ITVR20110090A1 - Procedimento per la disinfezione e la sanificazione di ambienti ospedalieri e simili - Google Patents

Procedimento per la disinfezione e la sanificazione di ambienti ospedalieri e simili Download PDF

Info

Publication number
ITVR20110090A1
ITVR20110090A1 IT000090A ITVR20110090A ITVR20110090A1 IT VR20110090 A1 ITVR20110090 A1 IT VR20110090A1 IT 000090 A IT000090 A IT 000090A IT VR20110090 A ITVR20110090 A IT VR20110090A IT VR20110090 A1 ITVR20110090 A1 IT VR20110090A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
washing
process according
percentage
detergent
working layer
Prior art date
Application number
IT000090A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Gioachini
Mario Rodella
Original Assignee
Dugoni S C R L
Paolo Gioachini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dugoni S C R L, Paolo Gioachini filed Critical Dugoni S C R L
Priority to IT000090A priority Critical patent/ITVR20110090A1/it
Priority to BRBR102012010693-0A priority patent/BR102012010693A2/pt
Publication of ITVR20110090A1 publication Critical patent/ITVR20110090A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L13/00Implements for cleaning floors, carpets, furniture, walls, or wall coverings
    • A47L13/10Scrubbing; Scouring; Cleaning; Polishing
    • A47L13/16Cloths; Pads; Sponges
    • A47L13/17Cloths; Pads; Sponges containing cleaning agents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L13/00Implements for cleaning floors, carpets, furniture, walls, or wall coverings
    • A47L13/10Scrubbing; Scouring; Cleaning; Polishing
    • A47L13/20Mops
    • A47L13/24Frames for mops; Mop heads
    • A47L13/254Plate frames
    • A47L13/256Plate frames for mops made of cloth

Landscapes

  • Cleaning Implements For Floors, Carpets, Furniture, Walls, And The Like (AREA)
  • Materials For Medical Uses (AREA)

Description

PROCEDIMENTO PER LA DISINFEZIONE E LA SANIFICAZIONE DI AMBIENTI OSPEDALIERI E SIMILI
DESCRIZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un procedimento per la sanificazione di ambienti ospedalieri o simili.
Oggigiorno à ̈ assolutamente necessario prestare la dovuta attenzione alle operazioni di disinfezione, igenizzazione e di sanificazione dei vari ambienti degli ospedali per cercare di ridurre al minimo la presenza di batteri e di agenti contaminanti sia nelle aree ad alto e a medio rischio che in quelle a basso rischio dove, in ogni caso, la presenza di microrganismi (patogeni e non) può determinare il contagio tra persone: degenti e/o immunodepressi, operatori sanitari, visitatori.
Per tale motivo sono state implementate varie modalità operative per eseguire i procedimenti di sanificazione/disinfezione in modo differente a seconda dell'ambiente e cercando, nella maggior parte dei casi, di impiegare attrezzature comunemente in commercio.
In particolare, per effettuare la pulizia dei pavimenti, Ã ̈ usuale impiegare dei MOP o panni in microfibra, i quali vengono immersi all'interno di secchi contenenti acqua e soluzione detergente e/o disinfettante presentante una diversa concentrazione a seconda dell'ambiente da trattare.
Per ottenere una ottimale sanificazione delle superfici, à ̈ necessario garantire il trasferimento dal MOP o panno in microfibra al pavimento di almeno una prefissata quantità di detergente per unità di superficie e, conseguentemente, la normativa prevede, generalmente, di cambiare MOP o panno in microfibra una volta trattata una predeterminata superficie di pavimento.
Naturalmente, nel caso il pavimento risultasse eccessivamente sporco, verrà assorbita una maggiore quantità di detergente e/o disinfettante per unità di superficie e, quindi, sarà necessario effettuare il cambio di MOP o panno in microfibra una volta trattata una superficie inferiore.
Tipicamente, i MOP o panni in microfibra impiegati per la pulizia dei pavimenti in ambito ospedaliero sono realizzati in microfibra: tale tipologia di materiale, pur essendo largamente diffuso ed impiegato sia in ambito domestico che a livello professionale, non à ̈ tuttavia scevro di inconvenienti, soprattutto nel campo di applicazione del presente trovato.
In particolare, i panni in microfibra oggigiorno impiegati sono in grado di assorbire la soluzione ma non di trattenerla e di dosarla uniformemente sulla superficie interessata all'operazione di sanificazione.
Si riscontra inoltre come i panni in microfibra risultino estremamente voluminosi e pesanti, quando incorporano un liquido; ciò comporta come conseguenza il fatto che, per ciascun carico di lavaggio di panni à ̈ possibile inserire nelle lavatrici un numero alquanto ridotto di panni sporchi da lavare con evidente aumento dei costi energetici.
Infine à ̈ da segnalare che la superficie esterna dei panni in microfibra presenta un coefficiente d'attrito abbastanza basso, anche quando la superficie à ̈ asciutta, con la conseguenza che può accadere che l'operatore continui a "passare" il panno in microfibra sul pavimento anche quando il panno ha rilasciato tutta la soluzione disponibile, inficiando in questo modo l'ottenimento del risultato: la riduzione della carica microbica.
Compito precipuo del presente trovato à ̈ quello di mettere a disposizione procedimento per la sanificazione di ambienti ospedalieri o simili in grado di eliminare, o quantomeno di ridurre drasticamente, gli inconvenienti sopra lamentati. All'interno di questo compito, uno scopo del presente trovato à ̈ quello di fornire un procedimento per la sanificazione di ambienti ospedalieri o simili che permetta di impiegare per ogni operazione di lavaggio solo la quantità di detergente e/o disinfettante prevista da eventuali protocolli.
Un altro scopo del presente trovato à ̈ quello di ideare un procedimento per la sanificazione di ambienti ospedalieri o simili che non permetta all'operatore di poter continuare ad effettuare le operazioni di pulizia se il panno impiegato ha rilasciato tutta la soluzione disponibile.
Non ultimo scopo della presente invenzione à ̈ quello di mettere a disposizione un procedimento per la sanificazione di ambienti ospedalieri o simili che consenta un risparmio consistente, sia dal punto di vista energetico che di impatto ambientale, durante le operazioni di pulizia dei panni impiegati.
Questo compito, nonché altri scopi ancora che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da un procedimento per la sanificazione di ambienti ospedalieri o simili secondo quanto indicato nella successiva rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di alcune forme di esecuzione preferite ma non esclusive di un procedimento per la sanificazione di ambienti ospedalieri o simili secondo il presente trovato.
Negli esempi di realizzazione che seguono, singole caratteristiche, riportate in relazione a specifici esempi, potranno in realtà essere intercambiate con altre diverse caratteristiche, esistenti in altri esempi di realizzazione.
Inoltre, à ̈ da notare che tutto quello che nel corso della procedura di ottenimento del brevetto si rivelasse essere già noto, si intende non essere rivendicato ed oggetto di stralcio (disclaimer) dalle rivendicazioni.
Il presente trovato riguarda un procedimento per la sanificazione di ambienti ospedalieri o simili. In particolare, il procedimento comprende:
- una fase di inserimento di panni di lavaggio all'interno di un secchio di contenimento;
- una fase di impregnazione dei panni di lavaggio mediante aggiunta, all'interno del secchio di contenimento, di una quantità predeterminata di una soluzione detergente-disinfettante;
- una fase di applicazione dei panni di lavaggio impregnati con la soluzione detergentedisinfettante ad un attrezzo di manovra;
- una fase di strisciamento, sulla superficie da sanificare, del panno di lavaggio tramite l'attrezzo di manovra.
Secondo il presente trovato, il procedimento si caratterizza per il fatto che il panno di lavaggio comprende un elemento lastriforme in materiale polimerico a cella aperta ricoperto, su almeno una faccia, da uno strato di lavoro destinato a rilasciare la soluzione detergente sulla superficie da sanificare.
Entrando maggiormente nei dettagli, il panno di lavaggio comprende un elemento lastriforme in materiale polimerico a cella aperta ricoperto, su entrambe le facce, da un rispettivo strato di lavoro.
Opportunamente, l'elemento lastriforme di materiale polimerico a cella aperta comprende viscosa e polipropilene.
In particolare, la percentuale di viscosa à ̈ compresa tra il 30% e il 70% e, in modo corrispondente, la percentuale di polipropilene à ̈ compresa tra il 70% e il 30%.
Secondo una preferita forma di realizzazione, la percentuale di viscosa à ̈ compresa tra il 45% e il 55%% e, in modo corrispondente, la percentuale di polipropilene à ̈ compresa tra il 55% e il 45%.
Si à ̈ riscontrato essere particolarmente vantaggioso impiegare un elemento lastriforme realizzato con una percentuale di viscosa e di polipropilene sostanzialmente pari al 50%.
Per quanto concerne invece lo strato di lavoro, esso può essere realizzato in cotone e poliestere. In particolare, la percentuale di cotone à ̈ compresa tra il 50% e l'80% e, in modo corrispondente, la percentuale di poliestere à ̈ compresa tra il 50% e il 20%.
Secondo una preferita forma di realizzazione, la percentuale di cotone à ̈ compresa tra il 75% e il 55%% e, in modo corrispondente, la percentuale di poliestere à ̈ compresa tra il 25% e il 45%.
Si à ̈ riscontrato essere particolarmente vantaggioso impiegare uno strato di lavoro realizzato con una percentuale di cotone sostanzialmente pari al 65% e una percentuale di poliestere sostanzialmente pari al 35%.
Secondo un aspetto particolarmente importante del presente trovato, il panno di lavaggio à ̈ atto ad assorbire esclusivamente la quantità di soluzione detergente-disinfettante necessaria e sufficiente ad eseguire la pulizia di una superficie da sanificare di ampiezza prestabilita.
Ciò consente di non sprecare soluzione detergente nelle condizioni, assai frequenti, in cui, per rispettare le normative, sia necessario cambiare il panno di lavaggio dopo aver passato una superficie da pulire di ampiezza prestabilita.
Secondo un ulteriore aspetto, lo strato di lavoro presenta, una volta che il panno di lavaggio ha rilasciato la soluzione detergente-disinfettante di cui à ̈ stato impregnato, un elevato coefficiente d'attrito di scorrimento, relativamente alla superficie da sanificare, tale da rendere difficoltoso lo scorrimento dello strato di lavoro sulla superficie da sanificare.
Ciò impedisce, di fatto, all'operatore di utilizzare il panno di lavaggio nel caso in cui quest'ultimo abbia rilasciato tutta la soluzione disponibile.
Successivamente alla fase di strisciamento, Ã ̈ possibile prevedere una fase di sgancio del panno di lavaggio usato dall'attrezzo di manovra e una fase di inserimento del panno di lavaggio sganciato dall'attrezzo di manovra in una vasca di raccolta.
Infine, si può prevedere che il procedimento preveda una fase di lavaggio e disinfezione dei panni di lavaggio usati.
Tutte le caratteristiche del trovato, su indicate come vantaggiose, opportune o simili, possono anche mancare o essere sostituite da equivalenti. Il trovato così concepito à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo.
Si à ̈ in pratica constatato come in tutte le forme realizzative il trovato abbia raggiunto il compito e gli scopi ad esso preposti.
In pratica le dimensioni potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.
Inoltre, tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti.
Laddove le caratteristiche tecniche nelle rivendicazioni sono seguite riferimenti numerici e/o sigle, detti riferimenti numerici e/o sigle sono stati aggiunti all’unico scopo di aumentare l’intelligibilità delle rivendicazioni e pertanto detti riferimenti numerici e/o sigle non producono alcun effetto sull’ambito di ciascun elemento identificato solo a titolo indicativo da detti riferimenti numerici e/o sigle.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la sanificazione di ambienti ospedalieri o simili comprendente: - una fase di inserimento di panni di lavaggio all'interno di un secchio di contenimento; - una fase di impregnazione dei panni di lavaggio mediante aggiunta, all'interno del secchio di contenimento, di una quantità predeterminata di una soluzione detergente-disinfettante; - una fase di applicazione dei panni di lavaggio impregnati con la soluzione detergentedisinfettante ad un attrezzo di manovra; - una fase di applicazione di detto panno di lavaggio impregnato con detta soluzione detergente-disinfettante ad un attrezzo di manovra; - una fase di strisciamento sulla superficie da sanificare di detto panno di lavaggio tramite detto attrezzo di manovra; caratterizzato dal fatto che detto panno di lavaggio comprende un elemento lastriforme in materiale polimerico a cella aperta ricoperto, su almeno una faccia, da uno strato di lavoro destinato a rilasciare detta soluzione detergente disinfettante su detta superficie da sanificare.
  2. 2. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto panno di lavaggio comprende un elemento lastriforme in materiale polimerico a cella aperta ricoperto, su entrambe le facce, da un rispettivo strato di lavoro.
  3. 3. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedente, caratterizzato dal fatto che detto elemento lastriforme di materiale polimerico a cella aperta comprende una percentuale di viscosa compresa tra il 30% e il 70%, e preferibilmente compresa tra il 45% e il 55%% e, in modo corrispondente, una percentuale di polipropilene compresa tra il 70% e il 30%, e preferibilmente compresa tra il 55% e il 45%.
  4. 4. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedente, caratterizzato dal fatto che detto elemento lastriforme di materiale polimerico a cella aperta comprende una percentuale di viscosa e di polipropilene sostanzialmente pari al 50%.
  5. 5. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedente, caratterizzato dal fatto che detto strato di lavoro comprende una percentuale di cotone compresa tra il 50% e l'80%, preferibilmente compresa tra il 75% e il 55% e, in modo corrispondente, una percentuale di poliestere compresa tra il 50% e il 20%, preferibilmente compresa tra il 45% e il 25%.
  6. 6. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedente, caratterizzato dal fatto che detto strato di lavoro comprende una percentuale di cotone sostanzialmente pari al 65% e una percentuale di poliestere sostanzialmente pari al 35%.
  7. 7. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto panno di lavaggio à ̈ atto ad assorbire esclusivamente la quantità di soluzione detergente-disinfettante necessaria e sufficiente ad eseguire la sanificazione di una superficie da sanificare di ampiezza prestabilita.
  8. 8. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che lo strato di lavoro presenta, una volta che detto panno di lavaggio ha rilasciato la soluzione detergente-disinfettante di cui à ̈ stato impregnato, un elevato coefficiente d'attrito di scorrimento, relativamente alla superficie da lavare, tale da rendere difficoltoso lo scorrimento di detto strato di lavoro su detta superficie da lavare.
  9. 9. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una fase di sgancio di detto panno di lavaggio usato da detto attrezzo di manovra e una fase di inserimento di detto panno di lavaggio sganciato da detto attrezzo di manovra in una vasca di raccolta.
  10. 10. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una fase di lavaggio e disinfezione di detti panni di lavaggio usati.
IT000090A 2011-05-05 2011-05-05 Procedimento per la disinfezione e la sanificazione di ambienti ospedalieri e simili ITVR20110090A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000090A ITVR20110090A1 (it) 2011-05-05 2011-05-05 Procedimento per la disinfezione e la sanificazione di ambienti ospedalieri e simili
BRBR102012010693-0A BR102012010693A2 (pt) 2011-05-05 2012-05-04 mÉtodo para a sanitizaÇço de hospitais ou similares, e, pano de lavagem

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000090A ITVR20110090A1 (it) 2011-05-05 2011-05-05 Procedimento per la disinfezione e la sanificazione di ambienti ospedalieri e simili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVR20110090A1 true ITVR20110090A1 (it) 2012-11-06

Family

ID=44554406

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000090A ITVR20110090A1 (it) 2011-05-05 2011-05-05 Procedimento per la disinfezione e la sanificazione di ambienti ospedalieri e simili

Country Status (2)

Country Link
BR (1) BR102012010693A2 (it)
IT (1) ITVR20110090A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0068830A1 (en) * 1981-06-26 1983-01-05 Unilever Plc Substrate carrying a porous polymeric material
EP0101306A2 (en) * 1982-08-13 1984-02-22 Unilever N.V. Article suitable for wiping surfaces

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0068830A1 (en) * 1981-06-26 1983-01-05 Unilever Plc Substrate carrying a porous polymeric material
EP0101306A2 (en) * 1982-08-13 1984-02-22 Unilever N.V. Article suitable for wiping surfaces

Also Published As

Publication number Publication date
BR102012010693A2 (pt) 2013-06-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Rutala et al. Microbiologic evaluation of microfiber mops for surface disinfection
ATE387487T1 (de) Waschmittelzusammensetzung zum gebrauch in einer textilwasch- oder geschirrspülmaschine
EP2935679A1 (de) Wasserführendes haushaltsgerät mit einer zu reinigenden inneren oberfläche sowie verfahren zu seinem betrieb
EP3172367A1 (de) Haushaltsgerät mit einem umpumpsystem
ITVR20110090A1 (it) Procedimento per la disinfezione e la sanificazione di ambienti ospedalieri e simili
EP2886637B1 (en) Textile fabric impregnated with an antimicrobial and/or cleaning active ingredient preparation with a polyolefin fleece-based carrier
ITVR20110091A1 (it) Panno per la pulizia di ambienti
TW201320941A (zh) 消毒濕巾
KR102339622B1 (ko) 세척 도구
CN201642584U (zh) 可机洗卫生防护垫
US20150013717A1 (en) Disposable Absorbent Liquid Impermeable Coverings
JP6991081B2 (ja) 水溶性袋体を用いた洗濯方法
CN201481322U (zh) 清洁抹布
CN213608490U (zh) 一种消毒盒结构
CN210931093U (zh) 一种无纺布湿巾
JP3658558B2 (ja) 洗濯物回収用具
JP3167218U (ja) 衛生用手袋
ITRM20100218A1 (it) Carta igienica ad alta assorbenza
ES3016284T3 (en) Multi-layer disposable floor wipe with abrasive strip
ITPN20120063A1 (it) Lavastoviglie con riciclo del liquido di lavaggio per cicli di lavaggio successivi
IT201600107600A1 (it) Panno tecnico e relativo metodo di utilizzo.
CN209739884U (zh) 一种便携式多功能保洁箱
CN215390984U (zh) 一种耐磨型水刺复合清洁布
JP2009119089A (ja) 病院寝具消毒装置および病院寝具消毒方法
ITMC20070193A1 (it) Sacchetto anti-calcare.