ITVR950053U1 - Sistema atto a controllare e preselezionare l'estensione delle singole sezioni componenti il braccio telescopico di autogru o similari - Google Patents

Sistema atto a controllare e preselezionare l'estensione delle singole sezioni componenti il braccio telescopico di autogru o similari Download PDF

Info

Publication number
ITVR950053U1
ITVR950053U1 IT000053U ITVR950053U ITVR950053U1 IT VR950053 U1 ITVR950053 U1 IT VR950053U1 IT 000053 U IT000053 U IT 000053U IT VR950053 U ITVR950053 U IT VR950053U IT VR950053 U1 ITVR950053 U1 IT VR950053U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
extension
fact
control
arm
similar
Prior art date
Application number
IT000053U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Autogru Rigo Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Autogru Rigo Spa filed Critical Autogru Rigo Spa
Priority to IT000053 priority Critical patent/IT239349Y1/it
Publication of ITVR950053V0 publication Critical patent/ITVR950053V0/it
Priority to EP96830460A priority patent/EP0767135A1/en
Publication of ITVR950053U1 publication Critical patent/ITVR950053U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT239349Y1 publication Critical patent/IT239349Y1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66CCRANES; LOAD-ENGAGING ELEMENTS OR DEVICES FOR CRANES, CAPSTANS, WINCHES, OR TACKLES
    • B66C23/00Cranes comprising essentially a beam, boom, or triangular structure acting as a cantilever and mounted for translatory of swinging movements in vertical or horizontal planes or a combination of such movements, e.g. jib-cranes, derricks, tower cranes
    • B66C23/62Constructional features or details
    • B66C23/64Jibs
    • B66C23/70Jibs constructed of sections adapted to be assembled to form jibs or various lengths
    • B66C23/701Jibs constructed of sections adapted to be assembled to form jibs or various lengths telescopic

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Jib Cranes (AREA)
  • Control And Safety Of Cranes (AREA)

Description

Descrizione di un brevetto per modello di utilità per il trovato avente titolo:
"SISTEMA ATTO A CONTROLLARE E PRESELEZIONARE L'ESTENSIONE DELLE SINGOLE SEZIONI COMPONENTI IL BRACCIO TELESCOPICO DI AUTOGRU O SIMILARI"
Il presente brevetto per modello di utilità ha per oggetto un sistema atto a permettere il controllo e la preselezione dell’estensione, o dello sfilo, delle singole sezioni componenti il braccio telescopico facente parte di autogrù o similari.
Come noto tra la grande varietà di apparecchi di sollevamento vi sono anche quelli di tipo semovente denominati autogrù, i quali, essendo adibiti al sollevamento di carichi in diversi luoghi d'intervento,· sono costituiti dall'abbinamento tra un veicolo stradale di adeguate dimensioni ed un braccio mobile ed estensibile telescopicamente sulla cui estremità libera è posto un gancio azionato da un argano.
Il braccio, generalmente composto da quattro o cinque elementi telescopici di cui tre o quattro mobili, viene
sottoposto ad operazioni di sfilo delle varie sezioni
tramite martinetti idraulici a doppio effetto e rinvìi a
fune, al fine di prolungare il braccio stesso fino al
raggiungimento della propria estremità, portante il
gancio, sulla verticale della posizione operativa.
Le operazioni di sfilo o "configurazioni" del braccio,
che devono poter essere gestite con facilità dall'operatore, rappresentano le diverse lunghezze che si
possono raggiungere con il braccio stesso facendo opportunamente sfilare o rientrare gli elementi che lo compongono, anche in modo non sequenziale, per ottenere così le migliori prestazioni dall'autogrù.
Attualmente le configurazioni del braccio consentono di raggiungere portate abbastanza limitate innanzitutto per il fatto che lo sfilo delle sezioni più grandi, che
dovrebbero portare i carichi più pesanti, può essere
effettuato solo utilizzando le sezioni più piccole del
martinetto telescopico interno, in quanto la disposizione
delle sezioni del martinetto è inversa rispetto alla . disposizione delle sezioni del braccio, e secondariamente
per il fatto che non è previsto il controllo delle sezioni
sfilabili e quindi l'estensione del braccio inizia
inevitabilmente con lo sfilo delle sezioni più grandi e
quindi prosegue con l'utilizzo progressivo e proporzionale di quelle più piccole, sino a raggiungere la massima estensione del braccio.
Da ciò deriva una consistente limitazione delle forze utilizzabili per le fasi di spinta ed in definitiva una insufficiente portata dei bracci impiegati secondo le soluzioni note.
Lo scopo della presente innovazione è quello di aver ideato e realizzato un sistema comprendente opportuni meccanismi di sblocco delle funi di sfilo che compongono il braccio, che consente di poter razionalizzare e controllare l'intervento indipendente delle singole sezioni, apportando mediamente, in determinate configurazioni del braccio, notevoli incrementi di portata rispetto alle soluzioni tradizionali, anche sull'ordine del 60%.
I vantaggi che derivano dall'uso dei meccanismi sopracitati rispetto ad altre soluzioni presenti sul mercato, sono i seguenti:
a) la possibilità di ottenere con un'unica corsa del martinetto lo sfilo proporzionale di più sezioni; b) la possibilità di scegliere la sezione che si vuole sfilare, a partire dalla sezione portante la testa; c) la possibilità di sfruttare la potenza di sfilo del martinetto resa disponibile dal disinnesto degli sfili non utilizzati e poter quindi, a parità di lunghezze braccio ottenibili combinando varie configurazioni, incrementare sensibilmente le portate, ossia i carichi sollevabili, nei medio bassi raggi dì lavoro.
L'innovazione in oggetto si riferisce infatti ad un sistema atto a controllare e preselezionare l'estensione delle singole sezioni componenti il braccio telescopico di autogrù o similari, comprendente, detto braccio, un martinetto idraulico a doppio effetto e rinvìi a fune posti tra il martinetto e gli elementi di sfilo costituenti il braccio, caratterizzato dal fatto che i rispettivi punti di ancoraggio delle funi sono applicati su elementi di trattenimento interessati dall'intervento di dispositivi di sblocco idraulico o similare e che i punti di ancoraggio, resi liberi, nel caso della fune esterna possano rimanere appoggiati su un idoneo supporto posto sulla sommità della penultima sezione, in modo che la lunghezza della fune esterna stessa, pari alla corsa della sezione, venga recuperata dal rientro dell'ultima sezione, mentre nel caso della fune interna, il rispettivo elemento di ancoraggio può scorrere su una apposita slitta posta sul martinetto di sfilo.
Ulteriori caratteristiche e particolari del presente trovato potranno meglio apparire nella descrizione che segue di una forma di esecuzione preferenziale, illustrata, a titolo indicativo ma non limitativo, nelle annesse tavole di disegno in cui:
la fig. 1 mostra una vista schematica laterale della parte terminale di un braccio secondo la presente innovazione nel suo complesso;
la fig. 2 illustra una vista schematica della parte iniziale del braccio di fig. 1;
le figg. da 3 a 8 mostrano viste schematiche dei particolari costruttivi facenti parte dell'innovazione in oggetto.
Con riferimento alle figure allegate, con 1 viene indicato nel suo complesso il braccio operativo facente parte di un'autogrù o di altro mezzo similare atto al sollevamento di carichi, il quale braccio è composto, nell'esempio in parola, da cinque elementi telescopici 2, 3, 4, 5, e 6 di cui i quattro più esterni sono mobili. Come visibile nelle figure 1 e 2 l'elemento telescopico di base 2 è fissabile sulla torretta girevole, mentre l'elemento telescopico più esterno 6 comprende la testa del braccio ed i rispettivi organi di rinvio del gancio sollevatore.
I vari elementi telescopici da 3 a 6, possono essere estesi verso l'esterno mediante particolari procedure di sfilo attuate mediante l'intervento di cilindri telescopici a doppio effetto, indicati globalmente con 7, posti all'interno del braccio 1, ed opportune funi 8 poste, su pulegge di rinvio 8', sia all'interno del braccio che esternamente tra la penultima sezione 5 e l'ultima sezione 6 portante la testa.
In figura 2 è possibile notare che il tratto iniziale di una delle funi 8 è trattenuto da un elemento di aggancio o punto di ancoraggio 9 il quale, ed è questa la peculiarità della presente innovazione, può essere sganciato dal rispettivo supporto tramite l'intervento di un dispositivo di sblocco idraulico o similare 10.
Infatti lo sfilo delle sezioni può essere proporzionale, nel caso in cui ciascuna fune rimane vincolata al proprio supporto, oppure, utilizzando i nuovi meccanismi in oggetto, si possono escludere dallo sfilo, partendo dall'ultimo elemento portante la testa, le sezioni che non interessano una data configurazione, che è rappresentata dalla posizione relativa delle sezioni rispetto alle loro corse totali.
L'esclusione dallo sfilo delle sezioni che non si intendono utilizzare è determinata dallo sblocco idraulico o similare del gruppo 10, ossia dallo sblocco dei perni 11 (fig. 8) che fissano i punti di aggancio o di ancoraggio 9 delle funi di sfilo 8.
Mentre per la fune esterna il punto di ancoraggio è costituito da una sella 12 (fig. 5) portante la fune stessa, per la fune interna il punto di ancoraggio è costituito dall'elemento meccanico 10 sul cui perno passante è fissato il terminale della fune di sfilo interna .
La sella 12, resa, libera, rimane appoggiata su un apposito supporto posto sulla sommità della penultima sezione, in modo tale che la lunghezza della fune esterna, pari alla corsa della sezione, viene recuperata dal rientro dell'ultima sezione.
L'elemento meccanico interno, invece, reso libero, ha la possibilità di scorrere su una apposita slitta posta sul martinetto di sfilo.
Con i meccanismi di sblocco sopra descritti è dunque possibile ottenere lo sfilo proporzionale di più sezioni con un'unica corsa del martinetto, ed è possibile scegliere la sezione che si intende sfilare a partire dalla sezione portante la testa.
Inoltre, oltre alla possibilità di gestire con continuità le sezioni operative impostate, si è raggiunto il fondamentale obiettivo di sfruttare la potenza di sfilo del martinetto resa disponibile dal disinnesto degli sfili non utilizzati, e poter quindi, a parità di lunghezze braccio ottenibili combinando varie configurazioni, incrementare sensibilmente le portate, ossia i carichi sollevabili, nei medio-bassi raggi di lavoro.
Vantaggiosamente i menzionati dispositivi di blocco e di sblocco idraulico, possono essere sostituiti da dispositivi elettrici, pneumatici o similari aventi lo stesso scopo.
Il sistema in ogget.to atto al controllo dello sfilo di bracci telescopici di autogrù o similari, è stato descritto ed illustrato secondo una soluzione preferenziale, ma possono essere previste alcune varianti, tecnicamente equivalenti alle parti meccaniche ed ai componenti citati, che sono quindi da ritenersi comprese nell'ambito di protezione del presente trovato.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Sistema per il controllo e la preselezione dell'estensione delle singole sezioni componenti il braccio telescopico di autogrù o similari, comprendente, detto braccio, un martinetto idraulico o similare a doppio effetto e rinvìi a fune posti tra il martinetto e gli elementi di sfilo costituenti il braccio, caratterizzato dal fatto che detti rinvii a fune sono posti sia all'interno che all'esterno del braccio e che i rispettivi punti di ancoraggio delle funi sono applicati su elementi di trattenimento interessati dall'intervento di dispositivi di sblocco idraulico o similare.
  2. 2 ) Sistema per il controllo e la preselezione secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che il punto di ancoraggio della fune esterna, reso libero, può rimanere appoggiato su un idoneo supporto posto sulla sommità della penultima sezione, in modo che la lunghezza della fune esterna stessa, pari alla corsa della sezione, venga recuperata dal rientro dell'ultima sezione .
  3. 3) Sistema per il controllo e la preselezione secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il punto di ancoraggio della fune interna, reso libero, può scorrere su una apposita slitta posta sul martinetto di sfilo .
  4. 4) Sistema per il controllo e la preselezione secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l'esclusione dallo sfilo delle sezioni che non si intendono utilizzare è determinata dallo sblocco idraulico o di altro genere dei perni che fissano i punti di aggancio o di ancoraggio delle funi di sfilo.
  5. 5) Sistema per il controllo e la preselezione secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il punto di ancoraggio della fune esterna è costituito da una sella portante la fune stessa.
  6. 6) Sistema per il controllo e la preselezione secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il punto di ancoraggio della fune interna è costituito da un elemento meccanico sul cui perno passante è fissato il terminale della fune di sfilo interna stessa, a sua volta agganciato a detto dispositivo di blocco o sblocco idraulico o di altro genere.
  7. 7) Sistema per il controllo e la preselezione secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i menzionati dispositivi di blocco e di sblocco di tipo idraulico, possono essere sostituiti da dispositivi elettrici, pneumatici o similari aventi lo stesso scopo.
IT000053 1995-10-03 1995-10-03 Sistema atto a controllare e preselezionare l'estensione delle singolesezioni componenti il braccio telescopico di autogru o similari IT239349Y1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000053 IT239349Y1 (it) 1995-10-03 1995-10-03 Sistema atto a controllare e preselezionare l'estensione delle singolesezioni componenti il braccio telescopico di autogru o similari
EP96830460A EP0767135A1 (en) 1995-10-03 1996-09-02 System for controlling and pre-selecting the extension of the single sections which make up a telescopic jib of a crane truck or the like

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000053 IT239349Y1 (it) 1995-10-03 1995-10-03 Sistema atto a controllare e preselezionare l'estensione delle singolesezioni componenti il braccio telescopico di autogru o similari

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITVR950053V0 ITVR950053V0 (it) 1995-10-03
ITVR950053U1 true ITVR950053U1 (it) 1997-04-03
IT239349Y1 IT239349Y1 (it) 2001-02-26

Family

ID=11428034

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000053 IT239349Y1 (it) 1995-10-03 1995-10-03 Sistema atto a controllare e preselezionare l'estensione delle singolesezioni componenti il braccio telescopico di autogru o similari

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0767135A1 (it)
IT (1) IT239349Y1 (it)

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2046652A1 (de) * 1969-10-03 1971-04-15 Eisengiesserei U Maschinenfabr Teleskopausleger
GB1594096A (en) * 1976-11-11 1981-07-30 Coles Cranes Ltd Telescopic booms
DE4131751A1 (de) * 1991-09-24 1993-03-25 Krupp Industrietech Hydromechanisches teleskopiersystem
DE4311964A1 (de) * 1993-04-10 1994-10-13 Krupp Ag Hoesch Krupp Teleskopauslegerkran
FR2708584B1 (fr) * 1993-08-06 1995-10-27 Ppm Dispositif de commande sélective du déplacement simultané ou télescopique synchronisé de deux éléments constitutifs d'une flèche télescopique de grue.

Also Published As

Publication number Publication date
EP0767135A1 (en) 1997-04-09
ITVR950053V0 (it) 1995-10-03
IT239349Y1 (it) 2001-02-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10781083B2 (en) Mobile crane and method for angling a main boom extension in relation to a main boom of a mobile crane
US9725285B2 (en) Method of raising a crane boom
EP2436639A1 (en) Counterweight loading and unloading device and movable crane
US3465899A (en) Telescoping boom for hydraulic crane
CN103626058B (zh) 副臂变幅装置、起重机及副臂变幅方法
CN105692470B (zh) 内爬式塔吊及其操作方法
US20060096940A1 (en) Crane boom
US20210221656A1 (en) Crane
US11459217B2 (en) Rotary tower crane
US20240109758A1 (en) Extendable lattice type crane boom, and method for operating a crane including an extendable boom
ITPR20060033A1 (it) Gru e suo metodo di assemblaggio.
IT201800001069A1 (it) Macchina operatrice mobile
US3419157A (en) Booms having three sections, fully extensible with axially connected rams
US4585132A (en) Extensible boom with manual section stored in base
ITVR950053U1 (it) Sistema atto a controllare e preselezionare l'estensione delle singole sezioni componenti il braccio telescopico di autogru o similari
JPH0323195A (ja) 5段伸縮ブーム装置
IT8323896A1 (it) "braccio di gru"
US4514939A (en) Extensible boom with manual section stored in base
CN214653310U (zh) 一种建筑装饰工程设计的顶升装置
JP6247940B2 (ja) アースドリル機
CN116040508B (zh) 一种绳排伸缩结构、伸缩臂起重机及其起重方法
CN205616461U (zh) 双联动卷扬超起张紧机构及起重机
CN217996460U (zh) 吊具提升系统
RU2113398C1 (ru) Подъемник
RU2254285C2 (ru) Башенный кран