IT201600070555A1 - Dispositivo perfezionato per il trasporto di bambini in una autovettura - Google Patents

Dispositivo perfezionato per il trasporto di bambini in una autovettura

Info

Publication number
IT201600070555A1
IT201600070555A1 IT102016000070555A IT201600070555A IT201600070555A1 IT 201600070555 A1 IT201600070555 A1 IT 201600070555A1 IT 102016000070555 A IT102016000070555 A IT 102016000070555A IT 201600070555 A IT201600070555 A IT 201600070555A IT 201600070555 A1 IT201600070555 A1 IT 201600070555A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hooks
side member
hook
rod
sliding side
Prior art date
Application number
IT102016000070555A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Gorza
Ivan Tomasi
Dario Scaldaferro
Maso Paolo Dal
Original Assignee
Linglesina Baby S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Linglesina Baby S P A filed Critical Linglesina Baby S P A
Priority to IT102016000070555A priority Critical patent/IT201600070555A1/it
Priority to EP17740789.7A priority patent/EP3481669B1/en
Priority to PCT/IB2017/053807 priority patent/WO2018007896A1/en
Publication of IT201600070555A1 publication Critical patent/IT201600070555A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60NSEATS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES; VEHICLE PASSENGER ACCOMMODATION NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60N2/00Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles
    • B60N2/24Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles
    • B60N2/26Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles for children
    • B60N2/28Seats readily mountable on, and dismountable from, existing seats or other parts of the vehicle
    • B60N2/2821Seats readily mountable on, and dismountable from, existing seats or other parts of the vehicle having a seat and a base part
    • B60N2/2827Seats readily mountable on, and dismountable from, existing seats or other parts of the vehicle having a seat and a base part part of the base being supported by the seat sub-frame
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60NSEATS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES; VEHICLE PASSENGER ACCOMMODATION NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60N2/00Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles
    • B60N2/24Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles
    • B60N2/26Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles for children
    • B60N2/28Seats readily mountable on, and dismountable from, existing seats or other parts of the vehicle
    • B60N2/2821Seats readily mountable on, and dismountable from, existing seats or other parts of the vehicle having a seat and a base part
    • B60N2/2824Seats readily mountable on, and dismountable from, existing seats or other parts of the vehicle having a seat and a base part part of the base being supported by the vehicle frame
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60NSEATS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES; VEHICLE PASSENGER ACCOMMODATION NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60N2/00Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles
    • B60N2/24Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles
    • B60N2/26Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles for children
    • B60N2/28Seats readily mountable on, and dismountable from, existing seats or other parts of the vehicle
    • B60N2/2884Seats readily mountable on, and dismountable from, existing seats or other parts of the vehicle with protection systems against abnormal g-forces
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60NSEATS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES; VEHICLE PASSENGER ACCOMMODATION NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60N2/00Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles
    • B60N2/24Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles
    • B60N2/26Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles for children
    • B60N2/28Seats readily mountable on, and dismountable from, existing seats or other parts of the vehicle
    • B60N2/2887Fixation to a transversal anchorage bar, e.g. isofix
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60NSEATS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES; VEHICLE PASSENGER ACCOMMODATION NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60N2/00Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles
    • B60N2/24Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles
    • B60N2/26Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles for children
    • B60N2/28Seats readily mountable on, and dismountable from, existing seats or other parts of the vehicle
    • B60N2/2887Fixation to a transversal anchorage bar, e.g. isofix
    • B60N2/289Fixation to a transversal anchorage bar, e.g. isofix coupled to the vehicle frame
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60NSEATS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES; VEHICLE PASSENGER ACCOMMODATION NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60N2/00Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles
    • B60N2/24Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles
    • B60N2/26Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles for children
    • B60N2/28Seats readily mountable on, and dismountable from, existing seats or other parts of the vehicle
    • B60N2/2887Fixation to a transversal anchorage bar, e.g. isofix
    • B60N2/2893Fixation to a transversal anchorage bar, e.g. isofix coupled to the seat sub-frame

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Child & Adolescent Psychology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Seats For Vehicles (AREA)
  • Handcart (AREA)
  • Control Of Position, Course, Altitude, Or Attitude Of Moving Bodies (AREA)

Description

DISPOSITIVO PERFEZIONATO PER IL TRASPORTO DI BAMBINI IN UNA AUTOVETTURA.
DESCRIZIONE
L’invenzione concerne un dispositivo perfezionato adatto per trasportare bambini in una autovettura.
Come è noto nel mercato sono presenti seggiolini di vario tipo che vengono impiegati per trasportare in sicurezza i bambini nelle autovetture.
Un noto tipo di seggiolino prevede l’uso di cinghie per fissarlo al sedile dell’auto ma l’uso di seggiolini di tale tipo tende ad essere abbandonato per la difficoltà che l’utilizzatore incontra nel predisporre il corretto incrocio delle cinghie di fissaggio e soprattutto per i gravi inconvenienti che possono derivare alla stabilità del seggiolino qualora le cinghie non vengano vincolate al sedile dell’autoveicolo secondo le corrette modalità previste dalle norme di impiego.
I seggiolini con cinghie di fissaggio tendono quindi ad essere sostituiti da dispositivi di trasporto di nuova concezione che comprendono una base che viene fissata al sedile del veicolo, alla quale viene agganciato in modo stabile ma amovibile un seggiolino che accoglie il bambino.
Apposite maniglie a disposizione dell’utilizzatore del dispositivo di trasporto consentono in modo facile e rapido di sganciare il seggiolino dalla base, eventualmente con il bambino che rimane seduto nel seggiolino, alla fine del viaggio.
La criticità dei dispositivi di tale tipo risiede nel meccanismo di aggancio tra la base ed il seggiolino che accoglie il bambino, non solo per i carichi e le sollecitazioni che si producono e che in caso d’urto potrebbero separare il seggiolino dalla base, ma anche per i potenziali errori che possono essere commessi nell’operazione di aggancio, ad esempio qualora uno o più dei ganci della base non risultino agganciati ai rispettivi controganci del seggiolino.
I dispositivi sono in genere provvisti di mezzi di sicurezza che sono predisposti per evitare o ridurre il pericolo dello sganciamento del seggiolino dalla base ma spesso tali mezzi di sicurezza hanno dimostrato la loro scarsa efficienza.
E’ quindi scopo dell’invenzione realizzare un dispositivo per il trasporto di bambini in autoveicolo che rispetto a dispositivi noti presenti una maggiore sicurezza contro l’apertura non voluta dei mezzi di aggancio.
E’ un altro scopo che il dispositivo dell’invenzione presenti maggiore sicurezza contro la possibilità di aggancio parziale del seggiolino alla base.
Gli scopi sono raggiunti da un dispositivo secondo la rivendicazione principale alla quale si farà riferimento.
Le rivendicazioni dipendenti descrivono altre caratteristiche del dispositivo dell’invenzione.
Vantaggiosamente il dispositivo dell’invenzione prevede che i mezzi di sicurezza atti ad impedire l’apertura non voluta dei ganci che fissano il seggiolino alla base, siano interposti tra gli elementi mutuamente scorrevoli che manovrano i ganci in apertura ed in chiusura, in modo da rendere tali elementi mutuamente scorrevoli reciprocamente fissi dopo che i ganci sono stati chiusi.
Ancora vantaggiosamente la configurazione di tali mezzi di sicurezza è tale da intervenire in modo attivo durante l’operazione di sgancio del seggiolino dalla base.
Inoltre, vantaggiosamente, la configurazione dei mezzi di aggancio è tale da impedire falsi agganci del seggiolino alla base.
In questo modo, vantaggiosamente, il dispositivo dell’invenzione presenta una resistenza alle sollecitazioni dinamiche che si producono nel caso di un eventuale urto dell’autoveicolo ed una sicurezza di funzionamento, maggiori di quelle che si riscontrano nei dispositivi dell’arte nota.
Gli scopi ed i vantaggi elencati sono raggiunti del dispositivo dell’invenzione del quale viene qui di seguito data una descrizione a puro titolo indicativo che viene riferita alle allegate tavole di disegno nelle quali:
- la figura 1 rappresenta una vista assonometrica esplosa del dispositivo dell’invenzione;
- la figura 2 rappresenta una parte di figura 1;
- le figure da 3 a 10 rappresentano differenti sezioni del dispositivo di figura 1, ciascuna delle quali rappresenta una differente situazione dei mezzi di aggancio del seggiolino alla base ed è eseguita secondo lo stesso piano verticale che passa per lo stesso asse longitudinale lungo il quale sono allineati due dei mezzi di aggancio.
Il dispositivo dell’invenzione è rappresentato nella vista assonometrica delle figure 1 e 2 ove è indicato complessivamente con 1.
Si osserva che esso ammette un asse di simmetria longitudinale X rispetto al quale i mezzi di aggancio del seggiolino 3 che accoglie il bambino alla base 2 che viene stabilmente fissata al sedile dell’autoveicolo, sono allineati secondo due direzioni X1 ed X2 parallele tra loro ed a detto asse longitudinale X.
Il dispositivo 1 verrà quindi descritto qui di seguito con riferimento alle figure da 3 a 10 che ne rappresentano altrettante sezioni, simmetriche tra loro rispetto all’asse longitudinale X, eseguite ciascuna secondo una delle suddette direzioni X1 oppure X2, ad esempio secondo la direzione X1.
Con riferimento alle figure si osserva che il dispositivo 1 comprende mezzi di aggancio/sgancio 4 dal seggiolino 3 alla/dalla base 2 ove i suddetti mezzi di aggancio/sgancio 4 comprendono una coppia di ganci 5 appartenenti alla base 2, ciascuno dei quali è configurato per cooperare con un corrispondente controgancio 6 che appartiene al seggiolino 3.
Preferibilmente ma non necessariamente ciascun controgancio 6 è costituito da un tondino metallico che attraversa il seggiolino 3 trasversalmente in direzione ortogonale alla direzione di allineamento X1 della coppia di ganci 5.
Si osserva la presenza di mezzi di manovra, complessivamente indicati con 7, che sono azionabili dall’utilizzatore e che sono atti ad agganciare/sganciare ciascuno dei suddetti ganci 5 dal corrispondente controgancio 6 per accoppiare/separare il seggiolino 3 dalla base 2.
Sono inoltre presenti mezzi di sicurezza 8 che sono atti ad impedire lo sgancio non voluto dei ganci 5 dai controganci 6 e la separazione del seggiolino 3 dalla base 2.
Secondo l’invenzione i mezzi di manovra 7 comprendono un longherone fisso 9, un longherone scorrevole 10 associato al longherone fisso 9 ed un’asta di sgancio 11 dei ganci 5 dai corrispondenti controganci 6.
Il longherone fisso 9 è fissato alla base 2 e ad esso sono girevolmente ed elasticamente associati i ganci 5 ed il longherone scorrevole 10 il quale è configurato per cooperare meccanicamente con i ganci 5 per realizzare la loro apertura/chiusura rispetto ai controganci 6.
Infine l’asta di sgancio 11 è scorrevolmente interposta tra il longherone fisso 9 ed il longherone scorrevole 10 ed è provvista di una maniglia di presa 12 atta a manovrarla da parte di un utilizzatore per realizzare l’apertura intenzionale dei ganci 5.
I mezzi di sicurezza 8 sono associati al longherone scorrevole 10 e sono atti ad essere compresi tra i mezzi di contrasto 13 appartenenti all’asta di sgancio 11 e mezzi di innesto 14 appartenenti al longherone fisso 9 per impedire lo spostamento reciproco dell’asta di sgancio 11 e del longherone scorrevole 10 al fine di evitare la separazione non voluta dei ganci 5 e dei controganci 6 dopo che i ganci 5 sono stati agganciati ai rispettivi controganci 6.
Per quanto concerne i mezzi di sicurezza 8 si osserva che essi comprendono un’asta sagomata 81 il cui corpo è girevolmente associato al longherone scorrevole 10 tramite un perno di rotazione 82.
Esternamente attorno al perno di rotazione 82 è disposta una molla 82’ che è atta a rendere elastica la rotazione dell’asta sagomata 81 nella quale sono presenti:
- un primo braccio laterale 83 provvisto di contromezzi di innesto 16 atti a cooperare con i mezzi di innesto 14 del longherone fisso 9;
- un secondo braccio laterale 84, disposto sostanzialmente sulla medesima direzione del primo braccio laterale 83 e provvisto di contromezzi di contrasto 15 atti a cooperare con mezzi di contrasto 13 appartenenti all’asta di sgancio 11.
Tra il primo braccio laterale 83 ed il secondo braccio laterale 84 è disposto un braccio centrale 85, sostanzialmente ortogonale ad entrambi detti bracci laterali, il quale è atto a cooperare con mezzi ausiliari di sgancio, complessivamente indicati con 30 ed appartenenti al seggiolino 3, per l’apertura intenzionale dei ganci 5 rispetto ai controganci 6.
In particolare i mezzi di ausiliari di sgancio 30 comprendono: una leva di manovra 31 imperniata al seggiolino 3 ed azionabile dall’utilizzatore; una leva di azionamento 32 che coopera con il braccio centrale 85 dell’asta sagomata 81 dei mezzi di sicurezza 8 ed un tirante 33 che collega tra loro la leva di manovra 31 e la leva di azionamento 32.
In particolare si osserva che i mezzi di sicurezza 8, e particolarmente l’asta sagomata 81 che ne costituisce l’elemento fondamentale, sono configurati per assumere due posizioni tra loro distinte che comprendono:
- una prima posizione che si osserva in figura 5 atta a boccare il longherone scorrevole 10 ed impedire l’apertura non voluta dei ganci 5 dopo il loro accoppiamento con i controganci 6, quando i contromezzi di innesto 16 accolgono i mezzi di innesto 14 ed i contromezzi di contrasto 15 sono distanziati dai mezzi di contrasto 13;
- una seconda posizione che si osserva in figura 8 atta a consentire lo scorrimento del longherone scorrevole 10 e permettere l’apertura intenzionale dei ganci 5 per scorrimento dell’asta di sgancio 11 quando i contromezzi di innesto 16 sono svincolati dai mezzi di innesto 14 ed i contromezzi di contrasto 15 agiscono contro i mezzi di contrasto 13 e spostano il longherone scorrevole 10.
Per quanto concerne i ganci 5 ciascuno di essi, come si osserva nelle figure, comprende un corpo sagomato 51 il quale è girevolmente accoppiato al longherone fisso 9 mediante un perno di rotazione 52. Il corpo sagomato 51, in particolare, comprende una prima estremità sagomata ad uncino 53 configurata per essere accoppiata a un corrispondente controgancio 6 ed una seconda estremità 54 che è configurata per cooperare con il longherone scorrevole 10 mediante mezzi dentati 18.
È inoltre presente una terza estremità 55 la quale è collegata tramite l’interposizione di un corpo a molla 56 ad una biella di impegno 57 che è imperniata al longherone fisso 9 ed è atta ad essere disposta elasticamente a contatto con la prima estremità sagomata ad uncino 53 del corpo sagomato 51 per la spinta che viene esercitata contro di essa dal corpo a molla 56.
In questo modo quando il suddetto gancio 5 è disposto in condizioni normali e cioè quando non è agganciato al corrispondente controgancio 6, esso assume un profilo chiuso 58 che si osserva in figura 3.
Per quanto concerne i mezzi dentati 18 che realizzano il movimento reciproco del corpo sagomato 51 di ciascun gancio 5 e del longherone scorrevole 10, si osserva che essi comprendono un settore dentato 59 appartenente alla seconda estremità 54 del corpo sagomato 51 che ingrana con un tratto dentato 101 appartenente al longherone scorrevole 10.
Per quanto concerne poi i contromezzi di innesto 16 si osserva che essi sono costituiti da una sagomatura 16a realizzata nel primo braccio laterale 83 dell’asta sagomata 81, la quale è atta ad accogliere i mezzi di arresto 14 che sono costituiti da un piolo 14a il quale è fissato al longherone fisso 9 che è inserito scorrevolmente in un’asola passante 103 presente nel longherone scorrevole 10.
Per quanto concerne invece i contromezzi di contrasto 15 si osserva che essi sono costituiti da un’estremità sagomata 15a del secondo braccio laterale 84 dell’asta sagomata 81 che costituisce i mezzi di sicurezza 8, la quale è atta a cooperare con i mezzi di contrasto 13 che sono costituiti da un nucleo con piano inclinato 13a presente nell’asta di sgancio 11.
Nel longherone scorrevole 10 è inoltre presente un elemento di finecorsa 102 che è configurato per contrastare contro i mezzi di contrasto 13 durante lo spostamento dell’asta di sgancio 11 rispetto al longherone scorrevole 10.
Inoltre si osserva che tra l’asta di sgancio 11 ed il longherone scorrevole 10 è definito un alloggiamento 40 in cui è presente una molla 41 che rende elastico il movimento reciproco del longherone scorrevole 10 e dell’asta di sgancio 11.
Infine si osserva, particolarmente nelle figure 1, 2 e 4, che il longherone fisso 9 è provvisto di una tasca sagomata 91 la quale è disposta in corrispondenza di ciascuno dei suddetti ganci 5 ed è atta ad accogliere un corrispondente controgancio 6 quando questo viene accolto nel corrispondente gancio 5.
Operativamente quando a partire dalla condizione che si osserva in figura 3 il seggiolino 3 viene avvicinato alla base 2 ed i controganci 6 sono spinti ad entrare nei ganci 5 come si osserva nella figura 4, essi spostano verso il basso la biella di impegno 57 la quale, spinta dal corpo a molla 56, contrasta contro la terza estremità 55 del corpo sagomato 51 di ciascun gancio 5 e fa ruotare il corpo sagomato 51 stesso attorno al perno di rotazione 52 fino a quando l’estremità sagomata ad uncino 53 del corpo sagomato 51 aggancia il controgancio 6 come si osserva in figura 5.
Entrambi i ganci 5 sono allineati tra loro lungo la direzione longitudinale X1 e sono collegati al longherone scorrevole 10 tramite i mezzi dentati 18 i quali, come già è stato detto, comprendono il settore dentato 59 che appartiene al corpo sagomato 51 di ciascun gancio 5 ed un tratto dentato 101 che appartiene al longherone scorrevole 10 e che ingrana con il settore dentato 59.
In questo modo si realizza tra i ganci 5 un collegamento cinematico rigido e la rotazione dei ganci 5 sotto l’azione della spinta delle bielle di impegno 57 prodotta dai corpi a molla 56, comporta lo spostamento del longherone scorrevole 10 e quindi la rotazione sincrona di entrambi i ganci 5 allineati lungo la direzione X1 come si osserva appunto in figura 5.
Il fatto che i mezzi dentati 18 impongano ad entrambi i ganci 5 un movimento di rotazione sincrono conseguente al contemporaneo spostamento del longherone scorrevole 10, comporta che se solo uno dei controganci 6 è in sede nel rispettivo gancio 5 come si osserva negli esempi di figura 6 e di figura 7, la biella di impegno 57 del gancio 5 che non viene attraversata dal controgancio 6 mantiene il rispettivo gancio 5 in posizione aperta poiché il corpo sagomato 51 non viene fatto ruotare in quanto la bielletta di impegno 57 non contrasta contro di esso.
Poichè, come si è detto, i due ganci 5 sono rigidamente e cinematicamente collegati tramite il longherone scorrevole 10, non si ha la chiusura neppure del gancio 5 attraversato dal controgancio 6. In questo modo è impossibile, contrariamente a quanto avviene invece nei dispositivi di trasporto dell’arte nota, che si generi un falso aggancio del seggiolino 3 alla base 2 ed il dispositivo 1 dell’invenzione raggiunge così uno degli scopi prefissati.
In altre parole nel dispositivo dell’invenzione l’aggancio del seggiolino 3 alla base 2 avviene se e solo se entrambi i controganci 6 sono inseriti nei rispettivi ganci 5 nella configurazione che si osserva in figura 4.
Vantaggiosamente si potrebbe quindi collegare al longherone scorrevole 10 un indicatore visivo o sonoro o di altro tipo che ne evidenzi il movimento così da indicare l’avvenuto aggancio del seggiolino 3 alla base 2.
Il dispositivo 1 dell’invenzione, come si è detto, è provvisto dei mezzi di sicurezza 8 che, come si osserva nelle figure 3 e 4, sono costituiti dall’asta sagomata 81 che coopera con la molla 82’ accoppiata esternamente al perno di rotazione 82 la cui spinta mantiene l’asta sagomata 81 normalmente sollevata ed in contatto con il piolo 14a che appartiene al longherone fisso 9 e che costituisce i citati mezzi di innesto 14.
Durante lo spostamento del longherone scorrevole 10 nel verso indicato in figura 5 dalla freccia F che porta il seggiolino 3 ad agganciarsi alla base 2, il longherone scorrevole 10 sposta nella medesima direzione anche l’asta sagomata 81 che è ad esso solidale essendo girevolmente fissata al perno di rotazione 82 che appartiene al longherone scorrevole 10.
Quando l’asta sagomata 81 si trova nella configurazione rappresentata in figura 5, la spinta della molla 82’ ne provoca la rotazione nel verso orario rappresentato dalla freccia R di figura 5 che porta la sagomatura 16a dell’asta sagomata 81 ad accogliere il piolo 14a.
In tale configurazione l’asta sagomata 81 si comporta come un puntone che impedisce lo spostamento del longherone scorrevole 10 e funge così da elemento di sicurezza contro aperture non volute dei ganci 5.
Inoltre la presenza di tale asta sagomata 81 che si comporta da puntone, conferisce ai ganci 5 una maggiore capacità ad opporsi a forze di apertura dovute a sollecitazioni accidentali causate, ad esempio, da impatto dell’autoveicolo in caso di incidente.
Per sganciare il seggiolino 3 dalla base 2 si interviene sulla maniglia di presa 12 dell’asta di sgancio 11 e la si sposta nel verso indicato della freccia F<2>di figura 8 sino a sganciare l’asta sagomata 81 dal piolo 14a.
Questo si verifica in due momenti successivi che sono illustrati nella figura 8 in cui si osserva che:
- inizialmente lo spostamento dell’asta di sgancio 11 porta in contrasto il nucleo con piano inclinato 13a con l’estremità sagomata 15a del secondo braccio laterale 84 dell’asta sagomata 81 che viene quindi posta in rotazione attorno al perno 82 fino a sganciare il piolo 14a,
- successivamente continuando nello spostamento nel verso della freccia F<2>l’asta di sgancio 11 entra in contatto con l’elemento di finecorsa 102 del longherone scorrevole 10 che viene a sua volta spostato nel medesimo verso della freccia F2 fino a provocare l’apertura dei ganci 5 per la rotazione che tramite i mezzi dentati 18 esso impone al corpo sagomato 51 di ciascun gancio 5.
In questo modo i mezzi di sicurezza 8 ed in particolare l’asta sagomata 81 interviene in modo attivo nell’operazione di sgancio del seggiolino 3, raggiungendo così un altro degli scopi dell’invenzione. A questo punto i controganci 6 sono liberi ed il seggiolino 3 può essere separato dalla base 2.
Sono anche previsti i mezzi ausiliari di sgancio, complessivamente indicati con 30 che sono visibili nelle figure 9 e 10.
Sollevando la leva di manovra 31 come si osserva in figura 9 e proseguendo nel sollevamento come si osserva in figura 10, si pone in tensione il tirante 33 e quindi si ottiene la rotazione della leva di azionamento 32 attorno al perno 34.
L’apertura dei ganci 5 avviene nella medesima sequenza appena descritta poiché il contrasto della leva di azionamento 32 con il braccio centrale 85 dell’asta sagomata 81 provoca prima lo sgancio dell’asta sagomata 81 dal piolo 14a come si osserva in figura 9 e successivamente lo scorrimento del longherone scorrevole 10 con successiva apertura dei ganci 5 come si osserva in figura 10.
In base a quanto detto si comprende che il dispositivo di trasporto dell’invenzione raggiunge tutti gli scopi prefissati.
In primo luogo è raggiunto lo scopo di realizzare un dispositivo di trasporto che presenta maggiore sicurezza contro l’apertura non voluta dei ganci rispetto ai dispositivi equivalenti dell’arte nota.
Inoltre è raggiunto lo scopo di evitare la possibilità di falsi agganci del seggiolino alla base.
Infine la configurazione dei mezzi di sicurezza che intervengono in modo attivo durante le operazioni di sgancio del seggiolino dalla base, raggiungono un altro degli scopi dell’invenzione.
Al dispositivo di trasporto dell’invenzione potranno essere apportate modifiche che non sono state descritte e rappresentate le quali, qualora dovessero rientrare nell’ambito delle rivendicazioni che seguono, si dovranno ritenere senz’altro protette dal presente brevetto.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo (1) per trasposto di bambini in autovettura comprendente una base (2) atta ad essere fissata ad un sedile dell’autovettura per supportare un seggiolino (3) che accoglie un bambino da trasportare, detto dispositivo (1) comprendendo: - mezzi di aggancio/sgancio (4) di detto seggiolino (3) a/da detta base (2), detti mezzi di aggancio/sgancio (4) comprendendo almeno una coppia di ganci (5) appartenenti a detta base (2) e ciascuno configurato per cooperare con un corrispondente controgancio (6) appartenente a detto seggiolino (3); - mezzi di manovra (7), azionabili dall’utilizzatore, atti ad agganciare/sganciare ciascuno di detti ganci (5) dal corrispondente controgancio (6) per accoppiare/separare detto seggiolino (3) da detta base (2); - mezzi di sicurezza (8) atti ad impedire lo sgancio non voluto di detti ganci (5) da detti controganci (6) e la separazione di detto seggiolino (3) da detta base (2), caratterizzato dal fatto che detti mezzi di manovra (7) comprendono: - un longherone fisso (9) appartenente a detta base (2) al quale sono girevolmente ed elasticamente associati detti ganci (5); - un longherone scorrevole (10) associato a detto longherone fisso (9) e configurato per cooperare meccanicamente con detti ganci (5) per realizzare la loro apertura/chiusura rispetto a detti controganci (6); - un’asta di sgancio (11) di detti ganci (5) dai corrispondenti controganci (6), detta asta di sgancio (11) essendo scorrevolmente interposta tra detto longherone fisso (9) e detto longherone scorrevole (10) ed essendo provvista di una maniglia di presa (12) atti a manovrarla per aprire internazionalmente detti ganci (5), detti mezzi di sicurezza (8) essendo associati a detto longherone scorrevole (10) ed essendo atti ad essere compresi tra mezzi di contrasto (13) appartenenti a detta asta di sgancio (11) ed a mezzi di innesto (14) appartenenti a detto longherone fisso (9), per impedire lo spostamento reciproco di detta asta di sgancio (11) e di detto longherone scorrevole (10) ed evitare la separazione non voluta di detti ganci (5) da detti controganci (6) dopo che detti ganci (5) sono stati agganciati a detti controganci (6).
  2. 2) Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di sicurezza (8) comprendono un’asta sagomata (81) avente il corpo girevolmente associato a detto longherone scorrevole (10) tramite un perno di rotazione (82) e coopera con una molla (82’) atta a rendere elastica la rotazione di detta asta sagomata (81) attorno a detto perno di rotazione (82), in detta asta sagomata (81) essendo presenti: - un primo braccio laterale (83) provvisto di contromezzi di innesto (16) atti a cooperare con detti mezzi di innesto (14) di detto longherone fisso (9); - un secondo braccio laterale (84) provvisto di contromezzi di contrasto (15) atti a cooperare con detti mezzi di contrasto (13) di detta asta di sgancio (11).
  3. 3) Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta asta sagomata (81) comprende anche un braccio centrale (85) compreso tra detti bracci laterali (83, 84) ed atto a cooperare con mezzi ausiliari di sgancio (30) appartenenti a detto seggiolino (3) per l’apertura intenzionale di detti ganci (5) rispetto a detti controganci (6), detti mezzi ausiliari di sgancio (30) comprendendo: - una leva di manovra (31) associata a detto seggiolino (3) azionabile dall’utilizzatore; - una leva di azionamento (32) configurata per cooperare con detto braccio centrale (85) di detta asta sagomata (81) di detti mezzi di sicurezza (8); - almeno un tirante (33) che collega tra loro detta leva di manovra (31) e detta leva di azionamento (32).
  4. 4) Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 2 oppure 3, caratterizzato dal fatto che detta asta sagomata (81) è configurata per assumere: - una prima posizione atta bloccare detto longherone scorrevole (10) ed impedire l’apertura non voluta di detti ganci (5) dopo l’accoppiamento a detti controganci (6) , quando detti contromezzi di innesto (16) accolgono detti mezzi di innesto (14) e detti contromezzi di contrasto (15) sono distanziati da detti mezzi di contrasto (13); - una seconda posizione atta a consentire lo scorrimento di detto longherone scorrevole (10) e permettere l’apertura intenzionale di detti ganci (5) per scorrimento di detta asta di sgancio (11) quando detti contromezzi di innesto (16) sono svincolati da detti mezzi di innesto (14) e detti contromezzi di contrasto (15) agiscono contro detti mezzi di contrasto (13).
  5. 5) Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti ganci (5) comprende un corpo sagomato (51) girevolmente accoppiato a detto longherone fisso (9) mediante un perno di rotazione (52), detto corpo sagomato (51) comprendendo: - una prima estremità sagomata ad uncino (53) configurata per essere accoppiata ad un corrispondente controgancio (6); - una seconda estremità (54) configurata per cooperare con detto longherone scorrevole (10) mediante mezzi dentati (18); - una terza estremità (55) collegata tramite l’interposizione di un corpo a molla (56) ad una biella di impegno (57) imperniata a detto longherone fisso (9) ed atta ad essere disposta normalmente a contatto con detta prima estremità sagomata ad uncino (53) di detto corpo sagomato (51) per la spinta esercitata da detto corpo a molla (56) così da definire per detto gancio (5), quando non è agganciato a detto corrispondente controgancio (6), un profilo chiuso (58).
  6. 6) Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detti mezzi dentati (18) comprendono un settore dentato (59) appartenente a detto corpo sagomato (51) che ingrana con un tratto dentato (101) di detto longherone scorrevole (10).
  7. 7) Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 4, caratterizzato dal fatto che: - detti contromezzi di innesto (16) sono costituiti da una sagomatura (16a) realizzata in detto primo braccio laterale (83) di detta asta sagomata (81) ed è atta ad accogliere detti mezzi di innesto (14) che sono costituiti da un piolo (14a) presente in detto longherone fisso (9) ed inserito in un’asola passante (103) presente in detto longherone scorrevole (10); - detti contromezzi di contrasto (15) sono costituiti dall’estremità sagomata (15a) di detto secondo braccio laterale (84) la quale è atta a cooperare con detti mezzi di contrasto (13) che sono costituiti da un nucleo con piano inclinato (13a) presente in detta asta di sgancio (11).
  8. 8) Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 4 oppure 7, caratterizzato dal fatto di comprendere un elemento di finecorsa (102) appartenente a detto longherone scorrevole (10) e configurato per contrastare contro detti mezzi di contrasto (13) durante lo spostamento di detta asta di sgancio (11) rispetto a detto longherone scorrevole (10).
  9. 9) Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che tra detta asta di sgancio (11) e detto longherone scorrevole (10) è definito un alloggiamento (40) in cui è presente una molla (41) atta a rendere elastico il movimento reciproco di detto longherone scorrevole (10) e di detta asta di sgancio (11).
  10. 10) Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto longherone fisso (9) è provvisto di una tasca sagomata (91) disposta in corrispondenza di ciascuno di detti ganci (5) ed atta ad accogliere un corrispondente controgancio (6) quando detto controgancio (6) è accolto nel corrispondente gancio (5).
IT102016000070555A 2016-07-06 2016-07-06 Dispositivo perfezionato per il trasporto di bambini in una autovettura IT201600070555A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000070555A IT201600070555A1 (it) 2016-07-06 2016-07-06 Dispositivo perfezionato per il trasporto di bambini in una autovettura
EP17740789.7A EP3481669B1 (en) 2016-07-06 2017-06-26 Improved device for transporting babies in cars
PCT/IB2017/053807 WO2018007896A1 (en) 2016-07-06 2017-06-26 Improved device for transporting babies in cars

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000070555A IT201600070555A1 (it) 2016-07-06 2016-07-06 Dispositivo perfezionato per il trasporto di bambini in una autovettura

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600070555A1 true IT201600070555A1 (it) 2018-01-06

Family

ID=57796794

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000070555A IT201600070555A1 (it) 2016-07-06 2016-07-06 Dispositivo perfezionato per il trasporto di bambini in una autovettura

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP3481669B1 (it)
IT (1) IT201600070555A1 (it)
WO (1) WO2018007896A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US11155187B2 (en) * 2018-09-12 2021-10-26 Wonderland Switzerland Ag Child restraint base and child restraint system
IT201900005046A1 (it) * 2019-04-04 2020-10-04 Linglesina Baby S P A Sistema per il trasporto di bambini in autoveicoli

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0703113A2 (en) * 1994-08-25 1996-03-27 BRITAX RÖMER Kindersicherheit GmbH Child safety seat for vehicles
EP1731355A1 (en) * 2005-06-06 2006-12-13 Maxi Miliaan B.V. A chassis as well as an assembly comprising such a chassis
WO2015151181A1 (ja) * 2014-03-31 2015-10-08 コンビ株式会社 チャイルドシート

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0703113A2 (en) * 1994-08-25 1996-03-27 BRITAX RÖMER Kindersicherheit GmbH Child safety seat for vehicles
EP1731355A1 (en) * 2005-06-06 2006-12-13 Maxi Miliaan B.V. A chassis as well as an assembly comprising such a chassis
WO2015151181A1 (ja) * 2014-03-31 2015-10-08 コンビ株式会社 チャイルドシート

Also Published As

Publication number Publication date
EP3481669A1 (en) 2019-05-15
WO2018007896A1 (en) 2018-01-11
EP3481669B1 (en) 2020-08-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2949542A2 (en) Hinge assembly for folding stroller
TWI476121B (zh) 折疊式手推車
US7562895B2 (en) Foldable chassis for baby carriages
IT201600070555A1 (it) Dispositivo perfezionato per il trasporto di bambini in una autovettura
US9795525B2 (en) Foldable wheelchair frame including a self locking device
EP3172111A1 (de) Kinderwagen
ES2633461T3 (es) Chasis para coches-silla infantiles
ITTO20140086U1 (it) Base di sedile per auto con indicatore dello stato di ancoraggio
EP0328852B1 (fr) Perfectionnements de semi-remorques pouvant circuler sur rails et sur route
CN206678838U (zh) 儿童座椅的一键解锁装置
CN107107937B (zh) 婴儿车连结装置
WO2013112099A1 (en) Device for a stanchion
WO2014097217A1 (en) Umbrella-like foldable frame for baby strollers and the like
EP3601012B1 (en) Folding frame for strollers, baby carriages or the like
KR101896231B1 (ko) 버클 및 버클 해제 시스템용 보유 메커니즘
CN109649282A (zh) 消防车用翻转内置踏板
CN203698369U (zh) 儿童推车
ITBO20030099U1 (it) Dispositivo di serraggio a leva, particolarmente per il portellone di cassone del camion, rimorchi e simili
CN208947364U (zh) 一种伸缩式小车
IT201900005050A1 (it) Dispositivo di fissaggio per ruota
JPH0353973Y2 (it)
CN203472952U (zh) 一种具有推车和摇椅功能的儿童推车
CN204116800U (zh) 一种折叠幕的内扣式折叠机构
ITMI20081919A1 (it) Passeggino ripiegabile con sgancio a leva
DE102010061303A1 (de) Kastenförmiger Überrollkörper