CH616204A5 - Turnstile with unidirectional rotation for controlling the flow of people through an obligatory way - Google Patents

Turnstile with unidirectional rotation for controlling the flow of people through an obligatory way Download PDF

Info

Publication number
CH616204A5
CH616204A5 CH939677A CH939677A CH616204A5 CH 616204 A5 CH616204 A5 CH 616204A5 CH 939677 A CH939677 A CH 939677A CH 939677 A CH939677 A CH 939677A CH 616204 A5 CH616204 A5 CH 616204A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
turnstile
cap
upright
support upright
ring nut
Prior art date
Application number
CH939677A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Oreste Detassis
Original Assignee
Detassis Marco Oreste Italdis
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Detassis Marco Oreste Italdis filed Critical Detassis Marco Oreste Italdis
Publication of CH616204A5 publication Critical patent/CH616204A5/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B11/00Means for allowing passage through fences, barriers or the like, e.g. stiles
    • E06B11/08Turnstiles; Gates for control of entry or exit of persons, e.g. in supermarkets

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Closures For Containers (AREA)
  • Power-Operated Mechanisms For Wings (AREA)
  • Closing And Opening Devices For Wings, And Checks For Wings (AREA)
  • Pivots And Pivotal Connections (AREA)

Description

La presente invenzione riguarda un tornello per controllare il flusso di persone attraverso un passaggio obbligato.
Più particolarmente la presente invenzione riguarda un tornello a rotazione unidirezionale a funzionamento completamente meccanico, mediante il quale è possibile effettuare il conteggio del numero di persone che hanno attraversato il passaggio obbligato.
Il tornello in oggetto è del tipo comprendente una calotta girevole su un montante di supporto alla quale è fissata una pluralità di bracci sporgenti in modo sostanzialmente radiale atti a disporsi in successione trasversalmente al passaggio obbligato. Tra il montante di supporto e la calotta sono previsti mezzi di bloccaggio delle rotazioni di detta calotta secondo un prefissato senso di rotazione che, come è noto, è quello inverso a quello atto a consentire il flusso di persone attraverso il passaggio obbligato.
Sono noti tornelli del genere menzionato i quali possono essere classificati secondo il tipo di mezzi impiegati per consentire solamente rotazioni unidirezionali della calotta.
Un primo tipo di detti tornelli impiega un arpionismo munito di un normale nottolino cooperante con una ruota dentata fissata sul montante di supporto.
Un secondo tipo impiega dei cilindretti disposti sul montante di supporto che ruotano in un solo senso. Detti cilindretti essendo a contatto con la superficie interna della calotta girevole ne impediscono le rotazioni secondo il medesimo senso.
Un primo inconveniente presentato da questi tornelli deriva dal fatto che la loro posizione d'arrivo dopo il passaggio di una persona, non è mai determinabile con precisione in quanto dipende esclusivamente dal modo con cui detta persona ha provocato la rotazione del tornello. Accade infatti spesso che, per il passaggio di una sola persona, il tornello compia una rotazione di valore superiore a quella strettamente necessaria e talvolta lo superi di molto.
E' noto che il compito principale di questi tornelli, oltre a quello di guidare il flusso di persone, consiste essenzialmente nel contare il numero di persone che ha attraversato il passaggio obbligato. Si predispone a tale scopo un contatore di impulsi, ad esempio un microinterruttore, cooperante via via con organi di azionamento disposti sulla calotta girevole. E' chiaro quindi che, se il passaggio di una sola per-5 sona comporta più di un azionamento di detto microinterruttore, ad esempio poiché la rotazione del tornello è stata provocata in modo brusco, i rilevamenti effettuati ne vengono falsati.
Un ulteriore inconveniente presentato dai tornelli trädi-ìo zionali, derivante dalla indeterminatezza della posizione di arrivo, consiste nel fatto che i bracci possono posizionarsi in modo pericoloso per l'utente che può urtare contro di essi se sono disposti verso la sua direzione di avanzamento.
E' stato ora ideato, e costituisce l'oggetto della presente 15 invenzione, un tornello migliorato il quale consente di eliminare gli inconvenienti sopra lamentati. Costituisce quindi uno degli scopi principali della presente invenzione il fornire un tornello mediante il quale sia possibile predeterminare in modo preciso ed affidabile la posizione di arrivo della ca-20 lotta girevole al termine del passaggio di una persona.
Costituisce un ulteriore scopo della presente invenzione il provvedere un tornello munito di mezzi atti ad impedire rotazioni indesiderate della calotta girevole oltre a quelle strettamente necessarie al flusso di persone attraverso il pas-25 saggio obbligato.
Un altro scopo della presente invenzione consiste nel provvedere mezzi che impediscano al tornello in ogni caso, anche nell'ipotesi di conteggio impreciso, di assumere una posizione pericolosa per l'utente costringendo quindi sempre 30 i bracci di sbarramento a disporsi nella posizione corretta.
Il tornello secondo la presente invenzione, del tipo comprendente:
— un montante fisso di supporto;
— una calotta girevole su detto montante;
35 — mezzi di bloccaggio delle rotazioni della calotta secondo il senso opposto al senso di rotazione;
— una pluralità di bracci fissati alla calotta e sporgenti in modo sostanzialmente radiale rispetto al montante di supporto;
40 — una ghiera girevole sul montante di supporto atta a trattenere la calotta su quest'ultimo pur consentendone le rotazioni,
è quindi caratterizzato dal fatto che sulla ghiera è disposta una pluralità di corpi rientrabili la cui superficie di con-45 tatto con il montante di supporto è sostanzialmente circolare in proiezione verticale, la superficie del montante di supporto a contatto con detti corpi rientrabili presentando una pluralità di cavità, collegate tra loro da tratti piani, ciascuna delle quali è conformata sostanzialmente a V, un lato della 50 quale è più inclinato dell'altro.
Le caratteristiche del tornello secondo la presente invenzione risulteranno più chiaramente dalla seguente dettagliata descrizione di una sua forma realizzativa non limitativa fatta con riferimento alle figure allegate delle quali: 55 la fig. 1 è una vista prospettica illustrante un tornello secondo la presente invenzione;
la fig. 2 è una vista laterale, parzialmente sezionata, di detto tornello-
la fig. 3 è una vista esplosa di detto tornello senza la 60 calotta;
la fig. 4 è una vista di fig. 3 secondo la sezione IV-IV;
le fig. 5, 6 e 7 sono viste illustranti schematicamente una rotazione del tornello;
la fig. 8 è una vista schematica illustrante sviluppati in 65 piano la ghiera, i fermi rientrabili e la superficie di contatto del montante.
Con particolare riferimento alla fig. 1 il tornello secondo la presente invenzione comprende un montante fisso di
3
616204
supporto 1 sul quale è disposta in modo girevole una calotta 2. Su quest'ultima sono fissati quattro bracci 3 disposti in modo sostanzialmente radiale. I bracci 3 costituiscono uno sbarramento spostabile di un passaggio obbligato 4 delimitato, sul lato opposto a quello del montante 1, da un montante di guida 5. Quest'ultimo è costituito da una colonna di sostegno 6 sulla quale è disposto un profilato tubolare di guida 7.
Con particolare riferimento alle figg. 2 e 3, tra la calotta 2 e il montante di supporto 1 sono disposti mezzi atti a consentire le rotazioni della calotta 2 sul montante 1, indicati nel loro complesso con 8, nonché mezzi atti ad impedire le sue rotazioni secondo un senso prefissato indicati nel complesso con 9.
I mezzi atti a consentire le rotazioni della calotta 2 sul montante 1, illustrati più dettagliatamente nella fig. 3, sono costituiti da un cuscinetto a sfere conformato sostanzialmente come un reggispinta. Infatti detti mezzi comprendono una coppia di anelli 10 tra i quali è disposto un anello di supporto 11 di sferette 12. Queste ultime sono trattenute, pur potendo ruotare, sull'anello di supporto 11 mediante appendici 13 di quest'ultimo.
Esse sporgono da dette appendici e vanno ad inserirsi in un cavità anulare 14 degli anelli 10 allorché il complesso dei tre anelli viene portato nella posizione illustrata in particolare nella fig. 2.
Tra il complesso degli anelli 10 e 11 e l'estremità del montante fisso di supporto 1 è interposto un elemento di sostegno della calotta 2 fissato sulla estremità del montante 1 tramite una vite 16 e due spinotti 16a.
Sull'elemento di sostegno 15 sono disposti i mezzi sopracitati indicati nel complesso con 9, per impedire le rotazioni della calotta 2 secondo un prefissato senso di rotazione. Detti mezzi, già impiegati nei tornelli di tipo tradizionale, comprendono una coppia di cilindretti 17 collegati da un perno 18 disposti entro una cavità 19 dell'elemento di sostegno 15 sostenuti da un anello Seger 18a inserito sull'elemento 15. La forma di detta cavità 19 viene illustrata più dettagliatamente in sezione trasversale nella fig. 4. Essa è sostanzialmente rettangolare con profondità crescente linearmente da una estremità all'altra. La profondità cresce nel senso di rotazione consentito. Nella forma di realizzazione illustrata la profondità cresce dall'estremità 19a all'estremità 19b dato che il senso di rotazione consentito è quello orario. I cilindretti 17 vengono mantenuti in prossimità dell'estremità 19a per azione di una molla a balestra 21.
Le rotazioni della calotta 2 non sono ostacolate in senso orario dai cilindretti 17 che vengono portati verso la zona più profonda della cavità 19.
Le rotazioni in senso antiorario vengono impedite in quanto i cilindretti 17 vanno a disporsi nella zona meno profonda realizzando sostanzialmente un freno a cuneo tra il fondo della cavità 19 e la superficie interna della calotta 2.
Nella forma realizzativa illustrata sono stati previsti tre complessi di cilindretti 17 disposti a 120° tra loro. Tuttavia potrebbe essere previsto un numero diverso di detti complessi dato che questo numero non è legato al numero dei bracci del tornello.
La calotta 2 viene trattenuta sul montante 1 mediante una ghiera di bloccaggio 23 che viene fissata alla calotta 2 ed è essa pure girevole sul montante 1.
Come si nota in particolare nelle figg. 2 e 3 la ghiera 23 presenta una scanalatura anulare 24 entro la quale si inseriscono, attraverso fori previsti sulla calotta 2, viti di bloccaggio 26.
Nella forma realizzativa secondo l'invenzione ne sono state previste tre a 120° tra loro una sola delle quali visibile nelle figg. 2 e 3.
Sulla ghiera 23 sono disposti due fermi rientrabili 27 costituiti ciascuno da una sferetta disposta in un alloggiamento 28 della ghiera 23. La sferetta 27 tende a fuoriuscire dall'alloggiamento 28 per azione di una molla 29 e va a premere s contro la base dell'elemento di sostegno 15.
L'elemento di sostegno 15 presenta corrispondente cavità 30 sagomate sostanzialmente a V le quali, come risulterà più chiaramente nel seguito, facilitano, per un prefissato senso di rotazione, l'inserimento di una sferetta 27 al loro interno io da una estremità e ne rendono contemporaneamente difficoltosa la fuoriuscita dell'altra estremità.
La cosa verrà maggiormente chiarita facendo riferimento alle figg. 5, 6 e 7 nelle quali vengono illustrate le varie po-sizioni di una sferetta 27 per una rotazione della ghiera 33 secondo il senso della freccia F.
In fig. 5 la sferetta 27 è totalmente inserita nell'alloggiamento 28 in quanto l'elemento di sostegno 15 preme su di essa con la sua parte piana 31.
20
Nella fig. 6 la sferetta 27 inizia a fuoriuscire dall'alloggiamento 28 e tale movimento è consentito per il fatto che essa inizia ad entrare in contatto con una parte inclinata 32 della cavità 30.
25 Nella fig. 7 la sferetta 27 si è inserita nella cavità 30 e si arresta in tale posizione trattenuta da una seconda parte inclinata 33 della cavità 30.
Secondo una delle caratteristiche della presente invenzione la seconda parte inclinata 33 ha una inclinazione mag-30 giore della prima parte 32 e quindi è tale da ostacolare la fuoriuscita della sferetta 27 dalla cavità 30. La prima parte inclinata 32, che inoltre risulta raccordata alla parte piana 31, favorisce l'ingresso della sferetta 27 all'interno della cavità 30. Tale disposizione facilita la rotazione del tornello al pas-35 saggio di una persona e porta in modo praticamente- automatico il tornello nella posizione successiva che è stata prefissata regolando la posizione degli elementi di sostegno 15.
Per provocare la fuoriuscita delle sferetta 27 dalla cavità 30 occorre esercitare una pressione che, pur non pro-40 vocando disagi all'utente, richiede tuttavia una certa intensità. Ciò evita che vengano provocate rotazioni indesiderate del tornello.
Nella forma di realizzazione illustrata sono previste, sull'elemento di sostegno 15, quattro cavità 30 e, sulla ghiera 45 di bloccaggio 23, due fermi rientrabili o sferette 27. Ciò viene mostrato più dettagliatamente nella fig. 8 in modo schematico, nella quale sia l'elemento di sostegno 15 che la ghiera di bloccaggio 23 vengono illustrati con la superficie laterale sviluppata in un piano. Il numero di cavità 30 deve esso sere ovviamente uguale al numero dei bracci 3 in quanto ad ognuna di esse corrisponde una posizione del tornello.
Il numero dei fermi rientrabili risulta quello indispensabile a garantire una stabilità di funzionamento del tornello pur senza renderne eccessivamente complicata la realizza-55 zione.
La descrizione dell'elemento di sostegno 15 è stata fatta con particolare riferimento alla parte che si trova a contatto con la ghiera di bloccaggio 23. La descrizione dell'altra parte risulta sostanzialmente identica e quindi viene omessa. 60 Va solo notato il fatto che in essa si ha una inversione della posizione delle parti inclinate 32 e 33 in quanto con essa è possibile ottenere l'inversione del senso di rotazione del tornello. E' sufficiente a tale scopo sbloccare la vite 16, estrarre gli spinotti 16a e disporre l'elemento di sostegno 15 65 ribaltato di 180°. Nella nuova posizione è pure mutata la posizione dei cilindretti 17 e quindi ora vengono impedite le rotazioni in senso contrario al precedente.
L'adeguamento della struttura del tornello alle due con
616204
4
dizioni di funzionamento risulta quindi estremamente agevole e facile da ottenere.
Infine modificando la posizione relativa tra la ghiera 23 e la calotta 2, è possibile modificare le posizioni in cui il tornello si arresta ad ogni rotazione. In tal modo è possibile adattarlo facilmente e rapidamente alle dimensioni e al tipo di montante di guida al quale deve essere associato.
Varianti e/o modifiche potranno essere apportate al tornello secondo la presente invenzione senza per questo uscire s dall'ambito protettivo dell'invenzione stessa.
v
2 fogli disegni

Claims (2)

  1. 616204
    2
    RIVENDICAZIONI
    1. Tornello per controllare il flusso di persone attraverso un passaggio obbligato, comprendente:
    — un montante fisso di supporto;
    — una calotta (2) girevole su detto montante;
    — mezzi di bloccaggio delle rotazioni della calotta secondo il senso opposto al senso di rotazione;
    — una pluralità di bracci fissati alla calotta e sporgenti in modo sostanzialmente radiale rispetto al montante di supporto;
    — una ghiera (23) girevole sul montante di supporto atta a trattenere la calotta su quest'ultimo pur consentendone le rotazioni, caratterizzato dal fatto che sulla ghiera (23) è disposta una pluralità di corpi rientrabili (27) la cui superficie di contatto con il montante di supporto (1) è sostanzialmente circolare in proiezione verticale, la superficie del montante di supporto a contatto con detti corpi rientrabili (27) presentando una pluralità di corrispondenti cavità (30), collegate tra loro da tratti piani (31), ciascuna delle quali è conformata sostanzialmente a V, un lato (33) della quale è più inclinato dell'altro (32).
  2. 2. Tornello secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che ciascuno dei detti corpi di arresto rientrabili
    (27) è costituito da una sferetta disposta in un alloggiamento
    (28) della ghiera (23), essendo previsti mezzi elastici (29)
    atti a provocare la fuoriuscita della sferetta dall'alloggiamento.
CH939677A 1977-01-13 1977-07-29 Turnstile with unidirectional rotation for controlling the flow of people through an obligatory way CH616204A5 (en)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1925077A IT1114601B (it) 1977-01-13 1977-01-13 Tornello migliorato per controllare il flusso di persone attraverso un passaggio obligato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH616204A5 true CH616204A5 (en) 1980-03-14

Family

ID=11156117

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH939677A CH616204A5 (en) 1977-01-13 1977-07-29 Turnstile with unidirectional rotation for controlling the flow of people through an obligatory way

Country Status (5)

Country Link
AT (1) ATA645377A (it)
CH (1) CH616204A5 (it)
DE (1) DE2736015A1 (it)
FR (1) FR2377515A1 (it)
IT (1) IT1114601B (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IE820496L (en) * 1982-03-05 1983-09-05 Coras Iompair Eireann S22 Locking and release mechanism for a turnstile
FR2563299B1 (fr) * 1984-04-24 1989-08-11 Klein Georges Perfectionnements aux dispositifs d'anti-retour angulaire
AT389736B (de) * 1988-06-07 1990-01-25 Karl Gotschlich Ges M B H Drehsperre mit synchrongetriebenem drehstern
US5345715A (en) * 1993-08-20 1994-09-13 Burle Technologies, Inc. Serpentine structure for a turnstile
DE10216898A1 (de) * 2002-04-17 2003-11-06 Cronenberg Ohg J Drehkreuzanlage

Also Published As

Publication number Publication date
DE2736015A1 (de) 1978-07-20
FR2377515A1 (fr) 1978-08-11
ATA645377A (de) 1982-07-15
IT1114601B (it) 1986-01-27
FR2377515B3 (it) 1980-06-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ATE156236T1 (de) Rollvorhang
CH616204A5 (en) Turnstile with unidirectional rotation for controlling the flow of people through an obligatory way
DE19708450A1 (de) Vorrichtung zum Steuern eines Positionsanzeigers auf einer Sichtanzeige
Blanco Prescriptions for children with learning and adjustment problems.
US3482512A (en) Apparatus for adjusting settable printing wheels disposed on a bearing sleeve
DE102015218073A1 (de) Druckschalter für einen Außengriff einer Tür
US2603081A (en) Tumbler lock adjustable for different keys
IT9047791A1 (it) Meccanismo di registrazione bloccabile per componenti suscettibili di regolazione quali valvole di flusso.
ITMI990335A1 (it) Guida a rulli per una gabbia di laminazione
US3388572A (en) Combination locks with concealed resettable control
DE3540794C2 (it)
ITBO990128A1 (it) Maniglia cremonese multiuso per infissi .
US3995914A (en) Rod and guide assembly
USD233035S (en) Metal element for folding doors for busses
US1077084A (en) Hinge.
ITUB20155955A1 (it) Struttura di maniglia per serramenti.
DE841800C (de) Manometer
ITBO20010158A1 (it) Maniglione antipanico per porte con apertura verso destra o verso sinistra
IT8202914A1 (it) Metodo e dispositivo per la sfacciatura parallela simultanea delle estremita' di un pezzo cavo in lavorazione
US1076959A (en) Winding-roller construction.
IT201900014097A1 (it) Maniglione a barra con serratura incorporata
Flaumenhaft Man in an Ivory Tower
JPS56113177A (en) Guide mechanism of transfer member
JPS6030057Y2 (ja) ロ−ル紙支持装置
DE10257427B4 (de) Elektronisches Fieberthermometer

Legal Events

Date Code Title Description
PFA Name/firm changed

Owner name: ITALDIS S.R.L.

PL Patent ceased