IT201600117081A1 - Cerniera per occhiali. - Google Patents

Cerniera per occhiali.

Info

Publication number
IT201600117081A1
IT201600117081A1 IT102016000117081A IT201600117081A IT201600117081A1 IT 201600117081 A1 IT201600117081 A1 IT 201600117081A1 IT 102016000117081 A IT102016000117081 A IT 102016000117081A IT 201600117081 A IT201600117081 A IT 201600117081A IT 201600117081 A1 IT201600117081 A1 IT 201600117081A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hinge
glasses
rod
projections
grooves
Prior art date
Application number
IT102016000117081A
Other languages
English (en)
Inventor
Riccardo Baldini
Original Assignee
Riccardo Baldini
Burlando Franco
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Riccardo Baldini, Burlando Franco filed Critical Riccardo Baldini
Priority to IT102016000117081A priority Critical patent/IT201600117081A1/it
Publication of IT201600117081A1 publication Critical patent/IT201600117081A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C5/00Constructions of non-optical parts
    • G02C5/02Bridges; Browbars; Intermediate bars
    • G02C5/10Intermediate bars or bars between bridge and side-members
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C5/00Constructions of non-optical parts
    • G02C5/14Side-members
    • G02C5/146Side-members having special front end
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C5/00Constructions of non-optical parts
    • G02C5/22Hinges
    • G02C5/2209Pivot bearings and hinge bolts other than screws
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C5/00Constructions of non-optical parts
    • G02C5/22Hinges
    • G02C5/2218Resilient hinges
    • G02C5/2254Resilient hinges comprising elastic means other than coil spring
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C2200/00Generic mechanical aspects applicable to one or more of the groups G02C1/00 - G02C5/00 and G02C9/00 - G02C13/00 and their subgroups
    • G02C2200/18Adjustment ridges or notches
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C5/00Constructions of non-optical parts
    • G02C5/14Side-members
    • G02C5/16Side-members resilient or with resilient parts

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Ophthalmology & Optometry (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Purses, Travelling Bags, Baskets, Or Suitcases (AREA)

Description

“CERNIERA PER OCCHIALI”
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una cerniera per occhiali particolarmente indicata per garantire un movimento di apertura e chiusura preciso ed elastico così da facilitare considerevolmente l’azione di indossare l’occhiale e di chiuderlo una volta tolto sia che sia un occhiale da vista che da sole.
Come è noto, un occhiale è sostanzialmente costituito da una montatura che supporta ed impegna un paio di lenti. Maggiormente in dettaglio, la montatura è generalmente formata da un telaio frontale avente una coppia di cerchiature fra loro connesse da un ponte e da una coppia di aste unite alle cerchiature mediante cerniere .
Attualmente, sono in uso diversi tipi di cerniere. Un primo tipo di cerniera è quella “classica in metallo” , è la più utilizzata e presenta un elemento perno che impegna girevolmente l’asta alla cerchiatura. Questa cerniera prevede una saldatura per vincolare l’elemento perno alla cerchiatura ed una vite vincola fra loro cerchiatura ed asta. Le viti sono soggette ad allentarsi ed il continuo procedere nello stringerle le usura. Infatti, in questo tipo di cerniera è abbastanza frequente la rottura o lo spannamento della vite che rende inutilizzabile l’occhiale per cui lo si deve sostituire. Inoltre per eseguire la saldatura del l’elemento perno è richiesto un livello avanzato di tecnologia oltre a personale specializzato condizioni che incrementano i costi di produzione dell’occhiale. In aggiunta, queste cerniere non sono elastiche dato che non superano i 90° di apertura risultando piuttosto rigide con la conseguenza di rendere poco confortevole l’occhiale sia nel l’indossarlo che nel toglierlo. In particolare, questa tipologia d i cerniera limita molto le possibilità di design dell a cerniera, dell’asta e dell’occhiale nel suo insieme.
Un secondo tipo di cerniera è quello che viene definito “cerniera flex”. Anche questo tipo di cerniera richiede una saldatura per impegnare la cerniera alla cerchiatura ed, inoltre, il meccanismo interno composto da una molla, un pistoncino ed una sfera è soggetto ad usura e rottura. Inoltre, queste cerniere sono costose ed in caso di rottura sono non sono riparabili. In aggiunta, sono cerniere soggette ad instabilità su tutti gli assi in quanto l’accoppiamento dei componenti non è preciso ed è decisamente soggetto ad usura.
Anche questa tipologia di cerniera limita molto le possibilità di design sia delle cerniere che delle aste.
Un altro tipo di cerniera è composto da un perno/nucleo in materiale plastico; non è una cerniera elastica e non supera i 90° di apertura per cui, se si forza l’apertura, si deforma l’asta od il telaio e per questa ragione le montature devono essere realizzate con materiali flessibili per contenere il rischio di deformazioni e rotture .
Un altro tipo di cerniera prevede che la rotazione dell’asta rispetto alle cerchiature avvenga attorno a perni sfaccettati in materiale plastico che permettono una certa flessibilità di movimento, ma anche in questo caso l’apertura di ciascuna asta è di poco superiore ai 90° per cui si ripresentano i fastidi nell’indossare l’occhiale e la sua rigidità sul viso . Inoltre, questo tipo di cerniera innesca non pochi limiti a livello di design.
Un ulteriore tipo di cerniera in commercio è composta da un accoppiamento sagomato di lamierini metallici che sfruttano l’elasticità del lamierino stesso per offrire una certa flessibilità . Purtroppo si è riscontrato che il movimento che ne deriva risulta irregolare e sgradevole. Inoltre, queste cerniere presentano un fastidioso inconveniente dovuto al fatto che spesso vi si impigliano i capelli con tutte le conseguenze del caso.
In aggiunta a quanto sinora illustrato, vi è una cerniera che meccanicamente non è una cerniera in quanto l’asta non ha uno snodo , ma l’asta di per se stessa presenta una certa flessibilità ed elasticità che ne consente la movimentazione . Maggiormente in dettaglio, non avendo uno snodo, l’ asta a riposo presenta un’inclinazione di 45° per cui per indossare l’occhiale è indispensabile usare entrambe le mani per riuscire ad aprire le aste a 90°. Questo particolare comporta una difficoltà di utilizzo quando, ad esempio, si è alla guida dell’auto o si sta lavorando. In aggiunta a quanto sinora illustrato, un’esigenza fatta riscontrare dal mercato è quella di poter avere a disposizione un occhiale che presenti una cerniera che, al tempo stesso, sia in grado di esercitare una adeguata tenuta del l’occhiale sul viso dell’utilizzatore ed una praticità ed adattabilità di utilizzo . In particolare, si richiede che l’occhiale presenti una cerniera composta da un numero limitato di elementi che con il tempo e l’uso prolungato non modifichino la loro funzionalità infastidendo l’utilizzatore . Inoltre, per la pressione esercitata dalla cerniera sulle aste, l’occhiale non deve creare fastidio sul viso limitandone la portabilità.
Come è noto, al giorno d’oggi, da parte dei fruitori vi è molto interesse per tutti quei capi ed accessori che risultin o confortevoli, pratici, funzionali, piacevoli nell’aspetto estetico e flessibili nell’utilizzo.
Infatti, è noto come, le persone che utilizzano occhiali sia da vista che da sole siano particolarmente esigenti ed attent e nella scelta delle montature che vanno a supporto della loro vista per cui non sono assolutamente disposte ad accettare compromessi verso un occhiale che non risponda alle loro aspettative ed esigenze arrivando addirittura ad esasperare le aspettative stesse.
Scopo della presente invenzione è sostanzialmente quello di risolvere i problemi della tecnica nota superando le sopra descritte difficoltà mediante una cerniera per occhiali in grado di permettere una facile ed agevole movimentazione delle aste da chiuse a quasi 180° sia in occhiali da sole che in occhiali da vista.
Un altro scopo del la presente invenzione è quello di realizzare una cerniera per occhiali che permetta l’assemblaggio del telaio con le aste per incastro.
Un altro scopo del la presente invenzione è quello di realizzare una cerniera per occhiali che consenta di poter essere agevolmente sostituita in caso di rottura senza dover gettare gli occhiali.
Un ulteriore scopo del la presente invenzione è quello di realizzare una cerniera per occhiali che permetta un movimento di apertura e chiusura preciso ed elastico che facilit i l’indossare ed il riporre l’occhiale oltre ad un buon confort durante l’utilizzo con qualsivoglia conformazione del viso.
Non ultimo scopo del la presente invenzione è quello di realizzare una cerniera per occhiali di semplice realizzazione e di buona funzionalità. Questi scopi ed altri ancora, che meglio appariranno nel corso della presente descrizione, vengono sostanzialmente raggiunti da un a cerniera per occhiali, come di seguito rivendicato.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi appariranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una cerniera per occhiali , secondo la presente invenzione, fatta qui di seguito con riferimento agli uniti disegni, forniti a solo scopo indicativo e pertanto non limitativo, nei quali:
- la figura 1 mostra, in modo schematico ed in vista dall’alto , un occhiale con la cerniera secondo la presente invenzione;
- la figura 2 mostra, in modo schematico ed in vista frontale l’occhiale di figura 1;
- la figura 3 mostra, in modo schematico ed in vista laterale, l’occhiale di figura 1;
- la figura 4 mostra una vista dall’alto della cerniera per occhiali; - la figura 5 mostra, in modo schematico ed in vista prospettica, la cerniera per occhiali in oggetto;
- la figura 6 mostra, in modo schematico ed in esploso, una vista laterale della cerniera;
- la figura 7 mostra, in modo schematico ed in esploso, una vista prospettica della cerniera;
- la figura 8 mostra, in modo schematico ed in vista prospettica, la modalità di movimentazione della cerniera per o cchiali di figura 1.
Con riferimento alle figure citate, con 1 è stato complessivamente indicato un paio di occhiali con la cerniera, secondo la presente invenzione. La cerniera in oggetto è indicata per essere utilizzata sia in montature per occhiali da sole che da vista.
Come mostrato in figura 1, un paio di occhiali 1 è sostanzialmente costituito da una montatura 2 prevista per supportare lenti 3 da vista o da sole. La montatura 2 è generalmente formata da un telaio frontale composto da una coppia di cerchiature 20 fra loro connesse da un ponte 21 e da una coppia di aste 22 ciascuna delle quali è co llegata alla rispettiva cerchiatura per mezzo di un elemento di collegamento costituito da una cerniera 4.
Secondo la presente invenzione, l a cerniera 4 in oggetto è sostanzialmente costituita da un corpo centrale 40 e da una coppia di coperchi 41 e 42 rispettivamente uno superiore 41 ed uno inferiore 42 connessi all’asta 22 mediante incastro che è smontabile agevolmente, come mostrato in figura 5.
Inoltre, ciascuna cerniera 4 è unita alla rispettiva cerchiatura 20 mediante un elemento di impegno 5 facente parte del telaio frontale in modo rimovibile.
Maggiormente in dettaglio, il corpo centrale 40 presenta un alberino 40a nella cui porzione mediana è previsto un elemento centrale 40b che è dotato di una serie di sagomature , sia superiormente che inferiormente, che prevedono un’alternanza di gole 40c e risalti 40d. In accordo con la presente forma di realizzazione , il coperchio superiore 41 è dotato, sulla superficie inferiore predisposta ad entrare in contatto con la superficie superiore dell’elemento centrale 40b, di una serie di sagomature con un’alternanza di gole 41a e di risalti 41b tali da andare in accoppiamento con i risalti e le gole dell’elemento centrale 40b, come mostrato in figura 7.
Analogamente, il coperchio inferiore 42 è provvisto, sulla superficie superiore predisposta ad entrare in contatto con la superficie inferiore dell’elemento centrale 40b, di una serie di sagomature con un’alternanza di gole 42a e di risalti 42b previsti per accoppiarsi rispettivamente con i risalti 40b e le gole 40a dell’elemento c entrale 40b.
Nella presente forma di realizzazione, la serie di risalti e gole prevede la presenza di almeno quattro risalti e quattro gole con una suddivisione di 90° in senso radiale in modo da poter conferire un moto rotatorio alternativo elastico di 90°. Maggiormente in dettaglio, la sequenza di gole e risalti crea una superficie ondulata che favorisce la movimentazione di ciascun coperchio sull’elemento centrale.
In aggiunta a quanto sinora illustrato, ciascun coperchio 41 e 42 presenta all’estremità libera un incavo 410 e 420 la cui funzione sarà illustrata in seguito.
Il corpo centrale e i due coperchi sono fra loro impegnati e t enuti in pressione dalla struttura dell’asta 22 che esercita un’azione di compressione e tenuta come mostrato in figura 5.
In particolare, l’asta 22 presenta l’estremità prevista per impegnarsi alla cerniera conformata con un elemento di aggancio sagomato in modo tale da avere sostanzialmente una coppia di uncini o elementi a C 220 con un piccolo dentino 221 di impegno su ciascuna estremità come mostrato in figura 6.
Maggiormente in dettaglio, ciascun uncino o ciascuna C dell’asta 22 è predisposta ad essere alloggiata ed impegnata nell’incavo del coperchio, ovvero la C superiore si impegna all’incavo 410 del coperchio superiore mentre l’altra C si impegna nell’incavo 420 del coperchio inferiore.
In aggiunta, l’elemento di aggancio presente sulle aste può a vere anche una conformazione differente da quella illustrata in precedenza, ma il suo compito deve essere sempre quello di impegnare la cerniera alle due estremità, superiore ed inferiore , in modo da comprimere e trattenere i componenti della cerniera stessa.
In accordo con la presente invenzione, il corpo centrale 40 presenta una sede 40e che attraversa trasversalmente ed orizzontalmente l’elemento centrale 40b e l’alberino 40a, come mostrato in figura 8, ed è prevista per accogliere al suo interno l’elemento di incastro 5 del telaio frontale. In questo modo, il fissaggio della cerniera al telaio frontale 20 è realizzato mediante incastro che è smontabile per cui molto pratico o, in alternativa, l’impegno fra frontale e cerniera può essere ottenuto mediante incollaggio, fissaggio a caldo o tramite vite.
In aggiunta a quanto sinora illustrato, la cerniera è prevista per permettere la rotazione dell’asta e , per consentire lo svolgimento di questa movimentazione, i coperchi ruotano sull’asse verticale costituito dall’alberino 40a del corpo centrale e la spinta dell’asta che funge da molla sui coperchi a contatto con il corpo centrale conferisce un movimento alternativo a scatto elastico graduale come evidenziato in figura 8.
La cerniera in oggetto permette all ’asta di assumere una prima posizione stabile o di riposo a 0° (occhiale chiuso), una seconda posizione operativa a 90° (occhiale indossato) , ma può arrivare ad aprirsi sino a 180° per permettere una comoda ed agevole manovra nell’indossare l’occhiale senza correre il rischio di interferire col viso. Secondo la presente invenzione, l’asta , nel superare le frazioni di 45° che corrispondono all’alternanza delle gole coi risalti, tende automaticamente ed elasticamente ad andare nella posizione di riposo più prossima che corrisponde all’accoppiamento di una gola dell’elemento centrale con un risalto del coperchio o viceversa.
Maggiormente in dettaglio, la cerniera in oggetto, può essere realizzata in diversi material i come materiali plastici con plastiche di v ario tipo, composite caricate o meno, materiali metallici, materiali ceramici, fibre di carbonio, miscele di boro o anche mediante combinazione di differenti materiali. Inoltre, la cerniera può essere ottenuta per stampaggio o lavorazione con macchine utensili.
In aggiunta, la cerniera in oggetto viene accoppiata ad un’asta che può essere in vari materiali come acciaio, titanio, carbonio, ecc. e tutti questi materiali possono essere rivestiti di plastica, gomma o legno. Inoltre, la cerniera come in precedenza illustrato si abbina a frontali che possono essere in metallo (lamierino, trafilati, ecc.) in funzione delle diverse esigenze stilistiche, in materiali plastici, in acetato fresato, iniettato, ecc.
In particolare, la conformazione della cerniera pu ò presentare forme diverse; infatti, può avere una forma nel suo complesso cilindrica, o sferica, può essere parallelepipeda o con una coppia di facce piane e le altre due bombate o altro in funzione dell’aspetto estetico che le si vuole conferire senza che per altro venga modificato il concetto di movimento che la caratterizza .
La cerniera per occhiali secondo la presente invenzione è concepita per operare da una condizione di riposo in cui risulta inattiva, l’occhiale è chiuso, non viene utilizzato e le aste risultano disposte parallelamente al telaio frontale , ad una condizione operativa in cui l’asta ruota da 0° a 90° ed oltre sino a 180° per permettere all’utilizzatore di indossare agevolmente l’occhiale.
Dopo quanto descritto in senso prevalentemente strutturale, il funzionamento del trovato in oggetto risulta il seguente.
Quando un utilizzatore intende indossare un paio di occhiali non deve far altro che prendere gli occhiali e far ruotare le aste aprendole in modo da avere un adeguato spazio per in serire senza difficolta il volto nello spazio che vi è venuto a creare fr a le aste.
Analogamente, quando l’utilizzatore desidera togliere gli occhiali non deve far altro che impugnare anche solo un’asta, esercitare una leggera trazione verso l’esterno allargando l’asta in modo da svincolare l’estremità dell’asta appoggiata all’orecchio facendola ruotare verso l’esterno e sfilare l’altra asta allontanando il telaio frontale dal viso. La presente invenzione raggiunge così gli scopi proposti.
Infatti, la cerniera per occhiali in oggetto permette una facile ed agevole movimentazione delle aste da chiuse 0° a quasi 180° sia in occhiali da sole che in occhiali da vista.
Vantaggiosamente, la cerniera consente l’assemblaggio del telaio frontale con le aste per incastro e permette di poter essere agevolmente sostituita in caso di eventuale rottura senza dover gettare gli occhiali. Inoltre, la cerniera secondo la presente invenzione è in grado di fornire un movimento di apertura e chiusura preciso ed elastico con c onseguente facilitazione per l’utilizzatore ad indossare e togliere l’occhiale oltre ad un notevole confort durante l’utilizzo indipendentemente dalla conformazione del viso dell’utilizzatore .
In aggiunta a quanto sinora illustrato, la possibilità di produ rre la cerniera mediante stampaggio offre diversi vantaggi come costi di produzione più bassi ed una precisione di esecuzione dei componenti che permette un’elevata efficienza di funzionamento con un deciso contenimento e riduzione degli scarti di produzio ne ed una maggiore affidabilità di utilizzo.
Vantaggiosamente, la cerniera in oggetto con l’assemblaggio per incastro evita la necessità e la presenza di costose saldature come nelle cerniere della tecnica nota che non sempre però risultavano resistenti alle sollecitazioni a cui vengono sottoposte.
Un altro vantaggio evidenziato dalla cerniera secondo la presente invenzione è quello dovuto al fatto che l’utilizzatore può sostituire le diverse parti in caso di eventuale rottura senza dover buttare l’occhiale come accade con molte cerniere della tecnica nota.
La particolare conformazione del corpo centrale e dei coperchi favorisce l’autostabilizzazione del movimento che risulta costante e preciso nel tempo senza la presenza di fastidiosi ed inopportuni giochi come con le cerniere attualmente sul mercato.
In particolare, il movimento di apertura e chiusura delle aste risulta preciso ed elastico con conseguente facilitazione per l’utente nell’utilizzo dell’occhiale. Inoltre l’elasticità progressiva dell’asta off re una sensazione di confort all’utilizzatore nel l’indossare l’occhiale anche con diverse conformazioni e dimensioni del viso.
Un ulteriore vantaggio è dovuto al fatto che la considerevole gamma di materiali che possono essere utilizzati per la realizzazione della cerniera permette molte possibilità dal punto di vista del design e d anche quindi dei costi di produzione.
Inoltre, la particolare conformazione della cerniera permette l’impiego di materiali anallergici impensabili con le cerniere della tecnica nota per cui può soddisfare e rispondere a specifiche esigenze di un bacino di utenza molto più ampio.
In particolare, con la conformazione della cerniera in oggetto è possibile variare in molti modi gli aggrappaggi e , di conseguenza, il design ed i materiali e queste caratteristiche risultano decisamente importanti considerando l’occhiale un oggetto funzionale nei vari a spetti da vista e da sole dove il confort è essenziale e la componente moda riveste al tempo stesso un’importanza fondamentale.
Vantaggiosamente, la cerniera secondo la presente invenzione allarga considerevolmente la possibilità di avere un’ampia gamma di forme e modelli sia di montature che di cerniere diversamente da quanto accadeva nella tecnica nota.
Inoltre, la cerniera consente la sostituzione anche di una cerniera sola qualora sia danneggiata.
In aggiunta a quanto sinora detto, la cerniera in oggetto non presenta più tutti quei fenomeni di logoramento dei componenti come accadeva con i componenti delle cerniere della tecnica nota.
Non ultimo vantaggio è dovuto al fatto che la cerniera per occhiali risulta di semplice realizzazione e buona funzionalità e l’operazione di sostituzione è facile e veloce.
Un ulteriore vantaggio deriva dal fatto che la cerniera in oggetto può essere utilizzata in montature di qualsiasi forma sia del tipo a cerchio chiuso, sia parziale che a barra sia in metallo che in molti altri materiali.
Naturalmente, al la presente invenzione possono essere apportate numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo che la caratterizza.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Cerniera per occhiali costituiti sostanzialmente una montatura (2) prevista per supportare lenti (3) da vista o da sole e composta da un telaio frontale (20) e da una coppia di aste (22) ciascuna dell e quali è connessa al telaio per mezzo di un elemento di collegamento costituito da una cerniera (4) caratterizzata dal fatto di presentare un corpo centrale (40) ed una coppia di coperchi (41 e 42) rispettivamente uno superiore (41) ed uno inferiore (42) solidali all’asta (22) mediante incastro smontabile agevolmente in cui detto corpo centrale (40) comprende un alberino (40a) nella cui porzione centrale è previsto un elemento centrale (40b) che è provvisto di una serie di sagomature, sia superiormente che inferiormente, che prevedono un’alternanza di gole (40c) e risalti (40d) e detto coperchio superiore (41) è dotato, sulla superficie inferiore predisposta ad entrare in contatto con la superficie superiore dell’elemento centrale (40b), di una serie di sa gomature con un’alternanza di gole (41a) e di risalti (41b) tali da andare in accoppiamento con i risalti e le gole dell’elemento centrale (40b) e, analogamente, detto coperchio inferiore (42) è dotato, sulla superficie superiore predisposta ad entrare in contatto con la superficie inferiore dell’elemento centrale (40b), di una serie di sagomature con un’alternanza di gole (42a) e di risalti (42b) previsti per accoppiarsi rispettivamente con i risalti (40b) e le gole (40a) dell’elemento centrale (40b) , detta cerniera essendo concepita per permettere la rotazione dell’asta che assume una prima posizione stabile o di riposo a 0° (occhiale chiuso), una seconda posizione operativa a 90° (occhiale indossato), ma arrivando ad aprirsi sino a 180° per permettere una comoda ed agevole manovra nell’indossare l’occhiale senza il rischio di interferire col viso.
  2. 2) Cerniera per occhiali secondo la rivendicazione 1, caratterizzat a dal fatto che detta serie di risalti e gole prevede la presenza di almeno quattro risalti e quattro gole con una suddivisione di 90° in senso radiale in modo da poter conferire un moto rotatorio alternativo elastico di 90° e detta sequenza di gole e risalti crea una superficie ondulata che favorisce la movimentazione di ciascun coperchio (41, 42) sull’elemento centrale (40a).
  3. 3) Cerniera per occhiali secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il corpo centrale (40a) e i due coperchi (41 e 42) sono fra loro impegnati e tenuti in pressione dalla struttura dell’asta (22) che esercita un’azione di compressione e tenuta in quanto l’asta (22) presenta l’estremità prevista per impegnarsi alla cerniera conformata con un elemento di aggancio sagomato in modo tale da avere sostanzialmente una coppia di uncini o elementi a C (220) con un piccolo dentino (221) di impegno su ciascuna estremità in cui ciascun uncino o elemento a C si impegna rispettivamente in un incavo (410) previsto all’estremità libera del coperchio superiore (41) e in un incavo (420) nel coperchio inferiore (42).
  4. 4) Cerniera per occhiali secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che gestisce la rotazione dell’asta e, per consentire lo svolgimento di questa movimentazione, i coperchi (41 e 42) ruotano sull’asse verticale costituito dall’alberino (40a) del corpo centrale e la spinta dell’asta che funge da molla sui coperchi a contatto con il corpo centrale conferisce un movimento alternativo a scatto elastico graduale e l’asta, nel superare le frazioni di 45° che corrispondono all’alternanza delle gole coi risalti, tende automaticamente ed elasticamente ad andare nella posizione di riposo più prossima che corrisponde all’accoppiamento di una gola dell’elemento centrale con un risalto del coperchio o viceversa.
  5. 5) Cerniera per occhiali secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detto elemento di aggancio presente sulle aste (22) può avere anche una conformazione differente purché impegni la cerniera alle due estremità superiore ed inferiore in modo da comprimere e trattenere i componenti della cerniera stessa.
  6. 6) Cerniera per occhiali secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto corpo centrale (40) presenta una sede (40e) che attraversa trasversalmente ed orizzontalmente l’elemento centrale (40b) e l’alberino (40a) ed è prevista per accogliere a l suo interno un elemento di impegno (5) presente nel telaio frontale.
  7. 7) Cerniera per occhiali secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che ciascuna cerniera (4) è impegnata in modo rimovibile al telaio frontale (20) ed è smontabile o detto impegno fra frontale e cerniera è ottenuto mediante incollaggio, fissaggio a caldo o tramite vite.
  8. 8) Cerniera per occhiali secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che è realizzata in diversi materiali come materiali plastici con plastiche di vario tipo, composite caricate o meno, materiali metallici, materiali ceramici, fibre di carbonio, miscele di boro o anche mediante combinazione di differenti materiali e viene ottenuta per stampaggio o lavorazione con macchine utensili.
  9. 9) Cerniera per occhiali secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta cerniera viene accoppiata ad un’asta che è in vari materiali come acciaio, titanio, carbonio, ecc. e tutti questi materiali possono essere rivestiti di plastica, gomma o legno.
  10. 10) Cerniera per occhiali secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la conformazione di detta cerniera presenta forme diverse quale: una forma nel suo complesso cilindrica o sferica o parallelepipeda o con una coppia di facce piane e le altre due bombate o altro in funzione dell’aspetto estetico che le si vuole conferire.
IT102016000117081A 2016-11-18 2016-11-18 Cerniera per occhiali. IT201600117081A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000117081A IT201600117081A1 (it) 2016-11-18 2016-11-18 Cerniera per occhiali.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000117081A IT201600117081A1 (it) 2016-11-18 2016-11-18 Cerniera per occhiali.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600117081A1 true IT201600117081A1 (it) 2018-05-18

Family

ID=58266127

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000117081A IT201600117081A1 (it) 2016-11-18 2016-11-18 Cerniera per occhiali.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201600117081A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3201649A1 (de) * 1982-01-21 1983-09-08 Ide, Bernhard, 7302 Ostfildern Brillenscharnier
EP0902313A1 (en) * 1997-09-11 1999-03-17 Yugen Kaisha Moná JAPAN, Corporation Joint piece structure for selected parts of eyeglasses
US5975693A (en) * 1995-06-20 1999-11-02 Chevassus S.A. Resilent hinge for spectacles frame utilizing a knuckle which includes recessed portions to define two positions of a side-arm
KR20100095686A (ko) * 2009-02-23 2010-09-01 이철희 회동고정식 안경테용 브릿지
US20110080556A1 (en) * 2009-10-02 2011-04-07 Oakley, Inc. Eyeglass earstem with enhanced performance
WO2014180976A1 (en) * 2013-05-09 2014-11-13 Luxottica S.R.L. Hinge with circular cam eyelets, for the elastic articulated joining of the temples to the front of an eyeglass frame

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3201649A1 (de) * 1982-01-21 1983-09-08 Ide, Bernhard, 7302 Ostfildern Brillenscharnier
US5975693A (en) * 1995-06-20 1999-11-02 Chevassus S.A. Resilent hinge for spectacles frame utilizing a knuckle which includes recessed portions to define two positions of a side-arm
EP0902313A1 (en) * 1997-09-11 1999-03-17 Yugen Kaisha Moná JAPAN, Corporation Joint piece structure for selected parts of eyeglasses
KR20100095686A (ko) * 2009-02-23 2010-09-01 이철희 회동고정식 안경테용 브릿지
US20110080556A1 (en) * 2009-10-02 2011-04-07 Oakley, Inc. Eyeglass earstem with enhanced performance
WO2014180976A1 (en) * 2013-05-09 2014-11-13 Luxottica S.R.L. Hinge with circular cam eyelets, for the elastic articulated joining of the temples to the front of an eyeglass frame

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7425065B2 (en) Eyewear with releasable, adjustable nosepiece
JP2018521362A (ja) 眼鏡フレームの前面を覆う装飾要素およびこの装飾要素を含む眼鏡
IT201600117081A1 (it) Cerniera per occhiali.
JP3177822U (ja) 眼鏡支持補助具
CN206147189U (zh) 一种镜腿弯度可调节的新型眼镜
JP2007138350A (ja) 眼鏡付き帽子
KR101547963B1 (ko) 조립식 안경
JPH07234384A (ja) 樹脂成形素材、および眼鏡のフレーム
CN211263971U (zh) 一种眼镜
CN205880398U (zh) 一种带塑胶框的金属眼镜
CN209803470U (zh) 一种眼镜脚
CN205301723U (zh) 一种眼镜
CN102955261B (zh) 一种无框眼镜
JP3232996U (ja) 眼鏡のフロント部分とテンプル部分をつなぐ蝶番の形状、材質を工夫することで、容易に蝶番を付け替えることができ、かつ顔幅に適したかけ心地を実現する眼鏡。
KR101062269B1 (ko) 안경용 힌지 조립체
CN219811094U (zh) 一种β钛合金材质的眼镜框
ITMO20130006U1 (it) Occhiale perfezionato
JP3197221U (ja) 分離可能型軽量メガネ枠
CN209400811U (zh) 一种便于清洁的塑胶钛眼镜
ITBL20120005A1 (it) Occhiale con aste e/o spezzoni di ponte ad unione ed articolazione magnetica
CN214795462U (zh) 一种新型眼镜
CN211149120U (zh) 一种螺旋桨式隐形眼镜清洗器
KR200343927Y1 (ko) 다용도 안경
CN207908822U (zh) 一种舒适性好的眼镜
KR200406829Y1 (ko) 탄발력을 이용한 합성수지 안경다리의 연결구조