ITVR960048A1 - Procedimento ed apparecchiatura per la produzione di carte con filigra ne vergatrici o disegni e carta cosi' ottenuta - Google Patents

Procedimento ed apparecchiatura per la produzione di carte con filigra ne vergatrici o disegni e carta cosi' ottenuta Download PDF

Info

Publication number
ITVR960048A1
ITVR960048A1 IT96VR000048A ITVR960048A ITVR960048A1 IT VR960048 A1 ITVR960048 A1 IT VR960048A1 IT 96VR000048 A IT96VR000048 A IT 96VR000048A IT VR960048 A ITVR960048 A IT VR960048A IT VR960048 A1 ITVR960048 A1 IT VR960048A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
paper
primary
cardboard
fibrous
mix
Prior art date
Application number
IT96VR000048A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Fedrigoni
Luca Alberto De
Original Assignee
Cartiere Fedrigoni & C Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cartiere Fedrigoni & C Spa filed Critical Cartiere Fedrigoni & C Spa
Priority to IT96VR000048A priority Critical patent/IT1289107B1/it
Publication of ITVR960048A0 publication Critical patent/ITVR960048A0/it
Priority to DE69720596T priority patent/DE69720596T2/de
Priority to AT97107698T priority patent/ATE237025T1/de
Priority to ES97107698T priority patent/ES2195048T3/es
Priority to EP97107698A priority patent/EP0812952B1/en
Priority to US08/854,729 priority patent/US5916416A/en
Priority to PT97107698T priority patent/PT812952E/pt
Publication of ITVR960048A1 publication Critical patent/ITVR960048A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1289107B1 publication Critical patent/IT1289107B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D21PAPER-MAKING; PRODUCTION OF CELLULOSE
    • D21FPAPER-MAKING MACHINES; METHODS OF PRODUCING PAPER THEREON
    • D21F1/00Wet end of machines for making continuous webs of paper
    • D21F1/44Watermarking devices

Description

"PROCEDIMENTO ED APPARECCHIATURA. PER LA PRODUZIONE DI CARTE
CON FILIGRANE VERGATRICI O DISEGNI E CARTA COSI' OTTENUTA"
D E S C R I Z I O N E
La presente invenzione riguarda un procedimento ed un'apparecchiatura per la produzione di carta e cartone dotati di filigrane vergatrici o di disegni ed alla carta e al cartone così ottenuti.
Un primo scopo della presente invenzione è quello di fornire un procedimento per la produzione di carte e cartoni il quale consenta di eseguire vari disegni o vergature durante la fabbricazione della carta senza dover interrompere il processo di produzione ed evitando quindi tempi morti dovuti a fermo macchina.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un'apparecchiatura per l'esecuzione di vergature o disegni sulla carta in via di formazione, apparecchi atura applicabile sopra la tradizionale tavola o tela di formazione di un impianto di produzione della carta di un tipo adatto qualsiasi.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quell di mettere a disposizione carte e cartoni dotati di filigrane vergatrici o disegni ottenuti senza ricorrere all'impiego del tradizionale ballerino velino.
Non ultimo scopo della presente invenzione è che alle carte o cartoni possano essere impartite anche filigrane di sicurezza, evidenziabili cioè solo con l'additivazione di prodotti chimici che reagiscono con appositi evidenziatori.
Secondo un primo aspetto della presente invenzione si fornisce un procedimento di produzione vergature o disegni in carta e cartone realizzabile durante un processo di produzione della carta o cartone stessi, il quale procedimento comprende le fasi di
- preparazione di un impasto fibroso primario di cellulosa di cotone ad alto contenuto di alfa-cellulosa additivata con cellulosa al solfato,
- stesura dell'impasto fluido così ottenuto su una tavola di formazione traslante di un impianto di formazione della carta, così da ottenere uno strato di pasta cellulosica molto umida destinata a deumidificarsi e stabilizzarsi lungo un percorso predeterminato su detta tavola di formazione,
e si caratterizza per il fatto di prevedere
- la preparazione di un impasto fibroso secondario avente sostanzialmente la stessa composizione di detto impasto fibroso primario, ma additivato di un adatto colorante e/o pigmento,
- l'applicazione a detto strato relativamente fluido di pasta ottenuto dall'impasto fibroso primario sotto forma di getto o getti di detto impasto fibroso secondario, il o ciascun getto essendo diretto in modo tale da creare un incavo in conseguenza dello spostamento laterale, rispetto al getto, che si verifica nello strato di impasto fibroso primario, incavo che viene colmato dall'impasto fibroso colorato o pigmentato apportato dal o dal rispettivo getto, e - l'amalgamazione del materiale dell'impasto secondario apportato a formare corpo unico con quello dell'impasto primario.
Vantaggiosamente, il getto può essere continuo od intermittente secondo una sequenza prestabilita che dipende dal disegno o filigrana da ottenere nella carta o cartone.
Secondo un altro aspetto della presente invenzione si fornisce un'apparecchiatura per la realizzazione del procedimento sopra esposto per l'ottenimento di filigrane vergatrici o disegni su carta o cartone in via di formazione su una tela o tavola di formazione di un impianto per la fabbricazione della carta o cartone, la quale si caratterizza per il fatto di comprendere
almeno un collettore sistemabile in prossimità della tavola di formazione,
- almeno un ugello a getto alimentabile dal o da un rispettivo collettore ed disposto sopra detta tela o tavola di formazione così da risultare angolarmente orientabile rispetto ad essa,
- un condotto di alimentazione di impasto fibroso secondario ed un condotto di ritorno per il o per ciascun collettore, ed
- una sorgente di impasto fibroso secondario destinata ad alimentare il condotto di alimentazione e a ricevere il materiale scaricato dal condotto di ritorno dal o da ciascun collettore.
Vantaggiosamente, detta sorgente di impasto di cellulosa comprende un serbatoio alimentatore dotato di agitatore, di pompa di mandata e di sistema filtrante, per l'invio di impasto colorato e/o pigmentato al od a ciascun condotto di alimentazione, un serbatoio di stoccaggio per l'impasto di cellulosa, dotato di pompa di trasferimento al serbatoio alimentatore, di misuratore di livello, ed un serbatoio di colorante o pigmento preposto ad alimentare in modo controllato il serbatoio di stoccaggio.
Secondo un ulteriore aspetto della presente invenzione si fornisce una carta o cartone dotata di filigrane vergatrici colorate o pigmentate formate con apporto di materiale pastoso colorato e/o pigmentato avente la stessa composizione della carta o cartone.
Ulteriori aspetti e vantaggi del procedimento secondo la presente invenzione appariranno
guente descrizione dettagliata di alcuni suoi esempi di pratica realizzazione, dati a solo titolo illustrativo e non limitativo.
ESEMPIO 1
Si preparò un impasto fibroso primario avente caratteristiche sia di sofficità che di buona rigidità ed avente la seguente composizione:
cellulosa di cotone destinata a conferire
sofficità al prodotto finale 8,5% pasta meccanica dì legno atta a conferire lo
effetto villoso al prodotto finale 27,0% cellulosa al solfato atta a conferire resistenza meccanica al prodotto finale 64 ,5%
Totale 100.0% N.B. - Le percentuali in tutta la presente descrizione sono da intendere in peso a meno che non sia indicato altrimenti.
Si stese tale impasto su di una tavola o tela di formazione di un impianto di produzione della carta convenzionale e si sottopose tale impasto a trattamento con un'apparecchiatura a getti multipli (che sarà descritta più dettagliatamente in seguito) dì impasto avente la stessa composizione di quello sopra specificato, ma pìgmentato con colorante chiaro.
Si ottenne una carta di colore grigio scuro interessata da righe parallele aventi circa 1,2-1,3 min di larghezza di colore decisamente più chiaro e facenti corpo unico con il supporto cartaceo, in grado di conferire un effetto "gessato" alla carta. Infatti, i getti provocarono con la loro forza d'urto la formazione di un incavo ininterrotto a guisa di solco tra le fibre superficiali del supporto o strato di carta di base in via di formazione ed il contemporaneo apporto, con conseguente colmatura continua del solco, di impasto fibroso secondario (come sarà specificato anche in seguito), ossia di materiale pastoso colorato avente la stessa composizione dello strato di carta base.
Dato che lo strato di carta base viaggiante sulla tela di formazione è ancora relativamente fluido, la formazione di un solco si traduce solo in un allontanamento di fibre che subito dopo si amalgamano e si livellano nello strato pastoso fungendo anche da sponde od argine di confinamento per il materiale di apporto convogliato dal getto.
ESEMPIO 2
Si procedette come nell'Esempio 1, ma con impasto fibroso primario avente la seguente composizione:
cellulosa di cotone 15% pasta meccanica di legno 16% cellulosa al solfato
Totale 100%
Si ottenne una carta gessata a tratteggio lineare di colore blu notte e relativamente tenace. Il tratteggio lineare venne ottenuto interrompendo ritmicamente con cedenza prestabilita i getti di impasto cellulosico colorato in blu.
ESEMPIO 3
Si procedette come nell'Esempio 1, ma con impasto fibroso primario avente seguente composizione:
cellulosa di cotone 20% pasta meccanica di legno 34% cellulosa al solfato 46%
Totale 100%
Si ottenne una carta gessata di colore bianco e gessatura azzurrina con rigidità relativamente elevata.
ESEMPIO 4
Si procedette come nell'Esempio 1, ma con impasto fibroso primario avente la seguente composizione:
cellulosa di cotone 6% pasta meccanica di legno 16% cellulosa al solfato 78%
Totale 100%
Si ottenne una carta di colore rosso interessata da rigature ondulate di colore bianco, ottenute facendo ondulare i getti di impasto fibroso.
Una media delle caratteristiche fisico-meccaniche di carte ottenute secondo gli Esempi precedenti da 1 a 4 è riportata nella seguente Tabella 1, dove sono indicate anche tolleranze minime e massime.
TABELLA 1
La cellulosa di cotone impiegata negli Esempi precedenti è ad alto contenuto di alfa-cellulosa destinata a conferire alla carta 1011 tatto soffice assimilabile a quello della stoffa, mentre la pasta meccanica di legno contribuisce ad impartire caratteristiche visive di "peluria alla carta finale.
Esempi di composizione dell'impasto fibroso secondario da additivare mediante getto ad un foglio di carta in fase di formazione per una immediata composizione in corpo unico vengono riportati qui di seguito.
ESEMPIO A
Per l'ottenimento di un effetto gessato della carta finale con righe di colorazione bluastra a viscosità media per grammatura di carte finite compresa tra 80 e 120 g/mq di colore bianco si utilizzò la seguente composizione per l'impasto fibroso secondario:
% peso in g Fibra di cellulosa nella stessa
proporzione e composizione dello impasto primario 2,2 22 Pigmento inorganico 1,6 16 Tensioattivi 0,000016 0,00016 Colore diretto blu 0,006 0,06 Anti schiuma 0,0001 0,001 Acqua 96,193884 961,93884
Totale 100 1000
ESEMPIO B
Si procedette come nell'Esempio A per l'ottenimento di effetto gessato dotato di righe con colorazione rosso vivo ad alta viscosità per grammatura di carte finite compresa tra 130 e 250 g/mq di più colori (verde, giallo, blu) impiegando la seguente composizione per l'impasto secondario:
% peso in g Fibra di cellulosa nella stessa
proporzione e composizione dello impasto primario 3,7 37 Pigmento inorgemico 2,2 22 Tensioattivi 0,000018 0,00018 Colore 0,12 1,2 Anti schiuma 0,00014 0,0014 Acqua 93,979842 939,79842 Totale 100 1000
ESEMPIO C
Si procedette come nell'Esempio A per l'ottenimento di effetto gessato con righe con colorazione giallo limone ad altissima viscosità per grammatura di carte finite compresa tra 260 e 700 g/mq di più colori (nero, blu, verde, marrone, rosso) impiegando la seguente composizione per l'impasto secondario :
% peso in g Fibra di cellulosa nella stessa
proporzione e composizione dello impasto primario 5,5 55 Pigmento inorganico 4,2 42 Tensioattivi 0,000011 0,00011 Colore 0,023 0,23 Antischiuma 0 0 Acqua 93,276989 902,76989 Totale 100 1000 Tutti i colori utilizzati negli Esempi da A a C per la differenziazione colorimetrica delle righe sono compresi nella scala di solidità alla luce uguale alla velocità di ossidazione della fibra di cellulosa che compone il foglio di carte.
La viscosità a 20°C è compresa tra 30 e 100 mPa.s con test Brookfield SP n.3 e può essere di natura chimica anionica e cationica con intervallo di pH compreso tra i valori 5 e 9.
Volendo, si può utilizzare colore fluorescente o rilevabile con sistema U.V. su lunghezze d'onda comprese tra 50 e 400nM sullo spettro del visibile.
Verrà data qui di seguito una dettagliata descrizione con riferimento ai disegni di un esempio di realizzazione pratica di un'apparecchiatura a getti utilizzata per l'ottenimento di una carta dotata di filigrane vergatrici, di filigrane di sicurezza o di disegni senza l'impiego del tradizionale ballerino.
Nei disegni:
la Figura 1 è una vista prospettica e schematica di una tavola con telo di formatura di un impianto di fabbricazione della carta dotato di un'apparecchiatura a getti secondo l'invenzione;
la Figura 2 è una vista schematica in alzato laterale con parti in sezione che illustra il funzionamento di un'apparecchiatura secondo l'invenzione;
la Figura 3 è una vista prospettica parziale di un collettore portaugelli montato orientabile a cavallo della tavola o tela di formazione di Fig. 1;
la Figura 4 mostra una vista in sezione trasversale ed in scala ingrandita del collettore portaugelli di Fig. 3;
le Figure 5 e 6 mostrano due distanziali portaugello di diversa lunghezza per il collettore delle Figg. 3 e 4;
la Figura 7 è una vista in sezione longitudinale assiale parziale di un ugello montato in un rispettivo distanziale;
la Figura 8 è una vista prospettica schematica che illustra un solco formato da un getto di materiale di impasto secondario di apporto che si lega e si amalgama a fare corpo unico con un sottostante nastro di carta trovantesi sulla tavola o tela di formazione; e
le Figure da 9 a 12 illustrano disegni ottenuti su carta prodotta secondo il procedimento della presente invenzione.
Negli uniti disegni parti o componenti uguali o simili sono stati contraddistinti con gli stessi numeri di riferimento.
Con riferimento alle Figure dei disegni, si noterà come un'apparecchiatura per l'ottenimento di filigrane vergatrici o disegni su carta o cartone in via di formazione sia costituita da uno o più collettori 1 sistematile trasversalmente sopra una tavola o tela di formazione 2 di un impianto di produzione di carta o cartone, genericamente indicato con 3 (Fig. 1). Di preferenza, il collettore 1 risulta posizionato a valle del ballerino velino tradizionale 4, rispetto al senso di avanzamento della tela di formazione 2, indicato dalla freccia A, ma esso potrebbe anche essere disposto a monte del ballerino 4 oppure si può prevedere un collettore a monte ed uno a valle dello stesso ballerino a seconda delle necessità.
Il o ciascun collettore 1, come si vede meglio in Fig. 3, è supportato a cavallo di una coppia di longheroni laterali 5 che corrono lungo i fianchi della tavola o tela di formazione 2, così da risultare girevole attorno ad un proprio asse longitudinale. Più in particolare, il collettore 4 presenta due flange terminali 6 ad ognuna delle quali viene fissata ad esempio tramite bulloni 7 una flangia 8 fissata in testa ad un rispettivo tratto di tubo rigido 9, la cui altra estremità reca un bocchettone o nipplo 10 di attacco. Ciascun tratto di tubo 9 è a sua volta infilato e fissato tramite gremì o viti di bloccaggio 11 in un manicotto 12, il quale presenta due ali contrapposte 13 e 14. L'ala 14 è articolata ad un perno di articolazione 15 supportato da un blocchetto di fissaggio 16 solidale ai longheroni 5, mentre l'ala 13 reca in essa ricavato un foro passemte filettato, nel quale è av itabile una vite di regolazione 17 che consente di regolare a quale distanza dai longheroni 5 si debba arrestare, quando l'intero equipaggio girevole formato dal manicotto 12 e dal tratto di tubo e quindi dalle flange 6 e 7 e dal collettore 1, venga fatto ruotare attorno alla coppia di perni allineati 15.
Volendo, il supporto 16 o qualche altra parte fissa può supportare un indice 18 appuntito verso la flangia 8 sulla quale si è opportunamente ricavata o altrimenti riportata una scala di suddivisione in gradi angolari 19, sulla quale si possono leggere i valori delle escursioni angolari dell'equipaggio mobile a partire da una posizione di riferimento .
I bocchettoni 10 dei tratti di tubo 9 sono collegabili ad un rispettivo tubo flessibile 20, 21, il tubo 20 fungendo da tubo dì alimentazione per il collettore, mentre il ti 21 funge da tubo di scarico. Se il tubo 21 viene previsto in materiale plastico cedevole, esso, in uso, può vantaggiosamente fungere anche da elemento di smorzamento delle pulsazioni, che si creano all'interno del collettore 1 sopra il livello di impasto liquido in esso contenuto.
Il collettore 1 è costituito da un corpo tubolare a luce interna a sezione quadrangolare. Una delle proprie pareti supporta una molteplicità di ugelli a getto 23, ad esempio disposti sfalsati lungo due ranghi o file longitudinali parallele. Ciascun ugello 23 è costituito da una ghiera di supporto 24, da un raccordo filettato 25, da un filtro interno 26 e da una punta di ugello 27 portata dal raccordo filettato.
La luce interna del collettore 1 a sezione quadrangolare per ragioni di dinamica dei fluidi è più vantaggiosa di una sezione tonda in quanto assicura un dimensionamento ed una distribuzione più uniformi dei filetti di impasto fluido diretti ai rispettivi ugelli 23 distribuiti lungo il collettore stesso.
La ghiera di supporto 24 è di lunghezza maggiore per gli ugelli della fila superiore e più corta per quelli della fila inferiore in modo che, in uso, le punte degli ugelli di entrambe le file vangano a trovarsi sostanzialmente alla stessa quota, alche se sfalsati, sopra il sottostante nastro di carta o cartone in via di sulla tela di fo: zione 2 (Fig. 4). Inoltre, ciascuna ghiera 24 presenta un'estremità esternamente filettata, destinata ad avvitarsi in un corrispondente foro passante filettato della parete del collettore e ad alloggiare almeno in parte un filtro 28, e l'altra estremità internamente filettata per l'avvitamento in essa di un raccordo filettato 25 per il fissaggio di una rispettiva punta di ugello 27. Quest'ultima può recare internamente in punta un ugello calibrato 29 in materiale resistente, tipicamente un materiale ceramico (Fig. 7).
Una volta che gli ugelli 23 siano stati portati sopra la tela di formatura 2, facendo ruotare i manicotti 12 attorno ai perni 15, avvitando in un senso o nell'altro la vite di regolazione 17, si può variare l'angolo di incidenza degli ugelli 23 rispetto al piano di giacitura della tela di formazione 2.
Quest'ultima è inferiormente dotata, come è usuale nella tecnica, di casse aspiranti (non mostrate nei disegni) ed è tesa tra un cilindro posteriore di rinvio folle 30 ed un cilindro aspirante di traino 31, mentre il proprio tratto di ritorno segue un percorso di lavaggio a zig-zag guidato da cilindri di guida 32. Sopra il cilindro posteriore di rinvio 30 si trova una cassa tradizionale d'afflusso 33, che provvede a distribuire sulla tela di formatura un nastro sostanzialmente uniforme di impasto primario di carta, il quale man mano che viene spostato verso il cilindro di traino 31 perde acqua prevalentemente per azione della casse aspiranti, trasformandosi progressivamente in un nastro di carta o cartone.
Quando passa sotto il collettore 1, esso subisce l'effetto di getti di un impasto secondario sostanzialmente dello stesso tipo di quello della carta in via di formazione, ma diversamente pigmentato.
A tale scopo, il condotto di alimentazione 20 del col lettore 1 è collegato ad un sistema filtrante 34 tramite un sensore di pressione ed una valvola di intercettazione 36. Il sistema filtrante 34 è, a sua volta, connesso mediante un condotto 37 alla mandata di una elettropompa 38, la cui bocca di aspirazione è collegata all'interno, immediatamente sopra il fondo, di un serbatoio alimentatore 39.
Di preferenza, tra la valvola di intercettazione 36 ed il sistema filtrante 34 si prevede un condotto di derivazione 40, il quale a partire dal condotto 20 scarica nel serbatoio alimentatore attraverso una valvola di intercettazione 41 ed una valvola di regolazione della pressione 42.
Il sistema filtrante 34 è di preferenza formato da due gruppi filtranti 34a e 34b collegati in parallelo con interposizione di valvole di intercettazione 34c, così da assicurare un filtraggio ininterrotto anche nel caso in cui occorra pulire un gruppo filtrante, dato che l'altro può continuare a lavorare
Il condotto di scarico o di ritorno 21 scarica invece direttamente nel serbatoio alimentatore 39.
Quest'ultimo è dotato sia di sensori 43 di rilevamento del livello di impasto liquido colorato e/o pigmentato presente nel serbatoio, come anche di agitatore motorizzato 44 ed eventualmente di rubinetto di scarico 45.
Nel serbatoio alimentatore 39 scarica anche una tuba zione 46, la quale è dotata di valvola dì regolazione 47 pilotata dai sensori di livello 43 e di valvola di intercettazione 48 ed è collegata attraverso un viscosimetro 49 con la mandata di un 'elettropompa 50 posta sul fondo di un serbatoio di stoccaggio 51 per impasto primario di cellulosa. A valle del viscosimetro 49 la tubazione 46 è collegata con un tubo di scarico 52 entro il serbatoio di stoccaggio con interposizione di una valvola di intercettazione 53. Anche il serbatoio di stoccaggio 51 è dotato di sonde di rilevazione del livello 54 e di rubinetto di scarico 55 sul fondo.
Nel serbatoio di stoccaggio 51 scaricano un condotto 56 per l'acqua dotato di elettrovalvola 57 pilotata dalle sonde 54 per il mantenimento di un livello prestabilito entro il serbatoio di stoccaggio, di filtro 58, di contalitri 59 e di valvola di intercettazione 60, nonché un condotto 61 dotato di filtro 62 e contalitri 63 e collegato alla mandata di un'elettropompa 64. Quest'ultima ha la pr
trata collegata con l'interno di un serbatoio 65 per il colorante o pigmento destinato ad alimentato in modo controllato al serbatoio di stoccaggio 51. Il serbatoio per il colorante o pigmento 65 è dotato di agitatore 66.
Tutto l'impianto di alimentazione del collettore 1 è pilotabile da un'unità di controllo , schematicamente illustrata con 67 in Fig. 2 e dotata di quadro elettrico di regolazione dotato di regolatore di pressione 69, regolatore di controllo della viscosità, di PLC di controllo generale e di roto-allarme luminoso 71.
Nel serbatoio di stoccaggio 51 viene mantenuta (ad esempio con un apposito condotto di alimentazione non mostrato nei disegni) una carica di impasto di cellulosa avente la stessa composizione di quello alimentato alla cassa di afflusso 33 in testa alla tela di formazione 2. La dispersione dei componenti e degli additivi deve essere spinta fino ad un punto tale da assicurare che non si formino grumi. A tale scopo sia l'agitazione che il travaso tra un serbatoio e l'altro vanno effettuati in modo dolce, onde evitare la formazione di schiuma
La temperatura della mescola va mantenuta rigorosamente entro un intervallo che va da 15 ad 85°C, e di preferenza tra 5’- 10’C della temperatura del supporto cartaceo per avere costantemente la corretta viscosità di impatto con il supporto cartaceo sulla tela di 2 onde as urare che il materiale apportato a getto attraverso gli ugelli 23 leghi pressoché immediatamente a formare corpo unico con esso.
Per ottenere ciò occorre inoltre che il materiale in uscita dagli ugelli 23 presenti una corretta pressione di getto compresa tra 10 e 1000 cm di colonna di H20, di preferenza tra 25 e 35 cm di colonna di H20, uno specifico intervallo di vuoto nella casse o cassi aspiranti immediatamente al di sotto del collettore 1, di preferenza nell'intervallo di valori che va da 100 a 400 millibar, nonché un predeterminato angolo di incidenza tra getti uscenti dagli ugelli 23 e nastro di carta presente sulla tela di formazione 2. Si è empiricamente trovato che tale angolo deve essere compreso tra 0° e 90° e di preferenza tra 25* e 35*.
Con l'apparecchiatura sopra descritta si possono perciò ottenere filigrane vergatrici o disegni, ad esempio come illustrato nelle Figure da 9 a 12, che riportano a titolo meramente esemplificativo, carte ad effetto cosiddetto "gessato" ottenute con il procedimento e l'apparecchiatura secondo la presente invenzione.
Disponendo il collettore a valle del cilindro ballerino 4, come si è illustrato in Fig. 1 si ottengono disegni o vergature nette DVn entro i margini della deformazione od incavo 1c (Fig. 8) nello strato di carta Cp da impasto pri mario causata dal getto o getti 23a uscenti dagli ugelli 23, mentre disponendolo a monte, dove lo strato o nastro di carta di impasto primario è più liquido si ottengono disegni o vergature meno ben delimitati e a contorni più sflimati.
Si noterà come in ogni caso sia i disegni che le vergature si ottengono "on line", ossia durante la fabbricazione della carta senza dover interrompere il processo di produzione a tutto beneficio della produttività per unità di tempo dell'apparecchiatura.
L'invenzione sopra descritta è suscettibile di numerose modifiche e varianti entro il suo ambito protettivo definito dalle rivendicazione.
Cosi, ad esempio, il o ciascun collettore 1 può alimentare una pluralità di ugelli 23 montati su di una struttura di supporto separata dal collettore e disposta a cavallo della tela di formazione 2 e collegati al collettore tréunite un rispettivo condotto, ad esempio, flessibile per consentire vari assetti angolari della struttura, e quindi degli ugelli, rispetto al piano di giacitura della tela di formazione. In tal caso il collettore o collettori 1 può anche essere montato di fianco alla tela di formatura.
Il collettore 1 o, comunque, la struttura di supporto degli ugelli, può essere montato mobile lungo un asse trasversale rispetto al senso di avanzamento della tela di formazione e comandato ad effettuare un moto di va e vieni ad esempio per l'ottenimento di particolari disegni o vergature ondulati sulla carta o cartone in via di formazione.
Inoltre invece di un solo collettore l, si possono impiegare due o più collettori 1 disposti in successione sopra la tela di formazione 2, ognuno dei quali può presentare una fila oppure due file di ugelli 23 e contribuire alla formazione di specifici disegni o vergature sullo o nello strato di carta di impasto primario sottostante, come apparirà chiaro ad una persona esperta nel settore.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento di produzione vergature o disegni in carta e cartone realizzabile durante un processo di produzione della carta o cartone stessi, il quale procedimento comprende le fasi di - preparazione di un impasto fibroso primario di cellulosa di cotone ad alto contenuto di alfa-cellulosa additivata con cellulosa al solfato, - stesura dell'impasto fluido così ottenuto su una tavola di formazione traslante di un impianto di formazione della carta, così da ottenere uno strato di pasta cellulosica molto umida destinata a deumidificarsi e stabilizzarsi lungo un percorso predeterminato su detta tavola di formazione, e si caratterizza per il fatto di prevedere - la preparazione di un impasto fibroso secondario avente sostanzialmente la stessa composizione di detto impasto fibroso primario, ma additivato di un adatto colorante e/o pigmento, - l'applicazione a detto strato relativamente fluido di pasta ottenuto dall'impasto fibroso primario sotto forma di getto o getti di detto impasto fibroso secondario, il o ciascun getto essendo diretto in modo tale da creare un incavo in conseguenza dello spostamento laterale, rispetto al getto, che si verifica nello strato di impasto fibroso primario, incavo che viene colmato dall'impasto fibroso colorato o pigmentato apportato dal o dal rispettivo getto, e - l'amalgamazione del materiale dell'impasto secondario apportato a formare corpo unico con quello dell'impasto primario.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto getto o getti è intermittente secondo una sequenza prestabilita che dipende dal disegno o filigrana che da ottenere nella carta o cartone.
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che la temperatura dell'impasto fibroso secondario alimentata al collettore od ai collettori è entro un intervallo che va da 15° ad 85 "C, e di preferenza 10°C della temperatura del supporto cartaceo, per assicurare il controllo costante sulla viscosità di impatto dell'impasto fibroso secondario con il sottostante strato di impasto fibroso primario, la pressione di getto è mantenuta tra 10 e 1000 cm di colonna d'acqua, di preferenza tra 25 e 35 cm di colonna d'acqua, e l'intervallo intervallo di vuoto nella casse o cassi aspiranti immediatamente al di sotto degli ugelli va da 100 a 400 millibar, di preferenza da 200 a 250 millibar.
  4. 4. Procedimento secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che la viscosità dell'impasto fibroso secondario viene mantenuta tra 30 e 100 mPa.s a temperatura ambiente di circa 20°C
  5. 5. Procedimento secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che l'angolo di contatto tra getti uscenti dagli ugelli e nastro di carta presente sulla tela di formazione è compreso tra 0" e 90*, di preferenza tra 25° e 35°.
  6. 6. Apparecchiatura per la realizzazione del procedimento secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni per l'ottenimento di filigrane vergatrici o disegni su carta o cartone in via di formazione su una tela o tavola di formazione di un impianto per la fabbricazione della carta o cartone, la quale si caratterizza per il fatto di comprendere almeno un collettore sistemabile in prossimità della tavola di formazione, almeno un ugello a getto alintentabile dal o da un rispettivo collettore ed disposto sopra detta tela o tavola di formazione così da risultare angolarmente orientabile rispetto ad essa, - un condotto di alimentazione di impasto fibroso secondario ed un condotto di ritorno per il o per ciascun collettore, ed - una sorgente di impasto fibroso secondario destinata ad alimentare il condotto di alimentazione e a ricevere il materiale scaricato dal condotto dì ritorno dal o da ciascun collettore.
  7. 7 Apparecchiatura secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che il o ciascun ugello è portato dal o da un rispettivo collettore posto trasversalmente sopra detta tela o tavola di formazione ed è alimentabile direttamente da esso.
  8. 8. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 7 , caratterizzata dal fatto che il o ciascun collettore supporta ed alimenta una pluralità di ugelli disposti in ranghi distinti e sfalsati.
  9. 9. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazione da 6 a 8, caratterizzata dal fatto che detta sorgente di impasto fibroso secondario comprende - un serbatoio alimentatore dotato di agitatore, di pompa di mandata e di sistema filtrante, per l'invio di impasto fibroso secondario al od a ciascun condotto di alimentazione, di sistema filtrante, nonché mezzi di controllo della pressione e mezzi di controllo della temperatura dell'impasto secondario, - un serbatoio di stoccaggio per impasto fibroso primario, dotato di pompa di trasferimento al serbatoio alimentatore, di misuratore di livello, nonché mezzi di controllo della viscosità dell'impasto, - un serbatoio di colorante o pigmento dotato di pompa di trasferimento e di contatore dosatore per alimentare in modo controllato detto serbatoio di stoccaggio, e - mezzi di comando centralizzato per il funzionamento a programma dell'apparecchiatura .
  10. 10. Carta o cartone con filigrana vergatrice o disegni quando ottenuta con il procedimento secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 5.
  11. 11. Procedimento per la produzione di carte e cartoni sostanzialmente come sopra descritto ed esemplificato.
  12. 12. Apparecchiatura per la produzione di carta e cartone sostanzialmente come sopra descritta con riferimento agli imiti disegni e come ivi illustrata.
IT96VR000048A 1996-05-15 1996-05-15 Procedimento ed apparecchiatura per la produzione di carte con filigrane vergatrici o disegni e carta cosi' ottenuta IT1289107B1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96VR000048A IT1289107B1 (it) 1996-05-15 1996-05-15 Procedimento ed apparecchiatura per la produzione di carte con filigrane vergatrici o disegni e carta cosi' ottenuta
DE69720596T DE69720596T2 (de) 1996-05-15 1997-05-12 Verfahren und Vorrichtung zur Herstellung von Papier mit Wasserzeichen oder Mustern und dadurch hergestelltes Papier
AT97107698T ATE237025T1 (de) 1996-05-15 1997-05-12 Verfahren und vorrichtung zur herstellung von papier mit wasserzeichen oder mustern und dadurch hergestelltes papier
ES97107698T ES2195048T3 (es) 1996-05-15 1997-05-12 Procedimiento y aparato para la fabricacion de papeles con marcas de agua o filigranas y papel manufacturado de dicha forma.
EP97107698A EP0812952B1 (en) 1996-05-15 1997-05-12 Method and apparatus for manufacturing papers with watermarks or patterns and paper thus manufactured
US08/854,729 US5916416A (en) 1996-05-15 1997-05-12 Method and apparatus for manufacturing papers with watermarks or patterns and paper thus manufactured
PT97107698T PT812952E (pt) 1996-05-15 1997-05-12 Metodo e aparelho para o fabrico de papel com marcas de agua ou gofragens, e papel assim obtido

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96VR000048A IT1289107B1 (it) 1996-05-15 1996-05-15 Procedimento ed apparecchiatura per la produzione di carte con filigrane vergatrici o disegni e carta cosi' ottenuta

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITVR960048A0 ITVR960048A0 (it) 1996-05-15
ITVR960048A1 true ITVR960048A1 (it) 1997-11-15
IT1289107B1 IT1289107B1 (it) 1998-09-25

Family

ID=11428198

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96VR000048A IT1289107B1 (it) 1996-05-15 1996-05-15 Procedimento ed apparecchiatura per la produzione di carte con filigrane vergatrici o disegni e carta cosi' ottenuta

Country Status (7)

Country Link
US (1) US5916416A (it)
EP (1) EP0812952B1 (it)
AT (1) ATE237025T1 (it)
DE (1) DE69720596T2 (it)
ES (1) ES2195048T3 (it)
IT (1) IT1289107B1 (it)
PT (1) PT812952E (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB9722514D0 (en) * 1997-10-25 1997-12-24 Arjo Wiggins Fine Papers Ltd Production of patterned paper
FR2804447B1 (fr) * 2000-02-01 2002-04-05 Arjo Wiggins Sa Papier comportant un filigrane a effet multiton et toile pour fabriquer ce papier
US6464829B1 (en) 2000-08-17 2002-10-15 Kimberly-Clark Worldwide, Inc. Tissue with surfaces having elevated regions
US6478927B1 (en) 2000-08-17 2002-11-12 Kimberly-Clark Worldwide, Inc. Method of forming a tissue with surfaces having elevated regions
DE10120818A1 (de) 2001-04-27 2002-10-31 Giesecke & Devrient Gmbh Verfahren und Vorrichtung zum Einbringen von Merkmalsstoffen in eine Papierbahn
US6817974B2 (en) 2001-06-29 2004-11-16 Intuitive Surgical, Inc. Surgical tool having positively positionable tendon-actuated multi-disk wrist joint
ITVR20030054A1 (it) * 2003-05-07 2004-11-08 Cartiere Fedrigoni & C Spa Procedimento per la produzione di carta patinata ad effetto perlescente
KR100750646B1 (ko) 2006-03-20 2007-08-20 한국조폐공사 은화가 삽입된 보안용지 제조장치 및 이를 이용한 보안용지제조방법
FR2901286B1 (fr) * 2006-05-19 2011-08-19 Arjowiggins Procede de fabrication d'un materiau en feuille comprenant au moins une couche fibreuse et des elements de securite et/ou decoratifs
US20100311296A1 (en) 2009-06-09 2010-12-09 Boehmer Brian E Dyed cellulose comminution sheet, dyed nonwoven material, and processes for their production

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2187419A (en) * 1986-03-06 1987-09-09 Dawson Ellis Ltd Application of liquid to web or is sheet metal
GB9215830D0 (en) * 1992-07-24 1992-09-09 Wiggins Teape Group Ltd Security paper

Also Published As

Publication number Publication date
EP0812952B1 (en) 2003-04-09
DE69720596D1 (de) 2003-05-15
EP0812952A2 (en) 1997-12-17
US5916416A (en) 1999-06-29
PT812952E (pt) 2003-08-29
DE69720596T2 (de) 2003-11-13
ATE237025T1 (de) 2003-04-15
ITVR960048A0 (it) 1996-05-15
EP0812952A3 (en) 1998-12-09
IT1289107B1 (it) 1998-09-25
ES2195048T3 (es) 2003-12-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
TW500641B (en) Method and apparatus for applying a material to a web
ITVR960048A1 (it) Procedimento ed apparecchiatura per la produzione di carte con filigra ne vergatrici o disegni e carta cosi' ottenuta
US4897158A (en) Headbox apparatus for a papermaking machine
CN101529017B (zh) 多模式流浆箱
WO2005003454A2 (en) Cross-direction actuator and control system with adaptive footprint
DE1796366B2 (de) Weiches, voluminöses und saugfähiges Papier
BR112019006917B1 (pt) Método e aparelho para produção de uma rede de fibra
US8337664B2 (en) Method and apparatus for making slit-banded wrapper using moving orifices
IT8048749A1 (it) Procedimento e dispositivo per formare un velo di carta in una macchina continua.
US6270625B1 (en) Method for manufacturing colored stripped paper
IT9021165A1 (it) Dispositivo per l'alimentazione di materiale in fibre che si trova sotto forma di fiocchi, per esempio di cotone, fibre artificiali o simili, a macchine operatrici
CN106676966B (zh) 一种纸张施胶染色生产方法及装置
CN206396457U (zh) 一种反光面料印花机
CN103046418A (zh) 一种新月型双层流浆箱
US6251226B1 (en) Apparatus for manufacturing papers with watermarks or patterns
US2018382A (en) Art of ply paper or board manufacture
CZ30199A3 (cs) Vícevrstvý papír, způsob a zařízení pro jeho výrobu
EP0826818A3 (de) Verfahren und Vorrichtung zum Einstellen des Stoffdichte- und Faserorientierungsprofils in einem Stoffauflauf
CN110453404A (zh) 一纱多色印染工艺
CN203212927U (zh) 一种双层流浆箱
ITMI991151A1 (it) Apparecchiatura e metodo per termofissaggio di un tessuto a maglia informa tubolare
CN2799616Y (zh) 改性烟用聚丙烯纤维丝束的生产设备
FI112675B (fi) Perälaatikko, jossa on nestesuihkukannatus
FI90889C (fi) Laite paperikoneen muodostusosassa turbulenssin kehittämiseksi massasuspensiokerrokseen
NO324374B1 (no) Fremgangsmate for forbedring av trykkepapir

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted