ITVR970059U1 - Asta per occhiale in materiale sintetico - Google Patents

Asta per occhiale in materiale sintetico Download PDF

Info

Publication number
ITVR970059U1
ITVR970059U1 ITVR970059U ITVR970059U1 IT VR970059 U1 ITVR970059 U1 IT VR970059U1 IT VR970059 U ITVR970059 U IT VR970059U IT VR970059 U1 ITVR970059 U1 IT VR970059U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rod
synthetic material
eyewear
auction
elastic modulus
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Moreno Zavarise
Original Assignee
Optical Service S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Optical Service S R L filed Critical Optical Service S R L
Priority to ITVR970059 priority Critical patent/IT243668Y1/it
Publication of ITVR970059V0 publication Critical patent/ITVR970059V0/it
Publication of ITVR970059U1 publication Critical patent/ITVR970059U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT243668Y1 publication Critical patent/IT243668Y1/it

Links

Landscapes

  • Medicines Containing Plant Substances (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
“ASTA PER OCCHIALE IN MATERIALE SINTETICO”
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato riguarda un’asta per occhiali realizzata in materiale sintetico opportuno in grado di conferire al prodotto finito caratteristiche di elevata flessibilità che consentono di preservare i suddetti occhiali da urti e/o deformazioni accidentali, detto materiale sintetico garantendo, nel contempo, una sufficiente rigidità normalmente richiesta dai prodotti di occhialeria.
Tale trovato ha particolare applicazione nel settore dell' occhialeria.
STATO DELLA TECNICA
Le aste per occhiali appartenenti allo stato dell’arte sono generalmente prodotte, per intero oppure solamente in parte, in materiale sintetico, ad esempio in polisulfone oppure in policarbonato oppure in GRILAMID®, detto materiale sintetico possedendo relativamente bassi valori di modulo elastico.
A causa di ciò, le aste per occhiali realizzate utilizzando il suddetto materiale, qualora vengano piegate in seguito ad urti o cadute accidentali oppure qualora vengano volontariamente manipolate per essere meglio adattate alla fisionomia del viso di chi indossa Tocchiate, si deformano in modo irreversibile non consentendo un recupero integrate della forma originaria.
Tate effetto si verifica in quanto il materiate sintetico generalmente impiegato, possedendo un modulo elastico troppo basso, in seguito ad una avvenuta deformazione risulta soggetto a stiramento e la struttura che lo caratterizza resta inevitabilmente e permanentemente compromessa non potendo riacquistare le condizioni iniziali vigenti prima della suddetta deformazione.
Oltre a ciò, un tate tipo di materiate evidenzia una eccessiva rigidità che si traduce in un inevitabile ostacolo a quelle tipiche operazioni di adattamento al viso compiute da chi indossa un paio di occhiali e desidera che determinate caratteristiche di comfort vengano ovviamente soddisfatte.
Tra i materiali sintetici normalmente utilizzati nella produzione di aste per occhiali è di comune uso il sopracitato GRILAMED®, il modulo elastico del quale è compreso tra 1.600 e 2.300 MPa.
Secondo una ulteriore soluzione appartenente allo stato della tecnica è possibile prevedere l’inserimento di un’anima metallica internamente all’asta per occhiate prodotta in materiale sintetico.
Un tate accorgimento consente, infatti, di aumentare il valore del modulo elastico e di ottenere, quindi, aste per occhiali dotate di maggiore flessibilità ed in grado di meglio adattarsi alte esigenze di chi li indossa.
L’inserimento di un’anima metallica opportuna consente, infatti, all’asta in oggetto di riacquistare in buona parte la forma originariamente posseduta e successivamente andata persa a causa, ad esempio, di un urto oppure di una caduta accidentale.
Per contro, una tale anima metallica comporta costi maggiori dovuti sia alla necessità di una nuova materia prima, sia alle maggiori difficoltà di produzione per introdurre la suddetta anima metallica internamente al materiale sintetico con il quale è formata l’asta.
Inoltre, le aste per occhiale così ottenute possiedono un peso svantaggiosamente maggiore e, necessariamente, anche un diametro maggiore dovendo contenere al proprio interno un elemento metallico , detti aspetti agendo a discapito della comodità, requisito fondamentale che un paio di occhiali deve assolutamente garantire.
DESCRIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato si propone di ovviare agli inconvenienti e svantaggi tipici della tecnica nota, e di fornire, quindi, una asta per occhiali realizzata in materiale sintetico in grado di ripristinare, grazie alla propria flessibilità, la forma e la struttura originarie andate perse in seguito ad un eventuale urto o ad una caduta accidentale degli occhiali in oggetto.
Ciò è ottenuto grazie alla messa in opera delle caratteristiche descritte alla rivendicazione principale.
Le rivendicazioni dipendenti delineano forme di realizzazione particolarmente vantaggiose secondo il trovato.
Secondo il presente trovato, un’asta per occhiale è prodotta in materiale sintetico il cui modulo elastico ha valore superiore a 3.000 MPa.
In tal modo, infatti, è possibile ottenere un’asta per occhiali dalla spiccata flessibilità in grado di consentire il ripristino della forma originaria eventualmente modificata in seguito ad un urto e/o caduta che non causa modifiche permanenti alla struttura intrinseca del suddetto materiale.
Nel contempo, il materiale sintetico di cui sopra prevede, inoltre, una sufficiente rigidità, caratteristica che necessariamente un’asta per occhiale deve possedere.
Secondo una forma di realizzazione particolarmente vantaggiosa del presente trovato il materiale sintetico utilizzato è una resina polieterimmidica, la quale possiede un modulo elastico considerevolmente più elevato rispetto ai materiali tradizionalmente impiegati nella produzione di elementi per occhialeria e consente , quindi, di ottenere un prodotto flessibile e sufficientemente rigido.
Tra le resine polieterimmidiche particolarmente preferita è l’ULTEM®, prodotta dalla General Electric Plastics, detto materiale a tutt’oggi trovando utilizzo principalmente in campo elettrico ed elettronico, ad esempio per la produzione di schede, di componenti elettrici, ecc..
L’ULTEM® è un materiale termoplastico amorfo che possiede modulo elastico di circa 3.300 MPa e risulta, inoltre, vantaggiosamente dotato di ottime caratteristiche meccaniche, elevata resistenza chimica, trasparenza ed ottime caratteristiche di lavorabilità, generalmente eseguita mediante normali presse ad iniezione.
Conformemente ad una prima forma di realizzazione del presente trovato, il materiale sintetico in considerazione è utilizzato per la produzione di parte di un’asta per occhiale, e più specificatamente di quella parte di asta che, mediante una cerniera, si unisce al frontale porta lenti.
In genere, infatti, la parte terminale dell’asta, ossia quella parte di asta in aggancio sull’orecchio dell 'utilizzatore, è prodotta in metallo rivestito con un materiale plastico opportuno.
Secondo tale forma di realizzazione la parte di asta in oggetto può presentare nella sua parte terminale una boccola atta ad essere sede di un perno mediante il quale viene realizzato il collegamento dell’asta suddetta con il frontale porta lenti, detta boccola essendo ricavata congiuntamente all’asta in un’unica fase di produzione.
Conformemente ad una ulteriore forma di realizzazione del presente trovato, l’asta per occhiale è prodotta interamente nel materiale sintetico considerato comprendendo, quindi, anche il terminale che, come detto, è tradizionalmente metallico e rivestito in materiale plastico.
In tal caso, anche il terminale potrà godere delle proprietà del materiale sintetico utilizzato risultando, così, dotato di una accresciuta flessibilità e di una vantaggiosa adattabilità alle specifiche esigenze di un utilizzatore qualora rapportato alle aste tradizionalmente note.
Secondo una ulteriore forma di realizzazione, sia l’asta che il frontale portalenti possono essere realizzati in un unico pezzo prodotto a partire da un materiale sintetico come più sopra descritto.
L’asta secondo il trovato viene generalmente prodotta per iniezione e presenta vantaggiosamente un diametro di 2 - 2,5 mm.
Un ulteriore vantaggio rappresentato dalla realizzazione di un’asta per occhiali a partire da un materiale sintetico del tipo resina polieterimmidica è rappresentato dal fatto che detto materiale può essere pigmentato in massa prima del processo di iniezione mediante l’aggiunta di opportuni pigmenti e, successivamente, è vantaggiosamente colorabile superficialmente attraverso un processo di sublimazione, detta resina potendo trattenere al meglio i colori sublimatici.
Le aste secondo il trovato risultano, inoltre, resistenti ad alcool efo acetone, mentre altrettanto non si può dire per le aste tradizionalmente note e prodotte in policarbonato o polisulfone.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Altre caratteristiche e vantaggi del presente trovato risulteranno evidenti, alla lettura della descrizione seguente, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con l'ausilio della figura illustrata nella tavola allegata in cui è rappresentata una particolare forma di realizzazione secondo il trovato.
DESCRIZIONE DI UNA FORMA DI REALIZZAZIONE
In figura 1, il numero di riferimento 10 indica un’asta secondo il presente trovato.
Conformemente al trovato, l’asta 10 comprende una parte 1 1 realizzata in materiale sintetico a modulo elastico superiore a 3.000 MPa, nel caso di specie ULTEM®.
Detta parte il è quella che si collega al frontale porta lenti e risulta, quindi, dotata di una boccola 12, anch’essa ottenuta nel suddetto materiale, tale boccola 12 prevedendo un foro 13 per il passaggio di un perno necessario a garantire il collegamento citato.
AI'estremità opposta della parte 11, ossia all’estremità non dotata della boccola 12, in figura 1 è rappresentato il terminale 14 in materiale metallico che, nelle successive fasi di produzione degli occhiali in oggetto, viene rivestito con un materiale plastico.
Il trovato è stato precedentemente descritto con riferimento ad una sua forma di realizzazione particolare.
E' tuttavia evidente che il trovato non è limitato a questa forma di realizzazione, ma che comprende invece numerose varianti, quale, ad esempio, la realizzazione dell’intera asta per occhiale in materiale sintetico ad elevato modulo elastico più sopra citato.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1 . Asta (10) per occhiale comprendente un corpo (11), una parte terminale (14) nonché mezzi (12, 13) di collegamento dell’asta (10) al frontale porta lenti, caratterizzata dal fatto che almeno una parte (11) della detta asta è realizzata in materiale sintetico avente un modulo elastico superiore a 3.000 MPa.
  2. 2. Asta (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto materiale sintetico è una resina polieterimmidica.
  3. 3. Asta (10) secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che la resina polieterimmidica è ULTEM® .
  4. 4. Asta (10) secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che ad una estremità essa presenta una boccola (12) per il collegamento della detta asta (10) al frontale porta lenti, detta boccola (12) essendo realizzata congiuntamente alla parte (11) nel detto materiale sintetico.
  5. 5. Asta (10) secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che essa è interamente realizzata nel detto materiale sintetico.
  6. 6. Asta (10) secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che essa è ottenuta per iniezione.
  7. 7. Asta (10) secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che essa ha diametro di 2 -2,5 mm.
  8. 8 . Asta (10) secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il detto materiale sintetico è pigmentato in massa prima del processo di iniezione e successivamente è colorato utilizzando dei colori sublimatici.
ITVR970059 1997-10-27 1997-10-27 Asta per occhiale in materiale sintetico IT243668Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVR970059 IT243668Y1 (it) 1997-10-27 1997-10-27 Asta per occhiale in materiale sintetico

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVR970059 IT243668Y1 (it) 1997-10-27 1997-10-27 Asta per occhiale in materiale sintetico

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITVR970059V0 ITVR970059V0 (it) 1997-10-27
ITVR970059U1 true ITVR970059U1 (it) 1999-04-27
IT243668Y1 IT243668Y1 (it) 2002-03-05

Family

ID=11428387

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITVR970059 IT243668Y1 (it) 1997-10-27 1997-10-27 Asta per occhiale in materiale sintetico

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT243668Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITVR970059V0 (it) 1997-10-27
IT243668Y1 (it) 2002-03-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN1249486C (zh) 端件、带有端件的眼镜腿、用于眼镜框的单元及眼镜
US6253387B1 (en) Goggles having different degrees of stiffness
US4955706A (en) Composite polymeric spectacle parts
US5708491A (en) Temple tip for a frame of spectacles
JP2023169261A (ja) アイウェア用可撓性ブリッジ組立品および可撓性アイウェアの組立方法
CN114787692A (zh) 具有能量分散机构的眼镜组件
US20040105069A1 (en) Temple piece for eyewear
ITVR970059U1 (it) Asta per occhiale in materiale sintetico
US4639104A (en) Sidepiece end of a spectacle frame sidepiece
US2997917A (en) Reinforced eyeglass frame
WO2014024223A1 (ja) 眼鏡の高弾性フロント枠
JP2006184296A (ja) 度付眼鏡及びその製造方法
US10124548B2 (en) Method of making eyewear
CN1543584A (zh) 眼镜架结构及其制造方法
JP2003021813A (ja) 装飾眼鏡部材
JP4072406B2 (ja) 薄板金属製フレーム眼鏡
KR20130130363A (ko) 카본시트를 이용한 안경다리 및 그 제조방법
CN2783357Y (zh) 一种眼镜镜框结构
CN219609361U (zh) 一种眼镜框架及眼镜
JPH0640178B2 (ja) 眼鏡枠部品
WO2021095272A1 (ja) スリット空間を有するテンプルを備えた軽量メガネ
JPH0442125A (ja) 口金あるいは飾錘を有するモダン、およびその製造方法
JPH0635217Y2 (ja) メガネのフロント
KR900016780A (ko) 안경테의 다리
JPS6146511Y2 (it)