ITVR20100188A1 - Procedimento e dispositivo per la giunzione angolare di elementi lastriformi, particolarmente per la realizzazione di piani di lavoro per cucine o simili - Google Patents

Procedimento e dispositivo per la giunzione angolare di elementi lastriformi, particolarmente per la realizzazione di piani di lavoro per cucine o simili Download PDF

Info

Publication number
ITVR20100188A1
ITVR20100188A1 IT000188A ITVR20100188A ITVR20100188A1 IT VR20100188 A1 ITVR20100188 A1 IT VR20100188A1 IT 000188 A IT000188 A IT 000188A IT VR20100188 A ITVR20100188 A IT VR20100188A IT VR20100188 A1 ITVR20100188 A1 IT VR20100188A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sheet
elements
plate
junction
edge
Prior art date
Application number
IT000188A
Other languages
English (en)
Inventor
Luciano Montresor
Original Assignee
Montresor & C Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Montresor & C Srl filed Critical Montresor & C Srl
Priority to ITVR2010A000188A priority Critical patent/IT1402306B1/it
Priority to EP20110182492 priority patent/EP2433768B1/en
Publication of ITVR20100188A1 publication Critical patent/ITVR20100188A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1402306B1 publication Critical patent/IT1402306B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27CPLANING, DRILLING, MILLING, TURNING OR UNIVERSAL MACHINES FOR WOOD OR SIMILAR MATERIAL
    • B27C5/00Machines designed for producing special profiles or shaped work, e.g. by rotary cutters; Equipment therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27CPLANING, DRILLING, MILLING, TURNING OR UNIVERSAL MACHINES FOR WOOD OR SIMILAR MATERIAL
    • B27C1/00Machines for producing flat surfaces, e.g. by rotary cutters; Equipment therefor
    • B27C1/005Machines for producing flat surfaces, e.g. by rotary cutters; Equipment therefor with tools having a rotational vector which is perpendicular to the working surface
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27DWORKING VENEER OR PLYWOOD
    • B27D5/00Other working of veneer or plywood specially adapted to veneer or plywood
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27FDOVETAILED WORK; TENONS; SLOTTING MACHINES FOR WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES
    • B27F5/00Slotted or mortised work
    • B27F5/02Slotting or mortising machines tools therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B27WORKING OR PRESERVING WOOD OR SIMILAR MATERIAL; NAILING OR STAPLING MACHINES IN GENERAL
    • B27MWORKING OF WOOD NOT PROVIDED FOR IN SUBCLASSES B27B - B27L; MANUFACTURE OF SPECIFIC WOODEN ARTICLES
    • B27M3/00Manufacture or reconditioning of specific semi-finished or finished articles
    • B27M3/18Manufacture or reconditioning of specific semi-finished or finished articles of furniture or of doors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28DWORKING STONE OR STONE-LIKE MATERIALS
    • B28D1/00Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor
    • B28D1/02Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor by sawing
    • B28D1/04Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor by sawing with circular or cylindrical saw-blades or saw-discs
    • B28D1/048Working stone or stone-like materials, e.g. brick, concrete or glass, not provided for elsewhere; Machines, devices, tools therefor by sawing with circular or cylindrical saw-blades or saw-discs with a plurality of saw blades
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F11/00Stairways, ramps, or like structures; Balustrades; Handrails
    • E04F11/02Stairways; Layouts thereof
    • E04F11/104Treads
    • E04F11/16Surfaces thereof; Protecting means for edges or corners thereof
    • E04F11/163Protecting means for edges or corners

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Mining & Mineral Resources (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Joining Of Corner Units Of Frames Or Wings (AREA)
  • Joining Of Building Structures In Genera (AREA)
  • Finishing Walls (AREA)
  • Connection Of Plates (AREA)

Description

PROCEDIMENTO E DISPOSITIVO PER LA GIUNZIONE ANGOLARE DI ELEMENTI LASTRIFORMI, PARTICOLARMENTE PER LA REALIZZAZIONE DI PIANI DI LAVORO PER CUCINE O SIMILI
DESCRIZIONE
Il presente trovato riguarda un procedimento e un dispositivo per la giunzione angolare di elementi lastriformi, particolarmente per la realizzazione di piani di lavoro per cucine o simili.
Come à ̈ noto, in alcune soluzioni realizzative, i piani di lavoro per cucine vengono realizzati mediante elementi lastriformi realizzati in materiale lapideo, quale pietra naturale o artificiale, o in altri materiali tagliabili, o comunque lavorabili, analogamente ai materiali lapidei, utilizzando utensili diamantati, come, ad esempio, il vetro, la ceramica o altro.
In queste realizzazioni, à ̈ usuale unire angolarmente ai lati dell'elemento lastriforme che realizza il piano di lavoro degli altri elementi lastriformi in materiale lapideo, destinati a sporgere perpendicolarmente verso il basso dall'elemento lastriforme che realizza il piano di lavoro, per creare l'illusione che quest'ultimo possegga uno spessore maggiore di quello che effettivamente presenta in realtà.
Attualmente, per eseguire l'unione angolare tra l'elemento lastriforme che realizza il piano di lavoro e gli altri elementi lastriformi che vengono posti lungo i suoi lati, si realizza un taglio inclinato a 45°, o secondo altre angolazioni, in corrispondenza dei bordi degli elementi lastriformi da riunire e si incollano tra loro i bordi così tagliati, prestando attenzione a posizionare gli elementi lastriformi in modo da nascondere il più possibile la linea di giunzione. Come risulta facilmente intuibile, questo tipo di collegamento, oltre a richiedere una certa abilità manuale per la sua esecuzione, offre una resistenza meccanica che risulta affidata unicamente alle tenacità delle colle utilizzate. Soluzioni simili sono impiegate anche per eseguire l'unione angolare di elementi lastriformi destinati ad essere utilizzati in altre applicazioni, come, ad esempio, la realizzazione di rivestimenti per porzioni d'angolo di pareti, scale o altro.
Compito precipuo del presente trovato à ̈ quello di superare gli inconvenienti sopra esposti, fornendo un procedimento per la giunzione angolare di elementi lastriformi, particolarmente per la realizzazione di piani di lavoro per cucine o simili, che consenta, senza difficoltà ed in modo molto comodo e rapido, di collegare tra loro due elementi lastriformi disposti angolarmente uno rispetto all'altro e realizzati in materiale lapideo o altro materiale lavorabile mediante utensili diamantati, garantendo una elevata precisione nel posizionamento reciproco dei due elementi lastriformi.
All'interno di questo compito, un ulteriore scopo del trovato à ̈ quello di fornire un dispositivo per la giunzione angolare di elementi lastriformi, particolarmente per la realizzazione di piani di lavoro per cucine o simili, che sia in grado di realizzare una giunzione ad angolo tra due elementi lastriformi con elevate caratteristiche di resistenza meccanica.
Un altro scopo del trovato à ̈ anche quello di fornire una apparecchiatura per il taglio di lastre che consenta di predisporre, in modo molto semplice ed estremamente pratico, gli elementi lastriformi da giuntare per l'applicazione del dispositivo secondo il trovato.
Non ultimo scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare un dispositivo per la giunzione angolare di elementi lastriformi, particolarmente per la realizzazione di piani di lavoro per cucine o simili, che sia ottenibile con elementi e materiali di comune reperibilità in commercio e che, inoltre, risulti di costo molto contenuto.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da un procedimento per la giunzione angolare di elementi lastriformi, particolarmente per la realizzazione di piani di lavoro per cucine o simili, secondo il trovato, caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi che consistono nel: - predisporre, su una coppia di elementi lastriformi da giuntare angolarmente tra loro, almeno un rispettivo bordo di giunzione inclinato angolarmente rispetto al piano di giacitura di detti elementi lastriformi;
- realizzare, sul bordo di giunzione di ciascuno di detti elementi lastriformi, almeno una sede di impegno per almeno un elemento di collegamento, detta almeno una sede di impegno essendo posizionata ad una prestabilita distanza rispetto allo spigolo definito tra il corrispettivo bordo di giunzione e la faccia del relativo elemento lastriforme destinata ad essere rivolta verso l'esterno;
- inserire almeno una porzione di detto elemento di collegamento nella sede di impegno di uno di detti elementi lastriformi;
– accoppiare tra loro detti elementi lastriformi lungo i relativi bordi di collegamento introducendo la restante porzione di detto elemento di collegamento nella sede di impegno dell'altro elemento lastriforme ed interponendo, tra i bordi di giunzione di detti elementi lastriformi, un materiale collante.
Secondo un altro aspetto del trovato, si fornisce un dispositivo per la giunzione angolare di elementi lastriformi, particolarmente per la realizzazione di piani di lavoro per cucine o simili, il quale comprende, su un lato di ciascuno degli elementi lastriformi da giuntare angolarmente tra loro, un rispettivo bordo di giunzione inclinato rispetto al piano di giacitura del relativo elemento lastriforme, e si caratterizza per il fatto di comprendere almeno un elemento di collegamento interposto tra detti elementi lastriformi ed attraversante il bordo di giunzione di ciascun elemento lastriforme.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, del procedimento e del dispositivo per la giunzione angolare di elementi lastriformi, particolarmente per la realizzazione di piani di lavoro per cucine o simili, secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni in cui:
la figura 1 mostra in vista prospettiva due elementi lastriformi collegati angolarmente tra loro, lungo un loro bordo, mediante il dispositivo secondo il trovato;
la figura 2 Ã ̈ una vista prospettica in esploso del dispositivo secondo il trovato;
la figura 3 Ã ̈ una vista in sezione trasversale ed in esploso del dispositivo secondo il trovato; la figura 4 mostra in vista prospettica una apparecchiatura di taglio di lastre per predisporre l'applicazione del dispositivo secondo il trovato
la figura 5 Ã ̈ una vista frontale della apparecchiatura di figura 4;
la figura 6 mostra un particolare in scala ingrandita di figura 5;
la figura 7 Ã ̈ una vista laterale della apparecchiatura di figura 4;
la figura 8 mostra in vista prospettica una lastra sottoposta a lavorazione mediante l'apparecchiatura di figura 4;
la figura 9 rappresenta in vista laterale la lastra di figura 8;
le figure 10 e 11 mostrano in modo schematico ed in vista prospettica due fasi del procedimento secondo il trovato.
Con riferimento alle citate figure, il procedimento per la giunzione angolare di elementi lastriformi, particolarmente per la realizzazione di piani di lavoro per cucine o simili, secondo il trovato, prevede una fase iniziale che consiste nel predisporre, su una coppia di elementi lastriformi 1a e 1b, da giuntare angolarmente tra loro, almeno un rispettivo bordo di giunzione 2 che risulta inclinato angolarmente rispetto al piano di giacitura degli elementi lastriformi 1a, 1b.
E' da notare che gli elementi lastriformi 1a e 1b potranno essere realizzati in un materiale lapideo, costituito, ad esempio, da pietra naturale, come marmo, granito o simili, o pietra artificiale, come agglomerati lapidei o simili, oppure in altro materiale di tipo tagliabile o, più in generale, lavorabile, mediante l'utilizzazione di utensili da taglio diamantati, come, ad esempio, il vetro, la ceramica, il cemento o simili.
Successivamente, sul bordo di giunzione 2 di ciascuno elemento lastriforme 1a, 1b, si provvede a realizzare almeno una sede di impegno 3 per almeno un elemento di collegamento 4, destinato ad essere interposto tra i due elementi lastriformi 1a e 1b da giuntare, per realizzarne il collegamento reciproco.
In particolare, ciascuna sede di impegno 3 viene realizzata in modo da risultare posizionata ad una prestabilita distanza rispetto allo spigolo 5 che risulta definito tra il corrispettivo bordo di giunzione 2 e la faccia 6 del relativo elemento lastriforme 1a, 1b destinata ad essere rivolta verso l'esterno, con gli elementi lastriformi 1a e 1b in condizione di utilizzo finale.
Naturalmente, in linea generale, nulla vieta che la faccia degli elementi lastriformi 1a e 1b destinata ad essere rivolta verso l'esterno possa, eventualmente, essere anche quella opposta alla faccia indicata con 6 nelle figure, qualora, ad esempio, si preveda un impiego degli elementi lastriformi 1a e 1b diverso rispetto alla realizzazione di piani di lavoro per cucine.
Con riferimento a figura 10, a questo punto, si inserisce una porzione dell'elemento di collegamento 4 nella sede di impegno 3 di uno degli elementi lastriformi, ad esempio quello indicato nei disegni con il numero 1a.
In questo modo, la porzione restante dell'elemento di collegamento 4, fuoriuscendo dalla sede di impegno 3 in cui l'elemento di collegamento 4 Ã ̈ stato inserito, consente di creare un riscontro che permette all'operatore di eseguire le successive fasi di collegamento tra i due elementi lastriformi 1a e 1b, avendo la certezza di posizionarli in modo corretto uno rispetto all'altro, per evitare che la zona di giunzione possa risultare eccessivamente visibile all'esterno.
Sarà, infatti, sufficiente per l'operatore inserire tale parte fuoriuscente dell'elemento di collegamento 4 nella sede di impegno dell'altro elemento lastriforme 1b, per collegare i due elementi lastriformi 1a, 1b con la sicurezza del loro corretto posizionamento.
Come rappresentato schematicamente in figura 11, si procede, quindi, ad accoppiare tra loro gli elementi lastriformi 1a e 1b lungo i relativi bordi di giunzione 2, introducendo la restante porzione dell'elemento di collegamento 4 nella sede di impegno 3 dell'altro elemento lastriforme 1b ed avendo cura di interporre, tra i bordi di giunzione 2 dei due elementi lastriformi 1a e 1b, un materiale collante.
Vantaggiosamente, la fase di realizzazione di della sede di impegno 3 sui bordi di giunzione 2 degli elementi lastriformi 1a e 1b consiste, in pratica, nel realizzare, sul bordo di giunzione 2 di ciascuno degli elementi lastriformi 1a e 1b, una scanalatura longitudinale 7, la quale si sviluppa lungo almeno un tratto del corrispondente bordo di giunzione 2 sostanzialmente parallelamente allo spigolo 5 del relativo elemento lastriforme 1a, 1b.
In tal caso, si ha che l'elemento di collegamento 4 viene, vantaggiosamente, realizzato da una lamina 4a, in materiale plastico o altro materiale idoneo, che può essere alloggiata nelle scanalature longitudinali 7 realizzate lungo i bordi di giunzione 2 degli elementi lastriformi 1a, 1b.
E' da notare che, generalmente, il bordo di giunzione 2 viene realizzato sugli elementi lastriformi 1a e 1b con una inclinazione di 45° rispetto al piano di giacitura del relativo elemento lastriforme 1a, 1b. Tuttavia, nulla cambia dal punto di vista concettuale, qualora si desideri realizzare i bordi di giunzione con una inclinazione diversa da 45°, rispetto al piano di giacitura del corrispettivo elemento lastriforme 1a, 1b.
Come illustrato, si può notare come il procedimento secondo il trovato consenta di ottenere un dispositivo 10 per la giunzione angolare di elementi lastriformi, secondo il trovato, il quale prevede, su un lato di ciascuno degli elementi lastriformi 1a e 1b da giuntare angolarmente tra loro, un rispettivo bordo di giunzione 2 disposto inclinato rispetto al piano di giacitura del relativo elemento lastriforme 1a e 1b.
La peculiarità del dispositivo 10 secondo il trovato consiste nel fatto di comprendere almeno un elemento di collegamento 4 che risulta interposto tra gli elementi lastriformi 1 e che attraversa il bordo di giunzione 2 di ciascun elemento lastriforme 1a, 1b.
Grazie alla presenza dell'elemento di collegamento 4, il dispositivo 10 consente di ottenere una elevata resistenza meccanica nella zona di giunzione tra i due elementi lastriformi 1a ed 1b. Più in particolare, sul bordo di giunzione 2 di ciascuno degli elementi lastriformi 1a à ̈ definita almeno un sede di impegno 3, entro cui si impegna l'elemento di collegamento 4. E' da notare che, opportunamente, le sedi di impegno 3 definite negli elementi lastriformi 1a e 1b risultano penetrare, all'interno del relativo elemento lastriformi 1a e 1b, solamente per un tratto limitato, in modo da non essere passanti, risultando, quindi, non visibili sulle facce esterne degli elementi lastriformi 1a e 1b.
Con tale strutturazione, si ha che l'elemento di collegamento 4, essendo disposto all'interno dei bordi di giunzione 2 degli elementi lastriformi 1a e 1b, non risulta visibile dalla faccia 6 degli elementi lastriformi 1a, 1b, così da non modificare l'aspetto estetico della giunzione angolare rispetto alle tradizionali tecniche di giunzione angolare attualmente in uso.
E' da notare poi che il dispositivo 10 prevede, opportunamente, che, tra i bordi di giunzione 2 degli elementi lastriformi 1a, 1b, venga interposto un materiale collante.
Vantaggiosamente, la sede di impegno 3 definita su ciascun bordo di giunzione 2 à ̈ disposta ad una prestabilita distanza dallo spigolo 5 definito tra il relativo bordo di giunzione 2 e la faccia 6 destinata ad essere rivolta verso l'esterno del corrispondente elemento lastriforme 1a, 1b, così da poter avere la certezza della corretta disposizione degli elementi lastriformi 1a, 1b, durante le fasi di giunzione, come sopra descritto.
Preferibilmente, come mostrato nelle figure e come sopra accennato, la sede di impegno 3 di ciascun bordo di giunzione 2 Ã ̈ costituita da una scanalatura longitudinale 7 che si estende lungo il relativo bordo di giunzione 2, sostanzialmente parallelamente allo spigolo 5 del corrispondente elemento lastriforme 1a, 1b.
Opportunamente, l'elemento di collegamento 4 viene realizzato da una lamina 4a, che potrà essere realizzata, ad esempio, in materia plastica o altro, così da garantire maggiore resistenza alle sollecitazioni nella zona della giunzione tra gli elementi lastriformi 1a, 1b.
Preferibilmente, sempre al fine di garantire un elevato livello di resistenza meccanica alla giunzione, la lamina 4a à ̈ disposta sostanzialmente perpendicolarmente a ciascun bordo di giunzione 2. Va osservato che nelle scanalature longitudinali 7 potrà essere alloggiata un'unica lamina 4a, estendentesi per un tratto o, più preferibilmente, per l'intera lunghezza delle scanalature longitudinali 7, oppure più lamine 4a, distribuite lungo le scanalature longitudinali 7.
Secondo un altro importante aspetto del trovato, si fornisce una apparecchiatura di taglio di lastre, indicata globalmente con 20, che permette di predisporre una giunzione angolare tra elementi lastriformi 1a, 1b in materiale lapideo o altro materiale tagliabile mediante utensili diamantati, secondo il procedimento ed il dispositivo 10 sopra descritti.
In particolare, l'apparecchiatura di taglio 20 comprende, su una struttura portante 21, un trasportatore 22 della lastra 23 da tagliare e mezzi di taglio della lastra 23, per l'ottenimento di una coppia di elementi lastriformi 1a e 1b da giuntare angolarmente tra loro.
Più in particolare, i mezzi di taglio comprendono un primo gruppo di taglio 24a, che à ̈ preposto a realizzare nella lastra 23 un primo taglio inclinato per definire un bordo di giunzione 2 inclinato per un primo elemento lastriforme, che, nell'esempio raffigurato nei disegni, corrisponde a quello indicato con 1a.
I mezzi di taglio comprendono, inoltre, un secondo gruppo di taglio 24b, il quale à ̈ destinato, invece, a realizzare un secondo taglio inclinato nella lastra 23 da tagliare, per definire un bordo di giunzione 2 inclinato per un secondo elemento lastriforme, costituito, nei disegni, da quello indicato con 1b.
Sempre secondo il trovato, l'apparecchiatura di taglio 20 Ã ̈ provvista di mezzi incisori 25, i quali sono atti a realizzare, sui bordi di giunzione 2 del primo elemento lastriforme 1a e del secondo elemento lastriforme 1b, una rispettiva scanalatura longitudinale 7 per l'impegno di almeno un elemento di collegamento 4 da interporre tra il primo elemento lastriforme 1a e il secondo elemento lastriforme 1b, per realizzare la loro giunzione.
Tali mezzi incisori 25 hanno, inoltre, la peculiarità di realizzare la scanalatura longitudinale 7 ad una prestabilita distanza dallo spigolo 5 definito tra i bordi di giunzione 2 del primo e del secondo elemento lastriforme 1a, 1b e le facce 6 del primo e del secondo elemento lastriforme 1a e 1b, che sono destinate ad essere rivolte verso l'esterno.
Vantaggiosamente, il primo gruppo di taglio 24a comprende un primo disco di taglio 26a disposto inclinato rispetto al piano di giacitura della lastra 23, mentre il secondo gruppo di taglio 24b comprende un secondo disco di taglio 26b disposto inclinato in senso opposto al primo disco di taglio 26a rispetto al piano di giacitura della lastra 23.
I mezzi incisori 25 risultano, vantaggiosamente, costituiti da almeno un primo disco di taglio ausiliario 27a, disposto sostanzialmente parallelamente ed in grado di realizzare la scanalatura longitudinale 7 sul bordo di giunzione 2 del secondo elemento lastriforme 1b, nonché da almeno un secondo disco di taglio ausiliario 27b, che risulta, invece, disposto sostanzialmente parallelamente al secondo disco di taglio 26b e che à ̈ atto a realizzare la scanalatura longitudinale 7 sul bordo di giunzione 2 del primo elemento lastriforme 1a.
Preferibilmente, il primo disco di taglio ausiliario 27a à ̈ sostanzialmente coassiale al primo disco di taglio 26a e presenta, sempre rispetto al primo disco di taglio 26a, un diametro maggiore. Analogamente, il secondo disco di taglio ausiliario 27b ha un diametro maggiore rispetto al secondo disco di taglio 26b ed à ̈ disposto sostanzialmente coassialmente a quest'ultimo.
Vantaggiosamente, il primo disco di taglio ausiliario 27a e il secondo disco di taglio ausiliario 27b risultano, inoltre, disposti ad una distanza prestabilita rispettivamente dal primo disco di taglio 26a e dal secondo disco di taglio 26b.
Opportunamente, si può prevedere che la distanza tra il primo disco di taglio ausiliario 27a e il primo disco di taglio 26a nonché la distanza tra il secondo disco di taglio ausiliario 27a ed il secondo disco di taglio 26b possano essere regolabili, a seconda delle esigenze e dello spessore della lastra 23.
Vantaggiosamente, il primo disco di taglio 26a ed il primo disco di taglio ausiliario 27a sono collegati assialmente ad un unico primo motore di azionamento 28a, mentre il secondo disco di taglio 26b ed il secondo disco di taglio ausiliario 27b sono, a loro volta, collegati assialmente ad un unico secondo motore di azionamento 28b.
Come illustrato, il primo gruppo di taglio 24a ed il secondo gruppo di taglio 24b sono, opportunamente, disposti in successione rispetto alla direzione di avanzamento della lastra 23 sul trasportatore 22.
Da quanto sopra esposto si vede come il trovato raggiunga gli scopi proposti ed, in particolare, si sottolinea il fatto che il procedimento secondo il trovato consente di accoppiare, in modo molto semplice e preciso, due elementi lastriformi realizzati in materiale lapideo, o altro materiale lavorabile mediante utensili diamantati, e da disporre tra loro angolati.
Va poi sottolineato che il procedimento ed il dispositivo secondo il trovato, così come l'apparecchiatura secondo il trovato, potranno trovare valido impiego non solo per eseguire l'unione angolare di elementi lastriformi destinati a realizzare il rivestimento di piani da cucina o simili, ma anche per eseguire l'unione angolare di elementi lastriformi destinati a realizzare rivestimenti di altro tipo, come, ad esempio, rivestimenti per porzioni d'angolo di pareti, scale o altre applicazioni similari.
Tutte le caratteristiche del trovato, su indicate come vantaggiose, opportune o simili, possono anche mancare o essere sostituite da equivalenti. Le singole caratteristiche esposte in riferimento ad insegnamenti generali o a forme di realizzazione particolari, possono essere tutte presenti in altre forme di realizzazione o sostituire caratteristiche in queste forme di realizzazione.
Il trovato così concepito à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo.
In pratica i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni e le forme potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze.
Inoltre, tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la giunzione angolare di elementi lastriformi, particolarmente per la realizzazione di piani di lavoro per cucine o simili, caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi che consistono nel: - predisporre, su una coppia di elementi lastriformi (1a, 1b) da giuntare angolarmente tra loro, almeno un rispettivo bordo di giunzione (2) inclinato angolarmente rispetto al piano di giacitura di detti elementi lastriformi (1a, 1b); - realizzare, sul bordo di giunzione (2) di ciascuno di detti elementi lastriformi (1a, 1b), almeno una sede di impegno (3) per almeno un elemento di collegamento (4), detta almeno una sede di impegno (3) essendo posizionata ad una prestabilita distanza rispetto allo spigolo (5) definito tra il corrispettivo bordo di giunzione (2) e la faccia (6) del relativo elemento lastriforme (1a, 1b) destinata ad essere rivolta verso l'esterno; - inserire almeno una porzione di detto elemento di collegamento (4) nella sede di impegno (3) di uno di detti elementi lastriformi (1a, 1b); - accoppiare tra loro detti elementi lastriformi (1a, 1b) lungo i relativi bordi di giunzione (2) introducendo la restante porzione di detto elemento di collegamento (4) nella sede di impegno (3) dell'altro elemento lastriforme (1a, 1b) ed interponendo, tra i bordi di giunzione (2) di detti elementi lastriformi (1a, 1b), un materiale collante.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la fase di realizzazione di detta almeno una sede di impegno (3) consiste nel realizzare, sul bordo di giunzione (2) di ciascuno di detti elementi lastriformi (1a, 1b), una scanalatura longitudinale (7) sviluppantesi, lungo almeno un tratto del corrispondente bordo di giunzione (2), sostanzialmente parallelamente a detto spigolo (5).
  3. 3. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto almeno un elemento di collegamento (4) à ̈ costituito da una lamina (4a).
  4. 4. Dispositivo (10) per la giunzione angolare di elementi lastriformi, particolarmente per la realizzazione di piani di lavoro per cucine o simili, comprendente, su un lato di ciascuno degli elementi lastriformi (1a, 1b) da giuntare angolarmente tra loro, un rispettivo bordo di giunzione (2) inclinato rispetto al piano di giacitura del relativo elemento lastriforme (1a, 1b), caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un elemento di collegamento (4) interposto tra detti elementi lastriformi (1a, 1b) ed attraversante il bordo di giunzione (2) di ciascun elemento lastriforme (1a, 1b).
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che tra i bordi di giunzione (2) di detti elementi lastriformi (1a, 1b) Ã ̈ interposto un materiale collante.
  6. 6. Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni dalla 4 alla 5, caratterizzato dal fatto che sul bordo di giunzione (2) di ciascuno di detti elementi lastriformi (1a, 1b) à ̈ definita almeno una rispettiva sede di impegno (3) impegnante una corrispondente porzione di detto almeno un elemento di collegamento (4).
  7. 7. Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni dalla 4 alla 6, caratterizzato dal fatto che la sede di impegno (3) di ciascun bordo di giunzione (2) à ̈ disposta ad una prestabilita distanza dallo spigolo (5) definito tra il relativo bordo di giunzione (2) ed la faccia (6) destinata ad essere rivolta verso l'esterno del corrispondente elemento lastriforme (1a, 1b).
  8. 8. Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni dalla 4 alla 7, caratterizzato dal fatto che la sede di impegno (3) di ciascun bordo di giunzione (2) à ̈ costituita da una scanalatura longitudinale (7) estendentesi lungo il relativo bordo di giunzione (2) sostanzialmente parallelamente a detto spigolo (5), detto almeno un elemento di collegamento (4) essendo costituito da una lamina (4a).
  9. 9. Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni dalla 4 alla 8, caratterizzato dal fatto che detta lamina (4a) à ̈ disposta sostanzialmente perpendicolarmente a ciascun bordo di giunzione (2).
  10. 10. Apparecchiatura di taglio di lastre (20) per la predisposizione di una giunzione angolare di elementi lastriformi comprendente, su una struttura portante (21), un trasportatore (22) della lastra (23) da tagliare e mezzi di taglio di detta lastra (23) per l'ottenimento di una coppia di elementi lastriformi (1a, 1b) da giuntare angolarmente tra loro, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di taglio comprendono un primo gruppo di taglio (24a), atto a realizzare un primo taglio inclinato in detta lastra (23) da tagliare per definire un bordo di giunzione (2) inclinato per un primo elemento lastriforme (1a), ed un secondo gruppo di taglio (24b), atto a realizzare un secondo taglio inclinato in detta lastra (23) da tagliare per definire un bordo di giunzione (2) inclinato per un secondo elemento lastriforme (1b), essendo previsti mezzi incisori (25) atti a realizzare, sui bordi di giunzione (2) di detto primo elemento lastriforme (1a) e di detto secondo elemento lastriforme (1b), almeno una rispettiva scanalatura longitudinale (7) per l'impegno di almeno un elemento di collegamento (4) da interporre tra detto primo elemento lastriforme (1a) e detto secondo elemento lastriforme (1b), detti mezzi incisori (25) essendo atti a realizzare detta almeno una scanalatura longitudinale (7) ad una prestabilita distanza dallo spigolo (5) definito tra i bordi di giunzione (2) di detto primo elemento lastriforme (1a) e di detto secondo elemento lastriforme (1b) e le facce (6) di detto primo elemento lastriforme (1a) e di detto secondo elemento lastriforme (1b) destinate ad essere rivolte verso l'esterno.
  11. 11. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che detto primo gruppo di taglio (24a) comprende un primo disco di taglio (26a) disposto inclinato rispetto al piano di giacitura di detta lastra (23) da tagliare, detto secondo gruppo di taglio (24b) comprendendo un secondo disco di taglio (26b) disposto inclinato in senso opposto a detto primo disco di taglio (26a) rispetto al piano di giacitura di detta lastra (23) da tagliare, detti mezzi incisori (25) comprendendo almeno un primo disco di taglio ausiliario (27a), disposto sostanzialmente coassialmente a detto primo disco di taglio (26a) ed atto a realizzare detta almeno una scanalatura longitudinale (7) sul bordo di giunzione (2) di detto secondo elemento lastriforme (1b), ed almeno un secondo disco di taglio ausiliario (27b), disposto sostanzialmente coassialmente a detto primo disco di taglio (26a) ed atto a realizzare detta almeno una scanalatura longitudinale (7) sul bordo di giunzione (2) di detto primo elemento lastriforme (1a), detto primo disco di taglio ausiliario (27a) e detto secondo disco di taglio ausiliario (27b) essendo disposti ad una distanza prestabilita rispettivamente da detto primo disco di taglio (26a) e da detto secondo disco di taglio (26b), lungo una direzione sostanzialmente parallela al rispettivo asse.
ITVR2010A000188A 2010-09-28 2010-09-28 Procedimento e dispositivo per la giunzione angolare di elementi lastriformi, particolarmente per la realizzazione di piani di lavoro per cucine o simili IT1402306B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVR2010A000188A IT1402306B1 (it) 2010-09-28 2010-09-28 Procedimento e dispositivo per la giunzione angolare di elementi lastriformi, particolarmente per la realizzazione di piani di lavoro per cucine o simili
EP20110182492 EP2433768B1 (en) 2010-09-28 2011-09-23 Method and device for corner joining of panel-like elements, particularly for providing worktops for kitchens or the like

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITVR2010A000188A IT1402306B1 (it) 2010-09-28 2010-09-28 Procedimento e dispositivo per la giunzione angolare di elementi lastriformi, particolarmente per la realizzazione di piani di lavoro per cucine o simili

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITVR20100188A1 true ITVR20100188A1 (it) 2012-03-29
IT1402306B1 IT1402306B1 (it) 2013-08-28

Family

ID=43739248

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITVR2010A000188A IT1402306B1 (it) 2010-09-28 2010-09-28 Procedimento e dispositivo per la giunzione angolare di elementi lastriformi, particolarmente per la realizzazione di piani di lavoro per cucine o simili

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2433768B1 (it)
IT (1) IT1402306B1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN104552540B (zh) * 2015-01-16 2017-01-04 石家庄灿高高频机械有限公司 高频单角组装机及其单角组装工艺
US20220170270A1 (en) * 2020-11-30 2022-06-02 Jason Van Vechten Step cover and stair cover system

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US722197A (en) * 1901-11-04 1903-03-03 Henry C Schneider Machine for making joints.
US2455097A (en) * 1919-10-22 1948-11-30 Clamp Nail Company Adjustable radial kerfing saw
US4133361A (en) * 1976-02-02 1979-01-09 Woodwork Corporation Of America Method for machining joints for miters, grooves and other joinery in a beveled or straight panel edge and apparatus for same
DE202009008404U1 (de) * 2009-06-18 2009-09-17 Afs Federhenn Maschinen Gmbh Sägemodul für die Bearbeitung von Fenster- und Fassadenprofilen

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US722197A (en) * 1901-11-04 1903-03-03 Henry C Schneider Machine for making joints.
US2455097A (en) * 1919-10-22 1948-11-30 Clamp Nail Company Adjustable radial kerfing saw
US4133361A (en) * 1976-02-02 1979-01-09 Woodwork Corporation Of America Method for machining joints for miters, grooves and other joinery in a beveled or straight panel edge and apparatus for same
DE202009008404U1 (de) * 2009-06-18 2009-09-17 Afs Federhenn Maschinen Gmbh Sägemodul für die Bearbeitung von Fenster- und Fassadenprofilen

Also Published As

Publication number Publication date
EP2433768B1 (en) 2014-04-30
IT1402306B1 (it) 2013-08-28
EP2433768A8 (en) 2012-05-30
EP2433768A1 (en) 2012-03-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
USD705955S1 (en) Artificial marble
USD705455S1 (en) Artificial marble
JP2017510757A5 (it)
HRP20161037T1 (hr) Sanitarni uređaj koji sadrži umivaonik i podstrukturu namještaja
MX340430B (es) Paneles de espejo solar y su fabricacion.
ITVR20100188A1 (it) Procedimento e dispositivo per la giunzione angolare di elementi lastriformi, particolarmente per la realizzazione di piani di lavoro per cucine o simili
NO20082987L (no) Gulvpanel av laminat
ITPN20130072A1 (it) Procedimento di fabbricazione di un pannello tamburato e pannello tamburato così ottenuto
CN103448126A (zh) 一种竹碗生产工艺
CN103046708B (zh) 室内装修的方法
WO2003022570A1 (es) Baldosa para construccion
KR101406946B1 (ko) 복합패널의 제조방법 및 복합패널
CN105965704A (zh) 石材加工复合线条方法
CN207974410U (zh) 角码固定收边部件和包括其的预制瓷砖阳角
IT202100027896A1 (it) Nuovo sistema di "folding" perfezionato applicato a pannelli di hpl con spessore limitato e sua tecnica di esecuzione.
RU2597338C2 (ru) Способ изготовления щитового художественного паркета
SE1650207A1 (en) Building Board Manufacturing
JPH04136363A (ja) 曲線框用曲線材の製造方法
CN202117284U (zh) 用于室内地面铺装的竹杉复合地板
CN204187717U (zh) 原木无光无级调温箱式取暖器
RU141745U1 (ru) Мебельный элемент для изготовления столешницы облегченной
KR100948365B1 (ko) 인조대리석 조형물의 보강구조체
CN108071209A (zh) 保温装饰一体板及其安装方法
PL415321A1 (pl) Profil kątowy oraz sposób wytwarzania profili kątowych zwłaszcza z materiałów drewnopochodnych laminowanych
ITUA20163983A1 (it) Metodo di giunzione tra piano orizzontale e piano verticale di due pannelli in laminato stratificato ad alta pressione (hpl)