IT201600119002A1 - Apparecchiatura per la lavorazione di superfici, in particolare di superfici solide, in particolare per la realizzazione di bande sonore - Google Patents

Apparecchiatura per la lavorazione di superfici, in particolare di superfici solide, in particolare per la realizzazione di bande sonore

Info

Publication number
IT201600119002A1
IT201600119002A1 IT102016000119002A IT201600119002A IT201600119002A1 IT 201600119002 A1 IT201600119002 A1 IT 201600119002A1 IT 102016000119002 A IT102016000119002 A IT 102016000119002A IT 201600119002 A IT201600119002 A IT 201600119002A IT 201600119002 A1 IT201600119002 A1 IT 201600119002A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rotation
adjustment
support frame
frame
carriage
Prior art date
Application number
IT102016000119002A
Other languages
English (en)
Inventor
Mirco Risi
Original Assignee
Simex Eng S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Simex Eng S R L filed Critical Simex Eng S R L
Priority to IT102016000119002A priority Critical patent/IT201600119002A1/it
Priority to RU2019115921A priority patent/RU2744465C2/ru
Priority to EP17817885.1A priority patent/EP3544779B1/en
Priority to CA3044361A priority patent/CA3044361A1/en
Priority to PCT/IB2017/057380 priority patent/WO2018096494A1/en
Priority to US16/463,863 priority patent/US11008715B2/en
Publication of IT201600119002A1 publication Critical patent/IT201600119002A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E01CONSTRUCTION OF ROADS, RAILWAYS, OR BRIDGES
    • E01CCONSTRUCTION OF, OR SURFACES FOR, ROADS, SPORTS GROUNDS, OR THE LIKE; MACHINES OR AUXILIARY TOOLS FOR CONSTRUCTION OR REPAIR
    • E01C23/00Auxiliary devices or arrangements for constructing, repairing, reconditioning, or taking-up road or like surfaces
    • E01C23/06Devices or arrangements for working the finished surface; Devices for repairing or reconditioning the surface of damaged paving; Recycling in place or on the road
    • E01C23/08Devices or arrangements for working the finished surface; Devices for repairing or reconditioning the surface of damaged paving; Recycling in place or on the road for roughening or patterning; for removing the surface down to a predetermined depth high spots or material bonded to the surface, e.g. markings; for maintaining earth roads, clay courts or like surfaces by means of surface working tools, e.g. scarifiers, levelling blades
    • E01C23/085Devices or arrangements for working the finished surface; Devices for repairing or reconditioning the surface of damaged paving; Recycling in place or on the road for roughening or patterning; for removing the surface down to a predetermined depth high spots or material bonded to the surface, e.g. markings; for maintaining earth roads, clay courts or like surfaces by means of surface working tools, e.g. scarifiers, levelling blades using power-driven tools, e.g. vibratory tools
    • E01C23/088Rotary tools, e.g. milling drums
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28DWORKING STONE OR STONE-LIKE MATERIALS
    • B28D1/00Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor
    • B28D1/18Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor by milling, e.g. channelling by means of milling tools
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E01CONSTRUCTION OF ROADS, RAILWAYS, OR BRIDGES
    • E01CCONSTRUCTION OF, OR SURFACES FOR, ROADS, SPORTS GROUNDS, OR THE LIKE; MACHINES OR AUXILIARY TOOLS FOR CONSTRUCTION OR REPAIR
    • E01C23/00Auxiliary devices or arrangements for constructing, repairing, reconditioning, or taking-up road or like surfaces
    • E01C23/06Devices or arrangements for working the finished surface; Devices for repairing or reconditioning the surface of damaged paving; Recycling in place or on the road
    • E01C23/09Devices or arrangements for working the finished surface; Devices for repairing or reconditioning the surface of damaged paving; Recycling in place or on the road for forming cuts, grooves, or recesses, e.g. for making joints or channels for markings, for cutting-out sections to be removed; for cleaning, treating, or filling cuts, grooves, recesses, or fissures; for trimming paving edges
    • E01C23/0993Devices or arrangements for working the finished surface; Devices for repairing or reconditioning the surface of damaged paving; Recycling in place or on the road for forming cuts, grooves, or recesses, e.g. for making joints or channels for markings, for cutting-out sections to be removed; for cleaning, treating, or filling cuts, grooves, recesses, or fissures; for trimming paving edges for forming or installing surface markings or signals in the paving, e.g. grooving for striping or for producing rumble strips, forming marker-receiving recesses
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E01CONSTRUCTION OF ROADS, RAILWAYS, OR BRIDGES
    • E01CCONSTRUCTION OF, OR SURFACES FOR, ROADS, SPORTS GROUNDS, OR THE LIKE; MACHINES OR AUXILIARY TOOLS FOR CONSTRUCTION OR REPAIR
    • E01C23/00Auxiliary devices or arrangements for constructing, repairing, reconditioning, or taking-up road or like surfaces
    • E01C23/06Devices or arrangements for working the finished surface; Devices for repairing or reconditioning the surface of damaged paving; Recycling in place or on the road
    • E01C23/12Devices or arrangements for working the finished surface; Devices for repairing or reconditioning the surface of damaged paving; Recycling in place or on the road for taking-up, tearing-up, or full-depth breaking-up paving, e.g. sett extractor
    • E01C23/122Devices or arrangements for working the finished surface; Devices for repairing or reconditioning the surface of damaged paving; Recycling in place or on the road for taking-up, tearing-up, or full-depth breaking-up paving, e.g. sett extractor with power-driven tools, e.g. oscillated hammer apparatus
    • E01C23/127Devices or arrangements for working the finished surface; Devices for repairing or reconditioning the surface of damaged paving; Recycling in place or on the road for taking-up, tearing-up, or full-depth breaking-up paving, e.g. sett extractor with power-driven tools, e.g. oscillated hammer apparatus rotary, e.g. rotary hammers
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E01CONSTRUCTION OF ROADS, RAILWAYS, OR BRIDGES
    • E01FADDITIONAL WORK, SUCH AS EQUIPPING ROADS OR THE CONSTRUCTION OF PLATFORMS, HELICOPTER LANDING STAGES, SIGNS, SNOW FENCES, OR THE LIKE
    • E01F9/00Arrangement of road signs or traffic signals; Arrangements for enforcing caution
    • E01F9/50Road surface markings; Kerbs or road edgings, specially adapted for alerting road users
    • E01F9/529Road surface markings; Kerbs or road edgings, specially adapted for alerting road users specially adapted for signalling by sound or vibrations, e.g. rumble strips; specially adapted for enforcing reduced speed, e.g. speed bumps
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02FDREDGING; SOIL-SHIFTING
    • E02F3/00Dredgers; Soil-shifting machines
    • E02F3/04Dredgers; Soil-shifting machines mechanically-driven
    • E02F3/18Dredgers; Soil-shifting machines mechanically-driven with digging wheels turning round an axis, e.g. bucket-type wheels
    • E02F3/183Dredgers; Soil-shifting machines mechanically-driven with digging wheels turning round an axis, e.g. bucket-type wheels with digging unit shiftable relative to the frame
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02FDREDGING; SOIL-SHIFTING
    • E02F3/00Dredgers; Soil-shifting machines
    • E02F3/04Dredgers; Soil-shifting machines mechanically-driven
    • E02F3/18Dredgers; Soil-shifting machines mechanically-driven with digging wheels turning round an axis, e.g. bucket-type wheels
    • E02F3/188Dredgers; Soil-shifting machines mechanically-driven with digging wheels turning round an axis, e.g. bucket-type wheels with the axis being horizontal and transverse to the direction of travel
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02FDREDGING; SOIL-SHIFTING
    • E02F3/00Dredgers; Soil-shifting machines
    • E02F3/04Dredgers; Soil-shifting machines mechanically-driven
    • E02F3/18Dredgers; Soil-shifting machines mechanically-driven with digging wheels turning round an axis, e.g. bucket-type wheels
    • E02F3/20Dredgers; Soil-shifting machines mechanically-driven with digging wheels turning round an axis, e.g. bucket-type wheels with tools that only loosen the material, i.e. mill-type wheels
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02FDREDGING; SOIL-SHIFTING
    • E02F3/00Dredgers; Soil-shifting machines
    • E02F3/04Dredgers; Soil-shifting machines mechanically-driven
    • E02F3/18Dredgers; Soil-shifting machines mechanically-driven with digging wheels turning round an axis, e.g. bucket-type wheels
    • E02F3/22Component parts
    • E02F3/24Digging wheels; Digging elements of wheels; Drives for wheels
    • E02F3/246Digging wheels; Digging elements of wheels; Drives for wheels drives
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02FDREDGING; SOIL-SHIFTING
    • E02F3/00Dredgers; Soil-shifting machines
    • E02F3/04Dredgers; Soil-shifting machines mechanically-driven
    • E02F3/28Dredgers; Soil-shifting machines mechanically-driven with digging tools mounted on a dipper- or bucket-arm, i.e. there is either one arm or a pair of arms, e.g. dippers, buckets
    • E02F3/36Component parts
    • E02F3/3604Devices to connect tools to arms, booms or the like
    • E02F3/3609Devices to connect tools to arms, booms or the like of the quick acting type, e.g. controlled from the operator seat
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02FDREDGING; SOIL-SHIFTING
    • E02F3/00Dredgers; Soil-shifting machines
    • E02F3/04Dredgers; Soil-shifting machines mechanically-driven
    • E02F3/96Dredgers; Soil-shifting machines mechanically-driven with arrangements for alternate or simultaneous use of different digging elements
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02FDREDGING; SOIL-SHIFTING
    • E02F3/00Dredgers; Soil-shifting machines
    • E02F3/04Dredgers; Soil-shifting machines mechanically-driven
    • E02F3/28Dredgers; Soil-shifting machines mechanically-driven with digging tools mounted on a dipper- or bucket-arm, i.e. there is either one arm or a pair of arms, e.g. dippers, buckets
    • E02F3/34Dredgers; Soil-shifting machines mechanically-driven with digging tools mounted on a dipper- or bucket-arm, i.e. there is either one arm or a pair of arms, e.g. dippers, buckets with bucket-arms, i.e. a pair of arms, e.g. manufacturing processes, form, geometry, material of bucket-arms directly pivoted on the frames of tractors or self-propelled machines
    • E02F3/3414Dredgers; Soil-shifting machines mechanically-driven with digging tools mounted on a dipper- or bucket-arm, i.e. there is either one arm or a pair of arms, e.g. dippers, buckets with bucket-arms, i.e. a pair of arms, e.g. manufacturing processes, form, geometry, material of bucket-arms directly pivoted on the frames of tractors or self-propelled machines the arms being pivoted at the rear of the vehicle chassis, e.g. skid steer loader

Description

“Apparecchiatura per la lavorazione di superfici, in particolare di superfici solide, in particolare per la realizzazione di bande sonore”
DESCRIZIONE CAMPO TECNICO DELLA PRESENTE INVENZIONE
La presente invenzione è relativa alla lavorazione di superfici, in particolare di pavimentazioni solide quali ad esempio pavimentazioni in cemento, asfalto o materiali solidi simili. La presente invenzione è in particolare relativa ad una apparecchiatura per la realizzazione di bande sonore in superfici e/o pavimentazioni del tipo suddetto. In dettaglio, la presente invenzione è relativa a una apparecchiatura del tipo suddetto che permette la realizzazione delle dette bande sonore mediante mezzi di fresatura ruotanti, laddove peraltro l’apparecchiatura permette l’esecuzione delle normali operazioni di fresatura a profondità sostanzialmente costante e regolabile a seconda delle esigenze e/o circostanze. STATO DELLA TECNICA
Con la definizione “bande sonore” vengono comunemente identificate le irregolarità ricavate intenzionalmente sulle superfici stradali allo scopo di generare un cambiamento repentino della percezione di guida da parte del conducente di un veicolo, ad esempio di una autovettura ma anche di una motocicletta o anche di un veicolo pesante (camion o simili). In pratica si tratta di ribassamenti (solitamente trasversali alla corsia di marcia e quindi alla direzione di marcia dei veicoli) ricavati mediante “scarifica” superficiale e a intervalli sostanzialmente regolari del manto stradale, e cioè mediante rimozione di porzioni del manto stradale.
La figura 7 (in basso) mostra un esempio di bande sonore, nel caso specifico di ribassamenti trasversali con profondità massima di 1,3 cm (rispetto alla superficie carrabile) e realizzati a distanza regolare uno dall’altro (nella direzione di marcia) di circa 30 cm; in pratica, quando interessate dalle ruote di un veicolo, le bande inducono vibrazioni nel veicolo, laddove quindi il rumore generato dalle vibrazioni (ed eventualmente le vibrazioni stesse) generano nel conducente il suddetto cambiamento repentino della percezione di guida, utile in molti casi nello scongiurare uscite di strada ma anche cambiamenti non intenzionali di corsia dovuti a sonno e/o stanchezza.
La realizzazione delle bande sonore rappresenta quindi una soluzione sempre più privilegiata nel quadro delle misure per il miglioramento della sicurezza stradale, laddove a tale scopo le bande sonore (comunemente note anche con il termine inglese “rumble strips”) vengono preferibilmente realizzate in punti particolarmente critici come ad esempio tra la corsia di marcia e quella di emergenza, ma anche in prossimità dei caselli autostradali e/o di intersezioni e rotatorie (nel caso di strade extraurbane non appartenenti alla rete autostradale) allo scopo appunto di generare un’allerta sfruttando l’effetto combinato delle vibrazioni e del rumore.
Va inoltre considerato che le bande sonore del tipo suddetto rappresentano una soluzione efficacie (ma al tempo stesso dai costi sostanzialmente contenuti, in particolare rispetto ad esempio a quelle adesive realizzate mediante deposizione di laminati elastoplastici), e duratura, laddove anche i costi di manutenzione possono essere efficacemente contenuti.
Attualmente, la realizzazione delle bande sonore del tipo suddetto (ribassamenti) viene eseguita mediante apparecchiature e/o macchinari dedicati e quindi concepiti e realizzati allo scopo. Tuttavia, le apparecchiature di tipo noto, seppur apprezzabili sotto diversi punti di vista, presentano numerosi e diversi inconveniente.
Un primo inconveniente è relativo, come anticipato, alla scarsa versatilità delle apparecchiature di tipo noto che essendo dedicate esclusivamente alla (e utilizzabili esclusivamente per) realizzazione delle bande sonore comportano costi di ammortamento spesso improponibili, specialmente per imprese di dimensioni medio piccole.
Inoltre, le apparecchiature di tipo noto, oltre a comportare costi notevoli (sia di acquisto che di manutenzione e/o gestione), presentano ingombri e dimensioni notevoli con conseguenti problemi, altrettanto notevoli, di tipo logistico legati in particolare al trasporto e al ricovero. Non va inoltre trascurato il fatto che apparecchiature ingombranti richiedono l’apertura di un cantiere di dimensioni rapportate all’ingombro delle macchine e/o attrezzature, con gravi ripercussioni sulla viabilità.
E ancora, il problema della scarsa versatilità è particolarmente sentito anche nel caso di apparecchiature con ingombri più ridotti, laddove in questo caso la possibilità di utilizzare le attrezzature per scopi diversi (ad esempio per la normale scarifica e/o fresatura) è preclusa dalle limitate prestazioni, ad esempio in termini di potenza, delle apparecchiature e/o macchine stesse.
Lo scopo principale della presente invenzione è quindi quello di superare o almeno minimizzare gli inconvenienti riscontrati nelle apparecchiature secondo l’arte nota. In particolare, uno scopo della presente invenzione è quello di superare gli inconvenienti delle apparecchiature secondo l’arte nota descritti in precedenza. In dettaglio, un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di realizzare una apparecchiatura del tipo suddetto che sia utilizzabile per scopi diversi, in particolare sia per la realizzazione delle bande sonore che per le normali operazioni di scarifica e/o fresatura di pavimentazioni e/o superfici solide, ad esempio in asfalto e/o cemento.
Ancora, un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di realizzare una apparecchiatura che oltre a garantire la desiderata versatilità (non garantita dalle attrezzature di tipo noto), sia caratterizzata da costi e/o ingombri contenuti, e che sia inoltre atta a essere applicata a (e quindi azionata per mezzo di) macchine operatrici di tipo diverso, di dimensioni ridotte e dai costi contenuti (sia di acquisto che di gestione e/o manutenzione), come ad esempio “skid steer loadeers” e/o “small wheel loaders”.
In considerazione degli scopi appena riassunti la presente invenzione si basa sulla considerazione generale secondo la quale gli stessi scopi possono essere raggiunti applicando ad una fresatrice di tipo sostanzialmente noto, un carro o kit removibile che, quando applicato alla fresatrice, induca nella fresatrice stessa delle oscillazioni alternate verso il basso e verso l’alto in modo che l’organo fresante impegni la superficie da lavorare alternativamente e/o a profondità diverse.
Si evince quindi da quanto sopra riassunto che la doppia funzionalità della apparecchiatura è garantita dalla possibilità di rimuovere il carro o kit, laddove rimuovendo il carro o kit l’apparecchiatura si presta ad essere usate per operazioni diverse quali appunto la normale fresatura.
Inoltre, l’utilizzo del carro rimuovibile permette il settaggio della apparecchiatura in funzione della finalità mediante operazioni semplici e immediate e quindi a costi contenuti.
DESCRIZIONE DELLA PRESENTE INVENZIONE
Sulla base delle considerazioni esposte in precedenza e in considerazione dei problemi e/o inconvenienti riscontrati nelle apparecchiature di tipo noto, in particolare sia di grandi che di piccole dimensioni, secondo una prima forma di realizzazione la presente invenzione ha per oggetto una apparecchiatura per la lavorazione di superfici o pavimentazioni solide quali ad esempio in asfalto o cemento o in materiali solidi simili, in particolare per la fresatura e/o scarifica di dette superfici o pavimentazioni solide, detta apparecchiatura comprendendo mezzi di accoppiamento per l’accoppiamento meccanico di detta apparecchiatura ad una macchina operatrice principale, un telaio principale di supporto e mezzi ruotabili di lavorazione o fresatura portati dal detto telaio principale di supporto e atti a essere messi in rotazione attorno ad un primo asse di rotazione predefinito; laddove il detto telaio principale di supporto è fissato ai detti mezzi di accoppiamento in modo da essere ruotabile attorno ad un secondo asse di rotazione sostanzialmente parallelo al detto primo asse di rotazione; laddove la detta apparecchiatura comprende un carro di regolazione per la regolazione della profondità di lavoro dei detti mezzi di lavorazione o fresatura; e laddove detto carro di regolazione comprende mezzi ruotanti che impegnano il detto telaio principale di supporto, la rotazione dei detti mezzi ruotanti in un senso di rotazione predefinito traducendosi nella rotazione del detto telaio principale di supporto attorno al detto secondo asse di rotazione alternativamente in due sensi di rotazione opposti sia rispetto ai detti mezzi di accoppiamento che al detto carro di regolazione.
Secondo una forma di realizzazione, detti mezzi ruotanti del detto carro di regolazione comprendono almeno un elemento a camma che definisce una superficie a camma mediante la quale detto elemento a camma impegna il detto telaio di supporto.
Secondo una forma di realizzazione, detto elemento a camma comprende un numero predefinito n di lobi, per cui una rotazione completa di detto elemento a camma si traduce in n rotazioni del detto telaio di supporto attorno al detto secondo asse di rotazione nello stesso senso di rotazione.
Secondo una forma di realizzazione, che detto almeno un elemento a camma è ruotabile attorno ad un terzo asse di rotazione sostanzialmente parallelo ai detti assi di rotazione primo e secondo.
Secondo una forma di realizzazione, detto carro di regolazione comprende una struttura di supporto conformata in modo da definire uno spazio interno nel quale vi è almeno parzialmente alloggiato il detto telaio di supporto.
Secondo una forma di realizzazione, detto carro di regolazione comprende mezzi di trascinamento per la messa in rotazione per trascinamento dei detti mezzi di rotazione.
Secondo una forma di realizzazione, detti mezzi di trascinamento comprendono almeno una ruota atta a essere messa in rotazione per contatto con la superficie da lavorare, laddove detto carro di regolazione comprende mezzi di trasmissione per la trasmissione della rotazione dalla detta almeno una ruota ai detti mezzi di rotazione.
Secondo una forma di realizzazione, detti mezzi di trasmissione sono del tipo a catena.
Secondo una forma di realizzazione, detto carro di regolazione è fissato ai detti mezzi di accoppiamento in modo rimuovibile.
Secondo una forma di realizzazione, il detto telaio di supporto e i detti mezzi di lavorazione sono conformati in modo tale per cui la rimozione del detto carro di regolazione permette l’esecuzione delle normali operazioni di fresatura a profondità sostanzialmente costante e regolabile.
Secondo una forma di realizzazione, detta apparecchiatura comprende un telaio di regolazione che definisce almeno una porzione di contatto sostanzialmente piana e atta a essere posta a contatto con una porzione corrispondente della superficie da lavorare; e mezzi di regolazione atti a permettere la regolazione della posizione di detto telaio di regolazione rispetto a detto telaio principale di supporto in modo da permettere la regolazione della profondità di lavoro di detti mezzi di lavorazione. Secondo una forma di realizzazione, detti mezzi di regolazione comprendono un primo braccio o leva di fissaggio atto a essere messo in rotazione rispetto al detto telaio principale di supporto e mediante il quale detto telaio di regolazione è fissato a detto telaio principale, in modo che ruotando detto braccio di fissaggio attorno al suo asse di rotazione in due sensi di rotazione opposti si ottiene una traslazione di detto telaio di regolazione rispetto a detto telaio principale di supporto rispettivamente in due sensi di traslazione opposti.
Secondo una forma di realizzazione, detto braccio di fissaggio è conformato come leva di primo genere, laddove detto telaio di regolazione è fissato girevolmente a una prima porzione di estremità di detto braccio di fissaggio che comprende il punto di applicazione della resistenza di detta leva.
Secondo una forma di realizzazione, detti mezzi di regolazione comprendono mezzi di azionamento alternativamente estensibili e ritraibili applicati alla detta seconda porzione di estremità di detto braccio di fissaggio in modo che l ́estensione di detti mezzi di azionamento si traduce in una rotazione di detto braccio in un senso di rotazione mentre la ritrazione di detti mezzi di azionamento si traduce in una rotazione di detto braccio nel senso di rotazione opposto.
Secondo una forma di realizzazione, detto telaio di regolazione e detti mezzi di regolazione sono applicabili in modo rimuovibile al detto telaio di supporto in sostituzione del detto carro di regolazione.
La presente invenzione ha inoltre per oggetto una macchina operatrice per la lavorazione di superfici solide quali ad esempio in asfalto o cemento o in materiali solidi simili, in particolare per la realizzazione di bande sonore in dette superfici solide e fresatura di dette superfici, detta macchina operatrice essendo equipaggiabile con una apparecchiatura secondo una qualsiasi delle forme di realizzazione riassunte in precedenza.
Ulteriori forme di realizzazione della apparecchiatura e della macchina operatrice secondo la presente invenzione sono definite nelle rivendicazioni dipendenti.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Nel seguito, la presente invenzione verrà chiarita mediante la descrizione di alcune sue forme di realizzazione rappresentate nelle tavole di disegno allegate. Va comunque notato che la presente invenzione non è limitata alle forme di realizzazione rappresentate nelle tavole di disegno; al contrario, rientrano nell'ambito e nello scopo della presente invenzione tutte quelle varianti o modifiche delle forme di realizzazione rappresentate e descritte nel seguito che appariranno chiare, ovvie e immediate all'uomo del mestiere. In particolare, nelle tavole di disegno allegate:
la figura 1 mostra una vista laterale di una apparecchiatura secondo una forma di realizzazione della presente invenzione in un primo assetto;
la figura 2 mostra una vista prospettica di una apparecchiatura secondo una forma di realizzazione della presente invenzione in un primo assetto;
le figure da 3a a 3c mostrano ognuna una vista prospettica di una apparecchiatura secondo una forma di realizzazione della presente invenzione in un secondo assetto;
le figure da 4a a 4c mostrano rispettivamente una vista laterale, una vista laterale e in parziale sezione e una vista in pianta in parziale sezione di un carro di regolazione della apparecchiatura secondo una forma di realizzazione della presente invenzione;
le figure 5a e 5b mostrano viste laterali di una apparecchiatura secondo una forma di realizzazione della presente invenzione in un secondo assetto e rispettivamente in momenti diversi di lavorazione;
le figure 6a e 6b mostrano viste laterali di una apparecchiatura secondo una forma di realizzazione della presente invenzione in un secondo assetto e rispettivamente in momenti diversi di lavorazione;
La figura 7 mostra una vista laterale di una macchina operatrice equipaggiata con una apparecchiatura secondo una forma di realizzazione della presente invenzione in un secondo assetto.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLA PRESENTE INVENZIONE
La presente invenzione trova particolare ed efficace applicazione nel caso delle apparecchiature per la fresatura si superfici e/o pavimentazioni solide; è questa quindi la ragione per cui nel seguito, la presente invenzione verrà descritta con particolare riferimento alla sua applicazione al caso di una apparecchiatura fresatrice per la fresatura o fresatrice.
Le applicazioni possibili della presente invenzione non sono comunque limitate al caso delle apparecchiature per la fresatura; al contrario, la presente invenzione trova efficace e conveniente applicazione in apparecchiature diverse quali ad esempio apparecchiature scavafossi e/o trincee o comunque per la lavorazione e/o la demolizione di superfici, in particolare superfici solide.
Come anticipato, nel caso della apparecchiatura secondo la presente invenzione sono possibili due assetti, ognuno previsto per almeno un possibile utilizzo dell ́apparecchiatura.
Un primo utilizzo è relativo alla fresatura di superfici solide ad una profondità predefinita sostanzialmente costante e impostabile a piacere e/o secondo le esigenze e/o circostanze; per il detto primo utilizzo è previsto l ́assetto rappresentato nelle figure 1 e 2, nelle quali l ́apparecchiatura è identificata mediante il numero di riferimento 10.
Come rappresentato nelle figure 1 e 2, la apparecchiatura 10 secondo la forma di realizzazione della presente invenzione in esse rappresentata, comprende in particolare un telaio principale di supporto 11 con un attacco di tipo generico 40 per l’accoppiamento operativo della apparecchiatura 10 al braccio o supporto mobile di una macchina operatrice e/o motrice principale (si veda la descrizione seguente). Il telaio principale di supporto 11 è essenzialmente costituito da due piastre parallele che definiscono uno spazio interno di alloggiamento dei mezzi di lavoro costituiti essenzialmente da un tamburo fresante 16 dotato di denti o punzoni di scavo 16d disposti sulla sua superficie periferica esterna; in modo essenzialmente noto, mediante rotazione del tamburo fresante 16 nel senso di rotazione indicato dalla freccia nella figura 6b (senso di rotazione orario rispetto alle figure) i punzoni o denti 16d vengono impegnati nello strato da fresare (ad esempio in una pavimentazione solida in cemento e/o asfalto e/o materiali solidi simili), laddove il materiale di riporto viene successivamente. Il tamburo fresante 16 rappresentato nelle figure si estende nello spazio interno delimitato dalle due piastre parallele 11a e 11b del telaio principale 11, ed è supportato girevolmente da una sorgente di potenza 15, ad esempio un motore idraulico. Il motore 15 si estende in particolare attraverso la piastra 11a ed è quindi alloggiato rigidamente in una sede 15a della piastra 11a. Sul lato opposto a quello del motore 15, l ́estremità dell ́assale impegna una porzione di estremità di un elemento di supporto (non visibile nelle figure), laddove la porzione di estremità impegnata dall ́assale è alloggiata in una sede corrispondente della piastra 11b.
Un secondo assale 18p è supportato dal telaio 11, laddove l ́assale 18p comprende due porzioni di estremità opposte su ognuna delle quali vi è impegnato ruotabilmente un braccio di regolazione 12 ruotabile alternativamente nei due sensi di rotazione opposti indicati dalla doppia freccia nelle figure 1 e 2. Inoltre, da ognuno dei due bracci girevoli 12 si estende, verso l ́esterno del telaio 11, un polo o fulcro di impegno 17. Tra l’assale 18p supportato dal telaio principale 11 e lo stesso telaio principale 11, vi sono disposti mezzi di azionamento alternativamente estensibili e ritraibili, in particolare due pistoni idraulici 18 interposti ognuno tra un elemento o braccio di regolazione 12 e il telaio 11. Essendo le modalità di funzionamento dei due pistoni idraulici 18 e dei relativi bracci di regolazione 12 sostanzialmente identiche, nel seguito verrà data descrizione delle modalità di funzionamento di uno dei pistoni 18 e del relativo braccio di regolazione 12. Con particolare riferimento alla figura 2 si evince quindi come un’estensione del pistone 18 (da destra verso sinistra nella figura) si traduce in una rotazione del braccio 12 in senso antiorario rispetto all ́assale 18p, mentre al contrario un accorciamento del pistone 18 (da sinistra verso destra nella figura) si traduce in una rotazione del braccio 12 in senso orario ancora rispetto all ́assale 18p. Se quindi si considera che, come rappresentato nelle figure e anticipato in precedenza, da ognuno degli elementi ruotanti di regolazione 12 (entrambi conformati sostanzialmente a piastra) si estende verso l’esterno (da parte opposta rispetto al telaio principale 11) un polo o perno di impegno 17, è quindi possibile apprezzare, con particolare riferimento alle figure 1 e 2, che una rotazione del braccio 12 in senso antiorario corrisponde ad una escursione verso l’alto del polo 17, mentre al contrario una rotazione del braccio 12 in senso orario si traduce in una escursione verso il basso del polo o perno 17. Ancora con riferimento alle figure 1 e 2, è inoltre possibile apprezzare che la apparecchiatura 10 comprende un telaio di regolazione mobile 30 che comprende a sua volta due piastre parallele 30a e 30b che definiscono uno spazio interno nel quale sono alloggiati il telaio principale 11 con il tamburo fresante 16 e (almeno in parte) il motore 15, laddove ognuna delle due piastre 30a e 30b comprende un piede di appoggio che definisce una superficie di appoggio sostanzialmente piana 33 che, durante le operazioni dell’apparecchiatura 10 nell ́assetto rappresentato, viene messa appunto in appoggio sulla superficie S da lavorare (fresare). In particolare, la piastra 30a del telaio di regolazione 30 è dotata di una asola di impegno 31 nella quale si impegna appunto il polo di impegno 17 del braccio 12 di fissaggio e/o regolazione. Lo stesso dicasi per la piastra 30b per cui, come rappresentato in particolare nella figura 2, durante la rotazione dei bracci di fissaggio e/o regolazione 12 nei due sensi di rotazione opposti antiorario e orario ognuno dei due perni di impegno 17, nella sua escursione rispettivamente verso l’alto e verso il basso, trascina la piastra corrispondente 30a e 30b verso l ́alto e verso il basso, il telaio di regolazione 30 essendo quindi trascinato verso l ́alto e alternativamente verso il basso rispetto al telaio principale di supporto 11 tra due posizioni di estremità (telaio di regolazione 30 tutto in alto e telaio di regolazione 30 tutto in basso). Per cui, considerato che, come descritto in dettaglio nel seguito, durante le operazioni della apparecchiatura 10, le superfici di appoggio 33 vengono mantenute in appoggio sulla superficie S da lavorare, le due posizioni reciproche del telaio di regolazione 30 rispetto al telaio principale di supporto 11 corrispondono rispettivamente alle due condizioni e/o configurazioni di massima profondità di scavo e minima profondità di scavo, laddove ovviamente il telaio di regolazione 30, rispetto al telaio principale di supporto 11, potrà assumere qualsiasi posizione intermedia tra le suddette due posizioni di estremità, per cui la profondità di lavoro potrà essere una profondità qualsiasi compresa tra la profondità massima e la profondità minima appena descritte.
Da quanto esposto in precedenza si evince inoltre in particolare che ognuno dei bracci o elementi di fissaggio 12 è conformato come leva di primo genere, in cui in particolare la resistenza (costituita dal telaio di regolazione 30) è applicata ad una estremità della leva o braccio (al polo o perno 17), la potenza (generata dai mezzi di azionamento 18) è applicata all’estremità opposta della leva o braccio 12, mentre il fulcro della leva (costituito dall ́assale 18p) è posto in posizione intermedia tra i punti di applicazione rispettivamente della resistenza e della potenza.
Ovviamente, rientrano nell ́ambito della presente invenzione soluzioni alternative a quella descritta in precedenza nelle quali ad esempio l ́asola di impegno 31 è realizzata non già nella piastra 30a del telaio di regolazione 30 ma piuttosto nel braccio 12, laddove in questo caso il perno o polo di regolazione 17 si estenderà dalla piastra 30a del telaio di regolazione 30 a impegnare l ́asola corrispondente 31. Sempre con riferimento alle figure 1 e 2 è inoltre possibile apprezzare come l ́asola di impegno 31 abbia un’estensione a arco o semicerchio (centrato essenzialmente sull ́asse di rotazione del tamburo fresante 16), e che da ognuna delle piastre 11a e 11b del telaio principale 11 si estende un ulteriore polo o perno di impegno 19 che impegna appunto una ulteriore asola 32 realizzata in ognuna delle piastre 30a e 30b del telaio 30, anche le asole 32 avendo estensione sostanzialmente ad arco (centrato sull ́asse di rotazione del tamburo 16) . Nel caso della apparecchiatura secondo la presente invenzione, la regolazione della posizione del telaio di regolazione 30 rispetto al telaio principale di supporto 11, e quindi la regolazione della profondità di scavo della ruota di scavo 16, viene ottenuta quindi semplicemente mediante i pistoni 18, in particolare allungandoli (per aumentare la profondità di scavo) e rispettivamente accorciandoli (per diminuire la profondità di scavo.
Con riferimento nuovamente alle figure 1 e 2 si evince inoltre che ognuno dei perni o poli di impegno 17 e 19 comprende una porzione di estremità di forma discoide per impedire il disimpegno accidentale delle piastre 30a e 30b.
Da quanto esposto in precedenza è inoltre possibile percepire la ragione per la quale le due asole 31 e le due asole 32 sono dette anche asole di guida (oltre che di impegno).
Infatti, durante la traslazione del telaio di regolazione 30 rispetto al telaio principale di supporto 11 (dal basso verso l ́alto e dall ́alto verso il basso rispetto alle figure) secondo le modalità chiarite in precedenza (a mezzo dei pistoni 18 per l ́impostazione e/o regolazione della profondità di lavoro) il telaio di regolazione viene guidato durante la sua traslazione dalle asole 31 e 322 nelle quali sono impegnati i perni o poli 17 e 19.
Le modalità di impiego e lavoro della apparecchiatura 10 descritta in precedenza (in assetto per fresatura) possono essere riassunte come segue.
Durante la fresatura, con il tamburo 16 in rotazione, l ́attrezzatura 10 viene fatta avanzare o rispettivamente arretrare (a mezzo macchina operatrice 100, si veda ad esempio la figura 7) da destra verso sinistra o da sinistra verso destra rispetto alle figure); per chiarezza di esposizione si supporrà nel seguito che la macchina operatrice 100 e quindi l ́apparecchiatura 10 si muovano da destra verso sinistra. In ognuna delle 1 e 2 l’apparecchiatura 10 è rappresentata in posizione di lavoro, vale a dire con ognuna delle superfici di appoggio 33 delle piastre parallele del telaio di regolazione 30 in appoggio sulla superficie S da lavorare. Inoltre, in ognuna delle figure 1 e 2, la profondità di lavorazione o scavo K è la stessa, essendo la stessa, nelle figure, l’estensione dei pistoni 18.
Supponendo però un posizionamento non ideale dell ́attacco 40 (troppo in alto o troppo in basso a causa ad esempio di una manovra errata), si evince come, ad ognuna delle differenti altezze dell’attacco 40 rispetto alla superficie S corrisponderebbe un’angolazione rispettivamente diversa dell’attacco 40 (e quindi del telaio principale 11) rispetto alla verticale, l’attacco 40 e il telaio 11 essendo più inclinati in senso antiorario nel caso di attacco 40 troppo alto, ovvero meno inclinati o inclinati in senso orario nel caso di attacco 40 troppo basso.
Nel caso però dell ́apparecchiatura secondo la presente invenzione, posizioni incorrette o non ideali dell ́attacco 40 vengono compensate grazie alla possibilità di riposizionare il telaio di regolazione 30 per mezzo dei pistoni 18 (secondo le modalità descritte in precedenza), laddove il telaio 30 viene mantenuto nella condizione ideale, vale a dire con le superfici di appoggio 33 perfettamente in appoggio sulla superficie S. Il telaio di regolazione 30 non è quindi solamente traslabile rispetto al telaio principale 11 (lungo le asole 32s e 32d) in modo da permettere la regolazione della profondità di lavoro, ma il telaio principale 11 e il telaio di regolazione 30 sono svincolati uno dall’altro in rotazione, vale a dire che la rotazione del telaio principale 11 tra le due posizioni di fine corsa, non si traduce in una rotazione del telaio di regolazione 30, che al contrario è mantenuto nella condizione di lavoro ideale, vale a dire con le superfici di appoggio 33 in perfetto appoggio sulla superficie da lavorare S.
Nel seguito, con riferimento alle figure da 3 a 6, verrà data descrizione del secondo possibile assetto dell’apparecchiatura secondo la presente invenzione e delle relative modalità di impiego e possibili utilizzazioni; nelle figure da 3 a 6, parti componenti e/o caratteristiche della apparecchiatura secondo la forma di realizzazione della presente invenzione in esse rappresentate e già descritte in precedenza con riferimento ad altre figure, sono identificate dagli stessi numeri di riferimento.
In figura 4a è rappresentato un carro di regolazione 50 atto a essere fissato in modo rimovibile all’attacco 40 mediante il quale, come descritto in precedenza, l’apparecchiatura 10 viene applicata ad una macchina operatrice principale.
La definizione “carro” deriva in particolare dal fatto che, come visibile ad esempio dalla vista in pianta di figura 4c, il componente 50 ha aspetto e caratteristiche simili a quelle appunto di un piccolo carretto in quanto comprende un telaio 51 (privo di fondo, si veda la descrizione seguente) che definisce e delimita lateralmente uno spazio interno 52 e comprende una coppia di ruote 57 fissate al carro da parti opposte dello stesso con riferimento all’asse di simmetria longitudinale del carro 50; essendo le caratteristiche delle due ruote e delle parti componenti ad esse collegate sostanzialmente identiche, nel seguito verrà data descrizione di una sola delle due ruote 57 e delle rispettive parti componenti. La ruota 57 è fissata al carro in modo folle mediante un pignone di fissaggio, laddove quindi la ruota 57 viene messa in rotazione mediante traslazione del carro 50 con la ruota (le ruote) 57 a contatto con il suolo, in particolare con la superficie S da lavorare. Sul mozzo della ruota 57 vi è applicato rigidamente un pignone (una corona dentata) 53. Sulla corona dentata 53 vi è impegnata una catena di trasmissione 58 che impegna anche, da parte opposta rispetto alla corona dentata 53, una seconda corona dentata 54 fissata rigidamente all’estremità di un assale 60 supportato ruotabilmente dal telaio 51 del carro 50. Tra le due corone dentate 53 e 54 sono inoltre previsti mezzi di regolazione (in pratica ad esempio un tendi catena) 55 per la regolazione della tensione della catena 58. Si evince quindi che la messa in rotazione delle ruote 57 mediante traslazione del carro 50 con le ruote 57 a contatto con il suolo (con la superficie S da) si traduce nella messa in rotazione dell’assale attorno ad un asse di rotazione Z. Sull ́assale 60 vi sono inoltre fissate (ad esempio calettate) in modo rimovibile due camme 59, laddove quindi la rotazione dell’assale 60 si traduce nella rotazione, nello stesso senso di rotazione, delle camme 59.
Sul mozzo di ogni ruota 57 vi è inoltre fissata una bandella di protezione 63 libera di ruotare rispetto al telaio 51 del carro 50.
Le figure 5a e 5b mostrano il carro 50 applicato all’attacco 40, in particolare in corrispondenza di una parete laterale fissata all’attacco 40 mediante mezzi atti a permettere la rimozione del carro 50 quali ad esempio bulloni e rispettivi dadi, viti e/o mezzi simili. Si evince in particolare dalle figure 5a e 5b che il carro 50 è dimensionato in modo tale per cui lo spazio 52 definito e delimitato dal telaio 51 sia tale da alloggiare almeno parzialmente il telaio principale 11 della apparecchiatura 10 con il relativo tamburo frizzante 16, il motore 15 ed eventuali ulteriori parti componenti supportate dal telaio principale 11. Nella forma di realizzazione rappresentata, il fissaggio del carro 50 all’attacco 40 prevede la rimozione del telaio di regolazione 30, in particolare di almeno le bandelle laterali 30a e 30b ed eventualmente dei poli o perni di impegno 17 e 19 e/o dei pistoni 18, dei bracci 12 e del relativo assale 18p. L’applicazione del carro 50 può quindi avvenire semplicemente mediante sollevamento dell’attrezzatura 10 (a mezzo macchina operatrice) e successivo abbassamento dell’attrezzatura 10 con posizionamento del telaio principale 11 e delle parti componenti da esso supportate nello spazio 52 delimitato dal telaio 51 del carro 50, e infine mediante fissaggio del carro 50 all’attacco 40 secondo le modalità descritte in precedenza, laddove la rimozione del carro 50 potrà ovviamente avvenire svincolando il carro 50 dall’attacco 40 e sollevando semplicemente l’attrezzatura o apparecchiatura 10.
Va inoltre notato come il telaio principale 11 è vincolato ruotabilmente all’attacco 40, ad esempio mediante un ulteriore assale 65, il telaio principale 11 essendo quindi ruotabile rispetto all’attacco 40 attorno ad un asse di rotazione Y. Dalle figure 6a e 6b, nelle quali, per ragioni di chiarezza, il telaio 51 del carro 50 non è rappresentato, si evince che ognuna delle due camme 59 impegna una porzione corrispondente del telaio principale 11, ad esempio un perno o mozzo 19 (se non rimosso), o alternativamente un ulteriore perno o mozzo applicato allo scopo al telaio principale 11. Ognuna delle due camme 59 è costituita da un elemento a piastra delimitato da due superfici principali opposte, reciprocamente raccordate da una superficie periferica, appunto a camma. L’impegno della superficie periferica di ogni camma 59 con la porzione corrispondente del telaio 51, ad esempio con il perno o polo o mozzo 19, con l’assale 60 e quindi con le camme 59 in rotazione come indicato dalla freccia in figura 6b, si traduce quindi evidentemente in una rotazione del telaio principale di supporto 11 (e del tamburo 16) alternativamente nei due sensi di rotazione indicati dalla doppia freccia in figura 6b e quindi alternativamente nell’allontanamento (figura 6b) e nell’avvicinamento (figura 6 a) da e verso la superficie S.
Nella forma di realizzazione rappresentata nelle figure, ogni camma 59 comprende tre lobi (con raggio massimo) e tre ribassamenti (con raggio minimo), laddove quindi ogni rotazione completa (pari a 360°) delle camme 59 si traduce in altrettante oscillazioni del telaio principale 11 e del tamburo o rotore 16, vale a dire in tre rotazioni in senso orario (in allontanamento dalla superficie S) e in tre rotazioni in senso opposto antiorario e in avvicinamento alla superficie S. Ovviamente, con camme 59 con n lobi si ottengono n oscillazioni del telaio 11 e del tamburo 16. Le modalità di impiego e le funzionalità della apparecchiatura 10 nel secondo assetto descritto in precedenza sono descritte nel seguito con riferimento alla figura 7. Con riferimento alla figura e in considerazione di quanto sopra riportato, si evince facilmente come l’avanzamento della macchina operatrice 100 (ma alternativamente anche il suo arretramento) si traduce nella messa in rotazione delle ruote 57 del carro 50, e quindi nella messa in rotazione delle camme 59, nonché quindi in oscillazioni del telaio principale 11 e del tamburo 16 (rotazioni alternativamente in sensi di rotazione opposti) e quindi nell’impegno e nel disimpegno alternati della superficie S da parte del tamburo 16, e quindi nella realizzazione (fresatura o scarifica), con il tamburo 16 in rotazione, nella superficie S di ribassamenti R di larghezza D (pari all’estensione longitudinale del tamburo 16) e profondità P alternati a porzioni di superficie lasciate intatte oppure fresate o scarificate a profondità minore della profondità P. Ovviamente, la distanza tra due porzioni R successive dipende in modo inversamente proporzionale dal numero di lobi delle camme 59 ed è completamente indipendente dalla velocità di avanzamento (o arretramento) della macchina operatrice 100 e quindi dell’attrezzatura 10.
In merito alla profondità P degli ribassamenti (bande sonore) R, va notato come l’apparecchiatura comprenda mezzi 70 per la regolazione della posizione di fine corsa del telaio 11 e quindi del rotore o tamburo 16 in avanzamento verso la superficie S. Nella forma di realizzazione rappresentata i detti mezzi 70 per la regolazione della posizione di fine corsa comprendono in particolare un elemento di riscontro 71 fissato all’attacco 40 e un rispettivo elemento di riscontro 72 fissato al telaio principale 11 con estensione e lunghezza regolabile, laddove quindi, durante rotazione verso il basso del telaio 11 l’elemento 72 viene abbattuta contro l’elemento 71 e laddove quindi ribassamenti o bande sonore R più profonde saranno ottenibili accorciando l’elemento di riscontro 72, mentre al contrario allungando l’elemento di riscontro 72 aumenterà la profondità dei ribassamenti R.
Si è quindi dimostrato per mezzo della descrizione dettagliata precedente delle forme di realizzazione della presente invenzione rappresentate nelle tavole di disegno che la presente invenzione permette di raggiungere gli scopi prefissati e/o di superare o almeno minimizzare gli inconvenienti tipici delle soluzioni secondo la tecnica nota.
In particolare, secondo la presente invenzione, una normale fresatrice può essere riadattata come attrezzatura per la realizzazione di bande sonore e riadattata nuovamente come normale fresatrice mediante operazioni semplici, immediate e quindi poco costose. Inoltre, l’attrezzatura secondo la presente invenzione è caratterizzata da ingombri e pesi limitati e si presta quindi a essere azionata mediante macchine operatrici di tipo diverso e anche esse caratterizzate da ingombri limitati e costi contenuti, in particolare in termini di gestione. Inoltre, in un primo assetto, l’attrezzatura o apparecchiatura secondo la presente invenzione permette la regolazione semplice e affidabile della profondità di lavoro mentre in un secondo assetto permette la regolazione della profondità e della distanza delle bande sonore in modo altrettanto semplice e affidabile.
Nonostante la presente invenzione sia stata chiarita per mezzo della descrizione dettagliata delle sue forme di realizzazione rappresentate nelle tavole di disegno, la presente invenzione non è ovviamente limitata alle forme di realizzazione descritte in precedenza e rappresentate nelle tavole di disegno; al contrario, rientrano nello scopo della presente invenzione tutte quelle varianti delle forme di realizzazione descritte e rappresentate che appariranno ovvie e immediate all’uomo del mestiere. Ad esempio, secondo una forma di realizzazione alternativa, la trasmissione 58 può essere sostituita da una trasmissione a cinghia, a cardano o comunque di tipo noto. Inoltre, possono essere previsti kit di corone dentate 53 /o 54 con numero diverso di denti e/o diametro per variare a seconda delle esigenze e/o circostanze, il rapporto tra i giri delle ruote 57 e quelli delle camme 59, laddove in numero di oscillazioni può essere variato semplicemente utilizzando ruote 57 di diametro diverso. Inoltre, può essere prevista una sola trasmissione tra una ruota 57 e l’assale 60, o anche una sola camma 59 sull ́assale 60. Inoltre, può essere previsto un kit di camme 59 intercambiabili e con un numero diverso di lobi. Ancora, può essere previsto un solo pistone idraulico 18 agente su un unico braccio corrispondente 12, laddove il pistone può eventualmente essere sostituito ad esempio da un martinetto regolabile manualmente. Lo scopo della presente invenzione è quindi definito dalle rivendicazioni.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura (10) per la lavorazione di superfici o pavimentazioni solide (S) quali ad esempio in asfalto o cemento o in materiali solidi simili, in particolare per la fresatura di dette superfici o pavimentazioni solide, detta apparecchiatura (10) comprendendo mezzi di accoppiamento (40) per l’accoppiamento meccanico di detta apparecchiatura (10) ad una macchina operatrice principale (100), un telaio principale di supporto (11) e mezzi ruotabili di lavorazione o fresatura (16) portati dal detto telaio principale di supporto (11) e atti a essere messi in rotazione attorno ad un primo asse di rotazione predefinito (X); caratterizzata dal fatto che il detto telaio principale di supporto (11) è fissato ai detti mezzi di accoppiamento (40) in modo da essere ruotabile attorno ad un secondo asse di rotazione (Y) sostanzialmente parallelo al detto primo asse di rotazione (X); dal fatto che la detta apparecchiatura (10) comprende un carro di regolazione per la regolazione della profondità di lavoro dei detti mezzi di lavorazione o fresatura (16); e dal fatto che detto carro di regolazione (50) comprende mezzi ruotanti (59) che impegnano il detto telaio principale di supporto (11), laddove la rotazione dei detti mezzi ruotanti (59) in un senso di rotazione predefinito si traduce nella rotazione del detto telaio principale di supporto (11) attorno al detto secondo asse di rotazione (Y) alternativamente in due sensi di rotazione opposti sia rispetto ai detti mezzi di accoppiamento (40) che al detto carro di regolazione (50).
  2. 2. Apparecchiatura (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi ruotanti (59) del detto carro di regolazione (50) comprendono almeno un elemento a camma (59) che definisce una superficie a camma mediante la quale detto elemento a camma (59) impegna il detto telaio di supporto (11).
  3. 3. Apparecchiatura (10) secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detto elemento a camma (59) comprende un numero predefinito n di lobi, per cui una rotazione completa di detto elemento a camma (59) si traduce in n rotazioni del detto telaio di supporto (11) attorno al detto secondo asse di rotazione (Y) nello stesso senso di rotazione.
  4. 4. Apparecchiatura (10) secondo una delle rivendicazioni da 2 a 3, caratterizzata dal fatto che detto almeno un elemento a camma (59) è ruotabile attorno ad un terzo asse di rotazione (Z) sostanzialmente parallelo ai detti assi di rotazione primo (X) e secondo (Y).
  5. 5. Apparecchiatura (10) secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detto carro di regolazione (50) comprende una struttura di supporto conformata in modo da definire uno spazio interno nel quale vi è almeno parzialmente alloggiato il detto telaio di supporto (11).
  6. 6. Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzata dal fatto che detto carro di regolazione (50) comprende mezzi di trascinamento (57) per la messa in rotazione per trascinamento dei detti mezzi di rotazione (59).
  7. 7. Apparecchiatura (10) secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di trascinamento (57) comprendono almeno una ruota (57) atta a essere messa in rotazione per contatto con la superficie da lavorare (S), e dal fatto che detto carro di regolazione (50) comprende mezzi di trasmissione (58) per la trasmissione della rotazione dalla detta almeno una ruota (57) ai detti mezzi di rotazione.
  8. 8. Apparecchiatura (10) secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di trasmissione (58) sono del tipo a catena.
  9. 9. Apparecchiatura (10) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzata dal fatto che detto carro di regolazione (50) è fissato ai detti mezzi di accoppiamento (40) in modo rimuovibile.
  10. 10. Apparecchiatura (10) secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che il detto telaio di supporto (11) e i detti mezzi di lavorazione (16) sono conformati in modo tale per cui la rimozione del detto carro di regolazione (50) permette l’esecuzione delle normali operazioni di fresatura a profondità sostanzialmente costante e regolabile.
  11. 11. Apparecchiatura (10) secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che detta apparecchiatura (10) comprende un telaio di regolazione (30) che definisce almeno una porzione di contatto (33) sostanzialmente piana e atta a essere posta a contatto con una porzione corrispondente della superficie (S) da lavorare; e mezzi di regolazione atti a permettere la regolazione della posizione di detto telaio di regolazione (30) rispetto a detto telaio principale di supporto (11) in modo da permettere la regolazione della profondità di lavoro (K) di detti mezzi di lavorazione (16).
  12. 12. Apparecchiatura (10) secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di regolazione comprendono un primo braccio o leva di fissaggio (12) atto a essere messo in rotazione rispetto al detto telaio principale di supporto (11) e mediante il quale detto telaio di regolazione (30) è fissato a detto telaio principale (11), in modo che ruotando detto braccio di fissaggio (12) attorno al suo asse di rotazione in due sensi di rotazione opposti si ottiene una traslazione di detto telaio di regolazione (30) rispetto a detto telaio principale di supporto (11) rispettivamente in due sensi di traslazione opposti.
  13. 13. Apparecchiatura (10) secondo la rivendicazione 11 o 12, caratterizzata dal fatto che detto braccio di fissaggio (12) è conformato come leva di primo genere, laddove detto telaio di regolazione (30) è fissato girevolmente a una prima porzione di estremità di detto braccio di fissaggio (12) che comprende il punto di applicazione della resistenza di detta leva.
  14. 14. Apparecchiatura (10) secondo una delle rivendicazioni da 11 a 13, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di regolazione comprendono mezzi di azionamento (18) alternativamente estensibili e ritraibili applicati alla detta seconda porzione di estremità di detto braccio di fissaggio (12) in modo che l ́estensione di detti mezzi di azionamento (18) si traduce in una rotazione di detto braccio (12) in un senso di rotazione mentre la ritrazione di detti mezzi di azionamento (18) si traduce in una rotazione di detto braccio (12) nel senso di rotazione opposto.
  15. 15. Apparecchiatura secondo una delle rivendicazioni da 10 a 14, caratterizzata dal fatto che detto telaio di regolazione (30) e detti mezzi di regolazione sono applicabili in modo rimuovibile al detto telaio di supporto in sostituzione del detto carro di regolazione (50).
  16. 16. Macchina operatrice (100) per la lavorazione di superfici solide (S) quali ad esempio in asfalto o cemento o in materiali solidi simili, in particolare per la realizzazione o lo scavo di trincee in dette superfici solide, caratterizzata dal fatto che detta macchina operatrice (100) è equipaggiata con una apparecchiatura (10) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 15.
IT102016000119002A 2016-11-24 2016-11-24 Apparecchiatura per la lavorazione di superfici, in particolare di superfici solide, in particolare per la realizzazione di bande sonore IT201600119002A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000119002A IT201600119002A1 (it) 2016-11-24 2016-11-24 Apparecchiatura per la lavorazione di superfici, in particolare di superfici solide, in particolare per la realizzazione di bande sonore
RU2019115921A RU2744465C2 (ru) 2016-11-24 2017-11-24 Оборудование для механической обработки поверхностей, в частности твердых поверхностей, в частности, для создания шумовых полос
EP17817885.1A EP3544779B1 (en) 2016-11-24 2017-11-24 Equipment for machining surfaces, in particular solid surfaces, in particular for machining rumble strips
CA3044361A CA3044361A1 (en) 2016-11-24 2017-11-24 Equipment for machining surfaces, in particular solid surfaces, in particular for making sound strips
PCT/IB2017/057380 WO2018096494A1 (en) 2016-11-24 2017-11-24 Equipment for machining surfaces, in particular solid surfaces, in particular for machining rumble strips
US16/463,863 US11008715B2 (en) 2016-11-24 2017-11-24 Equipment for machining surfaces, in particular solid surfaces, in particular for machining rumble strips

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000119002A IT201600119002A1 (it) 2016-11-24 2016-11-24 Apparecchiatura per la lavorazione di superfici, in particolare di superfici solide, in particolare per la realizzazione di bande sonore

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600119002A1 true IT201600119002A1 (it) 2018-05-24

Family

ID=58609736

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000119002A IT201600119002A1 (it) 2016-11-24 2016-11-24 Apparecchiatura per la lavorazione di superfici, in particolare di superfici solide, in particolare per la realizzazione di bande sonore

Country Status (6)

Country Link
US (1) US11008715B2 (it)
EP (1) EP3544779B1 (it)
CA (1) CA3044361A1 (it)
IT (1) IT201600119002A1 (it)
RU (1) RU2744465C2 (it)
WO (1) WO2018096494A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN113089428B (zh) * 2021-04-12 2022-07-12 祥昇建工有限公司 乡村道路水泥路面滚轴拉毛施工装置
US20240060250A1 (en) * 2022-08-18 2024-02-22 Wirtgen Gmbh Milling attachment with adjustable cover
JP7419614B1 (ja) 2023-03-31 2024-01-23 C技研株式会社 切削装置

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE8911435U1 (it) * 1989-09-26 1989-11-09 Broehl, Franz, 8560 Lauf, De
US5484228A (en) * 1993-09-10 1996-01-16 Thomas; Glen E. Continuous moving highway depression cutting apparatus and method
EP1197601A2 (de) * 2000-10-12 2002-04-17 STEINBRECHER, Michael Fräsbrecher
US20040166774A1 (en) * 2003-02-24 2004-08-26 Cochran Gary L. Grinding machines for depression patterns along roads
EP2495367A1 (en) * 2011-03-01 2012-09-05 Simex Srl Device for processing and in particular for demolishing and/or milling horizontal, vertical, or inclined surfaces with step less cuts
WO2016038126A1 (en) * 2014-09-10 2016-03-17 Simex Engineering S.R.L. Excavating equipment for excavating surfaces, in particular solid surfaces, and operating machine equipped with said excavating equipment

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3094047A (en) * 1958-10-21 1963-06-18 Charles B Patton Method and apparatus for perforating and painting the surface of pavements
SU1114721A2 (ru) * 1983-05-18 1984-09-23 Предприятие П/Я В-2823 Машина дл образовани шероховатости на покрытии дорог и аэродромов
US5297894A (en) * 1992-07-14 1994-03-29 Safety Grooving & Grinding, Inc. Machine and method for repetitively cutting equally spaced and dimensioned highway surface depressions
IT1311091B1 (it) * 1999-10-05 2002-02-28 Simex Engineering S R L Attrezzatura per macchine di movimentazione terra, edili, stradali esemoventi in genere, per fresare e per scarificare il manto stradale,
US6454490B1 (en) * 2001-02-14 2002-09-24 Dustrol, Inc. Method and apparatus for cutting rumble strips in roads
GB2470326B (en) * 2008-03-11 2012-10-31 Coneqtec Corp Adjustable planer system
RU131739U1 (ru) * 2013-03-26 2013-08-27 федеральное государственное бюджетное образовательное учреждение высшего профессионального образования "Пермский национальный исследовательский политехнический университет" Устройство для нарезания виброполос на автомобильных дорогах

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE8911435U1 (it) * 1989-09-26 1989-11-09 Broehl, Franz, 8560 Lauf, De
US5484228A (en) * 1993-09-10 1996-01-16 Thomas; Glen E. Continuous moving highway depression cutting apparatus and method
EP1197601A2 (de) * 2000-10-12 2002-04-17 STEINBRECHER, Michael Fräsbrecher
US20040166774A1 (en) * 2003-02-24 2004-08-26 Cochran Gary L. Grinding machines for depression patterns along roads
EP2495367A1 (en) * 2011-03-01 2012-09-05 Simex Srl Device for processing and in particular for demolishing and/or milling horizontal, vertical, or inclined surfaces with step less cuts
WO2016038126A1 (en) * 2014-09-10 2016-03-17 Simex Engineering S.R.L. Excavating equipment for excavating surfaces, in particular solid surfaces, and operating machine equipped with said excavating equipment

Also Published As

Publication number Publication date
RU2019115921A (ru) 2020-11-23
WO2018096494A1 (en) 2018-05-31
EP3544779A1 (en) 2019-10-02
US11008715B2 (en) 2021-05-18
RU2019115921A3 (it) 2021-01-27
EP3544779B1 (en) 2021-09-01
RU2744465C2 (ru) 2021-03-09
US20200141071A1 (en) 2020-05-07
CA3044361A1 (en) 2018-05-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT201600119002A1 (it) Apparecchiatura per la lavorazione di superfici, in particolare di superfici solide, in particolare per la realizzazione di bande sonore
KR20080070562A (ko) 흙 제거 장치
CN204151651U (zh) 一种激光混凝土抹平机的伸臂变幅装置
CN207191203U (zh) 可适应路况调节的滑模摊铺机的履带行走系统
BRPI0404793A (pt) Acabadoras de concreto e respectivos métodos de construção e de operação
SE432243B (sv) Pelarekonstruktion for gaffeltruckar och liknande
EP1176256A3 (de) Einbaubohle für einen Strassenfertiger
CN203846378U (zh) H型四履带滑模摊铺机
CN205152765U (zh) 小型多功能沥青路面修复机
US1961540A (en) Apparatus for grooving surfaces
JP2006169955A (ja) 建設装置
JP2021046768A (ja) レール送り装置を備えた台車
CN108867268A (zh) 一种公路工程用水泥混凝土路面刻槽装置
JP2011153475A (ja) 杭打機
CN102815346A (zh) 一种旋挖钻机履带变幅装置
CN105297601B (zh) 一种小型多功能沥青路面修复机
CN205836932U (zh) 一种掘进钻车底盘
JP6247457B2 (ja) 建設機械
CN218880530U (zh) 一种沥青路边铣刨清除装置
KR200238779Y1 (ko) 회전이 용이한 도로포장용 평탄작업기 로울러
CN107386073A (zh) 一种转向灵活、轨距可调的履带行走系统
CN213654861U (zh) 一种仰拱栈桥的行走装置
JPS6338259Y2 (it)
CN106192705A (zh) 一种铣刨机用顶棚整体滑移机构
IT202100012557A1 (it) Dispositivo lisciatore per una macchina livellatrice per cemento