IT201600072336A1 - Pannello tamburato - Google Patents

Pannello tamburato

Info

Publication number
IT201600072336A1
IT201600072336A1 IT102016000072336A IT201600072336A IT201600072336A1 IT 201600072336 A1 IT201600072336 A1 IT 201600072336A1 IT 102016000072336 A IT102016000072336 A IT 102016000072336A IT 201600072336 A IT201600072336 A IT 201600072336A IT 201600072336 A1 IT201600072336 A1 IT 201600072336A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
strips
honeycomb panel
elements
reference elements
frame
Prior art date
Application number
IT102016000072336A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessio Furlan
Original Assignee
Plave S A S Di Veccia Nicola & C
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Plave S A S Di Veccia Nicola & C filed Critical Plave S A S Di Veccia Nicola & C
Priority to IT102016000072336A priority Critical patent/IT201600072336A1/it
Publication of IT201600072336A1 publication Critical patent/IT201600072336A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B3/00Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form
    • B32B3/10Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form characterised by a discontinuous layer, i.e. formed of separate pieces of material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B21/00Layered products comprising a layer of wood, e.g. wood board, veneer, wood particle board
    • B32B21/02Layered products comprising a layer of wood, e.g. wood board, veneer, wood particle board the layer being formed of fibres, chips, or particles, e.g. MDF, HDF, OSB, chipboard, particle board, hardboard
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B21/00Layered products comprising a layer of wood, e.g. wood board, veneer, wood particle board
    • B32B21/14Layered products comprising a layer of wood, e.g. wood board, veneer, wood particle board comprising wood board or veneer
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B3/00Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form
    • B32B3/10Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form characterised by a discontinuous layer, i.e. formed of separate pieces of material
    • B32B3/18Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form characterised by a discontinuous layer, i.e. formed of separate pieces of material characterised by an internal layer formed of separate pieces of material which are juxtaposed side-by-side
    • B32B3/20Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form characterised by a discontinuous layer, i.e. formed of separate pieces of material characterised by an internal layer formed of separate pieces of material which are juxtaposed side-by-side of hollow pieces, e.g. tubes; of pieces with channels or cavities
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B3/00Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form
    • B32B3/26Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form characterised by a particular shape of the outline of the cross-section of a continuous layer; characterised by a layer with cavities or internal voids ; characterised by an apertured layer
    • B32B3/30Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form characterised by a particular shape of the outline of the cross-section of a continuous layer; characterised by a layer with cavities or internal voids ; characterised by an apertured layer characterised by a layer formed with recesses or projections, e.g. hollows, grooves, protuberances, ribs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B5/00Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts
    • B32B5/18Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by features of a layer of foamed material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B7/00Layered products characterised by the relation between layers; Layered products characterised by the relative orientation of features between layers, or by the relative values of a measurable parameter between layers, i.e. products comprising layers having different physical, chemical or physicochemical properties; Layered products characterised by the interconnection of layers
    • B32B7/04Interconnection of layers
    • B32B7/12Interconnection of layers using interposed adhesives or interposed materials with bonding properties
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2250/00Layers arrangement
    • B32B2250/40Symmetrical or sandwich layers, e.g. ABA, ABCBA, ABCCBA
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2255/00Coating on the layer surface
    • B32B2255/08Coating on the layer surface on wood layer
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2255/00Coating on the layer surface
    • B32B2255/26Polymeric coating
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2307/00Properties of the layers or laminate
    • B32B2307/20Properties of the layers or laminate having particular electrical or magnetic properties, e.g. piezoelectric
    • B32B2307/208Magnetic, paramagnetic
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2307/00Properties of the layers or laminate
    • B32B2307/50Properties of the layers or laminate having particular mechanical properties
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2307/00Properties of the layers or laminate
    • B32B2307/50Properties of the layers or laminate having particular mechanical properties
    • B32B2307/58Cuttability
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2307/00Properties of the layers or laminate
    • B32B2307/70Other properties
    • B32B2307/718Weight, e.g. weight per square meter
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2479/00Furniture
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2519/00Labels, badges

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)

Description

Sezione Classe Sottoclasse Gruppo Sottogruppo B 32 B 21 06
Sezione Classe Sottoclasse Gruppo Sottogruppo B 32 B 21 08
Sezione Classe Sottoclasse Gruppo Sottogruppo B 32 B 21 10
Sezione Classe Sottoclasse Gruppo Sottogruppo B 32 B 21 14
Sezione Classe Sottoclasse Gruppo Sottogruppo B 32 B 27 14
Sezione Classe Sottoclasse Gruppo Sottogruppo B 32 B 27 40
Sezione Classe Sottoclasse Gruppo Sottogruppo B 32 B 27 42
Sezione Classe Sottoclasse Gruppo Sottogruppo B 32 B 3 12
Titolo
PANNELLO TAMBURATO
"PANNELLO TAMBURATO"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un pannello tamburato, utilizzabile ad esempio per la realizzazione di porte, ante, parti di mobili, mensole o simili ed in generale per articoli di arredamento nei quali vengano richieste leggerezza, indeformabilità e robustezza.
STATO DELLA TECNICA
È noto che i pannelli tamburati comprendono generalmente due elementi di copertura, realizzati ad esempio in truciolato, MDF (Medium-density fibreboard) o compensato, e fissati, in genere mediante incollatura, su un telaio realizzato ad esempio in legno, truciolato o MDF. Tale telaio è formato da un serie di listelli perimetrali e listelli interni, può essere realizzato anche in pezzo unico e tra tali listelli perimetrali ed interni vengono ricavati settori vuoti di alleggerimento del pannello tamburato.
Per aumentare la resistenza del pannello, nei settori vuoti del telaio si può aggiungere un materiale di riempimento, ad esempio carta impregnata strutturata ad alveoli. Il pannello tamburato viene pertanto definito anche pannello a nido d'ape. Per aumentare ulteriormente la resistenza, la carta, ove richiesto, viene sostituita con pani di poliuretano o polistirolo espansi o con nido d’ape di plastica o alluminio.
Come accennato, visto il ridotto perso specifico, il pannello tamburato viene usato frequentemente per la realizzazione di porte ed ante di armadi che sarebbero troppo pesanti se realizzate ad esempio in truciolare o MDF. Altre applicazioni nel settore dei mobili sono mensole, piani di soggiorni ed in generale qualsiasi applicazione che richieda leggerezza, indeformabilità e robustezza.
Il pannello tamburato viene di solito nobilitato e lavorato come un normale pannello in truciolare con l'applicazione di impiallacciature, laminati, fogli polimerici o melamminici.
E’ evidente che in funzione delle diverse esigenze dimensionali dell’articolo di arredamento da realizzare, è necessario provvedere ad una rilevante serie di pannelli con dimensioni diverse.
Per ovviare alla necessità di realizzare uno svariato numero di pannelli tamburati di diverse dimensioni, si prevede normalmente la realizzazione di pannelli tamburati di dimensioni standard, i quali vengono poi tagliati per ottenere i vari pannelli delle dimensioni volute.
A tale scopo sono necessarie alcune considerazioni progettuali preventive in quanto i tagli, la ferramenta, le cerniere e le viti possono essere applicate solo sul telaio del pannello, quindi sui listelli interni e/o perimetrali, e non in corrispondenza dei settori di alleggerimento.
Nella realizzazione di articoli di arredamento, quindi, tali pannelli tamburati devono essere tagliati in corrispondenza dei listelli costituenti il telaio interno, in modo da ottenere le dimensioni desiderate.
Il taglio, soprattutto a livello industriale, di tali pannelli tamburati per ottenere pannelli di specifiche e precise dimensioni presenta notevoli difficoltà.
Un inconveniente di tale procedure di taglio dei pannelli tamburati, è Γ oggettiva difficoltà di individuare, prima e dopo il taglio, precisi punti di riferimento sul pannello tamburato. Sostanzialmente, quindi, i problemi legati al taglio nascono dalla difficile individuazione dei listelli, soprattutto i listelli interni, lungo i quali effettuare il taglio.
In particolare, tale inconveniente è accentuato dopo il primo taglio del pannello tamburato lungo un determinato listello. In seguito a detto primo taglio, infatti, in genere rimangono celate le zone del pannello dove sono posizionati gli altri listelli e quindi dove effettuare i tagli successivi.
Un conseguente problema, quindi, è dovuto al fatto che, nei normali pannelli tamburati, è concreto il rischio di effettuare un taglio del pannello che interessa il materiale di riempimento dei settori vuoti di alleggerimento e non un taglio effettuato correttamente lungo i listelli, interni o perimetrali, del telaio.
I tagli effettuati sui pannelli tamburati noti si rivelano pertanto molto difficoltosi, privi della necessaria precisione e presentano il rischio concreto di danneggiare irrimediabilmente il pannello tamburato.
Altre limitazioni e svantaggi di soluzioni e tecnologie convenzionali saranno chiare ad una persona esperta del ramo a seguito della lettura della rimanente parte della presente descrizione con riferimento ai disegni ed alla descrizione delle forme di realizzazione che seguono, sebbene si intenda che la descrizione dello stato della tecnica correlato alla presente descrizione non debba essere considerata un’ammissione che quanto qui descritto sia già noto dallo stato della tecnica anteriore. Esiste pertanto la necessità di realizzare un pannello tamburato che possa superare almeno uno degli inconvenienti della tecnica nota.
Uno scopo del presente trovato è pertanto quello di realizzare un pannello tamburato nel quale possano essere effettuati precisi, sicuri ed efficaci tagli, in modo da ottenere pannelli di dimensioni desiderate. Un ulteriore scopo del presente trovato è realizzare un pannello tamburato che sia dotato di precisi elementi di riferimento, che consentano quindi per ogni taglio del tamburato, la precisa individuazione della posizione e della larghezza dei listelli del telaio. Un ulteriore scopo del presente trovato è inoltre realizzare un pannello tamburato che possa essere provvisto di elementi atti ad applicazioni domotiche all’interno di un’abitazione, di un edificio o simili.
Un ulteriore scopo del trovato è un efficace metodo di realizzazione di un pannello tamburato, nel quale l’individuazione dei listelli del telaio sia sicura ed efficace, sia per un primo taglio del pannello tamburato che per tagli successivi.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
II presente trovato è espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell’idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi, un pannello tamburato comprende elementi di copertura ed un telaio racchiuso tra tali elementi di copertura e formato da listelli perimetrali e listelli interni che definiscono settori di alleggerimento. Secondo un aspetto del trovato, il pannello tamburato comprende elementi di riferimento posizionati su almeno tali listelli interni ed atti a consentire l’individuazione di almeno la posizione di tali listelli interni del telaio e quindi l’individuazione di una o più direzioni di taglio lungo le quali effettuare uno o più tagli del pannello tamburato, in modo da ottenere sezioni di pannello tamburato di dimensioni desiderate.
Secondo un ulteriore aspetto del trovato, tali elementi di riferimento sono posizionati anche sui listelli perimetrali del telaio, in modo, sostanzialmente, da individuarne la larghezza.
Tali elementi di riferimento possono essere ricavati su una o entrambe le superfici dei listelli sulle quali verranno fissati gli elementi di copertura.
Tali elementi di riferimento, preferibilmente, sono ricavati lungo tutta l’estensione dei listelli.
Preferibilmente, gli elementi di riferimento sono configurati per individuare, oltre che la posizione dei listelli, anche la larghezza degli stessi.
In forme di realizzazione, gli elementi di riferimento di un determinato listello comprendono almeno una coppia di elementi di riferimento filiformi; tali elementi di riferimento filiformi sono posizionati in prossimità dei bordi del relativo listello.
In forme di realizzazione, gli elementi di riferimento di un determinato listello comprendono un elemento di riferimento in forma di striscia o nastro e avente una larghezza sostanzialmente corrispondente alla larghezza del relativo listello o leggermente minore.
Gli elementi di riferimento possono essere realizzati in materiale quale carta, cartone o simili.
Gli elementi di riferimento possono essere realizzati anche in materiale magnetico o ferromagnetico.
Un ulteriore oggetto del presente trovato è un metodo di realizzazione di un pannello tamburato, comprendente: la realizzazione di un telaio provvisto di listelli interni e listelli perimetrali atti a definire settori di alleggerimento; il posizionamento di elementi di riferimento per l’individuazione dei listelli su una o entrambe le superfìci opposte di almeno tali listelli interni; ed il fissaggio di elementi di copertura del pannello tamburato su tali superfìci opposte.
Questi ed altri aspetti, caratteristiche e vantaggi della presente divulgazione saranno meglio compresi con riferimento alla seguente descrizione, alle tavole di disegno e alle annesse rivendicazioni. Le tavole di disegno, che sono integrate e facenti parte della presente descrizione, illustrano alcune forme di realizzazione del presente oggetto e, unitamente alla descrizione, si propongono di descrivere i principi della divulgazione.
I vari aspetti e caratteristiche descritte nella presente descrizione possono essere applicati individualmente, dove possibile. Questi aspetti individuali, ad esempio aspetti e caratteristiche presenti nella descrizione oppure nelle rivendicazioni dipendenti allegate, possono essere oggetto di domande divisionali.
Si fa notare che qualsiasi aspetto o caratteristica che si trovi essere già nota durante la procedura di brevettazione si intende non essere rivendicata ed essere l’oggetto di un disclaimer.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di forme di realizzazione, fomite a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 è una vista in assonometria di un pannello tamburato secondo il presente trovato;
- la fig. 2 è una vista in pianta di un esempio di telaio per un pannello tamburato secondo il trovato;
- la fig. 3 è una vista in sezione del presente pannello tamburato considerata secondo la linea III-III di fig. 2;
- la fig. 4 è una vista in sezione del presente pannello tamburato considerata secondo la linea IV-IV di fig. 2;
- la fig. 5 è una vista parziale in assonometria di un listello del telaio del pannello tamburato nel quale sono posizionati due elementi di riferimento filiformi;
- la fig. 5 è una vista parziale in assonometria di un listello del telaio nel quale è posizionato un elemento di riferimento in forma di striscia o nastro;
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI FORME DI REALIZZAZIONE
Si farà ora riferimento nel dettaglio alle varie forme di realizzazione del trovato, delle quali uno o più esempi sono illustrati nelle figure allegate. Ciascun esempio è fornito a titolo di illustrazione del trovato e non è inteso come una limitazione dello stesso. Ad esempio, le caratteristiche illustrate o descritte in quanto facenti parte di una forma di realizzazione potranno essere adottate su, o in associazione con, altre forme di realizzazione per produrre un’ulteriore forma di realizzazione. Resta inteso che il presente trovato sarà comprensivo di tali modifiche e varianti.
Prima di descrivere le forme di realizzazione, si chiarisce, inoltre, che la presente descrizione non è limitata nella sua applicazione ai dettagli costruttivi e di disposizione dei componenti come descritti nella seguente descrizione utilizzando le figure allegate. La presente descrizione può prevedere altre forme di realizzazione ed essere realizzata o messa in pratica in altri svariati modi. Inoltre, si chiarisce che la fraseologia e terminologia qui utilizzata è a fini descrittivi e non deve essere considerata come limitante.
Con riferimento ai disegni allegati, un pannello tamburato 10 secondo il presente trovato comprende un telaio 11 formato da una serie di listelli, ad esempio una serie di listelli perimetrali 12p e di listelli interni 12i.
I listelli 12i-12p di tale telaio 11 possono essere realizzati ad esempio in legno, truciolato o MDF o simili.
Tra i listelli perimetrali 12p e i listelli interni 12i vengono definiti settori 13 di alleggerimento.
II telaio 11 illustrato presenta una serie di otto settori 13 di alleggerimento. Naturalmente il numero, la disposizione e la superficie di tali settori vuoti 13 possono essere differenti da quanto illustrato a scopo esemplificativo.
All’ interno dei settori 13 di alleggerimento vengono disposti elementi di riempimento 14.
Tali elementi di riempimento 14 preferibilmente hanno forma corrispondente alla forma di tali settori 13 di alleggerimento.
Gli elementi di riempimento 14 possono avere ad esempio una struttura a nido d’ape o alveolare ed essere realizzati con materiali quali carta impregnata strutturata ad alveoli, pani di poliuretano o polistirolo espansi o con nido d’ape di plastica o alluminio, o altri.
Il pannello tamburato 10 comprende inoltre due elementi di copertura 15 e 16, in forma di fogli o lastre, che vengono fissati da una parte e dall’altra del telaio 11.
Tali elementi di copertura 15 e 16 possono essere realizzati ad esempio in truciolato, MDF (Medium-density fibreboard), compensato, o simili.
Il fissaggio degli elementi di copertura 15 e 16 al telaio 11 può avvenire in una qualsiasi modalità, ad esempio mediante incollatura.
Sopra ad uno o anche ad entrambi gli elementi di copertura 15 o 16, può essere applicato un ulteriore strato 17 di copertura in materiale nobilitante, ad esempio in forma di film o simili: in fig. 3 è illustrato tale strato 17 di copertura applicato sopra all’elemento di copertura 15.
Tale strato 17 di copertura può essere ad esempio un foglio melamminico o simili.
I listelli 12i-12p del telaio 11 presentano una superfìcie 18 rivolta verso uno degli elementi di copertura, in questo caso l’elemento di copertura 15 ed una superficie 19, opposta alla superficie 18, rivolta verso l’altro elemento di copertura, in questo caso l’elemento di copertura 16.
Tali superfici 18 e 19 dei listelli 12i-12p sono sostanzialmente le superfici di giacenza dove andranno posizionati e fissati rispettivamente l’elemento di copertura 15 e l’elemento di copertura 16.
Su almeno una delle superfici 18 e 19 dei listelli 12i interni, sono posizionati elementi di riferimento 20-21, si vedano anche figure 5 e 6.
Preferibilmente, gli elementi di riferimento 20 e 21 sono posizionati anche su almeno una delle superfici 18 e 19 dei listelli perimetrali 12p, in modo da, ad esempio, da individuare anche dall’esterno la larghezza di tali listelli perimetrali 12p.
Tali elementi di riferimento 20-21 preferibilmente percorrono sostanzialmente l’intera lunghezza o estensione del relativo listello 12i-12p.
Tali elementi di riferimento 20-21 e possono essere realizzati ad esempio mediante elementi filiformi, si vedano gli elementi di riferimento 20, in forma di strisce o nastri di opportuna larghezza, si vedano gli elementi di riferimento 21, oppure da una combinazione di entrambi.
Nel caso di elementi di riferimento 20 filiformi, è prevista l’applicazione lungo la superficie 18 e/o 19 dei listelli 12i-12p di almeno una coppia di tali elementi di riferimento 20 filiformi.
Tali elementi di riferimento 20 filiformi vengono posizionati in modo che risultino sostanzialmente paralleli l’uno all’altro lungo tutta l’estensione di applicazione sul relativo listello 12i-12p.
Tali elementi di riferimento 20 filiformi vengono posizionati in prossimità dei bordi 22 della superficie 18 del listello 12i-12p, si veda fig. 5. In questo modo è possibile identificare con sufficiente precisione la larghezza del listello 12i-12p sul quale sono posizionati.
Nel caso di un unico elemento di riferimento 21 in forma di striscia o nastro, la larghezza sarà sostanzialmente uguale o leggermente inferiore alla larghezza della superficie 18 del listello 12i-12p, quindi tale da giungere fino in prossimità dei bordi 22 del listello 12i-12p.
Tali elementi di riferimento 20-21 possono essere realizzati in diversi modi e con diversi materiali.
Gli elementi di riferimento 20-21 possono essere ad esempio realizzati mediante fili, strisce o nastri di carta, cartone o simili.
Nel caso di elementi di riferimento 20-21 realizzati in carta, cartone o simili, questi ultimi potranno essere fissati alla superficie 18 e/o 19 dei listelli 12i-12p mediante incollatura o altro sistema adatto ad uno stabile fissaggio sui listelli 12i-12p.
Tali elementi di riferimento 20-21 possono essere anche realizzati mediante deposizione di materiale, quindi ad esempio possono essere delle righe o strisce verniciate, o simili.
Tali elementi di riferimento 20-21 potrebbero anche essere realizzati mediante adatti tessuti e fissati in maniera stabile alla superficie 18 e/o 19 dei listelli 12i-12p.
Tali elementi di riferimento 20-21 potrebbero inoltre essere realizzati anche in materiale magnetico o ferromagnetico, in modo tale da poter utilizzare il presente pannello tamburato 10 anche per applicazioni domotiche all’interno di un abitazione, quindi ad esempio per la trasmissione di energia elettrica. Tali elementi di riferimento 20-21 potrebbero anche alloggiare etichette elettroniche, TAG o altri tipi di identificatori del pannello.
Come detto in premessa, il taglio dei pannelli tamburati può avvenire solamente lungo i listelli interni 12i o anche lungo i listelli perimetrali 12p, quindi gli elementi di riferimento 20-21 secondo il trovato hanno lo scopo di identificare con certezza la posizione e la larghezza dei listelli, in particolare i listelli interni 12i al telaio 11.
L’individuazione dei listelli interni 12i del telaio 11 è particolarmente importante su sezioni di pannello ottenute dopo aver effettuato un primo taglio del pannello tamburato 10.
Si ipotizzi, ad esempio, che per ottenere due sezioni di pannello tamburato 10 sia necessario effettuare un primo taglio secondo la linea di sezione IV-IV di fig. 2. Tale taglio comporta pertanto la divisione in due parti del pannello tamburato 10 iniziale.
Ciascuna delle due parti di pannello tamburato si presenterà centralmente come nella sezione di fig. 4.
E’ chiaro che i listelli interni 12i del telaio 11, indicati in tratteggio in fig. 4, non sono visibili dall’esterno del pannello, in quanto il taglio, come detto, è avvenuto sostanzialmente in posizione centrale lungo la linea IV-IV che percorre il listello interno 12i.
Gli altri listelli interni 12i, in particolare i listelli interni 12i trasversali rispetto alla linea IV-IV lungo la quale è stato effettuato il taglio, possono essere individuati unicamente grazie agli elementi di riferimento 20 previsti, come chiaramente mostrato in fig. 4.
Vantaggiosamente, essendo gli elementi di riferimento 20 disposti in prossimità dei bordi dei listelli interni 12i, tali elementi di riferimento 20 permettono di individuare anche la larghezza del listello interno 12i, quindi la larghezza utile sulla quale è possibile effettuare un taglio successivo.
Naturalmente, anche l’elemento di riferimento 21 a striscia o nastro assolve la medesima funzione di poter individuare il relativo listello interni 12i e di individuarne sostanzialmente la larghezza, quindi la larghezza utile di taglio.
Pertanto, partendo dalla situazione di fig. 4, è possibile procedere ad un taglio ulteriore del pannello tamburato, ad esempio in direzione ortogonale alla direzione della linea di sezione IV-IV, essendo certi di tagliare il pannello lungo uno dei listelli interni 12i e illustrati in tratteggio. Tale taglio ulteriore verrà eseguito lungo una linea compresa tra i due elementi di riferimento 20 di uno dei listelli interni 12i illustrati in tratteggio.
Come si può osservare dalla fig. 1, tali elementi di riferimento 20, o 21, consentono di individuare la precisa posizione e larghezza dei listelli, in particolare dei listelli interni 12i, anche nel pannello tamburato 10 originale, dal momento che, preferibilmente, tali elementi di riferimento 20 giungono fino al bordo dei listelli perimetrali 21p.
Vantaggiosamente quindi, gli elementi di riferimento 20-21, previsti sui listelli interni 12i del telaio 11 e, preferibilmente, anche sui listelli perimetrali 12p, consentono di effettuare una pluralità di efficaci e precisi tagli di un pannello tamburato, avendo sempre la certezza di effettuare tali tagli lungo uno dei listelli 12i-12p del telaio 11.
In accordo con possibili forme realizzative, gli elementi di riferimento 20-21 possono comprendere materiali magnetici, ferromagnetici o altri materiali assimilabili che consentono di essere individuati da opportuni sensori dall’ esterno, oppure posti a contatto con gli elementi di copertura 15-16.
Secondo possibili forme realizzative, associando tali sensori a degli utensili di taglio, è possibile realizzare uno strumento di taglio in grado di eseguire il taglio durante la rilevazione degli elementi di riferimento 20-21.
Secondo possibili forme realizzative, gli elementi di riferimento 20-2 1 possono essere realizzati applicando vernici, inchiostri stabili nel tempo.
In accordo con possibili forme realizzative, gli elementi di riferimento 20-21 che comprendono nastri e/o elementi filiformi con spessori compresi fra 0.03mm e 0.3mm.
In questo modo è possibile ottimizzare l’utilizzo di pannelli tamburati

Claims (5)

  1. di dimensioni standard e limitare al massimo gli sprechi di materiale ed eventuali danneggiamenti dei pannelli, dovuti a tagli accidentali ed indesiderati effettuati in zone del pannello diverse da quelle definite dai listelli del telaio. È chiaro che al pannello tamburato fin qui descritto possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall’ambito del presente trovato. È anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz’altro realizzare molte altre forme equivalenti di pannello tamburato, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell’ambito di protezione da esse definito. Nelle rivendicazioni che seguono, i riferimenti tra parentesi hanno il solo scopo di facilitare la lettura e non devono essere considerati come fattori limitativi per quanto attiene all’ambito di protezione sotteso nelle specifiche rivendicazioni. RIVENDICAZIONI 1. Pannello tamburato (10), comprendente elementi di copertura (15, 16) ed un telaio (11) racchiuso tra detti elementi di copertura (15, 16) e formato da listelli perimetrali (12p) e listelli interni (12i) che definiscono settori (13) di alleggerimento, caratterizzato dal fatto che comprende elementi di riferimento (20, 21) posizionati su almeno detti listelli interni (12i) ed atti a consentire Γ individuazione di almeno la posizione di detti listelli interni (12i) del telaio (1 1) e quindi l’individuazione di una o più direzioni di taglio lungo le quali effettuare uno o più tagli del pannello tamburato (10), in modo da ottenere sezioni di pannello tamburato di dimensioni desiderate.
  2. 2. Pannello tamburato secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti elementi di riferimento (20, 21) sono posizionati anche sui listelli perimetrali (12p) del telaio (11).
  3. 3. Pannello tamburato secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detti elementi di riferimento (20, 21) sono ricavati su una o entrambe le superfici (18, 19) dei listelli (12i, 12p) sulle quali verranno fissati gli elementi di copertura (15, 16).
  4. 4. Pannello tamburato secondo una qualsivoglia delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detti elementi di riferimento (20, 21) sono ricavati lungo tutta l’estensione dei listelli (12i, 12p).
  5. 5. Pannello tamburato secondo una qualsivoglia delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che detti elementi di riferimento (20, 21) sono configurati per individuare, oltre che la posizione dei listelli (12i, 12p), anche la larghezza degli stessi.
IT102016000072336A 2016-07-11 2016-07-11 Pannello tamburato IT201600072336A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000072336A IT201600072336A1 (it) 2016-07-11 2016-07-11 Pannello tamburato

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000072336A IT201600072336A1 (it) 2016-07-11 2016-07-11 Pannello tamburato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600072336A1 true IT201600072336A1 (it) 2018-01-11

Family

ID=57796808

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000072336A IT201600072336A1 (it) 2016-07-11 2016-07-11 Pannello tamburato

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201600072336A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH0957378A (ja) * 1995-08-29 1997-03-04 Kobe Steel Ltd ハニカムパネルの製造方法
US5832692A (en) * 1995-08-29 1998-11-10 Bush Industries, Inc. Panel construction and method for manufacturing
EP1803550A2 (en) * 2006-01-02 2007-07-04 FANTONI SpA Method to make an internal element of a double or multi-layer panel, and internal element thus made
US20080060319A1 (en) * 2004-10-04 2008-03-13 M. Kaindl Lightweight Structural Panel And Method For Making Same

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH0957378A (ja) * 1995-08-29 1997-03-04 Kobe Steel Ltd ハニカムパネルの製造方法
US5832692A (en) * 1995-08-29 1998-11-10 Bush Industries, Inc. Panel construction and method for manufacturing
US20080060319A1 (en) * 2004-10-04 2008-03-13 M. Kaindl Lightweight Structural Panel And Method For Making Same
EP1803550A2 (en) * 2006-01-02 2007-07-04 FANTONI SpA Method to make an internal element of a double or multi-layer panel, and internal element thus made

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5527103A (en) Cabinet of improved design and construction
US8561575B2 (en) Apparatus for dulling animal claws and methods of manufacturing the same
US6309039B1 (en) Container with bottom panel and method of making same
US20080010910A1 (en) Framing lumber product and a bundle of pre-marked framing lumber products
ITPN20130072A1 (it) Procedimento di fabbricazione di un pannello tamburato e pannello tamburato così ottenuto
IT201600072336A1 (it) Pannello tamburato
US9898938B1 (en) Trifold letter card display
JP6167059B2 (ja) 収納ボックスユニット及びその製造方法
US20060217015A1 (en) Bamboo slat
JP2001219409A (ja) 竹製襖用枠材及びその製造方法
US9487325B2 (en) Archive box
US20160362219A1 (en) Box lid
IT202100021446A1 (it) Guarnizione di bordo per tende ombreggianti a lamelle, nonche’ kit di trasporto e stoccaggio della stessa e lamella che include tale guarnizione di bordo
JP6012939B2 (ja) 扉の製造方法
EP1683630A2 (en) Covering material, particularly for the furniture industry and relative manufacturing method
JP6273569B2 (ja) 建築用パネル材
US7086436B2 (en) Tapered furniture leg and method of making the same
JP6341364B2 (ja) 建築用パネル材
JP3216247U (ja) 表面化粧材
US20050048232A1 (en) Laminated pet food bag
US2011046A (en) Box material
ITCR20130002A1 (it) Procedimento di produzione di pannelli compositi di finitura e pannello cosi' ottenuto
EP1808290A1 (en) Bendable board material
CN210164738U (zh) 一种带筋板封边的型材板连接结构及相关家具和装修
KR200386920Y1 (ko) 문짝용 형틀의 목재 프레임