ITVR20130140A1 - Aspirapolvere con filtraggio a liquido - Google Patents

Aspirapolvere con filtraggio a liquido

Info

Publication number
ITVR20130140A1
ITVR20130140A1 IT000140A ITVR20130140A ITVR20130140A1 IT VR20130140 A1 ITVR20130140 A1 IT VR20130140A1 IT 000140 A IT000140 A IT 000140A IT VR20130140 A ITVR20130140 A IT VR20130140A IT VR20130140 A1 ITVR20130140 A1 IT VR20130140A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
air
liquid
vacuum cleaner
bottom wall
fragmentation
Prior art date
Application number
IT000140A
Other languages
English (en)
Inventor
Renato Chiarini
Original Assignee
Elettroplastica S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Elettroplastica S P A filed Critical Elettroplastica S P A
Priority to IT000140A priority Critical patent/ITVR20130140A1/it
Priority to EP14165116.6A priority patent/EP2818087A1/en
Publication of ITVR20130140A1 publication Critical patent/ITVR20130140A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L7/00Suction cleaners adapted for additional purposes; Tables with suction openings for cleaning purposes; Containers for cleaning articles by suction; Suction cleaners adapted to cleaning of brushes; Suction cleaners adapted to taking-up liquids
    • A47L7/0004Suction cleaners adapted to take up liquids, e.g. wet or dry vacuum cleaners
    • A47L7/0014Suction cleaners adapted to take up liquids, e.g. wet or dry vacuum cleaners with additional means or devices between nozzle and casing
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L9/00Details or accessories of suction cleaners, e.g. mechanical means for controlling the suction or for effecting pulsating action; Storing devices specially adapted to suction cleaners or parts thereof; Carrying-vehicles specially adapted for suction cleaners
    • A47L9/10Filters; Dust separators; Dust removal; Automatic exchange of filters
    • A47L9/18Liquid filters
    • A47L9/181Separating by passing the air through a liquid bath
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L9/00Details or accessories of suction cleaners, e.g. mechanical means for controlling the suction or for effecting pulsating action; Storing devices specially adapted to suction cleaners or parts thereof; Carrying-vehicles specially adapted for suction cleaners
    • A47L9/10Filters; Dust separators; Dust removal; Automatic exchange of filters
    • A47L9/18Liquid filters
    • A47L9/185Means for the mechanical control of flow of air, e.g. deflectors, baffles or labyrinths

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Filters For Electric Vacuum Cleaners (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
“ASPIRAPOLVERE CON FILTRAGGIO A LIQUIDOâ€
La presente invenzione ha per oggetto un’aspirapolvere con filtraggio a liquido.
In particolare, la presente invenzione si riferisce al settore degli aspirapolvere con un filtro ad acqua. Infatti, negli ultimi anni si à ̈ sviluppata la tecnologia che prevede di filtrare l’aria aspirata dagli aspirapolveri mediante un filtro ad acqua. Va notato che, di seguito, si farà principalmente riferimento al filtro ad acqua, ma senza voler limitare la presente invenzione all’utilizzo di tale liquido. Infatti, al posto dell’acqua potrebbero essere utilizzati altri liquidi di filtraggio dell’aria.
In accordo alla tecnica nota un aspirapolvere con filtro ad acqua comprende una camera di filtraggio presentante una sezione di ingresso dell’aria, posta in comunicazione di fluido con l’esterno (ad esempio tramite un condotto flessibile), ed una sezione di uscita dell’aria. In particolare, alla sezione di uscita dell’aria à ̈ solitamente collegato un aspiratore motorizzato in modo da creare una depressione all’interno della camera di filtraggio. In dettaglio, all’interno di detta camera di filtraggio à ̈ definito un percorso principale per l’aria estendentesi dalla sezione di ingresso dell’aria alla sezione di uscita dell’aria e passante attraverso l’acqua. In tal modo, l’aspiratore genera un flusso d’aria lungo il percorso principale in modo da aspirare aria attraverso la sezione di ingresso e da farla passare attraverso l’acqua.
A tal proposito, la camera di filtraggio comprende una vasca di contenimento dell’acqua e un condotto di immissione dell’aria associato alla sezione di ingresso dell’aria e rivolto verso la vasca di contenimento. Alcuni esempi di aspirapolvere con filtro ad acqua sono descritti nei documenti US2008/0092327 e EP2362745 in cui à ̈ possibile vedere che un condotto di immissione immette l’aria aspirata dall’esterno direttamente nell’acqua in modo che il flusso d’aria si propaghi in essa per il filtraggio. Ad esempio, nel documento EP2362745 sono presenti due condotti di immissione ciascuno presentante un’apertura di immissione disposta sotto il livello dell’acqua in modo che l’aria venga immessa direttamente nell’acqua. Inoltre, sempre nel documento EP2362745 à ̈ presente un’ulteriore apertura disposta lungo il condotto di immissione superiormente alla prima e fuori dall’acqua per definire una corrente d’aria lungo il condotto stesso e per contenere l’agitazione superficiale dell’acqua.
Nel documento US2008/0092327 l’apertura di immissione del condotto à ̈ affacciata all’acqua ed à ̈ disposta all’interno di una struttura a paratie che favorisce l’asciugatura del flusso d’aria una volta filtrato.
Tuttavia, tali tecniche note presentano alcuni inconvenienti.
Un primo inconveniente à ̈ legato al fatto che la qualità del filtraggio à ̈ funzione della velocità e portata dell’aria che scorre nel condotto di immissione. Pertanto, se l’aria presenta una elevata velocità e portata dell’aria, una volta passata attraverso l’apertura di immissione, essa presenta forza sufficiente per entrare, almeno per la maggior parte, in acqua in modo da realizzare il filtraggio. Diversamente, se la velocità e portata dell’aria à ̈ bassa, essa non ha la forza sufficiente per entrare in acqua e, in parte, viene indirizzata direttamente verso la sezione di uscita. In altre parole, durante il funzionamento dell’aspirapolvere a “bassi regimi†(ossia quando la velocità dell’aria à ̈ inferiore ad un valore prestabilito) si ha un filtraggio mediocre. Tale funzionamento “a bassi regimi†si verifica in particolare quando la sezione di ingresso viene parzialmente ostruita ad esempio perché si sta aspirando una superficie flessibile.
Ad esempio, nel caso del documento EP2362745, durante il funzionamento a “bassi regimi†l’aria aspirata dall’esterno tende a passare attraverso le ulteriori aperture disposte sopra il livello dell’acqua senza realizzare il filtraggio.
Altri inconvenienti della tecnica nota sopra esposta sono legati al fatto che l’immissione dell’aria nell’acqua determina un’agitazione di quest’ultima con eventuale conseguente formazione di schiuma. Tale fenomeno spesso si traduce nella generazione di goccioline d’acqua (spruzzi) che possono venire trasportate dal flusso d’aria all’interno dell’aspiratore creando problemi a quest’ultimo. Solitamente per limitare tale problema l’acqua viene miscelata con un componente anti-schiumogeno in modo da contenere la formazione di schiuma. Tuttavia, tale aggiunta del componente anti-schiumogeno complica le operazioni di gestione del liquido e aumenta i costi del filtro (ogni volta à ̈ necessario aggiungere l’anti-schiumogeno).
In alternativa, per limitare il problema dell’agitazione dell’acqua vengono utilizzate delle vasche di contenimento molto estese in termini dimensionali in modo che ci sia il volume sufficiente per “calmare†i flussi d’acqua. Tuttavia, anche tale soluzione à ̈ comunque svantaggiosa in quanto comporta l’aumento degli ingombri dell’aspirapolvere nel suo complesso che creano problemi sia per lo spostamento della stessa sia per la sua sistemazione in un ripostiglio.
In questa situazione lo scopo della presente invenzione à ̈ di realizzare un aspirapolvere con filtraggio a liquido che rimedi agli inconvenienti citati. È in particolare scopo della presente invenzione realizzare un aspirapolvere con filtraggio a liquido che consenta di ottimizzare il filtraggio dell’aria aspirata a tutti i regimi di funzionamento.
È ancora scopo della presente invenzione realizzare un aspirapolvere con filtraggio a liquido che consenta di contenere il fenomeno di agitazione del liquido.
È ancora scopo della presente invenzione realizzare un aspirapolvere con filtraggio a liquido che presenti ingombri esterni contenuti.
Gli scopi indicati sono sostanzialmente raggiunti da un aspirapolvere con filtraggio a liquido secondo quanto descritto nelle unite rivendicazioni. Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un aspirapolvere con filtraggio a liquido illustrata negli uniti disegni, in cui:
- la figura 1 mostra, in vista assonometrica laterale, un aspirapolvere secondo la presente invenzione;
- la figura 2 mostra, in vista laterale, una sezione dell’aspirapolvere di figura 1 secondo un piano verticale;
- la figura 3 mostra, in vista assonometrica, un primo particolare dell’aspirapolvere di figura 1;
- la figura 4 mostra, in vista assonometrica, un secondo particolare dell’aspirapolvere di figura 1; e
- la figura 5 mostra, in vista assonometrica, un terzo particolare dell’aspirapolvere di figura 1.
Con riferimento alle figure citate à ̈ stato globalmente indicato con il numero di riferimento 1 un aspirapolvere con filtraggio a liquido secondo la presente invenzione.
In particolare, l’aspirapolvere 1 comprende un aspiratore 2 motorizzato che crea un flusso d’aria in aspirazione. In dettaglio, tale aspiratore 2 motorizzato comprende un motore 3 ed una ventola 4 di aspirazione connessa al motore 3 la quale genera tale flusso d’aria con l’attivazione del motore 3. Inoltre, come à ̈ rappresentato in figura 1, l’aspiratore 2 à ̈ disposto in un vano tecnico 5 presentante un primo foro 6 ed un secondo foro 7. L’aspiratore 2 à ̈ configurato per generare il flusso d’aria dal primo foro 6 verso il secondo foro 7. In dettaglio, il primo foro 6 à ̈ in comunicazione di fluido con una camera di filtraggio 8 (di seguito descritta) mentre il secondo foro 7 à ̈ in comunicazione di fluido con l’ambiente esterno o con una sacca di raccoglimento (non illustrata nelle allegate figure).
Come già anticipato, l’aspirapolvere 1 comprende una camera di filtraggio 8 (figura 2) presentante una sezione di ingresso 9 dell’aria, posta in comunicazione di fluido con l’ambiente esterno, ed una sezione di uscita 10 dell’aria. La sezione di uscita 10 dell’aria à ̈ in comunicazione di fluido con il primo foro 6 del vano tecnico in modo che l’aspiratore 2 possa aspirare aria tramite tale sezione di uscita 10.
In tal modo, all’interno della camera di filtraggio 8 à ̈ definito un percorso principale per l’aria estendentesi dalla sezione di ingresso 9 dell’aria alla sezione di uscita 10 dell’aria. In altre parole, il flusso d’aria si muove lungo il percorso principale per realizzare detta aspirazione. In altre parole ancora, l’aspiratore 2 genera un flusso d’aria lungo il percorso principale in modo da aspirare aria attraverso la sezione di ingresso 9.
La camera di filtraggio 8 à ̈ definita superiormente da una parete superiore 11, lateralmente da pareti laterali 12 e inferiormente da una vasca di contenimento 13 (successivamente descritta). In particolare, la sezione di uscita 10 dell’aria à ̈ ricavata in corrispondenza della parete superiore 11. Preferibilmente, la sezione di uscita 10 à ̈ ricavata in posizione sostanzialmente centrale rispetto all’estensione superficiale della parete superiore 11 stessa.
Come già anticipato, la camera di filtraggio 8 comprende una vasca di contenimento 13 del liquido presentante una parete di fondo 14 sviluppantesi lungo un’area di estensione superficiale. Preferibilmente, la vasca di contenimento 13 definisce la chiusura della parte inferiore della camera di filtraggio 8.
Inoltre, l’aspirapolvere 1 comprende un condotto di immissione 15 dell’aria associato a detta sezione di ingresso 9 dell’aria (per portare l’aria all’interno della camera di filtraggio 8) e presentante una apertura di immissione 16 disposta all’interno della camera di filtraggio 8. In altre parole, il condotto di immissione 15 dell’aria si estende tra un’apertura operativa 17 disposta all’esterno della camera di filtraggio 8 a cui à ̈ collegabile un tubo di aspirazione 18 o una bocchetta di aspirazione, ed un’apertura di immissione 16 che à ̈ disposta all’interno della camera di filtraggio 8 per portare l’aria aspirata in essa.
Va notato che il percorso principale dell’aria passa nella vasca di contenimento 13 attraverso il liquido in modo da realizzare detto filtraggio. In accordo alla presente invenzione, il condotto di immissione 15 dell’aria si estende all’interno della vasca di contenimento 13 in allontanamento da detta parete di fondo 14 secondo una direzione di estensione trasversale all’area di estensione superficiale. In altre parole, il condotto di immissione 15 si estende attraverso la parete di fondo 14 e sporge rispetto ad essa all’interno della vasca di contenimento 13. Preferibilmente, il condotto di immissione 15 si estende in allontanamento dalla parete di fondo 14 secondo una direzione di estensione sostanzialmente ortogonale all’area di estensione superficiale.
Preferibilmente, il condotto di immissione 15 à ̈ disposto in una posizione centrale rispetto all’area di estensione della parete di fondo 14 in modo da essere circondato dal liquido. Vantaggiosamente, tale posizione del condotto di immissione 15 determina la massima distanza di quest’ultimo rispetto alle pareti laterali 12 della camera di filtraggio 8 in modo da avere il massimo spazio affinché si plachi, il più possibile, il moto ondoso generato dall’immissione dell’aria nel liquido (in allontanamento dal condotto di immissione 15).
In aggiunta, come à ̈ possibile vedere in figura 2, l’apertura di immissione 16 à ̈ distanziata dalla parete di fondo 14 secondo una distanza predefinita in modo da emergere rispetto al livello del liquido. In altre parole, il livello del liquido (quando la parete di fondo 14 à ̈ orizzontale) à ̈ sottostante l’apertura di immissione 16.
In tal modo, l’aria entra nella camera di filtraggio 8 attraverso l’apertura e non viene immessa direttamente nel liquido, ma viene immessa al di sopra del livello del liquido.
Inoltre, l’aspirapolvere 1 comprende un ostacolo di deviazione 19 dell’aria affacciato all’apertura di immissione 16 ed estendentesi, almeno in parte, trasversalmente rispetto ad una direzione di entrata dell’aria dall’apertura di immissione 16 per definire una deviazione dell’aria verso la parete di fondo 14 in modo da far passare l’aria attraverso il liquido per realizzare il filtraggio.
In particolare, l’ostacolo di deviazione 19 dell’aria à ̈ disposto tra l’apertura di immissione 16 e la parete superiore 11 della camera di filtraggio 8. In altre parole, l’ostacolo di deviazione 19 dell’aria à ̈ disposto in posizione soprastante l’apertura di immissione 16 rispetto ad una direzione verticale. In dettaglio l’ostacolo di deviazione 19 dell’aria à ̈ disposto in corrispondenza dell’apertura di immissione 16 e distanziato da essa in modo da avvolgerla.
Nella forma realizzativa preferita illustrata ad esempio nelle figure 2 e 5, l’ostacolo di deviazione 19 comprende una paratia concava soprastante l’apertura di immissione 16 dell’aria. In particolare, tale paratia concava definisce una copertura distanziata dell’apertura di immissione 16.
In aggiunta, la paratia concava si estende lungo l’area definita dall’intera apertura di immissione 16 e comprende una porzione centrale 20 affacciata all’apertura di immissione 16 ed una porzione laterale 21 estendentesi lungo il condotto di immissione 15 dell’aria. In altre parole, la paratia concava definisce sostanzialmente un tubo (formato dalla porzione centrale 20 e dalla porzione laterale 21) calzato sul condotto di immissione 15 e coassialmente a quest’ultimo. In dettaglio, il tubo calzato presenta diametro interno maggiore del diametro del condotto di immissione 15 in modo da definire delle fessure di passaggio dell’aria.
Infatti, tra la porzione laterale 21 ed il condotto di immissione 15 à ̈ definita una fessura di passaggio 22 dell’aria deviata (dall’ostacolo di deviazione 19) verso il liquido. In tal modo, durante l’uso, l’aria entrante dal condotto di immissione 15 sbatte contro la paratia concava e viene deviata dalla stessa per poi passare attraverso la fessura di passaggio 22 in direzione del liquido. In pratica, durante l’uso, la direzione dell’aria entrante attraverso il condotto di immissione 15 viene invertita di 180°. Va notato che la porzione centrale 20 della paratia concava à ̈ di forma sostanzialmente sferica.
Precisamente, il livello del liquido à ̈ al di sopra della fessura di passaggio 22 in modo che l’aria deviata dalla paratia concava venga immessa direttamente nel liquido per il filtraggio.
Preferibilmente, la distanza tra la porzione laterale 21 ed il condotto di immissione 15 à ̈ inferiore alla distanza tra la porzione centrale 20 e l’apertura di immissione 16 in modo da definire una accelerazione dell’aria nel tratto compreso tra la porzione laterale 21 e il condotto di immissione 15. Vantaggiosamente, l’inversione della direzione di propagazione dell’aria e l’accelerazione del flusso d’aria stesso favoriscono l’immissione dell’aria nel liquido contenuto nella vasca di contenimento 13.
Inoltre, l’aspirapolvere 1 comprende una struttura di deviazione 23 dell’aria disposta in prossimità della parete di fondo 14 della vasca ed esternamente al condotto di immissione 15 come à ̈ possibile vedere dalla figura 2. Tale detta struttura di deviazione 23 presenta un’incavatura 24 affacciata all’ostacolo di deviazione 19 e sagomata per ricevere l’aria deviata dall’ostacolo di deviazione 19 ed indirizzarla in allontanamento dalla parete di fondo 14 in modo da far uscire l’aria dal liquido. Precisamente, la struttura di deviazione 23 à ̈ disposta sulla parete di fondo 14 della vasca di contenimento 13 e determina un’ulteriore deviazione del flusso d’aria giunto in prossimità della parete di fondo 14.
In dettaglio, la struttura di deviazione 23 à ̈ disposta alla base del condotto di immissione 15 dell’aria e tutt’intorno ad esso. In altre parole, la struttura di deviazione 23 à ̈ completamente immersa nel liquido.
Preferibilmente, l’incavatura 24 presenta, in sezione ortogonale (secondo un pianto ortogonale alla parete di fondo 14), una sagomatura svasata in allontanamento dalla parete di fondo 14. Vantaggiosamente, la struttura di deviazione 23 consente di deviare nuovamente il flusso di liquido in modo da ottimizzare il filtraggio dell’aria. In tal modo, infatti, l’aria passa due volte attraverso il liquido (dall’apertura di immissione 16 alla parete di fondo 14 e da quest’ultima verso la camera di filtraggio 8) per aumentare il tempo di contatto tra aria e acqua al fine di migliorare il filtraggio.
In una forma realizzativa alternativa, la presente invenzione comprende una pluralità di coppie di deviatori ciascuna comprendente un ostacolo di deviazione 19 ed una struttura di deviazione 23 disposte consequenzialmente in allontanamento laterale dal condotto di immissione 15 in modo da aumentare ancor più il tempo di contatto tra aria e liquido. Inoltre, l’aspirapolvere 1 comprende una griglia di frammentazione 25 (figure 2 e 5) distanziata dalla struttura di deviazione 23 secondo una direzione di allontanamento dalla parete di fondo 14. Preferibilmente, la griglia di frammentazione 25 à ̈ disposta superiormente alla parete di fondo 14 secondo una direzione verticale.
In aggiunta, la struttura di deviazione 23 si estende intorno al condotto di immissione 15 in modo da frammentare le particelle di liquido poste in movimento dall’uscita dell’aria nel liquido. Precisamente, la griglia di frammentazione 25 si estende sostanzialmente parallelamente alla parete di fondo 14 in modo da frammentare la fontana di liquido generata dalla risalita dell’aria a seguito della deviazione realizzata dalla struttura di deviazione 23.
Preferibilmente, la griglia di frammentazione 25 à ̈ disposta al livello del liquido. Inoltre, la griglia di frammentazione 25 à ̈ supportata da una paratia laterale 26 che si estende dalla parete di fondo 14 fino al bordo della griglia stessa. In altre parole, la paratia laterale 26 che supporta la griglia di frammentazione 25 si estende tutt’intorno al condotto di immissione 15 in modo da racchiudere una parte di volume di liquido disposta tra tale paratia laterale 26 e il condotto di immissione 15.
In aggiunta, la paratia laterale 26 presenta una feritoia 27 di dimensioni predefinite in funzione del rapporto tra la portata d’aria e la velocità di movimento del flusso d’aria. Precisamente, tale feritoia 27 presenta sagoma rettangolare avente lunghezza preferibilmente compresa tra 5 cm e 7 cm lungo la paratia laterale 26 secondo una direzione sostanzialmente parallela alla parete di fondo 14 e altezza compresa tra 1 cm e 2 cm secondo una direzione sostanzialmente trasversale alla parete di fondo 14.
Inoltre, nella forma realizzativa preferita illustrata ad esempio in figura 5, l’ostacolo di deviazione 19 à ̈ un corpo unico con la griglia di frammentazione 25 e con la paratia laterale 26.
In aggiunta, l’aspirapolvere 1 comprende una pluralità di alette di smorzamento 37 connesse alla parete di fondo 14 ed estendentisi in allontanamento da essa verso la parete superiore 11 per un’altezza predefinita in modo smorzare il moto ondoso del liquido che si crea all’interno della vasca di contenimento 13. Preferibilmente, ciascuna aletta di smorzamento 37 si estende ortogonalmente rispetto alla parete di fondo 14. Nella forma realizzativa preferita illustrata ad esempio in figura 2, ciascuna aletta di smorzamento 37 si estende in allontanamento dalla parete di fondo 14 di un’altezza compresa tra 15 millimetri e 30 millimetri (preferibilmente 25 millimetri).
In dettaglio, ciascuna aletta di smorzamento 37 presenta due superfici opposte e parallele tra loro disposte ortogonalmente rispetto alla parete di fondo 14.
Va notato che ciascuna aletta di smorzamento 37 à ̈ disposta in corrispondenza delle pareti laterali 12 ed à ̈ collegata ad esse in modo da riempire lo spazio angolare presente tra la parete di fondo 14 e le pareti laterali 12.
In aggiunta, le alette di smorzamento 37 sono disposte a raggera rispetto al centro della vasca di contenimento 13.
Vantaggiosamente, le alette di smorzamento 37 consentono di smorzare il moto ondoso generato all’interno della vasca di contenimento 13 (legato anche al fatto che si tratta di un aspirapolvere di tipo trainato) in modo da ridurre ulteriormente la formazione di schiuma.
Inoltre, l’aspirapolvere 1 comprende una barriera di frammentazione 28 (figura 4) distanziata dalla griglia di frammentazione 25 in allontanamento dalla parete di fondo 14. Tale barriera di frammentazione 28 presenta una pluralità di feritoie 29 in modo da ridurre la velocità del liquido in movimento. Va notato che la barriera di frammentazione 28 à ̈ disposta superiormente rispetto alla griglia di frammentazione 25 secondo una direzione verticale ed à ̈ disposta al di fuori del liquido.
In aggiunta, la barriera di frammentazione 28 à ̈ concava e definisce una concavità affacciata alla griglia di frammentazione 25. In dettaglio, la barriera di frammentazione 28 presenta un’estensione laterale sostanzialmente uguale all’estensione laterale della griglia di frammentazione 25. In altre parole, la barriera di frammentazione 28 copre completamente la griglia di frammentazione 25. Preferibilmente, la barriera di frammentazione 28 à ̈ disposta al di fuori del liquido.
Inoltre, le feritoie 29 della barriera di frammentazione 28 si estendono radialmente a partire da una parte centrale 30 della barriera di frammentazione 28 verso il bordo della barriera di frammentazione 28 stessa.
Inoltre, l’aspirapolvere 1 comprende una barriera chiusa 31 (figura 3) sovrastante alla barriera di frammentazione 28, secondo una direzione verticale, in modo da condensare il liquido. In altre parole, la barriera chiusa 31 blocca il passaggio dell’aria verso la parete superiore 11 della camera di filtraggio 8 una volta superata la barriera di frammentazione 28. La barriera chiusa 31 presenta conformazione concava similarmente alla barriera di frammentazione 28 e presenta un diametro massimo maggiore del diametro massimo della barriera di frammentazione 28 in modo da coprire superiormente quest’ultima. Va notato che la barriera chiusa 31 à ̈ distanziata dalla barriera di frammentazione 28 secondo una distanza predefinita in modo da definire un’intercapedine tra le due per il passaggio dell’aria e del liquido condensato.
Va inoltre notato che l’aspirapolvere 1 comprende una parete interna 32 posizionata all’interno della camera di filtraggio 8 ed estendentesi dalla parete superiore 11 verso la vasca di contenimento 13 per una lunghezza predefinita. In particolare, tale parete interna 32 si sviluppa lungo le pareti laterali 12 ed à ̈ distanziata da esse in modo da circoscrivere la zona di aspirazione. Infatti, la sezione di uscita 10 à ̈ disposta in corrispondenza della parete superiore 11 ed à ̈ circondata dalla parete interna 32 in modo che l’aria venga aspirata attraverso il volume interno della parete interna 32.
Vantaggiosamente, la parete interna 32 evita che le gocce di liquido generate dal moto ondoso in corrispondenza delle pareti laterali 12, vengano aspirate attraverso la sezione di uscita 10.
Inoltre, l’aspirapolvere 1 comprende un filtro separatore 33 di aria-liquido (figura 2) disposto in corrispondenza della sezione di uscita 10 in modo da filtrare eventuale gocce di liquido trasportate dall’aria. Preferibilmente, tale filtro separatore 33 à ̈ posizionato in corrispondenza della parete superiore 11 internamente alla parete interna 32 in modo da filtrare il flusso d’aria rispetto a gocce di liquido ancora mescolate a tale flusso d’aria.
Inoltre, l’aspirapolvere 1 comprende una struttura di supporto 34 del filtro separatore 33 montata sulla barriera chiusa 31. In altre parole, la struttura di supporto 34 à ̈ disposta tra la barriera chiusa 31 ed il filtro separatore 33 e sostiene il filtro separatore 33 stesso. Preferibilmente, la struttura di supporto 34 à ̈ disposta sopra alla barriera chiusa 31.
In aggiunta, la struttura di supporto 34 presenta una scanalatura 35 estendentesi tra una zona superiore della camera di filtraggio 8 prossima alla parete superiore 11 e la barriera chiusa 31 per lo scolo delle gocce di liquido. In altre parole, la scanalatura 35 raccoglie ed incanala le gocce d’acqua che percolano dalla zona superiore. Infatti, la struttura di supporto 34 à ̈ disposta in una zona in cui il movimento d’aria à ̈ pressoché nullo come, per l’appunto, la parte superiore della barriera chiusa 31 in modo che le gocce di liquido percolino verso la vasca di contenimento 13 senza essere colpite dal flusso d’aria.
Va infine notato che la parete superiore 11 Ã ̈ scollegabile dal resto della camera di filtraggio 8 per poter riempire la vasca di contenimento 13 di liquido o per eseguire altre operazioni qui non esplicitamente menzionate. In altre parole, la parete superiore 11 Ã ̈ definita da un coperchio.
In aggiunta, la parete superiore 11 comprende una parte centrale 36 che à ̈ a sua volta removibile rispetto al resto della parete superiore 11 al fine di permettere la pulizia del filtro separatore 33. Infatti, tale parte centrale 36 à ̈ affacciata al filtro separatore 33. In altre parole, la parte centrale 36 à ̈ disposta all’interno di un prolungamento superiore della parete interna 32. Forma inoltre oggetto della presente invenzione un metodo di aspirazione con filtraggio a liquido. Va notato che tale metodo discende direttamente da quanto precedentemente descritto che viene, qui di seguito, richiamato per intero.
In dettaglio, il metodo comprende una prima fase operativa di predisporre una camera di filtraggio 8 del tipo sopra descritto comprendente una vasca di contenimento 13 del liquido avente una parete di fondo 14. In particolare, il metodo prevede di generare un flusso d’aria lungo il percorso principale che va dalla sezione di ingresso 9 alla sezione di uscita 10 dell’aria e passante attraverso il liquido contenuto nella vasca di contenimento 13.
In particolare, il metodo si caratterizza per il fatto che la fase di generare il flusso d’aria prevede di farlo entrare attraverso un condotto di immissione 15 estendentesi attraverso la parete di fondo 14 e presentante un’apertura di immissione 16 disposta superiormente al livello del liquido. In altre parole, il flusso d’aria entra nella camera di filtraggio 8 secondo una direzione ortogonale alla parete di fondo 14.
Inoltre, il metodo comprende una fase di deviare il flusso d’aria entrante attraverso l’apertura di immissione 16 verso la parete di fondo 14 in modo che entri nel liquido per il filtraggio. In particolare, la fase di deviare il flusso d’aria prevede di invertire la direzione di propagazione del flusso d’aria in modo che dall’apertura di immissione 16 si diriga verso la parete di fondo 14.
Inoltre, il metodo comprende un’ulteriore fase di deviazione del flusso d’aria che prevede di invertire la direzione del flusso d’aria una volta che quest’ultimo giunge in prossimità della parete di fondo 14 in modo che il flusso si allontani dalla parete di fondo 14 per uscire dal liquido.
In aggiunta, il metodo prevede di filtrare il flusso d’aria uscente dal liquido tramite almeno un filtro in modo da calmare e spezzare la fontana di liquido generata a seguito dell’uscita del flusso d’aria dal liquido.
Infine, il metodo comprende una fase di bloccare tramite una barriera chiusa 31 il flusso d’aria filtrato in modo da evitare che le gocce di liquido venga aspirato attraverso la sezione di uscita 10.
La presente invenzione consegue gli scopi preposti.
In particolare, la presente invenzione consente di realizzare un aspirapolvere con filtraggio a liquido in cui il filtraggio dell’aria à ̈ ottimizzato. Infatti, grazie alle continue deviazioni (inversioni) del flusso d’aria in corrispondenza del liquido, viene incrementato il tempo di contatto tra aria e acqua in modo da migliorare il filtraggio. Inoltre, la presente invenzione consente un filtraggio ottimale anche a bassi regimi in quanto la particolare combinazione del condotto di immissione con la paratia concava calzata su di esso definisce un percorso dell’aria che consente di velocizzare il flusso d’aria entrante nel liquido.
Inoltre, la presente invenzione consente di realizzare un aspirapolvere in grado di contenere il fenomeno di agitazione del liquido. Infatti, la presenza della griglia, delle barriere (di filtraggio e chiusa) e la posizione del condotto di immissione al centro della parete di fondo consentono di placare il moto ondoso del liquido all’interno della camera di filtraggio senza la necessità di utilizzare sostanze anti-schiumogene. Conseguentemente, la presente invenzione presenta ingombri esterni contenuti in quanto non à ̈ più necessario realizzare una vasca di contenimento allargata per attenuare il moto ondoso.
Va inoltre rilevato che la presente invenzione risulta di relativamente facile realizzazione e che anche il costo connesso all’attuazione dell’invenzione non risulta molto elevato.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Aspirapolvere (1) con filtraggio a liquido, comprendente: un aspiratore (2); una camera di filtraggio (8) presentante una sezione di ingresso (9) dell’aria, posta in comunicazione di fluido con l’ambiente esterno, ed una sezione di uscita (10) dell’aria; all’interno di detta camera di filtraggio (8) essendo definito un percorso principale per l’aria estendentesi da detta sezione di ingresso (9) dell’aria a detta sezione di uscita (10) dell’aria; detto aspiratore (2) essendo operativamente connesso alla sezione di uscita (10) dell’aria per generare un flusso d’aria lungo il percorso principale in modo da aspirare aria attraverso la sezione di ingresso (9); detta camera di filtraggio (8) comprendendo una vasca di contenimento (13) del liquido presentante una parete di fondo (14) sviluppantesi lungo un’area di estensione superficiale. un condotto di immissione (15) dell’aria associato a detta sezione di ingresso (9) dell’aria e presentante una apertura di immissione (16) disposta all’interno della camera di filtraggio (8); caratterizzato dal fatto che detto condotto di immissione (15) dell’aria si estende, almeno parzialmente, all’interno di detta vasca di contenimento (13) in allontanamento da detta parete di fondo (14) secondo una direzione di estensione trasversale all’area di estensione superficiale e detta apertura di immissione (16) essendo distanziata dalla parete di fondo (14) secondo una distanza predefinita in modo da emergere rispetto al livello del liquido; detta aspirapolvere (1) comprendendo un ostacolo di deviazione (19) dell’aria affacciato all’apertura di immissione (16) ed estendentesi, almeno in parte, trasversalmente rispetto ad una direzione di entrata dell’aria dall’apertura di immissione (16) per definire una deviazione dell’aria verso la parete di fondo (14) in modo da far passare l’aria attraverso il liquido per realizzare il filtraggio.
  2. 2. Aspirapolvere (1) secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che l’ostacolo di deviazione (19) comprende una paratia concava soprastante all’apertura di immissione (16) dell’aria.
  3. 3. Aspirapolvere (1) secondo la rivendicazione 2 caratterizzata dal fatto che detta paratia concava si estende lungo l’intera apertura di immissione (16) e comprende una porzione centrale (20) affacciata all’apertura di immissione (16) ed una porzione laterale (21) estendentesi lungo il condotto di immissione (15) dell’aria; tra detta porzione laterale (21) e detto condotto di immissione (15) essendo definita una fessura di passaggio (22) dell’aria deviata verso il liquido.
  4. 4. Aspirapolvere (1) secondo la rivendicazione 3 caratterizzata dal fatto che la distanza tra la porzione laterale (21) ed il condotto di immissione (15) à ̈ inferiore alla distanza tra la porzione centrale (20) e l’apertura di immissione (16) in modo da definire una accelerazione dell’aria.
  5. 5. Aspirapolvere (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto di comprendere una struttura di deviazione (23) dell’aria disposta in prossimità della parete di fondo (14) della vasca ed esternamente al condotto di immissione (15); detta struttura di deviazione (23) presentando un’incavatura (24) affacciata all’ostacolo di deviazione (19) e sagomata per ricevere l’aria deviata dall’ostacolo di deviazione (19) ed indirizzarla in allontanamento dalla parete di fondo (14) in modo da far uscire l’aria dal liquido.
  6. 6. Aspirapolvere (1) secondo la rivendicazione 5 caratterizzata dal fatto che la struttura di deviazione (23) à ̈ disposta alla base del condotto di immissione (15) dell’aria e tutt’intorno ad esso.
  7. 7. Aspirapolvere (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 6 caratterizzata dal fatto di comprendere una griglia di frammentazione (25) distanziata dalla struttura di deviazione (23) ed estendentesi intorno al condotto di immissione (15) in modo da frammentare le particelle di liquido poste in movimento dall’uscita dell’aria nel liquido.
  8. 8. Aspirapolvere (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 7 caratterizzata dal fatto di comprendere una barriera di frammentazione (28) distanziata dalla griglia di frammentazione (25) in allontanamento dalla parete di fondo (14); detta barriera di frammentazione (28) presentando una pluralità di feritoie (29) in modo da ridurre la velocità del liquido in movimento.
  9. 9. Aspirapolvere (1) secondo la rivendicazione 8 caratterizzata dal fatto che la barriera di frammentazione (28) à ̈ concava e definisce una concavità affacciata alla griglia di frammentazione (25); dette feritoie (29) estendentesi radialmente a partire da una parte centrale della barriera.
  10. 10. Aspirapolvere (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 9 caratterizzata dal fatto di comprendere una barriera chiusa (31) sovrastante alla barriera di frammentazione (28) in modo da condensare il liquido.
  11. 11. Aspirapolvere (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che la camera di filtraggio (8) si estende dalla parete di fondo (14) della vasca di contenimento (13) ad una parete superiore (11) e presenta delle pareti laterali (12); detta sezione di uscita (10) essendo disposta in corrispondenza della parete superiore (11) ed essendo circondata da una parete interna (32) estendentesi dalla parete superiore (11) verso la vasca di contenimento (13) per una lunghezza predefinita; detta parete interna (32) sviluppandosi lungo la parete laterale ed essendo distanziata da essa in modo da circoscrivere la zona di aspirazione.
  12. 12. Aspirapolvere (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto di comprendere un filtro separatore (33) di aria-liquido disposto in corrispondenza della sezione di uscita (10) in modo da filtrare eventuale gocce di liquido trasportate dall’aria.
  13. 13. Metodo di aspirazione con filtraggio a liquido comprendente le seguenti fasi operative: - predisporre una camera di filtraggio (8) comprendente una vasca di contenimento (13) del liquido avente una parete di fondo (14); - generare un flusso d’aria lungo un percorso principale da una sezione di ingresso (9) dell’aria ad una sezione di uscita (10) dell’aria e passante attraverso il liquido contenuto in detta vasca di contenimento (13); caratterizzato dal fatto che la fase di generare il flusso d’aria prevede di immettere il flusso d’aria nella camera di filtraggio (8) attraverso un condotto d’immissione passante attraverso la parete di fondo (14) secondo una direzione trasversale a quest’ultima; tale fase di immettere il flusso d’aria nella camera di filtraggio (8) prevede che esso venga immesso al di sopra del livello del liquido; detto metodo comprendendo, dopo l’immissione del flusso d’aria nella camera di filtraggio (8), una fase di deviare il flusso d’aria immesso verso la parete di fondo (14) in modo che entri nel liquido per il filtraggio.
  14. 14. Metodo di aspirazione secondo la rivendicazione 13 caratterizzato dal fatto che la fase di deviare il flusso d’aria prevede di invertire la direzione di propagazione del flusso d’aria in modo che dal condotto di immissione (15) si diriga verso la parete di fondo (14).
  15. 15. Metodo di aspirazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 13 a 14 caratterizzato dal fatto di comprendere un’ulteriore fase di deviazione del flusso d’aria che prevede di invertire la direzione del flusso d’aria una volta che quest’ultimo giunge in prossimità della parete di fondo (14) in modo che il flusso si allontani dalla parete di fondo (14) per uscire dal liquido.
IT000140A 2013-06-13 2013-06-13 Aspirapolvere con filtraggio a liquido ITVR20130140A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000140A ITVR20130140A1 (it) 2013-06-13 2013-06-13 Aspirapolvere con filtraggio a liquido
EP14165116.6A EP2818087A1 (en) 2013-06-13 2014-04-17 A vacuum cleaner with liquid filtering

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000140A ITVR20130140A1 (it) 2013-06-13 2013-06-13 Aspirapolvere con filtraggio a liquido

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVR20130140A1 true ITVR20130140A1 (it) 2014-12-14

Family

ID=49085179

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000140A ITVR20130140A1 (it) 2013-06-13 2013-06-13 Aspirapolvere con filtraggio a liquido

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2818087A1 (it)
IT (1) ITVR20130140A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN113117401B (zh) * 2019-12-31 2023-12-01 添可智能科技有限公司 分离装置和清洁设备

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1999019045A1 (en) * 1997-10-14 1999-04-22 Miracle Marketing Corporation Ultra-filtration vacuum system
EP1658801A2 (en) * 2004-11-19 2006-05-24 Lavorwash S.p.A. Cleaning apparatus with liquid filter
WO2007017821A1 (en) * 2005-08-05 2007-02-15 Arcelik Anonim Sirketi A vacuum cleaner comprising a combination of a cyclone separator and a liquid filter

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20080092327A1 (en) 2006-10-18 2008-04-24 Yarbrough Glen A Vacuum cleaner with integrated water filter
TR200908122U (tr) 2009-10-27 2009-11-23 Senur Elektri̇k Motorlari San. Ve Ti̇c. A.Ş. Yatık su filtreli elektrikli süpürge.

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1999019045A1 (en) * 1997-10-14 1999-04-22 Miracle Marketing Corporation Ultra-filtration vacuum system
EP1658801A2 (en) * 2004-11-19 2006-05-24 Lavorwash S.p.A. Cleaning apparatus with liquid filter
WO2007017821A1 (en) * 2005-08-05 2007-02-15 Arcelik Anonim Sirketi A vacuum cleaner comprising a combination of a cyclone separator and a liquid filter

Also Published As

Publication number Publication date
EP2818087A1 (en) 2014-12-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
TWI630024B (zh) 間歇性氣泡發生裝置
CN203730419U (zh) 液压油箱
US10549215B2 (en) Bubble removing system
JP2018051461A (ja) 移送装置
JP6542133B2 (ja) 自動分析装置
KR20110021552A (ko) 진공청소기의 습식집진장치
ITVR20130140A1 (it) Aspirapolvere con filtraggio a liquido
JP6363024B2 (ja) 水洗塗装ブース
JP2016087592A (ja) 破砕機の粉塵飛散防止用カバー
CN203400582U (zh) 气水分离装置及清洁设备
KR20150003733U (ko) 회전식 기포 제거 장치
JP2015189276A (ja) リザーバタンク
CN112068401A (zh) 一种具有气液隔离抽排功能的浸液供给回收装置
JP2019515299A5 (it)
KR200465855Y1 (ko) 진공흡입청소차용 소음기
KR101653242B1 (ko) 거품 처리장치 및 시스템
US10154766B2 (en) Cleaning device
KR20140019570A (ko) 집진 유닛 및 이를 구비한 진공 청소기
KR20150127815A (ko) 집진 유닛 및 이를 구비한 진공 청소기
JPH07310699A (ja) 気体を用いて液体を移送する方法及び装置
KR20180136695A (ko) 습식집진기
JP6085474B2 (ja) 気液分離装置および船舶
KR20110013309A (ko) 오염공기 정화장치
JP4570822B2 (ja) 低吸込水位用横軸ポンプゲート
ITMI20020252U1 (it) Apparecchiatura per la pulizia dotata di un elemento filtrante a liquido