CH665414A5 - Catalizzatore attivante la presa delle calci idrauliche ed aeree in particolare dei cementi e delle malte e suo processo di fabbricazione. - Google Patents
Catalizzatore attivante la presa delle calci idrauliche ed aeree in particolare dei cementi e delle malte e suo processo di fabbricazione. Download PDFInfo
- Publication number
- CH665414A5 CH665414A5 CH503485A CH503485A CH665414A5 CH 665414 A5 CH665414 A5 CH 665414A5 CH 503485 A CH503485 A CH 503485A CH 503485 A CH503485 A CH 503485A CH 665414 A5 CH665414 A5 CH 665414A5
- Authority
- CH
- Switzerland
- Prior art keywords
- concrete
- cement
- catalyst
- sulfur
- aerial
- Prior art date
Links
- 239000004568 cement Substances 0.000 title claims description 38
- 239000003054 catalyst Substances 0.000 title claims description 25
- 230000003213 activating effect Effects 0.000 title claims description 9
- 239000004570 mortar (masonry) Substances 0.000 title claims description 8
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 title claims description 4
- NINIDFKCEFEMDL-UHFFFAOYSA-N Sulfur Chemical compound [S] NINIDFKCEFEMDL-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 22
- UFWIBTONFRDIAS-UHFFFAOYSA-N Naphthalene Chemical compound C1=CC=CC2=CC=CC=C21 UFWIBTONFRDIAS-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 16
- 239000011593 sulfur Substances 0.000 claims description 14
- 229910052717 sulfur Inorganic materials 0.000 claims description 14
- UHOVQNZJYSORNB-UHFFFAOYSA-N Benzene Chemical compound C1=CC=CC=C1 UHOVQNZJYSORNB-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 12
- CDBYLPFSWZWCQE-UHFFFAOYSA-L Sodium Carbonate Chemical class [Na+].[Na+].[O-]C([O-])=O CDBYLPFSWZWCQE-UHFFFAOYSA-L 0.000 claims description 9
- QGZKDVFQNNGYKY-UHFFFAOYSA-N Ammonia Chemical compound N QGZKDVFQNNGYKY-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 8
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 8
- 230000008569 process Effects 0.000 claims description 8
- QIGBRXMKCJKVMJ-UHFFFAOYSA-N 1,4-Benzenediol Natural products OC1=CC=C(O)C=C1 QIGBRXMKCJKVMJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 7
- ISWSIDIOOBJBQZ-UHFFFAOYSA-N Phenol Chemical compound OC1=CC=CC=C1 ISWSIDIOOBJBQZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 5
- 229910021529 ammonia Inorganic materials 0.000 claims description 4
- 150000004945 aromatic hydrocarbons Chemical class 0.000 claims description 4
- 229910000029 sodium carbonate Chemical class 0.000 claims description 4
- VGTPCRGMBIAPIM-UHFFFAOYSA-M sodium thiocyanate Chemical compound [Na+].[S-]C#N VGTPCRGMBIAPIM-UHFFFAOYSA-M 0.000 claims description 4
- AKHNMLFCWUSKQB-UHFFFAOYSA-L sodium thiosulfate Chemical compound [Na+].[Na+].[O-]S([O-])(=O)=S AKHNMLFCWUSKQB-UHFFFAOYSA-L 0.000 claims description 4
- 235000019345 sodium thiosulphate Nutrition 0.000 claims description 4
- 239000004133 Sodium thiosulphate Substances 0.000 claims description 3
- 235000008733 Citrus aurantifolia Nutrition 0.000 claims description 2
- 240000006909 Tilia x europaea Species 0.000 claims description 2
- 235000011941 Tilia x europaea Nutrition 0.000 claims description 2
- 239000004571 lime Substances 0.000 claims description 2
- XFXPMWWXUTWYJX-UHFFFAOYSA-N Cyanide Chemical compound N#[C-] XFXPMWWXUTWYJX-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims 1
- ZZUFCTLCJUWOSV-UHFFFAOYSA-N furosemide Chemical compound C1=C(Cl)C(S(=O)(=O)N)=CC(C(O)=O)=C1NCC1=CC=CO1 ZZUFCTLCJUWOSV-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims 1
- 125000000687 hydroquinonyl group Chemical class C1(O)=C(C=C(O)C=C1)* 0.000 claims 1
- 239000004567 concrete Substances 0.000 description 39
- 239000000654 additive Substances 0.000 description 13
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 9
- 230000009471 action Effects 0.000 description 8
- 239000011230 binding agent Substances 0.000 description 8
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 8
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 7
- 230000036571 hydration Effects 0.000 description 6
- 238000006703 hydration reaction Methods 0.000 description 6
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 6
- 239000002245 particle Substances 0.000 description 6
- 238000002425 crystallisation Methods 0.000 description 5
- 230000008025 crystallization Effects 0.000 description 5
- 239000000945 filler Substances 0.000 description 5
- 239000000463 material Substances 0.000 description 5
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 5
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 description 4
- 238000002156 mixing Methods 0.000 description 4
- RWSOTUBLDIXVET-UHFFFAOYSA-N Dihydrogen sulfide Chemical compound S RWSOTUBLDIXVET-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 3
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 3
- 229910052500 inorganic mineral Inorganic materials 0.000 description 3
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 3
- 230000002787 reinforcement Effects 0.000 description 3
- 150000005208 1,4-dihydroxybenzenes Chemical class 0.000 description 2
- PMZURENOXWZQFD-UHFFFAOYSA-L Sodium Sulfate Chemical compound [Na+].[Na+].[O-]S([O-])(=O)=O PMZURENOXWZQFD-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 2
- 239000012670 alkaline solution Substances 0.000 description 2
- 239000011248 coating agent Substances 0.000 description 2
- 238000000576 coating method Methods 0.000 description 2
- 238000005260 corrosion Methods 0.000 description 2
- 230000007797 corrosion Effects 0.000 description 2
- 239000007789 gas Substances 0.000 description 2
- 229910000037 hydrogen sulfide Inorganic materials 0.000 description 2
- RWSOTUBLDIXVET-UHFFFAOYSA-M hydrosulfide Chemical compound [SH-] RWSOTUBLDIXVET-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 2
- 239000011256 inorganic filler Substances 0.000 description 2
- 229910003475 inorganic filler Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000012764 mineral filler Substances 0.000 description 2
- 239000011505 plaster Substances 0.000 description 2
- 125000001273 sulfonato group Chemical class [O-]S(*)(=O)=O 0.000 description 2
- UXVMQQNJUSDDNG-UHFFFAOYSA-L Calcium chloride Chemical compound [Cl-].[Cl-].[Ca+2] UXVMQQNJUSDDNG-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- 239000004215 Carbon black (E152) Substances 0.000 description 1
- 239000011398 Portland cement Substances 0.000 description 1
- 239000002250 absorbent Substances 0.000 description 1
- 230000002745 absorbent Effects 0.000 description 1
- 239000012190 activator Substances 0.000 description 1
- 230000000996 additive effect Effects 0.000 description 1
- 238000005054 agglomeration Methods 0.000 description 1
- 230000002776 aggregation Effects 0.000 description 1
- 229910052782 aluminium Inorganic materials 0.000 description 1
- XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N aluminium Chemical compound [Al] XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000001110 calcium chloride Substances 0.000 description 1
- 229910001628 calcium chloride Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000006555 catalytic reaction Methods 0.000 description 1
- 238000001311 chemical methods and process Methods 0.000 description 1
- 239000003153 chemical reaction reagent Substances 0.000 description 1
- 238000009792 diffusion process Methods 0.000 description 1
- 239000003792 electrolyte Substances 0.000 description 1
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 1
- 230000002349 favourable effect Effects 0.000 description 1
- 238000011049 filling Methods 0.000 description 1
- 238000005243 fluidization Methods 0.000 description 1
- 150000002222 fluorine compounds Chemical class 0.000 description 1
- 239000008187 granular material Substances 0.000 description 1
- 238000000265 homogenisation Methods 0.000 description 1
- 229930195733 hydrocarbon Natural products 0.000 description 1
- 150000002430 hydrocarbons Chemical class 0.000 description 1
- 150000004679 hydroxides Chemical class 0.000 description 1
- 230000006872 improvement Effects 0.000 description 1
- 230000007774 longterm Effects 0.000 description 1
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 1
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 239000011707 mineral Substances 0.000 description 1
- 239000003607 modifier Substances 0.000 description 1
- -1 monocyclic aromatic hydrocarbons Chemical class 0.000 description 1
- 238000006386 neutralization reaction Methods 0.000 description 1
- 150000002826 nitrites Chemical class 0.000 description 1
- 230000003647 oxidation Effects 0.000 description 1
- 238000007254 oxidation reaction Methods 0.000 description 1
- 230000001590 oxidative effect Effects 0.000 description 1
- 230000035515 penetration Effects 0.000 description 1
- 125000005498 phthalate group Chemical class 0.000 description 1
- 239000011148 porous material Substances 0.000 description 1
- 239000004576 sand Substances 0.000 description 1
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 1
- 150000004760 silicates Chemical class 0.000 description 1
- 229910000030 sodium bicarbonate Inorganic materials 0.000 description 1
- 229910052938 sodium sulfate Inorganic materials 0.000 description 1
- 235000011152 sodium sulphate Nutrition 0.000 description 1
- 239000007921 spray Substances 0.000 description 1
- 238000003860 storage Methods 0.000 description 1
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 1
- 238000004381 surface treatment Methods 0.000 description 1
- 239000000725 suspension Substances 0.000 description 1
- 229920001169 thermoplastic Polymers 0.000 description 1
- 239000004416 thermosoftening plastic Substances 0.000 description 1
- 230000009974 thixotropic effect Effects 0.000 description 1
- 238000000844 transformation Methods 0.000 description 1
- 230000009466 transformation Effects 0.000 description 1
- 238000009827 uniform distribution Methods 0.000 description 1
- 238000005406 washing Methods 0.000 description 1
- 238000004078 waterproofing Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C04—CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
- C04B—LIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
- C04B22/00—Use of inorganic materials as active ingredients for mortars, concrete or artificial stone, e.g. accelerators or shrinkage compensating agents
- C04B22/02—Elements
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C04—CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
- C04B—LIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
- C04B28/00—Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements
- C04B28/02—Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements containing hydraulic cements other than calcium sulfates
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Ceramic Engineering (AREA)
- Inorganic Chemistry (AREA)
- Materials Engineering (AREA)
- Structural Engineering (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Curing Cements, Concrete, And Artificial Stone (AREA)
- Catalysts (AREA)
Description
DESCRIZIONE
L'invenzione si riferisce ad un catalizzatore attivante la presa delle calci idrauliche ed aeree, in particolare dei cementi e delle malte e ad un processo per la sua preparazione.
L'uso di additivi nei calcestruzzi e nelle mescole di cementi è nota da lungo tempo nella pratica edilizia.
L'azione degli additivi nei materiali a base di cemento, in particolare nei calcestruzzi, consiste nell'accelerare la presa del cemento, nell'aumentare la resistenza meccanica durante la prima fase della presa, nell'impermeabilizzare i calcestruzzi stessi, nel plastificarli e nell'aerare la massa del calcestruzzo stesso.
Alcuni additivi però producono idrofobicità e sono aggiunti nella massa del calcestruzzo mescolati con acqua o in forma di composti insolubili; sono usati pure additivi i quali riducono la corrosione del calcestruzzo quando si opera la gettata in un ambiente ostile.
Gli additivi per il calcestruzzo sono generalmente preparati di composizione singola o multipla (plurima), e comprendono: cloruro di calcio, Ugno solfonati, solfonati, nitriti, idrossidi, silicati, ftalati, alluminio, composti a superficie attiva.
Generalmente gli additivi del calcestruzzo agiscono nella massa a guisa di elettroliti e come agenti che reagiscono col cemento, il risultato della reazione essendo la formazione di complessi poco solubili o debolmente dissociati.
All'inizio, l'azione degli additivi del cemento rende possibile il controllo degli aumenti della resistenza durante la prima fase della presa del cemento, ma, di regole, essi non hanno un effetto reale permanente sull'aumento della resistenza dopo 28 giorni dalla presa.
Un grande numero di additivi per il calcestruzzo conosciuti riduce la resistenza finale del calcestruzzo relativamente ad una massa senza additivi dopo 28 giorni dalla presa.
Inoltre il raggio di applicazione di alcuni additivi relativi al calcestruzzo è considerevole, mentre la loro azione a lungo termine da origine ad una serie di fenomeni e reazioni che hanno un effetto negativo a detrimento della qualità del calcestruzzo.
L'uso di bagni (vasche) che saturano i composti del calcestruzzo con zolfo liquido sono pure conosciuti dalla letteratura straniera, in particolare americana.
L'azione dello zolfo liquido in un componente preformato di calcestruzzo consiste nella sua azione di diffusione nei pori del materiale di calcestruzzo a livello del reticolo cristallino in modo da impregnare lo strato esterno. In vista delle proprietà fisico chimiche dello zolfo liquido e della superficie del componente di calcestruzzo, una preparazione di questo genere ha luogo lentamente, mentre la saturazione con zolfo avviene soltanto negli strati adiacenti alla superficie dei componenti di calcestruzzo.
Un ulteriore svantaggio dell'uso di questa tecnologia è quello relativo ad una limitazione risultante dalla dimensione totale dei componenti di calcestruzzo" stessi. D'altra parte, una ricopertura con zolfo liquido mediante spruzzo, della superficie del calcestruzzo, non produce risultati soddisfacenti causa il basso raggio di penetrazione.
La saturazione dei componenti con zolfo liquido nel corso di un'immersione offre un numero di vantaggi nella forma di un aumento della resistenza meccanica del calcestruzzo, la quale è dovuta, tuttavia, alle proprietà di resistenza dello zolfo, il quale agisce, in questo caso, come un legante addizionale.
L'effetto agglomerante dello zolfo è pure noto dall'uso del calcestruzzo a base di zolfo, in cui una miscela di zolfo e riempitivi è riscaldata sino ad una temperatura di circa 100°C e, dopo che la massa è stata formata e raffreddata, si ottiene un calcestruzzo a base di zolfo, con una resistenza che dipende dalla qualità dello zolfo il quale agisce come un legante termoplastico.
Il trattamento superficiale di calcestruzzi con composti del fluoro e materiali ricoperti è pure conosciuto.
L'uso di additivi reagenti per il calcestruzzo provoca effetti principalmente nella fase dei cambiamenti durante la presa del cemento, senza avere un reale effetto nella cinetica di formazione del reticolo del calcestruzzo costituente la struttura portante.
Quando l'attuale potenziale resistenza del calcestruzzo viene analizzata sulle basi della cinetica di idratazione del cemento, la definitiva efficacia della resistenza del materiale viene sfruttata fino a un 35-55%.
Alcuni additivi per il calcestruzzo, mediante accelerazione dei parametri di resistenza del cemento, provocano ed incrementano, nelle tensioni interne della massa del calcestruzzo, in particolare a livello del rivestimento strati limiti del riempitivo, un preminente aumento nell'anisotropia, per questo minacciante i parametri definitivi della resistenza e impermeabilità del calcestruzzo.
L'essenza dell'oggetto della presente invenzione è uno sviluppo della composizione del catalizzatore attivante la presa dei cementi delle malte e dei gessi, costituito da zolfo colloidale in una quantità di almeno 83%, sodio tiocianato in una quantità almeno dello 0,2%, sodio tiosolfato in una quantità almeno dello 0,2%, fenolo in una quantità almeno dello 0,1%, benzene non eccedente lo 0,3% e naftalene non superiore allo 0,4%.
Il processo di produzione del catalizzatore attivatore del fenomeno di agglomerazione dei cementi e delle malte consiste nell'ossidare direttamente idrogeno solforato contenente aggiunto naftalene, ammoniaca, idrocianuro ed idrocarburi aromatici in presenza di un catalizzatore nella forma di un idrochinone e carbonato di sodio, il quale disperde lo zolfo elementare ottenutosi a livello colloidale.
Il catalizzatore attivante la presa dei cementi e delle malte agisce alla maniera di un complesso termodinamico in un mezzo costituito da cemento, agglomerati minerali riempitivi, metallo di rinforzo (armatura) ed acqua, verso una idratazione modulare del cemento stesso per cristallizzazione dei centri di energia introdotti nel mezzo insieme con i componenti, ed in particolare col cemento ed i riempitivi inorganici.
Ciò è particolarmente applicabile al cemento, nel quale, nel corso della sua fabbricazione, trasporto pneumatico ed immagazzinamento, si verificano una serie di trasformazioni a livello energetico e fisico chimico sulla superficie delle particelle con parametri di polarità diversa o avvengono occlusioni di gas nei granuli con una preponderanza di una carica con polarità simile.
Il catalizzatore, il quale attiva i processi e le trasformazioni che avvengono nel cemento come un legante del calcestruzzo, è costituito da zolfo colloidale attivato con tiocianato di sodio,
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
tiosolfato di sodio, fenolo, benzene e naftalene, ed è ottenuto preferibilmente per ossidazione di una fase gassosa di idrogeno solforato contenente aggiunti naftalene, ammoniaca, idrocianuro ed idrocarburi aromatici monociclici assorbiti in soluzioni alcaline, per ottenere zolfo elementare in presenza di un catalizzatore nella forma di un idrochinone e carbonato di sodio.
L'essenza dell'azione del complesso che catalizza il processo della presa del cemento secondo la presente invenzione consiste in un controllo della cristallizzazione dei nuclei e della idratazione del cemento, e neutralizzazione dei centri energetici, in particolare sulle particelle di cemento e dei riempitivi inorganici, che sono dovute alla natura idrofila delle particelle.
L'azione del catalizzatore secondo l'invenzione, ha come effetto quello di limitare l'eccesso dell'acqua di mescola, e di produrre una fluidificazione e la plastificazione della massa di calcestruzzo, e di impartire delle caratteristiche tissotropiche ad esso.
Inoltre, dopo il periodo di idratazione del cemento si verifica un significativo incremento sia nella resistenza meccanica del calcestruzzo stesso, sia nella sua impermeabilità, ed un miglioramento nella resistenza alla corrosione.
Il meccanismo e la cinetica dell'azione del catalizzatore, secondo l'invenzione, sul cemento nel calcestruzzo durante la cristallizzazione e l'idratazione, consiste essenzialmente nel trattamento della superficie delle particelle del cemento e dei riempitivi minerali inorganici, nella realizzazione di una restrizione degli agglomerati delle particelle del cemento e nella natura idrofila del legante in relazione ai riempitivi.
Il catalizzatore, secondo l'invenzione non prende parte alle reazioni chimiche che avvengono nella massa del calcestruzzo ed è solubile nell'acqua di miscelazione solo ad un grado minore ed inoltre non costituisce un agente legante addizionale.
L'agente agisce anche a guisa di modificatore e promotore della cristallizzazione nel sistema di reticolo o intelaiatura di rinforzo del cemento polverizzato, reticolo che agisce a modo di tampone o assorbente degli sforzi assiali nel calcestruzzo.
In vista di una buona omogeneizzazione del catalizzatore nella massa del calcestruzzo si rende possibile interessare approssimativamente il 75% della superficie di reazione utilizzando una più grande quantità di cemento come legante ed una limitata quantità di legante non reattivo.
L'azione del complesso che catalizza il processo della presa del cemento, della malta o del gesso secondo l'invenzione, consiste nella formazione di ponti di coesione alla frontiera, al limite di separazione, tra le particelle di cemento e dei riempitivi minerali inorganici, i quali bloccano dei punti localizzati con crescimento a valanga (a catena) del leganté sul riempitivo. Come risultato l'anisotropia della massa viene ristretta, mentre si ottiene una distribuzione uniforme dell'agglomerante nella massa, producendosi per questo assieme ad un eccesso limitato di acqua di miscelazione, un calcestruzzo impermeabile con una limitata assorbività d'acqua ed una resistenza meccanica aumentata. Questi effetti vengono raggiunti in virtù dello sfruttamento del potere agglomerante del cemento in rapporto al legante e non riguardo al riempitivo, via la catalisi dei processi a mezzo il catalizzatore secondo la presente invenzione. L'oggetto del-
665 414
l'invenzione stessa è descritto più dettagliatamente nella descrizione dell'esempio che segue relativo ad una sua forma particolare di esecuzione non limitativa.
Esempio
Idrosolfuro (idrossido di zolfo) con aggiunti naftalene, ammoniaca, idrocarburo ed idrocarburi aromatici vengono fatti passare attraverso una bottiglia di lavaggio o spruzzetta, riempita con una soluzione alcalina costituita da idrochinone e carbonato di sodio, nella quale l'idrosolfuro si combina con il carbonato di sodio per formare solfato di sodio, il quale poi si combina con l'idrochinone per formare un composto del tipo del triidrachinone, mentre che gli idrocarburi aromatici non prendono parte alla reazione, agendo come catalizzatori per disperdere lo zolfo ottenutosi in forma colloidale.
Il processo chimico che prende luogo secondo l'invenzione è descritto dalle reazioni chimiche seguenti:
2 H2S + 02 = 2S + 2H20;
e
Na2 C03 + HCN = Na CN + NaHC03;
2Na CN + 2H2S + 02 = 2Na CNS + 2H20;
2Na HS + 202 = Na2S203 + H20.
La composizione standard del catalizzatore attivante il processo di idratazione e cristallizzazione dei cementi e delle malte è la seguente:
zolfo colloidale -58,9%, acqua -35%, tiocianato di sodio -2,5%, tiosolfato di sodio -2,5%, fenolo -1,0%, benzene -0,1%, naftalene 0,1%.
L'applicazione, utilizzazione rispettivamente, del catalizzatore attivatore del processo della presa dei cementi secondo l'invenzione, è portata a termine mediante introduzione dello stesso in una miscela di calcestruzzo e acqua di miscelazione nella forma di una sospensione (liquida), o nel cemento in una quantità compresa tra lo 0,1% e Io 0,8% relativamente alla massa del cemento, calcolato come massa del catalizzatore secco.
Nel caso in cui il catalizzatore è impiegato come un additivo del cemento, esso dovrebbe essere introdotto dopo essere stato essiccato ad una temperatura non eccedente i + 70°C.
I più favorevoli effetti sono ottenuti aggiungendo lo 0,4% del catalizzatore in % rispetto al cemento.
La seguente tabella mostra l'effetto del catalizzatore secondo l'invenzione sulla resistenza del calcestruzzo dopo 28 giorni.
Cemento Portland (kg)
388
388
388
388
388
materiale inerte (kg)
1524
1524
1524
1524
1524
sabbia (kg)
290
290
290
290
290
acqua (kg)
190
180
170
175
170
catalizzatore (kg)
—
1,2
1,5
1,6
1,7
Rc dopo 28 giorni
19,73
36,64
36,21
30,02
26,93
(Resistenza) (MPa)
3
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
V
Claims (3)
1. Un catalizzatore attivante la presa delle calci idrauliche ed aeree, caratterizzato da ciò che esso è costituito da zolfo colloidale in una quantità di almeno l'83%, da tiocianato di sodio in quantità almeno 0,2%, da tiosolfato di sodio in una quantità almeno dello 0,2°7o, da fenolo in una quantità dello 0,1% da benzene non eccedente lo 0,3% e da naftalene non superiore allo 0,4%.
2. Un processo per la produzione del catalizzatore attivante la presa dei cementi e delle malte di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato da ciò che un idrossido di zolfo, contenente aggiunti naftalene, ammoniaca, idro cianuro, ed idrocarburi aromatici è ossidato direttamente in presenza di un catalizzatore nella forma di un idrochinone e carbonato di sodio il quale disperde lo zolfo ottenuto in forma colloidale.
2
RIVENDICAZIONI
3. Utilizzazione del catalizzatore di cui alle rivendicazioni 1 o 2 come attivante ed accelerante della presa delle calci, idrauliche ed aeree.
Priority Applications (3)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
CH503485A CH665414A5 (it) | 1985-11-26 | 1985-11-26 | Catalizzatore attivante la presa delle calci idrauliche ed aeree in particolare dei cementi e delle malte e suo processo di fabbricazione. |
PT8380386A PT83803A (pt) | 1985-11-26 | 1986-11-25 | Polvilhador |
EP86810547A EP0228346A3 (en) | 1985-11-26 | 1986-11-26 | Catalyst activating the setting of water and air-hardening limes,particularly of cements,limes and mortars and its production process |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
CH503485A CH665414A5 (it) | 1985-11-26 | 1985-11-26 | Catalizzatore attivante la presa delle calci idrauliche ed aeree in particolare dei cementi e delle malte e suo processo di fabbricazione. |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
CH665414A5 true CH665414A5 (it) | 1988-05-13 |
Family
ID=4286818
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
CH503485A CH665414A5 (it) | 1985-11-26 | 1985-11-26 | Catalizzatore attivante la presa delle calci idrauliche ed aeree in particolare dei cementi e delle malte e suo processo di fabbricazione. |
Country Status (3)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP0228346A3 (it) |
CH (1) | CH665414A5 (it) |
PT (1) | PT83803A (it) |
Families Citing this family (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
AT392778B (de) * | 1987-12-24 | 1991-06-10 | Perlmooser Zementwerke Ag | Trockenmoertelgemisch |
FR2851243B1 (fr) * | 2003-02-17 | 2007-04-06 | Freyssinet Int Stup | Composition de mortier pour un ouvrage en beton arme, et procede de reparation utilisant un tel mortier |
Family Cites Families (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US1551307A (en) * | 1925-08-25 | Composition of matteb | ||
DE1065313B (it) * | ||||
DE578716C (de) * | 1931-02-18 | 1933-06-16 | Chem Fab Gruenau Landshoff & M | Verfahren zur Verbesserung von Zement und Zementmoertel |
DE1005047B (de) * | 1953-06-11 | 1957-03-28 | Dr Phil Kalman Von Szombathy | Verfahren zur Dehydrierung bzw. Oxydation von anorganischen und organischen Schwefelverbindungen |
FR2222327B1 (it) * | 1973-03-22 | 1975-10-31 | Lanco Ste Fse |
-
1985
- 1985-11-26 CH CH503485A patent/CH665414A5/it not_active IP Right Cessation
-
1986
- 1986-11-25 PT PT8380386A patent/PT83803A/pt active IP Right Grant
- 1986-11-26 EP EP86810547A patent/EP0228346A3/en not_active Withdrawn
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP0228346A2 (en) | 1987-07-08 |
PT83803A (pt) | 1987-06-17 |
EP0228346A3 (en) | 1988-08-31 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ES2938733T3 (es) | Hormigón reforzado con grafeno | |
CN108264299A (zh) | 一种高稳定性的泵送结构陶粒混凝土及其制备方法 | |
Li et al. | The influence of compound additive on magnesium oxychloride cement/urban refuse floor tile | |
CN106316189A (zh) | 干粉砂浆防潮抗结块剂 | |
KR101964235B1 (ko) | 습윤 바탕면용 속경화 바탕안정제와 이의 제조방법 및 그 시공방법 | |
CN106190003B (zh) | 一种勾缝剂 | |
CN106007580A (zh) | 轻质自闭型防渗耐冻聚苯乙烯颗粒混凝土的制备方法 | |
JP5443871B2 (ja) | 固化剤及びその固化剤を用いた固化方法 | |
CH665414A5 (it) | Catalizzatore attivante la presa delle calci idrauliche ed aeree in particolare dei cementi e delle malte e suo processo di fabbricazione. | |
WO2017080577A1 (en) | Ground granulated blast slag based binder, discoloured mortar or concrete including said binder and their preparation methods | |
CN109485299A (zh) | 一种具有自修复能力的多效混凝土结构自防水添加剂 | |
JPH06100343A (ja) | セメント添加組成物 | |
JP6373047B2 (ja) | セメント組成物、その製造方法、及び鉄筋コンクリート構造物 | |
CN109369132A (zh) | 一种耐久路面结构混凝土材料及制备工艺 | |
CN108424023A (zh) | 一种疏水性材料及其制备方法和应用 | |
US2374562A (en) | Treatment of hydraulic cement compositions | |
Selvaraj et al. | The influence of silica fume on the factors affecting the corrosion of reinforcement in concrete—a review | |
CN115160801A (zh) | 一种增强型有机硅微胶囊石膏防水乳液及其制备方法与应用 | |
JP5390975B2 (ja) | 飛灰を用いた固化剤及びその固化剤を用いた固化方法 | |
CN105731872A (zh) | 一种膨胀型混凝土防水剂及其制备方法 | |
KR880002243B1 (ko) | 방수제의 제조방법 | |
JPH0445470B2 (it) | ||
Radwan et al. | Influence of substitution of ordinary portland cement by silica fume in the durability of slag portland cement pastes in sea water | |
CN100362196C (zh) | 彩瓦 | |
KR100622062B1 (ko) | 액체방수재 |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
PL | Patent ceased | ||
PL | Patent ceased |