CH670744A5 - Crash helmet with chin protector - has casing of chin protector secured by strap and hinge swinging outwards for quick release - Google Patents

Crash helmet with chin protector - has casing of chin protector secured by strap and hinge swinging outwards for quick release Download PDF

Info

Publication number
CH670744A5
CH670744A5 CH91487A CH91487A CH670744A5 CH 670744 A5 CH670744 A5 CH 670744A5 CH 91487 A CH91487 A CH 91487A CH 91487 A CH91487 A CH 91487A CH 670744 A5 CH670744 A5 CH 670744A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
helmet
chin
full
chin guard
face
Prior art date
Application number
CH91487A
Other languages
English (en)
Inventor
Ottavio Nappo
Original Assignee
Kiwi Sa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Kiwi Sa filed Critical Kiwi Sa
Priority to CH91487A priority Critical patent/CH670744A5/it
Publication of CH670744A5 publication Critical patent/CH670744A5/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A42HEADWEAR
    • A42BHATS; HEAD COVERINGS
    • A42B3/00Helmets; Helmet covers ; Other protective head coverings
    • A42B3/32Collapsible helmets; Helmets made of separable parts ; Helmets with movable parts, e.g. adjustable
    • A42B3/328Collapsible helmets; Helmets made of separable parts ; Helmets with movable parts, e.g. adjustable with means to facilitate removal, e.g. after an accident
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A42HEADWEAR
    • A42BHATS; HEAD COVERINGS
    • A42B3/00Helmets; Helmet covers ; Other protective head coverings
    • A42B3/04Parts, details or accessories of helmets
    • A42B3/08Chin straps or similar retention devices
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A42HEADWEAR
    • A42BHATS; HEAD COVERINGS
    • A42B3/00Helmets; Helmet covers ; Other protective head coverings
    • A42B3/32Collapsible helmets; Helmets made of separable parts ; Helmets with movable parts, e.g. adjustable
    • A42B3/326Helmets with movable or separable chin or jaw guard

Landscapes

  • Helmets And Other Head Coverings (AREA)

Description

DESCRIZIONE È noto che uno dei problemi maggiormente sentiti dagli utilizzatori di caschi integrali per uso motociclistico e non, è quello di poter togliere e vestire rapidamente il casco senza armeggiare a lungo col nastro sottogola, di avere una protezione per le ossa maxillo-facciali più estesa ed in caso d'urto in seguito ad incidente, di poter rapidamente scalzare il casco. La protezione della zona maxillo-facciale è poi particolarmente sentita, perchè pur essendo tale zona protetta dalla struttura del casco integrale, è anche vero che quest'ultimo, in caso d'urto, si muove e ruota pericolosamente sulla testa dell'utilizzatore andando a urtare il volto, a causa dello spazio esistente tra l'interno della mentoniera ed il volto stesso.
Relativamente allo stato della tecnica nota si citano ora alcuni brevetti inerenti al problema, dei quali qualcuno ha avuto anche un seguito commerciale.
A) GUERRE-BERTHELOT (Casco GPA — Prodotto) domanda di brevetto francese no. 77.33639.
Si tratta di un casco di tipo integrale tradizionale provvisto di due semianelli rigidi e con imbottitura fissa per ogni taglia, incernierati nella parte anteriore e posteriore della calotta con apertura verso il basso. Sono previsti due ganci di tenuta laterali.
B) BRUNEAU (Casco non prodotto ma in fase di sondaggio di mercato) DBE no. 83 402 153.7.
Casco di tipo integrale provvisto di imbottitura al sottogola fissa e non regolabile; tale sistema senza sottogola è ancorato alla mentoniera che viene proposta apribile in varie posizioni e tagli di calotta tra cui uno è simile al nastro.
C) ROETTING GERHARD domanda di brevetto tedesco no. 2 853 260.
Casco simile a quello dì Bruneau con apertura della calotta laterale come quella in oggetto, ma con sottogola rigido ad imbottitura fissa per le varie taglie.
D) NAVA (casco prodotto) domanda di brevetto italiano no. 23 693 A/84.
Casco integrale tradizionale con apertura mediante le due semiparti basse della mentoniera e chiusura centrale. La parte mobile è senza sottogola con imbottitura fissa una volta adattata.
E) SCHUBERT (Casco prodotto BMW) domanda di brevetto tedesco no. 2 845 636.
Casco con apertura verso l'alto ma con sottogola. In pratica serve soltanto a trasformare un casco integrale in un jet.
F) BERTHELOT, II Brevetto (Casco BELL SG2) FR-A-2 407 679.
Casco integrale tradizionale provvisto di due semigusci scorrevoli all'interno della calotta che si posizionano sotto al mento e alla nuca.
G) NEWELL MALCOLM, domanda di brevetto inglese no. 2 119 229.
Casco integrale tradizionale con mentoniera apribile verso il basso incernierata frontalmente ed imbottita semirigida fissa.
Come si può notare, leggendo anche più dettagliatamente questi brevetti, risulta che:
— nessuno dei brevetti esaminati, neppure quelli provvisti di un tipo di aperura simile a quella in oggetto, (tali brevetti peraltro non hanno fino ad ora avuto un seguito pratico e commerciale) presentano una protezione maxillo-facciale nemmeno poco estesa.
— nessuno dei brevetti che abbia avuto un seguito commerciale presenta la contemporanea possibilità di apertura della parte anteriore e dello spostamento del sottogola, così da permettere, in caso di incidente, di togliere agevolmente il casco al malcapitato utilizzatore, o per lo meno aprirgli la parte frontale onde permettergli una più agevole respirazione o l'applicazione della maschera ad ossigeno.
La presente invenzione ha lo scopo di ovviare agli inconvenienti della tecnica nota presentando un casco integrale con sottogola regolabile a rapida scalzata.
La presente invenzione concerne un casco di tipo integrale, in particolare adatto a sport motociclistici ma ciò non è ovviamente vincolante, provvisto della parte anteriore (mentoniera) mobile; la mentoniera mobile porta attaccato un sottogola a nastro, fissato alla mentoniera stessa, ed irrigidito con mezzi
5
io
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
3
670 744
che lo contornano, il quale sottogola a nastro, in caso di apertura della mentoniera, ruota solidamente con essa, spostandosi dal sottomento dell'utilizzatore, permettendo così la scalzata del casco. Più precisamente l'invenzione si riferisce ad un casco integrale per uso motociclistico e non, atto a permettere una rapida scalzata, caratterizzato dal fatto che esso comprende un sottogola a nastro mantenuto in posizione stabile da un dispositivo semirigido oppure da una cinghietta elastica, che si sposta da sotto la mascella, per consentire appunto la scalzata, per effetto concomitante dell'apertura laterale della parte anteriore, mentoniera, del casco al quale esso sottogola è solidale e che ruota attorno ad una cerniera, sicché non essendo più necessaria l'esistenza di un gioco fra casco e volto ai fini della calzata, è applicata all'interno della mentoniera una imbottitura (12) anatomica e ad assorbimento urti, che protegge l'ossatura maxillo-facciale in caso di urti frontali.
Vantaggiosamente il movimento della mentoniera può essere permesso da una cerniera situata sul lato sinistro (per l'utilizzatore) del casco, mentre sul lato destro sono presenti uno o più ganci, che permettono l'apertura e nel caso di una pluralità di ganci solo se manovrati contemporaneamente.
Tali ganci, a chiusura avvenuta ancorano saldamente la calotta alla mentoniera così da formare un corpo quasi indeformabile.
In caso di rottura accidentale di uno o più dei dispositivi di sgancio è possibile aprire la parte anteriore del casco svitando le viti di sicurezza poste sul lato destro della calotta, che separano il supporto metallico dove i due ganci si impegnano, dalla calotta stessa.
Dato il sistema di apertura del casco, tramite rotazione della mentoniera, non è più necessario l'esistenza di un gioco fra casco e volto per necessità di calzata, pertanto, è resa possibile l'applicazione all'interno della mentoniera stessa di un'imbottitura in grado di assorbire urti, prerogativa che evita in caso di incidente con impatto frontale, che la parte di mentoniera-calotta esterna possa ruotare o spostarsi andando a sbattere contro il volto dell'utilizzatore ferendolo.
Inoltre tale protezione, appoggiando quasi tramite comode imbottiture su alcune zone del volto dell'utilizzatore, contribuisce a tenere il casco più fermo in testa, mantenendone l'assetto anche ad alta velocità, dove notoriamente, per effetto del carico aerodinamico, il casco tende a comprimersi contro il mento dell'utilizzatore.
Per quanto concerne il sottogola esso è preferibilmente rivestito o per meglio dire scorre entro una guaina in materiale semirigido (p.e. politene espanso) che lo mantiene in posizione stabile anche durante le calzate pur permettendone lo scorrimento per la regolazione ed impedisce al sottogola stesso di infastidire la trachea dell'utilizzatore perchè esso è convenientemente imbottito. In alcune forme di realizzazione dell'invenzione il sottogola può essere mantenuto nella posizione desiderata anche mediante una cinghietta elastica.
Come già accennato il sottogola è regolabile tramite, nel caso più semplice, una fibbia con barilotto scorrevole. In tale modo è possibile adattare il sottogola all'utilizzatore secondo le proprie esigenze, e tale sottogola rimarrà sempre cosi regolato sino a quando non sarà necessario cambiarne la misura, permettendo però nel contempo di levare il casco senza mai slacciare detto sottogola.
Inoltre anche in caso di bloccaggio del dispositivo di sicurezza è sempre possibile togliere il casco sfilando semplicemente il nastro del sottogola dalla fibbia a rullo.
Il vantaggio del tipo di apertura proposto si esplica anche nel fatto che il casco è facilmente calzabile e non piega le orecchie perchè è possibile aprirlo in senso trasversale deformandolo leggermente come se si trattasse di un casco jet. La parte anteriore della mentoniera presenta, come detto, al suo interno, una imbottitura in grado di assorbire gli urti e permette anche di realizzare un piccolo deflettore che in pratica copre il naso, che impedisce all'aria espirata di investire la visiera e di conseguenza causarne l'appannamento.
Tale deflettore è asportabile nel caso non si desideri utilizzare tale funzione.
La parte di imbottitura ad assorbimento d'urti anteriore è studiata anatomicamente in modo tale da consentire un leggero appoggio sugli zigomi e su altre zone della faccia, senza però impedire i movimenti della bocca e della respirazione che sono anzi facilitati rispetto ad alcune realizzazioni convenzionali nelle quali i guanciali quasi penetrano ai lati della bocca.
Diamo ora qui di seguito una descrizione particolareggiata del trovato, oggetto dell'invenzione con riferimento alle figure dei disegni in annesso che ne rappresentano una forma di realizzazione preferenziale peraltro non limitativa.
La fig. 1 è una vista laterale del casco provvisto di mentoniera mobile con sottogola regolabile, dalla parte dei ganci di attacco della mentoniera alla calotta.
La fig. 2 è una sezione longitudinale del casco, con in vista la zona delle cerniere della mentoniera.
Le figg. 3a, 3b, 3c mostrano rispettivamente la rotazione della mentoniera dalla posizione calzata operativa, allo sgancio, alla sua completa apertura per la scalzata.
Descrizione del casco
La calotta di protezione è essenzialmente simile a quella di un casco di tipo integrale, ma con la particolarità di avere la parte di mentoniera mobile. Infatti la calotta (1) presenta nelle due zone laterali, all'incirca dove termina l'apertura che consente la visibilità, un taglio 1', che separano fisicamente la calotta 1 dalla mentoniera 2. Su di un lato sono presenti due cerniere 3, 3' che permettono la rotazione della mentoniera attorno all'asse di dette cerniere. L'inclinazione dell'asse della cerniera rispetto al piano di costruzione è tale che al momento dell'apertura la mentoniera descrive un arco verso il basso.
Dalla parte opposta delle cerniere sono situati i sistemi di aggancio 4 costituiti da una piastra metallica 5 con opportuni impegni che si fissano nelle leve mobili di apertura 6, sulle quali si agisce tramite la levetta 4.
La piastra metallica è avvitata alla calotta tramite due viti 7 che rappresentano la sicurezza da attivare nel caso il sistema di sgancio 5, 6 fosse bloccato.
Svitando le viti 7 la piastra mettalica 5 si separa dalla calotta ed è possibile l'apertura della mentoniera.
È opportuno notare che i sistemi di aggancio e sgancio costituiti dalle leve mobili 6 sono realizzati con asse spostato verso l'interno della calotta in modo tale che tirando il sottogola essi tendono a serrarsi e che tali leve sono sotto il filo della calotta e perciò protette contro eventuali aperture accidentali.
Inoltre anche le cerniere 3,3' sono realizzate anch'esse a filo con la calotta cosicché esse non possono essere danneggiate in caso di strisciamento contro il terreno e non si agganciano in eventuali asperità dello stesso.
La parte di mentoniera mobile è provvista ai due lati, in una zona ergonomicamente appropriata, di due agganci 8 realizzati tramite ponticelli o piastrine metalliche rivettate ai quali è attaccato un sottogola 9 a nastro di tipo tradizionale. (L'utilizzo del ponticello o piastrina dipende dal tipo di tecnologia utilizzato per la fabbricazione).
Tale sottogola teso opportunamente da un lato all'altro della mentoniera come in una realizzazione tradizionale è regolabile tramite il dispositivo 10, quale una fibbia a barilotto scorrevole, oppure tramite un aggancio a doppio D o altri tipi di fibbia e tale regolazione è posta nel mezzo del sottogola tra le due ossa della mandibola.
Il sottogola inoltre viene irrigidito e mantenuto in posizione da un dispositivo semirigido Ila guaina ancorato nei punti 22 su ambedue i lati. Tale dispositivo realizzato in materiale mor-
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
670 744
4
bido ma strutturalmente portante ed elastico ha la funzione di mantenere il sottogola che scorre al suo interno nella posizione ergonomicamente più conveniente, protegge le parti della gola dal dispositivo 10 di regolazione e permette la regolazione stessa del sottogola mediante l'accesso tramite opportuna feritoia al dispositivo 10.
Al fine di mantenere in una posizione corretta il sottogola può venire utilizzato in alcune realizzazioni una cinghietta 23 elastica tesa da un lato 24 all'altro della mentoniera.
L'elasticità e l'adattabilità della guaina 11 permettono inoltre la regolazione del sottogola a nastro perchè tale guaina si adatta agevolmente perchè ancorata in sei diversi punti 22, 24, 8 e rispettivi speculari sull'altro lato.
La parte mobile di mentoniera 2 è rivestita internamente da una imbottitura 12 in grado di assorbire urti e quindi realizzata in materiale espanso che è attaccata solidamente alla mentoniera. Si deve notare che tale prestazione è generata soltanto dal fatto che la parte anteriore è mobile, perchè sui caschi tradizionali una tale imbottitura non permetterebbe di calzare il casco.
Tale imbottitura realizzata in varie taglie appoggia delicatamente tramite le zone 13 e 14 rispettivamente sugli zigomi 13 e sulla parte inferiore dell'asse mandibolare 14 dell'utilizzatore,
impedendo di fatto che, in caso d'urto, la parte anteriore del casco tocchi il volto.
L'imbottitura di protezione è provvista anche di un deflettore in materiale morbido 15 che può essere montato ed usato per 5 evitare che l'aria calda espirata dall'utilizzatore appanni la superficie interna della visiera.
Anteriormente, come in altre realizzazioni, è previsto un canale 16 posto tra mentoniera 2 e imbottitura 12 di protezione che permette all'aria esterna di entrare e lambire la visiera im-ìo pedendone l'appannamento.
Tale aria viene poi scaricata utilizzando delle canalizzazioni 17 simili a quelle di un brevetto anteriore della stessa titolare che scaricano l'aria stagnante per depressione nella zona 18 tramite delle aperture 19 e regolabili tramite i cursori 20. Durante i5 la prima fase di apertura della mentoniera che viene tirata tramite due dita con movimento naturale verso l'avanti, la visiera 21 viene alzata in modo da permettere l'apertura stessa della . mentoniera.
All'apertura della visiera provvede un nasello 22 situato sul 20 lato contenente le leve di sgancio e tale nasello spostandosi verso l'avanti obbliga la visiera a spostarsi verso l'alto permettendo così l'apertura della mentoniera.
v
3 fogli disegni

Claims (7)

670 744
1. Casco integrale per uso motociclistico e non, atto a permettere una rapida scalzata, caratterizzato dal fatto che esso comprende un sottogola (9) a nastro mantenuto in posizione stabile da un dispositivo semirigido (11) oppure da una cin-ghietta elastica (23), che si sposta da sotto la mascella, per consentire appunto la scalzata, per effetto concomitante dell'apertura laterale (5, 6, 6' ) della parte anteriore, mentoniera (2), del casco al quale esso sottogola è solidale e che ruota attorno ad una cerniera (3, 3'), sicché non essendo più necessaria l'esistenza di un gioco fra casco e volto ai fini della calzata, è applicata all'interno della mentoniera una imbottitura (12) anatomica e ad assorbimento urti, che protegge l'ossatura maxillo-facciale in caso di urti frontali.
2. Casco integrale secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il sottogola è del tipo a nastro regolabile ed è rivestito ed irrigidito da una guaina (11) di materiale semirigido fissata all'interno della mentoniera, che lo mantiene in posizione, permettendone però lo scorrimento per la regolazione ed impedendone lo spostamento verso l'avanti nel caso che durante la calzata del casco il sottogola così regolato tocchi il mento dell'utilizzatore.
2
RIVENDICAZIONI
3. Casco integrale secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che la parte anteriore (2) del casco (1), mentoniera, è imperniata su di un lato tramite una cerniera provvista di una inclinazione verso il basso che permette, non appena la rotazione è cominciata, il distacco immediato del sottogola dalla mandibola dell'utilizzatore, un funzionamento inverso esplicandosi anche durante la chiusura cosicché il sottogola combinato tocchi la mandibola dell'utilizzatore solo quasi a chiusura avvenuta.
4. Casco integrale secondo le rivendicazioni 1 e 3, caratterizzato dal fatto che la mentoniera, da un a parte incernierata, (3, 3') è bloccata sul lato opposto da uno o più ganci di apertura rapida (4, 6), che rendono possibile l'apertura quando spostati verso l'avanti, e nel caso di una pluralità di ganci soltanto se manovrati contemporaneamente, contribuendo inoltre ad una notevole rigidità strutturale di tutto il complesso.
5. Casco integrale secondo le rivendicazioni 1 e 4, caratterizzato dal fatto che le cerniere (3, 3') sono a filo, non sporgenti cioè dalla mentoniera e dalla calotta, per diminuire la resistenza aerodinamica del detto casco da un lato, e per impedire inoltre il loro danneggiamento ed il loro agganciamento contro le asperità del terreno in caso di frizione con esso.
6. Casco integrale secondo le rivendicazioni 1 e 5, caratterizzato dal fatto che i ganci di apertura (5, 6, 6') sono a filo, non sporgenti cioè dalla mentoniera e dalla calotta, per diminuire la resistenza aerodinamica di detto casco da una parte, e per impedire inoltre il loro danneggiamento ed il loro agganciamento contro le asperità del terreno in caso di frizione con esso.
7. Casco integrale secondo le rivendicazioni 1 e 6, caratterizzato dal fatto che l'imbottitura (12) è provvista di un piccolo deflettore (15) in materiale morbido, posto a protezione del naso, che impedisce inoltre all'aria espirata di appannare la visiera, senza ostacolare però la calzata del casco stesso per effetto della apertura laterale della mentoniera.
CH91487A 1987-03-10 1987-03-10 Crash helmet with chin protector - has casing of chin protector secured by strap and hinge swinging outwards for quick release CH670744A5 (en)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH91487A CH670744A5 (en) 1987-03-10 1987-03-10 Crash helmet with chin protector - has casing of chin protector secured by strap and hinge swinging outwards for quick release

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH91487A CH670744A5 (en) 1987-03-10 1987-03-10 Crash helmet with chin protector - has casing of chin protector secured by strap and hinge swinging outwards for quick release

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH670744A5 true CH670744A5 (en) 1989-07-14

Family

ID=4198111

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH91487A CH670744A5 (en) 1987-03-10 1987-03-10 Crash helmet with chin protector - has casing of chin protector secured by strap and hinge swinging outwards for quick release

Country Status (1)

Country Link
CH (1) CH670744A5 (it)

Cited By (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4226551A1 (de) * 1992-08-11 1994-02-17 Bayerische Motoren Werke Ag Schutzhelm mit Notöffnungssystem
EP0861608A1 (de) * 1997-02-14 1998-09-02 Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft, Patentabteilung AJ-3 Schutzhelm
US20100132095A1 (en) * 2008-11-28 2010-06-03 Opticos S.R.L. Reversible fastening device
ITUD20120109A1 (it) * 2012-06-11 2013-12-12 Bell Racing Europ S A Casco provvisto di semi-mentoniera e relativo metodo di realizzazione
WO2018087589A1 (en) * 2016-10-03 2018-05-17 Revision Military S.A.R.L Mandible guard
GB2561919A (en) * 2017-04-29 2018-10-31 Ruroc Sports Ltd Helmet
US10371487B2 (en) 2016-10-03 2019-08-06 Revision Military S.A.R.L. Helmet accessory attachment system

Cited By (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4226551A1 (de) * 1992-08-11 1994-02-17 Bayerische Motoren Werke Ag Schutzhelm mit Notöffnungssystem
EP0861608A1 (de) * 1997-02-14 1998-09-02 Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft, Patentabteilung AJ-3 Schutzhelm
US20100132095A1 (en) * 2008-11-28 2010-06-03 Opticos S.R.L. Reversible fastening device
ITUD20120109A1 (it) * 2012-06-11 2013-12-12 Bell Racing Europ S A Casco provvisto di semi-mentoniera e relativo metodo di realizzazione
WO2013186190A1 (en) * 2012-06-11 2013-12-19 Bell Racing Europe Sa Helmet provided with a half-chinbar and corresponding method of production
WO2018087589A1 (en) * 2016-10-03 2018-05-17 Revision Military S.A.R.L Mandible guard
US10371487B2 (en) 2016-10-03 2019-08-06 Revision Military S.A.R.L. Helmet accessory attachment system
US10809039B2 (en) 2016-10-03 2020-10-20 Galvion Ltd. Helmet accessory attachment system
US11026468B2 (en) 2016-10-03 2021-06-08 Galvion Ltd. Mandible guard
US11889881B2 (en) 2016-10-03 2024-02-06 Galvion Ltd. Mandible guard
GB2561919A (en) * 2017-04-29 2018-10-31 Ruroc Sports Ltd Helmet
WO2018197498A1 (en) * 2017-04-29 2018-11-01 Ruroc IP Holdings Limited Helmet

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4028743A (en) Protective head-wear
US5263204A (en) Jaw protection device
US4477929A (en) Protective helmet
US5581819A (en) Protective headgear and abutment plate thereof
US6381750B1 (en) Headgear mountable shield and method of use
US5267353A (en) Face guard
US5555570A (en) Bicycle helmet face shield apparatus and method
US5991930A (en) Protective helmet with attachable visor
US4538303A (en) Protective helmet
JP3955127B2 (ja) ヘルメット
US3590388A (en) Athletic helmet
JPH086006Y2 (ja) 乗車用ヘルメット
GB2164240A (en) Protective device applicable to helmets especially for sports use
US6687909B1 (en) Sun visor for safety helmet
EP0261299A1 (en) Safety helmet
EP0096148B1 (en) A helmet for use in recreational activity
US20070113322A1 (en) Face shield
US2597764A (en) Crash helmet
ITBG20110046U1 (it) Casco con mentoniera rimovibile
US3230544A (en) Headgear having a neck protecting flap
CH670744A5 (en) Crash helmet with chin protector - has casing of chin protector secured by strap and hinge swinging outwards for quick release
US3103014A (en) Headgear
US2790175A (en) Face guard
US20060179553A1 (en) Helmet with integrated head light
US5477566A (en) Helmet visor mechanism with laterally moveable visors

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased