ITVR20130117A1 - Apparecchiatura per il contenimento di prodotti e il loro mantenimento refrigerato - Google Patents
Apparecchiatura per il contenimento di prodotti e il loro mantenimento refrigerato Download PDFInfo
- Publication number
- ITVR20130117A1 ITVR20130117A1 IT000117A ITVR20130117A ITVR20130117A1 IT VR20130117 A1 ITVR20130117 A1 IT VR20130117A1 IT 000117 A IT000117 A IT 000117A IT VR20130117 A ITVR20130117 A IT VR20130117A IT VR20130117 A1 ITVR20130117 A1 IT VR20130117A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- refrigerating
- refrigeration
- module
- modules
- hole
- Prior art date
Links
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 title description 4
- 238000005057 refrigeration Methods 0.000 claims description 32
- 239000007788 liquid Substances 0.000 claims description 28
- 230000005496 eutectics Effects 0.000 claims description 26
- 238000011161 development Methods 0.000 claims description 16
- 239000003507 refrigerant Substances 0.000 claims description 16
- 239000012530 fluid Substances 0.000 claims description 14
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 13
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 13
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 13
- 238000009423 ventilation Methods 0.000 claims description 11
- 238000013519 translation Methods 0.000 claims description 8
- 238000009792 diffusion process Methods 0.000 claims description 7
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 5
- 238000003780 insertion Methods 0.000 claims description 4
- 230000037431 insertion Effects 0.000 claims description 4
- 238000007710 freezing Methods 0.000 claims description 3
- 230000008014 freezing Effects 0.000 claims description 3
- 238000001816 cooling Methods 0.000 description 15
- 238000007789 sealing Methods 0.000 description 7
- 238000003860 storage Methods 0.000 description 6
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 3
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 3
- 230000008018 melting Effects 0.000 description 3
- 238000002844 melting Methods 0.000 description 3
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 3
- 239000000523 sample Substances 0.000 description 3
- 239000002826 coolant Substances 0.000 description 2
- 238000009826 distribution Methods 0.000 description 2
- 230000004927 fusion Effects 0.000 description 2
- 238000004513 sizing Methods 0.000 description 2
- 230000007704 transition Effects 0.000 description 2
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 238000009825 accumulation Methods 0.000 description 1
- 239000000654 additive Substances 0.000 description 1
- 230000008859 change Effects 0.000 description 1
- 238000004891 communication Methods 0.000 description 1
- 238000001125 extrusion Methods 0.000 description 1
- 210000004907 gland Anatomy 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000004321 preservation Methods 0.000 description 1
- 230000002035 prolonged effect Effects 0.000 description 1
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 description 1
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 1
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 description 1
- 238000010257 thawing Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F25—REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
- F25D—REFRIGERATORS; COLD ROOMS; ICE-BOXES; COOLING OR FREEZING APPARATUS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- F25D15/00—Devices not covered by group F25D11/00 or F25D13/00, e.g. non-self-contained movable devices
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F25—REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
- F25D—REFRIGERATORS; COLD ROOMS; ICE-BOXES; COOLING OR FREEZING APPARATUS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- F25D16/00—Devices using a combination of a cooling mode associated with refrigerating machinery with a cooling mode not associated with refrigerating machinery
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F25—REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
- F25D—REFRIGERATORS; COLD ROOMS; ICE-BOXES; COOLING OR FREEZING APPARATUS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- F25D3/00—Devices using other cold materials; Devices using cold-storage bodies
- F25D3/005—Devices using other cold materials; Devices using cold-storage bodies combined with heat exchangers
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F25—REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
- F25D—REFRIGERATORS; COLD ROOMS; ICE-BOXES; COOLING OR FREEZING APPARATUS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- F25D11/00—Self-contained movable devices, e.g. domestic refrigerators
- F25D11/006—Self-contained movable devices, e.g. domestic refrigerators with cold storage accumulators
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F25—REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
- F25D—REFRIGERATORS; COLD ROOMS; ICE-BOXES; COOLING OR FREEZING APPARATUS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- F25D2400/00—General features of, or devices for refrigerators, cold rooms, ice-boxes, or for cooling or freezing apparatus not covered by any other subclass
- F25D2400/20—Carts specially adapted for transporting objects to be cooled
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Combustion & Propulsion (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Thermal Sciences (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Packages (AREA)
Description
D E S C R I Z I O N E
annessa a domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
APPARECCHIATURA PER IL CONTENIMENTO DI PRODOTTI E IL LORO MANTENIMENTO REFRIGERATO
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un’apparecchiatura per il contenimento di prodotti e il loro mantenimento refrigerato. Tali apparecchiature sono anche comunemente note come celle frigorifere. Nel seguito si farà pertanto riferimento indistintamente ad apparecchiature per il contenimento di prodotti e il loro mantenimento refrigerato o a celle frigorifere.
Come è noto, per conservare prodotti deperibili, come ad esempio le derrate alimentari, è necessario che la temperatura dell’ambiente, in cui i medesimi prodotti sono inseriti, sia sostanzialmente costante e prossima ad un valore scelto in base alla tipologia dei medesimi prodotti.
L’apparecchiatura oggetto della presente invenzione rientra nella tipologia delle apparecchiature destinate alla conservazione di prodotti deperibili, ad esempio applicate a veicoli per il trasporto di tali prodotti, che non necessitano di fonti di energia esterne per mantenere la temperatura durante il normale utilizzo. Tali apparecchiature possono quindi essere utilizzate per la conservazione dei prodotti durante la loro distribuzione mediante trasporto..
Il funzionamento di tali celle frigorifere si basa sull’utilizzo di un liquido eutettico preventivamente congelato. Come è noto esso presenta un elevato calore latente di fusione, quindi per consentire la fusione del liquido eutettico congelato è necessario un elevato quantitativo di energia. Tale energia viene fornita al liquido eutettico dall’aria contenuta nella cella frigorifera. Grazie al detto elevato calore latente di fusione, la fusione del liquido eutettico congelato risulta essere una transizione di fase prolungata nel tempo. Durante la fusione del liquido eutettico, la temperatura del liquido eutettico stesso è, come noto, costante e la temperatura della cella frigorifera, in cui sono conservati i prodotti, risulta quindi sostanzialmente costante durante tale transizione di fase.
In fase di preparazione dell’apparecchiatura all’uso, per il congelamento del liquido eutettico viene utilizzato un condotto di refrigerazione disposto a contatto con il liquido eutettico ed alimentato da un sistema refrigerante. Nel condotto di refrigerazione viene fatto circolare un fluido refrigerante, permettendo quindi uno scambio di calore tra il liquido eutettico ed il fluido refrigerante fino al congelamento del liquido eutettico stesso.
Una prima forma realizzativa nota è presentata nel brevetto EP0664426, in cui viene descritto un contenitore, ad esempio del tipo container, che presenta la peculiarità di avere, nella maggior parte della superficie delle pareti, degli interstizi in cui è previsto l’inserimento di un liquido di accumulo termico, in modo tale da poter eseguire uno scambio termico che consenta di mantenere sostanzialmente costante la temperatura all’interno del container.
Questa tecnologia nota presenta però alcuni inconvenienti, come ad esempio un’elevata complessità costruttiva ed una scarsa flessibilità di funzionamento, in quanto non è possibile procedere agevolmente alla sostituzione del liquido di accumulo termico.
Una diversa forma realizzativa nota è descritta nel brevetto IT1324641, il quale si propone di superare gli inconvenienti sopraesposti. Esso presenta una cella frigorifera, in cui possono essere inseriti i prodotti, posta tradizionalmente a bordo di un veicolo, includente una porta per accedere alla cella frigorifera stessa. La cella frigorifera comprende pareti termicamente isolanti ed una pluralità di scambiatori di calore. Essi sono separati uno dall’altro, sono disposti nella parte superiore della cella frigorifera e sono ad essa vincolati uno ad uno, limitando quindi l’altezza della cella frigorifera che può essere utilizzata per l’inserimento dei prodotti. La superficie esterna di ciascuno scambiatore di calore risulta interamente a contatto con l’aria circostante. Ciascuno scambiatore di calore presenta inoltre un elemento tubolare interno, in cui viene fatto circolare in fase di preparazione all’uso un fluido refrigerante, ed un elemento tubolare esterno coassiale, entrambi presentanti una pluralità di alette. Ciascun elemento tubolare interno ed il relativo elemento tubolare esterno definiscono, nello spazio tra loro compreso, un’intercapedine. In corrispondenza delle due estremità assiali di ciascuna intercapedine sono previsti rispettivamente un imbocco d’ingresso ed un imbocco d’uscita per il riempimento con un liquido eutettico. In tale apparecchiatura il condotto di refrigerazione è costituito dall’elemento tubolare interno. In esso viene fatto circolare il fluido refrigerante, in modo tale da consentire uno scambio di calore tra il liquido eutettico ed il fluido refrigerante fino al congelamento del liquido eutettico. L’apparecchiatura presenta inoltre un ventilatore per la movimentazione dell’aria all’interno della cella frigorifera.
Questa tecnologia nota presenta però alcuni inconvenienti, come ad esempio la complessità nel posizionamento degli scambiatori di calore all’interno della cella frigorifera.
Un altro inconveniente consiste nella riduzione dell’altezza della cella frigorifera utilizzabile per l’inserimento dei prodotti, a causa della presenza degli scambiatori di calore nella parte superiore della cella frigorifera stessa. Una diversa forma realizzativa nota è descritta nel brevetto GB724303 che presenta un’apparecchiatura comprendente uno spazio di stoccaggio, per stoccare i prodotti, che include una porta per accedere allo spazio di stoccaggio ed un corpo contenitore, montato nello spazio di stoccaggio, che comprende a sua volta una pluralità di piastre refrigeranti verticali affacciate una all’altra. Queste ultime hanno lati sostanzialmente lisci e piani e ciascuna di esse comprende un condotto di refrigerazione, alimentato da un sistema refrigerante esterno, ed è riempita con un liquido eutettico. Ciascun condotto di refrigerazione presenta un’entrata ed un’uscita per un fluido refrigerante, disposte entrambe nella parte superiore di ciascuna piastra refrigerante. Il corpo contenitore comprende necessariamente un ingresso per l’aria nella parte inferiore del corpo contenitore stesso ed un’uscita per l’aria nella parte superiore del corpo contenitore stesso. Sia l’ingresso che l’uscita sono in comunicazione con l’esterno del corpo contenitore e con l’interno dello spazio di stoccaggio. Le piastre refrigeranti sono disposte sostanzialmente parallelamente e con direzione principale di sviluppo verticale. La struttura di supporto del corpo contenitore comprende elementi strutturali verticali ed elementi strutturali trasversali fissati sia agli elementi verticali, sia a degli elementi di sostegno del corpo contenitore, sia alle piastre refrigeranti.
Nei condotti di refrigerazione viene fatto circolare il fluido refrigerante, in modo tale da consentire uno scambio di calore tra il liquido eutettico ed il fluido refrigerante fino al congelamento del liquido eutettico stesso.
L’apparecchiatura presenta inoltre un ventilatore per la movimentazione dell’aria all’interno del corpo contenitore. Durante l’utilizzo, l’aria da raffreddare si muove nello spazio sostanzialmente verticale compreso tra ciascuna coppia di piastre refrigeranti adiacenti.
Anche questa tecnologia nota presenta però alcuni inconvenienti, come ad esempio la scarsa flessibilità realizzativa, in quanto il corpo contenitore viene fornito come un unico oggetto indivisibile, privo della possibilità di essere adattato alle dimensioni della cella frigorifera.
In questo contesto il compito tecnico alla base della presente invenzione è realizzare un’apparecchiatura per il contenimento di prodotti e il loro mantenimento refrigerato che ponga rimedio agli inconvenienti citati.
È in particolare compito tecnico della presente invenzione realizzare un’apparecchiatura per il contenimento di prodotti e il loro mantenimento refrigerato che presenti una struttura più semplice rispetto alle apparecchiature note.
È ulteriormente compito tecnico della presente invenzione realizzare un’apparecchiatura per il contenimento di prodotti e il loro mantenimento refrigerato che garantisca un’elevata flessibilità in fase di realizzazione e dimensionamento.
Il compito tecnico e gli scopi indicati sono sostanzialmente raggiunti da un’apparecchiatura per il contenimento di prodotti e il loro mantenimento refrigerato in accordo con quanto descritto nelle unite rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un’apparecchiatura per il contenimento di prodotti e il loro mantenimento refrigerato, illustrata negli uniti disegni, in cui:
- la figura 1 mostra in vista laterale in esploso, parzialmente sezionata, un modulo refrigerante che è parte dell’apparecchiatura oggetto della presente invenzione;
- la figura 2 mostra il modulo refrigerante di figura 1 visto da destra con una zona asportata per evidenziarne i particolari interni e privo di manicotti di connessione;
- la figura 3 mostra il modulo refrigerante di figura 1 visto da sinistra con una zona asportata per evidenziarne i particolari interni;
- la figura 4 mostra il particolare dell’accoppiamento di due moduli refrigeranti osservati come in figura 3 con alcune parti asportate per meglio evidenziarne altre, e parzialmente sezionati in corrispondenza di una zona di fissaggio;
- la figura 5 mostra ingrandito il particolare V di figura 4;
- la figura 6 mostra in vista dall’alto un’apparecchiatura realizzata in accordo con la presente invenzione in cui le pareti termicamente isolanti sono sezionate secondo la traccia VI-VI di figura 7 ed in cui alcune parti sono state asportate per evidenziare il basamento di un dispositivo refrigerante parte della presente invenzione;
- la figura 7 mostra l’apparecchiatura di figura 6 sezionata secondo la traccia VII-VII;
- la figura 8 mostra ingrandito il particolare VIII di figura 6;
- la figura 9 mostra l’apparecchiatura di figura 7 sezionata secondo la traccia IX-IX; e
- la figura 10 mostra ingrandito il particolare X di figura 9.
Con riferimento alle figure citate è stata globalmente indicata con il numero di riferimento 1 un’apparecchiatura per il contenimento di prodotti e il loro mantenimento refrigerato secondo la presente invenzione.
L’apparecchiatura 1 secondo la presente invenzione è destinata ad essere utilizzata sia a bordo di veicoli, sia come apparecchiatura a sé stante fissa o trasportabile.
L’apparecchiatura 1 comprende innanzitutto un alloggiamento 2 che è delimitato da pareti termicamente isolanti 3, ed in cui, in uso, possono essere inseriti i prodotti. Nella forma realizzativa illustrata nelle unite figure, le pareti termicamente isolanti 3 comprendono quattro pareti laterali ed un tetto. A seconda delle esigenze, poi, le pareti termicamente isolanti 3 possono comprendere anche una parete di base, che definisce il pavimento 4 per l’alloggiamento 2 e che non è rappresentata nelle unite figure. Le pareti termicamente isolanti 3, inoltre, possono essere realizzate in qualsiasi materiale adatto allo scopo.
Le pareti termicamente isolanti 3 includono poi almeno un varco d’accesso 5 ed almeno un elemento di chiusura (non illustrato) associato al varco d’accesso 5. L’elemento di chiusura è mobile, vantaggiosamente per rotazione, tra una posizione di apertura in cui permette l’accesso all’alloggiamento 2, ed una posizione di chiusura del varco d’accesso 5 in cui vantaggiosamente chiude a tenuta l’alloggiamento 2.
L’apparecchiatura 1 comprende poi una pluralità di moduli refrigeranti 6 disposti all’interno dell’alloggiamento 2. Come si vede nelle unite figure, i moduli refrigeranti 6 presentano una forma allungata lungo una direzione principale di sviluppo, la quale è disposta sostanzialmente orizzontalmente. Ciascun modulo refrigerante 6 comprende internamente una camera 7 per il contenimento di un liquido eutettico ed un condotto di refrigerazione 8, associato alla camera 7, per il congelamento del liquido eutettico. Sul condotto di refrigerazione 8 si tornerà nel seguito.
Nella forma realizzativa illustrata, ciascun modulo refrigerante 6 comprende inoltre un corpo principale 9, che è tubolare e che ne definisce sostanzialmente l’intera lunghezza, e due piastre di chiusura 10 associate a tenuta alle estremità del corpo principale 9, mediante l’interposizione di una guarnizione di tenuta 11 (figura 1). Le piastre di chiusura 10 sono vincolate al corpo principale 9 mediante una pluralità di viti 12 inserite passanti attraverso le piastre di chiusura 10 stesse ed avvitate in apposite sedi (non visibili nelle unite figure) solidali al corpo principale 9. Vantaggiosamente, inoltre, il corpo principale 9 è costituito da un unico pezzo di materiale estruso. Ulteriormente, ciascun modulo refrigerante 6 include almeno un terzo foro 13 (due nella forma realizzativa illustrata – figura 2), disposto in una sua parte superiore, per l’inserimento in uso del liquido eutettico all’interno della camera 7. Ciascun terzo foro 13 è poi chiuso a tenuta da un apposito tappo 14.
Con riferimento a ciascun modulo refrigerante 6 si possono inoltre individuare una prima faccia 15 ed una seconda faccia 16 sostanzialmente verticali e parallele alla direzione principale di sviluppo, due facce di estremità, una faccia superiore ed una faccia inferiore.
In accordo con un primo aspetto innovativo della presente invenzione, i moduli refrigeranti 6 sono sovrapposti verticalmente uno all’altro con le direzioni principali di sviluppo sostanzialmente parallele e comprendono mezzi di connessione reciproca 17 per vincolare tra loro moduli refrigeranti 6 adiacenti e formare così un dispositivo refrigerante 18.
Nelle figure 6 e 8 è visibile dall’alto, previa asportazione di parte del dispositivo refrigerante 18, un basamento 19 del dispositivo refrigerante 18 nella forma realizzativa preferita. Tale basamento 19 comprende una pluralità di piastre 20, fissate al pavimento 4, a ciascuna delle quali è fissato a sua volta almeno un piede 21 (visibili anche in figura 9). A ciascun piede 21 è poi fissato il modulo refrigerante 6 disposto alla base del dispositivo refrigerante 18 stesso.
La figura 4 mostra la forma realizzativa preferita dei mezzi di connessione reciproca 17. Come si può vedere, essi comprendono, rispettivamente sulla prima faccia 15 e sulla seconda faccia 16 di ciascun modulo refrigerante 6, dei mezzi di accoppiamento 22 e dei mezzi di fissaggio 23.
I mezzi di accoppiamento 22 hanno la funzione di accoppiare ciascun modulo refrigerante 6 ai moduli refrigeranti 6 ad esso adiacenti verticalmente, ed impedire a ciascuna coppia di moduli refrigeranti 6 adiacenti almeno la traslazione reciproca verticalmente e lo scorrimento reciproco almeno in un primo verso di una direzione trasversale alla direzione principale di sviluppo (ad esempio, in figura 4 lo scorrimento del modulo refrigerante 6 superiore verso sinistra rispetto al modulo refrigerante 6 inferiore).
A propria volta i mezzi di fissaggio 23 hanno la funzione di fissare ciascuna coppia di moduli refrigeranti 6 adiacenti ed impedire a ciascuna coppia di moduli refrigeranti 6 adiacenti almeno la traslazione reciproca parallelamente alla direzione principale di sviluppo, la traslazione reciproca lungo almeno un secondo verso opposto al primo verso della direzione trasversale alla direzione principale di sviluppo, e la rotazione reciproca intorno ai mezzi di connessione reciproca 17. Con quest’ultima definizione si intende qualsiasi rotazione di un modulo refrigerante 6 rispetto al modulo refrigerante 6 adiacente attorno ad un qualsiasi asse parallelo alla direzione principale di sviluppo e passante in corrispondenza dei mezzi di accoppiamento 22 o dei mezzi di fissaggio 23.
In particolare, nella forma realizzativa preferita, i mezzi di accoppiamento 22 includono almeno un primo elemento sagomato 24, che definisce una prima rientranza 25, ed almeno un primo elemento sporgente 26, disposti l’uno in corrispondenza di una prima porzione superiore 27 della prima faccia 15 e l’altro in corrispondenza di una prima porzione inferiore 28 della prima faccia 15.
Vantaggiosamente, il primo elemento sagomato 24, osservato in sezione verticale perpendicolarmente alla direzione principale di sviluppo, presenta una forma ripiegata verso il centro della rispettiva faccia superiore o inferiore in modo tale da delimitare la prima rientranza 25 tra sé e tale faccia superiore/inferiore. Nella forma realizzativa preferita, in cui il corpo principale 9 è realizzato per estrusione, il primo elemento sagomato 24 è realizzato di pezzo con il corpo principale 9, e si estende sostanzialmente per tutta la lunghezza del modulo refrigerante 6. In altre forme realizzative, invece, può essere previsto che il primo elemento sagomato 24 non sia realizzato di pezzo con il corpo principale 9, così come che si estenda solo per una porzione ridotta della lunghezza del corpo principale 9, nonché che siano presenti più primi elementi sagomati 24 distribuiti lungo il corpo principale 9 stesso.
Il primo elemento sporgente 26 è inserito nel primo elemento sagomato 24 del modulo refrigerante 6 adiacente più vicino al primo elemento sporgente 26 stesso. In altri termini, se il primo elemento sporgente 26 è solidale alla prima porzione inferiore 28 sarà inserito nel primo elemento sagomato 24 del modulo refrigerante 6 sottostante, mentre se è solidale alla prima porzione superiore 27, sarà inserito nel primo elemento sagomato 24 del modulo refrigerante 6 soprastante. Anche il primo elemento sporgente 26, così come il primo elemento sagomato 24, può essere o meno realizzato di pezzo con il corpo principale 9 e può svilupparsi o per l’intera lunghezza del corpo principale 9 o solo per sue porzioni limitate. In questo secondo caso è anche possibile che siano presenti più primi elementi sporgenti 26 allineati verticalmente ai primi elementi sagomati 24.
Per quanto riguarda i mezzi di fissaggio 23, nella forma realizzativa preferita essi comprendono almeno un elemento di vincolo 29, temporaneo o permanente, almeno un primo foro 30 ed almeno un’appendice sporgente 31 comprendente un secondo foro 32. Il primo foro 30 e l’appendice sporgente 31 sono disposti l’uno in corrispondenza di una seconda porzione superiore 33 della seconda faccia 16, l’altro in corrispondenza di una seconda porzione inferiore 34 della seconda faccia 16. Ulteriormente, il primo foro 30 ed il secondo foro 32 di ciascun modulo refrigerante 6 sono preferibilmente allineati verticalmente, ed il secondo foro 32 di un modulo refrigerante 6 è allineato al primo foro 30 del modulo refrigerante 6 adiacente più vicino al secondo foro 32 stesso.
Il fissaggio tra i due moduli refrigeranti 6 è ottenuto grazie all’elemento di vincolo 29 che è inserito nel primo foro 30 e nel secondo foro 32 per vincolare tra loro i due moduli refrigeranti 6. Nella forma realizzativa preferita l’elemento di vincolo 29 è costituito da un rivetto 35 che, in figura 4, è mostrato anche in condizione non deformata in allineamento ai fori passanti. Nella forma preferita, l’elemento di vincolo 29, essendo costituito da un rivetto 35 cavo, ha la funzione anche di sfiato per permettere la fuoriuscita dell’aria contenuta nel rispettivo modulo refrigerante 6 al momento del congelamento del liquido eutettico. In altre forme realizzative possono essere utilizzati anche mezzi di sfiato di altro tipo.
Per quanto riguarda l’appendice sporgente 31, nella forma realizzativa preferita è anch’essa realizzata di pezzo con il corpo principale 9 e si estende per tutta la lunghezza del corpo principale 9 stesso. Essa si presenta come una flangia piana, parallela alla seconda faccia 16 e si sviluppa a sbalzo rispetto, rispettivamente, alla faccia inferiore o alla faccia superiore. In altre forme realizzative è comunque possibile che l’appendice sporgente 31 non sia realizzata di pezzo con il corpo principale 9, così come che si estenda solo per una porzione limitata del corpo principale 9, o che siano presenti più appendici sporgenti 31 distribuite lungo il corpo principale 9.
In una forma realizzativa non illustrata, i mezzi di connessione reciproca 17 includono mezzi di accoppiamento 22, realizzati come sopraindicato, e preferibilmente non comprendono mezzi di fissaggio 23. In quel caso, infatti, i mezzi di accoppiamento 22 sono disposti sia sulla prima faccia 15 sia sulla seconda faccia 16 di ciascun modulo refrigerante 6. In questo caso, congiuntamente, i mezzi di accoppiamento 22 hanno la funzione di impedire a ciascuna coppia di moduli refrigeranti 6 almeno la rotazione intorno ai mezzi di accoppiamento 22 stessi, la traslazione reciproca lungo una direzione trasversale alla direzione principale di sviluppo e la traslazione reciproca verticalmente.
In questa forma realizzativa, inoltre, i mezzi di accoppiamento 22 includono sulla prima faccia 15 almeno un primo elemento sagomato 24 ed almeno un primo elemento sporgente 26, e sulla seconda faccia 16 almeno un secondo elemento sagomato, che definisce una seconda rientranza, ed almeno un secondo elemento sporgente. Il primo elemento sagomato 24 ed il primo elemento sporgente 26 sono realizzati e posizionati come sopraindicato. Il secondo elemento sagomato ed il secondo elemento sporgente sono disposti sulla seconda faccia e sono realizzati e posizionati in modo analogo a quanto descritto rispettivamente per il primo elemento sagomato 24 e per il primo elemento sporgente 26.
Vantaggiosamente, ciascun modulo refrigerante 6 può comprendere esternamente una pluralità di alette 36 per facilitare ed aumentare lo scambio di calore tra l’aria all’interno dell’alloggiamento 2 ed il dispositivo refrigerante 18.
Nella forma realizzativa illustrata, le alette 36 sono disposte sulla prima faccia 15 di ciascun modulo refrigerante 6. In altre forme realizzative, invece, le alette 36 possono essere disposte sia sulla prima faccia 15 sia sulla seconda faccia 16 di ciascun modulo refrigerante 6, o solo sulla seconda faccia 16.
Come detto, ciascun modulo refrigerante 6 comprende un condotto di refrigerazione 8, che include un ingresso 37 ed un’uscita 38. Nella forma realizzativa preferita, l’ingresso 37 e l’uscita 38 sono disposti in corrispondenza di una sola estremità di ciascun modulo refrigerante 6.
Più in dettaglio, come illustrato in figura 1, l’ingresso 37 e l’uscita 38 del condotto di refrigerazione 8 sono montati passanti attraverso una delle piastre di chiusura 10 tramite rispettivi elementi di guida analoghi a dei pressacavi 39, ed a ciascuno di essi è collegato un manicotto di connessione 40 atto a permetterne il collegamento ad un circuito di refrigerazione dell’apparecchiatura 1.
Come si vede nelle figure da 1 a 3, inoltre, il condotto di refrigerazione 8 forma all’interno della camera 7 una serpentina che comprende sostanzialmente due tratti ad U allungati almeno per la maggior parte della lunghezza della camera 7 stessa (si noti che la figura 1 deve essere interpretata in questo senso anche se il condotto di refrigerazione 8 è rappresentato esclusivamente in corrispondenza di una parte ridotta della camera 7).
Per mantenere un corretto allineamento del condotto di refrigerazione 8 lungo la sua intera lunghezza, sono inoltre vantaggiosamente previste una o più staffe di supporto 41 inserite all’interno della camera 7 che si appoggiano sulla parte interna della faccia inferiore (non visibili nelle figure 2 e 3).
Come si vede in figura 7, gli ingressi 37 e le uscite 38 dei vari condotti di refrigerazione 8 sono vantaggiosamente raccordati a dei collettori 42 per permettere l’alimentazione del fluido refrigerante in contemporanea ed in parallelo a più moduli refrigeranti 6.
Gli ingressi 37 e le uscite 38 dei vari condotti di refrigerazione 8 sono poi connessi, direttamente o tramite i collettori 42, a dei terminali (non illustrati) accessibili dall’interno o dall’esterno dell’alloggiamento 2, ai quali, in fase di predisposizione dell’apparecchiatura 1 al funzionamento, può essere collegato un sistema refrigerante (non illustrato) di tipo noto e quindi non descritto nel dettaglio. Si noti che il sistema refrigerante può sia essere distinto dall’apparecchiatura 1, sia esserne parte integrante.
Nella forma realizzativa preferita, il dispositivo refrigerante 18 comprende una pluralità di gruppi 50 di moduli refrigeranti 6 (due nelle unite figure). Ciascun gruppo 50 include almeno un modulo refrigerante 6 e in ogni gruppo 50 tutti i moduli refrigeranti 6 hanno gli ingressi 37 collegati ad un unico collettore 42, per poter essere alimentati in parallelo e contemporaneamente con il fluido refrigerante. L’alimentazione di ciascun gruppo 50 con il fluido refrigerante è quindi indipendente da quella degli altri gruppi 50. Questa forma realizzativa ha lo scopo di garantire la possibilità di fare funzionare anche solo un gruppo 50 alla volta e/o fare manutenzione e/o sbrinamento in modo alternato nei vari gruppi 50.
L’apparecchiatura 1 vantaggiosamente comprende poi dei mezzi di ventilazione 43, disposti all’interno dell’alloggiamento 2, per movimentare in uso l’aria all’interno dell’alloggiamento 2 e permettere di ottenere quindi una migliore uniformità della temperatura. Vantaggiosamente, i mezzi di ventilazione 43 movimentano l’aria con una velocità inferiore a 0,3 m/s. Nella forma realizzativa preferita, inoltre, i mezzi di ventilazione 43 hanno anche la funzione di aumentare lo scambio termico tra l’aria all’interno dell’alloggiamento 2 ed il dispositivo refrigerante 18. A tale scopo, l’apparecchiatura 1 comprende, all’interno dell’alloggiamento 2, un contenitore 44 sostanzialmente chiuso in cui è almeno in parte inserito il dispositivo refrigerante 18. I mezzi di ventilazione 43 comprendono mezzi di aspirazione 45, per aspirare l’aria all’interno del contenitore 44, e preferibilmente mezzi di diffusione 46, per diffondere l’aria esternamente al contenitore 44 ed all’interno dell’alloggiamento 2.
Il contenitore 44 delimita internamente uno spazio interno 52 in cui i mezzi di ventilazione 43 fanno circolare l’aria per raffreddarla prima di erogarla nuovamente nel resto dell’alloggiamento 2.
A seconda delle forme realizzative, il contenitore 44 può essere un elemento a sé stante (soluzione non illustrata) oppure può comprendere almeno una parte di almeno una delle pareti termicamente isolanti 3 come nella forma realizzativa illustrata nelle unite figure.
Nella forma realizzativa illustrata il dispositivo refrigerante 18 costituisce una parte del contenitore 44 ed è quindi in relazione di scambio termico sia con l’aria contenuta nello spazio interno 52 del contenitore 44 sia con quella contenuta nell’alloggiamento 2 al di fuori del contenitore 44.
In questo caso il contenitore 44 comprende ulteriormente un elemento di tenuta 47, due colonne di estremità 51, una bocca di aspirazione 48, a cui sono associati i mezzi di aspirazione 45, ed una bocca di mandata 49, a cui sono associati i mezzi di diffusione 46 (se presenti).
Nella forma realizzativa preferita l’elemento di tenuta 47 è costituito da una guarnizione 57 montata tra la parte alta del dispositivo refrigerante 18 e la parete termicamente isolante 3 più vicina (figure 9 e 10) e che fornisce la chiusura a tenuta del contenitore 44. In altre forme realizzative l’elemento di tenuta 47 può essere realizzato in altro modo adatto allo scopo.
Le colonne di estremità 51 sono disposte ai due lati del dispositivo refrigerante 18 ed agiscono da distributore e collettore dell’aria; infatti la bocca di aspirazione 48 e la bocca di mandata 49 sono ricavate nella parte alta delle colonne di estremità 51.
In altre forme realizzative è comunque possibile che il dispositivo refrigerante 18 sia completamente inserito nello spazio interno 52 del contenitore 44. In questo caso il contenitore 44 comprende un carter appoggiato ad una delle pareti laterali ed al pavimento 4 e raccordato alle colonne di estremità 51. All’interno del carter è montato il dispositivo refrigerante 18. Mentre i mezzi di aspirazione 45 possono essere costituiti da un semplice aspiratore, nella forma realizzativa preferita i mezzi di diffusione 46, se presenti, comprendono almeno un diffusore 53 allungato di materiale traspirante, che si estende in prossimità del tetto almeno per la maggior parte della lunghezza dell’alloggiamento 2 e che è associato all’esterno della bocca di mandata 49.
In altre forme realizzative è anche possibile sia che non siano presenti i mezzi di diffusione 46, sia che la bocca di aspirazione 48 e/o la bocca di mandata 49 siano disposte nella parte alta e/o nella parte bassa del contenitore 44.
Come si vede nelle unite figure, il contenitore 44 può infine comprendere una struttura di protezione 54 costituita da un serie di barre verticali ed orizzontali, per proteggere il contenitore 44 da eventuali urti durante l’utilizzo.
L’apparecchiatura 1 può comprendere inoltre sia delle sonde 55 per la rilevazione della temperatura dell’aria all’interno dell’alloggiamento 2 e/o di uno o più moduli refrigeranti 6, sia una unità di controllo 56 connessa alle sonde 55 ed ai mezzi di ventilazione 43 per controllare il funzionamento dei mezzi di ventilazione 43 stessi in funzione delle rilevazioni delle sonde 55. Il funzionamento dell’apparecchiatura 1 oggetto della presente invenzione è analogo a quello delle apparecchiature note, e discende in modo evidente dalla descrizione strutturale sopra riportata.
In fase di preparazione all’uso, un sistema refrigerante (non illustrato) viene collegato ai vari condotti di refrigerazione 8 ed il fluido refrigerante viene fatto circolare all’interno di essi sino a determinare il congelamento del liquido eutettico utilizzato (liquido eutettico che in molte applicazioni può essere costituito anche da semplice acqua o da acqua additivata). Terminato il congelamento, l’apparecchiatura 1 è pronta all’uso ed il liquido eutettico assicura una sostanziale costanza della temperatura per un periodo di tempo relativamente lungo. Durante l’utilizzo, poi, i mezzi di ventilazione 43 assicurano un’ottima uniformità della temperatura in tutto l’alloggiamento 2.
La presente invenzione consegue importanti vantaggi.
In primo luogo, l’apparecchiatura per il contenimento di prodotti e il loro mantenimento refrigerato oggetto della presente invenzione presenta una struttura più semplice, rispetto alle apparecchiature note, grazie alla particolare ed innovativa disposizione dei moduli refrigeranti.
In secondo luogo, la soluzione messa a punto garantisce un’elevata flessibilità in fase di realizzazione e dimensionamento dato che è sufficiente modificare il numero di moduli refrigeranti, impilati e connessi reciprocamente, per ottenere dispositivi refrigeranti di diversa capacità termica.
Ulteriormente, la soluzione realizzativa messa a punto permette di sfruttare l’intera altezza dell’alloggiamento almeno per la maggior parte dell’estensione della cella frigorifera.
L’adozione dei mezzi di diffusione garantisce poi una migliore distribuzione dell’aria e, conseguentemente, della temperatura rispetto ai sistemi noti. Va infine rilevato che la presente invenzione risulta di relativamente facile realizzazione e che anche il costo connesso alla sua attuazione non risulta molto elevato.
L’invenzione così concepita è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo che la caratterizza.
Tutti i dettagli sono rimpiazzabili da altri tecnicamente equivalenti ed i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni dei vari componenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze.
Claims (14)
- RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura per il contenimento di prodotti e il loro mantenimento refrigerato, comprendente: - un alloggiamento (2), delimitato da pareti termicamente isolanti (3), in cui in uso sono inseribili i prodotti, dette pareti termicamente isolanti (3) includendo almeno un varco d’accesso (5) ed almeno un elemento di chiusura associato al varco d’accesso (5), essendo l’elemento di chiusura mobile tra una posizione di apertura, per accedere all’alloggiamento (2), ed una posizione di chiusura del detto varco d’accesso (5); e - una pluralità di moduli refrigeranti (6) disposti all’interno del detto alloggiamento (2), ed aventi una direzione principale di sviluppo disposta sostanzialmente orizzontalmente, ciascun modulo refrigerante (6) comprendendo internamente una camera (7) per il contenimento di un liquido eutettico ed un condotto di refrigerazione (8), associato alla camera (7), per il congelamento del detto liquido eutettico mediante la circolazione di un fluido refrigerante; caratterizzata dal fatto che: - i detti moduli refrigeranti (6) sono sovrapposti verticalmente con le direzioni principali di sviluppo sostanzialmente parallele; e - i detti moduli refrigeranti (6) comprendono mezzi di connessione reciproca (17) per vincolare tra loro moduli refrigeranti (6) adiacenti per formare un dispositivo refrigerante (18).
- 2. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, in cui ciascun modulo refrigerante (6) comprende una prima faccia (15) ed una seconda faccia (16) sostanzialmente verticali e parallele alla direzione principale di sviluppo e i mezzi di connessione reciproca (17) includono, rispettivamente sulla detta prima faccia (15) e sulla detta seconda faccia (16) di ciascun modulo refrigerante (6): - mezzi di accoppiamento (22), per accoppiare ciascun modulo refrigerante (6) ai moduli refrigeranti (6) ad esso adiacenti verticalmente e per impedire a ciascuna coppia di moduli refrigeranti (6) adiacenti almeno lo scorrimento reciproco almeno in un primo verso di una direzione trasversale alla direzione principale di sviluppo, e la traslazione reciproca verticalmente; e - mezzi di fissaggio (23), per fissare ciascuna coppia di moduli refrigeranti (6) adiacenti e per impedire a ciascuna coppia di moduli refrigeranti (6) adiacenti almeno la rotazione reciproca intorno ai mezzi di connessione reciproca (17), la traslazione reciproca parallelamente alla direzione principale di sviluppo e la traslazione reciproca lungo almeno un secondo verso opposto al primo verso della direzione trasversale alla direzione principale di sviluppo.
- 3. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 2, in cui la detta prima faccia (15) di ciascun modulo refrigerante (6) comprende una prima porzione superiore (27) ed una prima porzione inferiore (28) e i mezzi di accoppiamento (22) includono almeno un primo elemento sagomato (24), che definisce una prima rientranza (25), ed almeno un primo elemento sporgente (26), disposti l’uno in corrispondenza della prima porzione superiore (27) e l’altro in corrispondenza della prima porzione inferiore (28), essendo il detto primo elemento sporgente (26) inserito nel primo elemento sagomato (24) del modulo refrigerante (6) adiacente più vicino al primo elemento sporgente (26).
- 4. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui la detta seconda faccia (16) di ciascun modulo refrigerante (6) comprende una seconda porzione superiore (33) ed una seconda porzione inferiore (34) e i mezzi di fissaggio (23) comprendono almeno un elemento di vincolo (29), temporaneo o permanente, almeno un primo foro (30) ed almeno un’appendice sporgente (31) comprendente un secondo foro (32), essendo il primo foro (30) e l’appendice sporgente (31) disposti l’uno in corrispondenza della seconda porzione superiore (33) e l’altro in corrispondenza della seconda porzione inferiore (34), essendo il secondo foro (32) allineato al primo foro (30) del modulo refrigerante (6) adiacente più vicino al secondo foro (32) stesso, ed essendo l’elemento di vincolo (29) inserito nel primo foro (30) e nel secondo foro (32) per vincolare tra loro i due moduli refrigeranti (6).
- 5. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 4, in cui l’elemento di vincolo (29) è costituito da un rivetto (35) cavo che funge anche da sfiato.
- 6. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’apparecchiatura (1) comprende mezzi di ventilazione (43), disposti all’interno del detto alloggiamento (2), per movimentare in uso l’aria all’interno del detto alloggiamento (2).
- 7. Apparecchiatura secondo la rivendicazione6, in cui l’apparecchiatura (1) comprende all’interno del detto alloggiamento (2) un contenitore (44) sostanzialmente chiuso, il dispositivo refrigerante (18) è almeno in parte inserito nel contenitore (44) ed i mezzi di ventilazione (43) comprendendo mezzi di aspirazione (45), per aspirare l’aria all’interno del detto contenitore (44), e mezzi di diffusione (46), per diffondere l’aria esternamente al contenitore (44) ed all’interno del detto alloggiamento (2).
- 8. Apparecchiatura secondo la rivendicazione7, in cui il contenitore (44) comprende almeno una parte di almeno una delle pareti termicamente isolanti (3).
- 9. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 7 o8, in cui il detto contenitore (44) comprende almeno una bocca di mandata (49) ed i mezzi di diffusione (46) comprendono almeno un diffusore (53) allungato di materiale traspirante, associato alla detta bocca di mandata (49).
- 10. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a9, in cui i mezzi di ventilazione (43) movimentano l’aria con una velocità inferiore a 0,3 m/s.
- 11. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il condotto di refrigerazione (8) di ciascun modulo refrigerante (6) include un ingresso (37) ed un’uscita (38), essendo l’ingresso (37) e l’uscita (38) disposti in corrispondenza di una sola estremità di ciascun modulo refrigerante (6).
- 12. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il condotto di refrigerazione (8) di ciascun modulo refrigerante (6) si estende almeno per la maggior parte della lunghezza delle camere (7).
- 13. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascun modulo refrigerante (6) include almeno un terzo foro (13), disposto in una sua parte superiore, per l’inserimento in uso del liquido eutettico all’interno della camera (7).
- 14. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il dispositivo refrigerante (18) comprende una pluralità di gruppi (50), ciascun gruppo (50) includendo almeno un modulo refrigerante (6), il condotto di refrigerazione (8) di ciascun modulo refrigerante (6) di un gruppo (50) essendo collegato ai condotti di refrigerazione (8) di tutti i moduli compresi in tale gruppo (50) in modo tale che il fluido refrigerante possa essere alimentato ai condotti di refrigerazione (8) di tale gruppo (50) indipendentemente dai condotti di refrigerazione (8) degli altri gruppi (50), per garantire la possibilità di fare funzionare in modo alternato i vari gruppi (50).
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000117A ITVR20130117A1 (it) | 2013-05-17 | 2013-05-17 | Apparecchiatura per il contenimento di prodotti e il loro mantenimento refrigerato |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000117A ITVR20130117A1 (it) | 2013-05-17 | 2013-05-17 | Apparecchiatura per il contenimento di prodotti e il loro mantenimento refrigerato |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITVR20130117A1 true ITVR20130117A1 (it) | 2014-11-18 |
Family
ID=48748478
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000117A ITVR20130117A1 (it) | 2013-05-17 | 2013-05-17 | Apparecchiatura per il contenimento di prodotti e il loro mantenimento refrigerato |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | ITVR20130117A1 (it) |
Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE8706258U1 (de) * | 1987-04-30 | 1987-06-19 | Sorschak, Kurt, 7146 Tamm | Tiefkühlcontainer |
| US6094933A (en) * | 1997-09-09 | 2000-08-01 | Webasto Thermosysteme Gmbh | Ice storage element |
| US20020007637A1 (en) * | 1999-09-22 | 2002-01-24 | Simmons Darren W. | Modular eutectic-based refrigeration system |
| EP1712855A2 (en) * | 2005-04-13 | 2006-10-18 | Nomura S.r.l. | System for refrigeration of perishable goods |
-
2013
- 2013-05-17 IT IT000117A patent/ITVR20130117A1/it unknown
Patent Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE8706258U1 (de) * | 1987-04-30 | 1987-06-19 | Sorschak, Kurt, 7146 Tamm | Tiefkühlcontainer |
| US6094933A (en) * | 1997-09-09 | 2000-08-01 | Webasto Thermosysteme Gmbh | Ice storage element |
| US20020007637A1 (en) * | 1999-09-22 | 2002-01-24 | Simmons Darren W. | Modular eutectic-based refrigeration system |
| EP1712855A2 (en) * | 2005-04-13 | 2006-10-18 | Nomura S.r.l. | System for refrigeration of perishable goods |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| US10612856B2 (en) | Heat exchanger and air conditioning system | |
| ES2934320T3 (es) | Estantería de refrigeración | |
| US20110237174A1 (en) | Device for cooling and conditioning an environment containing a plurality of heat emitting bodies, particularly for server rooms and the like | |
| CN107532838A (zh) | 冷藏架 | |
| ES2682021T3 (es) | Aparato de refrigeración | |
| ES2671888T3 (es) | Disposición de estantería de refrigeración | |
| US20110198062A1 (en) | Cooler arrangement for an electrical or equipment cabinet having air-to-air heat exchanger cassettes | |
| CN103872603A (zh) | 具有用于冷却开关柜内的释放热量的部件的装置的开关柜 | |
| CN202535670U (zh) | 一种idc机柜送风装置 | |
| CN109990567A (zh) | 一种双温区风冷酒柜 | |
| CN101113866A (zh) | 具有速冷室的酒柜 | |
| EP2860477B1 (en) | A cooling unit for a climatized cabinet | |
| US20170052576A1 (en) | Forced and natural convection liquid cooler for personal computer | |
| ITVR20130117A1 (it) | Apparecchiatura per il contenimento di prodotti e il loro mantenimento refrigerato | |
| ITVI20100349A1 (it) | Dispositivo di raffreddamento per componenti elettronici nonche' apparato di controllo incorporante tale dispositivo | |
| KR102572073B1 (ko) | 증발기 및 이를 갖는 냉장고 | |
| GB2540021A (en) | An open-front refrigerator and a method of cooling items therein | |
| CN102353211A (zh) | 冷藏设备的风道结构 | |
| US10548415B2 (en) | Showcase and control device | |
| JP5472168B2 (ja) | 発熱源冷却システム | |
| IT201600069274A1 (it) | Sistema per il controllo termico di un pannello elettronico per la riproduzione di immagini | |
| CN108366680A (zh) | 冷藏销售器具 | |
| CN104567194A (zh) | 冷藏设备 | |
| RU152167U1 (ru) | Шкаф для терморегуляции оборудования | |
| ITBO20150245A1 (it) | Metodo per sbrinare lo scambiatore di calore di un'unita' di trattamento aria per un impianto a pompa di calore aria-aria e corrispondente unita' di trattamento aria |