ITVR990086A1 - Articolo di gioielleria comprendente due elementi tubolari affiancatied una maglia o catena tra di essi. - Google Patents

Articolo di gioielleria comprendente due elementi tubolari affiancatied una maglia o catena tra di essi. Download PDF

Info

Publication number
ITVR990086A1
ITVR990086A1 ITVR990086A ITVR990086A1 IT VR990086 A1 ITVR990086 A1 IT VR990086A1 IT VR990086 A ITVR990086 A IT VR990086A IT VR990086 A1 ITVR990086 A1 IT VR990086A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cap
hinge
parallel
tubular elements
jewelery
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Piotto
Original Assignee
Tecnigold S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tecnigold S P A filed Critical Tecnigold S P A
Priority to ITVR990086 priority Critical patent/IT1308163B1/it
Priority to AU12992/01A priority patent/AU1299201A/en
Priority to PCT/IT2000/000416 priority patent/WO2001028379A1/en
Publication of ITVR990086A1 publication Critical patent/ITVR990086A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1308163B1 publication Critical patent/IT1308163B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44CPERSONAL ADORNMENTS, e.g. JEWELLERY; COINS
    • A44C5/00Bracelets; Wrist-watch straps; Fastenings for bracelets or wrist-watch straps
    • A44C5/0053Flexible straps

Landscapes

  • Adornments (AREA)
  • Crystals, And After-Treatments Of Crystals (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"ARTICOLO DI GIOIELLERIA COMPRENDENTE DUE ELEMENTI TUBOLARI AFFIANCATI ED UNA MAGLIA O CATENA TRA DI ESSI"
CAMPO DI APPLICAZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un articolo di gioielleria, in particolare ad un gioiello da indossare ai polsi o alle caviglie, o anche da utilizzare come orecchino o anello, tecnicamente definito "schiava", il quale presenta caratteristiche di compattezza ed una particolare versatilità a recare dei motivi decorativi anche complessi, senza con ciò vedere compromessa la stabilità della sua struttura, risultando pertanto adatto ad essere indossato in circostanze anche particolarmente dinamiche quali un viaggio, o una serata danzante.
STATO DELLA TECNICA
Sono note nella tecnica e nel mercato diverse tipologie di articoli di gioielleria comprese nella categoria delle schiave, i quali però soffrono di una serie di limiti e problemi che la schiava oggetto della presente invenzione ha come scopo di risolvere e di superare.
Un primo tipo di schiava disponibile nel mercato è semplicemente costituita da un elemento tubolare di spessore relativamente importante conformato a sviluppo circolare, adatto soprattutto per esempio al polso ed all'avambraccio, il quale in tal caso viene indossato semplicemente infilando la mano affusolata all'uopo e facendo scorrere la stessa fino al sorpasso della struttura tubolare da parte della nocca del pollice la quale è, con la mano nella sua conformazione spiegata, il punto di sua massima altezza. Sarà dunque la nocca stessa ad impedire che la schiava si sfili e che quindi venga persa.
E' un inconveniente di tale schiava, qualunque sia la sua applicazione, quello di essere costituito semplicemente dall'elemento tubolare circolare, il quale può recare una quantità limitata di decorazioni. Tali schiave dello stato della tecnica vengono infatti il più delle volte portate nella loro conformazione semplice, ovvero, se decorate, con leggere incisioni e/o filigrane, comunque prive di incastonature di qualsiasi genere, pertanto di per sé semplici e dal valore intrinseco relativo alquanto limitato.
Sono state realizzate delle schiave costituite da una coppia di strutture tubolari tra le quali è presente una struttura intermedia piatta assicurata ad esse da elettrosaldatura .
E' un loro inconveniente quello di essere particolarmente fragili, potendo il verificarsi ripetuto di vibrazioni seriamente compromettere la compattezza dell' assemblato , non essendo la struttura intermedia presente tra le strutture tubiformi assicurata a queste anche in maniera meccanica.
E' un ulteriore inconveniente di un articolo siffatto quello che le saldature rimangono visibili e di conseguenza a causa di ciò perde di pregio.
Un altro svantaggio di tali schiave è quello di non potere recare una maglia o catena leggera o pesante che sia, o provvista di incastonature, in quanto all'aumentato peso di questa conseguirebbe una maggiore tensione che devono sopportare i punti di elettrosaldatura della catena alle strutture tubolari, con il conseguente pericolo di cedimento dell'intero manufatto.
DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
Lo scopo della presente invenzione è quello di superare gli inconvenienti ed i limiti e di risolvere i problemi posti dall'arte nota, proponendo un articolo di gioielleria di forma generalmente circolare, da utilizzarsi come orecchino, bracciale da polso o da caviglia, come anello o come parte di questi, formato da una coppia di elementi tubolari tra i quali è fissata una struttura intermedia costituita da una maglia o catena.
II sopradetto scopo è raggiunto grazie ad un articolo di gioielleria le cui caratteristiche salienti sono riportate nella rivendicazione indipendente.
Le rivendicazioni dipendenti delineano forme di realizzazione particolarmente vantaggiose dell'invenzione.
Conformemente alla presente invenzione, si propone un articolo di gioielleria, vantaggiosamente una schiava, costituita da almeno una coppia di strutture tubolari ad andamento parallelo e di forma sostanzialmente circolare, recanti entrambe delle fessure giustapposte a sviluppo longitudinale atte a ricevere i lati opposti di una catena anche recante degli ornamenti ì quali possono pure comprendere delle incastonature. La catena o maglia presente tra le due strutture tubolari è assicurata ad esse tramite incastro, oppure da e lettro salda tura , preferibilmente al laser.
DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno evidenti dalla lettura della descrizione seguente, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con l’ausilio delle figure illustrate nelle tavole allegate, in cui:
la figura 1 illustra un dettaglio di una preferita forma di realizzazione di una schiava conforme alla presente invenzione, comprendente un elemento cerniera,·
- la figura 2 illustra un ulteriore dettaglio della forma di realizzazione illustrata in Fig. 1, comprendente un elemento chiusura;
la figura 3 illustra una vista in esploso dell'elemento cerniera di cui alla Fig. 1;
la figura 4 illustra una vista in esploso dell'elemento chiusura di cui alla figura 2.
Con particolare riferimento alla Figura 1, la schiava oggetto della presente invenzione comprende due strutture tubolari (1, 2) di forma sostanzialmente circolare ed a sviluppo parallelo, le quali sono ottenute per avvolgimento di fogli del materiale del quale sono costituite, per esempio e non limitatamente oro, argento, platino, rame, e/o leghe degli stessi e/o di e/o con altri metalli.
Conformemente all'invenzione, ciascuna struttura 1,2 presenta una rispettiva fessura a sviluppo longitudinale 4,5, le due fessure essendo giustapposte e,vantaggiosamente, di spessore costante, presentanti due fessure 4, 5, una fessura ciascuna, giustapposte, a sviluppo longitudinale e di spessore costante.
Tali fessure sono atte a ricevere i bordi laterali 6 e 7 di una catena 3 che risulta quindi compresa tra le due strutture tubolari 1 e 2. Tale catena 3 potrà essere costituita da maglie grosse o fini, nel primo caso avendo un certo peso, e potrà altresì recare qualunque tipo di ornamento, quale per esempio incastonature anche con pietre di peso e volume importanti. La catena viene assicurata alle strutture tubolari tramite elettrosaldatura, preferibilmente elettrosaldatura al laser, praticata dall'alto e dal basso delle strutture tubolari 1, 2 lungo le linee di contatto delle stesse con la catena.
Conformemente ad una forma di realizzazione della presente invenzione, la doppia struttura tubolare è chiusa su se stessa in maniera continua, formando così un doppio cerchio .
Secondo una ulteriore forma di realizzazione la schiava oggetto della presente invenzione come descritta sopra è provvista di almeno un elemento cerniera 200 ed un elemento chiusura 300, tali da rendere possibile che sia indossata per esempio come bracciale anche senza affusolare la mano, assicurando il gioiello con chiusura a scatto.
Conformemente a tale forma di realizzazione quindi, con particolare riferimento alla figura 3, la cerniera 200, è costituita da un primo elemento piano 210 dai bordi e spigoli arrotondati, denominato cappuccio per quanto concerne la presente specifica. In tale primo "cappuccio" 210 sono realizzate due fessure 215 e 216 a sviluppo longitudinale e parallele tra di loro, le quali sono atte ad essere attraversate rispettivamente da una placchetta orizzontale superiore 221 e da una placchetta orizzontale inferiore 222 di un primo cardine 220, le placchette 221 e 222 essendo integrali nella loro parte centrale ad un ulteriore elemento 223 tubolare aperto, più corto delle dette placchette 221 e 222 e che pertanto di ognuna di esse lascia scoperti due tratti 2232 e 2242 nelle regioni in prossimità delle loro estremità. Tale elemento tubolare aperto 223 conferisce rigidità e compattezza al primo cardine 220.
Una volta attraversate le fessure longitudinali 215 e 216 del cappuccio 210, le placchette 221 e 222 del primo cardine 220 sono elettrosaldate alla catena 3.
Complementare al primo cardine 220 si trova un secondo cardine 230, il quale è costituito anch'esso da due placchette a sviluppo orizzontale 231 e 232 integrali a due elementi tubolari aperti 2331 e 2332 nelle regioni 233 e 234 in prossimità delle estremità destre e sinistre delle placchette 231 e 232 stesse, pertanto complementari all'elemento tubolare aperto 223 del primo cardine 220.
Nella conformazione assemblata, essendo gli elementi tubolari aperti 223 e 2331 e 2332 rispettivamente del primo cardine 220 e del secondo cardine 230 complementari, si verrà ad avere una struttura tubolare continua all'interno della quale viene fatto scorrere un perno 250 grazie al quale l'intera unità cardine 200 potrà assolvere alla sua funzione di cerniera.
Le placchette 231 e 232 del secondo cardine 230 sono assicurate alla catena 3 per elettrosaldatura, dopo
attraversato le fessure 265 e 266 di un secondo cappuccio 260.
Con particolare riferimento alle figure 2 e 4, in posizione per esempio antipodale al cardine, ovvero a 180° da questo, si trova un elemento chiusura 300, il quale è costituito da un "cappuccio-linguello” 350, comprendente una parete cappuccio 351 verticale, dai bordi arrotondati e sulla quale sono realizzate due fessure parallele 352 e 353.
La parete cappuccio 351 si trova integralmente al di sopra di una porzione inferiore 354 anch'essa verticale, la quale è più fine ed è alla sua base integrale e perpendicolare ad una piastra 355.
La detta piastra orizzontale 355 è integrale in maniera elastica ad un'ulteriore piastra obliqua 344 con il quale forma uno spigolo 345.
Tale piastra obliqua presenta una porzione inferiore di spessore costante ed avente una larghezzsa pari a quella della piastra 355, ed una porzione superiore 349 di larghezza maggiore.
La detta porzione superiore 349, alla sua estremità distale rispetto allo spigolo 345 e mobile in modo pressoché parallelo al cappuccio 351 a breve distanza da quest'ultimo, presenta una ulteriore linguetta 341 la quale, data l'elasticità della piastra obliqua 344, rispetto alla base 355, potrà muoversi pressoché verticalmente.
Attraverso le fessure parallele 352 e 353 vengono fatte scorrere due placchette 325 e 327 anch'esse parallele, facenti parte di un primo fermaglio 320 comprendente inoltre un dorso 326 integrale alle dette due placchette parallele 325 e 327.
In opera, queste, dopo elettrosaldatura alla catena, assicurano il cappuccio-linguello 350 alla catena 3 della schiava oggetto della presente invenzione con le stesse modalità descritte sopra per i corrispondenti pezzi della cerniera 200.
Complementare al cappuccio-linguello 350 trovasi un secondo cappuccio 380 dal contorno arrotondato, e provvisto di una coppia di fessure parallele e ravvicinate 381 e 382.
Tali fessure sono atte ad essere attraversate da due placche parallele 361 e 362 appartenenti ad un secondo fermaglio 360 ed entrambe integrali ad un dorso 365.
Il secondo cappuccio 380, oltre alle dette aperture 381 e 382, presenta, più in basso, una apertura 383 conformata a T rovesciata.
L'apertura 383 a forma di T rovesciata ha alla sua base una larghezza corrispondente a quella della porzione inferiore della piastra obliqua 344, mentre, al di sopra dei suoi lati orizzontali intermedi ha una larghezza uguale a quello della porzione superiore 349 della piastra 344.
Una tale conformazione rende possibile l'inserimento del linguello 350 nel secondo cappuccio 380, tramite scorrimento della piastra orizzontale 355 e di quella obliqua 344 rispettivamente sulla base 388 e sui lati intermedi orizzontali della fessura 383, fino al raggiungimento da parte del cappuccio-linguello 350 dell'estremità superiore della porzione inferiore 3440 della detta piastra obliqua 344 ed al conseguente scorrimento della sua porzione superiore 349, la quale, a causa della sua larghezza ridotta, si impegna nella apertura 383 e va in battuta sulla parete orizzontale alta 384 di quest'ultima.
Tale conformazione a T rovesciata della fessura 383 consente l’incastro del cappuccio-linguello 350 al secondo cappuccio 380, chiudendo quindi la schiava. Una pressione verso il basso sulla linguetta verticale 341 che sia sufficiente alla porzione superiore 349 per arrivare appena al di sotto delle pareti 3834 e 3832 della fessura 383 e lo scorrimento della piastra obliqua 344 attraverso la stessa porterà al disimpegno tra il cappuccio-linguello 350 e il secondo cappuccio 380 della unità chiusura 300 e alla apertura della stessa e della intera schiava.
L'invenzione è stata precedentemente descritta con riferimento ad alcune sue particolari forme di realizzazione .
E' tuttavia evidente che l'invenzione non è limitata a tali forme di realizzazione, ma che comprende tutte le modifiche e varianti che potranno essere considerate e che non richiedano l'applicazione di alcuno sforzo inventivo, pertanto senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione come rivendicata.
Appare inoltre evidente che altri tipi di cerniera e di chiusura possono agevolmente essere utilizzati, senza uscire dagli scopi della presente invenzione.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZ IONI 1. Articolo di gioielleria (10), ad esempio bracciale, orecchino, anello o simili comprendente due elementi tubolari (1,2) affiancati e paralleli l'uno all’altro, e tra di essi, un elemento intermedio (3) , caratterizzato dal fatto che ciascuno dei due detti elementi tubolari (1,2) presenta una fessura (4,5) a sviluppo longitudinale, la detta fessura essendo atta a ricevere ed a trattenere un bordo (6,7) del detto elemento intermedio (3), e dal fatto che il detto elemento intermedio (3) è costituito da una maglia o da una catena.
  2. 2. Articolo di gioielleria (10) secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che i detti elementi tubolari (1,2) hanno sviluppo sostanzialmente circolare.
  3. 3. Articolo di gioielleria (10) secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che ciascuno dei detti elementi tubolari (1,2) comprende inoltre almeno due porzioni, almeno una cerniera (200) ed almeno una chiusura (300).
  4. 4. Articolo di gioielleria (10) secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la detta almeno una cerniera (200) comprende un primo cappuccio (210), un primo cardine (220), un secondo cappuccio (260) ed un secondo cardine (230), ed un perno (250).
  5. 5. Articolo di gioielleria (10) secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il detto primo (220) ed il detto secondo (230) cardine comprendono ciascuno due piastre (221,222,231,232) parallele ed almeno un dorso (223,232,233) ad esse solidale.
  6. 6. Articolo di gioielleria (10) secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che ciascun cappuccio (210,260) reca due fessure parallele (215,216,265,266), le dette piastre (221,222,231,232) di ciascuno dei detti cardini (220,230) essendo atte ad infilarsi nelle dette fessure (215,216,265,266).
  7. 7. Articolo di gioielleria (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la detta chiusura (300) comprende un cappucciolinguello (350), un cappuccio (380) ed un primo (320) ed un secondo (360) fermaglio, e dal fatto che il detto cappuccio-linguello (350) è provvisto di due fessure (352,353) parallele, di un elemento a sviluppo orizzontale (355) integrale con esso e di una piastra obliqua (344) integrale in maniera elastica al detto elemento orizzontale (355) e formante con quest'ultimo uno spigolo (343), ed inoltre provvisto di un elemento (345) di sezione ristretta rispetto alla detta piastra (344) obliqua, e di una piastra (341) verticale integrale alla detta piastra obliqua (344), il detto cappuccio (380) essendo provvisto di due fessure parallele (381,382) e di una ulteriore fessura (383) a forma di T rovesciata, i detti primo (320) e secondo (360) fermaglio comprendendo due piastrine (325,327,361,362) parallele ed un dorso (326,365) integrale con esse, essendo le dette due piastrine (325,327,361,362) atte ad essere infilate rispettivamente nelle fessure parallele (352,353,381,382) del cappuccio-lìnguello (350) e del cappuccio (380).
  8. 8. Articolo di gioielleria (10) secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto la detta piastra orizzontale (355) e la detta piastra verticale (354) del detto cappuccio-linguello (350) sono atte ad essere infilate a scatto nella detta apertura (383) a forma di T del detto cappuccio (380).
  9. 9. Articolo di gioielleria (10) secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i detti elementi tubolari (1,2) e la detta catena (3) sono decorati con incisioni e/o incastonature.
ITVR990086 1999-10-20 1999-10-20 Articolo di gioielleria comprendente due elementi tubolari affiancatied una maglia o catena tra di essi. IT1308163B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVR990086 IT1308163B1 (it) 1999-10-20 1999-10-20 Articolo di gioielleria comprendente due elementi tubolari affiancatied una maglia o catena tra di essi.
AU12992/01A AU1299201A (en) 1999-10-20 2000-10-17 Article of jewellery comprising two tubular elements side by side and a chain orlinks between them
PCT/IT2000/000416 WO2001028379A1 (en) 1999-10-20 2000-10-17 Article of jewellery comprising two tubular elements side by side and a chain or links between them

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVR990086 IT1308163B1 (it) 1999-10-20 1999-10-20 Articolo di gioielleria comprendente due elementi tubolari affiancatied una maglia o catena tra di essi.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITVR990086A1 true ITVR990086A1 (it) 2001-04-20
IT1308163B1 IT1308163B1 (it) 2001-12-07

Family

ID=11428792

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITVR990086 IT1308163B1 (it) 1999-10-20 1999-10-20 Articolo di gioielleria comprendente due elementi tubolari affiancatied una maglia o catena tra di essi.

Country Status (3)

Country Link
AU (1) AU1299201A (it)
IT (1) IT1308163B1 (it)
WO (1) WO2001028379A1 (it)

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2035671A (en) * 1934-11-10 1936-03-31 Jr Albert H Sauer Leather wrist watch strap
DE1240803B (de) * 1962-08-17 1967-05-24 Shackman & Sons Ltd David Verfahren zum Herstellen eines biegsamen Schmuckbandes
DE4211104A1 (de) * 1991-05-23 1992-11-26 Hirsch Armbaender Traegermaterial aus zumindest einer lage
US5475989A (en) * 1994-03-01 1995-12-19 Momjian; Tsolag Foldable stiff metal chain necklace and bracelet

Also Published As

Publication number Publication date
AU1299201A (en) 2001-04-30
WO2001028379A1 (en) 2001-04-26
IT1308163B1 (it) 2001-12-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
USD531078S1 (en) Item of jewelry for use as a pendant, earring, ring, brooch, bracelet, hair pin, cuff link or tie pin
US20090151052A1 (en) Ornament
TW201219888A (en) Eyeglass frame and temple
KR100761985B1 (ko) 착탈식장신구
ITVR990086A1 (it) Articolo di gioielleria comprendente due elementi tubolari affiancatied una maglia o catena tra di essi.
WO2005077221A1 (ja) 変形自在の装身具
USD506156S1 (en) Jewelry link for bracelet or necklace
CH703305B1 (it) Chiusura composita per accessori di uso personale.
ITBO20070032U1 (it) Monile componibile.
KR200494922Y1 (ko) 액세서리 포장 패키지
CN207784493U (zh) 一种戒指手链
KR200462604Y1 (ko) 장신구 모듈
US9119446B1 (en) Snap pin
IT202000030674A1 (it) Gioiello modulare estendibile
ITRM20010170U1 (it) Collana double-face
KR200273878Y1 (ko) 변화되는 쌍 장신구
KR200335703Y1 (ko) 십자가형 장신구
KR100702215B1 (ko) 넥타이 매듭부의 삽입식 장신구
ES1049044U (es) Soporte exhibidor para productos de bisuteria y similares, tales como pulseras.
ITPD20110409A1 (it) Struttura di accessorio per l'abbigliamento, tipo gioiello, oggetto di bigiotteria o simile
JP2005287999A (ja) 装身具
CA2506187A1 (en) Composable article for use in goldsmithery and costume jewellery
KR20050015583A (ko) 장식부재 교체형 장신구
ITSA970018A1 (it) "chiusura per articoli di oreficeria, gioielleria, bigiotteria, in ge- nere."
ITFI20120147A1 (it) Bracciale componibile e dispositivo di chiusura