CH711672B1 - Drone e sistema di identificazione di dispersi comprendente il drone. - Google Patents

Drone e sistema di identificazione di dispersi comprendente il drone. Download PDF

Info

Publication number
CH711672B1
CH711672B1 CH01539/15A CH15392015A CH711672B1 CH 711672 B1 CH711672 B1 CH 711672B1 CH 01539/15 A CH01539/15 A CH 01539/15A CH 15392015 A CH15392015 A CH 15392015A CH 711672 B1 CH711672 B1 CH 711672B1
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
drone
emitter
avalanche
controller
buried
Prior art date
Application number
CH01539/15A
Other languages
English (en)
Other versions
CH711672A2 (it
Inventor
Foglia Nicola
Original Assignee
Foglia Nicola
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Foglia Nicola filed Critical Foglia Nicola
Priority to CH01539/15A priority Critical patent/CH711672B1/it
Publication of CH711672A2 publication Critical patent/CH711672A2/it
Publication of CH711672B1 publication Critical patent/CH711672B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64CAEROPLANES; HELICOPTERS
    • B64C39/00Aircraft not otherwise provided for
    • B64C39/02Aircraft not otherwise provided for characterised by special use
    • B64C39/024Aircraft not otherwise provided for characterised by special use of the remote controlled vehicle type, i.e. RPV
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64UUNMANNED AERIAL VEHICLES [UAV]; EQUIPMENT THEREFOR
    • B64U10/00Type of UAV
    • B64U10/10Rotorcrafts
    • B64U10/13Flying platforms
    • B64U10/14Flying platforms with four distinct rotor axes, e.g. quadcopters
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01VGEOPHYSICS; GRAVITATIONAL MEASUREMENTS; DETECTING MASSES OR OBJECTS; TAGS
    • G01V3/00Electric or magnetic prospecting or detecting; Measuring magnetic field characteristics of the earth, e.g. declination, deviation
    • G01V3/15Electric or magnetic prospecting or detecting; Measuring magnetic field characteristics of the earth, e.g. declination, deviation specially adapted for use during transport, e.g. by a person, vehicle or boat
    • G01V3/16Electric or magnetic prospecting or detecting; Measuring magnetic field characteristics of the earth, e.g. declination, deviation specially adapted for use during transport, e.g. by a person, vehicle or boat specially adapted for use from aircraft
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01VGEOPHYSICS; GRAVITATIONAL MEASUREMENTS; DETECTING MASSES OR OBJECTS; TAGS
    • G01V3/00Electric or magnetic prospecting or detecting; Measuring magnetic field characteristics of the earth, e.g. declination, deviation
    • G01V3/15Electric or magnetic prospecting or detecting; Measuring magnetic field characteristics of the earth, e.g. declination, deviation specially adapted for use during transport, e.g. by a person, vehicle or boat
    • G01V3/17Electric or magnetic prospecting or detecting; Measuring magnetic field characteristics of the earth, e.g. declination, deviation specially adapted for use during transport, e.g. by a person, vehicle or boat operating with electromagnetic waves
    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05DSYSTEMS FOR CONTROLLING OR REGULATING NON-ELECTRIC VARIABLES
    • G05D1/00Control of position, course, altitude or attitude of land, water, air or space vehicles, e.g. using automatic pilots
    • G05D1/0094Control of position, course, altitude or attitude of land, water, air or space vehicles, e.g. using automatic pilots involving pointing a payload, e.g. camera, weapon, sensor, towards a fixed or moving target
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B29/00Apparatus for mountaineering
    • A63B29/02Mountain guy-ropes or accessories, e.g. avalanche ropes; Means for indicating the location of accidentally buried, e.g. snow-buried, persons
    • A63B29/021Means for indicating the location of accidentally buried, e.g. snow-buried, persons
    • A63B2029/022Means for indicating the location of accidentally buried, e.g. snow-buried, persons with means for automatically activating signal means in case of an avalanche
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B2220/00Measuring of physical parameters relating to sporting activity
    • A63B2220/10Positions
    • A63B2220/12Absolute positions, e.g. by using GPS
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B2220/00Measuring of physical parameters relating to sporting activity
    • A63B2220/70Measuring or simulating ambient conditions, e.g. weather, terrain or surface conditions
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B2220/00Measuring of physical parameters relating to sporting activity
    • A63B2220/80Special sensors, transducers or devices therefor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B2220/00Measuring of physical parameters relating to sporting activity
    • A63B2220/80Special sensors, transducers or devices therefor
    • A63B2220/802Ultra-sound sensors
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B2220/00Measuring of physical parameters relating to sporting activity
    • A63B2220/80Special sensors, transducers or devices therefor
    • A63B2220/89Field sensors, e.g. radar systems
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B2225/00Miscellaneous features of sport apparatus, devices or equipment
    • A63B2225/50Wireless data transmission, e.g. by radio transmitters or telemetry
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B2225/00Miscellaneous features of sport apparatus, devices or equipment
    • A63B2225/74Miscellaneous features of sport apparatus, devices or equipment with powered illuminating means, e.g. lights
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B29/00Apparatus for mountaineering
    • A63B29/02Mountain guy-ropes or accessories, e.g. avalanche ropes; Means for indicating the location of accidentally buried, e.g. snow-buried, persons
    • A63B29/021Means for indicating the location of accidentally buried, e.g. snow-buried, persons
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64UUNMANNED AERIAL VEHICLES [UAV]; EQUIPMENT THEREFOR
    • B64U2101/00UAVs specially adapted for particular uses or applications
    • B64U2101/30UAVs specially adapted for particular uses or applications for imaging, photography or videography
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64UUNMANNED AERIAL VEHICLES [UAV]; EQUIPMENT THEREFOR
    • B64U2201/00UAVs characterised by their flight controls
    • B64U2201/10UAVs characterised by their flight controls autonomous, i.e. by navigating independently from ground or air stations, e.g. by using inertial navigation systems [INS]
    • B64U2201/104UAVs characterised by their flight controls autonomous, i.e. by navigating independently from ground or air stations, e.g. by using inertial navigation systems [INS] using satellite radio beacon positioning systems, e.g. GPS
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64UUNMANNED AERIAL VEHICLES [UAV]; EQUIPMENT THEREFOR
    • B64U30/00Means for producing lift; Empennages; Arrangements thereof
    • B64U30/20Rotors; Rotor supports
    • B64U30/26Ducted or shrouded rotors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64UUNMANNED AERIAL VEHICLES [UAV]; EQUIPMENT THEREFOR
    • B64U50/00Propulsion; Power supply
    • B64U50/30Supply or distribution of electrical power
    • B64U50/31Supply or distribution of electrical power generated by photovoltaics
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64UUNMANNED AERIAL VEHICLES [UAV]; EQUIPMENT THEREFOR
    • B64U80/00Transport or storage specially adapted for UAVs
    • B64U80/70Transport or storage specially adapted for UAVs in containers
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01SRADIO DIRECTION-FINDING; RADIO NAVIGATION; DETERMINING DISTANCE OR VELOCITY BY USE OF RADIO WAVES; LOCATING OR PRESENCE-DETECTING BY USE OF THE REFLECTION OR RERADIATION OF RADIO WAVES; ANALOGOUS ARRANGEMENTS USING OTHER WAVES
    • G01S2205/00Position-fixing by co-ordinating two or more direction or position line determinations; Position-fixing by co-ordinating two or more distance determinations
    • G01S2205/01Position-fixing by co-ordinating two or more direction or position line determinations; Position-fixing by co-ordinating two or more distance determinations specially adapted for specific applications
    • G01S2205/03Airborne
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01SRADIO DIRECTION-FINDING; RADIO NAVIGATION; DETERMINING DISTANCE OR VELOCITY BY USE OF RADIO WAVES; LOCATING OR PRESENCE-DETECTING BY USE OF THE REFLECTION OR RERADIATION OF RADIO WAVES; ANALOGOUS ARRANGEMENTS USING OTHER WAVES
    • G01S2205/00Position-fixing by co-ordinating two or more direction or position line determinations; Position-fixing by co-ordinating two or more distance determinations
    • G01S2205/01Position-fixing by co-ordinating two or more direction or position line determinations; Position-fixing by co-ordinating two or more distance determinations specially adapted for specific applications
    • G01S2205/06Emergency

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Remote Sensing (AREA)
  • Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • General Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Geology (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Geophysics (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Radar, Positioning & Navigation (AREA)
  • Automation & Control Theory (AREA)
  • Control Of Position, Course, Altitude, Or Attitude Of Moving Bodies (AREA)
  • Emergency Lowering Means (AREA)

Abstract

È descritto un drone (UAV o RPA). Il drone è caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di ricerca di una persona seppellita da una valanga e mezzi di contrassegno di un’area in corrispondenza alla quale effettuare il disseppellimento. L’invenzione porta anche su un sistema di identificazione di dispersi.

Description

Descrizione
Campo di applicazione: [0001] La presente invenzione si riferisce al campo tecnico dei droni ed in particolare al campo tecnico dei droni utilizzati per il soccorso di persone.
[0002] L’invenzione si riferisce anche ad un sistema di identificazione di dispersi di persone che utilizza un drone.
Arte nota: [0003] È noto l’impiego di droni, anche indicati con UAV o RPA (unmanned aerial vehicle or remotely piloted aircraft) per il soccorso delle persone.
[0004] Ad esempio, i droni sono dotati di un sistema di geolocalizzazione che riceve coordinate geografiche di un luogo verso il quale dirigersi autonomamente ed in corrispondenza del quale effettuare riprese fotografiche o video da trasmettere ad una stazione di controllo. Le riprese fotografiche o i video consentono alla stazione di controllo di esaminare la situazione prima di essere fisicamente sul posto e di coordinare meglio le squadre di soccorso.
[0005] Siffatti sistemi di soccorso, costituiti dal drone e dalla centrale di controllo, risultano tuttavia inadeguati in alcune situazioni particolari, ad esempio quanto le persone in pericolo non possono essere riprese fotograficamente.
[0006] Rientrano in questi scenari gli incidenti da valanga in cui una o più persone sono seppellite dal manto nevoso. In caso di valanga, il drone può essere spedito o comandato sul posto, per verificare l’entità dello smottamento e per acquisire immagini della slavina ma non per verificare, ad esempio, quante persone siano state coinvolte e il punto in cui sono state seppellite dalla neve.
[0007] L’assenza di un punto preciso in cui effettuare il disseppellimento costringe i soccorritori a setacciare a piedi ampie aree innevate, con uno spreco di tempo ed energie che spesso impedisce di salvare le persone seppellite.
[0008] Il problema tecnico alla base della presente invenzione è quello di escogitare un drone ed un sistema di identificazione di dispersi che utilizza il drone che sia in grado di superare le limitazioni sopra evidenziate, acquisendo preziose informazioni sull’incidente anche nel caso in cui le persone coinvolte non siano visibili o fotografabili.
Sommario dell’invenzione: [0009] L’idea alla base della presente invenzione è quella di applicare ad un drone mezzi di ricerca di una persona seppellita da una valanga e mezzi di contrassegno di un’area in corrispondenza alla quale effettuare il disseppellimento.
[0010] Vantaggiosamente, dopo che il drone ha marcato l’area o le aree in cui intervenire, i soccorritori possono dirigersi immediatamente su di esse, rimuovere la neve e cercare di disseppellire la o le persone coinvolte dalla valanga, senza sprecare energia e tempo preziosi.
[0011] I mezzi di ricerca comprendono, ad esempio, mezzi di ricezione di un segnale radio proveniente da un emettitore radio sepolto dalla valanga.
Il soccorso è particolarmente efficace quando le persone coinvolte dalla valanga sono dotate di emettitori radio o ricetra-smettitori radio, ad esempio di ARVA (Appareil de Recherche de Victimes en Avalanche).
[0012] Tuttavia, i mezzi di ricerca del drone possono comprendere, in alternativa o in aggiunta, plurimi o differenti strumenti di ricerca delle persone sepolte. A solo scopo esemplificativo, gli strumenti di ricerca possono essere un radar, un dispositivo a raggi X, un sonar, un ricevitore di segnali acustici non udibili dall’uomo (ad esempio un sensore ad ultrasuoni), un sensore olfattivo (naso elettronico) o un metal detector.
[0013] Per agevolare le eventuali operazioni di soccorso, gli escursionisti possono essere dotarsi di attrezzatura facilmente individuabile dai mezzi di ricerca del drone, consentendo così, nel caso in cui siano coinvolti da una valanga, di essere più velocemente identificati.
[0014] In particolare, il titolare della presente domanda ha previsto di integrare una fine maglia metallica nel tessuto di un indumento da montagna, ad esempio una maglia metallica cucita tra due strati di un tessuto, tale maglia essendo facilmente identificabile da un metal detector montato sul drone.
[0015] Nel caso in cui il drone sia dotato, in aggiunta o in alternativa, di un sensore olfattivo, l’escursionista può essere provvisto di una fiala contenente una sostanza odorosa, facilmente individuabile dal sensore olfattivo. La fiala può essere custodita in tasca ed essere rotta all’occorrenza per liberare la sostanza odorosa.
[0016] Vantaggiosamente, ciascuno dei mezzi di ricerca sopra indicati ha una propria peculiarità e la loro integrazione ed interazione può consentire di aumentare l’efficacia della ricerca, aumentando il numero delle persone che salvate. Ad esempio, i raggi X sono particolarmente efficaci per penetrare in profondità nella neve e, tramite la retrodiffusione dei raggi, è possibile identificare la presenza di un corpo umano sotto la neve. Il volo del drone può essere comandato a distanza da un soccorritore o essere programmato, anche in considerazione ai mezzi di ricerca di cui il drone è dotato. Ad esempio, per un drone dotato di sensori olfattivi, è previsto fare atterrare il drone temporaneamente in corrispondenza ad una posizione in cui effettuare il rilevamento, fermando le eliche del drone per impedire che l’odore da rintracciare sia deviato con il movimento dell’aria.
[0017] Sempre secondo l’idea di soluzione del titolare, il sistema di salvataggio comprendente il drone può essere corredato da un’apparecchiatura atta ad essere indossata da un escursionista e ad essere lanciata in aria, con propulsione autonoma o manuale, pur rimanendo collegata, ad esempio tramite un filo, agli indumenti dell’escursionista.
[0018] L’apparecchiatura può essere corredata di un rilevatore di coordinate geografiche e di un trasmettitore delle coordinate geografiche. In caso di valanga, l’apparecchiatura può essere espulsa verso l’alto, anche per svariate decine di metri, rimanendo quindi sopra la coltre nevosa che costituisce la valanga, anche dopo l’assestamento della neve, e costituendo quindi una traccia da seguire per il ritrovamento della persona seppellita. Il trasmettitore di coordinate geografiche può comunicare ai soccorritori o al drone la posizione in cui iniziare le attività di soccorso.
[0019] Il drone comprende mezzi di contrassegno, atti a segnalare l’area presso la quale iniziare ad effettuare il disseppellimento. I mezzi di contrassegno comprendono, ad esempio, un emettitore di luce che può essere proiettata sulla superficie nevosa da diverse angolature, aventi origine nell’emettitore. La luce forma un cono in corrispondenza al punto in cui scavare, ben visibile anche di notte. Preferibilmente, la luce è un raggio laser visibile anche di giorno. Inoltre, poiché la luce è proiettata dal drone in volo, quindi dall’alto, almeno un tratto del raggio di luce può essere seguito da lontano, anche in presenza di ostacoli che impediscono una completa visuale da terra del punto terminale del raggio luminoso. Il raggio è visibile anche da un elicottero di soccorso in volo e a distanza.
[0020] In alternativa o in aggiunta al sistema sopra citato, i mezzi di segnalazione comprendono una vernice, atta ad essere spruzzata sulla superficie nevosa e/o una polvere e/o un relativo fissante della polvere.
[0021] La vernice può essere una vernice spray. La polvere può essere lasciata cadere al suolo. Vantaggiosamente, una vernice con un colore di forte contrasto rispetto alla neve, ad esempio fluorescente, può marchiare a lungo la posizione, anche in presenza di condizioni meteo avverse, e libera il drone verso nuove rotte, sopra altre possibili persone sotterrate dalla valanga.
[0022] I mezzi di contrassegno o segnalazione possono essere attivati immediatamente, vale a dire nel momento in cui il drone ha individuato la presenza di una persona da salvare sotto la neve, oppure a comando, programmato o su richiesta. Ad esempio, è previsto che il drone possa identificare una o più persone sotto la neve senza segnalare i corrispondenti punti in cui iniziare a disseppellire, e che inizi a segnalare detti punti (ad esempio con il segnale luminoso) solo al sopraggiungere di una squadra di soccorso. A questo proposito, il drone comprende una memoria di plurimi punti di origine dei segnali radio di plurimi emettitori e i mezzi di contrassegno sono azionabili per identificare l’area sopra a punti di origine precedentemente identificati.
[0023] I mezzi di contrassegno possono essere programmati per segnalare il/i punto/i specifici ad intervalli programmati, ad esempio ogni 30 secondi, e/o per una durata predeterminata. È previsto che i mezzi di contrassegno siano attivati da un radio o telecomando remoto, azionato manualmente.
[0024] Il drone comprende un ricettore di comandi di volo dal radio o tele comando a distanza ed un trasmettitore dell’intensità di un segnale associato alla persona sepolta verso detto radio o tele comando. L’intensità del segnale è ad esempio l’intensità del segnale radio dell’emettitore sepolto o l’intensità del segnale olfattivo o sonoro, etc.
[0025] Il drone può essere pilotato da un soccorritore o da un escursionista sul posto, consentendo al soccorritore o all’escursionista di setacciare velocemente l’area senza sprecare energie, seguendo l’intensità del segnale trasmesso da drone al radio o tele comando, e di investire tutte le energie non appena il punto di interesse è stato identificato.
[0026] In alternativa o in aggiunta, il drone comprende un controllore per effettuare un volo autonomo verso l’emettitore sepolto.
[0027] Qui di seguito sono descritte altre caratteristiche di un drone che intercetta segnali di un emettitore radio e che riversa sulla superficie nevosa, in corrispondenza ad un emettitore identificato, una vernice colorata.
[0028] Tuttavia, nulla vieta che le caratteristiche descritte qui di seguito, siano impiegate in un sistema di identificazione di dispersi basato sulla ricezione di segnali differenti, secondo quanto già sopra esposto, come i segnali sonori, e che contrassegni l’area in corrispondenza dell’emettitore individuato tramite un fascio luminoso o altri mezzi di contrassegno.
[0029] Il problema tecnico è risolto da un drone, comprendente mezzi di ricezione di segnali radio, ed un controllore hardware o software atto a dirigere il drone verso un emettitore di uno dei segnali radio. Il controllore mantiene il drone in volo stazionario per un periodo predeterminato ad una quota prefissata sopra all’emettitore. I mezzi di contrassegno del drone contrassegnano una posizione sotto la quale l’emettitore è stato sepolto dalla neve, e sono azionati dal controllore durante il volo stazionario sopra all’emettitore.
[0030] Gli emettitori sono apparecchi di ricerca di vittime da valanga (ARVA) indossati da escursionisti di montagna, atti ad operare sia in modalità di trasmissione sia in modalità di ricezione, ed il drone è programmato per ricevere sulle frequenze di trasmissione degli ARVA.
[0031] Gli ARVA sono anche ricevitori di segnale e possono essere a loro volta utilizzati per effettuare operazioni di ricerca di altri ARVA. Vantaggiosamente, i mezzi di contrassegno del drone consentono ad escursionisti non coinvolti dalla valanga o ad altri soccorritori di raggiungere immediatamente e con precisione il punto in cui è seppellita una persona e possono concentrare tutte le loro energie psicofisiche per rimuovere la neve nella posizione contrassegnata [0032] L’erogatore contrassegna un’area di raggio predeterminato sulla superficie nevosa, avente un centro sostanzialmente posizionato su una verticale con origine sull’emettitore.
[0033] Siffatta geometria dell’area contrassegnata consente di ricoprire un’ampia superficie nevosa con la vernice (o con altri mezzi di contrassegno, secondo quanto sopra detto), permettendo al soccorritore di determinare anche da lontano la zona da raggiungere. Inoltre, una volta raggiunta l’area di interesse, il soccorritore può determinare la posizione in corrispondenza della quale iniziare a scavare come il centro dell’area contrassegnata.
[0034] Secondo una variante preferita, i mezzi di contrassegno riversano, al centro dell’area contrassegnata con la vernice, una vernice di colore differente, che consente al soccorritore di posizionarsi immediatamente sulla verticale avente origine sull’emettitore, dove è necessario scavare per recuperare il corpo della persona seppellita.
[0035] In alternativa o in aggiunta, il drone comprende un dispositivo di illuminazione ed il controllore aziona il dispositivo di illuminazione sopra all’emettitore, per il periodo di tempo predeterminato. Vantaggiosamente, i dispositivi di illuminazione sono particolarmente utili di notte.
[0036] Il drone comprende anche un sistema di localizzazione di coordinate geografiche, ad esempio un sistema di posizionamento globale, e il controllore associa il segnale radio dell’emettitore della persona seppellita alla rispettiva posizione, dopo aver contrassegnato la posizione dell’emettitore.
[0037] Vantaggiosamente, l’associazione del segnale radio alla posizione già contrassegnata di un emettitore, consente di escludere il segnale radio di tale emettitore dalle successive ricerche del drone. In altre parole, il drone può procedere immediatamente all’individuazione delle posizioni di sotterramento di altri emettitori, senza più considerare il segnale radio dell’emettitore già individuato e contrassegnato.
[0038] Il controllore è connesso ai mezzi di ricezione dei segnali radio e comprende ulteriormente un selettore tra i segnali radio provenienti da emettitori sopra alla superficie nevosa ed i segnali radio provenienti da emettitori sotto alla superficie. Il selettore consente di escludere i segnali radio degli emettitori di persone non coinvolte dalla valanga, i.e. i segnali sopra alla superficie nevosa.
[0039] Dopo avere determinato il segnale radio di un emettitore sotterrato, il controllore procede con la selezione del segnale radio di un altro emettitore da identificare (se presente), detta selezione essendo effettuata tra i segnali radio degli emettitori sotto alla superficie nevosa non ancora associati ad una rispettiva posizione.
[0040] Il titolare della domanda ha anche previsto un sistema di sicurezza che riconsidera i segnali degli emettitori già associati ad una posizione, al verificarsi di un’ulteriore valanga.
[0041] In particolare, il drone è preferibilmente dotato di un sensore di valanga ed il controllore rimuove l’associazione tra i segnali radio ed una rispettiva posizione precedentemente associata, in seguito ad una nuova valanga rilevata dal sensore. Il sensore di valanga è ad esempio un radar che rileva repentine variazioni dell’altezza del manto nevoso o della distanza o quota di volo del drone dal suolo o un sensore ottico, atto a rilevare un pulviscolo nevoso nell’aria che cambia improvvisamente la visibilità.
[0042] Nulla vieta che, al posto del sensore di valanga, l’informazione inerente la nuova valanga sia trasmessa al drone da una stazione di comando o da un soccorritore sul posto. In alternative o in aggiunta, è previsto un sensore SODAR (SOnic Detection And Ranging) che associa il verificarsi di una valanga ad una turbolenza atmosferica, rilevata tramite riflesso di onde sonore dalla massa nevosa in movimento.
[0043] Preferibilmente, il drone comprende mezzi di comunicazione con una stazione di comando o con un velivolo di soccorso, ad esempio un elicottero, i mezzi di comunicazione sono preposti a trasmettere alla stazione di comando le coordinate geografiche dell’emettitore, una volta che la posizione della persona sepolta è stata determinata. I mezzi di comunicazione sono anche preposti a ricevere dalla stazione di comando le coordinate geografiche di un’area interessata da valanga presso la quale dirigersi per identificare uno o più emettitori (e persone) sepolti dalla valanga.
[0044] Il drone è portatile. Ad esempio il drone può essere alloggiato in una sede dello zaino di un escursionista oppure essere montato sul casco dell’escursionista. Preferibilmente, il drone comprende un propulsore per il decollo, applicabile o applicato allo zaino o al casco o ad un’attrezzatura di montagna di un escursionista.
[0045] Vantaggiosamente, il drone può essere portato dagli escursionisti dotati di rispettivi emettitori e può essere lanciato in volo nel momento in cui l’escursionista si accorge della valanga. Il drone può seguire immediatamente il segnale radio dell’emettitore (ARVA) dell’escursionista, seguire il segnale durante il verificarsi della valanga e contrassegnare la posizione in cui l’escursionista è seppellito, non appena la neve si è assestata o il corpo dell’escursionista è stabile.
[0046] Il problema tecnico sopra esposto è risolto anche da un sistema di identificazione di dispersi sotto ad una valanga comprendete il drone sopra descritto ed un’apparecchiatura di ricerca in valanghe, preferibilmente un’apparecchiatura di ricetrasmissione alla frequenza di 457 kHz. Tale attrezzatura è atta ad essere indossata da un escursionista e ad operare in modalità di emissione del segnale radio.
[0047] L’apparecchiatura utilizzata è un ARVA (Appareil de Recherche de Victimes en Avalanche) o ARTVA (Apparecchio di Ricerca dei Travolti in VAIanga). L’ARVA è sostanzialmente una ricetrasmittente di segnale che funziona sulla frequenza di 457 kHz. L’apparecchiatura viene indossata dagli escursionisti in modalità di trasmissione. Normalmente, nel caso in cui un escursionista rimanga travolto da una valanga, gli altri escursionisti commutano la propria apparecchiatura in modalità di ricezione, per captare il segnale proveniente dall’apparecchiatura dell’escursionista travolto, ed individuare la sua esatta posizione. Il drone è in modalità di ricezione.
[0048] Il drone è anche indicato come UAV o RPA e tali nomenclature sono sostanzialmente identiche ed utilizzate come sinonimi nell’ambito della presente applicazione.
[0049] Sostanzialmente, una volta in volo sopra all’area interessata da una valanga, l’UAV individua autonomamente un segnale radio emesso dall’ARVA di una persona travolta, segnala la posizione esatta in cui la persona si trova sotto la valanga, ad esempio identificando un punto preciso sotto il quale è sepolto un escursionista, spruzzando uno spray ben evidente sulla neve oppure emettendo una luce nelle ore notturne, e procede immediatamente all’individuazione dei segnali radio emessi dagli ARVA di altre persone eventualmente travolte dalla valanga.
[0050] L’UAV può essere programmato per guidare altri soccorritori sul posto, tramite comunicazione in radio frequenza; quindi, l’UAV può comprendere un modulo di trasmissione per comunicare coi soccorritori.
[0051] L’UAV può ricevere coordinate di sistema di posizionamento globale dell’area interessata dalla valanga da una stazione di comando e comunicare l’esatta posizione in cui è stato individuato il segnale della persona travolta alla stazione di comando o ad una persona sul luogo o nelle immediate vicinanze dotata di un apparecchio di ricezione che indica su un display i punti identificati dal drone. La comunicazione può avvenire, ad esempio, con una stazione sciistica di comando.
[0052] L’UAV è preferibilmente dotato di un sistema di esclusione temporaneo dei segnali emessi ad una predeterminata distanza da altri emettitori (ARVA) di persone non coinvolte dalla valanga, ad esempio per interrompere i segnali per 5 minuti. Tale esclusione serve per evitare interferenza tra i segnali emessi dalle apparecchiature sotterrate dalla valanga ed i segnali emessi dalle apparecchiature non sotterrate, in prossimità dell’area di volo dell’UAV, senza costringere chi non è stato travolto dalla valanga a spegnere la propria apparecchiatura, esponendolo a rischi, specialmente associati al verificarsi di un’altra valanga. L’esclusione può essere implementata tramite un selettore ed un controllore nel drone, preposti alla selezioni dei soli segnali radio provenienti dal sottosuolo (sotto neve).
[0053] Preferibilmente, il sistema di esclusione esclude anche il segnale emesso dalle apparecchiature già individuate, non essendo necessario considerare questi segnali dal momento che l’area presso la quale effettuare il salvataggio è già stata contrassegnata.
[0054] Tuttavia, è previsto che l’UAV invii un segnale di re-inclusione dei segnali precedentemente esclusi ed associati ad apparecchiature sepolte e precedentemente individuate. Il segnale di re-inclusione è inviato, ad esempio, al verificarsi di una seconda valanga, che può variare la posizione in cui trovare gli escursionisti coinvolti o semplicemente cancellare i contrassegni precedentemente applicati (ad esempio la vernice spray). Il segnale di re-inclusione può essere implementato tramite il controllore ed il selettore sopra citati: al verificarsi di una nuova valanga il selettore considera nuovamente tutti i segnali radio provenienti dal sottosuolo (sotto la neve).
[0055] È anche previsto che il drone sia dotato di mezzi di rilevamento dei battiti cardiaci della persona seppellita. In caso di assenza di battito cardiaco il drone non contrassegna l’area, evitando alla squadra di soccorso di spendere preziose energie per il disseppellimento del morto, e prosegue con l’individuazione di eventuali altri seppelliti.
[0056] L’UAV è dotato di un propulsore che serve per lanciare l’UAV da uno zainetto sul quale è applicato, nel momento in cui uno sciatore o altro frequentatore della montagna si rende conto di essere in procinto di essere travolto. In questo caso, l’individuazione della persona è immediata perché l’UAV segue il segnale sopra alla valanga anche durante lo spostamento della valanga e si ferma solo quando lo sciatore travolto ha raggiunto una posizione stabile.
[0057] Secondo varianti di realizzazione, il propulsore può essere incorporato nello zainetto o in un’attrezzatura da montagna ed è dotato di un attacco per l’UAV. Il propulsore comprende mezzi di azionamento meccanici o elettrici, ad esempio un cordino o un pulsante.
[0058] Vantaggiosamente, l’individuazione di una persona seppellita non dipende dalle capacità del soccorritore, come la sua condizione psicofisica, o dalla qualità della neve e dall’inclinazione e difficoltà del percorso innevato, ma dal drone.
[0059] Il drone può essere utilizzato in altri ambiti, ad esempio per la ricerca di animali domestici o da pascolo o di bambini dotati di emettitore radio.
[0060] È anche previsto che le apparecchiature degli escursionisti siano a loro volta dotate di un sistema di localizzazione per comunicare ad intervalli predeterminati la posizione dello sciatore in montagna, al fine di rendere noto ad una stazione di comando il tragitto dell’escursionista, anche prima di un’eventuale valanga. Queste apparecchiature possono essere integrate in un cellulare, dotato di rispettive applicazioni per comunicare con la stazione terrestre e/o con l’UAV.
[0061] L’emettitore, ad esempio un emettitore a 457 kHz, è incorporato in un telefono cellulare o altro dispositivo di telefonia mobile.
[0062] Ulteriori vantaggi e caratteristiche del drone e del sistema secondo la presente invenzione risulteranno evidenti da un suo esempio di realizzazione, dato con riferimento ai disegni allegati, a solo scopo esemplificativo e non limitativo.
Breve descrizione dei disegni allegati: [0063]
La fig. 1 è una rappresentazione schematica di una montagna e di una stazione sciistica di montagna dotata di un elicottero di soccorso.
La fig. 2 è una vista ingrandita di un’area della montagna in cui è in procinto di verificarsi una valanga.
La fig. 3 rappresenta l’area di fig. 2, dopo il verificarsi di una valanga che ha seppellito un escursionista.
La fig. 4 rappresenta il drone in una fase di funzionamento in cui il drone è decollato a partire da uno degli escur sionisti non coinvolti dalla valanga, secondo uno degli aspetti della presente invenzione.
La fig. 5 è una rappresentazione schematica del drone di fig. 4.
Descrizione dettagliata [0064] Con riferimento alla figure allegate, è di seguito dato un esempio di realizzazione di un drone, secondo la presente invenzione.
[0065] In particolare, l’esempio dato con riferimento alle figure è riferito ad un sistema di identificazione di dispersi per l’identificazione di persone coinvolte da una valanga, ma il sistema ed il drone possono essere utilizzati in altri scenari, sostanzialmente senza modificare i mezzi tecnici necessari per la sua realizzazione.
[0066] Inoltre, nell’esempio di seguito dato, viene fatto riferimento ad un drone che utilizza, come mezzi di ricerca 2, un ricevitore di segnali radio, e che utilizza, come mezzi di contrassegno 7, un erogatore di una vernice. Tuttavia, siffatti mezzi sono dati solo a scopo esemplificativo e differenti mezzi di ricerca (sensori olfattivi, sonsori di temperature, sensori di raggi X, etc.) o differenti mezzi di contrassegno (raggi laser, polvere con fissativo, etc.) possono essere analogamente impiegati.
[0067] Con le premesse sopra fatte, in fig. 1 è schematicamente rappresentata una montagna in cui alcuni escursionisti si sono avventurati, in corrispondenza all’area indicata simbolicamente con 100. Ai piedi della montagna è situata una stazione, ad esempio una stazione sciistica 20.
[0068] La fig. 2 rappresenta l’area 100 ingrandita, in corrispondenza alla quale tre escursionisti effettuano la propria attività. Nell’esempio rappresentato, ciascun escursionista è dotato di un proprio emettitore 45 di segnale radio.
[0069] L’emettitore è ad esempio un ARVA che trasmette e riceve sulla frequenza di 457 kHz. Sono inoltre descritti sistemi di identificazione di dispersi in cui gli emettitori trasmettono ad una diversa frequenza o dispositivi elettronici atti sia ad emettere un segnale radio (trasmissione) sia a ricevere, su uguali o diverse frequenze.
[0070] Ad esempio, gli emettitori sono incorporati in un dispositivo di telefonia mobile o smartphone o altro dispositivo portatile, e trasmettono a 457 kHz o a diversa frequenza. L’intensità del segnale trasmesso da ciascun emettitore 45 varia in funzione ad una distanza dal dispositivo di ricezione.
[0071] Uno degli escursionisti (fig. 2) è dotato di un drone 1. Nell’esempio dato, il drone 1 è portato sullo zaino dell’escursionista ma nulla vieta che sia portato in altro modo, ad esempio applicato ad un casco dell’escursionista.
[0072] A tale riguardo, nella descrizione che segue, è dato un esempio di utilizzo in cui il drone 1 è fatto decollare da uno degli escursionisti, manualmente o tramite mezzi di propulsione autonomi del drone 1, ma nulla vieta che il drone possa essere portato sul posto (cioè in corrispondenza all’area 100) tramite un elicottero 50 o un altro velivolo che parte, ad esempio, dalla stazione sciistica 20, oppure che possa essere comandato fino sul posto (area 100) tramite mezzi di comando remoto del drone, azionati dalla stazione 20, oppure raggiungere autonomamente il posto (area 100) con volo autonomo, i.e. ricevendo un input iniziale con le coordinate geografiche del posto (area 100).
[0073] In fig. 3 sono schematicamente rappresentati gli escursionisti di fig. 2 dopo il verificarsi di una valanga nell’area 100, che ha coinvolto uno degli escursionisti. In particolare, la parte a destra della figura rappresenta due escursionisti non coinvolti dalla valanga e la parte a sinistra, in basso e punteggiata, un escursionista seppellito dalla valanga.
[0074] In fig. 4 è rappresentato il drone 1 in una fase operativa di ricerca della persona seppellita, dopo essere stato lanciato da un escursionista non coinvolto dalla valanga.
[0075] Il drone 1 è dotato di un motore a scoppio o a reazione o elettrico ed è azionato meccanicamente, ad esempio tramite una leva o un cordino manuale associato allo zaino dell’escursionista, o elettricamente, tramite l’invio di un comando elettrico di accensione.
[0076] È previsto che lo stesso comando di accensione liberi il drone da un mezzo di aggancio, ad esempio sullo zaino dell’escursionista.
[0077] Vantaggiosamente, un escursionista ha la possibilità di azionare un proprio drone 1 prima di essere seppellito dalla valanga, e di essere seguito sostanzialmente durante lo sviluppo della valanga dal proprio drone 1, dato che il segnale radio di intensità maggiore è il segnale emesso dall’emettitore 45 dello stesso escursionista che ha lanciato il drone 1.
[0078] È prevista la possibilità di effettuare un’associazione preferenziale tra il drone 1 di un escursionista e l’emettitore 45 dello stesso escursionista, affinché il drone 1 ricerchi prima il segnale radio dell’emettitore di tale escursionista. È anche prevista la possibilità di privilegiare, nella ricerca, il seppellito con maggiori possibilità di essere salvato.
[0079] Come schematicamente rappresentato in fig. 5 il drone 1 incorpora una ricevente 2 del segnale radio degli emettitori 45, entro una predeterminata copertura, tale segnale essendo tanto maggiore quanto più l’emettitore 45 è vicino. La potenza massima del segnale è sopra all’escursionista, perpendicolarmente ad esso.
[0080] Preferibilmente, il drone 1 è programmato per mantenersi ad una distanza predeterminata dalla superficie nevosa, su una verticale rispetto all’escursionista seppellito, per un periodo di tempo predeterminato, durante il quale eroga la vernice (o altro segnale) che contrassegna l’area in cui effettuare il disseppellimento. Il drone può dirigersi autonomamente verso il segnale emesso dall’emettitore 45 dell’escursionista seppellito, in particolare verso il segnale emesso dal dispositivo 45 che ha una potenza maggiore rispetto al segnale 45 di altri escursionisti seppelliti (non rappresentati). In altre parole, il drone può essere dotato di un programma di volo autonomo che segue una rotta lungo la quale l’intensità del segnale radio aumenta.
[0081] Secondo una variante di realizzazione, il drone 1 è pilotato dall’escursionista tramite un radio o telecomando remoto, preferibilmente dotato di un segnalatore (display) dell’intensità del segnale radio ricevuto dal drone 1. L’escursionista sposta il drone 1 dove il segnale radio aumenta in intensità.
[0082] Quanto sopra esposto è ad esempio realizzato tramite mezzi di ricezione radio 2 ed un controllore 3 (controller hardware o software). Il controllore 3 è atto a dirigere il drone 1 verso l’emettitore 45 di uno dei segnali radio, in particolare verso uno dei segnali emessi dall’emettitore 45 sotterrato; il controllore 3 mantiene il drone in volo stazionario per un periodo predeterminato, ad una quota prefissata sopra all’emettitore 45.
[0083] I mezzi di contrassegno 7 contrassegnano una posizione sotto la quale l’emettitore 45 è stato sepolto dalla neve, e sono azionati dal controllore 3 durante il volo stazionario sopra all’emettitore 45, per marcare l’area in corrispondenza della quale rimuovere la neve. I mezzi di contrassegno 7 comprendono un erogatore 11 della vernice spray, e il controllore 3 aziona l’erogatore per spruzzare la vernice sulla superficie nevosa sopra all’emettitore 45. Preferibilmente, è contras-segnata un’area di raggio predeterminato sulla superficie nevosa, avente un centro sostanzialmente posizionato su una verticale con origine sull’emettitore 45.
[0084] Il drone è dotato di mezzi di rilevamento dello stato di vita della persona seppellita, ad esempio un rilevatore di battito cardiaco o della temperatura corporea, ed il controllore evita di contrassegnare la zona se la persona risulta già morta. È anche previsto montare sul drone un sensore a raggi infrarossi o un sensore di calore per la ricerca di corpi umani, in particolare di corpi solo parzialmente seppelliti o seppelliti da un sottile stato di neve o non affatto seppelliti ma invisibili per la ridotta illuminazione.
[0085] Il drone comprende anche un sistema di localizzazione geografica, ad esempio un sistema di posizionamento globale 12. Vantaggiosamente, il sistema di localizzazione consente di associare una posizione all’emettitore 45.
[0086] Qualora possibile, il drone 1 è programmato per contraddistinguere il segnale radio emesso da un emettitore 45 dal segnale radio emesso da un altro emettitore 45. Ciò è possibile, ad esempio, nel caso in cui ciascun emettitore trasmetta un proprio codice identificativo oppure associando a ciascun segnale una posizione geografica.
[0087] Il controllore 3 associa il segnale radio dell’emettitore 45 alla rispettiva posizione, ad esempio dopo aver contras-segnato la posizione con la vernice. Detta associazione serve per escludere il segnale dell’emettitore già individuato da successive ricerche.
[0088] Il controllore 3 è connesso ai mezzi di ricezione 2 dei segnali radio e comprende ulteriormente un selettore 13 tra i segnali radio provenienti da emettitori sopra alla superfìcie nevosa ed i segnali radio provenienti da emettitori sotto alla superficie.
[0089] In particolare, un dispositivo sonar o radar o lidar consente di rilevare una quota dalla superficie nevosa e di determinare quali siano gli emettitori sopra alla superficie.
[0090] Dopo avere individuato e contrassegnato l’area presso la quale scavare, il drone procede con la ricerca di altre persone seppellite: il controllore 3 seleziona il segnale radio di un altro emettitore 45 da identificare (se presente) tra i segnali radio degli emettitori sotto alla superficie nevosa non ancora associati ad una rispettiva posizione.
[0091] In caso di più segnali provenienti da emettitori sepolti, il drone procede in volo verso il segnale con potenza maggiore, i.e. verso l’emettitore più vicino, eventualmente abbandonando la ricerca se lo stato di vita dell’escursionista associato non è rilevato e procedendo verso altri segnali.
[0092] È previsto che il drone riconsideri tutti i segnali radio, anche quelli associati ad aree già contrassegnate, in caso di una nuova valanga.
[0093] In una forma preferita di realizzazione, il drone è dotato di mezzi di comunicazione 14 con la stazione 20, tali mezzi essendo preposti a trasmettere alla stazione 20 le coordinate geografiche del sistema di posizionamento globale della posizione dell’emettitore 45. Il drone può ricevere dalla stazione 20 le coordinate geografiche di un’area interessata da valanga presso la quale dirigersi per identificare le coordinate della posizione di uno o più emettitori sepolti.
[0094] Anche l’emettitore può essere dotato di un sistema di posizionamento globale o un altro sistema di localizzazione e può comunicare con la stazione 20. La stazione può monitorare di continuo il tragitto di un escursionista e determinare immediatamente dove si sia concluso il tragitto, i.e. il luogo del probabile incidente. L’emettitore può essere incorporato in uno smartphone dotato di un sistema di posizionamento globale.
[0095] Lo smartphone può essere dotato di un’applicazione atta a comunicare con il drone. L’applicazione su smartphone può ricevere notifiche o messaggi dal drone, per guidare l’utilizzatore dello smartphone verso chi ha bisogno di aiuto, ad esempio perché seppellito da valanga, la comunicazione tra l’applicazione ed il drone può essere implementata, ad esempio, tramite connessione wifi, supportata sul posto dal drone.
[0096] L’applicazione può altresì comprendere mezzi di controllo del drone. In particolare, l’applicazione su smarphone controlla la fase di lancio del drone dallo zaino dell’escursionista. È anche previsto che l’applicazione comunichi con la stazione di comando, in presenza di una comunicazione di rete GPS, GPRS o UMTS, ad esempio inviando le coordinate geografiche dello smartphone subito dopo il lancio del drone o le coordinate geografiche dell’emettitore individuato dal drone.
[0097] Il drone è preferibilmente dotato di batterie ricaricabili e di un pannello solare per la ricarica. I pannelli solari e/o il drone sono colorati, ad esempio con una vernice fluorescente visibile di notte e di forte contrasto sulla neve.
[0098] Il drone è anche dotato di un sistema di controllo di un livello di carica delle batterie. Se il sistema di controllo rileva un livello di carica sotto ad un valore prestabilito, può inviare comandi di atterraggio. I comandi di atterraggio sono associati ad una posizione in cui effettuare l’atterraggio; la posizione è preferibilmente in corrispondenza ad uno degli emettitori seppelliti. Vantaggiosamente, è il corpo del drone ormai scarico ad essere un marcatore della posizione in cui effettuare il disseppellimento.

Claims (18)

  1. Rivendicazioni
    1. Drone (1) caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di ricerca di una persona seppellita da una valanga e mezzi di contrassegno (7) di un’area in corrispondenza alla quale effettuare il disseppellimento.
  2. 2. Drone (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di ricerca comprendono mezzi di ricezione (2) di un segnale radio proveniente da un emettitore radio (45) sepolto dalla valanga insieme a detta persona.
  3. 3. Drone (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di contrassegno (7) sono configurati per emettere almeno una tra luce, vernice o polvere ed un relativo fissante della polvere.
  4. 4. Drone (1) secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto emettitore di luce è orientabile per illuminare l’area in cui effettuare il disseppellimento da diverse angolazioni.
  5. 5. Drone (1) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto di comprendere una memoria di coordinate geografiche associate a segnali radio corrispondenti a plurimi emettitori (45) e dal fatto che i mezzi di contrassegno (7) sono azionabili una o più volte per contrassegnare le posizioni degli emettitori (45) seppelliti dalla valanga, detto azionamento essendo con comando manuale a distanza oppure automatico e con ritardo prefissato.
  6. 6. Drone (1) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di ricerca rilevano un’intensità del segnale ricevuto, ed il drone comprende un trasmettitore dell’intensità del segnale ricevuto verso un radio o telecomando a distanza del drone o verso una stazione di controllo a terra (20) o installata su un velivolo (50), detto radio o telecomando essendo preposto per il controllo del volo del drone a distanza.
  7. 7. Drone (1) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto di comprendere un controllore atto a dirigere il drone autonomamente verso l’emettitore (45).
  8. 8. Drone (1) secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che il controllore (3) è atto a dirigere il drone verso l’emettitore (45) di detto segnale radio ed è programmato per mantenere il drone in volo stazionario per un periodo predeterminato ad una quota prefissata sopra all’emettitore (45), detti mezzi di contrassegno (7) sono programmati per contrassegnare una posizione sotto la quale l’emettitore (45) è stato sepolto dalla neve e sono azionabili dal controllore (3) durante il volo stazionario sopra all’emettitore (45).
  9. 9. Drone secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che i mezzi di contrassegno (7) comprendono un erogatore (11) di una vernice spray colorata e la vernice spray colorata, e caratterizzato dal fatto che il controllore (3) è configurato per azionare l’erogatore (11) e spruzzare la vernice su una superficie nevosa sopra all’emettitore (45).
  10. 10. Drone secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto erogatore (11) è configurato per contrassegnare un’area di raggio predeterminato sulla superficie nevosa, avente un centro sostanzialmente posizionato su una verticale con origine sull’emettitore (45).
  11. 11. Drone secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che i mezzi di contrassegno (7) comprendono un dispositivo di illuminazione ed il controllore è configurato per azionare il dispositivo di illuminazione sopra all’emettitore (45) per il periodo di tempo predeterminato.
  12. 12. Drone secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto di comprendere un sistema di posizionamento globale (12) e dal fatto che detto controllore (3) è configurato per associare il segnale radio dell’emettitore (45) alla rispettiva posizione dopo aver contrassegnato la posizione.
  13. 13. Drone secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che il controllore (3) è connesso ai mezzi di ricezione (2) dei segnali radio e comprende ulteriormente un selettore (13) tra i segnali radio provenienti da emettitori sopra alla superficie nevosa ed i segnali radio provenienti da emettitori sotto alla superficie, detto selettore comprendendo un dispositivo sonar o radar o lidar per rilevare una quota dalla superficie nevosa e per determinare gli emettitori sopra alla superficie nevosa.
  14. 14. Drone secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che il controllore (3) è configurato per selezionare il segnale radio di un altro emettitore da identificare tra i segnali radio degli emettitori sotto alla superficie nevosa non ancora associati ad una rispettiva posizione.
  15. 15. Drone secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto di comprendere un sensore di valanga e dal fatto che il controllore è configurato per rimuovere l’associazione tra i segnali radio ed una rispettiva posizione precedentemente associata, in seguito ad una valanga rilevata dal sensore di valanga.
  16. 16. Drone secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di comunicazione (14) con una stazione di comando (20) o con un velivolo di soccorso (50), detti mezzi di comunicazione (14) essendo preposti a trasmettere alla stazione di comando (20) o al velivolo di soccorso (50) le coordinate del sistema di posizionamento globale relative alla posizione dell’emettitore (45) e/o a ricevere dalla stazione di comando (20) le coordinate di sistema di posizionamento globale relative ad un’area interessata da valanga presso la quale dirigersi per identificare le coordinate del sistema di posizionamento globale della posizione dell’emettitore (45) sepolto dalla valanga.
  17. 17. Sistema di identificazione di dispersi sotto ad una valanga comprendete un drone secondo una delle rivendicazioni da 1 a 16 ed un’apparecchiatura di ricerca in valanghe comprendente un ricetrasmettitore di segnale, detta apparecchiatura essendo destinata ad essere indossata da un escursionista in modalità di trasmissione, e detto drone essendo destinato ad essere lanciato in aria dall’escursionista per ricevere segnali radio dall’apparecchiatura.
  18. 18. Sistema di identificazione secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto di comprendere uno zaino o un’attrezzatura di montagna e dal fatto che il drone comprende un propulsore (16) per il decollo, detto propulsore essendo applicabile o applicato a detto zaino o attrezzatura di montagna.
CH01539/15A 2015-10-22 2015-10-22 Drone e sistema di identificazione di dispersi comprendente il drone. CH711672B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH01539/15A CH711672B1 (it) 2015-10-22 2015-10-22 Drone e sistema di identificazione di dispersi comprendente il drone.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH01539/15A CH711672B1 (it) 2015-10-22 2015-10-22 Drone e sistema di identificazione di dispersi comprendente il drone.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
CH711672A2 CH711672A2 (it) 2017-04-28
CH711672B1 true CH711672B1 (it) 2019-07-31

Family

ID=58589453

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH01539/15A CH711672B1 (it) 2015-10-22 2015-10-22 Drone e sistema di identificazione di dispersi comprendente il drone.

Country Status (1)

Country Link
CH (1) CH711672B1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102017115434A1 (de) * 2017-07-10 2019-01-10 Bluebird Beteiligungsgesellschaft UG (haftungsbeschränkt) Sicherheitsausrüstung für Skifahrer mit in oder an einem tragbaren Behältnis angeordneter Drohne
GB2566553A (en) * 2017-09-19 2019-03-20 Intelligent Drone Engineering Ltd Marking apparatus and method
IT202000002623A1 (it) * 2020-02-11 2021-08-11 Dario Mengoli Dispositivo di supporto per operazioni di ricerca e soccorso
CN112133057B (zh) * 2020-09-22 2021-11-19 六安智梭无人车科技有限公司 无人车及无人车救助系统

Also Published As

Publication number Publication date
CH711672A2 (it) 2017-04-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6904608B2 (ja) 境界に沿った飛行制限ゾーンを生成する、または飛行制限ゾーンに対する無人航空機(uav)の航空応答を評価するための装置および方法
CN109564437A (zh) 用于利用无人飞行器监测对用户的危险的系统和方法
US10787258B2 (en) Portable unmanned aerial vehicle approach and departure zone protection platform
ES2850149T3 (es) Restricciones y control de altitud del vehículo
EP0209397B1 (en) Airport surveillance systems
CH711672B1 (it) Drone e sistema di identificazione di dispersi comprendente il drone.
RU2698893C1 (ru) Способ проведения поисково-спасательных работ
US20150127209A1 (en) Bird repellent system
RU2622505C1 (ru) Способ проведения поисково-спасательных работ
JP6509599B2 (ja) 飛行ロボット制御システム及び飛行ロボット
US20200372814A1 (en) On-board command unit for a drone system, drone and drone system including the on-board command unit
JP6539072B2 (ja) 監視システム及び飛行ロボット
NO333526B1 (no) System for å avverge kollisjon mellom luftfartøy og et hinder
JP2016171442A (ja) 監視システム及び飛行ロボット
JP7328731B2 (ja) 遭難者捜索システム
JP6578113B2 (ja) 飛行ロボット制御システム及び飛行ロボット
KR101724049B1 (ko) 쌍방향 의사소통이 가능한 드론 시스템
CN112915420A (zh) 一种仓库智能灭火机器人的火场定位及灭火方法
JP2017109593A (ja) 飛行型調査機、飛行型調査機を用いた調査システムおよび飛行型調査機を用いた調査方法
JPWO2020116493A1 (ja) 移動体
JP2018055362A (ja) 監視システム
KR20190090512A (ko) 택배용 드론의 이착륙장 구조
JP7029978B2 (ja) 延焼防止システム及び延焼防止方法
JP2017119477A (ja) ブイ探索システム及びブイ探索方法
JP2020052660A (ja) 飛行ロボットおよび監視システム