CH662997A5 - Dispositivo di ingresso e di separazione di capsule in un impianto di dosaggio di prodotti farmaceutici all'interno di capsule. - Google Patents

Dispositivo di ingresso e di separazione di capsule in un impianto di dosaggio di prodotti farmaceutici all'interno di capsule. Download PDF

Info

Publication number
CH662997A5
CH662997A5 CH4684/84A CH468484A CH662997A5 CH 662997 A5 CH662997 A5 CH 662997A5 CH 4684/84 A CH4684/84 A CH 4684/84A CH 468484 A CH468484 A CH 468484A CH 662997 A5 CH662997 A5 CH 662997A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
capsules
conveyor
relative
seats
hole
Prior art date
Application number
CH4684/84A
Other languages
English (en)
Inventor
Ernesto Gamberini
Original Assignee
Mg 2 Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority claimed from IT03571/83A external-priority patent/IT1168688B/it
Priority claimed from IT501583U external-priority patent/IT8305015V0/it
Application filed by Mg 2 Spa filed Critical Mg 2 Spa
Publication of CH662997A5 publication Critical patent/CH662997A5/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61JCONTAINERS SPECIALLY ADAPTED FOR MEDICAL OR PHARMACEUTICAL PURPOSES; DEVICES OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR BRINGING PHARMACEUTICAL PRODUCTS INTO PARTICULAR PHYSICAL OR ADMINISTERING FORMS; DEVICES FOR ADMINISTERING FOOD OR MEDICINES ORALLY; BABY COMFORTERS; DEVICES FOR RECEIVING SPITTLE
    • A61J3/00Devices or methods specially adapted for bringing pharmaceutical products into particular physical or administering forms
    • A61J3/07Devices or methods specially adapted for bringing pharmaceutical products into particular physical or administering forms into the form of capsules or similar small containers for oral use
    • A61J3/071Devices or methods specially adapted for bringing pharmaceutical products into particular physical or administering forms into the form of capsules or similar small containers for oral use into the form of telescopically engaged two-piece capsules
    • A61J3/074Filling capsules; Related operations
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S29/00Metal working
    • Y10S29/073Chain or belt conveyor
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S29/00Metal working
    • Y10S29/078Air blast and/or vacuum conveyor
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/49Method of mechanical manufacture
    • Y10T29/49815Disassembling
    • Y10T29/49819Disassembling with conveying of work or disassembled work part
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/53Means to assemble or disassemble
    • Y10T29/534Multiple station assembly or disassembly apparatus
    • Y10T29/53404Multiple station assembly or disassembly apparatus including turret-type conveyor
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/53Means to assemble or disassemble
    • Y10T29/53478Means to assemble or disassemble with magazine supply
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T29/00Metal working
    • Y10T29/53Means to assemble or disassemble
    • Y10T29/53539Means to assemble or disassemble including work conveyor

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Medical Preparation Storing Or Oral Administration Devices (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)

Description

La presente invenzione è relativa ad un dispositivo di ingresso e di separazione di capsule in un impianto di dosaggio di prodotti farmaceutici all'interno delle capsule costituite, ciascuna, da un fondello atto a ricevere i detti prodotti e da un coperchio di chiusura del citato fondello.
In generale, negli impianti di dosaggio noti, le capsule ancora chiuse vengono alimentate da una unità di ingresso ad un primo trasportatore, il quale le alimenta ad una prima stazione di dosaggio. In corrispondenza di questa stazione, le capsule vengono normalmente aperte tramite l'asportazione del coperchio, il quale viene trattenuto da un secondo trasportatore che corre parallelamente al primo.
Negli impianti noti sopra descritti, poiché la separazione fra fondelli e coperchi avviene in corrispondenza della prima stazione di dosaggio, esiste l'inconveniente di dovere avanzare, almeno lungo parte dell'impianto, le capsule intere, la cui unica parte utile, almeno dal punto di vista del dosaggio è costituita dai fondelli.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare un dispositivo di ingresso per le dette capsule, il quale sia in grado di effettuare la separazione fra fondelli e coperchi, consentendo quindi la possibilità di smistare i coperchi lungo un percorso differente da quello seguito dai fondelli.
Il suddetto scopo è raggiunto dalla presente invenzione in quanto essa è relativa ad un dispositivo come definito nella rivendicazione 1.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano alcuni esempi di attuazione non limitativi, in cui:
la fig. 1 illustra in sezione assiale un dispositivo di ingresso di un impianto di prodotti farmaceutici realizzato secondo i dettami della presente invenzione; e la fig. 2 illustra in sezione assiale una variante di un particolare della fig. 1.
Nella fig. 1, con 1 è indicato nel suo complesso un dispositivo di ingresso di un impianto di dosaggio 10 di prodotti farmaceutici all'interno di capsule 2 costituite, ciascuna, da un fondello 3 ed un coperchio 4 separabili.
Il dispositivo 1 presenta una parte superiore 6 ed una parte inferiore 7. La parte superiore 6 comprende una tramoggia rotante 8 contenente una pluralità di capsule 2 e definita da una parete anulare di base 11 ed una parete cilindrica laterale 12. La parete di base 11 presenta un foro verticale centrale 13 impegnato da un albero girevole 14 metere internamente cavo ed atto a portare in rotazione la tramoggia 8. Su una corona periferica della parete 11 è ricavata una pluralità di fori passanti 15 paralleli all'asse del foro 13 ed impegnati, ciascuno, in modo assialmente scorrevole da un rispettivo condotto tubolare 16 di prelievo. Ciascun condotto 16 è girevole con la tramoggia 8 attorno all'asse di questa ultima ed è mobile di moto alternativo rispetto alla stessa sotto la spinta di una camma verticale 29 ricavata all'interno di un elemento cilindrico rotante 17 della parte inferiore 7. La camma 29 coopera con una pluralità di aste di punteria 18 verticali montate assialmente scorrevoli sull'elemento 17 e solidali, ciascuna, ad un relativo condotto 16 tramite una staffa laterale 21.
L'albero 14 presenta una estremità inferiore (non illustrata) calettata sull'elemento 17, ed una estremità superiore disposta all'interno della tramoggia 8 e collegata con questa tramite un corpo cilindrico 22 conformato a tazza e disposto con la propria concavità rivolta verso il basso. L'estremità superiore dell'albero 14 è resa assialmente solidale al corpo 22 tramite un manicotto 23 assialmente solidale all'albero 14 e montato internamente allo stesso. Il manicotto 23 è impegnato da un perno filettato 37 montato attraverso una parete 25 superiore del corpo 22. Il corpo 22 presenta inoltre una parete laterale cilindrica 32 estendentesi verso il basso dalla parete 25 e solidale alla parete 11 della tramoggia 8 tramite una pluralità di viti 33.
, In corrispondenza dell'estremità inferiore del foro 13 della parete 11 è ricavato un recesso 34, attraverso il quale una vite 35 può essere avvitata in un foro filettato 36 realizzato radialmente nell'albero 14. All'interno di quest'ultimo, in corrispondenza del foro 13, è alloggiata, tramite una boccola 37, l'estremità superiore di un elemento tubolare 38 estendentesi verso il basso sempre all'interno dell'albero 14. Tale elemento 38 è supportato da una porzione fissa (non illustrata) del dispositivo 1 in modo da non seguire la rotazione dell'albero 14. L'estremità superiore dell'elemento 38 è chiusa da un tappo 41 presentante inferiormente un foro cieco assiale comunicante con un foro radiale 43. Il foro 42 presenta un tratto inferiore filettato impegnato da una estremità di un condotto 44 costituente l'estremità di un circuito pneumatico di alimentazione di aria compressa. Il foro 43 è coassiale con un foro passante 45 realizzato radialmente sull'elemento tubolare 38 e con un foro passante 46 realizzato radialmente sulla boccola 37. In corrispondenza del foro 43, l'albero 14 presenta una pluralità di fori passanti radiali 47, pari, in numero, ai condotti 16. Durante la rotazione dell'albero 14, i fori 47 comunicano in successione con il foro 43 tramite i fori 45 e 46.
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
3
662 997
Sulla parete di base 11 è realizzata una pluralità di fori radiali 48 coassiali ai fori 47 ed in numero pari a quello dei condotti 16. Tra i fori 15 ed i fori 48 sono realizzate, sulla parete di base 11, rispettive cavità 51 impegnate, ciascuna, da una rispettiva boccola 52 di tenuta in materiale plastico, lungo la quale è realizzato un foro passante 53 coassiale al foro 48. Ciascun foro 53 è in comunicazione con l'interno del relativo condotto 16, quando questo è nella posizione più elevata nella sua traslazione assiale, tramite un foro passante 54 realizzato su una corrispondente parete del condotto 16. La boccola 52 presenta, inoltre, un foro cieco 55 coassiale ed affacciato ad un foro cieco 56 realizzato nella parete di base 11 in corrispondenza della cavità 51 e parallelamente al foro 48.1 fori 55 e 56 alloggiano estremità opposte di una molla 57 atta a premere la boccola 52 contro il rispettivo condotto 16.
Sull'elemento 17 è calettato un dispositivo rotante di trasporto comprendente superiormente un elemento anulare o manicotto 61.
Dall'estremità superiore del manicotto 61 si estende una prima flangia 62 presentante una pluralità di intagli radiali 63 in numero pari a quello dei condotti 16. In particolare ogni intaglio 63 presenta un tratto di estremità radiale 64 a larghezza costante ed almeno pari al diametro esterno dei fondelli 3, ed un tratto interno 65 presentante in pianta una conformazione circolare con il diametro leggermente maggiore della larghezza del tratto 64 ed inferiore al diametro esterno dei coperchi 4. Al di sotto della flangia 62, e parallelamente a questa, si estende, dal manicotto 61, una seconda flangia 66 anche essa presentante una pluralità di intagli radiali 67 realizzati in corrispondenza degli intagli 63 ed in numero pari a quello di questi ultimi. Anche gli intagli 67 presentano un tratto di estremità radiale 68 a larghezza costante ed un tratto interno 71 di conformazione circolare coassiale al tratto 65 dell'intaglio 63.
Al disotto della flangia 66 sulla superficie cilindrica esterna del manicotto 61, è realizzata una pluralità di scanalature assiali 70 definenti un elemento trasportatore a tamburo per i coperchi 4. Le scanalature 70 definiscono altrettante sedi semicircolari coassiali agli intagli 63 e 67 e cominicanti, ciascuna, con un relativo foro 73 realizzato radialmente attraverso il manicotto 61 e costituente il tratto terminale di un circuito pneumatico di aspirazione d'aria.
Al disotto del manicotto 61, sull'elemento 17 è calettato un secondo elemento anulare o manicotto 75 il quale costituisce una parte di un ulteriore elemento trasportatore comprendente, inoltre, un trasportatore a cinghia 77 parzialmente avvolta attorno al manicotto 75. Il manicotto 75 presenta, lungo la propria superficie cilindrica esterna, una cavità anulare 76 atta ad essere impegnata da una porzione del trasportatore 77, e limitata, superiormente ed inferiormente, da due flange 82, ognuna delle quali presenta una corrispondente pluralità di intagli radiali 83 a pianta sostanzialmente semicircolare. Il trasportatore a cinghia 77 è costituito da una pluralità di cilindri cavi 81 uniti fra loro da una cinghia ad anelli 78 ed atti ad impegnare in successione gli intagli 83.
Dall'estremità inferiore di ogni condotto 16 si estende verso il basso una rispettiva appendice 84 atta ad impegnare alternativamente una rispettiva coppia di tratti di estremità 64 e 68. Gli spazi compresi fra la flange 62 e 66 e rispettivamente fra la flangia 66 e le scanalature 70 sono parzialmente impegnate da rispettive lame fisse 89 e 90 affacciate a rispettive porzioni della periferia del manicotto 61 in cui le lame 89 e 90 stesse non interferiscono con le appendici 84. Le lame 89 e 90 cooperano, in modo noto (si veda, per esempio, il brevetto britannico nr. 2 038 272 che viene qui citato integralmente a titolo di riferimento) e qui non descritto per semplicità, con gli intagli 63 e 67 e con le appendici 84 per guidare le capsule 2 nella loro caduta verso i rispettivi cilindri 81 ed orientarle, durante la caduta, in modo tale da disporle con il loro fondello 3 sempre rivolto verso il basso. Al disotto del trasportatore 77, in un punto determinante della periferia del manicotto 75, è disposto un condotto 93 comunicante selettivamente con l'estremità inferiore dei cilindri 81 e costituente l'estremità di un circuito pneumatico di aspirazione di aria. Il condotto 93 ed i fori 73 costituiscono nel loro assieme, un dispositivo di apertura delle capsule 2.
Il trasportatore a cinghia 77 definisce un percorso lungo il quale i fondelli 3 vengono fatti avanzare lungo l'impianto di dosaggio 10.1 coperchi 4, invece, una volta separati dai fondelli 3 tramite il dispositivo di apertura 93-73, vengono trattenuti, dalla depressione creata attraverso i fori 73, all'interno delle scanalature 70 ed avviati lungo un percorso distinto da quello del trasportatore a cinghia 77 e comprendente un tamburo trasportatore 86 tangente al manicotto 61 in corrispondenza delle scanalature 70 e provvisto di proprie scanalature assiali provviste di rispettivi fori di aspirazione 87 atti a trattenere i coperchi 4.
In uso, i condotti 16, una volta raggiunto il loro punto morto inferiore, in corrispondenza del quale la loro estremità superiore si dispone sostanzialmente al livello della superficie superiore della parete di base 11 della tramoggia 8, risalgono verso l'alto riempiendosi di capsule 2. Queste ultime si dispongono in fila all'interno di ciascun condotto 16 alcune con il loro coperchio 4 rivolto verso l'alto, ed altre con il loro coperchio 4 rivolto verso il basso.
Quando, per effetto della spinta della camma 29 sulle aste 18, ciascun condotto 16 raggiunge il suo punto morto inferiore, un dispositivo di arresto noto (non illustrato) delle capsule 2 all'interno del condotto 16 stesso determina la fuoriuscita di una singola capsula 2 dalla estremità inferiore del condotto 16 stesso e la sua caduta attraverso gli intagli 63 e 67 ad esso affacciati.
Durante questa caduta, ciascuna capsula 2 avanza trasportata dal manicotto 61 e coopera lungo archi determinati, ed in modo noto, con le lame fisse 89 e 90 in modo tale che, quando essa raggiunge la relativa scanalatura 70, è sempre orientata parallelamente alla scanalatura 70 stessa ed è disposta con il proprio coperchio 4 rivolto verso l'alto.
Durante la propria discesa lungo la relativa scanalatura 70, ciascuna capsula 2 si muove accompagnata dalla appendice 84 del relativo condotto 16, il cui compito è quello di non solo trattenere la citata capsula 2 all'interno della scanalatura 70 e di guidarla nel suo avanzamento, ma anche arrestare l'avanzamento della capsula 2 quando il coperchio 4 della stessa si dispone affacciato al relativo foro 73, ed il fondello 3 della stessa impegna parzialmente il rispettivo cilindro 81.
A questo punto, l'aspirazione prodotta attraverso il condotto 93 provoca il distacco di ciascun fondello 3 del relativo coperchio 4 e la caduta del fondello 3 stesso all'interno del relativo cilindro 81, mentre il relativo coperchio 4 rimane collegato al manicotto 61 per effetto della depressione creata attraverso il relativo foro 73.
La variante illustrata nella fig. 2 è relativa ad una diversa conformazione e ad un diverso posizionamento dei condotti 16 sulla tramoggia 8.
Secondo quanto illustrato nella fig. 2, i fori 15 sono ricavati in posizione immediatamente adiacente alla superficie interna della parete 12 in modo da evitare che alcune capsule 2 si raccolgano nello spazio compreso fra i condotti 16 e la parete 12 e possono essere schiacciate contro quest'ultima.
Inoltre, a differenza di quanto illustrato nella fig. 1, il diametro interno del condotto 16 della fig. 2 è decisamente maggiore del diametro esterno delle capsule 2. Queste ultime impegnano infatti non il condotto 16 ma un foro assiale 95 di una camicia 96 inserita all'interno del condotto 16 ed intercambiabile in funzione del diametro delle capsule 2 utilizzate.
Infine l'estremità superiore dell'assieme costituito da ciascun condotto 16 e dalla relativa camicia 96 è definita da una
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
662 997
4
superficie 97 inclinata verso il basso e verso il centro della tramoggia 8 per favorire l'ingresso delle capsule 2 all'interno della camicia 96.
Per quanto riguarda il condotto 44, esso costituisce l'ingresso di un dispositivo di spurgo noto atto ad alimentare selettivamente aria compressa all'interno di ciascun condotto 16 attraverso i fori 42, 43, 45, 46, 47, 48 e 53 per evacuare dal condotto 16 stesso delle capsule 2 schierate o altrimenti difettose.
Nella variante della fig. 2 è illustrato un dispositivo di arresto 97 delle capsule 2 all'interno del foro 96. Il dispositivo 97 comprende un bilanciere 98 infulcrato in 99 sul condotto 16 e comprendente un primo braccio 100 atto a chiudere l'estremità 5 inferiore del foro 96, ed un secondo braccio 101 estendentesi trasversalmente verso l'esterno e provvisto di un rullo 102 segui-camma atto a cooperare con una camma fissa non illustrata per aprire e chiudere il relativo foro 96.
v
1 foglio disegni

Claims (5)

662 997
1. Dispositivo di ingresso e di separazione di capsule in un impianto di dosaggio di prodotti farmaceutici all'interno delle capsule comprendenti, ciascuna, un fondello atto a ricevere i detti prodotti ed un coperchio di chiusura del detto fondello, caratterizzato dal fatto di comprendere, una tramoggia di ingresso (8) per le dette capsule, una pluralità di condotti di prelievo (16) distribuiti attorno alla detta tramoggia e mobili rispetto alla stessa di moto alternativo, un dispositivo rotante (17) di trasporto disposto inferiormente ai detti condotti di prelievo e comprendente un primo (61) ed un secondo elemento (75) trasportatore sovrapposti e provvisti di una pluralità di prime sedi (70) per i detti coperchi (4) e, rispettivamente, di una pluralità di seconde sedi (81) per i relativi detti fondelli (3), ed un dispositivo di apertura (73, 93, 84) cooperante con il detto dispositivo rotante per spostare ciascun coperchio ed il relativo fondello assialmente uno rispetto all'altro e vincolanti alle relative dette prima (70) e seconda sede (81), ciascun detto condotto di prelievo alimentando, in uso, una successione di dette capsule al detto dispositivo rotante di trasporto.
2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il detto primo (61) elemento trasportatore comprende un primo elemento anulare girevole attorno al proprio asse, le dette prime sedi (70) essendo ricavate lungo la periferia del detto primo elemento anulare stesso.
2
RIVENDICAZIONI
3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il detto secondo elemento trasportatore (75) comprende un secondo elemento anulare girevole attorno al proprio asse ed un trasportatore a cinghia (77) parzialmente avvolto attorno al detto secondo elemento trasportatore, le dette seconde sedi (81) essendo portate dal detto trasportatore a cinghia.
4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il detto dispositivo di apertura è un dispositivo pneumatico.
5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il detto dispositivo pneumatico comprende una pluralità di primi condotti di aspirazione (73) estendentisi radialmente attraverso il detto primo elemento anulare (61) e comunicanti, ciascuno, con una rispettiva detta prima sede (70), ed un secondo condotto di aspirazione (93) disposto inferiormente al detto secondo elemento anulare (75) e comunicante in successione con una estremità inferiore di ciascuna detta seconda sede (81).
CH4684/84A 1983-09-30 1984-09-28 Dispositivo di ingresso e di separazione di capsule in un impianto di dosaggio di prodotti farmaceutici all'interno di capsule. CH662997A5 (it)

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT03571/83A IT1168688B (it) 1983-09-30 1983-09-30 Macchina per l'alimentazione e l'orientazione di capsule all'interno di un impianto nel quale tali capsule vengono riempite con polvere, pasta, compresse, granuli o liquidi
IT501583U IT8305015V0 (it) 1983-10-10 1983-10-10 Macchina perfezionata perl'alimentazione e l'orientazione di capsule all'interno di un impianto nel quale tali capsule vengono riempite con polvere pasta compresse granuli o liquidi

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH662997A5 true CH662997A5 (it) 1987-11-13

Family

ID=26325446

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH4684/84A CH662997A5 (it) 1983-09-30 1984-09-28 Dispositivo di ingresso e di separazione di capsule in un impianto di dosaggio di prodotti farmaceutici all'interno di capsule.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US4602428A (it)
BR (1) BR8404923A (it)
CH (1) CH662997A5 (it)
DE (1) DE3435765A1 (it)
FR (1) FR2552732B1 (it)
GB (1) GB2149746B (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1402461B1 (it) * 2010-11-03 2013-09-13 Mg 2 Srl Metodo e macchina per il riempimento di capsule o simili con almeno due prodotti, in particolare prodotti farmaceutici in granuli
CN108910166B (zh) * 2018-04-05 2020-06-09 倪圣洁 一种粒料连续定量灌装机构
CN109367831B (zh) * 2018-09-28 2020-01-31 重庆市中药研究院 一种用于将药丸装入药板的装置

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB883467A (en) * 1959-10-29 1961-11-29 Hoefliger Otto Apparatus for filling and sealing the cartridges of two-piece capsules and the like
US3501894A (en) * 1966-03-15 1970-03-24 Sankyo Co Capsule charging system
GB1206804A (en) * 1966-10-25 1970-09-30 Ernesto Gamberini Automatic device for orientating and dispensing capsules to filling or other processing stations
JPS4938813B1 (it) * 1968-02-21 1974-10-21
US3581377A (en) * 1969-04-25 1971-06-01 Lilly Co Eli Apparatus and method for separating capsules
US3942645A (en) * 1969-06-26 1976-03-09 Eli Lilly And Company Feeding and rectifying apparatus and method
GB1483594A (en) * 1973-09-11 1977-08-24 Manesty Mach Ltd Hard-gelatin capsule filling machines
IT1203137B (it) * 1978-11-09 1989-02-15 Facchini Libero Macchina opercolatrice a movimento continuo per il confezionamento di prodotti pulverulenti o granulari
SU891314A1 (ru) * 1980-05-08 1981-12-23 за вител Устройство дл группового ориентировани и сборки

Also Published As

Publication number Publication date
US4602428A (en) 1986-07-29
FR2552732A1 (fr) 1985-04-05
BR8404923A (pt) 1985-08-20
GB2149746A (en) 1985-06-19
FR2552732B1 (fr) 1988-02-05
GB2149746B (en) 1987-04-08
DE3435765A1 (de) 1985-04-18
GB8424572D0 (en) 1984-11-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CH661254A5 (it) Procedimento ed impianto per l'incapsulamento di prodotti, in particolare prodotti farmaceutici.
ITBO940242A1 (it) Apparecchiatura per lo stampaggio a pressione di articoli in materiale plastico, come capsule per la chiusura di contenitori e simili.
JPH0427089B2 (it)
KR102586941B1 (ko) 담배 제품들의 2 개의 구분된 그룹들을 포함하는 담배 제품들의 패킷을 제조하는 래핑 방법 및 포장 기계
ITBO960227A1 (it) Dispositivo convogliatore di prodotti
US20090205748A1 (en) Machine for filling containers with at least one product
US2608039A (en) Machine for wrapping cigarettes
ITBO20070209A1 (it) Metodo e unita di raggruppamento per la formazione di un gruppo composto da almeno due incarti.
ITBO20130178A1 (it) Macchina rotativa continua per il riempimento di capsule con prodotti farmaceutici
ITBO950058A1 (it) Macchina impacchettatrice continua di sigarette
CH662997A5 (it) Dispositivo di ingresso e di separazione di capsule in un impianto di dosaggio di prodotti farmaceutici all'interno di capsule.
ITBO20070300A1 (it) Macchina impacchettrice e metodo di incarto per la produzione di pacchetti di sigarette con apertura a scorrimento.
ITBO970421A1 (it) Metodo ed unita' di alimentazione di collari per pacchetti rigidi di sigarette ad una linea di impacchettamento continua.
ITBO980412A1 (it) Macchina impacchettatrice.
ITBO20100203A1 (it) Macchina per il riempimento di capsule con prodotti farmaceutici
IT9003515A1 (it) Dispositivo per il prelevamento ed il convogliamento di compresse in uscita da una macchina comprimitrice.
CH642019A5 (it) Macchina per l'incarto ed il raggruppamento di prodotti in confezioni in cui i prodotti sono disposti di piatto o di taglio.
CN1187445A (zh) 用于生产卷烟盒的包装机
ITBO950589A1 (it) Gruppo di alimentazione di strati di sigarette
ITBO20070212A1 (it) Ruota provvista di tasche per l'avanzamento di prodotti in una macchina impacchettatrice.
ITBO980276A1 (it) Unita' orientatrice ed alimentatrice di fondelli per capsule medicinal i.
EP3393915B1 (en) Machine for making filter-bags with stacking station
EP1698585A1 (fr) Machine automatique pour la mise en place de bouchons en verre sur des bouteilles
EP1748942B1 (en) Wrapping method and drum for products in a packing machine
IT8203407A1 (it) Macchina riempitrice di capsule

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased