CH715382A1 - Giunto per strutture reticolari. - Google Patents

Giunto per strutture reticolari. Download PDF

Info

Publication number
CH715382A1
CH715382A1 CH01170/18A CH11702018A CH715382A1 CH 715382 A1 CH715382 A1 CH 715382A1 CH 01170/18 A CH01170/18 A CH 01170/18A CH 11702018 A CH11702018 A CH 11702018A CH 715382 A1 CH715382 A1 CH 715382A1
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
pin
joint according
beam element
central block
axis
Prior art date
Application number
CH01170/18A
Other languages
English (en)
Inventor
Hoerler Marco
Original Assignee
Imh Energy Sa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Imh Energy Sa filed Critical Imh Energy Sa
Priority to CH01170/18A priority Critical patent/CH715382A1/it
Publication of CH715382A1 publication Critical patent/CH715382A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/18Structures comprising elongated load-supporting parts, e.g. columns, girders, skeletons
    • E04B1/19Three-dimensional framework structures
    • E04B1/1903Connecting nodes specially adapted therefor
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04HBUILDINGS OR LIKE STRUCTURES FOR PARTICULAR PURPOSES; SWIMMING OR SPLASH BATHS OR POOLS; MASTS; FENCING; TENTS OR CANOPIES, IN GENERAL
    • E04H15/00Tents or canopies, in general
    • E04H15/32Parts, components, construction details, accessories, interior equipment, specially adapted for tents, e.g. guy-line equipment, skirts, thresholds
    • E04H15/34Supporting means, e.g. frames
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B7/00Connections of rods or tubes, e.g. of non-circular section, mutually, including resilient connections
    • F16B7/18Connections of rods or tubes, e.g. of non-circular section, mutually, including resilient connections using screw-thread elements
    • F16B7/185Connections of rods or tubes, e.g. of non-circular section, mutually, including resilient connections using screw-thread elements with a node element
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/18Structures comprising elongated load-supporting parts, e.g. columns, girders, skeletons
    • E04B1/19Three-dimensional framework structures
    • E04B1/1903Connecting nodes specially adapted therefor
    • E04B2001/1918Connecting nodes specially adapted therefor with connecting nodes having flat radial connecting surfaces
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/18Structures comprising elongated load-supporting parts, e.g. columns, girders, skeletons
    • E04B1/19Three-dimensional framework structures
    • E04B2001/1924Struts specially adapted therefor
    • E04B2001/1927Struts specially adapted therefor of essentially circular cross section
    • E04B2001/193Struts specially adapted therefor of essentially circular cross section with flattened connecting parts, e.g. ends
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/18Structures comprising elongated load-supporting parts, e.g. columns, girders, skeletons
    • E04B1/19Three-dimensional framework structures
    • E04B2001/1957Details of connections between nodes and struts
    • E04B2001/1963Screw connections with axis at an angle, e.g. perpendicular, to the main axis of the strut
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B9/00Connections of rods or tubular parts to flat surfaces at an angle
    • F16B9/05Connections of rods or tubular parts to flat surfaces at an angle by way of an intermediate member
    • F16B9/054Connections of rods or tubular parts to flat surfaces at an angle by way of an intermediate member the intermediate member being threaded

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Joining Of Building Structures In Genera (AREA)

Abstract

Giunto strutturale per strutture reticolari, comprendente un blocco centrale (1) e una pluralità di supporti (2), in cui ciascuno dei supporti è atto ad accogliere un elemento trave di struttura reticolare, e ciascuno dei supporti comprende almeno: un primo corpo (3) che è pivottante rispetto al blocco centrale (1) attorno a un primo asse (x) e un secondo corpo (4) che è pivottante rispetto al primo corpo (3) attorno a un secondo asse (y).

Description

Campo dell’invenzione
[0001] La presente invenzione riguarda un giunto strutturale, particolarmente per collegare gli elementi trave di una struttura reticolare spaziale.
Arte nota
[0002] Nella tecnica delle costruzioni, in particolare nel campo delle strutture reticolari spaziali (dette anche space frame), si ha l’esigenza di realizzare dei giunti strutturali tra elementi trave che convergono verso un punto. Con il termine di elemento trave s’intende, come noto, un elemento strutturale in cui la lunghezza è predominante rispetto alle altre dimensioni. In particolare gli elementi trave (detti anche aste) possono essere rappresentati da tubi.
[0003] L’arte nota mette a disposizione giunti con inclinazioni di raccordo fisse oppure con un solo grado di libertà. Tali giunti risultano pertanto piuttosto limitanti nel definire la forma della struttura reticolare.
[0004] Esistono giunti più elaborati che sono denominati giunti reticolari spaziali e che essenzialmente prevedono che ciascuna asta termini con una testa sferica. Tali giunti tuttavia hanno una certa complessità per il fatto di realizzare una sede sferica e relativo accoppiamento e, di conseguenza, hanno anche un certo costo.
Sommario dell’invenzione
[0005] Scopo della presente invenzione è di mettere a disposizione un nuovo tipo di giunto per strutture reticolari che sia di facile fabbricazione e di costo contenuto, e che permetta di unire le aste di una struttura reticolare spaziale in varie configurazioni.
[0006] Tale scopo è raggiunto con un giunto strutturale comprendente un blocco centrale e una pluralità di supporti, in cui ciascuno dei supporti è atto ad accogliere un elemento trave, e ciascuno dei supporti comprende almeno: <tb><SEP>un primo corpo che è pivottante rispetto al blocco centrale attorno a un primo asse, <tb><SEP>un secondo corpo che è pivottante rispetto al primo corpo attorno a un secondo asse, <tb><SEP>in cui detto secondo asse è perpendicolare a un piano che è parallelo al detto primo asse, e <tb><SEP>in cui detto secondo corpo è conformato per l’accoglimento e l’ancoraggio dell’elemento trave, <tb><SEP>in modo tale che un elemento trave ancorato al detto secondo corpo del supporto risulti possedere due gradi di libertà rispetto al blocco centrale, rispettivamente di rotazione attorno al primo asse e rotazione attorno al secondo asse.
[0007] Il giunto strutturale così conformato conferisce due gradi di libertà alla trave e, di conseguenza, si applica con una vantaggiosa flessibilità a strutture reticolari di varia forma.
[0008] In una realizzazione, detto secondo corpo presenta una parte maschio inseribile assialmente in una parte femmina dell’elemento trave (il quale per esempio è un tubo).
[0009] In una realizzazione vantaggiosa, detto secondo corpo comprende anche un cono di espansione atto al fissaggio, per attrito, dell’elemento trave. Detto cono di espansione è disposto per insistere sulla superficie interna di una parte femmina dell’elemento trave. Detto cono di espansione consente di ancorare saldamente l’elemento trave al secondo corpo senza utilizzare viti e senza praticare fori in opera.
[0010] Più in dettaglio, in una realizzazione preferita, il secondo corpo comprende un primo perno, detto perno connettore, e un secondo perno, detto perno di fissaggio. Il perno di fissaggio è coassiale esterno al perno connettore; il perno di fissaggio è inseribile in una sede femmina dell’elemento trave e inoltre è avvitabile sul primo perno tramite un accoppiamento filettato. I due perni presentano superfici a contatto inclinate rispetto all’asse di avvitamento, e l’avvitamento provoca una espansione del perno di fissaggio e il serraggio della superficie esterna del medesimo perno di fissaggio contro una superficie interna della sede femmina della trave.
[0011] In un’altra realizzazione, detto secondo corpo presenta mezzi di serraggio a morsa della superficie esterna dell’elemento trave. In questa forma di realizzazione l’elemento trave è ancorato sulla superficie esterna anziché sulla superficie interna. Detti mezzi di serraggio per esempio comprendono dei cavalletti a U disposti per bloccare l’elemento trave contro una appropriata superficie di appoggio del secondo corpo. Vantaggiosamente detta superficie di appoggio è piana.
[0012] Come già menzionato, l’elemento trave può essere un tubo a sezione circolare o a sezione di altra forma, per esempio un tubo a sezione quadrata. La menzionata sede femmina di conseguenza è rappresentata dalla superficie interna del tubo stesso. Per esempio il descritto fissaggio a cono di espansione insiste sulla superficie interna del tubo.
[0013] Secondo un altro aspetto dell’invenzione, il giunto comprende mezzi di bloccaggio atti a bloccare le travi in una posizione angolare prescelta. Preferibilmente detti mezzi di bloccaggio consentono di bloccare le travi in una posizione angolare selezionabile con continuità.
[0014] In una forma preferita, detti mezzi di bloccaggio comprendono una rosetta dentellata.
[0015] Più in particolare, una realizzazione comprende primi mezzi di bloccaggio atti a bloccare il primo corpo rispetto al blocco centrale in una posizione angolare desiderata. Vantaggiosamente detti primi mezzi di bloccaggio comprendono una rosetta con una superficie dentellata, che è montata coassialmente su un perno di rotazione tra il primo corpo e il blocco centrale, e che appoggia su una superficie del primo corpo e su una superficie del blocco centrale, e che è realizzata in un materiale più duro del materiale del primo corpo e del blocco centrale.
[0016] In aggiunta o in alternativa a detti primi mezzi di bloccaggio, possono essere previsti secondi mezzi di bloccaggio atti a bloccare il secondo corpo rispetto al primo corpo in una posizione angolare desiderata. Vantaggiosamente, detti secondi mezzi di bloccaggio comprendono una rosetta con una superficie dentellata, che è montata coassialmente su un perno di rotazione tra il primo corpo e il secondo corpo, e che appoggia su una superficie del primo corpo e su una superficie del secondo corpo, e che è realizzata in un materiale più duro del materiale di detti primo corpo e secondo corpo.
[0017] In una forma preferita il blocco centrale comprende almeno una piastra e una pluralità di supporti sono articolati in modo pivottante lungo i lati di detta piastra.
[0018] I principali vantaggi dell’invenzione sono: semplicità di costruzione del giunto, in particolare semplificato rispetto ai giunti sferici; facilità di montaggio e smontaggio della struttura reticolare; flessibilità nel disporre le aste secondo varie configurazioni grazie ai due gradi di libertà, possibilità di eseguire un premontaggio e bloccare le aste in loco.
[0019] Si deve notare che grazie alla combinazione di rotazioni su due assi, il giunto dell’invenzione equivale sostanzialmente a un giunto sferico pur essendo più semplice da realizzare.
Descrizione delle figure
[0020] <tb>La fig. 1<SEP>mostra schematicamente un giunto in un modo di realizzare l’invenzione. <tb>La fig. 2<SEP>mostra un giunto del tipo di fig. 1 disposto per il fissaggio di una pluralità di tubi, in particolare otto. <tb>La fig. 3<SEP>mostra il giunto di fig. 2 completo di tubi. <tb>Le fig. da 4 a 6<SEP>mostrano alcune varianti di connessione tra un tubo e il giunto. <tb>La fig. 7<SEP>mostra il corpo di connessione al tubo in una variante di realizzazione che prevede un blocco a cono di espansione. <tb>La fig. 8<SEP>è una sezione del corpo di fig. 7 . <tb>La fig. 9<SEP>mostra il corpo di connessione al tubo in un’altra variante di realizzazione. <tb>La fig. 10<SEP>è una sezione del corpo di fig. 9 . <tb>La Fig. 11<SEP>è un esploso in una variante che prevede un blocco sui due assi di rotazione. <tb>La fig. 12<SEP>è una vista frontale del giunto di fig. 11 montato. <tb>La fig. 13<SEP>è una vista dall’alto del giunto di fig. 11 montato.
Descrizione
[0021] Il giunto di Fig. 1 comprende una piastra 1 e un supporto 2, quest’ultimo comprendente un primo corpo 3 e un secondo corpo 4.
[0022] Il primo corpo 3 è pivottante rispetto alla piastra 1 attorno a un primo asse, indicato come asse x. Il secondo corpo 4 a sua volta è pivottante rispetto al primo corpo 3 attorno a un secondo asse y.
[0023] I due assi x e y sono sghembi nello spazio. In particolare l’asse y risulta perpendicolare a un piano parallelo all’asse x (o eventualmente rispetto a un piano che contiene detto asse x.
[0024] II primo corpo 3 è associato alla piastra 1 con un perno 5 libero di girare in uno dei fori 6 della piastra 1 medesima. Similmente il corpo 4 è associato al corpo 3 con un perno 7. I due perni 5 e 7 per semplicità costruttiva si possono realizzare con delle viti.
[0025] Il secondo corpo 4 presenta a sua volta una sede 8 per ricevere un’asta di una struttura reticolare spaziale, per esempio un tubo. Nell’esempio detta sede 8 comprende una parte maschio 9 inseribile in un tubo.
[0026] La fig. 2 mostra il giunto completo di otto supporti 2, tra loro identici, fissati ad altrettanti fori 6 della piastra 1. Le figure mostrano una forma preferita del corpo 3 che essenzialmente ha una forma a L comprendente un corpo cilindrico 10 nel quale è ricavato un foro 27 per il rispettivo perno 5 (fig. 11 ). La forma di realizzazione del corpo 3 è ancor meglio visibile nell’esploso di fig. 11 .
[0027] La fig. 3 mostra lo stesso supporto di fig. 2 al quale sono fissati i rispettivi tubi 11. Ciascun tubo 11 è montato e bloccato su una rispettiva parte 9 di uno dei supporti 2 con un sistema a cono di espansione che sarà meglio descritto in seguito.
[0028] Le fig. 4 e 5 mostrano due varianti in cui un tubo 11 è serrato dall’esterno con dei morsetti 12. Preferibilmente il corpo 4 presenta una superficie piana 13 di appoggio del tubo 11. Si noti che la Fig. 5 mostra un esempio in cui il tubo 11 è a sezione quadrata.
[0029] La fig. 6 mostra una ulteriore variante in cui il perno 7 è alloggiato in un’asola 14 che consente una certa regolazione assiale del tubo 11. In questo caso l’asola 14 è integrata nella estremità del tubo 11.
[0030] Le fig. 7 e 8 mostrano ulteriori dettagli di una realizzazione a cono di espansione della parte 9.
[0031] Essenzialmente essa comprende un primo perno connettore 15 e un secondo perno di fissaggio 16 che è coassiale esterno al primo perno connettore 15.
[0032] Il perno di fissaggio 16 è inseribile in uno dei tubi 11. La cavità stessa del tubo 11 forma l’elemento femmina. Inoltre il perno di fissaggio 16 è avvitabile sul perno connettore 15 tramite un accoppiamento filettato 17 e i due perni presentano superfici a contatto 18 inclinate a cuneo rispetto all’asse di avvitamento. Il perno di fissaggio 16 è realizzato essenzialmente in due parti 16A, 16B separate da un taglio 19.
[0033] Ne risulta che l’avvitamento del perno di fissaggio 16 sul perno connettore 15 provoca una espansione del perno di fissaggio 16 (cioè una divaricazione delle due parti 16A e 16B) e il serraggio della superficie esterna 20 del detto perno 16 contro la superficie interna del tubo 11.
[0034] Vantaggio di questa realizzazione, come si comprende, è che non richiede fori o altri riscontri già predisposti sul tubo 11. Il tubo 11 può essere tagliato in loco della lunghezza desiderata e fissato saldamente al perno di fissaggio 16 grazie al sistema di espansione di quest’ultimo. Inoltre questa realizzazione compensa eventuali variazioni di diametro interno del tubo.
[0035] Nella variante di fig. 9 e 10 , il corpo 4 presenta una boccola 22 in materiale deformabile, per esempio elastomero, che può essere stretta con un dado 21. Avvitando il dado 21, la boccola 22 si espande con effetto di bloccare per attrito la superficie interna del tubo.
[0036] Facendo ora riferimento alle fig. 11 – 13 , è mostrata una ulteriore caratteristica preferita che comprende mezzi di bloccaggio dei tubi 11 in una desiderata posizione angolare.
[0037] Detti mezzi di bloccaggio comprendono una prima rosetta 23 avente opposte superfici dentellate, che è montata coassialmente rispetto al perno 5 ed è posizionata tra la piastra 1 e il primo corpo 3.
[0038] La rosetta 23 appoggia sulla faccia inferiore 25 della piastra 1 e su una superficie 26 del corpo 3, in particolare una superficie della parte 10 che definisce il foro 27 per il perno 5. La rosetta 23 è realizzata in un materiale più duro del materiale del primo corpo 3 e della piastra 1: per esempio la rosetta 23 è in acciaio mentre il corpo 3 e la piastra 1 sono in lega di alluminio.
[0039] Serrando il perno 5, la rosetta 23 grazie alla superficie dentellata e grazie alla sua maggiore durezza penetra nel materiale della piastra 1 e nel materiale del corpo 3 in modo da vincolare fermamente il corpo 3 alla piastra 1 e bloccare la rotazione attorno all’asse x, cioè bloccare il perno 5.
[0040] Un vantaggio è che il perno 5 può essere preassemblato con tutti i componenti e serrato in loco, una volta che la posizione desiderata del tubo 11 è stata definita. Ciò accelera notevolmente i tempi di montaggio.
[0041] La rosetta 24 è realizzata in modo analogo, potendo essere serrata contro le superfici 28 e 29 in modo da bloccare il perno 7 (rotazione attorno all’asse y).
[0042] La fig. 11 in esploso mostra anche i fori 30, 31 per il montaggio del perno 7.

Claims (12)

1. Giunto strutturale per unione di elementi trave o aste di una struttura reticolare, particolarmente per elementi a sezione tubolare, i quali sono convergenti verso il giunto medesimo, il giunto comprendente un blocco centrale (1) e una pluralità di supporti (2), in cui ciascuno dei supporti è atto ad accogliere un elemento trave, e ciascuno dei supporti comprende almeno: un primo corpo (3) che è pivottante rispetto al blocco centrale (1) attorno a un primo asse (x), un secondo corpo (4) che è pivottante rispetto al primo corpo (3) attorno a un secondo asse (y), in cui detto secondo asse (y) è perpendicolare a un piano che è parallelo al detto primo asse (x), e in cui detto secondo corpo (4) è conformato per l’accoglimento e l’ancoraggio dell’elemento trave, in modo tale che un elemento trave ancorato al detto secondo corpo (4) del supporto (2) risulti possedere due gradi di libertà rispetto al blocco centrale (1), rispettivamente di rotazione attorno al primo asse e rotazione attorno al secondo asse.
2. Giunto secondo la rivendicazione 1, in cui detto secondo corpo (4) presenta una parte maschio (9) inseribile assialmente in una parte femmina dell’elemento trave, per la connessione dell’elemento trave al detto secondo corpo.
3. Giunto secondo la rivendicazione 2, in cui detto secondo corpo comprende anche un cono di espansione atto al fissaggio, per attrito, dell’elemento trave.
4. Giunto secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui detta parte maschio (9) comprende un primo perno connettore (15) e un secondo perno di fissaggio (16), in cui il secondo perno di fissaggio è coassiale esterno al primo perno connettore, il secondo perno di fissaggio è inseribile in una sede femmina dell’elemento trave, il secondo perno (16) è avvitabile sul primo perno (15) e i due perni presentano superfici a contatto inclinate (18) rispetto all’asse di avvitamento, in cui l’avvitamento del secondo perno sul primo perno provoca una espansione del secondo perno e il serraggio della superficie esterna (20) del secondo perno contro una superficie interna della sede femmina dell’elemento trave.
5. Giunto secondo la rivendicazione 1, in cui detto secondo corpo presenta mezzi di serraggio a morsa (12) della superficie esterna dell’elemento trave.
6. Giunto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il blocco centrale comprende almeno una piastra (1) e una pluralità di supporti (2) sono articolati in modo pivottante lungo i Iati di detta piastra.
7. Giunto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un primo perno (5) di collegamento tra blocco centrale (1) e primo corpo (3), e un secondo perno (7) di collegamento tra primo corpo (3) e secondo corpo (4).
8. Giunto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente primi mezzi di bloccaggio atti a bloccare il primo corpo rispetto al blocco centrale in una posizione angolare desiderata.
9. Giunto secondo la rivendicazione 8, in cui i primi mezzi di bloccaggio comprendono una rosetta (23) con una superficie dentellata, che è montata coassialmente su un perno di rotazione tra il primo corpo e il blocco centrale, e che appoggia su una superficie del primo corpo e su una superficie del blocco centrale, e che è realizzata in un materiale più duro del materiale del primo corpo e del blocco centrale.
10. Giunto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente secondi mezzi di bloccaggio atti a bloccare il secondo corpo rispetto al primo corpo in una posizione angolare desiderata.
11. Giunto secondo la rivendicazione 10, in cui i secondi mezzi di bloccaggio comprendono una rosetta (24) con una superficie dentellata, che è montata coassialmente su un perno di rotazione tra il primo corpo e il secondo corpo, e che appoggia su una superficie del primo corpo e su una superficie del secondo corpo, e che è realizzata in un materiale più duro del materiale di detti primo corpo e secondo corpo.
12. Struttura reticolare comprendente una pluralità di travi o tubi o aste (11) e almeno un giunto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
CH01170/18A 2018-09-26 2018-09-26 Giunto per strutture reticolari. CH715382A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH01170/18A CH715382A1 (it) 2018-09-26 2018-09-26 Giunto per strutture reticolari.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH01170/18A CH715382A1 (it) 2018-09-26 2018-09-26 Giunto per strutture reticolari.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH715382A1 true CH715382A1 (it) 2020-03-31

Family

ID=69956912

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH01170/18A CH715382A1 (it) 2018-09-26 2018-09-26 Giunto per strutture reticolari.

Country Status (1)

Country Link
CH (1) CH715382A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE681345C (de) * 1935-03-09 1939-09-22 Bengt Gustaf Eriksson Zelt mit an einem gemeinsamen Kopfstueck befestigten Staeben
DE1855937U (de) * 1962-06-01 1962-08-02 Albert Thode & Co G M B H Gezahnte unterlegscheibe, insbesondere fuer zylinderkopfschrauben.
US3413887A (en) * 1965-01-30 1968-12-03 Max Langensiepen Kommanditgese Expanding dowel of thermoplastic material
US3771884A (en) * 1971-08-23 1973-11-13 C Williams Wedge-held u-bolt clamp

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE681345C (de) * 1935-03-09 1939-09-22 Bengt Gustaf Eriksson Zelt mit an einem gemeinsamen Kopfstueck befestigten Staeben
DE1855937U (de) * 1962-06-01 1962-08-02 Albert Thode & Co G M B H Gezahnte unterlegscheibe, insbesondere fuer zylinderkopfschrauben.
US3413887A (en) * 1965-01-30 1968-12-03 Max Langensiepen Kommanditgese Expanding dowel of thermoplastic material
US3771884A (en) * 1971-08-23 1973-11-13 C Williams Wedge-held u-bolt clamp

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2739785C (en) Universal flange apparatus for plumbing fixtures
US10221994B2 (en) Modular mounting system
TWI633242B (zh) 錨固螺栓
US10288102B2 (en) Fastening device having a tubular sleeve member for mounting on a tube or immobilizing two telescopically connected tubes
RU2007136842A (ru) Устройство соединения труб для сборного демонстрационного стенда
CN106247121B (zh) 用于安装设备的安装装置以及用于安装该安装装置的方法
CH715382A1 (it) Giunto per strutture reticolari.
ITTO20100140U1 (it) Giunto meccanico reversibile per l&#39;accoppiamento di elementi con angolo di accoppiamento qualsiasi
JP5576235B2 (ja) 壁つなぎ取付金具
US9482267B1 (en) Omni-directional connection assembly
KR101533829B1 (ko) 다기능 빔 클램프
KR20200101099A (ko) 파이프 연결구조체
US20070232155A1 (en) Quick Release Connector Apparatuses, Methods and Systems
KR101051082B1 (ko) 파이프 연결장치
KR20140081364A (ko) 배관 연결장치
KR20080006247U (ko) 신축조절기능을 가진 배관용 커플러
PT2218854E (pt) Sistema para fixação de acessórios em estruturas feitas de material metálico para portas, janelas, etc.
KR100938778B1 (ko) 배관설치용 행거
ES2277161T3 (es) Union de plato de acoplamiento y procedimiento para fabricar una union de plato de acoplamiento de este tipo.
JP6688553B2 (ja) 自転車用シートポストおよび自転車用サドルの取付方法
KR20150080987A (ko) 세트 앵커 볼트
JP2012233535A (ja) 締付固定装置
CZ33672U1 (cs) Stavitelný spoj pro spojování profilů modulárních stavebnicových systémů
JP7237573B2 (ja) 固定具及びそれを用いた目地幅調整治具
JP2007085495A (ja) 伸縮自在パイプ

Legal Events

Date Code Title Description
AZW Rejection (application)