IT201600119354A1 - Cassaforma a perdere e suo metodo di montaggio per la costruzione di pareti - Google Patents

Cassaforma a perdere e suo metodo di montaggio per la costruzione di pareti

Info

Publication number
IT201600119354A1
IT201600119354A1 IT102016000119354A IT201600119354A IT201600119354A1 IT 201600119354 A1 IT201600119354 A1 IT 201600119354A1 IT 102016000119354 A IT102016000119354 A IT 102016000119354A IT 201600119354 A IT201600119354 A IT 201600119354A IT 201600119354 A1 IT201600119354 A1 IT 201600119354A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
panel
panels
formwork
open curved
formwork according
Prior art date
Application number
IT102016000119354A
Other languages
English (en)
Inventor
Simona Frontoni
Original Assignee
Simona Frontoni
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Simona Frontoni filed Critical Simona Frontoni
Priority to IT102016000119354A priority Critical patent/IT201600119354A1/it
Publication of IT201600119354A1 publication Critical patent/IT201600119354A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/84Walls made by casting, pouring, or tamping in situ
    • E04B2/86Walls made by casting, pouring, or tamping in situ made in permanent forms
    • E04B2/8635Walls made by casting, pouring, or tamping in situ made in permanent forms with ties attached to the inner faces of the forms
    • E04B2/8641Walls made by casting, pouring, or tamping in situ made in permanent forms with ties attached to the inner faces of the forms using dovetail-type connections

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Forms Removed On Construction Sites Or Auxiliary Members Thereof (AREA)

Description

“Cassaforma a perdere e suo metodo di montaggio per la costruzione di pareti”
Il presente trovato riguarda una cassaforma a perdere, in particolare per la costruzione di pareti. Il trovato descrive inoltre un metodo di montaggio della cassaforma a perdere per la costruzione di pareti.
WO2014091377A1 descrive un pannello modulare per produrre una cassaforma a perdere, atta a contenere getti di calcestruzzo o altro materiale di riempimento. La cassaforma ha superfici verticali prospicienti formate da rispettive pluralità di pannelli contrapposti, di conformazione quadrilatera, accoppiati in file sovrapposte. Quindi, i pannelli hanno una faccia interna che delimita la cassaforma e una faccia esterna opposta alla faccia interna. I pannelli sono perforati in maniera che fuoriesca l’acqua in eccesso durante la presa del calcestruzzo o altro materiale di riempimento. Nella faccia interna dei pannelli sono previste rientranze atte a trattenere elementi distanziatori che collegano i pannelli contrapposti. I pannelli possono essere prodotti per stampaggio a partire da materia plastica riciclata.
Il collegamento fra pannelli consecutivi avviene con accoppiamenti ad incastro. Questi accoppiamenti sono realizzati su di un lato verticale del quadrilatero di ogni pannello con una sporgenza, ad esempio a coda di rondine e, rispettivamente, sull’altro lato verticale opposto con una complementare rientranza. Si comprende che, per realizzare questo collegamento, è necessario fare avvenire uno scorrimento relativo di un pannello rispetto all’altro per perfezionare l’impegno di tutta la sporgenza di un primo pannello con tutta la rientranza di un secondo pannello; tale scorrimento può essere dall’alto verso il basso se il pannello è da aggiungere ad un altro pannello già posizionato verticalmente.
Quanto sopra descritto è possibile quando la cassaforma serve a creare un’unica parete. Quando invece devono essere create pareti mutuamente ortogonali o variamente angolate fra loro, gli accoppiamenti ad incastro impediscono di conservare una continuità fra una prima coppia di pannelli ed una seconda coppia di pannelli, angolata rispetto alla prima coppia.
US-3,357,673 riguarda casseforme per il calcestruzzo che non sono del tipo a perdere perché esse non rimangono imprigionate nella costruzione formata, ma vengono rimosse da essa. Ogni cassaforma è costituita da una doppia coppia di pannelli quadrilateri; ogni pannello quadrilatero è delimitato perimetralmente da un telaio; i telai di ogni coppia di pannelli sono articolati l’uno all’altro con una cerniera cilindrica ad asse verticale collegata solidalmente al telaio del rispettivo pannello. Ogni cerniera cilindrica è formata da una bandella portante all’estremità libera una pluralità di manicotti: i manicotti dell’una e dell’altra bandella sono alternati in maniera da potersi disporre coassialmente gli uni agli altri ed essere attraversati da un perno di cerniera. Si comprende che le cerniere cilindriche permettono di conservare una continuità fra i pannelli anche nelle porzioni d’angolo. In tal modo, si evitano loro divaricazioni e conseguenti fuoriuscite di calcestruzzo o altro materiale di riempimento. Inoltre le cerniere consentono di realizzare una coppia di pareti consecutive formanti un qualunque angolo desiderato. Tuttavia, le cerniere cilindriche sopra descritte nel brevetto citato sono difficilmente realizzabili nei pannelli quadrilateri di materia plastica come quelli descritti in WO2014091377A1 per realizzare casseforme a perdere.
Lo scopo principale del presente trovato è quello di fornire un pannello dotato sui lati verticali di cerniere cilindriche per realizzare una cassaforma a perdere.
Un altro scopo del trovato è quello di consentire la combinazione di pannelli modulari in modo semplice, facile ed economico.
Un ulteriore scopo del trovato è quello di fornire un pannello che renda possibile realizzare prontamente e rapidamente una cassaforma di forma complessa, destinata per esempio a consentire angoli di parete e l’alloggiamento di altri componenti costruttivi, come pilastri e travi.
Ancora un altro scopo del trovato è quello di fornire una cassaforma a perdere che per realizzare una parete in cui il getto nei componenti della cassaforma abbia una superficie esterna sostanzialmente finita.
Un ulteriore scopo è quello di fornire un pannello che sia ottenuto da materia plastica riciclata con semplici operazioni di formatura.
Questi ed altri scopi sono raggiunti dal presente trovato con una cassaforma a perdere secondo le rivendicazioni 1 a 9 allegate. E’ anche descritto un metodo di montaggio della cassaforma come indicato nella rivendicazione 10.
Caratteristiche e vantaggi del trovato diverranno chiari dalla descrizione dettagliata di una sua forma di realizzazione data con riferimento ai disegni allegati che sono forniti a titolo di esempio, in cui:
- Figura 1 è una vista prospettica dal lato esterno di una prima forma di realizzazione di pannello per una cassaforma a perdere secondo il presente trovato;
- Figura 2 una vista prospettica dal lato interno del pannello della Figura 1; - Figura 3 è una vista prospettica di un distanziatore fra due pannelli modulari nella cassaforma a perdere secondo il presente trovato;
- Figura 4 è una vista prospettica parziale di una seconda forma di realizzazione di pannello per una cassaforma a perdere secondo il presente trovato; e
- Figura 5 è una vista prospettica parziale di una cassaforma che utilizza pannelli come quello della figura 4 e distanziatori come quello della figura 3 per la realizzazione di un getto con una struttura portante di pilastro in acciaio.
Si faccia inizialmente riferimento alle figure 1 e 2 che sono viste prospettiche dal lato esterno e, rispettivamente dal lato interno, di una prima forma di realizzazione di un pannello 1 per cassaforma a perdere secondo il presente trovato.
Il pannello 1 ha la forma di una lastra 2 di forma rettangolare quadrilatera, con lati paralleli verticali 3, 4, ortogonali ai lati orizzontali non contrassegnati da numeri di riferimento. Nella descrizione che segue, i termini “verticale” e “orizzontale” si riferiscono alla convenzionale orientazione del pannello rispetto alla struttura della cassaforma poggiata al suolo.
La lastra è provvista di fori passanti, indicati con 5; essa ha una faccia interna 6 ed una faccia esterna 7. La faccia interna 5 è rivolta verso l’interno della cassaforma in una posizione prospiciente un pannello 1 opposto della cassaforma.
La faccia esterna 6 presenta nervature ortogonali indicate genericamente con 8 terminanti in una cornice 9, situata sui lati paralleli verticali ed orizzontali del pannello 1. La cornice 9 ha uno spessore trasversale maggiore dello spessore della lastra centrale che essa circonda. Sulla faccia interna 6 la lastra del pannello 1 è dotata di sporgenze aperte, indicate genericamente con 11, ognuna realizzata con elementi ad L contrapposti e capovolti. Le sporgenze aperte 11 sono allineate verticalmente e fungono da guida e da ritegno per distanziatori 12 come quello mostrato nella figura 3 in vista prospettica. Ogni distanziatore 12 ha una sezione trasversale ovvero orizzontale a doppio T in maniera che le estremità verticali 13 e 14 possano scorrere entro le sporgenze aperte 11 ed essere trattenute da esse. Opportunamente i distanziatori 12 presentano sfinestrature di alleggerimento 15.
Secondo il presente trovato, in ogni pannello 1 una pluralità di elementi curvi aperti, indicati genericamente con 16, sporgono verso l’esterno in ogni lato verticale 3, 4. Come mostrato nelle figure 1 e 2, gli elementi curvi aperti 16 in un lato verticale 3 del pannello 1 sono sfalsati rispetto a quelli situati nel lato verticale 4 opposto del pannello 1 in maniera che un secondo pannello 1 possa essere accostato col proprio lato verticale al lato verticale del primo pannello 1 che abbia gli elementi curvi aperti 16 sfalsati rispetto a quelli del secondo pannello 1.
Nella prima forma di realizzazione mostrata nelle figure 1 e 2, ogni elemento curvo aperto 16 ha forma ad U in sezione orizzontale con due ali parallele 17 e 18. L’ala 17 sporge ortogonalmente dalla cornice 9, mentre l’altra ala 18 è rivolta verso l’interno della cassaforma che sarà formata mediante due pannelli contrapposti come mostrato in seguito.
Gli elementi curvi aperti 16 sfalsati in due pannelli consecutivi, una volta accostati fino a diventare coassiali, sono impegnati tra loro mediante un perno di cerniera, mostrato successivamente, passante attraverso gli elementi curvi aperti 16 di entrambi i pannelli 1.
Sulla faccia esterna di ogni pannello 1 è previsto, solidale in posizione centrale, un listello verticale 19 utile per mantenere alzato il pannello 1. Inoltre il listello verticale 19 serve da regolo per stendere l’intonaco sulla cassaforma con uno spessore costante.
Si faccia adesso riferimento alla figura 4 che è una vista prospettica parziale di una seconda forma di realizzazione di un pannello, indicato con 10, per una cassaforma a perdere secondo il presente trovato. A parti uguali a quelle della prima forma di realizzazione sono assegnati numeri di riferimento uguali. Diversamente dalla prima forma di realizzazione, ogni elemento curvo aperto, indicato con 20, è formato da una coppia di uncini 21, 22, aventi sostanzialmente il profilo di mezzo elemento curvo aperto 16 a forma di U della prima forma di realizzazione, con estremità libera 23 assottigliata. Nella coppia suddetta, gli uncini 21, 22, sporgono ortogonalmente alla cornice 9 del pannello, sono mutuamente contrapposti capovolti ma sfalsati in altezza.
Come nella prima forma di realizzazione, un pannello 10 è unito ad altri pannelli 10 mediante l’accostamento dei lati verticali e l’inserimento di un perno 24 che è già mostrato inserito nella figura 4 negli elementi curvi aperti 21, 22 dell’unico pannello 1.
I pannelli 1, 10 sono prodotti per stampaggio a partire, preferibilmente, da materia plastica riciclata.
Con riferimento alla figura 5, è mostrata in vista prospettica parziale una cassaforma 25 montata a partire da pannelli come il pannello 10 della figura 4 e i distanziatori 12 della figura 3. La cassaforma 25 contiene strutture portanti in acciaio, come il pilastro 26, a titolo di esempio, e un materiale di riempimento come calcestruzzo alleggerito non mostrato.
In alternativa, la cassaforma secondo il trovato può contenere cemento armato.
Nel montaggio di una cassaforma a perdere, ad esempio utilizzante i pannelli 10 e i distanziali 12, viene dapprima accostato lateralmente un primo pannello ad un secondo pannello in maniera che gli elementi curvi aperti 20, sporgenti verso l’esterno nel lato verticale del primo pannello, ovvero dalla sua cornice 9, si dispongano coassialmente con gli elementi curvi aperti 20 sfalsati del secondo pannello.
Quando gli elementi curvi aperti sono coassiali fra loro viene inserito un perno di cerniera 24 passante attraverso gli elementi curvi aperti del primo e del secondo pannello.
Questa operazione viene ripetuta con l’accostamento di un eventuale terzo pannello e successivi di una prima schiera di pannelli della cassaforma indicati con 27 nella figura 5.
Tutti i passi precedenti sono ripetuti per tutti i pannelli di una seconda schiera 28 di pannelli contrapposti alla prima schiera 27.
A questo punto, la prima e la seconda schiera di pannelli sono contrapposti ai fianchi della struttura portante indicata complessivamente con 26 nella figura 5. I distanziatori 12 sono fatti scorrere nelle sporgenze contrapposte aperte 11 a forma di L dei pannelli con l’accortezza di inserire un mezzo distanziatore 29 per creare l’unione tra pannelli sovrapposti non mostrati. Per ultimo, viene realizzato un ancoraggio delle due schiere 27, 28 di pannelli contrapposti e dei loro distanziali con le strutture portanti, come indicato a titolo di esempio dai tondini longitudinali 30 e dal tondino trasversale 31. Inoltre il tondino trasversale 31 serve da distanziale fra pannelli contrapposti in vicinanza di travi, dove il normale distanziatore 29 potrebbe non trovare posto. La cassaforma è così pronta per il getto di calcestruzzo, calcestruzzo alleggerito o altro materiale di riempimento adatto.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Cassaforma a perdere per la costruzione di pareti formata da una molteplicità di pannelli contrapposti (1; 10) di forma quadrilatera con lati orizzontali e verticali (3, 4), e una molteplicità di distanziatori (12) impegnati fra i pannelli (1; 10), caratterizzata dal fatto che ogni pannello (1; 10) ha una pluralità di elementi curvi aperti (16; 20), sporgenti verso l’esterno in ogni lato verticale (3, 4) e mutuamente sfalsati in un lato (3) e, rispettivamente, nell’altro (4) del pannello (1; 10) per impegnarsi con un’analoga pluralità di sfalsati elementi curvi aperti (16; 20) di un pannello consecutivo (1; 10) mediante un perno di cerniera (24) passante attraverso gli elementi curvi aperti (16; 20) di entrambi i pannelli (1; 10).
  2. 2. Cassaforma secondo la rivendicazione 1, in cui ogni pannello (1; 10) è costituito da una lastra (2) provvista di fori passanti (5), avente una faccia interna (6) ed una faccia esterna (7), rinforzata sulla faccia esterna (7) con nervature (8) terminanti in una cornice (9).
  3. 3. Cassaforma secondo la rivendicazione 2, in cui ogni elemento curvo aperto (16) ha forma ad U in sezione orizzontale con due ali parallele (17, 18), di cui un’ala (17) sporge ortogonalmente dalla cornice (9) del pannello (1) e l’altra ala (18) è rivolta verso l’interno della cassaforma.
  4. 4. Cassaforma secondo la rivendicazione 2, in cui ogni elemento curvo aperto (20) è formato da una coppia di uncini (21, 22) sporgenti ortogonalmente alla cornice (9) del pannello (10), gli uncini (21, 22) della coppia essendo mutuamente contrapposti capovolti ma sfalsati in altezza.
  5. 5. Cassaforma secondo la rivendicazione 2, in cui sporgenze aperte (11), aventi elementi contrapposti e capovolti, sono previste allineate verticalmente nella faccia interna (6) di ogni pannello (1; 10), per guidare e trattenere detti distanziatori (12) aventi una sezione trasversale a doppio T.
  6. 6. Cassaforma secondo la rivendicazione 1, in cui un listello verticale (19) è previsto sporgente sulla faccia esterna (7) di ogni pannello (1; 10).
  7. 7. Cassaforma secondo la rivendicazione 1, in cui i pannelli (1; 10) sono prodotti per stampaggio a partire da materia plastica riciclata.
  8. 8. Cassaforma secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di contenere strutture portanti in acciaio (26) e calcestruzzo alleggerito.
  9. 9. Cassaforma secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di contenere cemento armato.
  10. 10. Metodo di montaggio di una cassaforma a perdere per la costruzione di pareti secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere i seguenti passi: - accostamento laterale di un primo pannello (1: 10) ad un secondo pannello (1: 10) in maniera che gli elementi curvi aperti (16; 20), sporgenti verso l’esterno nel lato verticale del primo pannello (1: 10) si dispongano coassialmente con gli sfalsati elementi curvi aperti (16; 20) del secondo pannello (1: 10); - inserimento di un perno di cerniera (24) passante attraverso gli elementi curvi aperti (16; 20) del primo pannello (1: 10) e del secondo pannello (1: 10); - ripetizione del passo di accostamento per eventuali terzo pannello (1: 10) e successivi di una prima schiera (27) di pannelli (1: 10) della cassaforma; - ripetizione di tutti i passi precedenti per tutti i pannelli (1: 10) di una seconda schiera (28) di pannelli (1: 10) contrapposti alla prima schiera (27); - disposizione della prima schiera (27) e della seconda schiera (28) di pannelli (1: 10) contrapposti ai fianchi di strutture portanti (26); - collocamento di distanziatori (12) in impegno con i pannelli (1: 10) contrapposti; e - ancoraggio delle due schiere (27, 28) di pannelli (1: 10) contrapposti e dei loro distanziatori (12) con le strutture portanti (26).
IT102016000119354A 2016-11-24 2016-11-24 Cassaforma a perdere e suo metodo di montaggio per la costruzione di pareti IT201600119354A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000119354A IT201600119354A1 (it) 2016-11-24 2016-11-24 Cassaforma a perdere e suo metodo di montaggio per la costruzione di pareti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000119354A IT201600119354A1 (it) 2016-11-24 2016-11-24 Cassaforma a perdere e suo metodo di montaggio per la costruzione di pareti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600119354A1 true IT201600119354A1 (it) 2018-05-24

Family

ID=58347783

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000119354A IT201600119354A1 (it) 2016-11-24 2016-11-24 Cassaforma a perdere e suo metodo di montaggio per la costruzione di pareti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201600119354A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US969248A (en) * 1908-11-06 1910-09-06 Green B Davis Mold for concrete walls.
US2273109A (en) * 1939-02-27 1942-02-17 M G Shutte Form for concrete footing
GB2189825A (en) * 1986-04-30 1987-11-04 Penguin Swimming Pools Swimming pool construction
US20040010994A1 (en) * 2000-03-29 2004-01-22 Francesco Piccone Apertured wall element
WO2014091377A1 (en) * 2012-12-14 2014-06-19 Moro Gianni A modular panel for producing disposable formwork, in particular for the construction of concrete walls, and a disposable formwork system including said panel

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US969248A (en) * 1908-11-06 1910-09-06 Green B Davis Mold for concrete walls.
US2273109A (en) * 1939-02-27 1942-02-17 M G Shutte Form for concrete footing
GB2189825A (en) * 1986-04-30 1987-11-04 Penguin Swimming Pools Swimming pool construction
US20040010994A1 (en) * 2000-03-29 2004-01-22 Francesco Piccone Apertured wall element
WO2014091377A1 (en) * 2012-12-14 2014-06-19 Moro Gianni A modular panel for producing disposable formwork, in particular for the construction of concrete walls, and a disposable formwork system including said panel

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2081263C1 (ru) Модульная конструкция стены
ITTO980424A1 (it) Modulo di finitura prefabbricato per la realizzazione di costruzioni edilizie e costruzioni edilizia cosi' ottenute.
ITMI20091696A1 (it) Struttura edile per la realizzazione di pareti e di solai traspiranti.
ITUB20155637A1 (it) Struttura perfezionata di casseratura
EP2900885B1 (en) Wall formwork and wall formwork system
RU2017101860A (ru) Строительный блок и фасадная стена, выполненная с использованием таких блоков
IT201600119354A1 (it) Cassaforma a perdere e suo metodo di montaggio per la costruzione di pareti
WO2015196264A1 (en) Connection set for formwork beams
US2099077A (en) Building construction
KR101442762B1 (ko) 벽돌 조적용 기준틀 및 그 기준틀을 이용한 벽돌 조적방법
ITPD20120378A1 (it) Pannello modulare per realizzare casseri a perdere, particolarmente per la costruzione di pareti in calcestruzzo e sistema di casseri a perdere includente detto pannello
ITMO20070326A1 (it) Sistema modulare e procedimento per la realizzazione di pareti coibentate in cemento armato.
EP3341171B1 (en) Buck panel for forming a buck assembly
US10837171B2 (en) Spacer element for a disposable formwork for the construction of walls and disposable formwork incorporating the spacer element
IT201900010734A1 (it) Sistema costruttivo per l’edilizia
RU155400U1 (ru) Несъёмная опалубка для строительства из монолитного пенобетона
RU2660689C1 (ru) Форма для изготовления железобетонных плит
KR101210855B1 (ko) 표준형 주택용 거푸집
KR102261341B1 (ko) 조립식 블록
KR20110006970U (ko) 목판과 스틸판으로 이루어진 거푸집
ITPD20070347A1 (it) Casseratura modulare riutilizzabile per la realizzazione di solai nervati in c. a.
BR102019022859A2 (pt) Forma pré-montada com junta de lingua e ranhura
PL68175Y1 (pl) Pustak szalunkowy
ITTO20090009U1 (it) Blocco-cassero, in particolare per la realizzazione di muri di costruzioni antisismiche
ITPN20130075A1 (it) Processo di costruzione di strutture abitative prefabbricate di vario genere e strutture abitative prefabbricate cosi¿ ottenute