CH631257A5 - Apparecchio automatico non allacciato alla rete idrica per la produzione di ghiaccio in cubetti. - Google Patents

Apparecchio automatico non allacciato alla rete idrica per la produzione di ghiaccio in cubetti. Download PDF

Info

Publication number
CH631257A5
CH631257A5 CH9879A CH9879A CH631257A5 CH 631257 A5 CH631257 A5 CH 631257A5 CH 9879 A CH9879 A CH 9879A CH 9879 A CH9879 A CH 9879A CH 631257 A5 CH631257 A5 CH 631257A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
tank
water
sector
cups
cycle
Prior art date
Application number
CH9879A
Other languages
English (en)
Inventor
Emanuele Lanzani
Original Assignee
King Seeley Thermos Co
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by King Seeley Thermos Co filed Critical King Seeley Thermos Co
Publication of CH631257A5 publication Critical patent/CH631257A5/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25CPRODUCING, WORKING OR HANDLING ICE
    • F25C1/00Producing ice
    • F25C1/04Producing ice by using stationary moulds
    • F25C1/045Producing ice by using stationary moulds with the open end pointing downwards

Description

II presente brevetto per invenzione industriale è relativo ad un apparecchio automatico per la produzione di ghiaccio in cubetti, autonomo da allacciamenti alla rete idrica, in particolare per uso domestico, di ufficio, o per piccole comunità.
Sono noti numerosi tipi di apparecchi automatici per la produzione di ghiaccio in cubetti, destinati all'installazione in esercizi pubblici, quali bar, ristoranti, alberghi e similari, atti a produrre in continuo cubetti di ghiaccio: tutti gli apparecchi noti richiedono una alimentazione e scarico idrico continui, operando in dipendenza di un ciclo continuo di alimentazione e scarico di acqua ad un refrigeratore; quanto sopra comporta quindi la necessità di allacciamenti alla rete idrica generale, e quindi installazione di tipo stabile, con conseguenti sensibili problemi per l'utilizzazione domestica, per piccole comunità o per uffici, degli apparecchi stessi.
Gli apparecchi noti risultano inoltre notevolmente costosi, e quindi inidonei alle utilizzazioni citate.
Scopo del trovato è pertanto il fornire un apparecchio per la produzione di ghiaccio in cubetti che sia totalmente svincolato da allacciamenti idrici e che risulti di costo limitato, così da consentire una sua utilizzazione di tipo domestico, per uffici o piccole comunità.
Questo scopo è raggiunto secondo il trovato, con l'apparecchio del tipo indicato, il quale si caratterizza da un serbatoio atto a contenere una quantità d'acqua multipla di quella necessaria ad un ciclo di produzione di cubetti di ghiaccio, associato agli organi di congelamento tramite mezzi atti a determinare un ciclo continuo di acqua tra il serbatoio stesso e detti mezzi di congelamento.
Secondo una forma d'esecuzione preferita .dell'apparecchio, detto serbatoio è costituito da un corpo scatolare in materiale termoisolante, suddiviso da un diaframma in un primo settore, di capacità sostanzialmente pari alla quantità d'acqua necessaria per un ciclo di produzione di cubetti, ed in un secondo settore contenente la restante quantità d'acqua, un'apertura essendo prevista sul diaframma in prossimità del fondo del serbatoio così da collegare i due settori come vasi comunicanti, i mezzi di alimentazione e scarico dell'acqua al e dal gruppo congelatore pescando entro detto settore minore, così da consentire un progressivo raffreddamento della massa d'acqua necessaria per un ciclo produttivo, in dipendenza del progressivo svolgimento del ciclo stesso.
Gli organi di spruzzo sono preferibilmente conformati in modo tale da evitare l'otturazione degli ugelli a causa di depositi di calcareo, possibili in particolare a causa del mancato ricambio continuo dell'acqua, presente negli apparecchi convenzionali. Particolari accorgimenti sono inoltre adottati al fine di facilitare al massimo l'accesso ai diversi componenti, per operazioni di manutenzione ed in particolare di pulizia.
Le caratteristiche del trovato risultano dalla descrizione che segue, riferita ad una preferita forma di esecuzione del trovato illustrata — a titolo esemplificativo e non limitativo — nelle figure delle allegate tavole di disegno, in cui:
la fig. 1 illustra l'apparecchio fabbricatore di ghiaccio di cui al trovato in vista prospettica d'insieme;
la fig. 2 illustra una sezione secondo II-II in fig. 1;
la fig. 3 illustra una sezione secondo III-III in fig. 1;
la fig. 4 illustra in pianta il serbatoio d'acqua, secondo il trovato;
la fig. 5 illustra una sezione secondo V-V in fig. 4;
la fig, 6 illustra in vista frontale il dettaglio del gruppo spruzzatore e congelatore, secondo il trovato;
la fig. 7 illustra il gruppo spruzzatore secondo il trovato in vista dall'alto;
5
io
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
3
631257
la fig. 8 illustra la sezione secondo VIII-VIII in fig. 6;
la fig. 9 illustra in vista schematica il dispositivo di comando del gruppo refrigeratore, secondo il trovato, in fase di inversione del ciclo.
Con riferimento alle citate figure, l'apparecchio fabbricatore di ghiaccio in cubetti secondo il trovato prevede un mobile contenitore di forma compatta — genericamente indicato con 1 — provvisto frontalmente di uno sportello superiore 2, del tipo a scomparsa, nonché di uno sportello inferiore 3.
Lo spazio interno delimitato dal mobile contenitore 1 è suddiviso in un vano superiore 4, termicamente isolato, costituente la cella per la produzione e la raccolta dei cubetti di ghiaccio, ed in un vano inferiore 5, detti vani essendo rispettivamente accessibili dall'esterno e frontalmente, attraverso gli sportelli 2 e 3.
Entro il vano inferiore 5 sono alloggiati il compressore 6, il condensatore 7 associato al ventilatore 8, di per sè convenzionali, nonché un serbatoio 9, che verrà in seguito dettagliatamente descritto, posizionato in forma amovibile ed accessibile dall'esterno — dal lato frontale del mobile contenitore 1. Nel vano inferiore 5 è inoltre installato il gruppo pompa genericamente indicato con 10.
Il vano superiore 4 è delimitato da un corpo scatolare 11 realizzato in materiale termicamente isolante, e racchiude l'evaporatore 12, associato ad una pluralità di coppette rovesciate 13 a costituire il congelatore, il gruppo spruzzatore genericamente indicato con 14, nonché determina la vasca 15 per la raccolta dei cubetti di ghiaccio: manicotti 16 e 17, rispettivamente di adduzione e scarico, collegano il gruppo spruzzatore 14 al serbatoio 9, il manicotto 16 di adduzione essendo collegato al gruppo pompa 10, pescante entro il serbatoio 9 stesso.
II serbatoio 9, previsto di capacità tale da poter contenere una quantità d'acqua multipla di quella necessaria ad un ciclo di produzione di cubetti di ghiaccio, è illustrato in dettaglio nelle figure 4 e 5; detto serbatoio è costituito da un corpo scatolare 90 realizzato in materiale termo-isolante, suddiviso in due settori — rispettivamente 91 e 92, da un diaframma 93, parimenti realizzato in materiale termo-isolante —; i settori 91 e 92 risultano tra di loro intercomunicanti grazie ad un piccolo foro di collegamento 94 previsto in prossimità del foro del serbatoio stesso, sul diaframma 93. Il settore 91 presenta una capacità tale da accogliere una quantità d'acqua superiore a quella necessaria ad un ciclo produttivo dell'apparecchiatura, mentre il settore 92 è destinato ad accogliere la restante quantità di acqua.
Il serbatoio 9 è inoltre provvisto di un coperchio superiore 95 (visibile in figura 5) provvisto di un rilievo 96 atto a consentire il riempimento del serbatoio stesso — tramite una convenzionale brocca o bottiglia — senza necessità di rimuovere il serbatoio stesso dalla sua sede e rimovendo solamente lo sportello inferiore 3. D'altra parte, la prevista amovibilità del serbatoio 9 consente, con estrema facilità, l'asportazione periodica del serbatoio per le operazioni di pulizia, vantaggiosamente in acqua corrente.
Il gruppo spruzzatore 14 — illustrato in dettaglio nelle figure 6, 7 ed 8 — è costituito dall'assemblaggio di una cassetta inferiore di distribuzione e scarico 140 e di un elemento superiore 141 portante gli organi di spruzzo 142 nonché provvisto superiormente di una sede 143 per l'alloggiamento dell'evaporatore 12 e delle coppette 13.
La cassetta di distribuzione e scarico 140 — realizzata di pezzo in materiale plastico stampato — è conformata in modo da definire una camera anulare esterna di scarico 144, provvista di una bocchetta 144', ed un condotto interno 145 di dimensioni estremamente ridotte, provvista di una bocchetta di mandata 145'.
L'elemento superiore 141 — parimenti realizzato di pezzo in materiale plastico stampato — prevede tre pareti verticali, determinanti superiormente un gradino definente la citata sede 143, ed un elemento inclinato 146 presentante una pluralità di feritoie 146', colleganti il vano superiore alla camera di scarico 144, nonché i due spruzzatori 142 conformati a cupola semisferica e superiormente provvisti di un'apertura 142' a sezione cilindrica e di diametro considerevole; le superfici delimitanti gli spruzzatori 142 definiscono, entro il condotto 145 determinata dall'accoppiamento della cassetta di derivazione e scarico 140 con l'elemento superiore 141, due pareti 147 che delimitano due aperture 148, la cui funzione verrà nel seguito descritta.
Il gruppo congelatore, costituito dall'accoppiamento delle coppette di rame 13 con l'evaporatore a serpentina 12, è di tipo di per sè convenzionale, salvo il fatto che al gruppo congelatore stesso è associato un particolare dispositivo di comando dell'invenzione del ciclo di produzione del ghiaccio, illustrato schematicamente in fig. 9; un termostato 18 è associato ad un sensore 19, rivestito in materiale termicamente isolante 19', posto direttamente a contatto con ciascuna delle coppette in rame 13; essendo possibile determinare preventivamente ed in forma empirica la temperatura delle coppette in rame 13 alla quale corrisponde la formazione completa — in un normale ciclo di refrigerazione — del cubetto di ghiaccio, conoscendo il potere isolante del materiale 19', è quindi possibile predisporre il termostato 18 in modo tale che esso comandi la valvola di inversione del ciclo — predisposta per determinare il distacco dei cubetti di ghiaccio formati — in maniera diretta: si evita così la necessità, di cui alla tecnica convenzionale, di associare al termostato un temporizzatore, con conseguente riduzione dei costi e maggiori garanzie di corretto funzionamento dell'apparecchiatura stessa.
Il funzionamento dell'apparecchio di cui al trovato è illustrato nelle sue principali fasi e caratteristiche, qui di seguito.
L'apparecchio viene installato allacciandolo semplicemente alla rete di alimentazione elettrica, senza necessità di alcun allacciamento idrico: l'utente quindi, rimuovendo lo sportello inferiore 3, accede al serbatoio 9, riempiendo lo stesso di acqua, tramite l'apertura 96 e mediante una brocca, una bottiglia o altro contenitore qualsiasi. L'apparecchio viene quindi avviato tramite un convenzionale interruttore che comanda l'avvio del compressore 6, della ventola 8 e della pompa di alimentazione 10: inizia così il convenzionale ciclo di refrigerazione, mentre lo pompa 10, pescando nel settore 91 del serbatoio 9, alimenta l'acqua, tramite la manichetta 16, al condotto di distribuzione 145; grazie alla presenza delle pareti 147 ed alla disposizione tangenziale delle aperture 148, l'acqua penetra entro gli spruzzatori 142 nel senso illustrato dalle frecce F ed F\ e sarà spruzzata verso le coppette 13 con moto vorticoso, così da consentire una sua idonea distribuzione, nonché limitare la forza del getto contro le pareti delle coppette 13 stesse. La porzione di acqua non immediatamente congelata ricade quindi entro la cassetta anulare di scarico 144, tramite le feritoie 146', e viene quindi convogliata, tramite la manichetta 17, entro il medesimo settore 91 del serbatoio 9. Proseguendo il ciclo, si determina la progressiva formazione dei cubetti di ghiaccio, mentre la separazione dell'acqua contenuta nel settore 91 del serbatoio, dalla restante massa, determinandosi un progressivo raffreddamento di tale massa d'acqua; il ricambio è comunque consentito — in virtù del principio dei vasi comunicanti — dall'apertura 94 di collegamento tra i due settori 91 e 92 del serbatoio 9.
Raggiunta la completa formazione dei cubetti di ghiaccio, il termostato 18 determina, come precedentemente illustrato,
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
631257
4
l'inversione del ciclo di refrigerazione, così da consentire il distacco dei cubetti formati dalle coppette 13, cubetti che, scivolando sul piano inclinato 146, vengono raccolti nel contenitore 15 termicamente isolato. A distacco avvenuto, il ciclo riprende e si ripete fino ad esaurimento dell'acqua contenuta nel serbatoio 9, essendo quindi interrotto da un convenzionale idrostato — non illustrato — eventualmente previsto pescante entro il serbatoio 9.
- La descrizione che precede è riferita in particolare ad un apparecchio del tipo a coppette rovesciate, ma appare evidente come, nelle sue caratteristiche originali fondamentali, ed in particolare l'autonomia dell'impianto idrico grazie 5 al serbatoio 9, l'ambito del presente brevetto non si limita a tale particolare applicazione, ma comprende anche l'applicazione su apparecchi fabbricatori di ghiaccio del tipo a scivolo.
v
6 fogli disegni

Claims (7)

631257
1. Apparecchio automatico per la produzione di ghiaccio in cubetti funzionante senza necessità di allacciamento alla rete idrica, in particolare per uso domestico, di ufficio o per piccole comunità, caratterizzato da un serbatoio atto a contenere una quantità d'acqua multipla di quella necessaria ad un ciclo di produzione di cubetti di ghiaccio, associato agli organi di congelamento tramite mezzi atti a determinare un ciclo continuo di acqua tra il serbatoio stesso e detti mezzi di congelamento.
2. Apparecchio di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto serbatoio (9) è costituito da un corpo scatolare (90), in materiale termoisolante, suddiviso da un diaframma (93) in un primo settore (91), di capacità sostanzialmente pari alla quantità d'acqua necessaria per un ciclo di produzione di cubetti, ed in un secondo settore (92) contenente la restante quantità d'acqua, un'apertura (94) essendo prevista sul diaframma (93) in prossimità del fondo del serbatoio così da collegare i due settori come vasi comunicanti, i mezzi di alimentazione e scarico dell'acqua al e dal gruppo congelatore pescando entro detto settore minore (91).
2
RIVENDICAZIONI
3. Apparecchio di cui alle rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che detto serbatoio (9) è provvisto di un coperchio (95) presentante un'apertura (96) per il caricamento del serbatoio stesso.
4. Apparecchio di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di essere costituito da un mobile contenitore (1) suddiviso in un vano superiore (4) termicamente isolato ed accessibile tramite uno sportello a scomparsa (2), ed un vano inferiore (5) accessibile tramite uno sportello (3), il vano superiore (4) racchiudendo un evaporatore (12) associato ad una pluralità di coppette rovesciate (13), il gruppo spruzzatore (14) ed una vasca (15) di raccolta del ghiaccio formato, ed il vano inferiore (5) alloggiando il compressore (6), il condensatore (7) associato al ventilatore (8) ed il serbatoio d'acqua (9), detto serbatoio essendo previsto amovibile ed asportabile attraverso lo sportello inferiore (3) ed essendo provvisto di una pompa (10) pescante nel settore minore (91) di alimentazione dell'acqua allo spruzzatore (14) tramite una manichetta (16), una manichetta (17) collegando lo scarico dello spruzzatore (14) al settore minore (91) del serbatoio (9).
5. Apparecchio di cui alla rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il gruppo spruzzatore (14) è costituito dall'assemblaggio di una cassetta inferiore di distribuzione e scarico (140) e di un elemento superiore (141) portante gli organi di spruzzo (142), lo scivolo (146) per lo scarico dei cubetti formati provvisto di feritoie (146) per lo scarico dell'acqua e definente una sede (143) per l'alloggiamento dell'evaporatore (12) e delle coppette (13), detti organi di spruzzo (142) presentando ugelli (142') di diametro sufficientemente ampio da evitare l'otturazione per deposito di calcareo, ed essendo conformati in modo da imprimere all'acqua, in fase di spruzzo, un moto vorticoso.
6. Apparecchio di cui alla rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che gli spruzzatori (142) sono conformati a cupola semisferica, le superfici delimitanti gli spruzzatori stessi determinando, entro il condotto di distribuzione (145), pareti (147) definenti aperture (148) disposte tangenzialmente agli spruzzatori conformati a cupola (142).
7. Apparecchio di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato da un termostato (18) che, tramite un sensore (19) provvisto di un rivestimento isolante (19') e disposto direttamente a contatto con tutte le coppette (13), comanda direttamente l'inversione del ciclo di refrigerazione, per il distacco dei cubetti di chiaccio formati dalle coppette (13).
CH9879A 1978-02-02 1979-01-05 Apparecchio automatico non allacciato alla rete idrica per la produzione di ghiaccio in cubetti. CH631257A5 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT19904/78A IT1109509B (it) 1978-02-02 1978-02-02 Apparecchio automatico autonomo per la produzione di ghiaccio in cubetti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH631257A5 true CH631257A5 (it) 1982-07-30

Family

ID=11162211

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH9879A CH631257A5 (it) 1978-02-02 1979-01-05 Apparecchio automatico non allacciato alla rete idrica per la produzione di ghiaccio in cubetti.

Country Status (13)

Country Link
US (1) US4255942A (it)
JP (1) JPS54114846A (it)
BE (1) BE872731A (it)
CH (1) CH631257A5 (it)
DE (2) DE2954485C2 (it)
ES (1) ES477690A1 (it)
FR (1) FR2416433A1 (it)
GB (1) GB2013857B (it)
GR (1) GR66035B (it)
IT (1) IT1109509B (it)
NL (1) NL186601B (it)
YU (1) YU42483B (it)
ZA (1) ZA7964B (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1166602B (it) * 1979-01-30 1987-05-05 Frimont Spa Apparecchio automatico ed autonomo per la produzione di ghiaccio in cubetti
GB8326933D0 (en) * 1983-10-07 1983-11-09 Gray P D Ice making apparatus
GB2189016B (en) * 1986-04-04 1991-03-27 John James Brown Ice-maker
EP0333887B1 (de) * 1988-03-19 1990-12-12 Theo Wessa Vorrichtung zum Herstellen von klaren Kleineiskörpern
DE19704948A1 (de) 1997-02-10 1998-08-13 Gaggenau Hausgeraete Gmbh Verfahren und Vorrichtung zur Steuerung der Dicke von Kleineisstücken
JP3307861B2 (ja) * 1997-10-21 2002-07-24 ホシザキ電機株式会社 流下式製氷機
DE10301878B4 (de) * 2003-01-17 2005-08-11 Institut für Luft- und Kältetechnik gGmbH Solare Kompakt-Eiserzeugungseinheit
KR101732165B1 (ko) * 2015-06-17 2017-05-02 동부대우전자 주식회사 아이스 트레이를 포함하는 냉장고 및 아이스 트레이 및 아이스 트레이 제조 방법
US20220260295A1 (en) * 2019-07-06 2022-08-18 Lg Electronics Inc. Refrigerator
US20210080159A1 (en) * 2019-09-12 2021-03-18 Haier Us Appliance Solutions, Inc. Evaporator assembly for an ice making assembly

Family Cites Families (30)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2359780A (en) * 1938-10-29 1944-10-10 Muffly Glenn Refrigerating mechanism
GB568553A (en) * 1942-10-05 1945-04-10 British Thomson Houston Co Ltd Improvements in and relating to apparatus and methods for purifying water
US2674858A (en) * 1950-07-26 1954-04-13 Weseman Apparatus for producing clear ice cubes
US2722110A (en) * 1953-05-06 1955-11-01 Romeo S Denzer Ice cube maker
US2892323A (en) * 1954-11-09 1959-06-30 Glenn E Woodmark Ice cube making machine
US2994204A (en) * 1958-03-31 1961-08-01 Erling B Archer Automatic ice making apparatus
US2940276A (en) * 1958-12-17 1960-06-14 Gen Electric Automatic ice maker
US3003335A (en) * 1960-07-22 1961-10-10 Kattis Theodore Ice making machine
US3043117A (en) * 1960-10-28 1962-07-10 Kodiak Inc Freezing mold for ice cube making machines
FR1300251A (fr) * 1961-06-20 1962-08-03 Procédé de fabrication de glace en pastilles et machine pour la mise en oeuvre de ce procédé
US3171267A (en) * 1963-07-01 1965-03-02 Clifford F Mitchell Ice cube making machine having removable ice cube molds
FR1412386A (fr) * 1964-01-07 1965-10-01 Borg Warner Dispositif automatique de fabrication de la glace
US3407621A (en) * 1964-03-27 1968-10-29 Manitowoc Co Spray type icemaker with overflow drain
US3289430A (en) * 1964-03-27 1966-12-06 Manitowoc Co Spray type ice cube making machine
GB1069587A (en) * 1965-02-12 1967-05-17 Thore Martin Elfving Thermoelectric ice freezing apparatus
US3303837A (en) * 1965-06-23 1967-02-14 Lee S Rither Humidifier for heating systems
JPS4319164Y1 (it) * 1966-03-25 1968-08-09
US3386258A (en) * 1967-02-06 1968-06-04 Alfred E. Zygiel Spray type icemaker
JPS4533716Y1 (it) * 1967-03-17 1970-12-23
US3465537A (en) * 1967-09-12 1969-09-09 King Seeley Thermos Co Icemaker using condenser cooling water as thawing medium
GB1263452A (en) * 1967-11-13 1972-02-09 Mk Refrigeration Ltd Improvements in or relating to the manufacture of ice
US3570266A (en) * 1969-06-02 1971-03-16 Gen Electric Refrigerator including ice maker water reservoir
US3796063A (en) * 1972-04-06 1974-03-12 W Wulke Ice cube making device
US3824985A (en) * 1972-05-01 1974-07-23 S Hetherington Humidifier
US3812686A (en) * 1973-01-12 1974-05-28 Winget Ltd Ice making apparatus
JPS509643U (it) * 1973-05-23 1975-01-31
YU35674B (en) * 1973-09-07 1981-04-30 Juretic Miroslav Evaporator for express ice maker with immediate heat exchange
US3969909A (en) * 1975-01-13 1976-07-20 Barto Robert W Refrigerator water reservoir assembly for the automatic ice maker and the ice water dispenser
US4003214A (en) * 1975-12-31 1977-01-18 General Electric Company Automatic ice maker utilizing heat pipe
US4027499A (en) * 1976-04-12 1977-06-07 Barto Robert W Refrigerator water reservoir assembly for automatically supplying water to the ice maker from the reservoir

Also Published As

Publication number Publication date
YU42483B (en) 1988-10-31
FR2416433B1 (it) 1984-09-14
GB2013857A (en) 1979-08-15
NL7812682A (nl) 1979-08-06
DE2901365C2 (de) 1986-04-10
YU295878A (en) 1982-06-30
ZA7964B (en) 1980-06-25
US4255942A (en) 1981-03-17
BE872731A (fr) 1979-03-30
NL186601B (nl) 1990-08-01
GR66035B (it) 1981-01-14
FR2416433A1 (fr) 1979-08-31
DE2901365A1 (de) 1979-08-30
DE2954485C2 (it) 1987-03-19
ES477690A1 (es) 1980-02-01
JPS54114846A (en) 1979-09-07
IT7819904A0 (it) 1978-02-02
IT1109509B (it) 1985-12-16
GB2013857B (en) 1982-11-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR100276739B1 (ko) 자동제빙기용 급수장치
CH631257A5 (it) Apparecchio automatico non allacciato alla rete idrica per la produzione di ghiaccio in cubetti.
US20080022703A1 (en) Apparatus and method for increasing ice production rate
US3254501A (en) Automatic ice cube maker
EP0077463A2 (en) Liquids distributor for a washing machine
CN220038853U (zh) 一种设置有流水制冰结构的车载冰箱
US3850005A (en) Ice cube making machine
US2713251A (en) Bulk milk cooler
US4375756A (en) Ice cube machine
US3012417A (en) Automatic ice maker water supply means
CN210921885U (zh) 一种循环式制冰机
US3048988A (en) Ice making apparatus
US3470709A (en) Ice cube making apparatus
US2713248A (en) Refrigeration cabinet
US3045439A (en) Grid and platen ice making
GB1130201A (en) Improvements relating to detergent dispensers for washing machines
CN220981652U (zh) 一种冰箱
CN100467979C (zh) 小型饮水机
JP2614500B2 (ja) 製氷機
CN217464992U (zh) 小型喷淋式制冰机
KR102127173B1 (ko) 냉장고의 제빙용 급수장치
KR100266594B1 (ko) 복합냉장고용 제빙기의 얼음분리 제어방법
JPH07100503B2 (ja) タンク用吹込成形品、同吹込成形品からのタンク製造方法、及び貯水式製氷装置用給水タンク
JPH038925Y2 (it)
CN210980452U (zh) 一种向上喷淋式制冰单元

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased