccio di erogazione 40.
Vantaggiosamente, qualora si agisca sul cappuccio di azionamento 30, appositamente o inavvertitamente, lungo la direzione si spinta P quando il beccuccio di erogazione 40 è nella sua posizione di non erogazione, si evitano fuoriuscite indesiderate di fluido o liquido dal contenitore C.
Nelle figure 15, 16 e 16A è mostrata una preferita variante realizzativa dell’invenzione, che differisce dalla forma realizzativa precedentemente illustrata e descritta con riferimento alle figure da 1 a 12A per il fatto che la sede di accoglimento 232 della porzione di impegno 10 che riceve l’estremità 52a dell’elemento aggettante 52 è costituita da una porzione di un recesso anulare 231 che interessa circonferenzialmente tutta la porzione di impegno 10.
Vantaggiosamente, quando il beccuccio 40 viene portato/ruotato nella posizione di non erogazione vi sarà la sicurezza che l’estremità 52a dell’elemento aggettante 52 venga ricevuta nella sede di accoglimento 232, essendo presente circonferenzialmente, indipendentemente dalla posizione reciproca del cappuccio di azionamento 30 e nel beccuccio di erogazione 40 rispetto alla porzione di impegno 10.
Tale soluzione consente di ottenere tutti i vantaggi citati con riferimento alle precedenti forme realizzative.
Nelle figure 17, 18 e 18A è mostrata una preferita variante realizzativa dell’invenzione, che differisce dalla forma realizzativa precedentemente illustrata e descritta con riferimento alle figure da 1 a 12A per il fatto che il secondo elemento di contrasto 314 comprende un elemento aggettante dalla porzione di impegno 10.
Quando il beccuccio di erogazione 40 è posizionato nella posizione di non erogazione, l’elemento aggettante 52 del beccuccio di erogazione 40 si dispone in battuta contro e sopra l’elemento aggettante 314 della porzione di impegno 10, come mostrato nel particolare di figura 18A.
La posizione reciproca degli elementi aggettanti 52, 314 impedisce il movimento del cappuccio di azionamento 30 rispetto alla porzione di impegno 10 in caso di spinte del cappuccio di azionamento 30 lungo la direzione si spinta P. Vantaggiosamente, qualora si agisca sul cappuccio di azionamento 30, appositamente o inavvertitamente, lungo la direzione si spinta P quando il beccuccio di erogazione 40 è nella sua posizione di non erogazione, si evitano fuoriuscite indesiderate di fluido o liquido dal contenitore C.
L’elemento aggettante 314 della porzione di impegno 10 comprende inoltre, preferibilmente, una porzione di riscontro 354 che sporge dall’elemento aggettante 314 in direzione dell’elemento aggettante 52 del beccuccio di erogazione 40. Le porzioni di riscontro 54, 354 dei rispettivi elementi aggettanti 52, 3 14 consentono la connessione a scatto reciproca degli elementi aggettanti 52, 314.
La connessione a scatto degli elementi aggettanti 52, 314 viene ottenuta, preferibilmente, grazie alla caratteristica di elasticità conferita agli elementi aggettanti 52, 314 dal materiale con cui sono realizzati. Preferibilmente anche l’elemento aggettante 314 della porzione di impegno 10 è realizzato in materiale plastico. L’elemento aggettante 314 e la porzione di impegno 10 sono ottenuti preferibilmente in un sol pezzo, ad esempio tramite un procedimento di stampaggio termoplastico.
Tale soluzione consente di ottenere tutti i vantaggi citati con riferimento alle precedenti forme realizzative.
Nelle figure 19, 20 e 20A è mostrata una preferita variante realizzativa dell’ invenzione, che differisce dalla forma realizzativa precedentemente illustrata e descritta con riferimento alle figure 17, 18 e 18A per il fatto che il primo elemento di contrasto 452 comprende una sede associata al beccuccio di erogazione 40.
La sede 452 comprende, preferibilmente, una fessura 452a definita in una protruberanza che sporge dal beccuccio di erogazione 40 in direzione dell’elemento aggettante 314 della porzione di impegno 10.
Quando il beccuccio di erogazione 40 è posizionato nella posizione di non erogazione, l’elemento aggettante 314 della porzione di impegno 10 si inserisce, preferibilmente a scatto, nella sede 452 che definisce il primo elemento di contrasto, più in particolare nelle figure 452a, come mostrato nel particolare di figura 20A.
La posizione reciproca dell’elemento aggettante 314 all’interno della sede 452 impedisce il movimento del cappuccio di azionamento 30 rispetto alla porzione di impegno 10 in caso di spinte del cappuccio di azionamento 30 lungo la direzione si spinta P.
Vantaggiosamente, qualora si agisca sul cappuccio di azionamento 30, appositamente o inavvertitamente, lungo la direzione si spinta P quando il beccuccio di erogazione 40 è nella sua posizione di non erogazione, si evitano fuoriuscite indesiderate di fluido o liquido dal contenitore C.
Tale soluzione consente di ottenere tutti i vantaggi citati con riferimento alle precedenti forme realizzative.
Si è quindi dimostrato per mezzo della descrizione dettagliata precedente delle forme di realizzazione della presente invenzione rappresentate nelle tavole di disegno che la presente invenzione permette di raggiungere gli scopi prefissati e di superare gli inconvenienti dei dispositivi di erogazione secondo la tecnica nota. La presente invenzione permette infatti di scongiurare o almeno minimizzare il rischio di perdite di fluido o liquido quando il beccuccio è nella sua posizione di non erogazione.
Si è dimostrato, in particolare, come gli scopi dell’invenzione possono essere raggiunti tramite i mezzi di vincolo comprendenti un primo elemento di contrasto associato al beccuccio di erogazione ed un secondo elemento di contrasto associato alla porzione di impegno.
Il primo elemento di contrasto e/o il secondo elemento di contrasto comprendono preferibilmente un elemento aggettante e/o una sede atti ad interagire per bloccare il movimento del corpo principale di azionamento lungo la direzione di pressione rispetto alla porzione di impegno quando il beccuccio di erogazione è posizionato nella posizione di non erogazione.
Mentre la presente è stata descritta con riferimento alle forme di realizzazione particolari rappresentata nelle figure, va notato che la presente invenzione non è limitata alle particolari forme di realizzazione rappresentate e descritte; al contrario, ulteriori varianti delle forme di realizzazione descritte rientrano nello scopo della presente invenzione, scopo definito dalle rivendicazioni.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di erogazione ( 1 ) per l’erogazione di un liquido o fluido contenuto in un contenitore (C), detto dispositivo ( 1) comprendendo una porzione di impegno (10) per l’impegno reciproco del detto dispositivo ( 1) e del detto contenitore (C), mezzi di prelievo e erogazione (20) per il prelievo di detto fluido o liquido dal detto contenitore (C) e la sua rispettiva erogazione, un corpo principale di azionamento (30) per l’azionamento a pressione lungo una direzione di pressione (P) dei detti mezzi di prelievo e erogazione (20), detto corpo principale di azionamento (30) essendo mobile rispetto a detta porzione di impegno ( 10) quando sottoposto a detta pressione tra una posizione di riposo ed una posizione di attuazione per l’azionamento di detti mezzi di prelievo e erogazione (20), e un beccuccio di erogazione (40), fissato al detto corpo principale di azionamento (30), con un condotto di erogazione (41) per l’erogazione di detto fluido o liquido, laddove detto beccuccio di erogazione (40) è commutabile per rotazione rispetto al detto corpo principale di azionamento (30) tra una posizione di erogazione in cui detto condotto di erogazione (41 ) è in comunicazione con l’interno di detto corpo principale di azionamento (30) e una posizione di non erogazione, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di vincolo (50) atti bloccare il movimento di detto corpo principale di azionamento (30) lungo detta direzione di pressione (P) rispetto a detta porzione di impegno ( 10) quando detto beccuccio di erogazione (40) è posizionato nella posizione di non erogazione.
  2. 2. Dispositivo ( 1 ) secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detti mezzi di vincolo (50) comprendono un primo elemento di contrasto (52; 152; 452) associato a detto beccuccio di erogazione (40) ed un secondo elemento di contrasto ( 14; 314) associato a detta porzione di impegno ( 10).
  3. 3. Dispositivo ( 1 ) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto primo elemento di contrasto (52; 152) comprende un elemento aggettante associato a detto beccuccio di erogazione (40) oppure una sede di ricevimento (452a) associata a detto beccuccio di erogazione (40).
  4. 4. Dispositivo (1 ) secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che detto secondo elemento di contrasto (314) comprende un elemento aggettante associato a detta porzione di impegno (10) oppure una sede di ricevimento associata a detta porzione di impegno ( 10) oppure una porzione di contrasto ( 14) di un bordo ( 12) di detta porzione di impegno (10).
  5. 5. Dispositivo ( 1 ) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 4, caratterizzato dal fatto di comprendere, inoltre, mezzi di connessione a scatto atti a realizzare una connessione a scatto tra detto primo elemento di contrasto (52; 152; 452) e detto secondo elemento di contrasto (14; 314).
  6. 6. Dispositivo ( 1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 5, caratterizzato dal fatto che detto primo elemento di contrasto (52; 152) comprende una aletta sporgente da detto beccuccio di erogazione (40).
  7. 7. Dispositivo ( 1 ) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 6, caratterizzato dal fatto che detto secondo elemento di contrasto (314) comprende una aletta sporgente da detta porzione di impegno (10).
  8. 8. Dispositivo (1 ) secondo la rivendicazione 6 o 7, caratterizzato dal fatto che detta aletta sporgente (52; 152; 314) è almeno parzialmente elastica.
  9. 9. Dispositivo (1 ) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 8, caratterizzato dal fatto che detto elemento aggettante (52; 152; 314) di detto primo elemento di contrasto (52; 152) e/o di detto secondo elemento di contrasto (314) comprende una porzione di riscontro (54; 354) sporgente da detto elemento aggettante (52; 152; 3 14) atto ad impegnarsi in una superfice di detto secondo elemento di contrasto e/o di detto primo elemento di contrasto quando detto beccuccio di erogazione (40) è in detta posizione di non erogazione.
  10. 10. Dispositivo ( 1 ) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 9, caratterizzato dal fatto che detta porzione di impegno ( 10) comprende almeno una sede rientrante (32; 232) atta a ricevere almeno parzialmente una porzione di estremità (52a; 452a) di detto primo elemento di contrasto (52; 452).
  11. 1 1. Dispositivo (1 ) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo principale di azionamento (30) comprende un coperchio di azionamento e detta porzione di impegno ( 10) comprende una ghiera filettata atta a ricevere detto coperchio di azionamento, detto coperchio di azionamento essendo atto a scorrere rispetto a detta ghiera filettata, preferibilmente a scorrere all’interno di detta ghiera filettata, tra detta posizione di riposo e detta posizione di attuazione e viceversa.
  12. 12. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi elastici di ritorno (25) atti a riportare in detta posizione di riposo detto corpo principale di azionamento (30) da detta posizione di attuazione.
  13. 13. Sistema per l’erogazione di un fluido o liquido, detto sistema comprendendo un contenitore (C) atto a contenere il detto fluido o liquido, caratterizzato dal fatto che detto sistema comprende inoltre un dispositivo (1) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 12.
IT102016000123591A 2016-12-06 2016-12-06 Dispositivo di erogazione per l’erogazione di liquidi o fluidi in generale. IT201600123591A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000123591A IT201600123591A1 (it) 2016-12-06 2016-12-06 Dispositivo di erogazione per l’erogazione di liquidi o fluidi in generale.
CN201780075613.3A CN110062666B (zh) 2016-12-06 2017-11-27 用于分配液体或流体的分配装置
US16/467,114 US10751741B2 (en) 2016-12-06 2017-11-27 Dispensing device for dispensing liquids or fluids
BR112019011204A BR112019011204A2 (pt) 2016-12-06 2017-11-27 dispositivo de dispensação, e, sistema para dispensar um fluido ou um líquido
PCT/IB2017/057406 WO2018104821A1 (en) 2016-12-06 2017-11-27 Dispensing device for dispensing liquids or fluids
EP17809044.5A EP3551344B1 (en) 2016-12-06 2017-11-27 Dispensing device for dispensing liquids or fluids

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000123591A IT201600123591A1 (it) 2016-12-06 2016-12-06 Dispositivo di erogazione per l’erogazione di liquidi o fluidi in generale.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600123591A1 true IT201600123591A1 (it) 2018-06-06

Family

ID=58402059

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000123591A IT201600123591A1 (it) 2016-12-06 2016-12-06 Dispositivo di erogazione per l’erogazione di liquidi o fluidi in generale.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US10751741B2 (it)
EP (1) EP3551344B1 (it)
CN (1) CN110062666B (it)
BR (1) BR112019011204A2 (it)
IT (1) IT201600123591A1 (it)
WO (1) WO2018104821A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2018140720A1 (en) * 2017-01-30 2018-08-02 Silgan Dispensing Systems Corporation Sprayers, dispensers, and methods for using the same
EP3846943A1 (en) * 2018-09-06 2021-07-14 Taplast S.R.L. Device for dispensing fluids or liquids in general and system using this device
CN110817111A (zh) * 2019-10-25 2020-02-21 浙江正庄实业有限公司 环保高刚性鸭嘴折叠式乳液泵及其制备方法
CN114261641A (zh) * 2021-11-22 2022-04-01 黑武士2K气雾剂有限公司 用于喷雾罐的按压式释放器及喷雾罐

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3221950A (en) * 1963-10-09 1965-12-07 Valve Corp Of America Aerosol dispenser
US3907174A (en) * 1971-04-13 1975-09-23 Vca Corp Dispensing pump construction with foldable discharge nozzle
US4272228A (en) * 1979-04-11 1981-06-09 Security Plastics, Inc. High volume dispensing pump
JPH10236503A (ja) * 1997-02-26 1998-09-08 Yoshino Kogyosho Co Ltd 液体噴出ポンプ
EP1116522A2 (de) * 1994-10-27 2001-07-18 Ing. Erich Pfeiffer GmbH Spender für Medien
WO2001091911A1 (en) * 2000-05-26 2001-12-06 Taplast Spa Bellows pump for delivery of liquids

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3874562A (en) * 1972-11-10 1975-04-01 Polytop Corp Dispensing closure with pump parts and container using the same
GB8620072D0 (en) * 1986-08-18 1986-10-01 English Glass Co Ltd Dispenser
US4901878A (en) * 1987-03-16 1990-02-20 S.A.Y. Industries, Inc. Rigid fluid container
US5392968A (en) * 1993-06-14 1995-02-28 Dark; Richard C. G. Dispensing closure and method
US5890628A (en) * 1997-03-18 1999-04-06 Outer Circle Products, Ltd. Dispensing lid assembly for a container
CN2461883Y (zh) * 2001-02-16 2001-11-28 胜丰祥股份有限公司 含外弹簧的液体容器泵头装置
US20100006606A1 (en) * 2007-01-16 2010-01-14 Young-Joo Lee Pumping device with collapsible nozzle
US8616419B2 (en) * 2010-07-21 2013-12-31 Martin Slack Reusable containers
DK2890621T3 (en) * 2012-08-30 2019-01-21 Zhejiang Jm Ind Co Ltd powder dispenser
US9352896B2 (en) * 2013-03-14 2016-05-31 Berry Plastics Corporation Dispenser apparatus

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3221950A (en) * 1963-10-09 1965-12-07 Valve Corp Of America Aerosol dispenser
US3907174A (en) * 1971-04-13 1975-09-23 Vca Corp Dispensing pump construction with foldable discharge nozzle
US4272228A (en) * 1979-04-11 1981-06-09 Security Plastics, Inc. High volume dispensing pump
EP1116522A2 (de) * 1994-10-27 2001-07-18 Ing. Erich Pfeiffer GmbH Spender für Medien
JPH10236503A (ja) * 1997-02-26 1998-09-08 Yoshino Kogyosho Co Ltd 液体噴出ポンプ
WO2001091911A1 (en) * 2000-05-26 2001-12-06 Taplast Spa Bellows pump for delivery of liquids

Also Published As

Publication number Publication date
BR112019011204A2 (pt) 2019-10-08
US20190314841A1 (en) 2019-10-17
CN110062666B (zh) 2022-03-08
EP3551344A1 (en) 2019-10-16
CN110062666A (zh) 2019-07-26
EP3551344B1 (en) 2021-01-06
US10751741B2 (en) 2020-08-25
WO2018104821A1 (en) 2018-06-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT201600123591A1 (it) Dispositivo di erogazione per l’erogazione di liquidi o fluidi in generale.
RU2369544C2 (ru) Регулятор потока и включающее его выдачное устройство
US7874466B2 (en) Package comprising push-pull closure and slit valve
CA2716003C (en) Disposable pump with suck-back mechanism
CA2712230C (en) A disposable pump, a dispensing system comprising a pump and a method for dispensing liquid
ITUB20155557A1 (it) Dispositivo di erogazione per l&#39;erogazione di liquidi o fluidi in generale
US10807758B2 (en) Delamination container and preform
US7721918B1 (en) Automatic dispensing cap for squeezable bottle
EP2371252B1 (en) Stationary stem pump
AU2008350973B2 (en) Disposable dispensing system comprising a collapsible container, a dispenser and a method for dispensing liquid from such dispensing system
US9427118B2 (en) Foam dispenser
ES2904493T3 (es) Bomba para un sistema para dispensar un líquido como un pulverizado, unidad de boquilla de pulverizador, sistema para dispensar un líquido como un pulverizado y método para dispensar un líquido como un pulverizado
US20170096266A1 (en) Dispenser
JP2001315827A (ja) 空気取り込み部材及び該部材を備えたキャップ、該部材又は該キャップを備えた容器及び該容器を具備する装置
US10105721B2 (en) Dispenser with a hermetic seal
US20080029552A1 (en) Dispensing container for flowable materials
EP3030123B1 (en) Dispenser
JP7370665B2 (ja) 注出器
JP3187305U (ja) 詰め替え用液体内容物誘導部材係止付ディスペンサー
KR20230016328A (ko) 우유팩형 펌핑 용기
JP5769060B2 (ja) 詰め替えボトル
US20100059545A1 (en) Liquid dispenser system
JP6184826B2 (ja) 詰替え容器
US20160296958A1 (en) Liquid dispenser with pump