ITVR20090161A1 - Pressa piegatrice - Google Patents
Pressa piegatrice Download PDFInfo
- Publication number
- ITVR20090161A1 ITVR20090161A1 IT000161A ITVR20090161A ITVR20090161A1 IT VR20090161 A1 ITVR20090161 A1 IT VR20090161A1 IT 000161 A IT000161 A IT 000161A IT VR20090161 A ITVR20090161 A IT VR20090161A IT VR20090161 A1 ITVR20090161 A1 IT VR20090161A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- crosspiece
- frame
- press brake
- lower crosspiece
- arms
- Prior art date
Links
- 238000005452 bending Methods 0.000 claims description 21
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B21—MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
- B21D—WORKING OR PROCESSING OF SHEET METAL OR METAL TUBES, RODS OR PROFILES WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
- B21D5/00—Bending sheet metal along straight lines, e.g. to form simple curves
- B21D5/02—Bending sheet metal along straight lines, e.g. to form simple curves on press brakes without making use of clamping means
- B21D5/0272—Deflection compensating means
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B30—PRESSES
- B30B—PRESSES IN GENERAL
- B30B15/00—Details of, or accessories for, presses; Auxiliary measures in connection with pressing
- B30B15/04—Frames; Guides
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Press Drives And Press Lines (AREA)
- Bending Of Plates, Rods, And Pipes (AREA)
- Air Bags (AREA)
- Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
- Presses And Accessory Devices Thereof (AREA)
Description
Descrizione di Brevetto di Invenzione Industriale avente per titolo:
“PRESSA PIEGATRICEâ€
CAMPO TECNICO DELL’INVENZIONE
L’invenzione riguarda una migliorata pressa piegatrice.
STATO DELLA TECNICA ANTERIORE
Per piegare lamiere si usano solitamente pressepiegatrici PR del tipo descritto in US 6 732 559 o WO 98/46378, v. fig 1. Queste macchine PR comprendono una traversa o tavola inferiore fissa 12 con una matrice di piegatura 22, e una traversa superiore 10, mobile rispetto alla traversa inferiore 12 e dotata di un punzone 20 corrispondente alla matrice 22. Un’incastellatura 18 serve per supportare la traversa superiore 10, mentre grazie a mezzi attuatori di potenza si avvicinano le traverse 10, 12 l’una all’altra per ottenere l’azione di piegatura.
L’incastellatura 18 à ̈ sempre una massiccia e pesantissima struttura a forma di C (v. ad es. fig. 2 di US 6732 559) perché deve sopportare la reazione di spinta sul pezzo da piegare più il peso della traversa superiore. Ne deriva un pezzo pesante e ingombrante, sia in altezza che in profondità , che limita la mobilità degli operatori attorno alla macchina e la corsa massima della traversa superiore. Inoltre, una simile incastellatura à ̈ molto costosa e impiega una quantità enorme di metallo per essere costruita.
Scopo dell’invenzione à ̈ proporre una pressapiegatrice alternativa che non abbia questi svantaggi.
SOMMARIO DELL’INVENZIONE
Tale scopo à ̈ ottenuto con una pressapiegatrice comprendente
- una traversa inferiore fissa dotata di una banco portamatrice di piegatura;
- una traversa superiore, mobile rispetto alla traversa inferiore e dotata di mezzi per portare uno o più punzoni corrispondenti alla matrice;
- un’incastellatura per supportare la traversa superiore;
- mezzi attuatori di potenza per spingere le traverse l’una verso l’altra, caratterizzata dal fatto che la traversa superiore à ̈ solidale all’incastellatura, ed entrambi sono mobili e spostabili dai mezzi attuatori di potenza verso la traversa inferiore durante una fase di pressatura.
Rendere solidali tra loro la traversa superiore e l’incastellatura permette di eliminarne la nota pesante struttura a C dell’arte nota. Questo perché l’incastellatura non deve più sopportare lo sforzo della forza di pressatura.
I mezzi attuatori di potenza, che nell’arte nota erano montati sull’incastellatura a C e ne complicavano la struttura richiedendo sottosquadri o sedi rinforzati, possono comprendere un attuatore lineare che esercita una spinta tra due punti di applicazione in modo da farli allontanare durante la fase di pressatura. Per spingere efficientemente le traverse una sull’altra, si fa in modo (vantaggiosamente) che il primo di detti punti sia in spinta sulla traversa inferiore e il secondo punto sia in spinta sull’incastellatura e collocato più vicino del primo rispetto ad un piano sul quale si appoggia la traversa inferiore. Ciò dà una struttura compatta alla pressa piegatrice e sfrutta al massimo la potenza dei mezzi attuatori.
Si semplifica molto la struttura della pressa piegatrice se l’incastellatura unicamente si estende sostanzialmente ai lati della traversa inferiore, eliminando tutto il peso e l’ingombro concentrato nella “parte a C†delle incastellature note. Questa scelta progettuale à ̈ opzionale, ma preferita.
Si preferisce che l’incastellatura abbia una corsa verticale tale da poter scendere al di sotto del piano sul quale si appoggia la traversa inferiore. Questo permette all’incastellatura di scendere ad es. sotto la quota del pavimento sul quale poggia la traversa inferiore, evitando di dover usare grandi capannoni per macchine anche di elevata potenza e corsa.
Una variante costruttiva semplice ma efficace prevede che l’incastellatura comprenda due corpi allungati mobili verticalmente aventi l’estremità superiore vincolata alla traversa superiore per tirarla verso il basso e l’estremità inferiore configurata per ricevere la spinta dei mezzi attuatori di potenza. Tali mezzi sono fissati al lato corto della traversa inferiore e posti di lato ad ogni corpo allungato o in asse con esso. Si noti la compattezza della struttura e al contempo la facilità con cui se ne può garantire l’indeformabilità alle sollecitazioni. Mentre prima la nota “struttura a C†doveva sopportare una divaricazione “della C†, ora l’incastellatura deve solo resistere ad uno sforzo di allungamento.
I corpi allungati verticali possono presentare ciascuno due bracci che sono sostanzialmente paralleli, tra loro distanziati e congiunti alle estremità da due tratti di raccordo. Preferibilmente i corpi allungati verticali hanno forma simmetrica rispetto all’asse longitudinale.
Questi bracci possono avere il tratto di raccordo superiore vincolato alla traversa superiore per tirarla verso il basso e il tratto di raccordo inferiore configurato per ricevere la spinta dei mezzi attuatori di potenza, i quali sono fissati alla traversa inferiore e posti nello spazio vuoto disponibile tra i due bracci. I bracci si spostano quindi esternamente ai mezzi attuatori. Si noti la maggior compattezza della struttura associata ad una maggior robustezza allo sforzo di trazione.
Ad es. i due corpi allungati possono avere forma sostanzialmente di U o di anello allungato chiuso, e tale da lasciare tra i bracci una luce attraverso la quale si possa alimentare con un pezzo da piegare la pressa piegatrice lungo una direzione sostanzialmente parallela al piano contenente le traverse. In questo modo si supera l’altro svantaggio della tecnica nota di non poter manipolare il pezzo in lavorazione dal lato corto della traversa inferiore (cioà ̈ dai lati della macchina, dato che generalmente le traverse hanno forma circa rettangolare e svolgono funzione di piegatura lungo un bordo di un lato lungo).
Dovendo prevedere delle strutture di guida, vantaggiosamente esse vengono disposte sulla traversa inferiore e in modo che i due corpi allungati vi scorrano guidati. Nella tecnica nota le guide erano disposte sui bordi dell’incastellatura a C, la quale ha anche come svantaggio che per ottenere ad es. un metro di corsa utile della traversa superiore bisogna disporre di un cilindro lungo 1m, da cui esca un pistone lungo 1m, e guide lunghe 1m. Questo perché le guide nella struttura tradizionale a “C†possono essere installate solo in asse con i pistoni. Nella struttura dell’invenzione invece le guide (o mezzi di guida) sono poste in modo tale che per ottenere 1m di corsa utile della traversa superiore, si hanno solamente 2m di ingombro longitudinale, cioà ̈ un cilindro di 1m più un pistone di 1m.
Inoltre, per ragioni fisiche, cioà ̈ il comportamento alle flessioni e torsioni della struttura, la forma tradizionale a “C†darebbe una peggiore stabilità rispetto alla struttura ad “anello†o “U†dell’invenzione, che invece garantisce una migliore qualità di piega.
Preferibilmente dette strutture di guida comprendono guide a T, poste su due lati della traversa inferiore, in ciascuna delle quali sono inseriti scorrevolmente i due bracci dei corpi allungati. La traversa inferiore quindi assicura la rigidità delle strutture di guida.Sulla superficie delle strutture di guida a contatto scorrevole con i corpi allungati si possono disporre dei pattini di scorrimento. I vantaggi (v. considerazioni precedenti) si hanno soprattutto nel contenimento delle dimensioni verticali.
La pressa piegatrice può essere dotata di una piattaforma posta di lato alla traversa inferiore sulla quale à ̈ mobile un robot manipolatore per il carico/scarico/movimentazione dei pezzi da piegare. Ne migliora la resa oraria della macchina e la sua flessibilità di impiego.
Data la conformazione della pressapiegatrice secondo l’invenzione, la piattaforma può anche circondare almeno tre lati della traversa inferiore, così che il robor possa spostarsi attorno alla pressa piegatrice da un lato lungo all’altro della traversa inferiore.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno comunque maggiormente evidenti dalla descrizione esemplificativa di una pressapiegatrice, insieme agli allegati disegni in cui:
la figura 1 mostra una nota pressapiegatrice;
la figura 2 mostra una vista frontale di una pressapiegatrice secondo l’invenzione; la figura 3 mostra una vista laterale della pressapiegatrice di fig. 2;
la figura 4 mostra una vista da sopra della pressapiegatrice di fig.2;
la figura 5 mostra una vista prospettica della pressapiegatrice di fig.2.
In fig. 2 e seguenti si vede una pressapiegatrice 30 che presenta una traversa o tavola inferiore fissa 34 con una sbarra 38 per accogliere un banco portamatrice di piegatura e una traversa superiore 32 dotata di attacchi 36 per un punzone corrispondente alla matrice.
La traversa superiore 32 Ã ̈ mobile rispetto alla traversa inferiore 34, in modo che il punzone entri nella matrice piegando una lamiera posta tra i due.
Un’incastellatura, che supporta la traversa superiore 32 ed à ̈ solidale a questa, à ̈ formata da due corpi allungati 40 mobili verticalmente ciascuno avente due bracci 42, 44 che sono sostanzialmente paralleli, tra loro distanziati e congiunti alle estremità da due tratti di raccordo 46, 48, rispettivamente superiore e inferiore. I corpi 40 si estendono per intero in modo compatto ai lati della traversa inferiore 32. Sostanzialmente la pressa piegatrice 30 ha struttura simmetrica.
I bracci 42, 44 hanno l’estremità superiore vincolata alla traversa superiore 32 per tirarla verso il basso e l’estremità inferiore configurata per ricevere la spinta dei mezzi attuatori di potenza 50. Complessivamente i due corpi allungati 40 hanno forma sostanzialmente di anello allungato chiuso, tale da lasciare tra i bracci 42, 44 una luce LL (v. fig 3) attraverso la quale si può vedere e alimentare con un pezzo da piegare la pressapiegatrice 30 lungo una direzione parallela alla dimensione maggiore delle traverse 32, 34.
I mezzi 50 si presentano come un cilindro idraulico 52, fissato alla traversa inferiore 34, da cui può fuoriuscire per un certo tratto un pistone 54. I mezzi 50 sono collocati nello spazio vuoto tra i due bracci 42, 44. Sul tratto inferiore 48 va in battuta il pistone 54 e ne riceve la spinta, che poi si trasferisce alla traversa superiore 32.
In questo modo i mezzi attuatori 50 agiscono come attuatore lineare che esercita una spinta tra due punti di applicazione: un punto à ̈ in spinta sulla traversa inferiore 34 e l’altro punto sull’incastellatura, ove quest’ultimo à ̈ collocato più in basso del primo.
Ai lati della traversa inferiore 32 sono presenti due guide 60 a T, in ciascuna delle quali sono inseriti scorrevolmente i bracci 42, 44 dei corpi allungati 40. Le guide 60 sono formate da una sbarra orizzontale 62 che sporge con uno zoccolo 64 dal lato corto della traversa inferiore 34 tanto quanto à ̈ lo spessore dei bracci 42, 44. Ne risulta che la sbarra 62 impedisce la separazione fra bracci 42, 44 e traversa inferiore 34. Un’altra sbarra 66 funge da appoggio inferiore per i bracci 42, 44 sul lato opposto a quello in cui agisce la sbarra 62.
Sulla superficie delle sbarre 62, 64 a contatto scorrevole con i corpi allungati 40 sono presenti dei pattini di scorrimento 70, onde favorire lo spostamento senza attrito.
A lato della traversa inferiore 34 à ̈ presente una piattaforma 80, sulla quale à ̈ mobile un robot (non mostrato), mentre ai piedi della traversa inferiore 34 à ̈ collocato un motore elettrico 90 per pompare olio nei mezzi 50.
Si comprende che durante la fase di pressatura, quando si attivano i mezzi attuatori 50, il pistone 54 esce dal cilindro 52 e le traverse 32, 34 si avvicinano l’una all’altra premendo sul pezzo.
Data la struttura dell’incastellatura, essa può avere una corsa verticale tale da poter scendere al di sotto del piano sul quale si appoggia la traversa inferiore 34, ossia sotto il livello della piattaforma 80.
Claims (11)
- RIVENDICAZIONI 1. Pressa piegatrice (30) comprendente - una traversa inferiore (34) fissa dotata di banco portamatrice (38) di piegatura - una traversa superiore (32), mobile rispetto alla traversa inferiore e dotata di mezzi (36) per portare uno o più punzoni corrispondente alla matrice; - un’incastellatura (40) per supportare la traversa superiore; - mezzi attuatori (50) di potenza per spingere le traverse l’una verso l’altra, caratterizzata dal fatto che la traversa superiore à ̈ solidale all’incastellatura, ed entrambi sono mobili e spostabili dai mezzi attuatori di potenza verso la traversa inferiore durante una fase di pressatura.
- 2. Pressapiegatrice secondo la rivendicazione 1, in cui i mezzi attuatori di potenza comprendono un attuatore lineare (50) atto ad esercitare una spinta tra due punti di applicazione in modo da farli allontanare durante una fase di pressatura, il primo di detti punti essendo in spinta sulla traversa inferiore e il secondo punto essendo in spinta sull’incastellatura e collocato più vicino del primo rispetto ad un piano sul quale si appoggia la traversa inferiore.
- 3. Pressapiegatrice secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui l’incastellatura si estende sostanzialmente unicamente ai lati della traversa inferiore.
- 4. Pressapiegatrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’incastellatura ha una corsa verticale tale da poter scendere al di sotto di un piano sul quale si appoggia la traversa inferiore.
- 5. Pressapiegatrice secondo la rivendicazione 4, in cui l’incastellatura comprende due corpi allungati (40) mobili verticalmente aventi l’estremità superiore (46) vincolata alla traversa superiore per tirarla verso il basso e l’estremità inferiore (48) configurata per ricevere la spinta dei mezzi attuatori di potenza, i quali sono fissati alla traversa inferiore e posti accanto ad ogni corpo allungato.
- 6. Pressapiegatrice secondo la rivendicazione 5, in cui i corpi allungati (40) verticali presentano ciascuno due bracci (42, 44) che sono sostanzialmente paralleli, tra loro distanziati e congiunti alle estremità da due tratti di raccordo (46, 48), detti bracci aventi il tratto di raccordo superiore (46) vincolato alla traversa superiore per tirarla verso il basso e il tratto di raccordo inferiore (48) configurato per ricevere la spinta dei mezzi attuatori di potenza, i quali sono fissati al lato corto della traversa inferiore e posti nello spazio vuoto disponibile tra i due bracci.
- 7. Pressapiegatrice secondo la rivendicazione 6, in cui i due corpi allungati (40) hanno forma sostanzialmente di U o di anello allungato chiuso, e tale da lasciare tra i bracci (46, 48) una luce attraverso la quale si possa alimentare con un pezzo da piegare la pressapiegatrice lungo una direzione sostanzialmente parallela al piano contenente le traverse.
- 8. Pressapiegatrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 7, in cui la traversa inferiore comprende strutture di guida (60) in cui i due corpi allungati scorrono guidati.
- 9. Pressapiegatrice secondo la rivendicazione 8 e 6, in cui dette strutture di guida comprendono guide (60) a T, poste su due lati della traversa inferiore, in ciascuna delle quali sono inseriti scorrevolmente i due bracci di un corpo allungato.
- 10. Pressapiegatrice secondo la rivendicazione 8 o 9, in cui sulla superficie delle strutture di guida a contatto scorrevole con i corpi allungati sono presenti dei pattini di scorrimento (70).
- 11. Pressapiegatrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente una piattaforma (80) posta di lato alla traversa inferiore sulla quale à ̈ mobile un robot manipolatore per il carico/scarico/movimentazione dei pezzi da piegare, ove la piattaforma circonda almeno tre lati della traversa inferiore, così che il robot possa spostarsi attorno alla pressapiegatrice da un lato lungo all’altro lato lungo della traversa inferiore.
Priority Applications (4)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITVR2009A000161A IT1395798B1 (it) | 2009-10-02 | 2009-10-02 | Pressa piegatrice |
| PCT/IB2010/054349 WO2011039697A1 (en) | 2009-10-02 | 2010-09-28 | Press-bending machine |
| EP10776423.5A EP2483008B1 (en) | 2009-10-02 | 2010-09-28 | Bending press |
| BR112012007497-0A BR112012007497B1 (pt) | 2009-10-02 | 2010-09-28 | Máquina de curvatura por pressão |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITVR2009A000161A IT1395798B1 (it) | 2009-10-02 | 2009-10-02 | Pressa piegatrice |
Publications (2)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITVR20090161A1 true ITVR20090161A1 (it) | 2011-04-03 |
| IT1395798B1 IT1395798B1 (it) | 2012-10-19 |
Family
ID=43348144
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| ITVR2009A000161A IT1395798B1 (it) | 2009-10-02 | 2009-10-02 | Pressa piegatrice |
Country Status (4)
| Country | Link |
|---|---|
| EP (1) | EP2483008B1 (it) |
| BR (1) | BR112012007497B1 (it) |
| IT (1) | IT1395798B1 (it) |
| WO (1) | WO2011039697A1 (it) |
Families Citing this family (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| ITTV20120072A1 (it) | 2012-05-08 | 2013-11-09 | Andrea Argentin | Dispositivo di riferimento posizionale |
| AT515153B1 (de) * | 2013-12-04 | 2015-08-15 | Trumpf Maschinen Austria Gmbh | Biegemaschine |
| AT515130B1 (de) * | 2013-12-04 | 2015-08-15 | Trumpf Maschinen Austria Gmbh | Biegepresse |
Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| GB784981A (en) * | 1956-05-17 | 1957-10-23 | F J Edwards Ltd | Improvements in or relating to metal working machines |
| EP0476092B1 (de) * | 1990-03-15 | 1994-05-04 | Lift Verkaufsgeräte-Gesellschaft m.b.H. | Blechbiegevorrichtung |
| WO1998046378A1 (en) * | 1997-04-11 | 1998-10-22 | Luciano Gasparini | Method for bending a metal sheet on a press comprising measuring, compensating and controlling of the deformation of the cross-pieces of the press and press for carrying out the method |
| US6732559B2 (en) * | 2001-07-06 | 2004-05-11 | Luciano Gasparini | Integrating device to detect and recover the deformation of shoulders in a press-bending machine |
-
2009
- 2009-10-02 IT ITVR2009A000161A patent/IT1395798B1/it active
-
2010
- 2010-09-28 EP EP10776423.5A patent/EP2483008B1/en not_active Not-in-force
- 2010-09-28 BR BR112012007497-0A patent/BR112012007497B1/pt active IP Right Grant
- 2010-09-28 WO PCT/IB2010/054349 patent/WO2011039697A1/en active Application Filing
Patent Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| GB784981A (en) * | 1956-05-17 | 1957-10-23 | F J Edwards Ltd | Improvements in or relating to metal working machines |
| EP0476092B1 (de) * | 1990-03-15 | 1994-05-04 | Lift Verkaufsgeräte-Gesellschaft m.b.H. | Blechbiegevorrichtung |
| WO1998046378A1 (en) * | 1997-04-11 | 1998-10-22 | Luciano Gasparini | Method for bending a metal sheet on a press comprising measuring, compensating and controlling of the deformation of the cross-pieces of the press and press for carrying out the method |
| US6732559B2 (en) * | 2001-07-06 | 2004-05-11 | Luciano Gasparini | Integrating device to detect and recover the deformation of shoulders in a press-bending machine |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| EP2483008A1 (en) | 2012-08-08 |
| WO2011039697A1 (en) | 2011-04-07 |
| EP2483008B1 (en) | 2013-06-26 |
| IT1395798B1 (it) | 2012-10-19 |
| BR112012007497B1 (pt) | 2021-07-27 |
| BR112012007497A2 (pt) | 2017-08-08 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITVR20090161A1 (it) | Pressa piegatrice | |
| ITMI20120053A1 (it) | Pressa di estrusione diretta per prodotti metallici | |
| CN207043691U (zh) | 一种耐压顶升装置 | |
| US9662850B2 (en) | Press for producing a pellet from powdered material | |
| CN204503842U (zh) | 一种液压张力矫直机 | |
| TW201039939A (en) | A press brake for bending sheets | |
| CN218054166U (zh) | 一种压料机升桶平台 | |
| ITMI20101502A1 (it) | Sistema integrato di bending e shifting sotto carico per gabbie ad elevata apertura tra i rulli di lavoro | |
| US8858220B2 (en) | Locking device for columns of moulding presses | |
| CN204545074U (zh) | 一种双向端折机 | |
| CN105726236B (zh) | 助行轮椅扶手的升降定位装置 | |
| CN209755068U (zh) | 一种适用于模具装配的手动压力装置 | |
| JP6968863B2 (ja) | 金属材料を直接押し出すためのプレス | |
| CN109263117A (zh) | 一种液压机 | |
| CN203599446U (zh) | 多牌坊多向承载机架液压机 | |
| CN202498345U (zh) | 便携式轴承密封轴套拆装冲床 | |
| CN207565015U (zh) | 一种卧式油缸液压机 | |
| JP2002137093A (ja) | リニア電動プレス機械 | |
| CN211664559U (zh) | 应用于狭小空间转运管式产品的吊具 | |
| ITRM20070488A1 (it) | Dispositivo di bloccaggio per casseforme. | |
| CN102581602B (zh) | 桥梁u肋装配压梁的升降机构 | |
| JP4436201B2 (ja) | クランク軸用成形プレス | |
| CN211074834U (zh) | 一种数控液压机承力点固定装置 | |
| CN218049884U (zh) | 一种模具用快速定位的冲压装置 | |
| CN217684098U (zh) | 一种具有适配性的弯边台板 |