ITVR20100034A1 - Procedimento per la produzione di pannelli stratificati in materiale lapideo e vetro, particolarmente per la realizzazione di componenti d'arredamento o diffusori di luce - Google Patents

Procedimento per la produzione di pannelli stratificati in materiale lapideo e vetro, particolarmente per la realizzazione di componenti d'arredamento o diffusori di luce Download PDF

Info

Publication number
ITVR20100034A1
ITVR20100034A1 IT000034A ITVR20100034A ITVR20100034A1 IT VR20100034 A1 ITVR20100034 A1 IT VR20100034A1 IT 000034 A IT000034 A IT 000034A IT VR20100034 A ITVR20100034 A IT VR20100034A IT VR20100034 A1 ITVR20100034 A1 IT VR20100034A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
slab
stone material
tempered glass
stone
sheet
Prior art date
Application number
IT000034A
Other languages
English (en)
Inventor
Pietro Lorenzo Fedrigoli
Original Assignee
Fedrigoli Martino
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fedrigoli Martino filed Critical Fedrigoli Martino
Priority to ITVR2010A000034A priority Critical patent/IT1398471B1/it
Priority to EP11706802A priority patent/EP2539145A1/en
Priority to PCT/EP2011/052588 priority patent/WO2011104227A1/en
Publication of ITVR20100034A1 publication Critical patent/ITVR20100034A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1398471B1 publication Critical patent/IT1398471B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B9/00Layered products comprising a layer of a particular substance not covered by groups B32B11/00 - B32B29/00
    • B32B9/04Layered products comprising a layer of a particular substance not covered by groups B32B11/00 - B32B29/00 comprising such particular substance as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B96/00Details of cabinets, racks or shelf units not covered by a single one of groups A47B43/00 - A47B95/00; General details of furniture
    • A47B96/20Furniture panels or like furniture elements
    • A47B96/205Composite panels, comprising several elements joined together
    • A47B96/206Composite panels, comprising several elements joined together with laminates comprising planar, continuous or separate layers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B17/00Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres
    • B32B17/06Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres comprising glass as the main or only constituent of a layer, next to another layer of a specific material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B17/00Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres
    • B32B17/06Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres comprising glass as the main or only constituent of a layer, next to another layer of a specific material
    • B32B17/10Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres comprising glass as the main or only constituent of a layer, next to another layer of a specific material of synthetic resin
    • B32B17/10005Layered products essentially comprising sheet glass, or glass, slag, or like fibres comprising glass as the main or only constituent of a layer, next to another layer of a specific material of synthetic resin laminated safety glass or glazing
    • B32B17/10165Functional features of the laminated safety glass or glazing
    • B32B17/10293Edge features, e.g. inserts or holes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B5/00Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts
    • B32B5/02Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by structural features of a fibrous or filamentary layer
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B7/00Layered products characterised by the relation between layers; Layered products characterised by the relative orientation of features between layers, or by the relative values of a measurable parameter between layers, i.e. products comprising layers having different physical, chemical or physicochemical properties; Layered products characterised by the interconnection of layers
    • B32B7/04Interconnection of layers
    • B32B7/12Interconnection of layers using interposed adhesives or interposed materials with bonding properties
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B44DECORATIVE ARTS
    • B44CPRODUCING DECORATIVE EFFECTS; MOSAICS; TARSIA WORK; PAPERHANGING
    • B44C5/00Processes for producing special ornamental bodies
    • B44C5/04Ornamental plaques, e.g. decorative panels, decorative veneers
    • B44C5/0407Ornamental plaques, e.g. decorative panels, decorative veneers containing glass elements
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F13/00Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings
    • E04F13/07Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor
    • E04F13/08Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor composed of a plurality of similar covering or lining elements
    • E04F13/14Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor composed of a plurality of similar covering or lining elements stone or stone-like materials, e.g. ceramics concrete; of glass or with an outer layer of stone or stone-like materials or glass
    • E04F13/145Coverings or linings, e.g. for walls or ceilings composed of covering or lining elements; Sub-structures therefor; Fastening means therefor composed of a plurality of similar covering or lining elements stone or stone-like materials, e.g. ceramics concrete; of glass or with an outer layer of stone or stone-like materials or glass with an outer layer of glass
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F15/00Flooring
    • E04F15/02Flooring or floor layers composed of a number of similar elements
    • E04F15/02194Flooring consisting of a number of elements carried by a non-rollable common support plate or grid
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F15/00Flooring
    • E04F15/02Flooring or floor layers composed of a number of similar elements
    • E04F15/08Flooring or floor layers composed of a number of similar elements only of stone or stone-like material, e.g. ceramics, concrete; of glass or with a top layer of stone or stone-like material, e.g. ceramics, concrete or glass
    • E04F15/082Flooring or floor layers composed of a number of similar elements only of stone or stone-like material, e.g. ceramics, concrete; of glass or with a top layer of stone or stone-like material, e.g. ceramics, concrete or glass with a top layer of stone or stone-like material, e.g. ceramics, concrete or glass in combination with a lower layer of other material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2262/00Composition or structural features of fibres which form a fibrous or filamentary layer or are present as additives
    • B32B2262/02Synthetic macromolecular fibres
    • B32B2262/0223Vinyl resin fibres
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2307/00Properties of the layers or laminate
    • B32B2307/40Properties of the layers or laminate having particular optical properties
    • B32B2307/412Transparent
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2307/00Properties of the layers or laminate
    • B32B2307/50Properties of the layers or laminate having particular mechanical properties
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2307/00Properties of the layers or laminate
    • B32B2307/70Other properties
    • B32B2307/718Weight, e.g. weight per square meter
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2307/00Properties of the layers or laminate
    • B32B2307/70Other properties
    • B32B2307/732Dimensional properties
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2451/00Decorative or ornamental articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2479/00Furniture

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Finishing Walls (AREA)
  • Joining Of Glass To Other Materials (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)

Description

PROCEDIMENTO PER LA PRODUZIONE DI PANNELLI STRATIFICATI IN MATERIALE LAPIDEO E VETRO, PARTICOLARMENTE PER LA REALIZZAZIONE DI COMPONENTI
D'ARREDAMENTO O DIFFUSORI DI LUCE
DESCRIZIONE
Il presente trovato riguarda un procedimento per la produzione di pannelli stratificati in materiale lapideo e vetro, particolarmente per la realizzazione di componenti d'arredamento o diffusori di luce.
Sono noti attualmente dei pannelli stratificati che sono formati da una lastra realizzata in materiale lapideo, tipicamente marmo, e da una lastra in vetro, che risulta accoppiata alla lastra in materiale lapideo mediante uno strato di materiale legante.
Tali pannelli vengono utilizzati per la realizzazione di componenti d'arredamento, quali mobili o simili, o per fabbricare paralumi o diffusori di luce da applicare su lampade o su altri dispositivi di illuminazione, come lucernari o simili.
E' evidente che, per la loro particolare destinazione d'uso, tali pannelli stratificati debbano avere un peso relativamente ridotto e, di conseguenza, lo spessore della lastra in vetro utilizzata per la loro realizzazione non può essere elevato.
Nella produzione di questi pannelli stratificati, dopo aver eseguito l'accoppiamento della lastra in materiale lapideo con la lastra in vetro, Ã ̈ prevista l'esecuzione di una serie di tagli a misura lungo piani perpendicolari al piano di giacitura del pannello in lavorazione, in modo da realizzare i lati perimetrali del pannello, conferendo allo stesso la forma e le dimensioni desiderate.
Durante tali fasi di lavorazione, i pannelli stratificati con spessore della lastra in vetro di 2-3 mm, specialmente se presentano lati di dimensioni elevate, subiscono sovente danneggiamenti o rotture a causa delle vibrazioni trasmesse alla lastra in materiale lapideo e alla lastra in vetro dagli utensili impiegati per eseguire i tagli a misura del pannello.
Analoghi problemi si riscontrano anche nella realizzazione di eventuali forature nel pannello stratificato, sempre a causa delle forti vibrazioni trasmesse alla lastra in materiale lapideo e alla lastra in vetro dagli utensili di foratura usualmente utilizzati.
Un altro problema che si riscontra durante la realizzazione di questo tipo di pannelli stratificati à ̈ quello della sagomatura delle coste del pannello stratificato con un angolo di inclinazione, ad esempio di 45°, rispetto alle sue facce piane di maggiore estensione, per consentire la possibilità di unire angolarmente più pannelli stratificati ai loro bordi, al fine di realizzare, ad esempio, oggetti o componenti d'arredamento di forma complessa, come, ad esempio, tavoli, lavandini, poltrone, paralumi o simili.
Infatti, per eseguire il taglio a 45° delle coste dei pannelli stratificati di questo tipo vengono attualmente utilizzate delle frese coniche da vetro, le quali, lavorando contemporaneamente sia sulla lastra di vetro che sulla lastra in materiale lapideo, tendono a provocare la scheggiatura del materiale lapideo.
Per evitare il rischio di rottura di questi pannelli stratificati anche durante il loro impiego o il loro trasporto e ottenere contemporaneamente una forte riduzione del loro spessore e, quindi, anche del loro peso con un elevato aumento delle loro caratteristiche meccaniche, Ã ̈ sentita l'esigenza di realizzare questi pannelli stratificati utilizzando lastre in vetro temperato, in quanto queste ultime presentano, rispetto alle normali lastre in vetro ad oggi impiegate, una resistenza a rottura anche otto volte superiore.
Tuttavia, nonostante questi vantaggi, l'impiego di lastre in vetro temperato non risulta compatibile con gli odierni procedimenti di lavorazione dei pannelli stratificati in materiale lapideo e vetro.
Infatti, le lastre in vetro temperato, per le notevoli caratteristiche di resistenza meccanica conferite dal processo di tempra, non si prestano né al taglio a misura né ad altre lavorazioni, come la realizzazione di fori passanti o la rifinitura in corrispondenza dei bordi perimetrali.
Compito precipuo del presente trovato à ̈ quello di fornire una soluzione ai problemi sopra lamentati escogitando un procedimento per la produzione di pannelli stratificati in materiale lapideo e vetro particolarmente per la realizzazione di componenti d'arredamento o diffusori di luce, che consenta di produrre questo tipo di pannelli stratificati utilizzando lastre di vetro temperato.
All'interno di questo compito, un ulteriore scopo del trovato à ̈ quello di mettere a punto un procedimento che consenta di realizzare un pannello stratificato in materiale lapideo e vetro che sia in grado di dare elevante garanzie di sicurezza contro eventuali rotture o danneggiamenti accidentali.
Ancora uno scopo del presente trovato à ̈ quello di fornire un procedimento che consenta di produrre pannelli stratificati in materiale lapideo e vetro che dispongano di ottimali caratteristiche non solo per quanto riguarda la resistenza meccanica ma anche la loro finitura estetica complessiva.
Non ultimo scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare un procedimento che consenta di realizzare un pannello stratificato in materiale lapideo e vetro che, oltre ad offrire le più ampie garanzie di affidabilità e sicurezza nell'uso, risulti, inoltre, competitivo anche da un punto di vista puramente economico.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da un procedimento per la produzione di pannelli stratificati per la realizzazione di componenti d'arredamento o diffusori di luce caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi che consistono nel:
- accoppiare, su almeno una faccia di una lastra in materiale lapideo, almeno una lastra in vetro temperato avente dimensioni inferiori rispetto a detta lastra in materiale lapideo;
- far aderire saldamente detta almeno una lastra in vetro temperato a detta lastra in materiale lapideo;
- rimuovere la porzione di detta lastra in materiale lapideo debordante rispetto a detta lastra in vetro temperato mediante una progressiva asportazione di materiale eseguita lungo una direzione avente almeno una componente sostanzialmente perpendicolare al bordo perimetrale di detta lastra in materiale lapideo, fino a portare il bordo perimetrale di detta lastra in materiale lapideo sostanzialmente a filo con il bordo di detta almeno una lastra in vetro temperato.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di alcune forme di esecuzione preferite, ma non esclusive, del procedimento secondo il trovato, illustrate a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni in cui:
le figura 1 illustra, in vista prospettica e parzialmente in spaccato, un pannello semilavorato, realizzato durante l'esecuzione del procedimento secondo il trovato;
la figura 2 mostra in vista prospettica ed in spaccato il pannello semilavorato di figura 1;
la figura 3 rappresenta schematicamente in prospettiva la fase di rimozione della porzione della lastra in materiale lapideo che deborda dalla lastra in vetro temperato;
la figura 4 mostra il pannello di figura 3 dopo la rimozione della porzione della lastra in materiale lapideo che deborda dalla lastra in vetro temperato;
la figura 5 illustra schematicamente in sezione trasversale una apparecchiatura per la lavorazione di pannelli stratificati in materiale lapideo e vetro utilizzabile per realizzare il procedimento secondo il trovato;
la figura 6 mostra una vista in sezione trasversale di un pannello stratificato ottenibile tramite il procedimento secondo il trovato, dopo la rimozione della porzione della lastra in materiale lapideo che deborda dalla lastra in vetro temperato;
la figura 7 illustra schematicamente in sezione una fase di calibratura della lastra in materiale lapideo;
la figura 8 mostra schematicamente, in vista prospettica ed in spaccato, la fase di calibratura di figura 7;
la figura 9 illustra, schematicamente, la fase di rimozione della porzione della lastra in materiale lapideo che deborda dalla lastra in vetro temperato, nel caso in cui si desideri sagomare il bordo del pannello in lavorazione con un certo angolo di inclinazione rispetto alle sue facce di maggiore estensione;
la figura 10 illustra due pannelli stratificati secondo il trovato uniti angolarmente lungo un loro bordo inclinato rispetto alle loro facce di maggiore estensione;
la figura 11 mostra in prospettiva la fase di accoppiamento di due lastre in vetro temperato ad una lastra in materiale lapideo secondo una possibile variante di esecuzione del procedimento secondo il trovato;
la figura 12 mostra schematicamente il sezionamento della lastra in materiale lapideo secondo la variante di figura 11.
Con riferimento alle citate figure, il procedimento per la produzione di pannelli stratificati in materiale lapideo e vetro, particolarmente per la realizzazione di componenti d'arredamento o diffusori di luce, secondo il trovato, prevede, inizialmente, di accoppiare, su almeno una faccia di una lastra in materiale lapideo 1, almeno una lastra in vetro temperato 2, che presenta, rispetto alla lastra in materiale lapideo 1, dimensioni inferiori, in modo tale che la lastra in vetro temperato 2 possa essere accoppiata alla lastra in materiale lapideo 1 sull'intera estensione di una sua faccia.
Vantaggiosamente, la lastra in vetro temperato 2 presenta una sagomatura predefinita, che le viene, opportunamente, conferita, unitamente alla eventuale predisposizione di forature, sbordature o altro, prima di essere sottoposta al trattamento termico di tempra.
In pratica, la lastra in vetro temperato 2 viene ottenuta a partire da una normale lastra di vetro che viene, prima, tagliata a misura, sagomata e rifinita in funzione delle esigenze finali del pannello stratificato da realizzare e, successivamente, inviata al processo di tempra.
Va osservato, in particolare, che le coste della lastra in vetro temperato 2 vengono lucidate e tagliate ad angolo retto o inclinato rispetto alle sue facce di maggiore estensione, prima del trattamento di tempra, in modo tale che la lastra di vetro temperato 2 risulti già predisposta per consentire la giunzione angolare del pannello stratificato finito con altri pannelli lungo i propri bordi perimetrali, come raffigurato, a titolo esemplificativo, in figura 10.
Inoltre, va ulteriormente evidenziato che anche i fori passanti eventualmente previsti nella lastra in vetro temperato 2 devono essere realizzati prima della tempra.
E' da notare che lo spessore di partenza della lastra in materiale lapideo 1 potrà essere, ad esempio, compreso sostanzialmente tra 6 e 3 mm, mentre la lastra in vetro 1 potrà avere, opportunamente, uno spessore di circa 2-5 mm.
Vantaggiosamente, tra la lastra in materiale lapideo 1 e la lastra in vetro temperato 2 viene posizionato almeno un elemento lastriforme di sicurezza 3, il quale, oltre a conferire una elevata resistenza meccanica all'insieme, ha la funzione di mantenere in posizione i frammenti di vetro o di materiale lapideo, in caso di rottura del pannello.
In particolare, l'elemento lastriforme di sicurezza 3 può essere, ad esempio, costituito da un tessuto a tela in filo di vetro o da un foglio in materia plastica ad elevata resistenza meccanica, come, ad esempio, etilvinilacetato (EVA) o polivinilbutirrale (PVB).
Vantaggiosamente, l'accoppiamento tra la lastra in materiale lapideo 1 e la lastra in vetro temperato 2 viene eseguito mediante l'interposizione di uno strato di materiale legante 4, il quale può essere, ad esempio, costituito da una resina epossidica oppure dallo stesso foglio in EVA o PVB eventualmente impiegato per realizzare l'elemento lastriforme di sicurezza 3.
Una volta che la lastra in vetro temperato 2 à ̈ stata così accoppiata alla lastra in materiale lapideo 2, si procede con il far aderire saldamente la lastra in vetro temperato 2 alla lastra in materiale lapideo 1. Prima di procedere in questo senso, si può, opportunamente, provvedere a disporre un elemento di trattenimento, costituito, ad esempio, da un nastro adesivo 5, attorno alla lastra in materiale lapideo 2 e alla lastra in vetro 3, in modo tale da mantenere queste ultime in posizione bloccata durante l'operazione di adesione reciproca.
In particolare, per ottenere un'ottimale adesione della lastra in vetro temperato 2 alla lastra in materiale lapideo 1, si procede, vantaggiosamente, mediante una azione combinata di riscaldamento e compressione, in modo tale da attivare il materiale legante 4 ed espellere l'aria eventualmente presente tra la lastra in vetro temperato 2 e la lastra in materiale lapideo 1.
L'azione di compressione reciproca della lastra in vetro temperato 2 contro la lastra in materiale lapideo 1 potrà, ad esempio, essere effettuata utilizzando appositi rulli. Eventualmente, l'evacuazione dell'aria presente tra la lastra in vetro temperato 2 e la lastra in materiale lapideo 1 può anche essere ottenuta disponendo la lastra in marmo 1 e la lastra in vetro temperato 2 tra loro accoppiate in un autoclave in cui viene creato il vuoto prima di effettuare il riscaldamento ed ottenere, di conseguenza, l'indurimento dello strato di materiale legante 4. A questo punto, una volta completata la fase di adesione della lastra in vetro temperato 2 alla lastra in materiale lapideo 1, si procede a rimuovere dal pannello semilavorato 7 ottenuto la porzione 1a della lastra in materiale lapideo 1 che risulta debordante rispetto alla lastra in vetro temperato 2, mediante una progressiva asportazione di materiale.
In particolare, questa progressiva asportazione di materiale viene eseguita lungo una direzione che presenta almeno una componente sostanzialmente perpendicolare al bordo perimetrale della lastra in materiale lapideo 1 e prosegue fino a quando il bordo perimetrale della lastra in materiale lapideo 1 viene portato sostanzialmente a filo con il bordo della lastra in vetro.
Entrando nei dettagli, la rimozione della porzione 1a della lastra in materiale lapideo 1 comprende, vantaggiosamente, l'esecuzione di una fresatura laterale della lastra in materiale lapideo 1.
Più in particolare, come illustrato schematicamente in figura 3, tale fresatura laterale viene effettuata, in generale, tramite almeno una fresa tangenziale 8, che viene azionata in rotazione attorno ad un asse 8a sostanzialmente perpendicolare al piano di giacitura della lastra in materiale lapideo 1 e che presenta, ad esempio, sulla sua superficie laterale di lavoro, una pluralità di denti diamantati, non raffigurati per semplicità.
La fresa tangenziale 8 viene portata in impegno, con la propria superficie laterale di lavoro, contro il bordo perimetrale della lastra in materiale lapideo 1. Durante la lavorazione, la fresa tangenziale 8 viene, quindi, movimentata, relativamente alla lastra in materiale lapideo 1, lungo una direzione presentante almeno una componente sostanzialmente perpendicolare al bordo perimetrale della lastra in materiale lapideo 1, in modo da rimuovere progressivamente la porzione 1a dalla lastra in materiale lapideo 1.
Con riferimento a figura 4, per operare sui pannelli semilavorati 7 la fresatura laterale della lastra in materiale lapideo 1 al fine di rimuoverne la porzione 1a, si può vantaggiosamente impiegare una apparecchiatura per la lavorazione di pannelli stratificati in materiale lapideo e vetro, indicata complessivamente con 10, che comprende una intelaiatura 11 che definisce un piano di appoggio 12 sul quale vengono posizionati i pannelli semilavorati 7.
Sul piano di appoggio 12 Ã ̈ previsto almeno un elemento di riscontro e posizionamento 13, costituito, opportunamente, da un blocchetto in materiale con basso coefficiente di attrito in relazione al vetro temperato, quale ad esempio il materiale noto con il nome commerciale TEFLON.
L'elemento di riscontro e posizionamento 13 risulta, vantaggiosamente, spostabile sul piano di appoggio 12 in funzione delle dimensioni del pannello semilavorato 7 ed à ̈ destinato ad impegnare un bordo della lastra in vetro temperato 2 del pannello semilavorato 7.
L'intelaiatura 11 supporta, inoltre, almeno una testa operatrice 14, la quale presenta almeno una fresa tangenziale 8 che risulta azionabile da mezzi motori, non raffigurati, con un moto rotatorio attorno ad un asse 8a sostanzialmente perpendicolare al piano di appoggio 12.
In particolare, la fresa tangenziale 8 della testa operatrice 14 Ã ̈ impegnabile, con la sua superficie laterale di lavoro, contro il bordo della lastra in materiale lapideo 1 che risulta in posizione omologa rispetto al bordo della lastra in vetro temperato 2 impegnato dall'elemento di riscontro e posizionamento 13.
La testa operatrice 14 Ã ̈ montata sulla intelaiatura 11 in modo da risultare traslabile, relativamente al pannello disposto sul piano di appoggio 12, lungo una direzione sostanzialmente perpendicolare al bordo in lavorazione della lastra in materiale lapideo 1, in modo tale da poter portare il bordo perimetrale della lastra in materiale lapideo 1 a filo con il bordo della lastra in vetro temperato 2 appoggiato contro l'elemento di riscontro e posizionamento 13.
Come rappresentato schematicamente in figura 9, qualora si desideri sagomare le coste del pannello in lavorazione con un angolo di inclinazione, ad esempio di 45°, rispetto alle sue facce di maggiore estensione, la rimozione della porzione 1a della lastra in materiale lapideo 1 viene, vantaggiosamente, eseguita utilizzando una fresa tangenziale 8 costituita da una fresa conica 9, specifica per materiale lapideo, che risulta disposta, con il suo asse 9a, sostanzialmente perpendicolarmente al piano di giacitura della lastra in materiale lapideo 1 e che viene azionata in rotazione attorno al suo asse 9a e in traslazione lungo una direzione che presenta almeno una componente perpendicolare al bordo in lavorazione della lastra in materiale lapideo 1, in modo asportare la porzione 1a eccedente della lastra in materiale lapideo fino a portare il bordo della lastra in materiale lapideo 1 a filo con il bordo della lastra in vetro temperato 2.
E' da notare che, in questo caso, la lastra in vetro temperato 2 risulta già predisposta con un bordo inclinato rispetto alle sue facce di maggiore estensione e che, inoltre, l'elemento di riscontro e posizionamento 13 presenta, opportunamente, una forma corrispondente al bordo inclinato della lastra in vetro temperato 2.
In questo modo, la fresa conica 9 lavora solamente sulla lastra in materiale lapideo 1, senza agire, quindi, sulla lastra in vetro temperato 2, ed, inoltre, essendo di tipo specifico per la lavorazione del materiale lapideo, non provoca scheggiature indesiderate sul materiale lapideo stesso.
Eventualmente, una volta eliminata dalla lastra in materiale lapideo 1 la sua porzione 1a eccedente rispetto alla lastra in vetro temperato 2, à ̈ possibile effettuare anche una calibratura della lastra in materiale lapideo 1 per portare il suo spessore sostanzialmente tra 1,5 mm e 2 mm e conferirle, di conseguenza, una adeguata trasparenza ottica per l'uso in lampade o simili. Vantaggiosamente, tale fase di calibratura viene eseguita in più passate mediante l'ausilio di una fresa frontale 15 che viene portata in rotazione attorno ad un asse sostanzialmente perpendicolare al piano di giacitura della lastra in materiale lapideo, come rappresentato schematicamente nelle figure 7 e 8.
Terminata la calibratura della lastra, la lastra in materiale lapideo 1 può essere, opportunamente, sottoposta ad altre lavorazioni di finitura, come levigatura, lucidatura, spazzolatura, sabbiatura e così via, seconda delle caratteristiche estetiche richieste.
In particolare, si può procedere alla rifinitura delle coste della lastra in materiale lapideo 1, in modo da lucidarle e tagliarle in modo corrispondente alle coste della lastra in vetro temperato 2.
Una volta completate anche queste ulteriori lavorazioni di finitura, si ottiene il pannello stratificato finito che presenta un primo strato, realizzato dalla lastra in materiale lapideo 1, ed un secondo strato, che fornisce robustezza al pannello e che risulta realizzato dalla lastra in vetro temperato 2, la quale potrà essere in vetro temperato, in modo da garantire al pannello notevoli caratteristiche di resistenza meccanica. Secondo una possibile variante di esecuzione del trovato, illustrata schematicamente nelle figure 11 e 12, à ̈ possibile ottenere due pannelli semilavorati 7 distinti, a partire da un'unica lastra in materiale lapideo 1.
In particolare, secondo tale variante di esecuzione, su entrambe le facce opposte di un'unica lastra in materiale lapideo 1 di partenza, si esegue l'accoppiamento di almeno una lastra in vetro temperato 2, analogamente a quanto decritto in precedenza.
In questo caso, dopo aver fatto aderire saldamente ciascuna delle lastre in vetro temperato 2 alla lastra in materiale lapideo 1, si esegue il sezionamento della lastra in materiale lapideo 1 di partenza lungo un piano di taglio, individuato dalle linee tratteggiate 17, che risulta sostanzialmente parallelo alle facce opposte della lastra in materiale lapideo 1 di partenza, così da dividerla in due distinte lastre in materiale lapideo 1 di minore spessore. Così facendo si ottengono, di conseguenza, due pannelli semilavorati 7, ciascuno dei quali viene successivamente sottoposto alla fase di rimozione della porzione 1a dalla relativa lastra in materiale lapideo 1 derivante dal sezionamento dell'unica lastra in materiale lapideo di partenza.
Va osservato che per operare il sezionamento della lastra in materiale lapideo di partenza può essere esempio utilizzata una macchina sezionatrice orizzontale munita di dischi di taglio diamantati e provvista di appositi elementi di presa del pezzo in lavorazione per consentire l'assorbimento delle vibrazioni che si generano durante il taglio per evitare il danneggiamento del materiale lapideo.
Da quanto sopra descritto, risulta evidente come il procedimento secondo il trovato sia in grado di raggiungere pienamente il compito e gli scopi ad esso preposti ed, in particolare, consente di realizzare pannelli stratificati in materiale lapideo e vetro utilizzando lastre in vetro temperato.
Un altro vantaggio del trovato à ̈ quello di consentire la realizzazione di pannelli stratificati che presentano caratteristiche di robustezza, leggerezza ed, eventualmente, di trasparenza tali da renderli perfettamente idonei alla realizzazione di componenti d'arredamento, come mobili o similari, oppure di diffusori di luce, come paralumi per lampade.
Va poi sottolineato come il trovato consenta di ottenere un pannello in grado di offrire elevate garanzie di sicurezza nei confronti di eventuali rotture accidentali.
Un altro vantaggio del trovato à ̈ quello di fornire un procedimento che consente di realizzare pannelli estremamente sottili e perfettamente rifiniti.
Ulteriore vantaggio del trovato à ̈ quello di mettere a disposizione un procedimento che consenta una produzione a livello industriale dei pannelli stratificati in materiale lapideo e vetro.
Tutte le caratteristiche del trovato, su indicate come vantaggiose, opportune o simili, possono anche mancare o essere sostituite da equivalenti. Le singole caratteristiche esposte in riferimento ad insegnamenti generali o a forme di realizzazione particolari, possono essere tutte presenti in altre forme di realizzazione o sostituire caratteristiche in queste forme di realizzazione.
Il trovato così concepito à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo.
In pratica i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni e le forme potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.
Inoltre, tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la produzione di pannelli stratificati in materiale lapideo e vetro particolarmente per la realizzazione di componenti d'arredamento o diffusori di luce caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi che consistono nel: - accoppiare, su almeno una faccia di una lastra in materiale lapideo (1), almeno una lastra in vetro temperato (2) avente dimensioni inferiori rispetto a detta lastra in materiale lapideo (1); - far aderire saldamente detta almeno una lastra in vetro temperato (2) a detta lastra in materiale lapideo (1); - rimuovere la porzione (1a) di detta lastra in materiale lapideo (1) debordante rispetto a detta lastra in vetro temperato (2) mediante una progressiva asportazione di materiale eseguita lungo una direzione avente almeno una componente sostanzialmente perpendicolare al bordo perimetrale di detta lastra in materiale lapideo (1), fino a portare il bordo perimetrale di detta lastra in materiale lapideo (1) sostanzialmente a filo con il bordo di detta almeno una lastra in vetro temperato (2).
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta almeno una lastra in vetro temperato (2) presenta una sagomatura predefinita.
  3. 3. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta almeno una lastra in vetro temperato (2) viene accoppiata a detta lastra in materiale lapideo mediante l'interposizione di uno strato di materiale legante (4).
  4. 4. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di prevedere l'interposizione di almeno un elemento lastriforme di sicurezza (3) tra detta lastra di materiale lapideo (1) e detta almeno una lastra in vetro temperato (2).
  5. 5. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la fase di rimozione della porzione (1a) di detta lastra in materiale lapideo (1) debordante rispetto a detta lastra in vetro temperato (2) comprende l'esecuzione di una fresatura laterale di detta lastra in materiale lapideo (1).
  6. 6. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fresatura laterale viene effettuata impiegando almeno una fresa tangenziale (8), azionata in rotazione attorno ad un asse sostanzialmente perpendicolare al piano di giacitura di detta lastra in materiale lapideo ed impegnante con la propria superficie laterale di lavoro il bordo perimetrale di detta lastra in materiale lapideo (1), detta almeno una fresa tangenziale (8) essendo movimentata, relativamente a detta lastra in materiale lapideo (1), lungo una direzione presentante almeno una componente sostanzialmente perpendicolare al bordo perimetrale di detta lastra in materiale lapideo (1).
  7. 7. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fresa tangenziale (8) à ̈ costituita da una fresa conica (9), detta lastra in vetro temperato (2) presentando bordi inclinati rispetto alle sue facce di maggiore estensione.
  8. 8. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che, dopo la fase di rimozione della porzione (1a) di detta lastra in materiale lapideo (1) debordante rispetto a detta lastra in vetro temperato (2), à ̈ prevista una fase di calibratura di detta lastra in materiale lapideo (1) per portare il suo spessore sostanzialmente tra 1,5 mm e 2 mm.
  9. 9. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di prevedere l'accoppiamento, su entrambe le facce opposte di detta lastra in materiale lapideo (1), almeno una lastra in vetro temperato (2) e, dopo aver fatto aderire detta lastra in materiale lapideo (1) con ciascuna lastra in vetro temperato (2), il sezionamento detta lastra in materiale lapideo (1) lungo un piano di taglio sostanzialmente parallelo alle facce opposte di detta lastra in materiale lapideo (1).
  10. 10. Apparecchiatura per la lavorazione di pannelli stratificati in materiale lapideo e vetro caratterizzata dal fatto di comprendere una intelaiatura (11) definente un piano di appoggio (12) per almeno un pannello semilavorato (7) presentante almeno un primo strato realizzato da una lastra in materiale lapideo (1) ed almeno un secondo strato realizzato da una lastra in vetro temperato (2) avente dimensioni inferiori rispetto a detta lastra in materiale lapideo (1), su detto piano di appoggio (12) essendo previsto almeno un elemento di riscontro e posizionamento (13) atto ad impegnare un bordo di detta lastra in vetro temperato (2), detta intelaiatura (11) supportando almeno una testa operatrice (14) presentante almeno una fresa tangenziale (8) azionabile in rotazione da mezzi motori attorno ad un asse sostanzialmente perpendicolare a detto piano di appoggio (12) ed impegnabile, con la sua superficie laterale di lavoro, contro il bordo omologo di detta lastra in materiale lapideo (1) rispetto a quello di detta lastra in vetro temperato (2) impegnato da detto elemento di riscontro e posizionamento (13), detta almeno una testa operatrice (14) essendo traslabile, relativamente a detto pannello semilavorato (7), lungo una direzione presentante almeno una componente sostanzialmente perpendicolare al bordo in lavorazione di detta lastra in materiale lapideo (1).
ITVR2010A000034A 2010-02-23 2010-02-23 Procedimento per la produzione di pannelli stratificati in materiale lapideo e vetro, particolarmente per la realizzazione di componenti d'arredamento o diffusori di luce. IT1398471B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVR2010A000034A IT1398471B1 (it) 2010-02-23 2010-02-23 Procedimento per la produzione di pannelli stratificati in materiale lapideo e vetro, particolarmente per la realizzazione di componenti d'arredamento o diffusori di luce.
EP11706802A EP2539145A1 (en) 2010-02-23 2011-02-22 Method for manufacturing stratified panels made of stone-like material and glass, particularly for providing furniture components or light diffusers
PCT/EP2011/052588 WO2011104227A1 (en) 2010-02-23 2011-02-22 Method for manufacturing stratified panels made of stone-like material and glass, particularly for providing furniture components or light diffusers

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVR2010A000034A IT1398471B1 (it) 2010-02-23 2010-02-23 Procedimento per la produzione di pannelli stratificati in materiale lapideo e vetro, particolarmente per la realizzazione di componenti d'arredamento o diffusori di luce.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITVR20100034A1 true ITVR20100034A1 (it) 2011-08-24
IT1398471B1 IT1398471B1 (it) 2013-02-22

Family

ID=42697186

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITVR2010A000034A IT1398471B1 (it) 2010-02-23 2010-02-23 Procedimento per la produzione di pannelli stratificati in materiale lapideo e vetro, particolarmente per la realizzazione di componenti d'arredamento o diffusori di luce.

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2539145A1 (it)
IT (1) IT1398471B1 (it)
WO (1) WO2011104227A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2504054A (en) * 2012-04-17 2014-01-22 Shaun Wolff Method of forming stone a faced building element and kit of elements.
DE102013114856A1 (de) 2013-12-23 2015-06-25 Thomas Hofberger GmbH Schichtenverbund mit mineralischem Werkstoff und Glas und Verfahren zu dessen Herstellung
IT201900002523A1 (it) * 2019-02-21 2020-08-21 Falper Srl Procedimento per la realizzazione di pannelli per la costruzione di componenti di arredo e simili

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4319276A1 (de) * 1992-06-12 1994-02-24 C M G Di Faccioli Giovanni Hg Verfahren zum automatischen Polieren von Flachkanten an Platten aus Marmor, Naturstein, Granit und desgleichen und Poliermaschine zur Durchführung dieses Verfahrens
DE19639010A1 (de) * 1996-09-23 1998-04-02 Foracon Maschinen Und Anlagenb Positionierkörper
DE202006012039U1 (de) * 2006-08-07 2006-10-05 Iistone Gmbh Stein-Glas-Element mit Kapillarschnitt
DE202006015320U1 (de) * 2006-10-06 2006-12-28 Naturstein Jäschke GmbH Arbeitsplatte

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4319276A1 (de) * 1992-06-12 1994-02-24 C M G Di Faccioli Giovanni Hg Verfahren zum automatischen Polieren von Flachkanten an Platten aus Marmor, Naturstein, Granit und desgleichen und Poliermaschine zur Durchführung dieses Verfahrens
DE19639010A1 (de) * 1996-09-23 1998-04-02 Foracon Maschinen Und Anlagenb Positionierkörper
DE202006012039U1 (de) * 2006-08-07 2006-10-05 Iistone Gmbh Stein-Glas-Element mit Kapillarschnitt
DE202006015320U1 (de) * 2006-10-06 2006-12-28 Naturstein Jäschke GmbH Arbeitsplatte

Also Published As

Publication number Publication date
WO2011104227A1 (en) 2011-09-01
EP2539145A1 (en) 2013-01-02
IT1398471B1 (it) 2013-02-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3950202A (en) Method of making a composite natural stone veneer product
US20110155115A1 (en) Inlaid Stone Composite
ITVR20100034A1 (it) Procedimento per la produzione di pannelli stratificati in materiale lapideo e vetro, particolarmente per la realizzazione di componenti d'arredamento o diffusori di luce
JP5170196B2 (ja) 樹脂付き脆性材料基板の分割方法
CN106272981A (zh) 天然石材薄膜及其制作方法以及制造石材薄膜的定厚机
PT88236B (pt) Elemento de revestimento com uma placa de rocha natural e processo para a fabricacao desse elemento de revestimento
EP3102408B1 (en) Method of forming laminated glass structures
CN108790370B (zh) 一种单侧火烧面复合石材板的制造方法
ITTO20080695A1 (it) Centro di lavoro a controllo numerico per lastre di pietra, marmo o simili, con piano di lavoro sacrificale a scomparsa
WO2010121648A1 (en) Panel for providing interior decoration components or light diffusers
KR100948362B1 (ko) 인조대리석 조형물의 제작방법
CN103448126A (zh) 一种竹碗生产工艺
EP1336700A2 (en) Manufactured article made of ceramic, natural or artificial stone, for finishing buildings, claddings, furnishings or the like
CN211073062U (zh) 一种具有边缘对齐功能的石膏板修边装置
CA2670324A1 (en) Inlaid stone composite
EP2052852A1 (en) Panel for providing interior decoration components or light diffusers
JP6993614B2 (ja) ガラス樹脂積層体の製造方法
GB2163094A (en) The production of thin marble sheets
RU2597338C2 (ru) Способ изготовления щитового художественного паркета
ITVR20100188A1 (it) Procedimento e dispositivo per la giunzione angolare di elementi lastriformi, particolarmente per la realizzazione di piani di lavoro per cucine o simili
IT201800009651A1 (it) Dispositivo di aggancio per utensili di lavorazione
KR20160002935U (ko) 천연석재 표면의 보드 제조방법 및 이의 건식 시공방법
ITPD20100137A1 (it) Utensile fresatore con profilo perfezionato per l'arrotondatura angolare di bordi di pannelli
CN117024008A (zh) 晶透直角拼接玻璃及其制造方法
JP5667274B1 (ja) 丸棒手摺