ITVR970115A1 - Impianto peer la dispersione di nebbia e/o ghiaccio, neve od altro, lungo strade, autostrade o percorsi veicolari o aeroportuali o ferrovi - Google Patents

Impianto peer la dispersione di nebbia e/o ghiaccio, neve od altro, lungo strade, autostrade o percorsi veicolari o aeroportuali o ferrovi Download PDF

Info

Publication number
ITVR970115A1
ITVR970115A1 IT97VR000115A ITVR970115A ITVR970115A1 IT VR970115 A1 ITVR970115 A1 IT VR970115A1 IT 97VR000115 A IT97VR000115 A IT 97VR000115A IT VR970115 A ITVR970115 A IT VR970115A IT VR970115 A1 ITVR970115 A1 IT VR970115A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
additives
dispersion
plant
fog
water
Prior art date
Application number
IT97VR000115A
Other languages
English (en)
Inventor
Angiolino Marangoni
Original Assignee
Angiolino Marangoni
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Angiolino Marangoni filed Critical Angiolino Marangoni
Priority to IT97VR000115A priority Critical patent/IT1298066B1/it
Publication of ITVR970115A0 publication Critical patent/ITVR970115A0/it
Publication of ITVR970115A1 publication Critical patent/ITVR970115A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1298066B1 publication Critical patent/IT1298066B1/it

Links

Landscapes

  • Road Paving Structures (AREA)
  • Road Signs Or Road Markings (AREA)

Description

Descrizione
"IMPIANTO PER LA DISPERSIONE DI NEBBIA E/0 GHIACCIO, NEVE OD ALTRO, LUNGO STRADE, AUTOSTRADE 0 PERCORSI VEICOLARI 0 AEROPORTUALI O FERROVIARI"
Il presente brevetto per invenzione industriale propone un impianto per la dispersione della nebbia o di altri agenti atmosferici quali il ghiaccio o la neve od altro ancora, lungo strade, autostrade o percorsi veicolari od aeroportuali o ferroviari, il quale impianto è basato sulla micro proiezione nell'ambiente di spruzzi d'acqua combinata con appositi agenti additivi.
In particolare il sistema in oggetto propone che la dispersione della nebbia o di altri agenti atmosferici quali il ghiaccio o la neve, possa essere effettuata dislocando lungo il percorso stradale o similare, una serie di getti che consentono di proiettare nell'ambiente micro gocce di liquido particolarmente trattato con opportuni additivi non inquinanti e non corrosivi, in modo da eliminare o quantomeno di ridurre sensibilmente i fenomeni nebbiosi, nevosi o similari e quindi aumentando la visibilità del percorso od in generale migliorando le condizioni di sicurezza e di tenuta in strada dei veicoli che transitano.
Come noto, il fenomeno della nebbia costituisce una delle situazioni atmosferiche che creano maggiori problemi al traffico veicolare, in quanto causa una diminuzione della visibilità più o meno accentuata a seconda dell'intensità con cui si manifesta.
E' anche noto che la nebbia è generata dal raffreddamento di un strato superficiale d'aria al di sotto del punto di rugiada, per cui a mano a mano che il vapore acqueo presente in questo strato si condensa, le minuscole goccioline che ne risultano saturano l'aria, formando la nebbia.
Le nebbie da irraggiamento o nebbie al suolo, si formano in condizioni simili a quelle in cui si forma la rugiada: se il cielo durante la notte è sereno, il suolo perde calore rapidamente per irraggiamento, mentre leggeri venti rimescolano l'aria fredda degli strati più vicini al suolo con l'aria più calda degli strati superiori, in modo che una notevole massa d'aria viene raffreddata al di sotto del punto di rugiada, dando origine alla nebbia.
La nebbia è quindi composta da piccolissime particelle O-micro gocce sospese in aria che possiedono ed acquisiscono specifiche cariche elettriche e tensioni superficiali in funzione della temperatura e pressione ambiente .
Come detto, il fenomeno della nebbia crea molti disagi al traffico veicolare, a causa di una riduzione della visibilità che aumenta notevolmente le probabilità di incidenti stradali, per cui le società addette si sono adoperate nel proporre con varie metodiche dei sistemi che consentano ai guidatori di fare riferimento ad apposite segnaletiche a luminosità riflessa o diretta, senza tuttavia risolvere radicalmente il problema della nebbia.
Lo scopo della presente invenzione è quello di aver ideato e realizzato un nuovo sistema con il quale sia possibile eliminare o quantomeno ridurre il fenomeno della nebbia lungo i percorsi stradali od autostradali, aeroportuali, ferroviari o simili, attraverso la realizzazione di un impianto che consenta l'immissione nell'ambiente di spruzzi d'acqua opportunamente trattata, al fine diminuire la tensione superficiale delle microgocce sospese della nebbia.
L'impianto secondo il trovato proietta nell'ambiente micro gocce d'acqua particolarmente trattata con additivi non inquinanti e non corrosivi aventi carica ionica, le quali possiedono massa e tensioni superficiali superiori alle micro gocce sospese di nebbia che vengono quindi condensate ed abbattute.
Ulteriore vantaggio proposto dal presente trovato è quello di poter disperdere anche altri fattori pericolosi per la circolazione veicolare, quali ad esempio il ghiaccio o la neve, utilizzando in questi casi miscele d' acqua opportunamente trattate con appositi additivi anticongelanti .
Tali scopi, vantaggi e funzioni particolari vengono tutti raggiunti, secondo il trovato, da un impianto per la dispersione della nebbia, di ghiaccio o neve od altro lungo percorsi stradali od autostradali, aeroportuali ferroviari o simili, il quale impianto si caratterizza particolarmente per il fatto di essere costituito da una serie di getti dislocati ad una certa distanza l'uno dall'altro lungo il percorso veicolare, ciascuno dei quali è collegato ad una condotta di liquido facente capo ad una centrale di erogazione; detta centrale, a sua volta posizionata in corrispondenza di una fonte di alimentazione d'acqua proveniente dal sottosuolo, comprende mezzi che consentono la canalizzazione dell'acqua verso detti getti e la contemporanea miscelazione dell'acqua stessa con opportuni additivi non inquinanti e non corrosivi aventi carica ionica, o con opportuni additivi antigelo, od altro tipo di additivi prelevati da una cisterna o similare; il tutto è controllato e comandato da una centralina eventualmente provvista di controllori e sensori atti a rilevare la situazione atmosferica della zona.
Ulteriori caratteristiche e particolari del presente trovato potranno meglio apparire nella descrizione che segue di una forma di esecuzione preferenziale, illustrata, a titolo indicativo ma non limitativo, nelle annesse tavole di disegno in cui:
la fig. 1 mostra una vista schematica e prospettica di un impianto secondo il presente trovato nel suo complesso, applicato lungo una sede autostradale ;
la fig. 2 rappresenta la vista schematica di una sede stradale nella cui mezzeria sono stati dislocati i getti per la dispersione del liquido antinebbia od antigelo nell'ambiente;
la fig. 3 illustra la vista schematica di un esempio costruttivo di una centrale adibita alla miscelazione ed alla canalizzazione del liquido antinebbia e/o antigelo, verso detti getti.
Facendo riferimento alle figure allegate, con 1 viene indicata nel suo complesso una centrale facente parte dell'impianto secondo il trovato per la dispersione della nebbia lungo percorsi stradali od autostradali, aeroportuali o similari, la quale centrale consente la canalizzazione di liquido verso una serie di getti 2 dislocati lungo un percorso stradale, aeroportuale, ferroviario o similare.
La centrale 1 è posizionata in corrispondenza di un punto di prelevamento di acqua dal sottosuolo, e più precisamente in corrispondenza di un pozzo 3 contenente una certa quantità d'acqua prelevata da una condotta 3' la cui estremità libera è collegata inferiormente ad una falda di acqua presente nel sottosuolo.
Inoltre la centrale 1 è provvista di una elettropompa indicata con 4, la quale, oltre ad essere collegata al pozzo 3 tramite una condotta 5, può prelevare attraverso la tubazione 6 una quantità prestabilita di additivi aventi carica ionica contenuti in un serbatoio 7.
L'elettropompa 4 consente di immettere una miscela di liquido composta dall'acqua prelevata dal pozzo 3 e dagli additivi prelevati dalla cisterna 7, in una canalizzazione 8 collegata alla zona di erogazione del liquido stesso, ossia ai getti 2.
Tali getti 2 possono essere dislocati lungo la mezzeria della sede stradale od autostradale come nell'esempio illustrato, secondo il quale i getti stessi sono installati ad una certa distanza l'uno dall'altro lungo lo spartitraffico 9, anche se è prevista la loro dislocazione lungo qualsiasi altra sede ritenuta più opportuna, ad esempio ai lati della carreggiata.
La canalizzazione 8 attraversa dunque tutta la zona in cui sono installati i getti 2, in modo che la miscela di liquido possa essere erogata da ciascuno di essi.
Nello stesso esempio illustrato nelle figure allegate, i getti sono costituiti da un'asta verticale sulla cui estremità superiore è montata una testa girevole 10 atta a costituire il mezzo di propagazione e di nebulizzazione del liquido nell'ambiente.
Naturalmente la distanza di ogni getto da quello successivo sarà calcolata in base alla portata dello spruzzo erogato, in modo tale da assicurare una certa copertura omogenea del tratto stradale.
L'impianto descritto consente dunque di proiettare una miscela di acqua e di additivi a carica ionica nell'ambiente sovrastante la sede stradale, in modo tale che lungo quella fascia le micro gocce di nebbia vengano condensate da un flusso di micro gocce artificiali aventi massa e tensione superficiale superiore a quello della nebbia.
In base alla temperatura ed alle condizioni di umidità ambientale può essere variata la proporzione di additivi immessi nell'impianto, ed a questo proposito è presente nella centrale 1 un quadro di comando 11 che consente di impostare e di controllare opportunamente tutte le variabili del sistema, oltre a comprendere mezzi che possono rilevare la situazione ambientale della zona.
Lungo un tratto stradale od autostradale vengono installati più impianti come quello descritto, in modo da formare una successione continua di getti raggruppati consecutivamente .
E' da notare che l'acqua prelevata dalla falda sotterranea, almeno nelle zone di clima temperato, ha una temperatura di parecchi gradi sopra lo zero, per cui si viene a creare artificialmente un aumento della temperatura del suolo, consentendo di raggiungere ancora più facilmente lo scopo di ridurre le formazioni di nebbia .
Infatti in questo modo viene limitato uno dei principali fattori che causano la formazione della nebbia, in quanto viene elevata al di sopra del punto di rugiada la temperatura del suolo e della circostante massa d'aria.
Come detto, gli additivi di carica ionica immessi nell'acqua provenendo dal serbatoio 7, sono costituiti da sostanze non inquinanti e non corrosive, e possono comprendere inoltre una certa percentuale di sostanze antigelo in modo da impedire anche la formazione di ghiaccio, o per disciogliere la neve, fattori questi altrettanto pericolosi per il traffico veicolare.
Ulteriore vantaggio proposto dalla presente invenzione, attuabile nel caso di percorsi ferroviari, è quello di poter miscelare nel liquido che viene spruzzato, una certa quantità di sostanze diserbanti, che possono risolvere il problema della formazione di erbe, o di altra vegetazione spontanea che si forma comunemente lungo la massicciata ferroviaria.
L'impianto in oggetto atto alla dispersione di nebbia, neve o ghiaccio od altri fattori pericolosi per la circolazione veicolare lungo percorsi stradali, aeroportuali ferroviari, o simili, è stato descritto ed illustrato secondo una soluzione preferenziale, ma possono essere previste alcune varianti, tecnicamente equivalenti alle parti ed ai componenti citati, che sono quindi da ritenersi comprese nell'ambito di protezione del presente trovato.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Impianto per la dispersione della nebbia, di ghiaccio o neve od altro lungo percorsi stradali od autostradali, aeroportuali ferroviari o simili, il quale impianto si caratterizza particolarmente per il fatto di essere costituito da una serie di getti dislocati ad una certa distanza l'uno dall'altro lungo il percorso veicolare, ciascuno dei quali è collegato ad una condotta di liquido facente capo ad una centrale di erogazione; detta centrale, a sua volta posizionata in corrispondenza di una fonte di alimentazione d'acqua proveniente dal sottosuolo, comprendendo mezzi che consentono la canalizzazione dell'acqua verso detti getti e la contemporanea miscelazione dell'acqua stessa con opportuni additivi non inquinanti e non corrosivi aventi carica ionica, o con opportuni additivi antigelo, od altro tipo di additivi prelevati da una cisterna o similare; il tutto essendo controllato e comandato da una centralina eventualmente provvista di controllori e sensori atti a rilevare la situazione atmosferica della zona.
  2. 2 ) Impianto per la dispersione di nebbia secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto che detti mezzi per la canalizzazione dell'acqua verso detti getti, sono costituiti da un'elettropompa o similare la quale, oltre ad essere collegata al pozzo tramite una condotta, può prelevare attraverso un'apposita tubazione una quantità prestabilita di additivi aventi carica ionica od additivi antigelo o simili, contenuti in un serbatoio.
  3. 3) Impianto per la dispersione di nebbia secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detta elettropompa consente di immettere una miscela di liquido, composta dall'acqua prelevata dal pozzo e dagli additivi prelevati dalla cisterna, in una canalizzazione collegata alla zona di erogazione del liquido stesso, ossia a ciascuno dei getti.
  4. 4) Impianto per la dispersione di nebbia secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detti additivi di carica ionica immessi nell'acqua provenendo dal serbatoio, sono costituiti da sostanze non inquinanti e non corrosive, e possono comprendere inoltre una certa percentuale di sostanze antigelo in modo da impedire anche la formazione di ghiaccio, o per disciogliere la neve.
  5. 5) Impianto per la dispersione di nebbia secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che nel liquido che viene spruzzato, può essere immessa una certa quantità di sostanze diserbanti, che possono risolvere il problema della formazione di erbe, o di altra vegetazione spontanea lungo una massicciata ferroviaria
IT97VR000115A 1997-12-04 1997-12-04 Impianto peer la dispersione di nebbia e/o ghiaccio, neve od altro, lungo strade, autostrade o percorsi veicolari o aeroportuali o IT1298066B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97VR000115A IT1298066B1 (it) 1997-12-04 1997-12-04 Impianto peer la dispersione di nebbia e/o ghiaccio, neve od altro, lungo strade, autostrade o percorsi veicolari o aeroportuali o

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97VR000115A IT1298066B1 (it) 1997-12-04 1997-12-04 Impianto peer la dispersione di nebbia e/o ghiaccio, neve od altro, lungo strade, autostrade o percorsi veicolari o aeroportuali o

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITVR970115A0 ITVR970115A0 (it) 1997-12-04
ITVR970115A1 true ITVR970115A1 (it) 1999-06-04
IT1298066B1 IT1298066B1 (it) 1999-12-20

Family

ID=11428459

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97VR000115A IT1298066B1 (it) 1997-12-04 1997-12-04 Impianto peer la dispersione di nebbia e/o ghiaccio, neve od altro, lungo strade, autostrade o percorsi veicolari o aeroportuali o

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1298066B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1298066B1 (it) 1999-12-20
ITVR970115A0 (it) 1997-12-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6354714B1 (en) Embedded led lighting system
US7857543B2 (en) Traffic installation
Moretti et al. Technical and economic evaluation of lighting and pavement in Italian road tunnels
KR101528755B1 (ko) 도로 및 철로 구간에 설치된 스마트 솔라웨이
CN212335810U (zh) 一种地埋式发光指示标识体
CN103696394B (zh) 道路驱除雾霾方法
ITVR970115A1 (it) Impianto peer la dispersione di nebbia e/o ghiaccio, neve od altro, lungo strade, autostrade o percorsi veicolari o aeroportuali o ferrovi
CN112012124A (zh) 一种地埋式发光指示标识体
KR100840406B1 (ko) 친환경성 선로형식 도로포장
JP4522581B2 (ja) 液状融解剤を定置で散布する方法及び装置
KR20210090823A (ko) 차선규제블럭을 이용한 스마트 클린로드 시스템 및 그 시공방법
US5013180A (en) Raised pavement marking device
KR101272709B1 (ko) 발광형 노면표시 겸용 케이블관로
KR101512038B1 (ko) 경계석용 교통 표지장치
KR102261001B1 (ko) 차선규제블럭을 이용한 쿨링클린로드 시스템 및 그 시공방법
WO2010123673A1 (en) Illuminated groove seals for pathways
KR102444895B1 (ko) 신호등 연계 쿨링클린로드 시스템
JP3395146B2 (ja) 防雪・融雪型表示装置および防雪・融雪型表示システム
KR200408831Y1 (ko) 발광다이오드를 이용한 보도블록 경계표시장치
Arslanovich MEASURES TO IMPROVE SAFETY ON THE MOUNTAIN ROADS
KR102402083B1 (ko) 자동제어식 쿨링클린로드 시스템 및 공법
KR102551003B1 (ko) 스마트 시티용 탈부착형 도로 방호울타리 유도등 조립체
Breen et al. Anti Icing Success Fuels Expansion of the Program in Idaho
JP2002115217A (ja) 防雪・融雪型表示構造体、表示システムおよび保温部材
KR20100088800A (ko) 발명의 명칭 : 교통신호등을 연계한 지면식 안전 신호장치및 신호방법

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted