CH677365A5 - - Google Patents

Download PDF

Info

Publication number
CH677365A5
CH677365A5 CH4084/89A CH408489A CH677365A5 CH 677365 A5 CH677365 A5 CH 677365A5 CH 4084/89 A CH4084/89 A CH 4084/89A CH 408489 A CH408489 A CH 408489A CH 677365 A5 CH677365 A5 CH 677365A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
voltage
electrodes
gases
deposition
silicon
Prior art date
Application number
CH4084/89A
Other languages
English (en)
Inventor
Sala Dario Della
Ciro Ostrifate
Original Assignee
Eniricerche Spa
Agip Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Eniricerche Spa, Agip Spa filed Critical Eniricerche Spa
Publication of CH677365A5 publication Critical patent/CH677365A5/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C23COATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; CHEMICAL SURFACE TREATMENT; DIFFUSION TREATMENT OF METALLIC MATERIAL; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL; INHIBITING CORROSION OF METALLIC MATERIAL OR INCRUSTATION IN GENERAL
    • C23CCOATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; SURFACE TREATMENT OF METALLIC MATERIAL BY DIFFUSION INTO THE SURFACE, BY CHEMICAL CONVERSION OR SUBSTITUTION; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL
    • C23C16/00Chemical coating by decomposition of gaseous compounds, without leaving reaction products of surface material in the coating, i.e. chemical vapour deposition [CVD] processes
    • C23C16/22Chemical coating by decomposition of gaseous compounds, without leaving reaction products of surface material in the coating, i.e. chemical vapour deposition [CVD] processes characterised by the deposition of inorganic material, other than metallic material
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C23COATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; CHEMICAL SURFACE TREATMENT; DIFFUSION TREATMENT OF METALLIC MATERIAL; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL; INHIBITING CORROSION OF METALLIC MATERIAL OR INCRUSTATION IN GENERAL
    • C23CCOATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; SURFACE TREATMENT OF METALLIC MATERIAL BY DIFFUSION INTO THE SURFACE, BY CHEMICAL CONVERSION OR SUBSTITUTION; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL
    • C23C16/00Chemical coating by decomposition of gaseous compounds, without leaving reaction products of surface material in the coating, i.e. chemical vapour deposition [CVD] processes
    • C23C16/44Chemical coating by decomposition of gaseous compounds, without leaving reaction products of surface material in the coating, i.e. chemical vapour deposition [CVD] processes characterised by the method of coating
    • C23C16/50Chemical coating by decomposition of gaseous compounds, without leaving reaction products of surface material in the coating, i.e. chemical vapour deposition [CVD] processes characterised by the method of coating using electric discharges
    • C23C16/515Chemical coating by decomposition of gaseous compounds, without leaving reaction products of surface material in the coating, i.e. chemical vapour deposition [CVD] processes characterised by the method of coating using electric discharges using pulsed discharges
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C23COATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; CHEMICAL SURFACE TREATMENT; DIFFUSION TREATMENT OF METALLIC MATERIAL; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL; INHIBITING CORROSION OF METALLIC MATERIAL OR INCRUSTATION IN GENERAL
    • C23CCOATING METALLIC MATERIAL; COATING MATERIAL WITH METALLIC MATERIAL; SURFACE TREATMENT OF METALLIC MATERIAL BY DIFFUSION INTO THE SURFACE, BY CHEMICAL CONVERSION OR SUBSTITUTION; COATING BY VACUUM EVAPORATION, BY SPUTTERING, BY ION IMPLANTATION OR BY CHEMICAL VAPOUR DEPOSITION, IN GENERAL
    • C23C16/00Chemical coating by decomposition of gaseous compounds, without leaving reaction products of surface material in the coating, i.e. chemical vapour deposition [CVD] processes
    • C23C16/44Chemical coating by decomposition of gaseous compounds, without leaving reaction products of surface material in the coating, i.e. chemical vapour deposition [CVD] processes characterised by the method of coating
    • C23C16/52Controlling or regulating the coating process

Description

5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
CH 677 365 A5
Descrizione
Oggetto della presente invenzione è un procedimento per la preparazione via plasma in fase gassosa di strutture di materiali amorfi costituite da più strati sottili di diversa composizione che trovano applicazione pratica in dispositivi elettronici ed optoelettronici, come ad esempio descritto in «Semiconductors and Semimetals» voi. 21 part. C p. 407 J.I. Pankove ed., Academic Press (NY) 1984.
Attualmente per la preparazione di queste strutture multistrato mediante scarica a bagliore si usa variare i flussi dei gas immessi nella camera di reazione, oppure spostare il substrato da una camera di reazione ad un'altra, ciascuna contenente una miscela prefissata di gas. I gas vengono dissociati applicando una tensione alternata agli elettrodi (frequenza 103-107 Hz), con un valore picco-picco dell'ordine di 102-1Q3 volt.
Nel primo caso si introduce una perturbazione idrodinamica sul flusso dei gas ed é necessario attendere la completa stabilizzazione prima della deposizione di ciascun strato; nel secondo caso esiste un intervallo di tempo non trascurabile per trasferire il campione da una camera all'altra.
Questi inconvenienti sono stati superati dalla presente invenzione, che propone un procedimento per la realizzazione di multistrutture in un unico reattore senza variare la composizione delle miscele di gas durante la deposizione.
La presente invenzione propone pertanto un procedimento mediante scarica a bagliore per la deposizione di strati multipli amorfi di composizione variabile contenenti silicio, carbonio, ossigeno, azoto, germanio, idrogeno, caratterizzato dal fatto che:
- viene usata una miscela gassosa costituita da due gas appartenenti a due differenti classi scelte tra; silani, germani, idrocarburi e gas contenenti azoto;
la tensione agli elettrodi del reattore viene variata nel corso della deposizione in modo da indurre una dissociazione modulata di silicio, carbonio, ossigeno, azoto, germanio, idrogeno, e che
- tutti i parametri di regolazione del reattore diversi dalla tensione rimangono invariati durante la deposizione dei singoli strati.
Fissando opportunamente gli intervalli di tempo in cui la tensione viene mantenuta costante, é possibile controllare a piacere lo spessore degli strati, mentre, scegliendo valori opportuni della tensione agli elettrodi è possibile variare la composizione del singolo strato. Il procedimento quindi prevede la deposizione via plasma di strati multipli di materiale amorfo realizzando in particolare strutture come le seguenti:
Ge •
Si
Ge
Si
Ge
1—X
X
1-y y
1—z z
Si
C
Si c
Si
C
1—X
X
1-y y
1—z z
Si
N
Si
N
Si
N
1—X
X
1-y y
1-z z
Si
O
Si o
Si
0
1—X
X
1-y y
1-z z
in cui x, ed y, .z,... sono numeri diversi tra loro e compresi tra 0 e 1.
Se gli strati invece che intrinseci si desidera che siano drogati è necessario aggiungere alla miscela binaria gas droganti quali fosfina, arsina o diborano. La miscela binaria può essere diluita usando gas inerti o idrogeno.
Inoltre, se la variazione della tensione di alimentazione degli elettrodi non viene cambiata bruscamente ma monotonamente crescente o decrescente in funzione del tempo, si possono produrre degli strati con gradienti di composizione o di drogaggio.
Le variazioni di tensione degli elettrodi avvengono nell'intervallo 100-10 000 V. Nelle condizioni preferite la variazione di tensione nel tempo è compresa tra 100 e 2000 V.
I substrati su cui queste strutture possono essere depositate sono molto vari, come ad esempio vetro oppure vetro ricoperto di ossidi metallici oppure metallo, in funzione dell'uso dei multistrati in componenti elettronici o optoelettronici.
L'invenzione verrà illustrata dagli esempi che seguono e dai disegni allegati, in cui:
La Fig. 1 rappresenta, nella propria parte superiore, la composizione del multistrato depositato, e, nella propria parte inferiore, il diagramma temporale della tensione agli elettrodi, con riferimento ai dati dell'Esempio 1, e
La Fìg. 2 rappresenta, analogamente, i dati relativi all'Esempio 2.
2
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
CH 677 365 A5
Esempio 1
Per effettuare una misura diagnostica di composizione atomica in funzione dello spessore del film si usa in substrato costituito da una lastrina di silicio di 40x40x0,3 mm. Esso viene introdotto nel reattore per deposizioni in plasma e pulito nel modo seguente. Nella camera di deposizione viene fatto il vuoto migliore di 10~7 Torr e poi introdotto idrogeno al flusso di 20 sccm (centimetri cubici standard al minuto) alla pressione di 300 m Torr, Il supporto viene scaldato fino a 250°C e pulito per 10 minuti mediante scarica in idrogeno, fornendo agli elettrodi tensione alternata di 1200 V picco-picco.
Finita la scarica di pulizia, mantenendo la temperatura di 250°C, si fa il vuoto e poi si introduce nel reattore una miscela di germano (Ge H4) e Silano (Si H4) entrambi prediluiti 1:10 in idrogeno con una pressione di 100 m Torr e un flusso totale di 20 sccm. I rapporti relativi dei flussi sono fissati al 20% per il germano e all'80% per il Silano. Tutte queste condizioni sono mantenute costanti durante la deposizione, che inizia fornendo una tensione di 1200 V agli elettrodi mediante un generatore a radiofrequenza che oscilla a 13.56 MHz. Mantenendo la scarica per 10 minuti si ha la deposizione di una lega germanio-silicio, in cui la frazione atomica di germanio è 0,4 e quella del silicio 0,6, di spessore di circa 1000 A. Alla fine dei 10 minuti il valore della tensione agli elettrodi viene portato a 400 V per altri 10 min: in tale modo si ottiene uno strato di lega germanio-silicio di 700 A di spessore, ma in cui la frazione atomica sia del silicio che del germanio è 0,5.
Proseguendo nell'alternare la tensione agli elettrodi tra 1200 e 400 V e mantenendo costanti i tempi in cui la tensione è mantenuta sui due valori di tensione, si ottiene un multistrato periodico del tipo
Ge Si Ge Si
0,4 0,6 0,5 0,5 5
di circa 1 micrometro di spessore.
Alla fine della deposizione il campione viene raffreddato ed estratto dal reattore.
Nella fig. 1, parte superiore, è riportata la composizione del multistrato depositato, misurata mediante analisi Auger in funzione dello spessore. In ordinata è riportata la percentuale di silicio o germanio. La traccia 1 si riferisce al silicio e la traccia 2, al germanio. Le tracce mostrano i dieci strati di lega silicio-germanio, a composizione alternata tra 60% di Si con 40% di germanio e 50% di silicio e 50% di germanio, a partire dallo strato più superficiale 3 fino a quello a diretto contatto con il substrato 4. L'ultima parte delle tracce (con il 100% di silicio) mostra la composizione del sottostante substrato.
Nella parte bassa della figura è riportato, in corrispondenza degli strati, il diagramma temporale della tensione agli elettrodi.
Esempio 2
Un substrato viene pulito e trattato nelle stesse condizioni dell'esempio 1.
In questo caso però II gas reattivo è una miscela di Silano e metano con una pressione di 370 m Torr e un flusso totale di 20 sccm. I rapporti relativi dei flussi sono fissati al 40% per il metano e al 60% per il Silano.
La crescita del film inizia fornendo per 10 min. una tensione agli elettrodi di 1300 V. In queste condizioni si ottiene uno strato di circa 800 A di carburo di silicio in cui la frazione atomica del carbonio è 0,1 e quella del silicio 0,9.
Successivamente abbassando la tensione a 600 V e mantenendola per 15 min. su questo valore si ottiene uno strato di circa 400 A di silicio.
Ripetendo l'ultimo procedimento per altre 4 volte si ottiene un multistrato del tipo
Si C Si
0,9 0,1 1 5
di circa 6000 A di spessore.
In Fig. 2 è riportato lo spettro Auger in funzione dello spessore analogamente all'esempio 1. La traccia 1 è relativa al silicio e la 2 al carbonio; 3 è lo strato più superficiale e 4 quello a diretto contatto con il substrato. La parte inferiore di Fig. 2 mostra il valore della tensione picco-picco in funzione del tempo.
Il diagramma della composizione in funzione dello spessore è sfasato rispetto a quello della tensione in funzione dei tempo, in quanto i due materiali che compongono la struttura possiedono velocità di crescita (cioè rapporto spessore dello strato/tempo di crescita) diverse tra loro.
3
CH 677 365 A5

Claims (6)

Rivendicazioni
1. Procedimento mediante scarica a bagliore per la deposizione di strati multipli amorfi di composizione variabile contenenti silicio, carbonio, ossigeno, azoto, germanio, idrogeno, caratterizzato dal fatto che:
5 — viene usata una miscela gassosa costituita da due gas appartenenti a due differenti classi scelte tra: silani, germani, idrocarburi e gas contenenti azoto;
— la tensione agli elettrodi del reattore viene variata nel corso della deposizione in modo da indurre una dissociazione modulata di silicio, carbonio, ossigeno, azoto, germanio, idrogeno, e che
- tutti i parametri di regolazione del reattore diversi dalla tensione rimangono invariati durante la deposi-10 zione dei singoli strati.
2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la miscela di gas reattivi é addizionata con gas droganti.
3. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la miscela di gas reattivi é diluita con gas inerti.
15
4. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1, 2 e 3, caratterizzato dal fatto che la tensione di alimentazione degli elettrodi vien fatta aumentare gradualmente in funzione del tempo.
5. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1, 2 e 3, caratterizzato dal fatto che la tensione di alimentazione agli elettrodi vien fatta diminuire gradualmente in funzione del tempo.
6. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1, 2, 3, 4, 5, caratterizzato dal fatto che la 20 tensione agli elettrodi vien fatta variare tra 100 V e 2000 V.
25
30
35
40
45
50
55
60
65
4
CH4084/89A 1988-11-25 1989-11-13 CH677365A5 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT8822731A IT1227877B (it) 1988-11-25 1988-11-25 Procedimento per la deposizione via plasma di strati multipli dimate riale amorfo a composizione variabile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH677365A5 true CH677365A5 (it) 1991-05-15

Family

ID=11199778

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH4084/89A CH677365A5 (it) 1988-11-25 1989-11-13

Country Status (12)

Country Link
JP (1) JPH02184023A (it)
BE (1) BE1003603A3 (it)
CH (1) CH677365A5 (it)
DE (1) DE3938956A1 (it)
DK (1) DK562789A (it)
ES (1) ES2019008A6 (it)
FR (1) FR2639653B1 (it)
GB (1) GB2225344B (it)
IT (1) IT1227877B (it)
LU (1) LU87626A1 (it)
NL (1) NL8902779A (it)
SE (1) SE8903769L (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2306510B (en) * 1995-11-02 1999-06-23 Univ Surrey Modification of metal surfaces
US6203898B1 (en) 1997-08-29 2001-03-20 3M Innovatave Properties Company Article comprising a substrate having a silicone coating

Family Cites Families (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4485125A (en) * 1982-03-19 1984-11-27 Energy Conversion Devices, Inc. Method for continuously producing tandem amorphous photovoltaic cells
EP0106637B1 (en) * 1982-10-12 1988-02-17 National Research Development Corporation Infra red transparent optical components
JPS6066422A (ja) * 1983-09-21 1985-04-16 Kanegafuchi Chem Ind Co Ltd 半導体製造法
KR890004881B1 (ko) * 1983-10-19 1989-11-30 가부시기가이샤 히다찌세이사꾸쇼 플라즈마 처리 방법 및 그 장치
DE3577730D1 (de) * 1984-03-03 1990-06-21 Stc Plc Beschichtungsverfahren.
US4616597A (en) * 1984-10-31 1986-10-14 Rca Corporation Apparatus for making a plasma coating
US4637895A (en) * 1985-04-01 1987-01-20 Energy Conversion Devices, Inc. Gas mixtures for the vapor deposition of semiconductor material
GB2175016B (en) * 1985-05-11 1990-01-24 Barr & Stroud Ltd Optical coating
US4719123A (en) * 1985-08-05 1988-01-12 Sanyo Electric Co., Ltd. Method for fabricating periodically multilayered film
JP2686928B2 (ja) * 1985-08-26 1997-12-08 アンリツ株式会社 シリコン・ゲルマニウム混晶薄膜導電体
JPH0651909B2 (ja) * 1985-12-28 1994-07-06 キヤノン株式会社 薄膜多層構造の形成方法
GB8620346D0 (en) * 1986-08-21 1986-10-01 Special Research Systems Ltd Chemical vapour deposition of films
US4887134A (en) * 1986-09-26 1989-12-12 Canon Kabushiki Kaisha Semiconductor device having a semiconductor region in which either the conduction or valence band remains flat while bandgap is continuously graded
CH668145A5 (fr) * 1986-09-26 1988-11-30 Inst Microtechnique De L Unive Procede et installation de depot de silicium amorphe hydrogene sur un substrat dans une enceinte a plasma.
DE58904540D1 (de) * 1988-03-24 1993-07-08 Siemens Ag Verfahren und vorrichtung zum herstellen von aus amorphen silizium-germanium-legierungen bestehenden halbleiterschichten nach der glimmentladungstechnik, insbesondere fuer solarzellen.

Also Published As

Publication number Publication date
JPH02184023A (ja) 1990-07-18
IT8822731A0 (it) 1988-11-25
IT1227877B (it) 1991-05-14
LU87626A1 (fr) 1990-06-12
FR2639653A1 (fr) 1990-06-01
FR2639653B1 (fr) 1991-06-21
GB2225344B (en) 1993-01-27
BE1003603A3 (fr) 1992-05-05
NL8902779A (nl) 1990-06-18
DK562789D0 (da) 1989-11-10
ES2019008A6 (es) 1991-05-16
GB8924713D0 (en) 1989-12-20
DK562789A (da) 1990-05-26
GB2225344A (en) 1990-05-30
SE8903769D0 (sv) 1989-11-10
DE3938956A1 (de) 1990-05-31
SE8903769L (sv) 1990-05-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Butler et al. Thin film diamond growth mechanisms
Harris et al. Methyl versus acetylene as diamond growth species
Brüggert et al. Chemistry and kinetics of chemical vapor deposition of pyrocarbon: VI. influence of temperature using methane as a carbon source
EP0230788A1 (en) Method for preparation of multi-layer structure film
Gheeraert et al. Defects and stress analysis of the Raman spectrum of diamond films
Nakashima et al. Epitaxial growth of SiC film on silicon substrate and its crystal structure
Chen et al. The structure and properties of amorphous diamond-like carbon films deposited by helicon wave plasma chemical vapor deposition
CH677365A5 (it)
Watanabe et al. Superlattice structures from diamond
John et al. IR attenuated total reflectance studies of dc biased growth of diamond films
Li et al. OMVPE growth mechanism for GaP using tertiarybutylphosphine and trimethylgallium
Ray et al. Amorphous carbon films prepared by the “dip” technique: Deposition and film characterization
McDaniel et al. Coupled gas and surface reactions in the organometallic vapor-phase epitaxy of cadmium telluride
Nagasawa et al. Heteroepitaxial growth and ESR evaluation of 3C-SiC
US4761302A (en) Fluorination of amorphous thin-film materials with xenon fluoride
Baldwin Jr et al. Growth rate studies of CVD diamond in an RF plasma torch
Hirose Growth and characterization of amorphous hydrogenated silicon
Bou et al. Kinetics of chemical reactions in hydrocarbon-hydrogen plasmas for diamond deposition
Jonas et al. Stability of aC: N: H layers deposited by RF plasma enhanced CVD
Zeger et al. Theoretical study of cubic structures based on fullerene carbon clusters: C 28 C and (C 28) 2
Yoder Diamond in the USA
Butzke et al. Study of growth kinetics in silicon gas source molecular beam epitaxy with disilane using RHEED intensity oscillations
Zhao et al. Modeling and experimental study of SiH4/GeH4/H2 gas discharge for hydrogenated silicon germanium deposition by RF PECVD
Marcinauskas et al. Deposition of carbon structures at atmospheric pressure by plasma jet
Watanabe et al. Superlattices from diamond

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased