CH710761A2 - Sistema di recupero dell'energia cinetica delle masse in movimento applicabile a presse meccaniche. - Google Patents

Sistema di recupero dell'energia cinetica delle masse in movimento applicabile a presse meccaniche. Download PDF

Info

Publication number
CH710761A2
CH710761A2 CH00225/15A CH2252015A CH710761A2 CH 710761 A2 CH710761 A2 CH 710761A2 CH 00225/15 A CH00225/15 A CH 00225/15A CH 2252015 A CH2252015 A CH 2252015A CH 710761 A2 CH710761 A2 CH 710761A2
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
kinetic energy
motor
brake
generators
recovery system
Prior art date
Application number
CH00225/15A
Other languages
English (en)
Inventor
Formenti Sergio
Original Assignee
Farina Presse S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Farina Presse S R L filed Critical Farina Presse S R L
Priority to CH00225/15A priority Critical patent/CH710761A2/it
Priority to EP16000353.9A priority patent/EP3120996A1/de
Publication of CH710761A2 publication Critical patent/CH710761A2/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B30PRESSES
    • B30BPRESSES IN GENERAL
    • B30B1/00Presses, using a press ram, characterised by the features of the drive therefor, pressure being transmitted directly, or through simple thrust or tension members only, to the press ram or platen
    • B30B1/26Presses, using a press ram, characterised by the features of the drive therefor, pressure being transmitted directly, or through simple thrust or tension members only, to the press ram or platen by cams, eccentrics, or cranks
    • B30B1/266Drive systems for the cam, eccentric or crank axis
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B30PRESSES
    • B30BPRESSES IN GENERAL
    • B30B15/00Details of, or accessories for, presses; Auxiliary measures in connection with pressing
    • B30B15/14Control arrangements for mechanically-driven presses
    • B30B15/148Electrical control arrangements
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F03MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03GSPRING, WEIGHT, INERTIA OR LIKE MOTORS; MECHANICAL-POWER PRODUCING DEVICES OR MECHANISMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR OR USING ENERGY SOURCES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03G3/00Other motors, e.g. gravity or inertia motors
    • F03G3/08Other motors, e.g. gravity or inertia motors using flywheels
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F03MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03GSPRING, WEIGHT, INERTIA OR LIKE MOTORS; MECHANICAL-POWER PRODUCING DEVICES OR MECHANISMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR OR USING ENERGY SOURCES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03G7/00Mechanical-power-producing mechanisms, not otherwise provided for or using energy sources not otherwise provided for
    • F03G7/08Mechanical-power-producing mechanisms, not otherwise provided for or using energy sources not otherwise provided for recovering energy derived from swinging, rolling, pitching or like movements, e.g. from the vibrations of a machine

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Connection Of Motors, Electrical Generators, Mechanical Devices, And The Like (AREA)
  • Press Drives And Press Lines (AREA)

Abstract

Il sistema di recupero dell’energia cinetica delle masse in movimento può essere installato su presse meccaniche con catena cinematica a forte inerzia, corredate da una frizione (03) e un freno (05). Il sistema trasforma l’energia cinetica delle masse in movimento in energia elettrica ad ogni colpo della pressa. Il sistema di recupero dell’energia cinetica è composto da motori-generatori (15) che, fissati sul lato freno (05), sono collegati all’albero eccentrico (07) e quindi a tutta la catena cinematica. Un’apparecchiatura elettrica (11) tramite un sistema di alimentazione bidirezionale attenua i picchi con il proprio sistema di accumulo fornendo corrente elettrica al motore principale (01) e immettendo quella in eccesso nella rete.

Description

Settore tecnico
[0001] L’invenzione riguarda un sistema di recupero dell’energia cinetica delle masse in movimento da installare sulle presse meccaniche per lo stampaggio dei metalli e per la deformazione delle lamiere, con catena cinematica a forte inerzia, una frizione e un freno.
Stato della tecnica
[0002] Nelle presse meccaniche per lo stampaggio dei metalli e per la deformazione delle lamiere, il movimento lineare della slitta a corsa fissa è dato dalla rotazione di un albero eccentrico all’interno di una catena cinematica costituita da una o più bielle, o con cinematismo a glifo.
[0003] Durante la lavorazione, per movimentare i pezzi, è necessario interrompere il movimento della slitta ad ogni colpo al «Punto Morto Superiore»; in questo modo vengono accelerate le masse della catena cinematica mediante una frizione, che assorbe una notevole quantità di energia trasformandola in calore. Le stesse masse in movimento vengono poi fermate da un freno, che trasforma l’ulteriore energia cinetica in calore. Questo comporta che la frizione deve essere ventilata con aria forzata ed il freno deve essere raffreddato ad acqua.
[0004] Nelle presse veloci e di grandi dimensioni, l’energia dissipata in calore ad ogni colpo è pari a quella ceduta nella forgiatura del pezzo; pertanto il rendimento energetico non supera il 50% dell’energia totale utilizzata. Questo fenomeno è un limite per il ritmo di funzionamento della pressa e per tutto il ciclo produttivo.
Presentazione dell’invenzione
[0005] Lo scopo dell’invenzione consiste nel realizzare un sistema meccanico-elettrico in grado di recuperare buona parte dell’energia cinetica delle masse in movimento generata ad ogni colpo della pressa.
[0006] L’applicazione di questo sistema è possibile su tutte le presse meccaniche dotate di una frizione e di un freno e trasforma l’energia recuperata in energia elettrica; quest’ultima alimenta il motore principale e la quantità eccedente viene immessa in rete. Il sistema di recupero dell’energia cinetica è composto da uno o più motori-generatori che sono fissati mediante una nuova struttura sul lato freno, connessi all’albero eccentrico e quindi a tutta la catena cinematica. Inoltre il motore principale che viene alimentato dalla rete elettrica, deve essere adeguato per ricevere l’energia recuperata dai motori-generatori. Infine l’apparecchiatura elettrica deve gestire i motori-generatori e il motore principale della pressa, tramite un sistema di alimentazione bidirezionale e da un’interfaccia polivalente intelligente capace di prelevare dalla rete, distribuire la corrente fornita dai motori-generatori al motore principale, immettere in rete la corrente in eccesso dopo aver attenuato i picchi con il proprio sistema di accumulo. Rispetto al brevetto DE 4 421 527 A1, le caratteristiche tecniche e di sicurezza non vengono alterate, infatti il freno della pressa assicura l’arresto della slitta al P.M.S. nella funzione di freno di stazionamento ed in caso di malfunzionamento agisce come freno di sicurezza.
[0007] Rispetto al brevetto DE 4 421 527 A1, le caratteristiche tecniche e di sicurezza non vengono alterate, infatti il freno della pressa assicura l’arresto della slitta al P.M.S. nella funzione di freno di stazionamento ed in caso di malfunzionamento agisce come freno di sicurezza.
[0008] I vantaggi dell’invenzione sono: Notevole quantità di energia cinetica recuperata e convertita in energia elettrica. Minor consumo di energia elettrica totale. Migliore rendimento energetico della pressa. Minore usura per la riduzione di calore generato dalla frizione e dal freno. Riduzione dei tempi di fermo macchina e dei costi di manutenzione. Potenziale incremento del ritmo di lavoro e quindi della produttività.
Elenco dei disegni
Disegno n°1
[0009] Mostra in sezione una pressa meccanica con il sistema di recupero dell’energia cinetica delle masse in movimento. <tb>01.<SEP>Motore principale <tb>02.<SEP>Volano <tb>03.<SEP>Frizione <tb>04.<SEP>Disco di attrito frizione <tb>05.<SEP>Freno <tb>06.<SEP>Disco di attrito freno <tb>07.<SEP>Albero eccentrico <tb>08.<SEP>Glifo <tb>09.<SEP>Slitta <tb>10.<SEP>Portastampi superiore <tb>11.<SEP>Apparecchiatura elettrica <tb>12.<SEP>Flangia di supporto <tb>13.<SEP>Corona dentata <tb>14.<SEP>Pignoni dentati <tb>15.<SEP>Motori-generatori
Disegno n°2
[0010] Mostra le sequenze di funzionamento durante il colpo della pressa con il sistema di recupero dell’energia cinetica delle masse in movimento.
Realizzazione dell’invenzione
[0011] La pressa meccanica descritta prevede un sistema di recupero dell’energia cinetica delle masse in movimento, composto da un motore principale (01), alimentato in c.a. con azionamento ad altissima efficienza come raffigurato nel disegno n°1. La funzione del motore principale è quella di portare in rotazione il volano (02) con il gruppo frizione (03) che ad una velocità di regime è in grado di accumulare una quantità rilevante di energia che va ben oltre a quella necessaria per la lavorazione del pezzo sotto la pressa.
[0012] Sono previsti due motori-generatori (15) sincroni a magneti permanenti ad altissime prestazioni, caratterizzati da un elevato numero di poli per l’utilizzo a bassa velocità di rotazione e raffreddati mediante circuito refrigerante.
[0013] L’ancoraggio di tali motori è previsto sul lato del freno (05), tramite una nuova flangia di supporto (12) che viene fissata direttamente alla parte fissa del freno (05). I motori-generatori (15) portano sul proprio albero dei pignoni dentati (14) che a loro volta ingranano con una corona dentata (13) resa solidale all’albero eccentrico (07). La funzione di questi motori-generatori (15) è di fornire la coppia che accelera e frena l’intera catena cinematica composta dall’albero eccentrico (07), dal disco di attrito frizione (04), dal disco di attrito freno (06), dal glifo (08), dalla slitta (09) e dal portastampi superiore (10) completo dei rispettivi stampi.
[0014] L’apparecchiatura elettrica (11) che gestisce i motori-generatori (15) e il motore principale (01) della pressa, è composta da un sistema di alimentazione bidirezionale con azionamenti ad altissima efficienza in grado di gestire i parametri di flusso di corrente, di coppia generata e di frequenza per la variazione di velocità. Pertanto la sua funzione è di: assorbire corrente elettrica dalla rete per alimentare il motore principale (01) durante l’avviamento della pressa. rimettere in rete la corrente elettrica generata dal motore principale (01) durante la fase di rallentamento e di spegnimento della pressa. assorbire corrente elettrica dalla rete per alimentare i motori-generatori (15) durante il colpo pressa. trasferire la corrente elettrica generata durante la fase di recupero dell’energia cinetica dai motori-generatori (15) al motore principale (01). accumulare una parte della corrente elettrica in eccesso fornita dai motori-generatori (15) prima di rimettere in rete la corrente elettrica non utilizzata dall’intero sistema, limitando così i picchi di corrente elettrica.
[0015] Le fasi del colpo pressa con il sistema di recupero dell’energia cinetica delle masse in movimento sono indicate nel disegno n°2.
[0016] La partenza avviene con l’apertura del freno (05) e con la spinta dei motori-generatori (15) che accelerano l’intera catena cinematica per un primo arco di rotazione prima dell’innesto della frizione (03) riducendo l’energia dissipata in calore. Con l’innesto della frizione (03) si rende solidale la trasmissione del volano (02) alla catena cinematica per tutto l’arco di lavoro conferendo l’energia necessaria alla lavorazione dei pezzi sotto la pressa. Nell’arco di lavoro, l’apparecchiatura elettrica (11) mantiene alimentati i motori-generatori (15) per accompagnare la catena cinematica nel suo movimento. Contemporaneamente il motore principale (01) rimane in attesa di essere alimentato dai motori-generatori (15) nella successiva fase di recupero dell’energia cinetica. Superato il P.M.I. viene disinserita la frizione (03) per separare l’intera catena cinematica dal volano (02) che continua a ruotare liberamente. In questa seconda fase i motori-generatori (15) recuperano l’energia cinetica, frenando le masse della catena cinematica in movimento, che viene trasformata in energia elettrica trasferendola al motore principale (01) tramite l’apparecchiatura elettrica (11). Nella fase di frenatura, l’energia elettrica in eccesso generata dai motori-generatori (15) viene in parte accumulata dall’apparecchiatura elettrica (11) e la restante viene immessa in rete. Quando la slitta (09) arriva al P.M.S. interviene il freno (05) con la sola funzione di bloccaggio in sicurezza di tutta la catena cinematica. Nel frattempo il motore principale (01) viene alimentato dalla rete fino a che il volano raggiunge la velocità di regime accumulando l’energia necessaria per il prossimo colpo.

Claims (6)

1. Sistema di recupero dell’energia cinetica, per una pressa meccanica formata da una catena cinematica per il movimento di una slitta (09), comprendente un albero eccentrico (07), una frizione (03), un freno (05) e un volano (02), caratterizzato dal fatto che frenando tali masse in movimento, utilizzando dei motori-generatori(15), la trasformano in energia elettrica.
2. Sistema di recupero dell’energia cinetica secondo la rivendicazione 1, caratterizzato da un’apparecchiatura elettrica (11) che è in grado di accumulare l’energia elettrica prodotta per alimentare un motore principale (01) e per rimetterla in rete.
3. Sistema di recupero dell’energia cinetica secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ha i motori-generatori (15) fissati sul lato freno (05).
4. Sistema di recupero dell’energia cinetica secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che i motori-generatori (15) portano dei pignoni dentati (14) che ingranano con una corona dentata (13) e resa solidale all’albero eccentrico (07).
5. Sistema di recupero dell’energia cinetica secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i motori-generatori (15) vengono anche utilizzati come motori per accelerare le masse durante la fase iniziale del colpo pressa.
6. Sistema di recupero dell’energia cinetica secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il freno (05) della pressa viene mantenuto unicamente come freno di stazionamento ed in caso di anomalia come freno di sicurezza.
CH00225/15A 2015-02-20 2015-02-20 Sistema di recupero dell'energia cinetica delle masse in movimento applicabile a presse meccaniche. CH710761A2 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH00225/15A CH710761A2 (it) 2015-02-20 2015-02-20 Sistema di recupero dell'energia cinetica delle masse in movimento applicabile a presse meccaniche.
EP16000353.9A EP3120996A1 (de) 2015-02-20 2016-02-12 Auf mechanischen pressen anwendbares system für die nutbarmachung der kinetischen energie der massen in bewegung

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH00225/15A CH710761A2 (it) 2015-02-20 2015-02-20 Sistema di recupero dell'energia cinetica delle masse in movimento applicabile a presse meccaniche.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH710761A2 true CH710761A2 (it) 2016-08-31

Family

ID=56797943

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH00225/15A CH710761A2 (it) 2015-02-20 2015-02-20 Sistema di recupero dell'energia cinetica delle masse in movimento applicabile a presse meccaniche.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP3120996A1 (it)
CH (1) CH710761A2 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
MX2018006191A (es) * 2015-11-20 2018-08-01 Sms Group Gmbh Prensa de ruta con bloque deslizante.
CN114013095B (zh) * 2021-11-01 2023-05-05 苏州勤德金属制品有限公司 一种充电桩连接件成型装置

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4421527C2 (de) 1994-06-20 1998-06-18 Langenstein & Schemann Gmbh Kurbelantrieb einer Kurbelpresse großer Preßkraft
DE102006033562B3 (de) * 2006-07-20 2008-02-28 Schuler Pressen Gmbh & Co. Kg Servopresse mit Energiemanagement
EP1930149A1 (de) * 2006-12-05 2008-06-11 Burkhardt GmbH Maschinenfabrik Antrieb für Exzenterpresse
EP2373482B1 (en) * 2008-12-05 2021-02-03 ABB Schweiz AG A method in a production system for limiting peak power
JP5770586B2 (ja) * 2011-09-28 2015-08-26 住友重機械工業株式会社 鍛造プレス装置およびその制御方法

Also Published As

Publication number Publication date
EP3120996A1 (de) 2017-01-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CH710761A2 (it) Sistema di recupero dell&#39;energia cinetica delle masse in movimento applicabile a presse meccaniche.
CN104859461B (zh) 电动汽车用制动能量回收方法
CN208743913U (zh) 一种电机铜转子的焊接设备
CN200996421Y (zh) 一种断电摩擦制动器
CN109264493A (zh) 钢绞线生产牵引系统
CN105673740A (zh) 一种电子机械制动系统
CN106704408B (zh) 可控型机械式软启动系统及方法
EP3069824A1 (en) Magnetic levitation brake motor
CN203516554U (zh) 电机制动器
CN202185570U (zh) 一种液压离心浇铸机
CN204488522U (zh) 一种用于汽车制动盘的制动能量回收装置
CN207830410U (zh) 一种分段式花键的离合机构
MY153347A (en) Dual force ram drive for a screw press
CN202508806U (zh) 提升机用制动离合一体式电动绞盘
CN203596655U (zh) 自行车制动能量回收装置
CN203285886U (zh) 一种螺旋制动器
JP2011239668A (ja) 人力発電により駆動する非同期有線伝送電気駆動システム
CN103066749B (zh) 一种机械冲床发电系统
CN203014591U (zh) 一种机械冲床发电系统
CN201736325U (zh) 一种切坯机用气动制动装置
CN205915418U (zh) 一种智能豆筋自动旋切设备
CN111152493A (zh) 一种齿轮传动离合器高能螺旋压力机
CN106142181B (zh) 智能牛筋自动旋切设备系统
CN110254197A (zh) 一种盘式电子机械式制动器的双电机驱动装置及驱动方法
CN206253765U (zh) 利用电机弹性内轴来适应不同螺距攻牙的自动攻牙机

Legal Events

Date Code Title Description
AZW Rejection (application)