IT201600100914A1 - Migliorata pressa piegatrice e metodo - Google Patents

Migliorata pressa piegatrice e metodo

Info

Publication number
IT201600100914A1
IT201600100914A1 IT102016000100914A IT201600100914A IT201600100914A1 IT 201600100914 A1 IT201600100914 A1 IT 201600100914A1 IT 102016000100914 A IT102016000100914 A IT 102016000100914A IT 201600100914 A IT201600100914 A IT 201600100914A IT 201600100914 A1 IT201600100914 A1 IT 201600100914A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tool
magazine
tools
identification code
warehouse
Prior art date
Application number
IT102016000100914A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Argentin
Original Assignee
Andrea Argentin
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Andrea Argentin filed Critical Andrea Argentin
Priority to IT102016000100914A priority Critical patent/IT201600100914A1/it
Publication of IT201600100914A1 publication Critical patent/IT201600100914A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21DWORKING OR PROCESSING OF SHEET METAL OR METAL TUBES, RODS OR PROFILES WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21D5/00Bending sheet metal along straight lines, e.g. to form simple curves
    • B21D5/02Bending sheet metal along straight lines, e.g. to form simple curves on press brakes without making use of clamping means
    • B21D5/0209Tools therefor
    • B21D5/0254Tool exchanging
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21DWORKING OR PROCESSING OF SHEET METAL OR METAL TUBES, RODS OR PROFILES WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21D37/00Tools as parts of machines covered by this subclass
    • B21D37/14Particular arrangements for handling and holding in place complete dies
    • B21D37/145Die storage magazines

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Press Drives And Press Lines (AREA)
  • Braking Arrangements (AREA)

Description

TITOLO: Migliorata pressa piegatrice e metodo
DESCRIZIONE
L’invenzione si riferisce ad una migliorata macchina utensile, in particolare una pressa piegatrice. WO2016/063579 e EP1160024, qui presi come esempio del settore tecnologico di maggiore interesse, descrivono una pressa piegatrice e relativo magazzino utensili dotato di meccanismo di movimentazione utensili.
Il controllo elettronico della pressa determina di volta in volta quale utensile prelevare dal magazzino e dove metterlo sulla tavola di pressatura. Chiaramente la posizione di ogni utensile rispetto al telaio portante del magazzino deve essere nota in anticipo, e si usa allo scopo un database posizionale. La sua programmazione è lunga e complessa, dovendo associare pazientemente il tipo di utensile alla sua posizione nel magazzino.
I costruttori di presse piegatrici forniscono un magazzino utensili pre-allestito e un software di gestione già corredato del database posizionale per quegli utensili. Ne deriva per l’utente della pressa il vincolo di non poter modificare la composizione del magazzino utensili o la loro posizione nel magazzino. E’ una forte penalizzazione, a discapito della flessibilità produttiva e dei costi di esercizio, ma tale svantaggio è sopportato perché basta solo un errore durante la laboriosa creazione del database posizionale per creare danni o caos durante la lavorazione.
Scopo principale dell’invenzione è proporre una variante di pressa e metodo a questo stato dell’arte. Altro scopo è realizzare una pressa e un metodo che consenta una gestione migliorata, in particolare flessibile, del magazzino utensili, in particolare velocizzando l’installazione degli utensili nel magazzino e la creazione del relativo database posizionale.
Si propone un primo metodo per determinare il tipo di utensile da inserire in un magazzino portautensili da cui prelevare o depositare utensili usati da una pressa piegatrice, comprendente la fase di rilevare elettronicamente un codice identificativo presente su un utensile.
Si prescinde così dalla conoscenza tecnica specifica dell’operatore e l’estrazione del codice e/o delle informazioni relative all’utensile avviene senza errori (determinabili ad es. da erronea lettura oculare umana o digitazione manuale).
Si propone un secondo metodo per popolare un database posizionale relativo agli utensili di un magazzino porta-utensili da cui prelevare o depositare utensili usati da una pressa piegatrice, comprendente le fasi di
rilevare elettronicamente un codice identificativo presente su un utensile,
inserire il codice in una cella del database, la cella corrispondendo ad una posizione nel magazzino. In tutti gli aspetti e/o varianti dell’invenzione:
− il termine database indica una banca dati o un insieme organizzato di dati, preferibilmente memorizzato su un supporto di memoria accessibile da un’unità di elaborazione (ad es. un microprocessore o una scheda elettronica) che controlla la pressa e/o il magazzino;
− il termine database posizionale indica un database che contiene un’associazione tra dati che identificano utensili montati sul magazzino e la loro posizione nel magazzino stesso. In particolare il magazzino comprende preferibilmente una pluralità di guide lineari di supporto per gli utensili e in questo caso il termine database posizionale indica un database che contiene un’associazione tra dati identificativi di utensili montati sul magazzino e la loro posizione dentro e/o lungo la guida lineare in cui sono effettivamente montati;
− il termine cella indica una porzione logica o fisica del database capace di memorizzare un dato, ad es. numerico o alfanumerico;
− il codice identificativo in generale può essere realizzato con ad es. un codice a barre, un Quercode, una stringa, una serigrafia, un’etichetta, simboli in rilievo, un’immagine, un tag RFID, un numero o una combinazione di simboli o dei precedenti;
− il sensore per rilevare elettronicamente il codice identificativo è un sensore corrispondente al -e/o in grado di legger il - tipo di mezzo usato per memorizzare il codice identificativo, e può essere ad es. un lettore di codice a barre, un sensore IR, una telecamera, un lettore di RFID, un emettitore laser, un sensore capacitivo o induttivo o un’antenna. Il sensore può leggere il codice identificativo a distanza o per contatto diretto, come ad es. nel caso di un sensore tattile o a sfioramento;
− il codice identificativo in generale contiene:
un’informazione che consente di identificare l’utensile, e preferibilmente
un’informazione relativa al tipo e/o alla lunghezza orizzontale dell’utensile;
− un elemento portante il codice identificativo è un elemento che incorpora o supporta il codice identificativo, come ad es. un’etichetta o un codice a barre o un NFID;
− un dato dimensionale indica un dato che esprime la lunghezza in orizzontale dell’utensile orientato come in uso;
− termini come verticale e orizzontale sono riferiti al magazzino o all’utensile come in uso.
I vantaggi del primo e secondo metodo sono principalmente:
− consentire all’utente la creazione autonoma del database posizionale senza ricorrere all’intervento del costruttore, senza errori e in modo veloce e automatico;
− favorire il controllo dei dati nel database posizionale, giacchè può essere popolato un dato alla volta (relativo ad un utensile) quando si allestisce il magazzino da zero;
− favorire il controllo degli utensili caricati nel magazzino grazie a controlli via software eseguibili man mano che gli utensili (e i rispettivi codici) sono rilevati e caricati.
Qui di seguito alcune preferite varianti dei suddetti metodi:
− applicare all’utensile un elemento portante il codice identificativo; e/o
− integrare nell’utensile e/o trasferire permanentemente nella massa dell’utensile il codice identificativo, ad es. incidendolo con laser o tramite fresatura o conferendogli una sagoma specifica; e/o
− rilevare il codice identificativo tramite un sensore montato sul magazzino, in particolare all’ingresso di una guida lineare configurata per supportare una fila di utensili.
Così è possibile rilevare il codice direttamente durante il montaggio di un utensile sul magazzino, cioè dentro la guida lineare.
Un’altra variante prevede di associare al codice identificativo un dato dimensionale. Così è possibile determinare lo spazio occupato da un utensile quando è montato nel magazzino. In particolare si può controllare se l’utensile attualmente rilevato è troppo lungo per lo spazio lineare residuo presente in una guida già caricata di utensili. Una variante vantaggiosa dei metodi allo scopo prevede di
− memorizzare i dati dimensionali degli utensili caricati su una stessa guida lineare,
− elaborare tali dati dimensionali per calcolare lo spazio residuo sulla guida lineare,
− visualizzare all’utente lo spazio residuo calcolato e/o emettere un avviso se il dato dimensionale dell’utensile rilevato per ultimo corrisponde ad una lunghezza dell’utensile incompatibile con lo spazio residuo calcolato.
Un altro aspetto dell’invenzione riguarda un magazzino porta-utensili da cui prelevare o depositare utensili usati da una pressa piegatrice, comprendente:
un sensore per rilevare elettronicamente un codice identificativo presente su un utensile.
Varianti preferite del magazzino prevedono:
− un’interfaccia di comunicazione per trasferire il codice rilevato verso una cella di un database presente in una pressa piegatrice associata al magazzino, la cella corrispondendo ad una posizione nel magazzino; e/o
− una memoria in cui memorizzare un database formato da celle in cui memorizzare codici identificativi rilevati dal sensore, una cella corrispondendo ad una posizione nel magazzino. I vantaggi del magazzino sono analoghi a quelli del metodo.
Preferibilmente il sensore montato sul magazzino è posto all’ingresso di una guida lineare configurata per supportare una fila di utensili. Se il magazzino ha varie guide lineari per supportare più file di utensili, il magazzino può comprendere un sensore all’ingresso di ogni guida o un solo sensore mobile capace di spostarsi all’ingresso di ogni guida.
Altri dettagli vantaggiosi del magazzino sono descritti con le preferite forme di realizzazione qui di seguito.
Un altro aspetto dell’invenzione riguarda un utensile cui è applicato l’elemento portante.
Un altro aspetto dell’invenzione riguarda un utensile nella cui massa il codice identificativo sia permanentemente trasferito e/o memorizzato. Ad es. l’utensile può comprendere un incisione, ad es. fatta con laser, o una fresatura, o un rilievo atti a codificare il codice identificativo.
Un altro aspetto dell’invenzione riguarda un metodo per caricare utensili in un magazzino portautensili da cui prelevare o depositare utensili usati da una pressa piegatrice, comprendente le fasi di rilevare elettronicamente un codice identificativo presente su un utensile mentre viene caricato nel magazzino,
inserire il codice in una cella di un database posizionale relativo agli utensili, la cella corrispondendo ad una posizione nel magazzino.
Le varianti di questo metodo sono analoghe ai suddetti metodi, e non si ripetono.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno maggiormente dalla descrizione di una particolare forma di realizzazione, illustrata nei disegni allegati. in cui:
− la fig.1 mostra una vista tridimensionale di un magazzino utensili;
− la fig.2 mostra una vista ingrandita del cerchio C1 di fig.1.
Nelle figure numeri uguali indicano parti uguali; e per non affollare le figure alcuni riferimenti non sono ripetuti.
Un magazzino utensili MC è un dispositivo che può essere o integrato inscindibilmente nella struttura in una pressa piegatrice (non mostrata) o un accessorio a sé stante accoppiabile a, ma completamente staccabile da, la pressa piegatrice.
La presa ordinariamente comprende una tavola o traversa inferiore su cui preme una tavola o traversa superiore mobile verticalmente. Sulle tavole sono montati utensili U che vanno cambiati durante le lavorazioni e sono prelevabili dal magazzino MC.
Il magazzino MC comprende colonne verticali 12 che si elevano da binari orizzontali 10 e telai 30 comprendenti guide orizzontali 32, tra loro sfalsate verticalmente e di pari lunghezza, dentro cui sono appesi o sostenuti scorrevolmente utensili U.
Le guide 32 di tutti i telai 30 sono tra loro parallele, e le guide 32 di un telaio 30 giacciono in uno stesso piano verticale e sono distanziate orizzontalmente dalle guide 32 degli altri telai 30. In altre parole, le guide 32 e gli utensili U di un telaio 30 sono disposte in piano verticale e parallelo ai piani che contengono le guide 32 e gli utensili U dei telai 30 adiacenti.
Ogni telaio 30 è spostabile orizzontalmente sui binari 10 e sollevabile verticalmente da un azionamento sollevatore (rispetto ai binari 10) parallelamente alle colonne 12.
Il magazzino utensili MC comprende su una o ciascuna colonna 12 un segmento di guida orizzontale 70, ad es, fisso, per utensili U (fig.1).
Una qualsiasi delle guide 32 può essere sollevata e allineata al segmento 70, che serve da ponte e prolungamento fra una qualsiasi delle guide 32 sollevate e gli alloggiamenti nelle tavole della pressa per accogliere gli utensili. Quindi, ogni utensile U supportato da una qualsiasi guida 32 può essere allineato col segmento 70 e spinto nella guida del segmento 70 per finire su una tavola della pressa.
Con riferimento a fig.2, si vede che su una colonna 12, frontalmente al segmento 70, è montato un sensore 80.
Il sensore 80 è orientato per puntare verso o rilevare la superficie laterale dell’utensile U impegnato attualmente nel segmento 70. Su tale superficie è presente per ogni utensile un codice 82 che il sensore 80 può leggere a distanza e poi trasferire elettricamente tramite una linea 84 ad una centrale di controllo.
Come un utensile U passa sul segmento 70 per andare verso la pressa, si può sfruttare in senso inverso il segmento 70 per caricare (traiettoria F) le guide 32 del magazzino MC con gli utensili U.
Per riempire il magazzino MC, gli utensili da caricare sono impegnati uno alla volta nel segmento 70 e poi trasportati da un azionamento nella guida 32 di destinazione, che precedentemente è stata allineata al segmento 70. Ogni volta che un utensile U passa davanti al sensore 80, il suo codice 82 viene letto e memorizzato, e conoscendo la destinazione finale dell’utensile U dentro il magazzino MC si può associare a quella destinazione il codice appena letto. Quanto tutti gli utensili sono stati caricati, tramite il sensore 80 e i dati letti è stata creata – in modo semplice, veloce e senza errori - una tabella o database posizionale, in cui alla posizione di un utensile dentro il magazzino MC è associato il codice di quell’utensile.
Il codice 82 ad es. indica di che tipo di utensile si tratta e/o la sua lunghezza orizzontale.
Il sistema di lettura e memorizzazione del codice 82 è adattabile, e non dipende dalla struttura del magazzino utensile.
Per il sensore 80 e il codice 82 si possono usare varie tecnologie, purchè il primo riesca a leggere l’informazione contenuta nel secondo.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per determinare il tipo di utensile (U) da inserire in un magazzino porta-utensili (MC) da cui prelevare o in cui depositare utensili usati da una pressa piegatrice, comprendente la fase di rilevare elettronicamente un codice identificativo (82) presente su un utensile. 5 2. Metodo per popolare un database posizionale relativo a utensili (U) di un magazzino portautensili (MC) da cui prelevare o in cui depositare utensili usati da una pressa piegatrice, comprendente le fasi di (i) rilevare elettronicamente un codice identificativo (82) presente su un utensile, e (ii) inserire il codice in una cella del database, la cella corrispondendo ad una posizione nel magazzino. 0 3. Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, con la fase di applicare all’utensile un elemento portante il codice identificativo. 4. Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, con la fase di integrare nell’utensile e/o trasferire permanentemente nella massa dell’utensile il codice identificativo. 5. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, con la fase di rilevare il 5 codice identificativo tramite un sensore (80) montato sul magazzino, in particolare all’ingresso di una guida lineare (70) configurata per supportare una fila di utensili. 6. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, con la fase di associare al codice identificativo un dato dimensionale. 7. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, con le fasi di 0 − memorizzare dati dimensionali degli utensili caricati su una stessa guida lineare, − elaborare tali dati dimensionali per calcolare lo spazio residuo sulla guida lineare, − visualizzare all’utente lo spazio residuo calcolato e/o emettere un avviso se il dato dimensionale dell’utensile rilevato per ultimo corrisponde ad una lunghezza dell’utensile incompatibile con lo spazio residuo calcolato. 5 8. Magazzino porta-utensili (MC) da cui prelevare o in cui depositare utensili (U) usati da una pressa piegatrice, comprendente: un sensore (80) per rilevare elettronicamente un codice identificativo (82) presente su un utensile. 9. Magazzino secondo la rivendicazione 8, comprendente un’interfaccia di comunicazione 0 (84) per trasferire il codice rilevato verso una cella di un database presente in una pressa piegatrice associata al magazzino, la cella corrispondendo ad una posizione nel magazzino. 10. Magazzino secondo la rivendicazione 8 o 9, in cui il sensore (80) montato sul magazzino è posto all’ingresso di una guida lineare (70) configurata per supportare una fila di utensili.
IT102016000100914A 2016-10-07 2016-10-07 Migliorata pressa piegatrice e metodo IT201600100914A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000100914A IT201600100914A1 (it) 2016-10-07 2016-10-07 Migliorata pressa piegatrice e metodo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000100914A IT201600100914A1 (it) 2016-10-07 2016-10-07 Migliorata pressa piegatrice e metodo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600100914A1 true IT201600100914A1 (it) 2018-04-07

Family

ID=58609643

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000100914A IT201600100914A1 (it) 2016-10-07 2016-10-07 Migliorata pressa piegatrice e metodo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201600100914A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH02172646A (ja) * 1988-12-24 1990-07-04 Toshiba Corp 数値制御装置
EP2138247A2 (de) * 2008-06-23 2009-12-30 Trumpf Maschinen Austria GmbH & CO. KG. Fertigungsanlage mit Biegepresse
US20130327104A1 (en) * 2011-02-01 2013-12-12 Trumpf Maschinen Austria Gmbh & Co. Kg. Production device with means for tool position sensing and method for operating said device
WO2016063579A1 (ja) * 2014-10-24 2016-04-28 株式会社アマダホールディングス プレスブレーキの金型着脱交換方法及び金型収納装置

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH02172646A (ja) * 1988-12-24 1990-07-04 Toshiba Corp 数値制御装置
EP2138247A2 (de) * 2008-06-23 2009-12-30 Trumpf Maschinen Austria GmbH & CO. KG. Fertigungsanlage mit Biegepresse
US20130327104A1 (en) * 2011-02-01 2013-12-12 Trumpf Maschinen Austria Gmbh & Co. Kg. Production device with means for tool position sensing and method for operating said device
WO2016063579A1 (ja) * 2014-10-24 2016-04-28 株式会社アマダホールディングス プレスブレーキの金型着脱交換方法及び金型収納装置

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN104908442B (zh) 键盘激光自动打标机
ITBO20090655A1 (it) Apparato per il taglio e/o l'incisione di articoli comprendenti una superficie piana su cui sono riprodotti disegni e/o scritte e metodo per attuare l'apparato
CN107223233B (zh) 快速配置rfid打印机的方法
KR100446020B1 (ko) 픽-앤-플레이스 기기를 작동시키기 위한 방법과,픽-앤-플레이스 기기와, 픽-앤-플레이스 기기용 교환용부품과, 그리고 픽-앤-플레이스 기기 및 교환용 부품을포함하는 시스템
CN108142003A (zh) 由自动化表面贴装器件仓库处理和存储的智能容器和/或容纳箱
CN105583803A (zh) 一种取物机器人
CN112533837B (zh) 用于支撑结构的标记的方法和装置
JP6677701B2 (ja) 工具収納庫
IT201800004720A1 (it) Distributore automatico di articoli
IT201600100914A1 (it) Migliorata pressa piegatrice e metodo
EP4008023A1 (en) Bridge apparatus and method for semiconductor die transfer
US20210300063A1 (en) Method for safeguaring a printing process using a printer and printer for implementing the method
IT201600100916A1 (it) Migliorata pressa piegatrice
JP2009124065A (ja) トレイフィーダ及びトレイフィーダのパレット交換方法
CN205766070U (zh) 一种料盘对位装置
CN109315088A (zh) 拼接单元
JP5106050B2 (ja) 金型収納装置
CN101794608A (zh) 用于光盘库的盘面自动打印装置
JP4357466B2 (ja) ラック認識装置
US20180242484A1 (en) Component quantity system for electronic component tape reels
CN204237078U (zh) 一种基于色标及电子标签的物品存放装置
KR101506329B1 (ko) 전자부품 공급장치 및 그 부품 잔량 계산 방법
IT201800010653A1 (it) Metodo per l’assistenza al cambio di configurazione di un’area opertiva di una macchina confezionatrice di prodotti in genere
CN211604153U (zh) 发卡机
CN214654941U (zh) 一种荧光定量聚合酶链式反应孔板加样定位坐标系统