CH643990A5 - Procedimento per l'esecuzione di una tasca in un capo di vestiario. - Google Patents

Procedimento per l'esecuzione di una tasca in un capo di vestiario. Download PDF

Info

Publication number
CH643990A5
CH643990A5 CH337280A CH337280A CH643990A5 CH 643990 A5 CH643990 A5 CH 643990A5 CH 337280 A CH337280 A CH 337280A CH 337280 A CH337280 A CH 337280A CH 643990 A5 CH643990 A5 CH 643990A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
pocket
base piece
garment
opening
fabric
Prior art date
Application number
CH337280A
Other languages
English (en)
Inventor
Joseph William Alfred Off
Original Assignee
Haggar Co
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Haggar Co filed Critical Haggar Co
Publication of CH643990A5 publication Critical patent/CH643990A5/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D27/00Details of garments or of their making
    • A41D27/20Pockets; Making or setting-in pockets

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Details Of Garments (AREA)

Description

La presente invenzione si riferisce a un procedimento per l'esecuzione di una tasca in un capo di vestiario.
Nella fabbricazione di indumenti, le tasche sono previste soprattutto come un mezzo comodo per portare articoli utili. Tali artico© utili possono comprendere, per esempio, banconote, spiccioli, chiavi, un portafoglio, un fazzoletto e così via. Le tasche sono incorporate nel vestito e assumono la forma generica di una borsa aperta ad una estremità per permettere il facile accesso al suo contenuto.
Vengono usate due tipi base di strutture di tasche. Nelle tasche di tipo applicato, uno strato o pezza di materiale viene attaccato direttamente sulla superficie esterna del vestito. La tasca applicata in generale è cucita solamente sui bordi laterali e di fondo cosicché gli articoli possono venire accolti tra gli strati dell'indumento e della tasca attraverso l'estremità superiore non fissata. Le tasche applicate sono così facili da costruire e attaccare al vestito e vengono utilizzate nel modo più usuale in vestiti che sono meno formali od hanno applicazioni di comodo.
In contrasto col tipo di tasca applicata, la tasca normale viene situata sull'interno del vestito. Un'apertura del vestito permette l'accesso alla tasca normale. Di conseguenza una tasca normale occupa una posizione nascosta, protetta, nel vestito, che perciò presenta un aspetto molto più elegante, più finito. Però la fabbricazione della tasca normale, richiede numerose operazioni manuali che comprendono il taglio del materiale, la sua impostazione, la cucitura e la bordatura. Queste operazioni manuali fanno perdere tempo e perciò sono costose tanto nei confronti della manodopera che del consumo di materiale.
La presente invenzione si riferisce ad un procedimento per l'esecuzione di una tasca in un capo di vestiario che permette la realizzazione rapida e perfetta della tasca con un limitato numero di operazioni.
Secondo l'invenzione la tasca è del tpo in cui un pezzo-base per tasca, è congiunto alla superficie interna di un vestito in vicinanza di un'apertura per tasca ottenuta mediante tagli ricavata nel vestito, detto pezzo-base per tasca essendo piegato trasversalmente per formare un pannello interno ed un pannello esterno della tasca; detti pannelli della tasca essendo fissati lungo i bordi longitudinali per sigillare la tasca.
Il procedimento in oggetto è caratterizzato dalla parte caratterizzante della rivendicazione 1.
Descrizione dei disegni
Una comprensione più completa dell'invenzione si può avere facendo riferimento alla descrizione di svariate forme d'esecuzione prese in combinazione con i disegni allegati, in cui:
fig. 1 è un diaframma a blocchi che illustra il procedimento per costruire tasche per vestiti secondo la presente invenzione;
fig. 2 è la rappresentazione di un pezzo di materiale per 5 tasca che serve a formare un pezzo-base per tasca;
fig. 3 è una rappresentazione del pezzo-base per tasca secondo la fig. 2 dopo la piegatura;
fig. 4 è la rappresentazione del pezzo-base per tasca piegato impostato sull'interno di un pannello di vestito; io figg. 5, 6 e 7 sono rappresentazioni di fasi successive del procedimento per costruire tasche secondo la presente invenzione;
fig. 8 è ima rappresentazione della superficie interna di un vestito avente una tasca formata secondo l'invenzione; 15 fig. 9 è una rappresentazione della superficie esterna di un vestito avente una tasca formata secondo l'invenzione;
fig. 10 è una rappresentazione di un'alternativa al pezzo-base rappresentato nella fig. 2;
fig. 11 è una vista in sezione presa genericamente lungo 20 le linee 11-11 della Fig. 9;
fig. 12 è una rappresentazione di una superficie esterna di un vestito avente una tasca formata secondo una prima variante del procedimento secondo l'invenzione;
fig. 13 è una vista parziale in sezione presa generica-25 mente lungo la linea 13-13 della fig. 12;
fig. 14 è una rappresentazione della superficie esterna di un vestito munito di una tasca formata in base a una seconda variante del procedimento secondo l'invenzione; fig. 15 è una vista in sezione parziale presa generica-30 mente lungo la linea 15-15 della fig. 14;
fig. 16 è una rappresentazione di una superficie esterna di un vestito avente una tasca formata secondo una terza variante del procedimento secondo l'invenzione;
fig. 17 è una vista in sezione parziale presa generica-35 mente lungo la linea 17-17 della fig. 16;
figg. 18 e 19 sono rappresentazioni di un pezzo-base per tasca che serve in un procedimento per costruire tasche in base ad una seconda realizzazione del procedimento secondo l'invenzione;
40 fig. 20 è una rappresentazione di un'alternativa al pezzo-base per tasca rappresentato nelle figg. 18 e 19;
figg. 21-24 sono rappresentazioni delle fasi del procedimento di fabbricazione di una tasca in base alla seconda realizzazione dell'invenzione;
45 figg. 25 e 26 sono viste in sezione prese lungo le linee 25-25 e 26-26 della fig. 24 in direzione delle frecce;
fig. 27 è una vista in sezione simile a quella della fig. 26; fig. 28 è una rappresentazione della superficie esterna di un vestito dopo terminata la tasca; e 50 figg. 29-33 sono rappresentazioni che mostrano varianti della seconda realizzazione dell'invenzione.
Descrizione particolareggiata dell'invenzione Facendo ora riferimento ai disegni, e in particolare alla 55 fig. 1 di essi, è qui illustrato un procedimento per costruire tasche secondo l'invenzione. Il procedimento comprende l'utilizzazione di materiali adesivi fusibili per eliminare molu te delle operazioni finora necessarie che fanno perdere tempo e sono costose dal punto di vista della manodopera 6o nella costruzione di tasche. Il procedimento secondo l'invenzione può essere impiegato nella fabbricazione di qualsiasi indumento che utilizzi tasche. L'uso del procedimento dà luogo a una struttura forte, duratura di tasche di aspetto gradevole.
65 (Didascalia della fig. 1: 1) pezzo-base rettangolare per tasca; 2) piegare il pezzo-base per tasca lungo i due bordi longitudinali e quindi piegarlo trasversalmente; 3) fissare per adesione le sezioni del bordo inferiore del pannello del
643990
4
pezzo-base per tasca; 4) fissare per adesione il pannello interno del pezzo-base per tasca alla superficie interna del vestito; 5) formare un taglio attraverso il vestito e il pannello interno del pezzo-base per tasca; 6) piegare indietro e fissare per adesione le patte del taglio per formare l'apertura della tasca; 7) fissare per adesione il guardolo al di sopra di parte dell'apertura della tasca; 8) fissare meccanicamente strìscie posteriori al di sopra del guardolo e di altre parti dell'apertura della tasca; 9) chiudere e fissare per adesione le sezioni superiori dei pannelli esterno ed interno del pezzo-base della tasca).
Facendo riferimento in particolare alla fig. 2, in essa si vede un pezzo-base 10 per tasca che serve nella pratica dell'invenzione. Il pezzo-base 10 per tasca è rappresentato in una condizione piatta, iniziale, non piegata con la faccia rovescia verso l'alto. Il pezzo-base 10 per tasca è formato da un tratto di materiale 12 per tasca avente dimensioni complessive sufficienti per permettere la costruzione di una tasca con profondità e larghezza prestabilite. Il materiale 12 può essere un qualsiasi materiale naturale o sintetico per tessuti adatto per la costruzione di tasche. Ben si intende che la composizione esatta del materiale 12 per tasche non è critica nei confronti dell'invenzione.
In particolare, il pezzo-base 10 per tasca comprende un pezzo rettangolare di materiale 12 per tasca avente aree adesive 14 situate adiacenti ai due bordi longitudinali della faccia rovescia del medesimo.
Aree adesive 14 possono essere ottenute attaccando un sottile strato di materiale adesivo fusibile alle posizioni scelte. Il materiale fusibile di preferenza reagisce al calore e può essere costituito da nastri o striscie di poliammide estrusa, nylon o materiali poliesteri del tipo fabbricato dalla General Fabric Fusing Company di Cincinnati, Ohio. Volendo, l'adesivo fusibile potrebbe venire estruso direttamente sul materiale 12 della tasca. Aree adesive 14 sono di una larghezza e lunghezza prestabilite, che vanno dall'estremità superiore 16 alla linea di piegatura 18 sul materiale 12. Di preferenza, il pezzo-base 10 per tasca comprende anche un'area adesiva trasversale 20 situata distanziata e parallela vicino all'estremità 16 e attraverso la faccia rovescia del pezzo-base 10 della tasca. Risulterà così evidente che le aree adesive 14 e 20 sono formate applicando strisce di materiale adesivo fusibile alla stessa faccia del materiale 12 della tasca.
Vengono quindi eseguite due fasi di piegatura successive. I bordi longitudinali del pezzo base 10 per tasca vengono prima piegati verso l'interno secondo le direzioni delle frecce 22 della fig. 2. Dopo questa fase di piegature, le aree adesive 14 sono rivolte nella medesima direzione della faccia diritta, mentre l'area adesiva 20 rimane orientata nella direzione rovescia. Così le porzioni marginali del pezzo-base 10 per tasca sono rivolte in una direzione opposta alla direzione originaria. Dopo la piegatura dei due bordi longitudinali, il pezzo-base 10 per tasca viene piegato trasversalmente lungo la linea di piegatura 18. Come si vede meglio nella fig. 3, il pezzo-base 10 per tasca comprende ora il pannello interno 24 e il pannello esterno 26 collegati fra loro ad una estremità mediante la piega 28. Risulterà così evidente che dopo le operazioni di piegatura longitudinale e trasversale, le aree adesive 14 si estendono in modo continuo fra l'estremità 16 e la piegatura 28 all'interno dei bordi longitudinali adiacenti piegati dei pannelli 24 e 26. Inoltre, tutti i bordi greggi sono voltati verso l'interno e perciò sono nascosti.
Col pezzo-base 10 per tasca piegato come è indicato nella fig. 3 si passa quindi alla attivazione del materiale adesivo fusibile fra i bordi longitudinali adiacenti dei pannelli 24 e 26. L'attivazione del materiale adesivo di preferenza viene effettuata impegnando il mezzo riscaldato (non rappresentato) col pannello esterno 26 del pezzo-base 10 per tasca. Il mezzo per attivare l'adesivo può essere, per esempio, una pressa riscaldata, mezzi supersonici o a microonde, oppure una sorgente radiante capaci di trasformare l'adesivo dallo stato solido a quello plastico. La temperatura generata e la durata dell'impegno del mezzo di attivazione sono sufficienti per fare fondere le porzioni desiderate di aree adesive 14, per cui i bordi del pezzo-base 10 per tasca vengono permeati con l'adesivo fuso per venire incollati insieme. Ci si renderà conto che l'impiego di una pressa riscaldata per l'attivazione del materiale adesivo fusibile onde fissare i bordi dei pannelli 24 e 26 servirebbe simultaneamente a stirare tutte le grinze o pieghe nelle porzioni marginali. Inoltre, ci si renderà conto che! questo mezzo di collegamento adesivo è forte e duraturo come pure resistente ai processi di pulitura a secco del vestito. Solamente una parte di ciascuna area adesiva 14 in prossimità della piega 28 viene attivata all'inizio. Così, in un primo tempo vengono fissate per adesione solamente le sezioni marginali inferiori del pezzo-base 10 piegato per tasca. Ciò permette alla sezione superiore del pannello esterno 26 di venire ribaltata indietro mettendo in evidenza parte dell'inr-terno della tasca.
Facendo momentaneamente riferimento alla fig. 10, in essa si vede un pezzo-base 10a per tasca alternativo che potrebbe sostituire il pezzo-base 10 per tasca. Il pezzo 10a differisce dal pezzo 10 per tasca soprattutto per il fatto che le aree adesive 14 e 20 sono situate su facce opposte del tratto di materiale 12, invece che sulla medesima faccia. Ciò elimina la fase della piegatura verso l'interno dei bordi longitudinali prima dell'operazione di1 piegatura trasversale. Con il pezzo-base 10a per tasca è necessario solamente che
11 materiale 12 venga piegato trasversalmente lungo la linea di piegatura 18 cosicché le aree adesive 14 si trovano all'interno dei pannelli risultanti 24 e 26. Ci si renderà conto che è possibile trasformare nel pezzo 10a per tasca un tratto relativamente più stretto di materiale 12, il che dà luogo a risparmio di materiale e perciò risparmio di costi. Il pez-zo-base 10a per tasca potrebbe essere usato, per esempio, in un indumento a buon mercato, poiché i bordi esposti danno luogo a un aspetto meno finito. Viene però impedita la sfilacciatura dei bordi impregnando con l'adesivo il materiale
12 nelle aree 14 dopo l'attivazione.
Con una sezione del pannello superiore 26 ribaltata indietro come si vede nella fig. 4, il pezzo-base 10 per tasca piegato viene quindi impostato sulla superficie interna di un vestito 30 in cui si desidera la tasca. Il materiale del vestito 30 può essere di qualsiasi tessuto naturale o sintetico la cui esatta composizione non è critica per la pratica dell'invenzione. In particolare, la faccia rovescia del pannello 24 viene disposta verso il basso con l'area adesiva 20 situata al di sopra dell'area in cui verrà ricavata l'apertura della tasca. Si ricorderà che l'applicazione dell'area adesiva 20 sul pezzo-base 10 per tasca è preferita ma non indispensabile nella pratica dell'invenzione. Alternativamente in assenza dell'area adesiva 20 sul pezzo-base 10 per tasca, volendo, può essere utilizzata un'area corrispondente adesiva formata all'inizio sul vestito 30 nella posizione dell'apertura della tasca da formare. Col pezzo-base 10 per tasca piegato così impostato, il materiale fusibile dell'area adesiva 20 viene attivato per fissare per adesione il pezzo-base 10 per tasca piegato all'indumento 30.
Dopo la fase di fissaggio per adesione del pezzo-base 10 della tasca all'indumento 30, si fa un taglio trasversale 32 attraverso l'indumento 30, l'area adesiva attivata 20 e il pannello interno 24. Il taglio 32 è così fatto attraverso il collegamento adesivo fra il pezzo-base 10 della tasca e l'in-
5
io
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
5
643990
dumento 30 cosicché i bordi formati in questo modo non sono staccati ma fissati insieme. La forma preferita di taglio 32 comprende estremità a forma di Y, Questa forma particolare del taglio è molto importante perché si formano così due gruppi di lembi opposti, i lembi 34 e 36.
Avendo fatto il taglio 32, i gruppi di lembi 34 e 36 vengono piegati verso l'interno contro la faccia diritta del pannello interno 24 del pezzo-base 10 per tasca come si vede nella fig. 5. Ciò fa apparire una apertura rettangolare attraverso un indumento 30 e uni pannello del pezzo-base 10 per tasca che servirà come apertura 38 per la tasca. I gruppi di lembi 34 e 36 devono allora venire fissati nella loro posizione piegata indietro.
I gruppi di lembi 34 e 36 vengono fissati con la striscia adesiva 40. Secondo una struttura, la striscia 40 è costituita da un pezzo rettangolare di adesivo fusibile che comprende un'area intagliata corrispondente all'apertura 38 della tasca. La striscia adesiva 40 viene applicata sui gruppi di lembi 34 e 36 in modo da circondare l'apertura 38. Apparirà evidente che, volendo, può essere applicata più di una striscia separata di adesivo sopra i gruppi di lembi 34 e 36 adiacenti all'apertura 38. Ci si renderà conto che la striscia adesiva 40 o il suo equivalente potrebbe venire estrusa direttamente sui gruppi di lembi 34 e 36, se si desidera. La striscia adesiva 40 di preferenza consiste di un pezzo di materiale adesivo estruso portato su una faccia di uno strato di supporto posteriore (non rappresentato). Con questo mezzo, la striscia adesiva 40 viene applicata con la faccia adesiva verso il basso. Il materiale adesivo fusibile della striscia 40 può quindi essere attivato per fissare i gruppi di1 lembi 34 e 36 nella loro posizione. Dopo l'attivazione della striscia adesiva 40, il suo supporto (non rappresentato) può quindi venire strappato via per esporre la faccia superiore della striscia adesiva. A questo punto sarà evidente che aree adesive circondano l'apertura 38 della tasca.
Per terminare la costruzione di una tasca del tipo e della finitura desiderate, vengono in seguito attaccati uno o più guardoli della tasca, una patta della tasca, una striscia di rivestitura o combinazioni di questi elementi. I materiali di questi componenti della tasca possono essere di qualsiasi stoffa naturale o sintetica la cui esatta composizione non è critica per la pratica dell'invenzione. Volendo uno qualsiasi di questi componenti della tasca può essere di un materiale uguale a quello del vestito 30. A seconda dello stile o della moda, un guardolo potrebbe essere anche costituito da un materiale in contrasto con l'indumento 30.
Volendo, un guardolo 44 viene prima applicato sul bordo inferiore dell'apertura 38 della tasca e su una parte di striscia adesiva 40 come si vede nella fig. 6. Il guardolo 44 di preferenza comprende un pezzo relativamente stretto di materiale piegato di una lunghezza sufficiente per stendersi sul pannello 24 fra le aree adesive 14. Il bordo piegato del guardolo 44 è situato attraverso l'apertura 38 per conferire un aspetto finito all'apertura della tasca. Il materiale fusibile della striscia adesiva 40 viene quindi attivato per fissare il guardolo 44 contro il pannello 24.
Una striscia di rivestitura della tasca viene applicata sul guardolo 44 e sulla restante porzione dell'apertura 38 della tasca come si vede nella fig. 7. Di preferenza, la striscia di di rivestitura 46 è di una larghezza sufficiente per coprire il guardolo 44 e l'apertura 38 della tasca senza coprire completamente la parte di striscia adesiva 40 fra l'apertura 38 e l'estremità 16. Così, la porzione che rimane esposta della striscia adesiva 40 può essere successivamente usata per fissare in modo adesivo le estremità dei pannelli 24 e 26 della tasca. Apparirà evidente che potrà essere utilizzata anche una striscia di rivestitura 46 più larga che copra la sezione superiore della striscia adesiva 40. Una striscia di rivestitura più larga di preferenza comprenderebbe un'area adesiva (non rappresentata) lungo l'estremità superiore della sua superficie esterna, mediante la quale il pannello 26 esterno della tasca potrebbe essere fissato adesivamente alla striscia di rivestitura 46 che sarebbe fissata a sua volta in modo adesivo sul palmello interno 24 della tasca. Come si vede nella fig. 7, la strìscia di rivestitura 46 di preferenza comprende un'area adesiva 48 lungo l'estremità inferiore della sua superficie esterna. L'area adesiva 48 comprende uno strato di materiale adesivo fusibile che verrà utilizzato in seguito per fissare il pannello 26 esterno della tasca alla striscia 46.
Ci si renderà conto che la struttura della tasca può comprendere una striscia di rivestitura 46 senza il guardolo 44. Nel caso si desideri solamente una striscia di rivestitura 46, una striscia di materiale (non rappresentata) dovrebbe prima venire situata fra le sezioni inferiori della striscia di rivestimento 46 e della striscia adesiva 40 per agire come un'imbottitura. Una tale striscia di imbottitura (non rappresentata) sarebbe necessaria per impedire che la striscia di rivestitura 46 venga fissata in modo adesivo intorno all'apertura 38 della tasca. L'accesso all'interno della struttura della tasca risulterebbe così mantenuto.
Dopo l'impostazione del guardolo 44 della tasca e/o della striscia di rivestitura 46 della tasca, a ciascuna estremità dell'apertura 38 della tasca vengono aggiunte barrette di fermo 50. Le barrette di fermo 50, delle quali ne è rappresentata una sola nella fig. 7, servono a collegare fra loro meccanicamente il vestito 30, il pannello 24 interno della tasca e i componenti desiderati della tasca. Le barrette 50 aiutano anche a fissare il gruppo dei lembi 34 in una forma piegata verso l'interno. Così, le barrette 50 funzionano come rinforzo della struttura della tasca e inoltre servono a dare un aspetto di «fatto a mano» all'esterno del vestito 30. Come si vede, barrette 50 collegano meccanicamente fra loro vestito 30, pannello 24, guardolo 34, e striscia di rivestitura 46.
Dopo l'applicazione delle barrette 50, il montaggio interno della tasca può venire controllato prima di chiudere il pannello 36 e di attivare le altre aree adesive per sigillare la sezione superiore del pezzo-base 10 piegato della tasca. Col pannello 26 chiuso come si vede nella fig. 8, l'attivazione dell'area adesiva 48, delle restanti porzioni di aree adesive 14 e della striscia adesiva 40 completa la costruzione della tasca. Una sezione trasversale di una tasca finita con un unico guardolo costruita secondo l'invenzione si vede nella fig. 11. La tasca rappresentata nella fig. 11 comprende una cucitura facoltativa 45.
Passando ora alle figg. 12 e 13, la fase di attaccare un secondo guardolo 52 per tasca come si vede può essere compresa nell'invenzione. In particolare il secondo guardolo 52 viene applicato sulla striscia adesiva 40 in modo da estendersi attraverso il bordo superiore nell'apertura 38 della tasca. Questa fase può essere eseguita prima o dopo l'applicazione del primo guardolo 44, ma prima dell'applicazione della striscia di rivestitura 46. Il materiale fusibile che comprende la striscia adesiva 40 viene quindi attivato per fissare il secondo guardolo 52 attraverso l'apertura 38 della tasca al pannello 24. Volendo, la striscia di rivestitura 46 della tasca può in seguito venire applicata sui guardoli 44 e 52, e la porzione restante dell'apertura 38 della tasca. A seconda della larghezza del secondo guardolo 52 può essere necessario impostare prima la striscia adesiva 54 fra il guardolo 52 e la striscia di rivestitura 46 per fornire una successiva sigillazione della struttura superiore della tasca. Risulterà evidente che lo scopo della striscia adesiva 54 potrebbe anche venire assolto prevedendo all'inizio aree adesive (non rappresentate) nelle posizioni appropriate sul se5
io
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
643990
6
condo guardolo 52 o sulla striscia di rivestitura 46, se si preferisce. Come si vede meglio nella fig. 13, ci si renderà conto che tanto la striscia adesiva 40 che la striscia adesiva
54 possono avere una larghezza sufficiente per fissare l'estremità superiore del pannello 26 della tasca al pannello interno 24 e/o all'interno del vestito 30. Una cucitura facoltativa 55 può venire aggiunta come rinforzo. La cucitura
55 è simile alla cucitura facoltativa 45, ma è utilizzata per collegare tra loro il secondo guardolo 52, la metà superiore del gruppo di lembi 36 e il pannello interno 24. Di preferenza la cucitura 55 si estende praticamente lungo l'intera larghezza dell'apertura 38 della tasca. Dopo aver impostato i guardoli 44 e 52, e la striscia di rivestitura 46, vengono aggiunte barrette 50 cucite di fermo per collegare meccanicamente i componenti desiderati, il pannello interno 24
e il vestito 30. Il pannello 26 viene quindi chiuso e sigillato nel solito modo per completare la costruzione della tasca. Di conseguenza, ci si renderà conto che il procedimento dell'invenzione può essere utilizzato per costruire tasche aventi doppi guardoli.
Facendo riferimento alle figg. 14 e 15, in esse è rappresentato un doppio guardolo simulato 56 che può fare parte dell'invenzione. AI posto del guordolo singolo 44, il guardolo 56 può essere applicato sulla striscia adesiva 40 attraverso ii bordo inferiore dell'apertura 38 della tasca. Il doppio guardolo simulato 56 comprende un tratto di materiale adatto piegato in modo da dare l'impressione della struttura di un doppio guardolo. Come si vede meglio nella fig. 15, il doppio guardolo simulato 56 raggiunge questo scopo essendo piegato e appiattito per assumere la forma di un W irregolare. Non occorre nessuna striscia adesiva supplementare usando il guardolo 56. Dopo l'impostazione del doppio guardolo simulato 56, la striscia adesiva 40 che contiene il materiale fusibile viene attivata per fissare il guardolo 56 al pannello 24 attraverso l'apertura 38 della tasca. Una cucitura facoltativa 57 può essere aggiunta come rinforzo. La cucitura 57 è simile alla cucitura 45, e viene utilizzata per collegare fra loro il doppio guardolo 56, la metà inferiore del gruppo di lembi 36, e il pannello interno 24. La cucitura 57 di preferenza si estende praticamente lungo l'intera larghezza dell'apertura 38 della tasca. Volendo, la striscia di rivestitura 46 della tasca può quindi venire applicata sul guardolo 56 e sulla porzione restante dell'apertura 38 della tasca, seguita dall'applicazione delle barrette cucite di fermo 50. Il pannello 26 può quindi venire chiuso e sigillato nel solito modo. Di conseguenza, ci si renderà conto che il metodo dell'invenzione può essere utilizzato per costruire una tasca con doppio guardolo simulato.
Facendo ora riferimento alle figg. 16 e 17, l'applicazione della patta 58 della tasca può essere compresa nel metodo dell'invenzione. La larghezza della patta 58 è tale che essa può essere situata all'interno dell'apertura 38 della tasca. La patta 58 può essere utilizzata con o senza il guardolo 44 e/o la striscia di rivestitura 46. Di preferenza la patta 58 viene utilizzata insieme al guardolo 44 e alla striscia di revistitura 46. Sia prmä che dopo l'mpostazone del guardolo 44, la patta 58 viene situata all'interno dell'apertura 38 della tasca in modo che l'estremità superiore della patta 58 si disponga al di sopra della striscia adesiva 40 adiacente al lato superiore dell'apertura 38. La striscia adesiva 40 che contiene materiale fusibile viene attivata per fissare la patta 58 al pannello 24. Una cucitura facoltativa 59 può essere aggiunta a scopo di rinforzo. La cucitura 59 è simile alla cucitura 45, ma viene utilizzata per collegare fra loro la patta 58, la metà superiore del gruppo di lembi 36 e il pannello interno 24. La cucitura 59 di preferenza si estende praticamente lungo l'intera larghezza dell'apertura 38 della tasca. Volendo, la striscia di rivestitura 46 può allora venire applicata al di sopra dell'estremità superiore della patta 58, del guardolo 44, e sopra alla porzione restante dell'apertura 38 della tasca. La striscia adesiva 60 è situata fra l'estremità superiore della patta 58 e la striscia di rivestitura 46 per fornire un mezzo per chiudere a tenuta l'estremità superiore della struttura della tasca. Ci si renderà conto che, volendo, aree adesive (non rappresentate) possono essere previste all'inizio nelle posizioni adatte sulla patta 58 e/o sulla striscia di rivestitura 46 per agire al posto della striscia adesiva 60. Barrette cucite di rinforzo 50 vengono quindi aggiunte a ciascuna estremità dell'apertura 38 per coll'egare meccanicamente il vestito 30, il pannello 24 e i componenti desiderati della tasca. Ben si intende che le barrette 50 non si estendono attraverso la patta 58. Dopo la formazione delle barrette 50, il pannello 26 viene chiuso e le rimanenti aree adesive vengono fissate per sigillare la sezione superiore della struttura della tasca. Di conseguenza ci si renderà conto che il procedimento secondo l'invenzione può anche venire utilizzato per costruire tasche con patte.
Il procedimento di costruzione per tasche descritto sopra e illustrato nelle figg. 1-17 comprende una prima realizzazione dell'invenzione che è particolarmente adatta per la fabbricazione di tasche posteriori di calzoni o altri tipi di tasche situate all'interno del pannello di un vestito e lontane dalla periferia del medesimo. Il mezzo illustrato nelle figg. 1-17 non è particolarmente desiderabile per tasche di tipo frontale. D'altra parte, il procedimento di costruzione per tasche rappresentato nelle figg. 18-33 costituisce una seconda forma di realizzazione dell'invenzione che è adatta per tasche frontali di calzoni o altre tasche che possono essere situate su una cucitura del bordo di un pannello del vestito.
Le figg. 18 e 19 mostrano un pezzo-base 70 per tasca utile per l'esecuzione della seconda forma di realizzazione d; questa invenzione. Il pezzo-base 70 per tasca è illustrato in una condizione iniziale piatta, non piegata col lato rovescio rivolto verso l'alto nella fig. 18. Il pezzo-base 70 per tasca è definito da un segmento genericamente rettangolare di materiale 72 per tasca di dimensioni sufficienti per permettere la fabbricazione della tasca desiderata. Il materiale 72 può essere di qualsiasi materiale per tessuto adatto naturale o sintetico, la cui esatta composizione non è critica per l'invenzione.
Le aree adesive 74 sono situate lungo parte dei due bordi longitudinali nella faccia rovescia del materiale 72. Le aree adesive 74 sono di larghezza prestabilita e si estendono dall'estremità inferiore 76 almeno fino alla linea di piegatura trasversale 78 sul materiale 72. Di preferenza, il pez-zo-base 70 per tasca comprende anche un'area adesiva 80 genericamente trasversale che si estende diagonalmente attraverso la faccia rovescia del materiale 72. L'estremità superiore 82 del pezzo-base 70 per tasca è pure disposta ad angolo o tagliata diagonalmente come verrà spiegato più estesamente in seguito.
Le aree adesive 74 e 80 possono essere ottenute attaccando strati sottili di materiale adesivo fusibile al pezzo-base 70 della tasca nelle posizioni desiderate, in un modo simile a quello descrìtto nei confronti del pezzo-base 10 per tasca. Il materiale fusibile di preferenza reagisce al calore e può essere costituito da nastri o striscie di poliammide estrusa, nylon o materiali poliestere del tipo fabbricato dalla General Fabric Fusing Company di Cincinnati, Ohio. Volendo, materiale fusibile adesivo può venire estruso direttamente sul materiale 72 della tasca.
Come è indicato dalle frecce 84 nella fig. 18, i bordi longitudinali del pezzo-base per tasca sono girati verso l'inter5
io
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
7
643990
no in modo che le aree adesive 74 siano rivolte nella medesima direzione dell'area adesiva 80. La fig. 19 mostra il pezzo-base 70 per tasca dopo la piegatura dei suoi bordi longitudinali. Risulterà così evidente che il pezzo-base 70 per tasca è essenzialmente simile al pezzo-base 10 per tasca utilizzato per la prima realizzazione dell'invenzione, eccetto che l'area adesiva 80 e l'estremità superiore 82 sono orientate diagonalmente invece che perpendicolarmente ai fianchi del pezzo-base per tasca.
Facendo riferimento alla fig. 20 in essa è mostrato un pezzo-base 70a per tasca che può essere usato come alternativa del pezzo 70 per tasca. Nel pezzo-base 70a per tasca le aree adesive 74 sono previste sulla medesima faccia del pezzo-base 72 per tasca come area adesiva 80 invece che sulla faccia opposta. Ciò elimina la fase della piegatura verso l'interno dei bordi longitudinali del materiale 72 ma dà luogo ad una tasca di aspetto un po' meno finito a causa dei bordi esposti. Risulterà così evidente che il pezzo-base 70a per tasca è praticamente simile al pezzo 10a per tasca rappresentato nella fig. 10, eccetto che l'area adesiva 80 e l'estremità superiore 82 sono orientate diagonalmente invece che perpendicolarmente rispetto ai fianchi del pezzo-base per tasca.
Facendo riferimento alle figg. 21 e 22, un pannello di vestito 86 nel quale si desidera una tasca viene preparato per accogliere il pezo-base 70 per tasca. Il materiale del pannello 86 del vestito può essere di qualsiasi tessuto adatto naturale o sintetico, la composizione del quale non è critica per l'invenzione. Il pannello 86 del vestito è rappresentato con la superficie interna verso l'alto e può essere costituito, per esempio da un pannello sinistro o destro frontale di calzoni.
Per preparare il pannello 86 del vestito viene ricavata un'apertura per tasca in un angolo di esso. Come illustrato, una fenditura o taglio 88 della lunghezza prestabilita viene fatta all'interno dal bordo superiore 90 del pannello 86. Un'altra fenditura o taglio 92 si estende dall'estremità del taglio 88 al bordo laterale 94 del pannello laterale 86 cosicché questo pezzo 96 può venire asportato da esso. Di preferenza, un piccolo taglio 98 viene fatto nel punto di incontro dei tagli 89 e 92 in modo che i bordi del pannello 86 così definiti possono essere piegati indietro. Inoltre, un altro piccolo taglio 100 viene fatto di preferenza nel bordo laterale 94 al di sotto del taglio 92 in modo che una parte del bordo laterale possa venir piegata verso l'interno. Il pezzo 96 viene quindi tolto e scartato o, volendo, utilizzato per la confezione dei passanti per cintura.
Il pezzo base 70 per tasca e una striscia adesiva 102 vengono quindi situati sulla superficie interna del pannello 86 del vestito, come si vede nella fig. 22. L'estremità superiore 82 del pezo-base 70 per tasca viene situata al di sotto del bordo 92a precedentemente formato col taglio 92. Una striscia adesiva 102 viene quindi posta sul pannello 86 del vestito fra il bordo 92a e l'estremità 82 del pezzo-base per tasca. La striscia adesiva 102 di preferenza consiste di un pezzo di materiale adesivo fusibile estruso supportato su uno strato di base (non rappresentato). In questo modo, la striscia 102 può essere situata su un pannello 86 del vestito e attivata parzialmente attraverso Io strato di supporto per fissarla sul posto. Lo strato di supporto (non rappresentato) può quindi venire strappato via per esporre l'esterno della striscia adesiva 102.
Facendo riferimento alla fig. 23 il bordo 88a, il bordo 92a e quella parte del bordo 94 del pannello del vestito al di sopra del taglio 100 vengono quindi piegati verso l'interno. Di preferenza, la parte del bordo destro 94 viene piegata verso l'interno contro il pezzo-base 70 della tasca prima che il bordo 92a e la striscia adesiva 102 vengano piegate su di esso. La striscia adesiva viene quindi attivata in modo da congiungere il pezzo-base 70 della tasca al pan-pello 86 del vestito. L'attivazione dell'adesivo può essere realizzata, per esempio, con una pressa riscaldata od altro 5 mezzo capace di trasformare l'adesivo dallo stato solido allo stato plastico come precedentemente spiegato nei confronti della prima realizzazione dell'invenzione illustrata nelle figg. 1-17. Il pezzo-base 70 per tasca è così fissato per adesione per la sua estremità superiore al pannello 86 del io vestito.
Una cucitura di rinforzo facoltativa 104 può venire aggiunta a scopo di rinforzo. La cucitura 104 si estende lungo il bordo inferiore dell'apertura 106 della tasca e collega fra loro il pezzo-base 70 della tasca e il pannello 86 del vestito. 15 La cucitura 104 di preferenza si estende attraverso la superficie esterna del pannello 86 del vestito per conferire un aspetto di «fatto a mano» al vestito.
Prima che il pezzo-base 70 per tasca sia piegato intorno alla linea di piegatura 78 e chiuso, una striscia di rivestitu-20 ra 108 è attaccata al pezzo-base della tasca secondo la pratica preferita dell'invenzione. La striscia di rivestitura 108 è fissata al pezzo-base 70 della tasca mediante l'area adesiva 80, ed è di dimensioni tali da coprire l'apertura della tasca 106 dopo chiusura e sigillatura del pezzo-base per 25 tasca. La striscia di rivestitura 108 di preferenza si estende attraverso il pezzo-base 70 per tasca fra le sue porzioni di bordo piegate verso l'interno e può estendersi al di sotto delle porzioni marginali piegate. Ben si intende che la striscia di rivestitura 108 non copre le aree adesive 74 ed è 30 fissata adesivamente mediante l'area adesiva 80 al pezzo-base 70 per tasca solamente all'estremità inferiore della striscia di rivestitura.
Facendo riferimento alle figg. 24-26, un secondo pannello 110 del vestito di preferenza viene congiunto al pan-35 nello 86 del vestito prima che il pezzo-base 70 della tasca sia chiuso e sigillato. I panneli 86 e 110 del vestito sono collegati tra loro in modo convenzionale dalla cucitura 112 che conguinge il bordo 94 del pannello 86 del vestito e il bordo 114 del pannello 110 per formare una cucitura sem-40 plice. Il pezzo-base 70 della tasca viene quindi piegato per disporre la striscia di rivestitura 108 sull'apertura 106 della tasca e chiudere la tasca. Di preferenza la cucitura 112 si estende verso l'alto per collegare fra loro la striscia di rivestitura 108 e il secondo pannello 110 del vestito come si 45 può vedere nella fig. 26. La tasca è sigillata fissando i bordi del pezzo-base 70 della tasca piegato trasversalmente.
Le aree adesive 74 sono utilizzate per fissare il pezzo-base 70 della tasca piegato al pannello 86 del vestito. La porzione superiore dell'area 74 adesiva di sinistra collega so per adesione il pezzo-base 70 della tasca e la porzione 88a del bordo ripiegato indietro del pannello 86 del vestito. La porzione superiore dell'area adesiva di destra 74 collega per adesione il pezzo-base 70 della tasca col bordo della striscia di rivestitura 108 che è fissato al pannello 86 del vestito 55 mediante la cucitura 112 come si vede nella fig. 26.
In caso alternativo, come si vede nella fig. 27, la porzione superiore dell'area adesiva di destra 74 può essere impiegata per collegare per adesione il pezzo-base 70 della tasca al bordo 114 piegato indietro del pannello 110 del 60 vestito. Un lato del pezzo-base 70 della tasca coprirebbe così una parte della cucitura 113 per migliorare la finitura interna del vestito.
Facendo di nuovo riferimento alla fig. 24, barrette cucite di rinforzo 116 sono previste poi attraverso i due strati 65 nel pezzo-base 70 della tasca, e della porzione del bordo 92a del pannello 86 del vestito. Le barrette cucite 116 sono situate a ciascuna estremità della porzione marginale 92a come si può meglio vedere nella fig. 28. I vari componenti
643990
8
della tasca sono così collegati fra loro meccanicamente dalle barrette cucite 116, che possono anche, volendo, comprendere punti metallici, ribattini o un adesivo adatto. Le barrette di rinforzo 116 servono così a rinforzare la struttura della tasca e inoltre servono a dare uni aspetto di «fatto a mano» al vestito. Una cintura di struttura convenzionale viene alla fine aggiunta al di sopra dell'estremità superiore del pezzo-base 70 per tasca chiuso e attraverso i bordi superiori dei pannelli 86 e 110 per finire la costruzione del vestito che è stato descritto qui a scopo illustrativo come un paio di calzoni.
La fig. 28 illustra una vista frontale parziale di calzoni 118 che comprendono i pannelli 86 e 110 del vestito con una struttura di tasca corrispondente alla seconda realizzazione dell'invenzione. La tasca nei calzoni 118 è una tasca di tipo «western». L'apertura 106 della tasca è definita dalla striscia di rivestitura 108 combinata con le porzioni piegate, fissate per adesione e cucite del pannello 86 dell'indumento. Una cucitura 120 si estende attraverso la sommità dei pannelli 86 e 110. Una tasca frontale destra per calzoni è rappresentata a scopo illustrativo in fig. 28. Si comprenderà però che il procedimento secondo l'invenzione qui descritto può essere utilizzato anche per confezionare tasche frontali sinistre di calzoni.
Facendo riferimento alle figg. 29 e 30, in esse si vede una prima modificazione della tasca confezionata in base alla seconda realizzazione dell'invenzione. La tasca illustrata è fondamentalmente la tasca rappresentata nella fig. 28 eccetto che il taglio che definisce il bordo inferiore dell'apertura 106 deïla tasca non è intagliato, ma si estende diritto fino alla cucitura 112 fra i pannelli 86 e 110. La modificazione rappresentata nelle figg. 29 e 30 comprende l'aggiunta di un guardolo 122 della tasca che è di struttura essenzialmente simile al guardolo 44 utilizzato nella prima realizzazione inventiva. Il guardolo 122 è situato sull'interno della porzione 92a del bordo piegato e fissato ad essa per adesione mediante la striscia adesiva 124 prima di eseguire la cucitura 126 attraverso ad essa, la chiusura del pezzo-base 70 della tasca e l'esecuzione delle barrette cucite 116 attraverso ad essa. Di preferenza, il bordo inferiore del guardolo 122 è fissato al pannello interno della tasca del pezzo-base 70 per tasca con una striscia adesiva 127. Il procedimento per costruire tasche in base alla seconda realizzazione dell'invenzione può così venire facilmente modificato per dar luogo alla costruzione di una ta-5 sca frontale con un guardolo.
Le figg. 31-33 mostrano altri tre! tipi di tasche frontali che possono essere costruite col procedimento relativo alla seconda forma di realizzazione dell'invenzione. La configurazione della porzione marginale piegata del pannello 86 dell'indumento che definisce la forma dell'apertura per tasca è l'unica differenza fra questi due tipi di tasche. La fig. 31 mostra una tasca di tipo «scoop» in cui la porzione 128 del bordo è curvata invece che angolare. La fig. 32 mostra un altro tipo di tasca tipo «scoop» in cui la porzione del bordo 130 del pannello 36 dell'indumento è di forma a J. La fig. 33 mostra una tasca di tipo «slash» in cui la porzione marginale 128 si estende in linea retta attraverso un angolo del pannello 86 dell'indumento. Ben si intende che ciascuna di queste tasche può essere costruita semplicemente formando la particolare apertura desiderata nel pannello 86 dell'indumento e altrimenti procedendo sotto tutti gli altri aspetti secondo il procedimento della costruzione della tasca che fa parte della seconda forma di realizzazione dell'invenzione.
25
Da quanto precede, ci si renderà conto che la presente invenzione comprende un procedimento per costruire tasche che presenta numerosi vantaggi rispetto alla tecnica precedente. Un vantaggio importante proveniente dal procedi-30 mento secondo l'invenzione comporta il fatto che sono state eliminate numerose operazioni manuali che finora erano necessarie per la costruzione della tasca. Altri vantaggi importanti provengono dal vasto impiego di materiali fusibili per il processo di costruzione. Un altro vantaggio è il fatto 35 che tutte le fasi del procedimento comprese le fasi di fissare per adesione sezioni della tasca per attivazione di materiali fusibili, vengono eseguite dall'interno dell'indumento cosicché la superficie esterna dell'indumento è protetta da danni. Altri vantaggi provenienti dall'impiego dell'invenzione 40 risulteranno spontaneamente evidenti alle persone pratiche del ramo.
v
8 fogli disegni

Claims (16)

  1. 643990
    2
    RIVENDICAZIONI
    1. Procedimento per l'esecuzione di una tasca in un capo di vestiario del tipo in cui un pezzo-base per tasca (10, 70) è congiunto alla superficie interno di un vestito (30, 86) in vicinanza di un'apertura per tasca ottenuta mediante tagli (32, 88, 92, 98) ricavata nel vestito (30, 86); detto pezzo-base per tasca (10, 70) essendo piegato trasversalmente (18, 78) per formare un pannello interno (24) ed un pannello esterno della tasca; detti pannelli della tasca essendo fissati lungo i loro bordi longitudinali (14, 74) per sigillare la tasca, il procedimento essendo caratterizzato dalle fasi di:
    — risvoltare in corrispondenza della sua superficie interna il vestito (30, 86) nella zona di detti tagli (32, 88, 92, 98) definenti detta apertura per tasca;
    — fissare per adesione il pezzo-base per tasca (10, 70) a detta superficie interna del vestito (30, 86);
    — coprire mediante una striscia di rivestitura (46, 108) l'apertura per tasca; piegare trasversalmente (18, 79) il pezzo base per tasca (10, 79);
    — fissare detta striscia di rivestitura (46, 108) a detto pannello esterno (26) della tasca.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui la fase di fissaggio della striscia di rivestitura (46 figg. 2-17; 108 figg. 18-33) al pannello esterno (26) della tasca viene effettuato con impiego di adesivo per ottenere il collegamento per adesione.
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1 in cui il pezzo-base per tasca (10 figg. 2-11); 70 (figg. 18-33) comprende una striscia trasversale (20, 80) di materiale adesivo fusibile attaccata ad un suo lato, e in cui la fase di fissare la striscia di rivestitura (46, 108) al pannello esterno (26, 76) della tasca viene realizzata attivando detto striscia trasversale di adesivo.
  4. 4. Procedimento secondo la rivendicazione 1, comprendente la fase di eseguire una cucitura (45 fig. 11) adiacente all'apertura della tasca che si estende trasversalmente e riunisce la superficie interna del vestito (30), la striscia di rivestitura (46) e almeno uno dei pannelli della tasca (24 o 26) per rinforzare la tasca stessa.
  5. 5. Procedimento secondo la rivendicazione 1, comprendente le fasi di formare un'apertura (38 figg. 2-8) ottenuta mediante tagli (92, 98 figg. 18-33) per tasca nel tessuto dell'indumento (30, 86), impostare il pezzo-base per tasca (10, 70) sulla superficie interna dell'indumento (30, 86) con un'estremità di detto pezzo-base adiacente a detta apertura per tasca;
    piegare una porzione del bordo del tessuto dell'indumento che definisce l'apertura della tasca indietro al di sopra di una porzione del pezzo-base per tasca (10, 70);
    fissare per adesione il pezzo-base per tasca al tessuto dell'indumento;
    piegare trasversalmente (18 figg. 2-14; 78 figg. 18-33) il pezzo-base per tasca (10 figg. 2-14; 70 figg. 18-33) onde formare pannelli interno (24 figg. 2-14) ed esterno (26) della tasca collegati fra loro da una piega (18) a una loro estremità; e collegare fra loro i pannelli della tasca (24 e 26) lungo i loro bordi longitudinali (14) per completare la struttura della tasca.
  6. 6. Procedimento secondo la rivendicazione 5, in cui la fase di formazione dell'apertura di una tasca nel tessuto (86 figg. 18-33) dell'indumento comprende la fase di asportare un lembo (96) da detto tessuto (86) dell'indumento.
  7. 7. Procedimento secondo la rivendicazione 5, (figg. 2-14) in cui la fase di fissare per adesione il pezzo-base della tasca (10) al tessuto dell'indumento comprende le fasi di:
    porre materiale adesivo fra il pezzo-base della tasca (10)
    e la porzione del bordo del tessuto (30) dell'indumento piegata al disopra di esso; e attivare detto materiale adesivo per effettuare il collegamento per adesione.
    5 8. Procedimento secondo la rivendicazione 7, in cui il materiale adesivo è scelto nel gruppo costituito da nylon, materiali poliestere e poliammide.
  8. 9. Procedimento secondo la rivendicazione 5, comprendente la fase di eseguire una cucitura adiacente all'apertu-
    io ra defila tasca che si estenda attraverso il tessuto (30) dell'indumento e almeno uno dei pannelli (24 e 26) della tasca per rinforzare la struttura della tasca.
  9. 10. Procedimento secondo la rivendicazione 5, comprendente le fasi di:
    15 porre una striscia di rivestitura (108) dietro all'apertura della tasca del tessuto (86) dell'indumento e adiacente al pannello esterno (26) della tasca; e fissare la striscia di rivestitura (108) al pannello esterno (26) della tasca.
    2o 11- Procedimento secondo la rivendicazione 5, comprendente le fasi di:
    porre un- guardolo (44) per tasca all'interno dell'apertura della tasca (38) e adiacente alla porzione ripiegata del tessuto (30) dell'indumento; e 25 fissare detto guardolo della tasca (44) a detto tessuto (30) dell'indumento.
  10. 12. Procedimento secondo la rivendicazione 1, comprendente le fasi di:
    formare un'apertura prestabilita per tasca (38 figg. 2-11) 30 nel tessuto (30) dell'indumento, detta apertura essendo definita da almeno un lembo (34, 36) di detto tessuto dell'indumento;
    impostare il pezzo-base per tasca (10) sulla superficie interna di detto tessuto dell'indumento con una estremità 35 di detto pezzo-base adiacente all'apertura (38) della tasca formata in esso;
    piegare indietro un lembo (34) di detto tessuto dell'indumento che definisce l'apertura della tasca (38) su una porzione del pezzo-base per tasca (10);
    40 collegare fra loro per adesione il pezzo-base per tasca (10) e il tessuto dell'indumento;
    impostare una striscia di rivestitura (46) dietro all'apertura della tasca (38) ricavata in detto tessuto dell'indumento;
    45 piegare trasversalmente (18) il pezzo-base della tasca per formare i pannelli iriterno (24) della tasca con detta striscia di rivestitura (46) situata adiacente a detto pannello esterno (26) per la tasca;
    fissare la striscia di rivestitura (46) al pannello esterno so (26) della tasca; e collegare fra loro i pannelli interno (24) ed esterno (26) della tasca lungo bordi longitudinali per completare la confezione della tasca.
  11. 13. Procedimento secondo la rivendicazione 12, in cui 55 la fase di fissare per adesione il pezzo-base della tasca (10)
    al tessuto dell'indumento comprende le fasi di:
    porre materiale adesivo fra il pezzo-base della tasca (10) e la porzione del bordo del tessuto dell'indumento (30) piegato al di sopra di esso; e 60 attivare detto materiale adesivo per effettuare il collegamento per adesione fra il pezzo-base della tasca (10) e il tessuto dell'indumento (30).
  12. 14. Procedimento secondo la rivendicazione 12, in cui il materiale adesivo è scelto dal gruppo di materiali costi-
    65 tuito da nylon, poliestere e poliammide.
  13. 15. Procedimento secondo la rivendicazione 12, comprendente la fase di eseguire una cucitura (45 fig. 11) adiacente all'apertura della tasca e che si estende attraverso il
    3
    643990
    pannello dell'indumento ed almeno uno dei pannelli della tasca per rinforzare la tasca.
  14. 16. Procedimento secondo la rivendicazione 12, che comprende le fasi di:
    porre un guardolo per tasca (44 fig. 11) all'interno dell'apertura della tasca e adiacente alla porzione ripiegata del pannello dell'indumento; e fissare detto guardolo delia tasca a detto pannello dell'indumento.
  15. 17. Procedimento secondo la rivendicazione 12 comprendente la fase di piegare verso l'interno i bordi longitudinali del pezzo-base per tasca prima della fase di piegatura trasversale, cosicché detti bordi si trovino all'interno della tasca finita.
  16. 18. Tasca costruita secondo il procedimento di cui alla rivendicazione 5 oppure 12.
CH337280A 1979-05-25 1980-04-30 Procedimento per l'esecuzione di una tasca in un capo di vestiario. CH643990A5 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US4233379A 1979-05-25 1979-05-25

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH643990A5 true CH643990A5 (it) 1984-07-13

Family

ID=21921301

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH337280A CH643990A5 (it) 1979-05-25 1980-04-30 Procedimento per l'esecuzione di una tasca in un capo di vestiario.

Country Status (8)

Country Link
JP (1) JPS55158306A (it)
AU (1) AU531683B2 (it)
CA (1) CA1139277A (it)
CH (1) CH643990A5 (it)
DE (1) DE3017678A1 (it)
FR (1) FR2457078A1 (it)
GB (1) GB2049398B (it)
IT (1) IT8048660A0 (it)

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2524879A (en) * 1949-02-21 1950-10-10 Capuano Crescenzo Hip pocket
FR2245309A1 (en) * 1973-09-27 1975-04-25 Dollfus Mieg Et Cie Attaching a pocket to a garment - using lines of thermoplastic adhesive
IL54352A (en) * 1977-07-28 1980-02-29 Haggar Co Method of constructing pockets in garments and pockets so constructed

Also Published As

Publication number Publication date
FR2457078A1 (fr) 1980-12-19
AU5742280A (en) 1980-11-27
FR2457078B1 (it) 1985-05-17
IT8048660A0 (it) 1980-05-13
JPS55158306A (en) 1980-12-09
GB2049398B (en) 1983-02-23
GB2049398A (en) 1980-12-31
DE3017678A1 (de) 1980-12-04
CA1139277A (en) 1983-01-11
AU531683B2 (en) 1983-09-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7484282B2 (en) Method of making mattresses
US4156293A (en) Pocket construction
US4321710A (en) Pocket construction
US2429350A (en) Folding bassinet
US4263678A (en) Pocket construction
US4059464A (en) Method of making fold-out zipper bag
US4349920A (en) Pocket construction
US4534067A (en) Fly construction and method of forming it
CH643990A5 (it) Procedimento per l'esecuzione di una tasca in un capo di vestiario.
US3436771A (en) Mattress cover
US3186461A (en) Purses and their method of fabrication
CH637276A5 (it) Procedimento per realizzare sciarpe o cravatte a doppia faccia, e sciarpe o cravatte attuate con tale procedimento.
US3163867A (en) Pocket repair construction and method
US3957099A (en) Art of manufacturing needlepointed accessories
US2661823A (en) Stitched case
US3130896A (en) Reinforced bag
US2544750A (en) Coat pocket flap
US5588385A (en) Method for manufacturing improved back pocket blank for pants
US6880221B2 (en) Purse and method of making the same
US1434973A (en) Trousers-waistband construction
US2797416A (en) Fly for an article of dress
US3217613A (en) Pocketbook and method of manufacture
US2294791A (en) Garment bag
US1897486A (en) Collar and method of making the same
JP2023032588A (ja) 立体構造物及びその製造方法

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased