CH713414B1 - Calzatura sportiva, in particolare scarpone da sci o snowboard, comprendente un dispositivo di regolazione del gambetto. - Google Patents

Calzatura sportiva, in particolare scarpone da sci o snowboard, comprendente un dispositivo di regolazione del gambetto. Download PDF

Info

Publication number
CH713414B1
CH713414B1 CH01569/17A CH15692017A CH713414B1 CH 713414 B1 CH713414 B1 CH 713414B1 CH 01569/17 A CH01569/17 A CH 01569/17A CH 15692017 A CH15692017 A CH 15692017A CH 713414 B1 CH713414 B1 CH 713414B1
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
washer
cuff
boss
sports shoe
pin
Prior art date
Application number
CH01569/17A
Other languages
English (en)
Other versions
CH713414A2 (it
Inventor
Eder Markus
Original Assignee
Calzaturifico Dal Bello S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Calzaturifico Dal Bello S R L filed Critical Calzaturifico Dal Bello S R L
Publication of CH713414A2 publication Critical patent/CH713414A2/it
Publication of CH713414B1 publication Critical patent/CH713414B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/04Ski or like boots
    • A43B5/0427Ski or like boots characterised by type or construction details
    • A43B5/047Ski or like boots characterised by type or construction details provided with means to improve walking with the skiboot
    • A43B5/0474Ski or like boots characterised by type or construction details provided with means to improve walking with the skiboot having a walk/ski position
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/04Ski or like boots
    • A43B5/0427Ski or like boots characterised by type or construction details
    • A43B5/047Ski or like boots characterised by type or construction details provided with means to improve walking with the skiboot
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/04Ski or like boots
    • A43B5/0496Ski or like boots boots for touring or hiking skis

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Abstract

La presente invenzione si riferisce ad una calzatura sportiva, in particolare uno scarpone da sci o snowboard, comprendente un dispositivo di regolazione del gambetto. La calzatura (1) comprende uno scafo (2) provvisto di una superficie di battuta (14) sporgente posteriormente e un gambetto (3) girevolmente associato allo scafo (2) mediante una coppia di borchie (4) disposte ai lati dello scafo (2) e definenti rispettivi punti di fulcraggio. Il gambetto (3) può assumere una posizione di sciata, in cui l'oscillazione all'indietro è limitata dalla superficie di battuta (14) cooperante con il bordo posteriore del gambetto (3) e una posizione di camminata in cui l'oscillazione all'indietro è libera. Il dispositivo di regolazione è atto a muovere il gambetto (3) dalla posizione di sciata alla posizione di camminata, e viceversa, attraverso lo spostamento di almeno uno dei punti di fulcraggio lungo una predisposta guida in modo che il bordo posteriore del gambetto (3) scavalchi la superficie di battuta (14)

Description

SETTORE TECNICO DELL'INVENZIONE
[0001] La presente invenzione si riferisce ad una calzatura sportiva, in particolare una scarpa o uno scarpone da sci, utilizzabile per lo sci da discesa o per lo sci alpinismo, o una scarpa o scarpone da snowboard, che comprende un dispositivo di regolazione per permettere al gambetto di detta calzatura sportiva di assumere una prima posizione in cui la rotazione all'indietro è bloccata ed una seconda posizione in cui tale rotazione è libera.
TECNICA DI BASE DELL'INVENZIONE
[0002] Attualmente sono note calzature sportive, in particolare scarponi da sci o da snowboard, che comprendono uno scafo rigido, generalmente in materiale plastico ed avvolgente il piede, al quale è generalmente associato almeno un gambetto rigido per l'avvolgimento ed il supporto di almeno una porzione della parte bassa della gamba. Il gambetto è generalmente associato allo scafo in maniera girevole attorno ad un asse trasversale corrispondente circa all'asse dei malleoli. Internamente allo scafo ed al gambetto può essere contenuta, in maniera fissa o rimovibile, una scarpetta morbida per alloggiare in maniera confortevole il piede e la parte bassa della gamba.
[0003] Un problema particolarmente sentito nel settore delle calzature sportive del tipo sopra descritto, ed in particolare nelle scarpe o scarponi utilizzabili per gli sport invernali quali lo sci da discesa, lo sci alpinismo o lo snowboard, risiede nella capacità di adattamento della calzatura alle diverse condizioni di utilizzo, sia durante l'attività sportiva che durante i trasferimenti a piedi o con l'attrezzo sportivo - sci o snowboard - agganciato, allo scopo di fornire all'utilizzatore sia una ottimale confortevolezza nei trasferimenti che un adeguato livello di prestazione durante la sciata necessario per garantire l'ottimale trasmissione delle forze impresse dalla gamba dell'utilizzatore all'attrezzo sportivo e permettere una corretta conduzione ed un controllo continuo e preciso dell'attrezzo durante l'attività sportiva.
[0004] A questo scopo sono noti, ad esempio dai brevetti DE 2807371 e US 4,934,075, dispositivi che permettono alla calzatura sportiva di assumere una configurazione di sciata, o „ski“, in cui l'oscillazione all'indietro del gambetto è impedita ed è consentita la sola oscillazione in avanti, ed una configurazione di camminata, o „walk“, in cui viene lasciata libera l'oscillazione in entrambe le direzioni.
[0005] La modalità di funzionamento di tali dispositivi, che comprendono un blocchetto opportunamente sagomato azionabile mediante una manopola o una leva, consiste essenzialmente nell'impegnare o disimpegnare il blocchetto con una battuta disposta posteriormente allo scafo. L'oscillazione all'indietro del gambetto viene quindi impedita quando il blocchetto impegna la battuta mentre, quando il blocchetto viene disimpegnato, il gambetto può oscillare liberamente anche all'indietro.
[0006] Pur risultando efficaci per conseguire le due configurazioni, tali dispositivi presentano alcuni inconvenienti.
[0007] Un primo inconveniente risiede nel fatto che il dispositivo è montato sulla parte posteriore del gambetto, rendendo l'operazione di attuazione del dispositivo per passare dalla configurazione di sciata a quella di camminata, e viceversa, difficoltosa per l'utilizzatore, il quale deve chinarsi e torcere il busto all'indietro per impugnare ed azionare l'attuatore del dispositivo, generalmente una manopola o una leva. L'operazione è resa ancora più difficoltosa se la calzatura è agganciata all'attrezzo sportivo.
[0008] Un altro inconveniente risiede nella complessità costruttiva di tali dispositivi, che devono essere realizzati per garantire la totale affidabilità della tenuta posteriore, ossia impedire che il gambetto possa ruotare accidentalmente all'indietro durante la sciata con gravi conseguenze per l'utilizzatore.
RIASSUNTO DELL'INVENZIONE
[0009] Compito principale della presente invenzione è quindi quello di escogitare una calzatura sportiva, ed in particolare uno scarpone da sci o snowboard, comprendente un dispositivo di regolazione del gambetto capace di permettere al gambetto di assumere una prima posizione in cui la rotazione all'indietro è bloccata ed una seconda posizione in cui tale rotazione è libera, in grado di superare gli inconvenienti della tecnica nota.
[0010] Nell'ambito del compito sopra esposto, uno scopo della presente invenzione è quello escogitare una calzatura sportiva in cui l'operazione di azionamento del dispositivo di regolazione sia agevole per l'utilizzatore.
[0011] Un altro scopo è quello di escogitare una calzatura sportiva in cui il dispositivo di regolazione sia costruttivamente semplificato ed in grado di garantire l'ottimale affidabilità della tenuta posteriore.
[0012] Non ultimo scopo è quello di escogitare una calzatura sportiva comprendente un dispositivo di regolazione del gambetto che consegua il compito e gli scopi sopra indicati a costi estremamente competitivi e sia facilmente realizzabile con gli usuali e noti impianti, macchinari e attrezzature.
[0013] Il compito e gli scopi sopra indicati, ed altri che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da una calzatura sportiva comprendente un dispositivo di regolazione del gambetto come definito alla rivendicazione 1.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
[0014] Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione diverranno più evidenti dalla seguente descrizione di una particolare, ma non esclusiva, forma di realizzazione illustrata a puro titolo di esempio indicativo e non limitativo con riferimento alle annesse figure, in cui: la figura 1 rappresenta, in una vista schematica in alzato laterale, una calzatura sportiva, in particolare uno scarpone da sci comprendente un dispositivo di regolazione secondo la presente invenzione nella configurazione di sciata (ski); la figura 2 rappresenta, secondo una vista analoga alla precedente, lo scarpone da sci in una configurazione transitoria di passaggio dalla posizione di sciata alla posizione di camminata (walk); la figura 3 rappresenta, secondo una vista analoga alle precedenti, lo scarpone da sci nella configurazione di camminata (walk); le figure da 4 a 6 rappresentano, secondo viste analoghe alle precedenti, uno scarpone, rispettivamente in configurazione „ski“, transitoria e „walk“, provvisto di un primo esempio di mezzi attuatori del dispositivo; le figure 7 e 8 rappresentano uno scarpone provvisto di un secondo esempio di mezzi attuatori del dispositivo; la figura 9 è un esploso di una prima forma realizzativa del dispositivo secondo la presente invenzione; la figura 10 è un esploso di una seconda forma realizzativa del dispositivo secondo la presente invenzione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL'INVENZIONE
[0015] Con riferimento alle figure precedentemente citate, una calzatura sportiva 1, ad esempio uno scarpone da sci, comprende, secondo la tecnica nota, almeno uno scafo rigido 2, avvolgente il piede ed almeno una porzione della gamba, al quale è girevolmente associato, mediante una coppia di borchie 4 disposte ai lati dello scafo 2, almeno un gambetto rigido 3 per l'avvolgimento ed il supporto di una o più porzioni della parte bassa della gamba. Il gambetto 3 può quindi oscillare rispetto allo scafo 2 attorno ad un asse sostanzialmente trasversale definito dai centri delle borchie 4. Nella configurazione di sciata, mostrata nelle figure 1 e 4, l'oscillazione all'indietro del gambetto 3 è limitata da una superficie di battuta 14 sporgente posteriormente dallo scafo 2 e adatta ad interagire con una porzione del bordo posteriore inferiore del gambetto 3 per svolgere la funzione cosiddetta di „tenuta posteriore“, ossia impedire che il gambetto 3 possa ruotare liberamente all'indietro compromettendo l'equilibrio dello sciatore con possibili gravi conseguenze.
[0016] Lo scafo 2 ed il gambetto 3 sono chiudibili attorno al piede e alla parte bassa della gamba mediante noti dispositivi di serraggio, quali leve a gancio 5 adatte a serrare tra loro i lembi dello scafo 2 e del gambetto 3.
[0017] Il concetto inventivo alla base della presente invenzione consiste nel rendere mobile almeno uno dei punti di fulcraggio del gambetto 3 allo scafo 2 in modo che il gambetto 3 possa assumere la posizione di camminata, definita anche posizione „walk“, semplicemente „scavalcando“ la superficie di battuta 14 sullo scafo 2 per permettere al gambetto 3 di ruotare liberamente all'indietro per agevolare la camminata, secondo quanto illustrato schematicamente nelle figure 2, 3 e 5, 6.
[0018] A questo scopo, almeno uno dei due punti di fulcraggio del gambetto è mobile lungo una guida definita dal dispositivo di regolazione secondo la presente invenzione, il quale risulta applicabile su almeno uno del due lati del gambetto 3 in corrispondenza di una delle due borchie 4.
[0019] Secondo una prima forma realizzativa, illustrata nella figura 9, il dispositivo di regolazione secondo la presente invenzione comprende una rondella 6 alloggiata in una corrispondente prima apertura 7 opportunamente ricavata nel gambetto 3. La rondella 6 è solidalmente connessa al gambetto 3 ed è provvista centralmente di una guida circolare 15, costituita da un primo foro passante.
[0020] La borchia 4 è collegata coassialmente alla rondella 6 e presenta un perno 8, vantaggiosamente ricavato in unico pezzo con la borchia 4 e internamente cavo, passante attraverso la guida 15 della rondella 6 e la prima apertura 7 e adatto ad impegnarsi in un secondo foro 9 ricavato sullo scafo 2. Il perno 8 è disposto eccentricamente rispetto al centro della borchia 4, e conseguentemente risulta eccentrico anche rispetto al centro della rondella 6, e costituisce il punto di fulcraggio, ossia il centro di oscillazione, del gambetto 3 sullo scafo 2. In corrispondenza del perno 8, la borchia 4 presenta una apertura 10 comunicante con la cavità interna del perno 8. Naturalmente una disposizione alternata, con la prima apertura 7 e relativa rondella 6 sullo scafo 2 e secondo foro 9 sul gambetto 3, deve intendersi equivalente alla disposizione sopra descritta.
[0021] Una piastrina di riscontro 11 è disposta sulla parete interna dello scafo 2 ed è adatta ad impegnarsi con opportuni mezzi di fissaggio 12, quali una vite o un rivetto, passanti assialmente attraverso l'apertura 10 della borchia 4 e la cavità interna del perno 8. L'impegno tra i mezzi di fissaggio 12 e la piastrina 11 blocca la borchia 4 e la rondella 6 permettendo di collegare girevolmente il gambetto 3 allo scafo 2.
[0022] Alla borchia 4 sono associabili mezzi attuatori 13 la cui funzione verrà meglio spiegata nel seguito.
[0023] La disposizione sopra descritta permette, sotto l'azione di una forza, o meglio di una coppia applicata dall'utilizzatore sulla borchia 4, di imporre una rotazione alla borchia 4 stessa in modo da attuare uno scorrimento del perno eccentrico 8 lungo la guida circolare 15 della rondella 6.
[0024] Il movimento del perno eccentrico 8 lungo la guida 15 permette quindi di spostare il punto di fulcraggio del gambetto 3 rispetto allo scafo 2 provocando, quando il perno viene sollevato verso l'alto, ossia allontanato dal bordi inferiore del gambetto, uno svergolamento che solleva verso l'alto la porzione di gambetto 3 interessata dalla borchia 4, consentendo in tal modo lo scavalcamento della superficie di battuta 14 e quindi la libera oscillazione all'indietro del gambetto 3 nella configurazione „walk“ (figure 2, 3).
[0025] Una rotazione della borchia 4 in senso opposto, per abbassare il perno 8 lungo la guida 15 avvicinandolo al bordo inferiore del gambetto 3, riporta il bordo posteriore di quest'ultimo nuovamente in impegno con la battuta 14 per impedire l'oscillazione all'indietro nella configurazione „ski“ (figure 2, 1).
[0026] I mezzi attuatori 13 per permettere all'utilizzatore di applicare la coppia necessaria per ruotare la borchia 4 possono essere costituiti da una apposita manopola, eventualmente sollevabile nella fase operativa e abbassabile nella fase di riposo, oppure da uno dei dispositivi di serraggio dello scarpone, quale il braccio leva 13A di una delle leve a gancio 5, come esemplificato nelle figure da 4 a 6, oppure un elemento di aggancio 13B, quale un anello di aggancio alla rastrelliera come esemplificato nelle figure 7 e 8, oppure la rastrelliera stessa. In questo caso, il braccio o l'elemento di aggancio sono articolati ad una basetta vincolata alla borchia 4.
[0027] In figura 10 si è riportata una seconda forma realizzativa del dispositivo di regolazione secondo la presente invenzione, il quale comprende una rondella 106 girevolmente alloggiata in una corrispondente guida circolare 115, costituita da una terza apertura 107 opportunamente ricavata nello scafo 102. La rondella 106 è provvista di un terzo foro 100 disposto eccentricamente rispetto al centro della rondella 106.
[0028] La borchia 104 è vincolata in maniera girevole alla rondella 106 mediante un perno 108 passante attraverso un quarto foro 110 ricavato centralmente alla borchia 104, un quinto foro 109 ricavato sul gambetto 103 ed il terzo foro 100 sulla rondella 106 per impegnarsi con una piastrina di riscontro 111 disposta sulla parete interna dello scafo 102 allo scopo di vincolare girevolmente il gambetto 103 allo scafo 102. Vantaggiosamente la piastrina di riscontro 111 è ricavata in unico pezzo, o comunque è resa solidale, alla rondella 106.
[0029] Il perno 108, e conseguentemente la borchia 104, sono quindi disposti eccentricamente rispetto alla rondella 106, costituendo il perno 108 il punto di fulcraggio, ossia il centro di oscillazione, del gambetto 103 sullo scafo 102.
[0030] I mezzi attuatori 113 possono essere i medesimi della forma realizzativa precedente, ossia una apposita manopola sollevabile e abbassabile oppure un elemento di un dispositivo di serraggio dello scarpone quale un braccio leva o un elemento di aggancio opportunamente articolate su una basetta connessa alla borchia 104 per poter essere sollevate quando si deve attuare la rotazione della borchia 104.
[0031] Il principio di funzionamento è sostanzialmente il medesimo della precedente forma realizzativa: una rotazione applicata alla borchia 104 attraverso i mezzi attuatori 113 impone una rotazione alla rondella 106 nella quale è eccentricamente impegnato il perno 108; grazie all'eccentricità dell'accoppiamento, la rotazione della rondella 106 causa lo spostamento del perno 108, e quindi del punto di fulcraggio del gambetto 103, lungo la guida circolare 115. Il sollevamento del punto di fulcraggio permette di scavalcare la superficie di battuta sullo scafo e quindi di portare il gambetto 103 in configurazione „walk“, mentre l'abbassamento del punto di fulcraggio riporta il gambetto 103 in posizione „ski“.
[0032] Da quanto precede è evidente come la presente invenzione consegua gli scopi ed i vantaggi inizialmente previsti: si è infatti escogitata una calzatura sportiva, ed in particolare uno scarpone da sci o snowboard, comprendente un dispositivo di regolazione del gambetto capace di permettere al gambetto di assumere una prima posizione in cui la rotazione all'indietro è bloccata ed una seconda posizione in cui tale rotazione è libera, in grado di superare gli inconvenienti della tecnica nota, in particolare rendendo maggiormente agevole per l'utilizzatore l'operazione di azionamento del dispositivo di regolazione.
[0033] Inoltre il dispositivo di regolazione risulta costruttivamente semplificato ed in grado di garantire l'ottimale affidabilità della tenuta posteriore, oltre a non interferire con l'estetica complessiva della calzatura in quanto completamente integrato nella borchia. Quest'ultimo aspetto risulta ulteriormente apprezzato nel caso in cui, come attuatore, sia utilizzato un elemento già presente sulla calzatura, come il braccio leva o l'elemento di aggancio del dispositivo di serraggio.
[0034] Naturalmente l'invenzione è suscettibile di numerose applicazioni, modifiche o varianti senza con ciò uscire dall'ambito di protezione come definito dalla rivendicazione 1. Inoltre i materiali e le attrezzature utilizzati per la realizzazione della presente invenzione, nonché le forme e le dimensioni dei singoli componenti, potranno essere i più idonei a seconda delle specifiche esigenze.

Claims (9)

1. Calzatura sportiva, in particolare uno scarpone da sci o snowboard, comprendente un dispositivo di regolazione del gambetto, detta calzatura (1) comprendendo uno scafo (2; 102) provvisto di una superficie di battuta (14) sporgente posteriormente da detto scafo (2; 102) e un gambetto (3; 103) girevolmente associato a detto scafo (2; 102) mediante una coppia di borchie (4; 104) disposte ai lati di detto scafo (2; 102) e definenti rispettivi punti di fulcraggio, detto gambetto (3; 103) potendo assumere una posizione di sciata, in cui l'oscillazione all'indietro di detto gambetto (3; 103) è limitata da detta superficie di battuta (14) cooperante con il bordo posteriore di detto gambetto (3; 103), e una posizione di camminata in cui l'oscillazione all'indietro di detto gambetto (3; 103) è libera,caratterizzata dal fattoche, nello stato montato, detto dispositivo di regolazione è atto a muovere detto gambetto (3; 103) da detta posizione di sciata a detta posizione di camminata, e viceversa, attraverso lo spostamento di almeno uno di detti punti di fulcraggio lungo una predisposta guida (15; 115) in modo che il bordo posteriore di detto gambetto (3; 103) scavalchi detta superficie di battuta (14), e che detto dispositivo di regolazione è applicabile su almeno uno dei iati di detto gambetto (3; 103) in corrispondenza di una borchia (4; 104) di detta coppia di borchie.
2. Calzatura sportiva secondo la rivendicazione 1, in cui detto dispositivo comprende una rondella (6; 106) associabile ad uno tra detti scafo (2; 102) e gambetto (3; 103) ed un perno (8; 108) collegabile a detta borchia (4; 104) disposto eccentricamente rispetto a detta rondella (6; 106), detto perno (8; 108) costituendo almeno uno di detti punti di fulcraggio.
3. Calzatura sportiva secondo la rivendicazione 2, in cui detto perno (8; 108) è adatto ad essere spostato lungo detta guida (15; 115) mediante opportuni mezzi attuatori (13; 113) per muovere detto gambetto (3; 103) da detta posizione di sciata a detta posizione di camminata, e viceversa.
4. Calzatura sportiva secondo la rivendicazione 3, in cui detta rondella (6) è solidalmente connessa a detto gambetto (3) ed è alloggiata in una corrispondente prima apertura (7) ricavata su detto gambetto (3), detta rondella (6) essendo provvista di detta guida (15).
5. Calzatura sportiva secondo la rivendicazione 4, in cui detta guida (15) è una guida circolare costituita da un primo foro passante provvisto centralmente su detta rondella (6).
6. Calzatura sportiva secondo la rivendicazione 5, in cui detto perno (8) è disposto eccentricamente rispetto al centro di detta borchia (4), detta borchia (4) essendo collegata coassialmente a detta rondella (6), detto perno (8) essendo passante attraverso detta guida circolare (15) e detta prima apertura (7) per impegnarsi in un secondo foro (9) su detto scafo (2), detto perno (8) essendo disposto eccentricamente rispetto al centro di detta rondella (6) ed adatto a scorrere lungo detta guida circolare (15) per muovere detto gambetto (3) da detta posizione di sciata a detta posizione di camminata, e viceversa, a seguito di una rotazione imposta a detta borchia (4) da detti mezzi attuatori (13).
7. Calzatura sportiva secondo la rivendicazione 3, in cui detta guida (15, 115) è una guida circolare (115) e in cui detta rondella (106) è girevolmente alloggiata su detto scafo (102) in corrispondenza di detta guida circolare (115) costituita da una terza apertura (107) ricavata su detto scafo (102), detta rondella (106) essendo provvista di un terzo foro (100) disposto eccentricamente rispetto al centro di detta rondella (106).
8. Calzatura sportiva secondo la rivendicazione 7, in cui detta borchia (104) è vincolata girevolmente a detta rondella (106) mediante detto perno (108) passante attraverso un quarto foro (110) ottenuto centralmente su detta borchia (104) e un quinto foro (109) ottenuto su detto gambetto (103) per impegnarsi con detto terzo foro (100) su detta rondella (106) in modo che detta borchia (104) sia disposta eccentricamente rispetto al centro di detta rondella (106), detto perno (108) essendo atto ad essere spostato lungo detta guida circolare (115), tramite la rotazione di detta rondella (106) rispetto a detta guida (115), a seguito di una rotazione imposta a detta borchia (104) da detti mezzi attuatori (113).
9. Calzatura sportiva secondo la rivendicazione 3 comprendente una pluralità di dispositivi di serraggio, in cui detti mezzi attuatori (13; 113) sono costituiti da un braccio leva (13A) o da un elemento di aggancio (13B) di un dispositivo di serraggio (5) di detta pluralità di dispositivi di serraggio, detto braccio leva (13A) o elemento di aggancio (13B) essendo connesso a detta borchia (4; 104).
CH01569/17A 2017-01-23 2017-12-20 Calzatura sportiva, in particolare scarpone da sci o snowboard, comprendente un dispositivo di regolazione del gambetto. CH713414B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000006878A IT201700006878A1 (it) 2017-01-23 2017-01-23 Calzatura sportiva, in particolare scarpone da sci o snowboard, comprendente un dispositivo di regolazione del gambetto

Publications (2)

Publication Number Publication Date
CH713414A2 CH713414A2 (it) 2018-07-31
CH713414B1 true CH713414B1 (it) 2021-12-15

Family

ID=58737758

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH01569/17A CH713414B1 (it) 2017-01-23 2017-12-20 Calzatura sportiva, in particolare scarpone da sci o snowboard, comprendente un dispositivo di regolazione del gambetto.

Country Status (2)

Country Link
CH (1) CH713414B1 (it)
IT (1) IT201700006878A1 (it)

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4186501A (en) * 1976-11-19 1980-02-05 S.A. Etablissements Francois Salomon & Fils Ski boot
CH677585A5 (it) * 1988-09-09 1991-06-14 Lange Int Sa
FR2651647A2 (en) * 1989-09-13 1991-03-15 Salomon Sa Rear-entry alpine ski boot
JPH05184402A (ja) * 1991-07-05 1993-07-27 Nordica Spa スキーブーツ
ITTO20020095A1 (it) * 2002-02-01 2003-08-01 Scarpa Calzaturificio Spa Scarpone da sci.
FR2847173B1 (fr) * 2002-11-20 2005-02-25 Salomon Sa Dispositif de reglage de position deverrouillable

Also Published As

Publication number Publication date
IT201700006878A1 (it) 2018-07-23
CH713414A2 (it) 2018-07-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8065820B2 (en) Ski boot, in particular for ski mountaineering
ITTV20070190A1 (it) Dispositivo di chiusura per calzatura sportiva
ITUB20151024A1 (it) Dispositivo di bloccaggio per calzatura sportiva e calzatura sportiva provvista di detto elemento di bloccaggio
US11116278B2 (en) Alpine or mountaineering ski boot with improved ski-walk mechanism
US7871389B2 (en) Structural element for a sports shoe, such as a ski boot, snowboarding boot, trekking boot, or such like
US10757999B2 (en) Ski boot provided with an improved ski-walk selection mechanism
ITMI970321A1 (it) Calzatura sportiva
CH713414B1 (it) Calzatura sportiva, in particolare scarpone da sci o snowboard, comprendente un dispositivo di regolazione del gambetto.
CH712179A2 (it) Calzatura sportiva, in particolare scarpone da sci o snowboard.
ITBL20130002A1 (it) "scarpone da sci-alpinismo"
ITVR20120009A1 (it) Scarpone, particolarmente per scialpinismo o telemark
EP3326482B1 (en) Ski boot
EP0904811B1 (en) Device for connecting a shoe to a sports implement
CN213247185U (zh) 一种组合式安全鞋
ITPN20150008U1 (it) Struttura di calzatura sportiva, in particolare scarpone da sci
IT201900002927A1 (it) “Fibbia di bloccaggio per un cinturino di scarpone da sci”
IT202100030257A1 (it) Scarpone da sci alpino o da scialpinismo con meccanismo di selezione sciata-camminata migliorato
IT202100030260A1 (it) Scarpone da sci alpino o da scialpinismo con meccanismo di selezione sciata-camminata migliorato
ITPN20080026U1 (it) "sistema per il montaggio rimovibile di un gambetto ad uno scafo di una calzatura sportiva, e calzatura sportiva provvista di detto sistema"
IT201800003634A1 (it) Calzatura sportiva comprendente uno scafo ed un gambetto articolati tra loro
ITVE940003A1 (it) Scarpone da sci provvisto di dispositivo di bloccaggio del gambaletto rispetto allo scafo
IT202000026269A1 (it) Calzatura sportiva dotata di una lingua selettivamente snodabile
ITTV950033A1 (it) Dispositivo per la tunuta posteriore particolarmente per scarponi da sci
ITVR20090068A1 (it) Scarpone, particolarmente ma non esclusivamente per scialpinismo o telemark
ITVR20080071A1 (it) Scarpone, particolarmente ma non esclusivamente per scialpinismo o telemark