CH689016A5 - Apparecchiatura per formare confezioni. - Google Patents

Apparecchiatura per formare confezioni. Download PDF

Info

Publication number
CH689016A5
CH689016A5 CH02367/94A CH236794A CH689016A5 CH 689016 A5 CH689016 A5 CH 689016A5 CH 02367/94 A CH02367/94 A CH 02367/94A CH 236794 A CH236794 A CH 236794A CH 689016 A5 CH689016 A5 CH 689016A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
conveyor means
cavities
wraps
elongated elements
conveyor
Prior art date
Application number
CH02367/94A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Milano
Original Assignee
Soremartec Sa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Soremartec Sa filed Critical Soremartec Sa
Priority to CH02367/94A priority Critical patent/CH689016A5/it
Priority to SI9530010T priority patent/SI0694475T1/xx
Priority to EP95111179A priority patent/EP0694475B1/en
Priority to ES95111179T priority patent/ES2103620T3/es
Priority to DK95111179.8T priority patent/DK0694475T3/da
Priority to DE69500269T priority patent/DE69500269T2/de
Priority to AT95111179T priority patent/ATE152410T1/de
Priority to GR970401633T priority patent/GR3023980T3/el
Publication of CH689016A5 publication Critical patent/CH689016A5/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B5/00Packaging individual articles in containers or receptacles, e.g. bags, sacks, boxes, cartons, cans, jars
    • B65B5/02Machines characterised by incorporation of means for making the containers or receptacles
    • B65B5/024Machines characterised by incorporation of means for making the containers or receptacles for making containers from preformed blanks
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B19/00Packaging rod-shaped or tubular articles susceptible to damage by abrasion or pressure, e.g. cigarettes, cigars, macaroni, spaghetti, drinking straws or welding electrodes
    • B65B19/34Packaging other rod-shaped articles, e.g. sausages, macaroni, spaghetti, drinking straws, welding electrodes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B25/00Packaging other articles presenting special problems
    • B65B25/005Packaging other articles presenting special problems packaging of confectionery
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/20Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form
    • B65D5/2014Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form the central panel having a non rectangular shape
    • B65D5/2019Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form the central panel having a non rectangular shape with at least partially curved edges or the like
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/20Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form
    • B65D5/2038Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form at least two opposed folded-up portions having a non-rectangular shape
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/20Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form
    • B65D5/28Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper by folding-up portions connected to a central panel from all sides to form a container body, e.g. of tray-like form with extensions of sides permanently secured to adjacent sides, with sides permanently secured together by adhesive strips, or with sides held in place solely by rigidity of material

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Container Filling Or Packaging Operations (AREA)
  • Containers And Plastic Fillers For Packaging (AREA)
  • Control And Other Processes For Unpacking Of Materials (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)

Description


  
 



  La presente invenzione si riferisce ad un'apparecchiatura per formare confezioni comprendenti elementi allungati inseriti in incarti aventi una generale conformazione a barchetta. 



  L'invenzione è stata sviluppata con particolare, seppure non esclusiva, attenzione al possibile impiego per la realizzazione di confezioni del tipo di quella formante oggetto del modello internazionale DM/022 926. 



  Tale confezione è sostanzialmente costituita da un involucro definito da una parte canaliforme chiusa alle due estremità da pareti terminali a palpebra e destinato a ricevere al suo interno una pluralità di elementi allungati. Questi ultimi possono essere costituiti dai prodotti stessi (ad esempio prodotti alimentari quali grissini, biscotti di forma allungata, eventualmente ricoperti di cioccolato o di altre sostanze alimentari, bastoncini di sostanze alimentari, ecc. avvolti in rispettivi involucri), ovvero - così come nel caso della confezione di cui al modello internazionale citato - da sotto-elementi della confezione, quali ad esempio involucri tubolari (eventualmente del tipo "flow-pack") in cui si trova un pluralità di prodotti alimentari, quali ad esempio praline sferiche. 



  Nella realizzazione delle confezioni del tipo sopra specificato è necessario tener conto di due esigenze fondamentali, vale a dire:
 - l'involucro esterno della confezione viene normalmente fornito sotto forma di un prodotto cartotecnico costituito da un foglio rettangolare di cartoncino (eventualmente cartoncino ondulato) presentante due appendici terminali ripiegate e parzialmente incollate sul cartoncino stesso con  parti pre-fustellate destinate a costituire le pareti a palpebra di estremità:

   il prodotto cartotecnico in questione deve essere quindi sagomato, conferendogli la necessaria configurazione a barchetta, per predisporlo alla ricezione degli elementi allungati, e 
 - tali elementi devono essere collocati nell'involucro in posizione centrata, di allineamento reciproco, evitando altresì che eventuali appendici di estremità (quali le alette terminali della confezione "flow-pack") possano interferire con il movimento di introduzione nell'involucro. 



  Non va poi dimenticato il fatto che le suddette operazioni di sagomatura dell'involucro e di riempimento dello stesso devono poter essere svolte a livello industriale ed in modo automatico con le cadenze molto elevate, tipiche degli attuali processi di produzione. 



  La presente invenzione si prefigge lo scopo di fornire un'apparecchiatura in grado di soddisfare in modo eccellente alle esigenze sopra richiamate. 



  Secondo la presente invenzione, tale scopo viene raggiunto grazie ad un'apparecchiatura avente le caratteristiche richiamate in modo specifico nella rivendicazione 1. Vantaggiosi sviluppi dell'invenzione formano oggetto delle rivendicazioni 2 a 10. 



  L'invenzione verrà ora descritta, a puro titolo di esempio non limitativo, con riferimento ai disegni annessi, nei quali: 
 
   - la fig. 1 è una vista generale in prospettiva di un'apparecchiatura operante secondo l'invenzione, 
   - la fig. 2 illustra schematicamente le caratteristiche di una parte della confezione realizzata nel l'apparecchiatura della fig. 1, 
   - le fig. 3 e 4 illustrano in maggior dettaglio, in due fasi successive di funzionamento, la struttura e le caratteristiche di parte dell'apparecchiatura della fig. 1, 
   - la fig. 5 illustra l'effetto del l'intervento della parte di apparecchiatura illustrata nelle fig. 3 e 4, sulla parte di confezione illustrata nella fig. 2, 
   - le fig. 6 e 7 illustrano due successive fasi di funzionamento di un'altra parte dell'apparecchiatura della fig. 1, 
   - la fig.

   8 illustra schematicamente, seconda una vista circa corrispondente ad una sezione secondo la linea VIII-VIII della fig. 6, le caratteristiche strutturali della parte di apparecchiatura il cui funzionamento è illustrato nelle fig. 6 e 7, e 
   - la fig. 9 illustra l'effetto dell'intervento della parte di apparecchiatura illustrata nelle fig. 6 a 8 sull'insieme di parti illustrato nella fig. 5. 
 



  Nella fig. 1 è indicata nel complesso con 1 un'apparecchiatura di confezionamento automatico suscettibile di essere utilizzata per realizzare, ad esempio, confezioni quale quella formante oggetto del modello internazionale DM/022 926, già citato nella parte introduttiva della presente descrizione. 



  In termini essenziali, l'apparecchiatura 1 si compone di alcune parti o stadi operanti in modo concomitante, vale a dire:
 - una sezione 2 di formazione dell'involucro in cui gli involucri esterni I delle confezioni, raccolti in un magazzino 3 a livello di sbozzi (che verranno meglio descritti nel seguito con riferimento alla fig. 2), vengono sagomati secondo una generale configurazione a barchetta ed inseriti in rispettive cavità di ricezione di un convogliatore longitudinale principale 4 che attraversa l'apparecchiatura 1;

   
 - una stazione di riempimento 5 per il caricamento degli elementi allungati P, in cui tali elementi (provenienti da una stazione di formazione, quale ad esempio una confezionatrice del tipo "flow-pack" in cui singoli prodotti quali praline, cioccolatini, ecc. vengono inseriti all'interno di buste allungate chiuse da alette di estremità) vengono disposti negli involucri I inseriti nelle cavità del convogliatore 4; e
 - una stazione di uscita 6, in cui le confezioni costituite dagli involucri esterni I riempiti ciascuno con un certo numero di elementi P vengono sottoposti ad un'operazione di finitura, quale ad esempio l'applicazione di una fascetta tubolare di chiusura. 



  Nella fig. 2 è illustrata in maggior dettaglio la struttura degli involucri esterni I destinati ad essere confezionati nell'apparecchiatura 1, così come essi vengono impilati all'interno del magazzino 3 in vista dell'inserimento nelle cavità (di solito definite da cassetti 7) del convogliatore 4. 



  Così come esso si presenta a livello di sbozzo cartotecnico (fabbricato e preparato secondo criteri noti, di per sé non rilevanti ai fini della comprensione della presente invenzione), ciascun involucro I è sostanzialmente costituito da un foglio di cartoncino, di solito ondulato con un motivo a scanalature longitudinali, comprendente una parte di anima A sostanzialmente piana e di forma rettangolare e due rispettive alette di estremità B e C ripiegate e parzialmente incollate sulla parte di anima A. 



  Per la precisione, in ciascuna delle alette B e C è distinguibile una parte, "fissa" B1, C1 avente un generale sviluppo a U, fissata in modo adesivo alla parte di anima A, ed una parte "mobile" B2, C2, avente una generale configura zione a palpebra, non collegata adesivamente e dunque sollevabile rispetto alla parte di anima A. 



  Fra le due parti B1, B2 e, rispettivamente, C1, C2 di ciascuna aletta B e C corre una linea di fustellatura destinata a costituire una zona di piegatura facilitata del materiale in cartoncino. Come si è detto, quest'ultimo è preferibilmente costituito da cartoncino ondulato il cui motivo di ondulazione è orientato in modo tale da far sì che le scanalature di tale motivo si estendano nella direzione longitudinale principale dell'incarto I e dunque, oltre che sulla parte di anima A (in particolare sulla faccia inferiore - non visibile - dello stesso, con riferimento al punto di visuale della fig. 2), anche sulle alette B, C. 



  Il motivo di ondulazione conferisce all'involucro I una certa resistenza longitudinale, cui si accompagna una facilità alla piegatura in senso ortogonale rispetto all'estensione delle scanalature del motivo di ondulazione. Tutto ciò favorisce la possibilità di conferire alla parte di anima A un generale andamento a canale che, insieme al movimento di ribaltamento verso l'alto delle parti a palpebra B2, C2 delle alette B, C porta a conferire all'incarto I un generale andamento a barchetta. 



  Le fig. 3 e 4 illustrano in maggior dettaglio come tale risultato sia ottenuto nell'apparecchiatura 1 secondo l'invenzione. 



  Gli incarti I vengono prelevati dal magazzino 3 per essere inseriti nei cassetti 7 del convogliatore 4 da un robot di presa 100. Tale robot è provvisto di una testa attiva o mano 101 (fig. 1) comprendente uno o più (ad esempio tre) elementi di prelievo 102 suscettibili di agire fra il magazzino 3 ed il convogliatore 4. 



  Il convogliatore in questione può essere costituito da un normale convogliatore utilizzato in impianti per il trattamento automatico di prodotti alimentari, in cui ciascun cassetto 7 è costituito, ad esempio, da un corpo canaliforme di sezione rettangolare o quadrata, suscettibile di ricevere al suo interno - in condizioni di contenimento sufficientemente stretto - un rispettivo incarto I sagomato a barchetta. 



  Ciascuno dei cassetti 7 è collegato agli altri cassetti del convogliatore 4 da mezzi di azionamento del convogliatore, quale ad esempio un nastro motorizzato di anima 8 cui i cassetti 7 sono fissati (con mezzi noti) così da produrre il generale avanzamento dei cassetti 7 stessi nel verso delle frecce che appaiono nella fig. 1 e nella fig. 3. 



  La testa o mano 101 del robot 100 presenta, nella forma di attuazione preferita illustrata nei disegni, una generale configurazione a rastrello, con gli elementi di prelievo 102 montati su una struttura comune 103 appunto a guisa dei rebbi o denti di un rastrello. 



  La struttura 103 può essere semplicemente costituita da un'asta o piastra allungata che si estende nella direzione del convogliatore 4 di fronte al magazzino 3. Così come visibile nei disegni, ciascun elemento di prelievo 102 presenta una generale configurazione a T con uno stelo che porta una parte attiva 104 costituente la testa della T ed estendentesi ortogonalmente alla direzione di estensione della struttura 103. 



  Nell'esempio di attuazione illustrato, il magazzino 3 comprende tre bocche di uscita (o posizioni di prelievo degli incarti), tante quanti sono gli elementi di prelievo 102 della testa o mano 101 del robot 100. Gli incarti I so no accumulati nel magazzino 3 in file (una per ogni bocca di uscita), orientati verticalmente in un piano parallelo alla direzione del convogliatore 4, con la loro direzione di maggiore estensione orientata verticalmente. 



  In corrispondenza di ciascuna bocca di uscita del magazzino 3 è attivo un listello di prelievo 106, di tipo noto, selettivamente orientabile fra:
 - una posizione di riposo (illustrata con linea piena nella fig. 1), in cui il listello 106 appoggia contro la fila di incarti I che avanzano (per gravità o sotto l'azione di mezzi di spinta non illustrati) verso la bocca di uscita, e
 - una posizione di erogazione (illustrata schematicamente con linea a tratti nella fig. 1), in cui il listello 106 ribalta in avanti in posizione orizzontale verso il robot 100, portanto con sé (ad esempio per effetto di un'azione di aggancio o grazie alla presenza di un elemento di presa a depressione, quale una ventosa, non visibile nei disegni) il primo incarto I della fila, presentandolo in posizione di presa al robot 100. 



  Quest'ultimo (ed in particolare la testa o mano 101) è a sua volta mobile in modo alternativo fra:
 - una posizione di prelievo, in cui la o ciascuna delle parti attive 104 si dispone al disopra di un incarto I portato dal rispettivo listello 106, catturandolo e trattenendolo contro di sé grazie all'azione di mezzi di presa quali ventose 105 collegate, in modo noto, ad una sorgente di pressione subatmosferica (depressione), non esplicitamente illustrata nei disegni, e
 - una posizione di caricamento, in cui la testa o mano 101, con i rispettivi elementi di prelievo 102 portanti gli incarti I attaccati alle parti 104, si dispone al disopra del convogliatore 4, momentaneamente arrestato o rallenta to, così da disporre ciascun incarto I prelevato dal magazzino 3 sulla parte di bocca di un rispettivo cassetto 7, così come schematicamente illustrato nella fig. 3. 



  La stessa figura fa chiaramente vedere come le parti attive 104 ed i cassetti 7 del convogliatore 4 presentino dimensioni circa corrispondenti, così da dare origine ad una generale configurazione a maschio e femmina. Ciò consente alle parti 104 di penetrare dall'alto (per effetto di un movimento verticale verso il basso del braccio del robot 100 che porta la testa o mano 101) nei corrispondenti cassetti 7, portando al loro interno gli incarti I. 



  Dall'osservazione della fig. 3 si può anche apprezzare che le parti 104 presentano in sezione trasversale uno sviluppo a U circa complementare all'andamento canaliforme che si desidera impartire alla parte di anima A degli incarti I. Inoltre, la lunghezza delle parti 104 (rilevata fra le facce di estremità piane 104a nella direzione di sviluppo degli elementi I, direzione che corrisponde ovviamente tanto alla direzione di allineamento delle ventose 105, quanto alla direzione di maggior sviluppo dei cassetti 7, che è ortogonale alla direzione di avanzamento del convogliatore 4) è appena leggermente inferiore rispetto alla distanza che separa le porzioni di apice, mutuamente affacciate, delle parti a palpebra B2 e C2. 



  Ciò consente di disporre all'una ed all'altra estremità della parte attiva 104 (ossia in corrispondenza delle facce 104a) due alette divaricatrici 11. 



  Così come meglio desumibile dal confronto delle fig. 3 e 4, ciascuna aletta divaricatrice è montata stilla parte 104 con capacità di oscillazione intorno ad un rispettivo asse orizzontale di movimento X11, definito ad esempio da gruppi  di cerniere 11a. Gli assi X11 risultano dunque paralleli alla direzione generale di avanzamento del convogliatore 4. 



  Il movimento di oscillazione delle alette 11 attorno agli assi X11 viene comandato tramite meccanismi noti (ad esempio tramite rispettivi spingitori ad azionamento fluidico, non visibili nei disegni) montati all'interno della parte 104 ed agenti ciascuno sulla faccia della rispettiva aletta 11 rivolta verso la parte 104. 



  Per effetto del movimento verticale del braccio del robot 100, la o le parti 104 montate sulla testa o mano 101 sono capaci di compiere un generale movimento di abbassamento rispetto al convogliatore 4, così da inserire il o i rispettivi incarti I in rispettivi cassetti 7 del convogliatore 4. 



  Quando un incarto I prelevato dal magazzino 3 viene posizionato sulla parte di bocca di un rispettivo cassetto 7, il braccio del robot 100 viene abbassato (sotto l'azione di mezzi motori di tipo noto, non esplicitamente illustrati nei disegni) così da far penetrare l'incarto I, portato dalla parte 104 per effetto dell'azione delle ventose 105, nel rispettivo cassetto 7. Allo stesso tempo (si osservi la sequenza delle fig. 3 e 4), le appendici 11 vengono fatte oscillare intorno ai rispettivi assi X11 nel senso del divaricamento, così come illustrato nella fig. 4. 



  L'abbassamento della parte 104 all'interno del cassetto 7 sottostante ha la funzione di far penetrare la parte di anima A dell'incarto I all'interno del cassetto 7 così da conferirgli la desiderata sagomatura a canale. Nel contempo, il divaricamento delle appendici 11 produce l'allargamento ed il conseguente innalzamento delle parti a palpebra B2, C2, che vanno così a costituire le parti di estremità  dell'incarto I. Una volta completamente inserito nel rispettivo cassetto 7, tale incarto viene ad essere dispiegato (eretto) secondo la configurazione a barchetta desiderata, illustrata nella fig. 5. 



  A questo punto, le ventose 105 possono essere disattivate e la testa o mano 101 viene richiamata verso l'alto, così da predisporsi alla ripetizione del ciclo di prelievo, sagomatura e caricamento degli incarti I nei cassetti 7 precedentemente descritto, mentre ciascuno incarto I viene sicuramente trattenuto nel rispettivo cassetto 7, ad esempio grazie alla presenza di denti di ritegno 7a provvisti lungo i bordi longitudinali della parte di bocca dei cassetti 7. 



  Come si è visto, la testa o mano 101 porta di preferenza più elementi 102 con rispettive parti 104 (ad esempio in numero di tre). La suddetta azione di prelievo, sagomatura e caricamento nei cassetti 7 si svolge pertanto in modo simultaneo su un gruppo di incarti I (ad esempio tre incarti I) prelevati allo stesso tempo dal magazzino 3. 



  Per effetto dell'avanzamento del convogliatore 4, gli incarti I vengono portati in corrispondenza della stazione di riempimento 5, facendoli avanzare nel senso della larghezza, dunque con la loro dimensione maggiore ortogonale alla direzione di avanzamento (fig. 1). 



  La stazione di riempimento si compone di più stadi operativi, vale a dire:
 - un convogliatore 13 che alimenta gli elementi P verso il convogliatore 4, facendoli avanzare nel senso della lunghezza (ossia con la loro dimensione maggiore allineata con la direzione di avanzamento),
 - uno stadio di allineamento ed accumulo 14 situato a valle del convogliatore 13 così da formare un tampone o ac cumulo di elementi P, e
 - un ulteriore robot o manipolatore 15 destinato a prelevare i singoli elementi P dalla stazione di accumulo 14 per collocarli all'interno degli involucri I ricevuti nei cassetti 7. 



  Così come il convogliatore 4, anche il convogliatore 13 è un normale dispositivo di trasporto (ad esempio a nastri motorizzati, del tipo correntemente utilizzato per gli impianti di confezionamento automatico di prodotti alimentari). 



  Lo stadio di allineamento e di accumulo 14 è anch'esso un dispositivo di per sé noto: esso può essere costituito ad esempio da un'apparecchiatura sostanzialmente affine a quella descritta nel documento DE-A 3 724 839. 



  Il manipolatore 15 è sostanzialmente costituito da un robot provvisto di una o più pinze di presa 16 capaci di compiere un generale movimento di abbassamento e di traslazione che comprende, in base ad una sequenza ciclica, le fasi di:
 - abbassamento al disopra di una o più celle di accumulo dello stadio 14 con prelievo di un numero corrispondente (ad esempio una coppia) di elementi P,
 - sollevamento con successiva traslazione al disopra del convogliatore 4,
 - abbassamento verso il convogliatore 4 con deposizione degli elementi allungati P prelevati dallo stadio 14 all'interno dell'incarto I ricevuto nel sottostante cassetto 7, e
 - corsa di ritorno verso lo stadio di accumulo 14 per il prelievo di nuovi elementi allungati P. 



  La sequenza delle fig. 6 e 7 fa vedere come la (o ciascuna) pinza di presa o mano 16 del manipolatore 15 può essere  configurata in maniera da afferrare simultaneamente una coppia di elementi allungati P che vengono quindi depositati all'interno dell'incarto I che viene dunque riempito con un certo numero di coppie - ad esempio due - di elementi allungati P. 



  La vista laterale della fig. 8 fa vedere come, di preferenza, l'azione di presa della mano 16 sugli elementi P venga esercitata non già (o quantomeno non esclusivamente) sui fianchi degli elementi P, ma anche (se non esclusivamente) sulle estremità degli elementi P stessi. Questo fatto è chiaramente illustrato dalla posizione prevista per le alette di presa 17 della mano 16. Nella fig. 8, tali alette sono rappresentate, rispettivamente, con linea piena in posizione chiusa di presa sugli elementi P e con linee a tratti in posizione di apertura, dunque di disimpegno e di rilascio rispetto agli elementi P. 



  Come si è detto, gli elementi allungati P sono di preferenza costituiti da singoli involucri del tipo "flow-pack" provvisti alle loro estremità di alette di chiusura e sigillatura. 



  Il fatto che le alette di presa 17 della mano 16 agiscano proprio su tali estremità presenta il vantaggio di determinare, per effetto del serraggio degli elementi P all'interno della manina di presa 16, l'appiattimento delle alette della confezione "flow-pack" contro il corpo della confezione stessa. Quando gli elementi P vengono depositati all'interno dell'incarto I, tali alette non sono quindi in grado di interferire con le pareti di estremità dell'incarto I definite dalle parti a palpebra B2 e C2. Viene pertanto assicurata una precisa e regolare deposizione degli elementi P all'interno dell'incarto I. 



  Una volta completato il riempimento con gli elementi P, le confezioni complete (fig. 9) vengono fatte avanzare verso la stazione 6. Qui, ciascuna confezione viene estratta dal rispettivo cassetto 7 da un organo spingitore laterale 18 che si muove a va e vieni, penetrando longitudinalmente nei rispettivi elementi di spinta 19 nei cassetti 7 facendo scorrere longitudinalmente le confezioni, trasferendole quindi su un convogliatore di uscita 20 affiancato all'estremità a valle del convogliatore 4. Il convogliatore 20 porta le confezioni ad una macchina fascettatrice (di tipo noto) 21, in cui intorno a ciascuna confezione viene applicata una fascetta anulare 22 costituita da materiale in foglio (cellophan o similari) prelevato da una bobina indicata con 23.

   Come si è detto, i criteri di funzionamento ed i dettagli realizzativi di una tale macchina di applicazione delle fascette devono ritenersi di per sé noti e tali da non richiedere una compiuta descrizione in questa sede. 



  Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione ed i particolari di realizzazione, le forme di attuazione potranno essere ampiamente variante rispetto a quanto descritto ed illustrato, senza per questo uscire dall'ambito della presente descrizione. 

Claims (10)

1. Apparecchiatura per formare confezioni comprendenti elementi allungati (P) inseriti in incarti (I) aventi una generale configurazione a barchetta, caratterizzata dal fatto che comprende: - una sorgente (3) per l'erogazione di detti incarti (I) sotto forma di sbozzi comprendenti una parte di anima (A) sostanzialmente piana con alette terminali (B, C) ripiegate su detta parte di anima (A) con rispettive parti a palpebra (B2, C2) sollevabili rispetto a detta parte di anima (A), mezzi convogliatori (4) comprendenti cavità (7) per la ricezione di detti incarti (I) provenienti da detta sorgente (3), - mezzi sagomatori (104, 11) suscettibili di agire su detti sbozzi provenienti da detta sorgente (3) quando detti sbozzi vengono portati sulla parte di bocca di una rispettiva cavità (7) di detti mezzi convogliatori (4);
detti mezzi sagomatori (104, 11) essendo capaci di un generale movimento di penetrazione all'interno di dette cavità (7) di detti mezzi convogliatori (4) così da impartire alla parte di anima (A) di detti sbozzi ricevuti ciascuno in una rispettiva di dette cavità (7) una generale configurazione a canale nonché di un movimento di divaricamento (11) in vista di sollevare dette parti a palpebra (B2, C2) rispetto a detta parte di anima (A), divaricando quindi dette parti a palpebra (B2, C2) per cui dette parti a palpebra (B2, C2) formano rispettive pareti di estremità di un rispettivo di detti incarti (I) aventi una generale configurazione a barchetta, - ulteriori mezzi convogliatori (13) per far avanzare detti elementi allungati (P) verso detti mezzi convogliatori (4) dopo che i mezzi convogliatori (4) stessi hanno ricevuto in dette cavità (7) detti incarti (I),
e - mezzi inseritori (14 a 17) agenti fra detti ulteriori mezzi convogliatori (13) e detti mezzi convogliatori (4) per collocare selettivamente detti elementi allungati (P) in detti incarti (I) aventi una generale configurazione a barchetta ricevuti in rispettive cavità (7) di detti mezzi convogliatori (4).
2. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che comprende inoltre, a valle di detti mezzi inseritori (14 a 17) nella generale direzione di avanzamento di detti mezzi convogliatori (4), una stazione fascettatrice (6) in cui ciascuna di dette confezioni viene completata con l'applicazione di una fascetta tubolare (22) di materiale in foglio.
3.
Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detti mezzi sagomatori comprendono: - una parte attiva (104) dallo sviluppo complementare rispetto a dette cavità (7), suscettibile di trattenere (105) su di sé un rispettivo sbozzo (I) facendolo penetrare in una rispettiva di dette cavità (7), e - una coppia di appendici (11) associate a detta parte attiva (104) in posizioni opposte ed affacciate, nell'impiego, a dette parti a palpebra (B2, C2) di detto rispettivo sbozzo (I); dette appendici (11) essendo capaci di compiere un generale movimento di divaricamente fra una posizione di chiusura e di impegno con dette parti a palpebra (B2, C2) ed una posizione divaricata, in cui dette parti a palpebra (B2, C2) vengono sollevate rispetto a detta parte di anima (A) così da costituire rispettive pareti di estremità di detti incarti (I).
4.
Apparecchiatura secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che a detta parte attiva (104) sono associati mezzi di presa a depressione (105) per trattenere detto rispettivo sbozzo (I) su detta parte attiva (104).
5. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che detti mezzi sagomatori (104, 11) sono associati ad un equipaggio mobile (101) capace di un movimento di sollevamento e di abbassamento rispetto alle cavità (7) di detti mezzi convogliatori (4); detto movimento di abbassamento producendo la penetrazione di detti mezzi sagomatori (104, 11) in dette cavità (7).
6.
Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che detti mezzi sagomatori (104, 11) sono associati ad un equipaggio mobile (101) capace di un movimento alternativo fra una posizione di prelievo, in cui detti mezzi sagomatori (104, 11) cooperano con detta sorgente (3) in vista di prelevare selettivamente da detta sorgente (3) detti incarti sotto forma di sbozzi (I) ed una posizione di caricamento, in cui detti mezzi sagomatori (104, 11) sono allineati con detti mezzi convogliatori (4) in vista di compiere detto movimento di penetrazione in detta cavità (7).
7. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che fra detti ulteriori mezzi convogliatori (13) e detti mezzi inseritori (14 a 17) è interposto uno stadio di accumulo (14) di detti elementi allungati (P).
8.
Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che detti ulteriori mezzi convogliatori (13) fanno avanzare detti elementi allungati (P) nel verso della lunghezza, mentre detti mezzi convogliatori (4) fanno avanzare detti incarti (I) ricevuti nelle rispettive cavità (7) nel senso della larghezza.
9. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che detti mezzi inseritori (14 a 17) comprendono un elemento di presa (16, 17) suscettibile di afferrare detti elementi allungati (P) provenienti da detti ulteriori mezzi convogliatori (13) in vista di inserirli in detti incarti (I) ricevuti in dette cavità (7) di detti mezzi convogliatori (4).
10.
Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, per la realizzazione di confezioni in cui detti elementi allungati (P) sono costituiti da elementi di confezione provvisti di alette di estremità, caratterizzata dal fatto che detto elemento di presa (16, 17) opera primariamente afferrando detti elementi allungati (P) in corrispondenza di dette alette di estremità, ripiegando le alette stesse contro il rispettivo elemento allungato (P).
CH02367/94A 1994-07-27 1994-07-27 Apparecchiatura per formare confezioni. CH689016A5 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH02367/94A CH689016A5 (it) 1994-07-27 1994-07-27 Apparecchiatura per formare confezioni.
SI9530010T SI0694475T1 (en) 1994-07-27 1995-07-17 Package-forming equipment
EP95111179A EP0694475B1 (en) 1994-07-27 1995-07-17 Package-forming equipment
ES95111179T ES2103620T3 (es) 1994-07-27 1995-07-17 Equipo para formar paquetes.
DK95111179.8T DK0694475T3 (da) 1994-07-27 1995-07-17 Udstyr til dannelse af pakker
DE69500269T DE69500269T2 (de) 1994-07-27 1995-07-17 Vorrichtung zum Formen von Verpackungen
AT95111179T ATE152410T1 (de) 1994-07-27 1995-07-17 Vorrichtung zum formen von verpackungen
GR970401633T GR3023980T3 (en) 1994-07-27 1997-07-02 Package-forming equipment

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH02367/94A CH689016A5 (it) 1994-07-27 1994-07-27 Apparecchiatura per formare confezioni.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH689016A5 true CH689016A5 (it) 1998-07-31

Family

ID=4232131

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH02367/94A CH689016A5 (it) 1994-07-27 1994-07-27 Apparecchiatura per formare confezioni.

Country Status (8)

Country Link
EP (1) EP0694475B1 (it)
AT (1) ATE152410T1 (it)
CH (1) CH689016A5 (it)
DE (1) DE69500269T2 (it)
DK (1) DK0694475T3 (it)
ES (1) ES2103620T3 (it)
GR (1) GR3023980T3 (it)
SI (1) SI0694475T1 (it)

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH453188A (de) * 1967-06-23 1968-06-14 Friedrich Ing Banz Verfahren zum Verpacken von abgezählten, stabförmigen Artikeln
DE8717478U1 (it) 1987-07-27 1989-01-05 Gerhard Schubert Gmbh, 7180 Crailsheim, De

Also Published As

Publication number Publication date
SI0694475T1 (en) 1998-02-28
EP0694475A1 (en) 1996-01-31
GR3023980T3 (en) 1997-10-31
DK0694475T3 (da) 1997-10-13
ES2103620T3 (es) 1997-09-16
DE69500269T2 (de) 1997-08-28
DE69500269D1 (de) 1997-06-05
ATE152410T1 (de) 1997-05-15
EP0694475B1 (en) 1997-05-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN109153467A (zh) 由双侧打开的包装套形成单侧打开的包装体的方法和装置
ITBO20120391A1 (it) Metodo d'incarto e macchina impacchettatrice per realizzare un incarto sigillato contenente un gruppo di articoli da fumo
ITUB201561098U1 (it) Apparecchiatura per il confezionamento di un prodotto in un rispettivo involucro preformato
ITMI960641A1 (it) Imballo per confezioni singole, nonche' procedimento e dispositivo per produrlo
ITBO940213A1 (it) Metodo per la realizzazione di stecche di sigarette con involucro rigido del tipo a coperchio incernierato.
ITBO20070430A1 (it) Confezione perfezionata con mezzi di ritenzione del prodotto a forza controllata.
DE60013499T2 (de) Verpackung für eine Gruppe von länglichen Gegenständen und Herstellungsmethoden
EP1375378B1 (en) A method and apparatus for the production of packs of rolls of paper with carrying handle
ITUA20164192A1 (it) Metodo di incarto e macchina impacchettatrice per piegare un foglio di incarto termosaldabile attorno ad un gruppo di articoli da fumo.
EP2925622B1 (en) Packaging machine with increased functionality, particularly for small preformed bags
ITBO20010629A1 (it) Confezione di tipo rigido per articoli da fumo e relativo metodo di realizzazione
ITBO20080094A1 (it) Metodo ed unita di incarto per ripiegare un foglio di incarto attorno ad un gruppo di sigarette.
ITBO990585A1 (it) Macchina per ordinare e alimentare mazzette di foglietti ad una unita' formazione di gruppi di mazzette .
CH689016A5 (it) Apparecchiatura per formare confezioni.
US2993314A (en) Packaging machine
IT201800010102A1 (it) Macchina e metodo per il confezionamento ermetico di prodotti alimentari
ITBO940517A1 (it) Astucciatrice automatica, modulare, predisposta per un collegamento rapido e semplificaro con moduli di altre macchine di confezionamento
US1677245A (en) Process of preparing cake
JPH0322088Y2 (it)
ITSV980066A1 (it) Metodo e dispositivo di taglio di fascette di legatura di mazzi opacchi di foglietti e/o fustellati, nonche' gruppo di taglio di
ITBO950405A1 (it) Metodo ed unita' per l'impacchettamento di prodotti
EP1759997A1 (en) Equipment for inserting packets into bags
ITTO980093A1 (it) Macchina confezionatrice per dolciumi, in particolare per panettoni.
IT201600112561A1 (it) Metodo e apparecchiatura per l’incarto di prodotti
ITBO20110248A1 (it) Metodo e apparecchiatura per l'incarto di prodotti dolciari

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased