ITVR20080096A1 - Apparecchiatura e procedimento per il lavaggio in automatico di cassonetti o similari - Google Patents

Apparecchiatura e procedimento per il lavaggio in automatico di cassonetti o similari Download PDF

Info

Publication number
ITVR20080096A1
ITVR20080096A1 IT000096A ITVR20080096A ITVR20080096A1 IT VR20080096 A1 ITVR20080096 A1 IT VR20080096A1 IT 000096 A IT000096 A IT 000096A IT VR20080096 A ITVR20080096 A IT VR20080096A IT VR20080096 A1 ITVR20080096 A1 IT VR20080096A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
basket
chute
washing
nozzle
baskets
Prior art date
Application number
IT000096A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessio Menin
Original Assignee
Tecme Ete S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tecme Ete S R L filed Critical Tecme Ete S R L
Priority to IT000096A priority Critical patent/ITVR20080096A1/it
Publication of ITVR20080096A1 publication Critical patent/ITVR20080096A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B08CLEANING
    • B08BCLEANING IN GENERAL; PREVENTION OF FOULING IN GENERAL
    • B08B9/00Cleaning hollow articles by methods or apparatus specially adapted thereto 
    • B08B9/08Cleaning containers, e.g. tanks
    • B08B9/0821Handling or manipulating containers, e.g. moving or rotating containers in cleaning devices, conveying to or from cleaning devices
    • B08B9/0826Handling or manipulating containers, e.g. moving or rotating containers in cleaning devices, conveying to or from cleaning devices the containers being brought to the cleaning device
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B08CLEANING
    • B08BCLEANING IN GENERAL; PREVENTION OF FOULING IN GENERAL
    • B08B9/00Cleaning hollow articles by methods or apparatus specially adapted thereto 
    • B08B9/08Cleaning containers, e.g. tanks
    • B08B9/093Cleaning containers, e.g. tanks by the force of jets or sprays
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B08CLEANING
    • B08BCLEANING IN GENERAL; PREVENTION OF FOULING IN GENERAL
    • B08B9/00Cleaning hollow articles by methods or apparatus specially adapted thereto 
    • B08B9/08Cleaning containers, e.g. tanks
    • B08B9/20Cleaning containers, e.g. tanks by using apparatus into or on to which containers, e.g. bottles, jars, cans are brought
    • B08B9/42Cleaning containers, e.g. tanks by using apparatus into or on to which containers, e.g. bottles, jars, cans are brought the apparatus being characterised by means for conveying or carrying containers therethrough
    • B08B9/44Cleaning containers, e.g. tanks by using apparatus into or on to which containers, e.g. bottles, jars, cans are brought the apparatus being characterised by means for conveying or carrying containers therethrough the means being for loading or unloading the apparatus
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F7/00Cleaning or disinfecting devices combined with refuse receptacles or refuse vehicles
    • B65F7/005Devices, mounted on refuse collecting vehicles, for cleaning or disinfecting refuse receptacles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Cleaning By Liquid Or Steam (AREA)

Description

Descrizione di un brevetto per invenzione industriale per il trovato avente titolo:
“APPARECCHIATURA E PROCEDIMENTO PER IL LAVAGGIO IN AUTOMATICO DI CASSONETTI O SIMILARI”
La presente invenzione si riferisce ad un procedimento ed un’apparecchiatura particolarmente configurata per il lavaggio e la pulizia di cassonetti, bidoni o similari. Più in particolare si tratta di un procedimento ed un’apparecchiatura per il lavaggio di cassonetti urbani di piccole dimensioni, ossia di cestini urbani con una capacità da 4 a 35 litri.
Nell’ambito delle tecnologie per l’ambiente, tra le attrezzature per la gestione della raccolta dei rifiuti urbani sono di particolare rilevanza i dispositivi atti al lavaggio ed alla pulizia dei contenitori, denominati comunemente cassonetti, utilizzati per la raccolta di rifiuti urbani.
Infatti i cassonetti sono notoriamente soggetti a depositi di sporcizia anche dopo essere stati svuotati dagli opportuni mezzi di raccolta e necessitano dunque di essere trattati frequentemente con idonei sistemi di lavaggio ed igienizzazione.
Solitamente, per provvedere al lavaggio periodico dei cassonetti di medie e grandi dimensioni, si utilizzano dei mezzi semoventi, simili a quelli adibiti alla raccolta, comprendenti un dispositivo di lavaggio.
Si tratta di mezzi che comprendono una camera di lavaggio all’interno della quale sono presenti degli ugelli atti a spruzzare, in vario modo, del liquido detergente all’interno di un cassonetto urbano opportunamente caricato in una camera chiusa.
Un problema dei dispositivi di lavaggio noti risulta essere l’impossibilità di lavare cassonetti di piccole dimensioni, comunemente noti come cestini, di forma cilindrica o a parallelepipedo con capacità che varia da 4 a 35 litri. Questi contenitori devono essere dunque lavati manualmente con il conseguente impiego di personale addetto e dispendio di tempo.
Scopo e funzione della presente invenzione è quello di eliminare i sopraddetti inconvenienti ed altri ancora, fornendo un procedimento ed un’apparecchiatura montabile su mezzi semoventi per la pulizia di cestini e cassonetti di piccole dimensioni.
Tale scopo viene raggiunto, secondo l’invenzione, da un’apparecchiatura per il lavaggio di cestini o similari, fissabile su un veicolo, e caratterizzata dal fatto di comprendere un supporto su cui è montato uno scivolo su cui appoggiare il cestino da lavare, una testa di pulitura comprendente un ugello ed accoppiata allo scivolo, ed almeno un mezzo di bloccaggio fissato allo scivolo ed atto a bloccare il cestino in posizione di lavaggio, così da impedirne uno spostamento durante le operazioni di lavaggio. Lo scivolo e l’ugello sono tra loro mobili, così che l’ugello si disponga internamente al cestino per il lavaggio dello stesso.
Il cestino è appoggiato orizzontalmente sullo scivolo, così da avere la propria apertura rivolta lateralmente verso l’ugello.
Vantaggiosamente lo scivolo è inclinabile rispetto al supporto su cui è montato, così da poter inclinare il cestino adagiato sullo scivolo con l’apertura verso il basso e scaricare così l’acqua di lavaggio.
Per un miglior lavaggio del cestino, l’ugello, oltre a traslare all’interno del cestino, ruota su se stesso, così da investire tutte le pareti interne del cestino.
In fase di caricamento sull’apparecchiatura, il cestino viene fatto scivolare sullo scivolo, fino a che il proprio bordo superiore che descrive l’apertura, è afferrato dal mezzo di bloccaggio, preferibilmente una o più pinze fissate ad un’estremità dello scivolo.
Vantaggiosamente l’apparecchiatura può lavare e di conseguenza afferrare cestini sia di forma cilindrica, che di forma a parallelepipedo. Infatti lo scivolo comprende almeno una guida avente una prima porzione superficiale a forma di arco di cerchio -per cestini con forma a sezione curva-, ed una seconda porzione superficiale a sviluppo piano -per cestini di forma prismatica.
Per evitare il contatto dell’ugello con le pareti del cestino e conseguenti rotture dello stesso ugello, la testa di pulitura comprende anche un elemento paracolpi che sporge in avanti rispetto allo stesso ugello.
Lo scopo e i vantaggi sono altresì raggiunti da un procedimento per il lavaggio di un cestino mediante un’apparecchiatura con uno scivolo, almeno un mezzo di bloccaggio del cestino accoppiato allo scivolo, ed un ugello vincolato allo scivolo, detto procedimento comprendente le fasi di appoggiare il cestino lateralmente sullo scivolo di supporto orizzontale, così che il cestino sia disposto orizzontalmente; bloccare il cestino sullo scivolo mediante l’almeno un mezzo di bloccaggio; inclinare lo scivolo così che l’apertura del cestino sia rivolta verso il basso; successivamente azionare l’ugello di lavaggio, così da lavare le pareti interne del cestino; riportare dunque in posizione orizzontale lo scivolo dopo che l’acqua di lavaggio è fuoriuscita tutta dal cestino; ed infine aprire i mezzi di bloccaggio, così da liberare il cestino.
Vantaggiosamente il procedimento può prevedere anche che nella fase di lavaggio l’ugello possa ruotare su se stesso e traslare rispetto allo scivolo, così da investire con il suo getto d’acqua tutta la superficie delle pareti interne del cestino.
Ulteriori caratteristiche e particolari dell’invenzione potranno essere meglio compresi dalla descrizione che segue, data a titolo di esempio non limitativo, nonché dalle annesse tavole di disegno in cui:
le figg.1, 2 sono delle viste, rispettivamente laterale e posteriore dell’apparecchiatura, oggetto d’invenzione, atta al lavaggio di cestini o contenitori;
la fig.3 è una vista assonometrica dall’alto dell’apparecchiatura, oggetto d’invenzione;
la fig.4 è una vista assonometrica in esploso dell’apparecchiatura di fig. 1;
le figg. da 4 a 10 sono delle viste laterali dell’apparecchiatura nelle rispettive fasi di lavoro secondo il procedimento di lavaggio, oggetto d’invenzione.
Con riferimento alle figure allegate, in particolare alle figure 1, 2, 3, 4, con 10 viene indicata un’apparecchiatura per il lavaggio di cestini o contenitori di ridotte dimensioni.
L’apparecchiatura 10 comprende un supporto 19 fissabile ad esempio all’interno di una camera di lavaggio di veicoli per l’igienizzazione di cassonetti di tipo noto. Al supporto 19 è vincolato uno scivolo 12 mediante un elemento a cerniera, così che lo stesso scivolo 12 possa essere inclinato rispetto al supporto 19. Ad un’estremità dello scivolo 12 sono accoppiate rigidamente due pinze 16, 18, atte a bloccare il cestino in posizione di lavaggio, ed, in modo traslabile, una testa di lavaggio 14 con un ugello 56.
In particolare, almeno all’inizio ed al termine del lavaggio, lo scivolo 22 è disposto orizzontalmente, così che il cestino 100 possa essere appoggiato allo scivolo su di un lato. Il cestino 100 è posizionato in modo da avere la propria apertura rivolta verso l’ugello 56 e permettendo alle pinze 16, 18 di afferrare i bordi dello stesso cestino, come da fig.6.
Descrivendo più in dettaglio l’apparecchiatura 10, il supporto 19 comprende un basamento 20 atto ad essere fissato nella camera di lavaggio di un opportuno veicolo, secondo la tecnica nota. Ad un’estremità del basamento 20 è fissata una spalletta 26 a cui è vincolato mediante un perno 27 lo scivolo 12. In particolare il perno 27 è inserito in un elemento cilindrico 29 fissato a due lamelle 28 dello scivolo 12, come da fig.4.
All’estremità opposta del basamento 20 è fissata una barra verticale 24 alla cui sommità è presente un elemento di battuta 25 sul quale si appoggia lo scivolo 12 quando è in posizione orizzontale.
Alla base della barra 24, appoggiato sul basamento 20, è fissato un profilato 21 a cui è vincolata girevolmente la base di un martinetto 22, mentre l’estremità libera dello stantuffo è fissata alle lamelle 28 dello scivolo 12.
Quando lo stantuffo del martinetto 22 è totalmente ritratto, lo scivolo 22 è in posizione orizzontale e poggiato sull’elemento di battuta 25. Quando il martinetto viene azionato, lo scivolo 12 si inclina, facendo sì che l’apertura del cestino sia rivolta sostanzialmente verso il basso, come da figura 7.
Fissato alle alette 28, lo scivolo 12 comprende un profilato 30 ad U rovesciata, sul quale sono lateralmente montate due guide 32, 34 tra loro unite da quattro traverse 36, disposte ad intervalli regolari, come da figura 4.
Come da figura 4, ciascuna guida 32, 34 comprende superiormente delle porzioni superficiali 38, 40, 42, 44 sulle quali può appoggiarsi stabilmente un cestino, sia esso di forma cilindrica o prismatica (a sezione quadrata o rettangolare). In particolare la guida 32 comprende internamente una prima porzione 42 di profilo arcuato e più esternamente una seconda porzione 44 di sviluppo piano. Analogamente, in forma speculare, la guida 34 comprende internamente una prima porzione 40 di profilo arcuato e più esternamente una seconda porzione 38 di sviluppo piano. Grazie a questa conformazione un cestino cilindrico o a sezione ovale può appoggiarsi stabilmente sulle prime porzioni arcuate 40, 42, mentre un cestino a sezione quadrilatera può appoggiarsi sulle seconde porzioni 38, 44 di sviluppo piano.
Alle estremità di ciascuna delle due guide 32, 34 sono fissate rispettivamente due pinze 16, 18. Si descrive di seguito la pinza 16 accoppiata alla guida 32, in quanto la pinza 18, fissata alla guida 18, è di forma e struttura uguale alla prima.
La pinza 16 comprende una piastrina 46 che permette il suo fissaggio alla guida 32. Ad un’estremità della piastrina 46 sono fissati due elementi lamellari 48 di forma a C, tra i quali è compreso un elemento di presa 50, vincolato agli stessi elementi 48 su un perno così da poter ruotare rispetto ad essi.
All’altra estremità della piastrina 46 è accoppiata la base di un pistone 54, la cui estremità telescopica libera è invece fissata ad una porzione terminale dell’elemento di presa 50. Essendo la piastrina 46 fissata inferiormente alla guida 32, le porzioni più estreme degli elementi 48 a C e dell’elemento di presa 50 si trovano superiormente alle porzioni superficiali 42, 44 della stessa guida 32.
Quando il pistone 54 viene azionato, lo stantuffo del pistone fa ruotare l’elemento di presa 50 rispetto agli elementi 48, così che l’estremità libera dello stesso elemento di presa 50 si avvicini alle porzioni superficiali 42, 44, bloccando l’eventuale bordo di un cestino appoggiato sullo scivolo 12, come da figura 6.
Allo scivolo 12 è accoppiata la testa di lavaggio 14. In particolare al profilato 30 ad U è fissata una lamella 68 ad U su cui può traslare mediante una guida 72 una barra 66. All’estremità della guida 72 è a sua volta connessa perpendicolarmente la parte terminale di un secondo profilato 64. Al secondo profilato 64 è inoltre unita l’estremità di uno stelo 71 di un martinetto 70, la cui base è invece vincolata alla lamella 68 ad U.
All’altra estremità del secondo profilato 64 è fissato un mezzo di rotazione 60, la cui estremità rotante è fissata alla base 58 di un ugello 56. In particolare la direzione del getto di liquido uscente dall’ugello 56 è inclinata rispetto all’asse di rotazione della base 58, così che ad una rotazione della base 58, il getto descriva un cono.
All’estremità superiore del mezzo di rotazione 60 è unito un elemento cilindrico 62 la cui estremità libera si estende oltre l’estremità dell’ugello 56 così da fungere da paracolpi rispetto allo stesso ugello 56.
Grazie al secondo profilato 64, la testa di lavaggio 14 ha una configurazione sostanzialmente ad C, tale da permettere il posizionamento di un bordo di un cestino nell’apertura della stessa C, come da figura 5.
Il martinetto 70, quando azionato, fa traslare il secondo profilato 64 e l’ugello ad esso connesso rispetto alla lamella 68 ad U, e di conseguenza rispetto allo scivolo 12 a cui la lamella 68 è unita.
Il funzionamento dell’apparecchiatura 10 è di seguito descritto.
La prima fase, illustrata in figura 5, prevede che l’operatore posizioni il cestino 100 da lavare sullo scivolo 12 dell’apparecchiatura 10, disposto in posizione orizzontale con l’apertura rivolta verso l’ugello 56. L’operatore fa scivolare il cestino 100 sino a che il bordo dello stesso vada in contatto con le pinze 16, 18 (la pinza 18 non è visibile in figura 5).
Con il cestino 100 in posizione viene fatto partire il processo automatizzato di lavaggio, che prevede dapprima la chiusura delle pinze 16, 18, come da figura 6, mediante l’azionamento del martinetto 54 che, muovendo il proprio stelo, fa ruotare l’elemento di presa 50 rispetto agli elementi 48, così che il bordo del cestino 100 sia bloccato tra l’elemento di presa 50 e la guida 32. In questo modo il cestino 100 è bloccato nella posizione di lavaggio.
Successivamente, come da figura 7, viene azionato il martinetto 22 che inclina lo scivolo 12 rispetto al basamento 20 del supporto 19 secondo la freccia L. L’apertura del cestino 100 è così rivolta verso il basso, per consentire l’uscita dell’acqua di lavaggio successivamente emessa dall’ugello 56.
Infatti, nella fase successiva, illustrata in figura 8, l’ugello, che si trova in corrispondenza dell’apertura del cestino 100, emette un getto d’acqua che investe le pareti interne dello stesso cestino 100. In particolare la testa 58 dell’ugello 56 è fatta ruotare dai mezzi di rotazione 60 come da freccia R, e, contemporaneamente, il martinetto 70 è azionato ritraendo verso di sé lo stelo e spostando verso l’interno del cestino 100 la testa di lavaggio 14, come da freccia F. In questo modo il getto d’acqua investe tutta la superficie delle pareti interne del cestino 100. L’acqua inoltre fuoriesce dall’apertura del cestino 100 rivolta verso il basso.
Una volta terminate le operazioni di lavaggio, come da figura 9, lo scivolo 12 è riportato in posizione orizzontale (freccia M), ritraendo lo stelo del martinetto 22 fissato al supporto 19.
Infine le pinze 16, 18 sono aperte, come da figura 10, per consentire all’operatore di ritrarre il cestino 100 lavato dall’apparecchiatura 10 e riposizionarlo opportunamente dove si desidera.
Un tecnico del settore può prevedere alcune modifiche o varianti che sono da ritenersi comprese nell’ambito di tutela della presente invenzione. Ad esempio, la fase iniziale può prevedere che lo stelo del martinetto 70 sia tutto ritratto così che l’ugello 56 sia accolto all’interno del cestino 100 già quando l’operatore porta il bordo del cestino 100 a contatto con le pinze 16, 18. Il lavaggio è così operato spostando l’ugello 56 verso l’esterno del cestino, ed al momento del prelievo del cestino pulito, la testa di lavaggio 14 non crea alcun minimo vincolo per lo stesso cestino 100.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Apparecchiatura (10) per il lavaggio di un cestino o altro contenitore urbano, fissabile su un veicolo, caratterizzata dal fatto di comprendere: - uno scivolo (12) atto a supportare un cestino da lavare appoggiato lateralmente allo scivolo (12), - un supporto (19) su cui è montato lo scivolo (12), atto ad essere vincolato al veicolo, - almeno un mezzo di bloccaggio (16, 18) fissato allo scivolo (12) ed atto a bloccare il cestino in posizione di lavaggio, così da impedirne uno spostamento durante le operazioni di lavaggio, - una testa di pulitura (14) accoppiata allo scivolo (12) e comprendente un ugello (56) rivolto verso le pareti interne del cestino da lavare, essendo lo scivolo (12) e l’ugello (56) mobili relativamente così che l’ugello (56) possa disporsi internamente al cestino per il lavaggio dello stesso.
  2. 2) Apparecchiatura (10) per il lavaggio di cestini o similari, secondo la rivendicazione 1, in cui lo scivolo (12) è inclinabile rispetto al supporto (19) su cui è montato, così da poter scaricare l’acqua di lavaggio attraverso l’apertura del cestino.
  3. 3) Apparecchiatura (10) per il lavaggio di cestini o similari, secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui l’ugello (56) ruota attorno ad un asse parallelo all’asse del cestino, così da lavare tutte le pareti interne di detto cestino.
  4. 4) Apparecchiatura (10) per il lavaggio di cestini o similari, secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui l’almeno un mezzo di bloccaggio (16, 18) è fissato ad un’estremità dello scivolo (12).
  5. 5) Apparecchiatura (10) per il lavaggio di cestini o similari, secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui l’almeno un mezzo di bloccaggio comprende una pinza (16, 18) atta ad afferrare il bordo superiore del cestino così da bloccare detto cestino in posizione di lavaggio.
  6. 6) Apparecchiatura (10) per il lavaggio di cestini o similari, secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui lo scivolo (12) è atto a supportare lateralmente il cestino da lavare e comprende almeno una guida (32, 34) avente una prima porzione (40, 42) della sua superficie di sezione ad arco di cerchio per il posizionamento di cestini con forma a sezione curva, ed una seconda porzione (38, 44) della sua superficie di sviluppo piano per il posizionamento di cestini con forma prismatica.
  7. 7) Apparecchiatura (10) per il lavaggio di cestini o similari, secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui la testa di pulitura (14) è vincolata in modo mobile allo scivolo (12) mediante un martinetto (70, 71) così che l’ugello (56) sia mobile internamente al cestino.
  8. 8) Apparecchiatura (10) per il lavaggio di cestini o similari, secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui la testa di pulitura (14) comprende un elemento (62) paracolpi atto ad evitare il contatto dell’ugello (56) con le pareti del cestino.
  9. 9) Procedimento per il lavaggio di un cestino mediante un’apparecchiatura (10) con uno scivolo (12), almeno un mezzo di bloccaggio (16, 18) del cestino accoppiato allo scivolo (12), ed un ugello (56) vincolato allo scivolo (12), detto procedimento comprendente le fasi di: - appoggiare il cestino lateralmente sullo scivolo (12) di supporto orizzontale, così che il cestino sia disposto orizzontalmente; - bloccare il cestino sullo scivolo (12) mediante l’almeno un mezzo di bloccaggio (16, 18); - inclinare lo scivolo (12) così che l’apertura del cestino sia rivolta verso il basso; - azionare l’ugello di lavaggio (56), così da lavare le pareti interne del cestino; - riportare in posizione orizzontale lo scivolo (12) dopo che l’acqua di lavaggio è uscita dal cestino; - aprire i mezzi di bloccaggio (16, 18) così da liberare il cestino.
  10. 10) Procedimento per il lavaggio di un cestino secondo la rivendicazione 9, in cui nella fase di lavaggio l’ugello (56) ruota su se stesso e trasla rispetto allo scivolo (12), così da investire d’acqua tutta la superficie delle pareti interne del cestino.
IT000096A 2008-09-01 2008-09-01 Apparecchiatura e procedimento per il lavaggio in automatico di cassonetti o similari ITVR20080096A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000096A ITVR20080096A1 (it) 2008-09-01 2008-09-01 Apparecchiatura e procedimento per il lavaggio in automatico di cassonetti o similari

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000096A ITVR20080096A1 (it) 2008-09-01 2008-09-01 Apparecchiatura e procedimento per il lavaggio in automatico di cassonetti o similari

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVR20080096A1 true ITVR20080096A1 (it) 2010-03-02

Family

ID=40651334

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000096A ITVR20080096A1 (it) 2008-09-01 2008-09-01 Apparecchiatura e procedimento per il lavaggio in automatico di cassonetti o similari

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITVR20080096A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202100009287A1 (it) * 2021-04-13 2022-10-13 I Tech S R L Dispositivo per il lavaggio di contenitori

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1460276A (en) * 1973-02-27 1976-12-31 Johnston Bros Cleaning apparatus
GB2321843A (en) * 1997-02-04 1998-08-12 Oliver Plunkett Mcdonald Refuse bin cleaning apparatus
DE29920100U1 (de) * 1999-11-16 2000-03-30 Hahnfeld Wolfgang Vorrichtung zur automatischen Naßreinigung von offenen Behältern, insbesondere Mülltonnen
AU728688B2 (en) * 1997-01-06 2001-01-18 Marnie Pankowski Bin washer
DE10009625A1 (de) * 2000-03-01 2001-09-13 Kolb Hans Juergen Vorrichtung zum Reinigen von tonnenförmigen Behältnissen
US20020189650A1 (en) * 1999-12-15 2002-12-19 Thompson Gary Michael Refuse bin cleaning apparatus

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1460276A (en) * 1973-02-27 1976-12-31 Johnston Bros Cleaning apparatus
AU728688B2 (en) * 1997-01-06 2001-01-18 Marnie Pankowski Bin washer
GB2321843A (en) * 1997-02-04 1998-08-12 Oliver Plunkett Mcdonald Refuse bin cleaning apparatus
DE29920100U1 (de) * 1999-11-16 2000-03-30 Hahnfeld Wolfgang Vorrichtung zur automatischen Naßreinigung von offenen Behältern, insbesondere Mülltonnen
US20020189650A1 (en) * 1999-12-15 2002-12-19 Thompson Gary Michael Refuse bin cleaning apparatus
DE10009625A1 (de) * 2000-03-01 2001-09-13 Kolb Hans Juergen Vorrichtung zum Reinigen von tonnenförmigen Behältnissen

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202100009287A1 (it) * 2021-04-13 2022-10-13 I Tech S R L Dispositivo per il lavaggio di contenitori

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN110252752A (zh) 一种分装瓶清洗设备
US8561242B2 (en) Floor treating apparatus
WO2015167853A1 (en) Commercial washer, in particular dishwasher or glass washer
ITTO20060258A1 (it) Macchina lavabiancheria con un dispositivo per il dosaggio e o la distribuzione di detersivi e simili
EP3122387B1 (en) Device to introduce and extract containers with respect to a sterilization machine and sterilization machine comprising said device
CN104499447B (zh) 一种用于扫地车的垃圾桶升降系统
KR101720421B1 (ko) 애완동물 세척 장치 및 방법
CN105642611A (zh) 超声波清洗机
ITVR20080096A1 (it) Apparecchiatura e procedimento per il lavaggio in automatico di cassonetti o similari
GB2562207A (en) Hopper assembly
KR101828248B1 (ko) 파이프 자동 세척장치
KR101580076B1 (ko) 저류조 세척 설비용 플러싱 게이트 장치
CN107737763A (zh) 一种特种玻璃废弃物资源回收用自动彻底清洗机器人
CN205460003U (zh) 一种肿瘤科用消毒装置
FR2497629A1 (it)
EP2349594A1 (en) Apparatus for washing cart-type objects
CN109625699B (zh) 一种生活垃圾压缩设备垃圾箱自动翻转开门机构
CN209348971U (zh) 一种点胶机中的自动退袜装置
CN204207813U (zh) 带负压吸引功能的手术钳
KR101098364B1 (ko) 걸레 세척장치
CN211704836U (zh) 一种便携式的多功能眼科手术器械
DK3028907T3 (en) DEVICE FOR CLEANING VEHICLE WHEELS
CN208102710U (zh) 底部开合式废料箱
KR20170136941A (ko) 항아리 드럼통 세척장치
KR200451686Y1 (ko) 가전 제품 보수용 보조 장치