IT201600103875A1 - Piolino per una corona di una guarnitura di bicicletta - Google Patents
Piolino per una corona di una guarnitura di biciclettaInfo
- Publication number
- IT201600103875A1 IT201600103875A1 IT102016000103875A IT201600103875A IT201600103875A1 IT 201600103875 A1 IT201600103875 A1 IT 201600103875A1 IT 102016000103875 A IT102016000103875 A IT 102016000103875A IT 201600103875 A IT201600103875 A IT 201600103875A IT 201600103875 A1 IT201600103875 A1 IT 201600103875A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- pin
- crown
- longitudinal axis
- chain
- face
- Prior art date
Links
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B62—LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
- B62M—RIDER PROPULSION OF WHEELED VEHICLES OR SLEDGES; POWERED PROPULSION OF SLEDGES OR SINGLE-TRACK CYCLES; TRANSMISSIONS SPECIALLY ADAPTED FOR SUCH VEHICLES
- B62M9/00—Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like
- B62M9/04—Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio
- B62M9/06—Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like
- B62M9/10—Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like involving different-sized wheels, e.g. rear sprocket chain wheels selectively engaged by the chain, belt, or the like
- B62M9/12—Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like involving different-sized wheels, e.g. rear sprocket chain wheels selectively engaged by the chain, belt, or the like the chain, belt, or the like being laterally shiftable, e.g. using a rear derailleur
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B62—LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
- B62M—RIDER PROPULSION OF WHEELED VEHICLES OR SLEDGES; POWERED PROPULSION OF SLEDGES OR SINGLE-TRACK CYCLES; TRANSMISSIONS SPECIALLY ADAPTED FOR SUCH VEHICLES
- B62M9/00—Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like
- B62M9/04—Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio
- B62M9/06—Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like
- B62M9/10—Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like involving different-sized wheels, e.g. rear sprocket chain wheels selectively engaged by the chain, belt, or the like
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B62—LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
- B62M—RIDER PROPULSION OF WHEELED VEHICLES OR SLEDGES; POWERED PROPULSION OF SLEDGES OR SINGLE-TRACK CYCLES; TRANSMISSIONS SPECIALLY ADAPTED FOR SUCH VEHICLES
- B62M9/00—Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like
- B62M9/04—Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio
- B62M9/06—Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like
- B62M9/10—Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like involving different-sized wheels, e.g. rear sprocket chain wheels selectively engaged by the chain, belt, or the like
- B62M9/105—Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like involving different-sized wheels, e.g. rear sprocket chain wheels selectively engaged by the chain, belt, or the like involving front sprocket chain-wheels engaged by the chain, belt or the like
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16H—GEARING
- F16H55/00—Elements with teeth or friction surfaces for conveying motion; Worms, pulleys or sheaves for gearing mechanisms
- F16H55/02—Toothed members; Worms
- F16H55/30—Chain-wheels
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Combustion & Propulsion (AREA)
- Transportation (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Devices For Conveying Motion By Means Of Endless Flexible Members (AREA)
- Transmissions By Endless Flexible Members (AREA)
- Professional, Industrial, Or Sporting Protective Garments (AREA)
Description
Piolino per una corona di una guarnitura di bicicletta
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un piolino per una corona di una guarnitura di bicicletta, in particolare di una bicicletta da competizione.
La presente invenzione riguarda altresì una corona comprendente tale piolino o configurata per alloggiare tale piolino, nonché una guarnitura di bicicletta comprendente tale corona.
Nella presente descrizione e nelle successive rivendicazioni, per “piolino” si intende un elemento associato a, ovvero formato di pezzo con, una corona di una guarnitura di bicicletta e configurato per agevolare lo spostamento di una catena di bicicletta su tale corona da un’altra corona adiacente a quest’ultima, in cui quest’altra corona ha un diametro inferiore a quello della corona a/su cui è associato/formato il piolino.
Come noto, la bicicletta è un mezzo meccanico mosso da forza motrice muscolare, per cui uno dei requisiti principali da soddisfare nel settore delle biciclette, soprattutto delle biciclette da competizione, è quello di permettere il miglior sfruttamento possibile di tale forza motrice.
In particolare, nel settore delle biciclette da competizione si cerca di soddisfare questo requisito aumentando il numero di rapporti di trasmissione consentiti.
Un sistema di trasmissione del moto di tipo tradizionale comprende, nella parte posteriore della bicicletta, un mozzo associato alla ruota posteriore della bicicletta e provvisto di un corpo, in gergo detto “corpo libero”, in grado di girare folle rispetto al mozzo in un senso di rotazione e di trascinarlo in rotazione nel senso opposto. Sul corpo libero è montato un pacco pignoni comprendente una pluralità di pignoni di diametro crescente. Nel settore delle biciclette da competizione, sono noti pacchi pignoni aventi nove, dieci o anche undici pignoni.
I pignoni a loro volta sono impegnati e messi in rotazione da una catena, che riceve il movimento da almeno una corona della guarnitura di bicicletta. Tale corona è associata a una delle due pedivelle accoppiate all’albero del movimento centrale della bicicletta. Nel settore delle biciclette da competizione, sono note guarniture aventi almeno due corone di diametro crescente, tipicamente due o tre corone.
Lo spostamento della catena tra i pignoni del pacco pignoni è attuato attraverso un deragliatore/cambio posteriore, mentre lo spostamento della catena tra le corone della guarnitura è attuato attraverso un deragliatore/cambio anteriore.
Al fine di agevolare lo spostamento della catena da una corona di diametro inferiore ad una adiacente corona di diametro superiore, ossia in quella che in gergo è detta “deragliata/cambiata in salita”, sulla corona di diametro superiore sono associati/formati una pluralità di piolini, che sporgono da tale corona verso la corona di diametro inferiore.
I piolini sono in genere collocati ad una prefissata distanza radiale dalla dentatura della corona di diametro superiore. I piolini possono o no essere collocati lungo una stessa circonferenza della corona.
Nell’esempio di arte nota illustrato nelle allegate figure 1-4, un piolino 10 comprende una porzione di montaggio 20, estesa lungo un asse longitudinale X del piolino 10 e configurata per essere fissata ad una corona 12, ed una porzione di aggancio catena 30.
La porzione di aggancio catena 30 comprende una prima faccia 32 rivolta verso la porzione di montaggio 20 e configurata per impegnare una piastra di una maglia esterna 42 di una catena 40 di bicicletta, ed una seconda faccia 34 rivolta da parte opposta rispetto alla porzione di montaggio 20.
La prima faccia 32 comprende una porzione di superficie di impegno catena 33 di forma tronco conica, configurata appunto per impegnare tale piastra della maglia esterna 42 della catena 40.
La seconda faccia 34 è costituita da una porzione di superficie 35 che è piana ed è perpendicolare rispetto all’asse longitudinale X.
La Richiedente ha osservato che il piolino 10 e la corona 12 vengono dimensionati e progettati al fine di favorire una deragliata/cambiata in salita che avvenga con il piolino 10 che impegna una maglia esterna 42 della catena 40 (tale circostanza nel seguito è indicata con l’espressione “deragliata di maglia esterna”), come illustrato nella figura 3.
In questo modo la deragliata in salita avviene in maniera lineare e fluida, con evidenti vantaggi prestazionali per il ciclista.
La Richiedente ha però osservato che, con il piolino 10 dell’arte nota descritto sopra, può accadere che la catena 40 venga impegnata e spinta verso l’alto quando in corrispondenza del piolino 10 vi è una maglia interna 44 della catena 40 (tale circostanza nel seguito è indicata con l’espressione “deragliata di maglia interna”), come illustrato nella figura 4. In tal caso, si corre il rischio sia di non riuscire a completare la cambiata (cioè la catena 40 non riesce a raggiungere la corona 12 e resta sulla corona di diametro inferiore 14 adiacente alla corona 12), sia di caduta della catena 40 dalla corona 14.
La Richiedente ha riscontrato che il tentativo di deragliata di maglia interna si verifica quando le due maglie esterne 42 che precedono e seguono la maglia interna 44 disposta in corrispondenza del piolino 10 vanno in appoggio sul piolino 10 stesso (come illustrato nella figura 4 in corrispondenza dei punti indicati dalle linee in tratteggio a cui è associato il riferimento *). Ciò accade per il fatto che la porzione di superficie 35 del piolino 10 è circolare con diametro di circa 6 mm e le maglie esterne 42 distano tra di loro di circa 4.5 mm.
Il problema alla base della presente invenzione è quello di realizzare un piolino per una corona di una guarnitura di bicicletta che garantisca una deragliata di maglia esterna ed impedisca tentativi di deragliata di maglia interna.
La presente invenzione riguarda pertanto, in un suo primo aspetto, un piolino per una corona di una guarnitura di bicicletta secondo la rivendicazione 1.
In particolare, la presente invenzione riguarda un piolino per una corona di una guarnitura di bicicletta, il piolino comprendendo:
- una porzione di montaggio estesa lungo un asse longitudinale del piolino e configurata per essere fissata a detta corona, detta porzione di montaggio avendo una prima dimensione lungo una direzione trasversale perpendicolare a detto asse longitudinale;
- una porzione di aggancio catena associata a detta porzione di montaggio ed avente lungo detta direzione trasversale una seconda dimensione maggiore di detta prima dimensione;
in cui detta porzione di aggancio catena comprende una prima faccia rivolta verso detta porzione di montaggio e configurata per impegnare una piastra di una maglia di una catena di bicicletta, ed una seconda faccia rivolta da parte opposta rispetto a detta porzione di montaggio;
caratterizzato dal fatto che detta seconda faccia comprende almeno una prima porzione di superficie inclinata rispetto a detto asse longitudinale di un primo angolo inferiore a 90°, detto primo angolo essendo misurato in un piano di sezione longitudinale del piolino che contiene detto asse longitudinale ed è perpendicolare a detta direzione trasversale.
Nella presente descrizione e nelle successive rivendicazioni, quando si recitano valori di angoli si intendono valori assoluti misurati rispetto all’asse longitudinale del piolino.
Vantaggiosamente, la previsione della suddetta prima porzione di superficie inclinata permette di evitare tentativi di deragliata di maglia interna. Infatti, tale porzione di superficie inclinata definisce nella seconda faccia del piolino uno smusso che, quando una maglia interna della catena passa in corrispondenza del piolino, evita il contatto tra il piolino e la maglia esterna della catena adiacente alla maglia interna che si trova in corrispondenza del piolino. In questo modo, la maglia interna della catena scorre sul piolino senza impegno (evitando così ogni tentativo di deragliata di maglia interna), fino a quando sul piolino si impegna una maglia esterna (consentendo così la deragliata di maglia esterna).
Il piolino della presente invenzione può comprendere una o più delle seguenti caratteristiche preferite, prese singolarmente o in combinazione.
Preferibilmente, il suddetto primo angolo è compreso tra 60° e 70°, estremi inclusi.
La Richiedente ha riscontrato che tali valori del primo angolo costituiscono un ottimale compromesso tra resistenza strutturale del piolino ed impedimento di tentativi di deragliata di maglia interna.
Preferibilmente, detta almeno una prima porzione di superficie è piana.
Preferibilmente, la seconda faccia del piolino comprende una seconda porzione di superficie giacente su un piano sostanzialmente perpendicolare a detto asse longitudinale.
Più preferibilmente, sulla seconda faccia del piolino sono previste due di dette prime porzioni di superficie inclinata, collocate da parti contrapposte rispetto a detta seconda porzione di superficie.
Vantaggiosamente, la previsione di due porzioni di superficie inclinata evita il contatto del piolino con due maglie esterne consecutive della catena, quando il piolino si trova in corrispondenza della maglia interna interposta tra tali due maglie esterne.
Preferibilmente, la seconda faccia del piolino comprende almeno una terza porzione di superficie inclinata rispetto a detto asse longitudinale di un secondo angolo inferiore a 90°, detto secondo angolo essendo misurato in un piano di sezione longitudinale del piolino che contiene detto asse longitudinale e detta direzione trasversale.
Più preferibilmente, sulla seconda faccia del piolino sono previste due di dette terze porzioni di superficie collocate da parti contrapposte rispetto a detta seconda porzione di superficie ed interposte tra dette due prime porzioni di superficie.
Vantaggiosamente, la previsione di dette terze porzioni di superficie inclinata consente di evitare un eventuale contatto tra piolino e maglie esterne della catena, quando il piolino si trova in corrispondenza della maglia interna interposta tra tali due maglie esterne, qualsiasi sia il posizionamento reciproco tra piolino e maglie esterne della catena adiacenti al piolino.
In una forma di realizzazione preferita del piolino dell’invenzione, sulla prima faccia del piolino è prevista una porzione di superficie di riscontro antirotazionale configurata per cooperare con una coniugata porzione di superficie di riscontro antirotazionale formata su detta corona quando la porzione di montaggio del piolino è fissata a detta corona.
Vantaggiosamente, la porzione di superficie di riscontro antirotazionale garantisce il desiderato orientamento delle suddette prime porzioni di superficie inclinata sulla corona.
Preferibilmente, detta porzione di superficie di riscontro antirotazionale è piana ed è inclinata rispetto a detto asse longitudinale di un terzo angolo superiore a 90°, detto terzo angolo essendo misurato in un piano di sezione longitudinale del piolino che contiene detto asse longitudinale e detta direzione trasversale.
Preferibilmente, la prima faccia del piolino comprende una porzione di superficie di impegno catena piana configurata per impegnare detta piastra della maglia della catena. Più preferibilmente, detta porzione di superficie di impegno catena è inclinata rispetto a detto asse longitudinale di un quarto angolo superiore a 90°, detto quarto angolo essendo misurato in un piano di sezione longitudinale del piolino che contiene detto asse longitudinale e detta direzione trasversale.
Vantaggiosamente, tale porzione di superficie di impegno catena garantisce un efficace impegno della piastra della maglia della catena sul piolino.
Preferibilmente, detta porzione di superficie di impegno catena e detta porzione di superficie di riscontro antirotazionale sono simmetricamente disposte da parti contrapposte rispetto a detta porzione di montaggio.
Più preferibilmente, detto quarto angolo ha una ampiezza uguale a quella di detto terzo angolo.
Vantaggiosamente, tale accorgimento permette di utilizzare la porzione di superficie di impegno catena come porzione di superficie di riscontro antirotazionale e viceversa, cosicché è facilitato il montaggio del piolino sulla corona.
Preferibilmente, la prima faccia del piolino comprende una superficie di battuta configurata per andare in battuta contro detta corona, in cui detta porzione di montaggio si estende lungo detto asse longitudinale da detta superficie di battuta.
In un suo secondo aspetto, la presente invenzione riguarda una corona per una guarnitura di bicicletta, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un piolino secondo il primo aspetto dell’invenzione.
In un suo terzo aspetto, la presente invenzione riguarda una corona per una guarnitura di bicicletta, comprendente una sede di alloggiamento di un piolino, caratterizzata dal fatto che detta sede di alloggiamento comprende una porzione di superficie di riscontro antirotazionale configurata per cooperare con una coniugata porzione di superficie di riscontro antirotazionale formata su detto piolino, quando detto piolino è alloggiato in detta sede di alloggiamento.
In un suo ulteriore aspetto, la presente invenzione riguarda una guarnitura caratterizzata dal fatto di comprendere almeno una corona secondo il secondo o il terzo aspetto dell’invenzione.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno meglio dalla seguente descrizione dettagliata di alcune sue forme di realizzazione preferite, fatta con riferimento ai disegni allegati, data a titolo indicativo e non limitativo. In tali disegni:
- la figura 1 rappresenta schematicamente una vista in alzata frontale di un piolino per una corona di una guarnitura di bicicletta secondo l’arte nota;
- la figura 2 rappresenta schematicamente una vista prospettica del piolino di figura 1;
- la figura 3 rappresenta schematicamente una vista in alzata frontale del piolino di figura 1 montato su una corona di una guarnitura di bicicletta, con una catena di bicicletta in una configurazione di deragliata in salita di maglia esterna;
- la figura 4 rappresenta schematicamente una vista in alzata frontale del piolino di figura 1 montato sulla corona di figura 3, con una catena di bicicletta in una configurazione di deragliata in salita di maglia interna;
- la figura 5 rappresenta schematicamente una vista in alzata frontale di un piolino secondo l’invenzione;
- la figura 6 rappresenta schematicamente una vista prospettica del piolino di figura 5;
- la figura 7 rappresenta schematicamente una vista in alzata frontale del piolino di figura 5 montato su una corona di una guarnitura di bicicletta, la corona essendo vista parzialmente;
- la figura 8 rappresenta schematicamente una vista in alzata frontale della corona di figura 7, priva del piolino di figura 5;
- la figura 9 rappresenta schematicamente una vista in alzata frontale della guarnitura di bicicletta di figura 7, le corone della guarnitura essendo viste per intero, in cui nella corona di diametro maggiore è montato il piolino di figura 5;
- la figura 10a rappresenta schematicamente una vista in alzata frontale del piolino di figura 5 montato sulla corona di figura 7, con una catena di bicicletta in una configurazione di deragliata in salita di maglia esterna;
- la figura 10b rappresenta schematicamente una vista prospettica di una porzione della figura 10a, in cui piolino, catena e corona sono sezionati;
- la figura 11a rappresenta schematicamente una vista in alzata frontale del piolino di figura 5 montato sulla corona di figura 7, con il piolino che si trova in corrispondenza di una maglia interna della catena;
- la figura 11b rappresenta schematicamente una vista prospettica della figura 11a, in cui piolino, catena e corona sono sezionati;
- la figura 11c rappresenta schematicamente una vista in alzata laterale della figura 11a, in cui catena e corona sono sezionate secondo il piano di traccia XI di figura 11a;
- le figure 12a, 12b e 12c rappresentano schematicamente, rispettivamente, una vista in alzata laterale, una vista prospettica ed una vista in alzata frontale del piolino di figura 5;
- le figure 13a, 13b e 13c rappresentano schematicamente, rispettivamente, una vista in alzata laterale, una vista prospettica ed una vista in alzata frontale di una prima variante di realizzazione del piolino secondo l’invenzione;
- le figure 14a, 14b e 14c rappresentano schematicamente, rispettivamente, una vista in alzata laterale, una vista prospettica ed una vista in alzata frontale di una seconda variante di realizzazione del piolino secondo l’invenzione;
- le figure 15a, 15b e 15c rappresentano schematicamente, rispettivamente, una vista in alzata laterale, una vista prospettica ed una vista in alzata frontale di una terza variante di realizzazione del piolino secondo l’invenzione;
- le figure 16a, 16b e 16c rappresentano schematicamente, rispettivamente, una vista in alzata laterale, una vista prospettica ed una vista in alzata frontale di una quarta variante di realizzazione del piolino secondo l’invenzione;
- le figure 17a e 17b rappresentano schematicamente, rispettivamente, una vista prospettica ed una vista in alzata posteriore di una quinta variante di realizzazione del piolino secondo l’invenzione;
- le figure 18a e 18b rappresentano schematicamente, rispettivamente, una vista prospettica ed una vista in alzata posteriore di una sesta variante di realizzazione del piolino secondo l’invenzione;
- le figure 19a e 19b rappresentano schematicamente, rispettivamente, una vista prospettica ed una vista in alzata posteriore di una settima variante di realizzazione del piolino secondo l’invenzione;
- le figure 20a e 20b rappresentano schematicamente, rispettivamente, una vista prospettica ed una vista in alzata posteriore di una ottava variante di realizzazione del piolino secondo l’invenzione;
- le figure 21a e 21b rappresentano schematicamente, rispettivamente, una vista prospettica ed una vista in alzata posteriore di una nona variante di realizzazione del piolino secondo l’invenzione;
- le figure 22a e 22b rappresentano schematicamente, rispettivamente, una vista prospettica ed una vista in alzata posteriore di una decima variante di realizzazione del piolino secondo l’invenzione;
- la figura 17c rappresenta schematicamente una vista in sezione longitudinale del piolino delle figure 17a e 17b, montato su una corona di una guarnitura di bicicletta;
- la figura 18c rappresenta schematicamente una vista in sezione longitudinale del piolino delle figure 18a e 18b, montato su una corona di una guarnitura di bicicletta;
- la figura 18d rappresenta schematicamente una vista in alzata frontale della corona della figura 18c;
- la figura 19c rappresenta schematicamente una vista in sezione longitudinale del piolino delle figure 19a e 19b, montato su una corona di una guarnitura di bicicletta;
- la figura 19d rappresenta schematicamente una vista in alzata frontale della corona della figura 19c;
- la figura 20c rappresenta schematicamente una vista in sezione longitudinale del piolino delle figure 20a e 20b, montato su una corona di una guarnitura di bicicletta;
- la figura 20d rappresenta schematicamente una vista in alzata frontale della corona della figura 20c;
- la figura 21c rappresenta schematicamente una vista in sezione longitudinale del piolino delle figure 21a e 21b, montato su una corona di una guarnitura di bicicletta;
- la figura 21d rappresenta schematicamente una vista in alzata frontale della corona della figura 21c;
- la figura 22c rappresenta schematicamente una vista in sezione longitudinale del piolino delle figure 22a e 22b, montato su una corona di una guarnitura di bicicletta;
- la figura 22d rappresenta schematicamente una vista in alzata frontale della corona della figura 22c;
- le figure 22e, 22f e 22g rappresentano schematicamente, rispettivamente, una vista in alzata frontale, una vista in alzata laterale ed una vista prospettica del piolino delle figure 22a e 22b.
Le figure 1-4 si riferiscono all’arte nota e sono state descritte precedentemente.
Con riferimento alle figure 5 e 6, è mostrato un piolino per una corona di una guarnitura di bicicletta in accordo con una forma di realizzazione preferita della presente invenzione. Il piolino è complessivamente indicato con 110.
Nel seguito della descrizione e nelle figure 5 e seguenti, le parti ed i componenti che sono presenti sia nelle figure 1-4 sia nelle figure 5 e seguenti verranno indicati con lo stesso numero di riferimento.
Il piolino 110 comprende una porzione di montaggio 20, estesa lungo un asse longitudinale X del piolino 110 e configurata per essere fissata ad una corona 12 (figure 7-9), ed una porzione di aggancio catena 30 realizzata di pezzo con quest’ultima.
La porzione di montaggio 20 ha una prima dimensione 21a lungo una direzione trasversale Y perpendicolare all’asse longitudinale X.
La porzione di aggancio catena 30 ha, lungo la direzione trasversale Y, una seconda dimensione 21b maggiore della prima dimensione 21a (figura 6).
Nell’esempio non limitativo della figura 6, la porzione di montaggio 20 è sostanzialmente cilindrica.
La porzione di aggancio catena 30 comprende una prima faccia 32 rivolta verso la porzione di montaggio 20 e configurata per impegnare una piastra 42a di una maglia esterna 42 di una catena 40 di bicicletta (come illustrato nelle figure 10a e 10b), ed una seconda faccia 34 rivolta da parte opposta rispetto alla porzione di montaggio 20.
Come noto e mostrato nelle figure 10a, 10b e 11a-11c, la catena 40 comprende una successione di maglie esterne 42 e di maglie interne 44, tra loro alternate.
La prima faccia 32 comprende una superficie di battuta 132a configurata per andare in battuta contro la corona 12. La porzione di montaggio 20 si estende lungo l’asse longitudinale X a partire da detta superficie di battuta 132a. Preferibilmente, la superficie di battuta 132a è piana.
La prima faccia 32 comprende inoltre una porzione di superficie di impegno catena 133, configurata per impegnare la piastra 42a della maglia esterna 42 della catena 40, come illustrato nella figura 10b.
La porzione di superficie di impegno catena 133 è inclinata rispetto all’asse longitudinale X di un angolo superiore a 90°. Tale angolo è misurato in un piano di sezione longitudinale del piolino 110 che contiene l’asse longitudinale X e la direzione trasversale Y. Preferibilmente, tale angolo è compreso tra 125° e 135°, estremi inclusi, ad esempio pari a circa 127°.
Nell’esempio non limitativo della figura 6, la porzione di superficie di impegno catena 133 è piana ed è estesa fino alla porzione di montaggio 20.
Ulteriormente, la prima faccia 32 comprende una porzione di superficie di riscontro antirotazionale 139 configurata per cooperare con una coniugata porzione di superficie di riscontro antirotazionale 139a formata sulla corona 12 (figura 8) quando la porzione di montaggio 20 è fissata alla corona 12.
Nell’esempio non limitativo della figura 6, la porzione di superficie di riscontro antirotazionale 139 è piana ed è inclinata rispetto all’asse longitudinale X di un angolo superiore a 90°. Tale angolo è misurato in un piano di sezione longitudinale del piolino 110 che contiene l’asse longitudinale X e la direzione trasversale Y. Preferibilmente, tale angolo è compreso tra 125° e 135°, estremi inclusi, ad esempio pari a circa 127°.
Nell’esempio non limitativo della figura 6, la porzione di superficie di impegno catena 133 e la porzione di superficie di riscontro antirotazionale 139 sono simmetricamente disposte da parti contrapposte rispetto alla porzione di montaggio 20 e l’angolo di inclinazione della porzione di superficie di impegno catena 133 ha una ampiezza uguale a quella dell’angolo di inclinazione della porzione di superficie di riscontro antirotazionale 139.
In figura 9 è illustrata una guarnitura 50 di bicicletta comprendente la corona 12 e una adiacente corona 14, avente diametro inferiore a quello della corona 12.
La corona 12 comprende una pluralità di sedi di alloggiamento 13 per alloggiare i piolini 110. Nell’esempio non limitativo della figura 9, le sedi di alloggiamento 13 sono quattro (nella figura 9, un piolino 110 è alloggiato in una sede di alloggiamento 13, mentre nelle altre tre sedi di alloggiamento 13 i piolini devono ancora essere alloggiati).
Per il montaggio, la prima faccia 32 dei piolini 110 deve essere affacciata alla corona 12 (e alle rispettive sedi di alloggiamento 13), mentre la seconda faccia 34 è affacciata alla corona 14.
Come illustrato nella figura 8, la sede di alloggiamento 13 comprende la porzione di superficie di riscontro antirotazionale 139a configurata per cooperare con la coniugata porzione di superficie di riscontro antirotazionale 139 formata sul piolino 110.
Nell’esempio non limitativo della figura 8, la porzione di superficie di riscontro antirotazionale 139a è piana ed è inclinata rispetto ad un asse di rotazione della corona 12 di un angolo inferiore a 90°. Tale angolo è sostanzialmente uguale all’angolo di inclinazione della porzione di superficie di riscontro antirotazionale 139.
La seconda faccia 34 del piolino 110 comprende una prima porzione di superficie 136 inclinata rispetto all’asse longitudinale X di un angolo inferiore a 90°. Tale angolo è misurato in un piano di sezione longitudinale del piolino 110 che contiene l’asse longitudinale X ed è perpendicolare alla direzione trasversale Y. Preferibilmente, tale angolo è compreso tra 60° e 70°, estremi inclusi, ad esempio pari a circa 65°.
Nell’esempio non limitativo della figura 5, la seconda faccia 34 del piolino 110 comprende una ulteriore prima porzione di superficie 136 inclinata rispetto all’asse longitudinale X ad avente inclinazione identica a quella della suddetta prima porzione di superficie 136.
Le due prime porzioni di superficie 136 sono piane e sono collocate da parti contrapposte rispetto ad una seconda porzione di superficie 135 giacente su un piano sostanzialmente perpendicolare all’asse longitudinale X.
Nelle figure 12a-12c è illustrato lo stesso piolino 110 delle figure 5 e 6 appena descritto.
Nelle figure 13a-13c, 14a-14c, 15a-15c e 16a-16c sono illustrate quattro prime varianti di realizzazione del piolino 110 dell’invenzione. In particolare, il piolino 110 delle prime tre varianti di realizzazione delle figure 13a-13c, 14a-14c e 15a-15c si differenzia dal piolino 110 di figure 5 e 6 unicamente nella seconda faccia 34, come viene descritto nel seguito.
Nella prima variante di realizzazione (figure 13a -13c), la seconda faccia 34 del piolino 110 si differenzia da quella del piolino 110 delle figure 5 e 6 per il fatto di comprendere due porzioni di superficie 138 inclinate rispetto all’asse longitudinale X di un angolo inferiore a 90°. Tale angolo è misurato in un piano di sezione longitudinale del piolino 110 che contiene l’asse longitudinale X e la direzione trasversale Y. Preferibilmente, tale angolo è compreso tra 75° e 85°, estremi inclusi.
Le due porzioni di superficie 138 sono piane, sono collocate da parti contrapposte rispetto alla seconda porzione di superficie 135 e sono interposte tra le due prime porzioni di superficie 136 (figura 13c).
Nella seconda variante di realizzazione (figure 14a-14c), la seconda faccia 34 del piolino 110 si differenzia da quella del piolino 110 delle figure 5 e 6 per il fatto di comprendere, al posto della porzione di superficie 135 piana, una porzione di superficie 235 convessa, estesa lungo la direzione trasversale Y.
Nella terza variante di realizzazione (figure 15a-15c), la seconda faccia 34 del piolino 110 si differenzia da quella del piolino 110 delle figure 5 e 6 per il fatto di comprendere una unica prima porzione di superficie 136.
Inoltre, la seconda faccia 34 comprende una porzione di superficie 335 giacente su un piano sostanzialmente perpendicolare all’asse longitudinale X. La porzione di superficie 335 è analoga alla seconda porzione di superficie 135 del piolino 110 delle figure 5 e 6 ma ha una estensione superficiale maggiore rispetto a quest’ultima (figura 15c).
Nella quarta variante di realizzazione (figure 16a-16c), la seconda faccia 34 del piolino 110 è analoga a quella del piolino 110 delle figure 5 e 6.
A differenza del piolino 110 delle figure 5 e 6, la prima faccia 32 del piolino 110 di questa quarta variante di realizzazione comprende una porzione di superficie di impegno catena 433 tronco conica. In particolare, quest’ultima comprende una parete 433a inclinata rispetto all’asse longitudinale X di un angolo diverso da 90° ed una parete 433b perpendicolare all’asse longitudinale X e destinata ad andare in battuta contro la corona 12.
Nelle figure 17a-17b, 18a-18b, 19a-19b, 20a-20b, 21a-21b e 22a-22b sono illustrate ulteriori sei varianti di realizzazione del piolino 110 dell’invenzione. In particolare, il piolino 110 di queste sei varianti di realizzazione si differenzia dal piolino 110 delle figure 5 e 6 sostanzialmente nei mezzi di riscontro antirotazionale del piolino 110, ossia nei mezzi previsti per svolgere la stessa funzione della porzione di superficie di riscontro antirotazionale 139 del piolino 110 delle figure 5 e 6.
Nella quinta variante di realizzazione (figure 17a-17b), la porzione di montaggio 20 del piolino 110 si differenzia da quella del piolino 110 delle figure 5 e 6 per il fatto di comprendere un elemento a facce piane 522. L’elemento a facce piane 522 si innesta in una corrispondente porzione di sede a facce piane 522a formata nella sede di alloggiamento 13 della corona 12 (figura 17c).
Nella sesta variante di realizzazione (figure 18a-18b), la porzione di montaggio 620 del piolino 110 si differenzia da quella del piolino 110 delle figure 5 e 6 per il fatto di avere una sezione trasversale sostanzialmente rettangolare. La porzione di montaggio 620 si innesta in una corrispondente sede di alloggiamento 613 sostanzialmente rettangolare della corona 12 (figure 18c e 18d).
Nella settima variante di realizzazione (figure 19a-19b), la porzione di montaggio 720 del piolino 110 si differenzia da quella del piolino 110 delle figure 5 e 6 per il fatto di avere una sezione trasversale sostanzialmente ellittica (ovvero sostanzialmente rettangolare con i due lati minori semicircolari). La porzione di montaggio 720 si innesta in una corrispondente sede di alloggiamento 713 sostanzialmente ellittica (ovvero sostanzialmente rettangolare con i due lati minori semicircolari) della corona 12 (figure 19c e 19d).
Nell’ottava variante di realizzazione (figure 20a-20b), la porzione di montaggio 820 del piolino 110 si differenzia da quella del piolino 110 delle figure 5 e 6 per il fatto di avere una sezione trasversale sostanzialmente a forma di segmento circolare. La porzione di montaggio 820 si innesta in una corrispondente sede di alloggiamento 813 (sostanzialmente a forma di segmento circolare) della corona 12 (figure 20c e 20d).
In questo caso, essendo possibile un unico orientamento della porzione di montaggio 820 del piolino 110 nella sede di alloggiamento 813 della corona 12, non è prevista la porzione di superficie di riscontro antirotazionale 139 del piolino 110 delle figure 5 e 6.
Nella nona variante di realizzazione (figure 21a-21b), il piolino 110 si differenzia dal piolino 110 delle figure 5 e 6 sostanzialmente per il fatto di comprendere un perno 924 esteso a sbalzo, parallelamente all’asse longitudinale X, dalla superficie di battuta 132a piana della porzione di aggancio catena 30. Il perno 924 si innesta in una corrispondente incavatura 924a formata sulla corona 12 in prossimità della sede di alloggiamento 13 (figura 21c e 21d).
Anche in questo caso, essendo possibile un unico orientamento del piolino 110 nella sede di alloggiamento 13 della corona 12, non è prevista la porzione di superficie di riscontro antirotazionale 139 del piolino 110 delle figure 5 e 6.
Nella decima variante di realizzazione (figure 22a-22b e 22e-22g), il piolino 110 si differenzia dal piolino 110 delle figure 5 e 6 sostanzialmente per il fatto che la porzione di aggancio catena 30 comprende una porzione di superficie di riscontro antirotazionale 1139 giacente su un piano sostanzialmente parallelo all’asse longitudinale X. La porzione di superficie di riscontro antirotazionale 1139 ha la stessa funzione e sostituisce la porzione di superficie di riscontro antirotazionale 139 del piolino 110 delle figure 5 e 6.
La porzione di superficie di riscontro antirotazionale 1139 si innesta nella sede di alloggiamento 13 della corona 12, che comprende una corrispondente porzione di superficie di riscontro antirotazionale 1139a (figure 22c e 22d), giacente su un piano sostanzialmente parallelo all’asse di rotazione della corona 12.
Durante la pedalata, quando il ciclista comanda una deragliata/cambiata in salita, la catena 40 viene spostata dalla corona 14 di diametro inferiore alla corona 12.
La catena 40 passa sopra il piolino 110 dell’invenzione, fino a che la porzione di superficie di impegno catena 133, 433 impegna una piastra 42a di una maglia esterna 42 della catena 40, come illustrato nella figura 10b.
La previsione delle prime porzioni di superficie 136 inclinata rispetto all’asse longitudinale X permette di impedire tentativi di deragliata di maglia interna. Infatti, come illustrato nelle figure 11a-11c, quando una maglia interna 44 della catena 40 passa in corrispondenza del piolino 110, la presenza delle suddette prime porzioni di superficie 136 evita ogni contatto tra il piolino 110 e la catena 40 fino a quando una maglia esterna 42 della catena 40 viene impegnata dal piolino 110, consentendo così la deragliata di maglia esterna (figura 10b).
Ovviamente, un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare specifiche e contingenti esigenze, potrà apportare all’invenzione sopra descritta numerose modifiche e varianti, tutte peraltro contenute nell’ambito di protezione della presente invenzione quale definito dalle seguenti rivendicazioni.
In particolare, sono possibili tutte le combinazioni tra le caratteristiche del piolino 110 descritte con riferimento alla forma di realizzazione preferita illustrata nelle figure 5-9, 10a-10b, 11a-11c e 12a-12c e le caratteristiche del piolino 110 descritte con riferimento alle dieci varianti di realizzazione illustrate nelle figure successive.
Claims (15)
- RIVENDICAZIONI 1. Piolino (110) per una corona (12) di una guarnitura (50) di bicicletta, il piolino (110) comprendendo: - una porzione di montaggio (20) estesa lungo un asse longitudinale (X) del piolino (110) e configurata per essere fissata a detta corona (12), detta porzione di montaggio (20) avendo una prima dimensione (21a) lungo una direzione trasversale (Y) perpendicolare a detto asse longitudinale (X); - una porzione di aggancio catena (30) associata a detta porzione di montaggio (20) ed avente lungo detta direzione trasversale (Y) una seconda dimensione (21b) maggiore di detta prima dimensione (21a); in cui detta porzione di aggancio catena (30) comprende una prima faccia (32) rivolta verso detta porzione di montaggio (20) e configurata per impegnare una piastra (42a) di una maglia (42) di una catena (40) di bicicletta, ed una seconda faccia (34) rivolta da parte opposta rispetto a detta porzione di montaggio (20); caratterizzato dal fatto che detta seconda faccia (34) comprende almeno una prima porzione di superficie (136) inclinata rispetto a detto asse longitudinale (X) di un primo angolo inferiore a 90°, detto primo angolo essendo misurato in un piano di sezione longitudinale del piolino (110) che contiene detto asse longitudinale (X) ed è perpendicolare a detta direzione trasversale (Y).
- 2. Piolino (110) secondo la rivendicazione 1, in cui detto primo angolo è compreso tra 60° e 70°, estremi inclusi.
- 3. Piolino (110) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detta almeno una prima porzione di superficie (136) è piana.
- 4. Piolino (110) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta seconda faccia (34) comprende una seconda porzione di superficie (135) giacente su un piano sostanzialmente perpendicolare a detto asse longitudinale (X).
- 5. Piolino (110) secondo la rivendicazione 4, in cui detta almeno una prima porzione di superficie (136) comprende due prime porzioni di superficie (136) collocate da parti contrapposte rispetto a detta seconda porzione di superficie (135).
- 6. Piolino (110) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta seconda faccia (34) comprende almeno una terza porzione di superficie (138) inclinata rispetto a detto asse longitudinale (X) di un secondo angolo inferiore a 90°, detto secondo angolo essendo misurato in un piano di sezione longitudinale del piolino (110) che contiene detto asse longitudinale (X) e detta direzione trasversale (Y).
- 7. Piolino (110) secondo la rivendicazione 6 quando dipendente dalla rivendicazione 5, in cui detta almeno una terza porzione di superficie (138) comprende due terze porzioni di superficie (138) collocate da parti contrapposte rispetto a detta seconda porzione di superficie (135) ed interposte tra dette due prime porzioni di superficie (136).
- 8. Piolino (110) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta prima faccia (32) comprende una porzione di superficie di riscontro antirotazionale (139) configurata per cooperare con una coniugata porzione di superficie di riscontro antirotazionale (139a) formata su detta corona (12) quando detta porzione di montaggio (20) è fissata a detta corona (12).
- 9. Piolino (110) secondo la rivendicazione 8, in cui detta porzione di superficie di riscontro antirotazionale (139) è piana ed è inclinata rispetto a detto asse longitudinale (X) di un terzo angolo superiore a 90°, detto terzo angolo essendo misurato in un piano di sezione longitudinale del piolino (110) che contiene detto asse longitudinale (X) e detta direzione trasversale (Y).
- 10. Piolino (110) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta prima faccia (32) comprende una porzione di superficie di impegno catena (133) piana configurata per impegnare detta piastra (42a) della maglia (42) della catena (40), in cui detta porzione di superficie di impegno catena (133) è inclinata rispetto a detto asse longitudinale (X) di un quarto angolo superiore a 90°, detto quarto angolo essendo misurato in un piano di sezione longitudinale del piolino (110) che contiene detto asse longitudinale (X) e detta direzione trasversale (Y).
- 11. Piolino (110) secondo la rivendicazione 10 quando dipendente dalla rivendicazione 8, in cui detta porzione di superficie di impegno catena (133) e detta porzione di superficie di riscontro antirotazionale (139) sono simmetricamente disposte da parti contrapposte rispetto a detta porzione di montaggio (20).
- 12. Piolino (110) secondo la rivendicazione 10 o 11 quando dipendenti dalla rivendicazione 9, in cui detto quarto angolo ha una ampiezza uguale a quella di detto terzo angolo.
- 13. Piolino (110) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta prima faccia (32) comprende una superficie di battuta (132a) configurata per andare in battuta contro detta corona (12), in cui detta porzione di montaggio (20) si estende lungo detto asse longitudinale (X) da detta superficie di battuta (132a).
- 14. Corona (12) per una guarnitura (50) di bicicletta, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un piolino (110) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
- 15. Corona (12) per una guarnitura (50) di bicicletta, comprendente una sede di alloggiamento (13) di un piolino (110), caratterizzata dal fatto che detta sede di alloggiamento (13) comprende una porzione di superficie di riscontro antirotazionale (139a) configurata per cooperare con una coniugata porzione di superficie di riscontro antirotazionale (139) formata su detto piolino (110), quando detto piolino (110) è alloggiato in detta sede di alloggiamento (13).
Priority Applications (6)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102016000103875A IT201600103875A1 (it) | 2016-10-17 | 2016-10-17 | Piolino per una corona di una guarnitura di bicicletta |
EP17195376.3A EP3309053B1 (en) | 2016-10-17 | 2017-10-09 | Pin for a crown of a bicycle crankset |
JP2017199228A JP2018086997A (ja) | 2016-10-17 | 2017-10-13 | 自転車のクランクセットのクラウンに用いられるピン |
US15/783,797 US10787228B2 (en) | 2016-10-17 | 2017-10-13 | Pin for a crown of a bicycle crankset |
TW106135004A TWI745453B (zh) | 2016-10-17 | 2017-10-13 | 用於自行車齒盤的齒冠的銷 |
CN201710962279.5A CN107953965A (zh) | 2016-10-17 | 2017-10-17 | 用于自行车齿盘的齿冠的销 |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102016000103875A IT201600103875A1 (it) | 2016-10-17 | 2016-10-17 | Piolino per una corona di una guarnitura di bicicletta |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT201600103875A1 true IT201600103875A1 (it) | 2018-04-17 |
Family
ID=57960744
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102016000103875A IT201600103875A1 (it) | 2016-10-17 | 2016-10-17 | Piolino per una corona di una guarnitura di bicicletta |
Country Status (6)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US10787228B2 (it) |
EP (1) | EP3309053B1 (it) |
JP (1) | JP2018086997A (it) |
CN (1) | CN107953965A (it) |
IT (1) | IT201600103875A1 (it) |
TW (1) | TWI745453B (it) |
Families Citing this family (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US11691693B2 (en) | 2021-05-27 | 2023-07-04 | Shimano Inc. | Front sprocket assembly for human-powered vehicle |
TWD230702S (zh) * | 2023-03-14 | 2024-04-01 | 瑞士商勞力士公司 (瑞士) | 錶冠 |
Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5971878A (en) * | 1997-12-30 | 1999-10-26 | Leng; Chi Chih | Multiple sprocket assembly for bicycle |
US20100081531A1 (en) * | 2008-10-01 | 2010-04-01 | Sram, Llc | Multi-Speed Sprocket Asssembly |
CN201971115U (zh) * | 2011-01-05 | 2011-09-14 | 袁金谦 | 自行车驱动总成 |
US20150210352A1 (en) * | 2014-01-24 | 2015-07-30 | Shimano Inc. | Bicycle sprocket |
US20150274256A1 (en) * | 2014-02-27 | 2015-10-01 | Sram Deutschland Gmbh | Device for shifting the chain on a front chain wheel for a bicycle |
Family Cites Families (16)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5192248A (en) * | 1990-06-24 | 1993-03-09 | Shimano, Inc. | Multi-stage sprocket assembly for bicycle |
JPH05112278A (ja) * | 1991-10-21 | 1993-05-07 | Shimano Inc | 自転車用多段スプロケツト装置 |
JPH06199268A (ja) * | 1992-12-28 | 1994-07-19 | Mori San Tsuaa:Kk | 自転車用多段スプロケット装置 |
US5464373A (en) * | 1994-11-15 | 1995-11-07 | Cyclone Precision Inc. | Bicycle sprocket assembly with a chain guiding means |
JP3021291U (ja) * | 1995-08-04 | 1996-02-20 | 友▲隆▼事業股▲分▼有限公司 | 自転車用変速ギアセット |
DE19703930A1 (de) * | 1997-02-04 | 1998-08-06 | Sram De Gmbh | Kettenschaltung, insbesondere für Fahrräder |
TW373616U (en) * | 1997-04-16 | 1999-11-01 | Ind Tech Res Inst | Tooth structure of the chainwheels set of the bicycle |
ITFI980071A1 (it) | 1998-03-26 | 1999-09-26 | Andrea Bartolozzi | Dispositivo perfezionato per il cambio di velocita' in biciclette, particolarmente da corsa |
US6572500B2 (en) * | 2000-06-30 | 2003-06-03 | Shimano Inc. | Bicycle sprocket with chain support projections |
US6805645B2 (en) * | 2001-10-15 | 2004-10-19 | Apex Bicycle Components Corporation Ltd. | Tooth contour structure for large sprocket set of bicycle |
US20050282671A1 (en) * | 2004-06-22 | 2005-12-22 | Shimano, Inc. | Shift assist projection for bicycle sprocket |
US8235850B2 (en) * | 2008-12-01 | 2012-08-07 | Tien Hsin Industries Co., Ltd. | Multiple sprocket assembly |
EP2818634A4 (en) | 2012-02-24 | 2016-08-17 | Suhua Liu | PULLEY PROCESSING WITH ROLLING OR SUSPENSION PROCESSING AND WEAR-RESISTANT PRELIMINATING MACHINE USING SUCH A METHOD |
EA201591272A1 (ru) | 2013-01-04 | 2016-04-29 | Сухуа Лю | Легкосъемная ударная головка с возвратно-поступательным движением с антиротационным установочным отверстием для горной машины |
US9701364B2 (en) * | 2013-05-17 | 2017-07-11 | Shimano Inc. | Bicycle sprocket and bicycle crank assembly |
CN105971600A (zh) | 2015-03-12 | 2016-09-28 | 刘素华 | 插孔增节齿体设置主与侧往复齿方法及增节齿体插孔设置主与侧往复齿采掘机 |
-
2016
- 2016-10-17 IT IT102016000103875A patent/IT201600103875A1/it unknown
-
2017
- 2017-10-09 EP EP17195376.3A patent/EP3309053B1/en active Active
- 2017-10-13 US US15/783,797 patent/US10787228B2/en active Active
- 2017-10-13 TW TW106135004A patent/TWI745453B/zh active
- 2017-10-13 JP JP2017199228A patent/JP2018086997A/ja active Pending
- 2017-10-17 CN CN201710962279.5A patent/CN107953965A/zh active Pending
Patent Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5971878A (en) * | 1997-12-30 | 1999-10-26 | Leng; Chi Chih | Multiple sprocket assembly for bicycle |
US20100081531A1 (en) * | 2008-10-01 | 2010-04-01 | Sram, Llc | Multi-Speed Sprocket Asssembly |
CN201971115U (zh) * | 2011-01-05 | 2011-09-14 | 袁金谦 | 自行车驱动总成 |
US20150210352A1 (en) * | 2014-01-24 | 2015-07-30 | Shimano Inc. | Bicycle sprocket |
US20150274256A1 (en) * | 2014-02-27 | 2015-10-01 | Sram Deutschland Gmbh | Device for shifting the chain on a front chain wheel for a bicycle |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
JP2018086997A (ja) | 2018-06-07 |
TW201816308A (zh) | 2018-05-01 |
EP3309053B1 (en) | 2021-05-19 |
EP3309053A1 (en) | 2018-04-18 |
US10787228B2 (en) | 2020-09-29 |
CN107953965A (zh) | 2018-04-24 |
TWI745453B (zh) | 2021-11-11 |
US20180105228A1 (en) | 2018-04-19 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US12286194B2 (en) | Sprocket support body | |
US8226511B2 (en) | Bicycle sprocket tooth with a shift assist radius greater than a reference tooth radius | |
US11180217B2 (en) | Multiple bicycle sprocket assembly | |
US8096908B2 (en) | Bicycle sprocket with a laterally projecting gear change tooth | |
JP6333878B2 (ja) | 自転車のスプロケットアセンブリ | |
US9334014B2 (en) | Bicycle sprocket and bicycle sprocket assembly | |
US7442140B2 (en) | Gear assembly for a bicycle gear change | |
US10107377B2 (en) | Bicycle sprocket | |
US10309515B2 (en) | Bicycle rear sprocket | |
US10618598B2 (en) | Bicycle chain | |
TW201641362A (zh) | 自行車鏈輪及自行車曲柄總成 | |
CN104163227A (zh) | 自行车用链轮以及自行车用曲柄组装体 | |
CN104973204A (zh) | 自行车后链轮 | |
US10865870B2 (en) | Bicycle sprocket | |
CN104973202A (zh) | 自行车链轮 | |
CN109383703B (zh) | 自行车链条 | |
US20190084647A1 (en) | Bicycle sprocket | |
IT201600103875A1 (it) | Piolino per una corona di una guarnitura di bicicletta | |
US10933947B2 (en) | Bicycle sprocket | |
TW201932359A (zh) | 自行車鏈輪總成 |